My Brave Face: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione stile durata nel template:Album e modifiche minori |
m Corretto il collegamento Chris White con Chris White (sassofonista) (DisamAssist) |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = My Brave Face
|artista = Paul McCartney
|tipo
|giornomese = 8 maggio
|anno = 1989
Riga 10:
|durata = 3:19
|genere = Rock
|album di provenienza = [[Flowers in the Dirt]]
|note = n. 25 {{Bandiera|USA}}<br />n. 18 {{Bandiera|GBR}}
|precedente = [[Once Upon a Long Ago]]
|anno precedente = 1987
Riga 23 ⟶ 22:
==Registrazione==
''My Brave Face'' è stata registrata prima durante le sessioni supervisionate da McCartney e Costello nei primi mesi del [[1988]]. Alcuni brani di questa ''session'' sono stati poi utilizzati nel documentario di [[Paul McCartney|McCartney]] ''Put It There'', ma a parte questo non sono stati più usati. La versione finale del brano venne ri-registrata nello stesso anno presso gli [[Olympic Studios]] di [[Londra]], con [[Mitchell Froom]] come produttore<ref>Luca Perasi, ''Paul McCartney: Recording Sessions (1969-2011)'', 2012. ISBN 9788891014399</ref>. Secondo ''Put It There'', [[Elvis Costello|Costello]] ha chiesto a McCartney di portare il suo basso [[Höfner|Hofner]] a forma di violino, che non aveva suonato per anni, per la sessione di registrazione. Paul utilizza ancora questo basso, oltre al Rickenbacker 4001 e il suo Wal 5-String su misura.
==Videoclip==▼
Il video musicale di ''My Brave Face'' è stato girato nel mese di aprile del [[1989]], diretto da [[Roger Lunn]]. È stato spesso visto sui canali video in quell'anno, e fu pubblicato nel [[2007]] nella raccolta tripla ''[[The McCartney Years]]''. Protagonista è un giapponese fanatico di McCartney che acquista memorabilia di McCartney, film e audio per mezzo di rapina, e, presumibilmente, attraverso [[Sotheby's]]. Il video è stato girato sia in bianco e nero che a colori, e contiene rari video di lui con i [[Beatles]] e con gli [[Wings (gruppo musicale)|Wings]].<br>C'è un video di lui e il resto dei Beatles mentre fanno il [[Charleston (danza)|Charleston]], e lui e [[Linda McCartney|Linda]] accolti da persone a [[Paul McCartney|New Orleans]]. Alla fine, il fanatico giapponese viene arrestato, e si vede una clip di [[Paul McCartney|McCartney]] che guarda la telecamera, con il commento audio aggiunto nel 2007 dallo stesso McCartney che dice: "Cosa ti aspettavi?".▼
==Personale==
Riga 33 ⟶ 35:
* [[David Rhodes]] - chitarra EBow
* [[Chris David]] - sassofono
* [[Chris White (sassofonista)|Chris White]] - sassofono
* [[Dave Bishop]] - sassofono<ref>[http://www.jpgr.co.uk/pcsd106.html "Graham Calkin's Beatles Pages"]</ref>
Riga 59 ⟶ 61:
# ''I'm Gonna Be a Wheel Someday''
# ''Ain't That a Shame''
▲==Videoclip==
▲Il video musicale di ''My Brave Face'' è stato girato nel mese di aprile del [[1989]], diretto da [[Roger Lunn]]. È stato spesso visto sui canali video in quell'anno, e fu pubblicato nel [[2007]] nella raccolta tripla ''[[The McCartney Years]]''. Protagonista è un giapponese fanatico di McCartney che acquista memorabilia di McCartney, film e audio per mezzo di rapina, e, presumibilmente, attraverso [[Sotheby's]]. Il video è stato girato sia in bianco e nero che a colori, e contiene rari video di lui con i [[Beatles]] e con gli [[Wings (gruppo musicale)|Wings]].<br>C'è un video di lui e il resto dei Beatles mentre fanno il [[Charleston (danza)|Charleston]], e lui e [[Linda McCartney|Linda]] accolti da persone a [[Paul McCartney|New Orleans]]. Alla fine, il fanatico giapponese viene arrestato, e si vede una clip di [[Paul McCartney|McCartney]] che guarda la telecamera, con il commento audio aggiunto nel 2007 dallo stesso McCartney che dice: "Cosa ti aspettavi?".
==Note==
Riga 67 ⟶ 66:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Paul McCartney}}
|