Kjetil Rekdal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4)
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale norvegese → Categoria:Calciatori della nazionale norvegese
 
(49 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Immagine = Kjetil Rekdal 2006-06-06.jpg
|Didascalia = Rekdal ai tempi del Vålerenga (2006).
|NomeCompleto= Kjetil André Rekdal
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NOR}}
Riga 9 ⟶ 8:
|Disciplina=Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra= {{Calcio Aalesund}}
|TermineCarriera= 2010 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1979-1985 |{{Bandiera|NC}} Fiksdal/Rekdal |
Riga 17 ⟶ 16:
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1985-1988 |{{Calcio Molde|G}} |75 (25)
|1988-1990 |{{Calcio Borussia Monchengladbach|G}} |9 (0)
|1988-1990-1994 |{{Calcio Lierse|G}}Borussia Monchengladbach |1249 (560)
|1990-1994 |→ {{Calcio Molde|G}}Lierse |8124 (456)
|1994-1996 |{{Calcio Lierse |G}} Molde |578 (154)
|1994-1996-1997 |{{Calcio Rennes|G}} Lierse |3157 (215)
|1996-1997-2000 |{{Calcio Hertha Berlino|G}}Rennes |6431 (42)
|1997-2000-2004 |{{CalcioHertha Valerenga|G}}Berlino |11664 (214)
|2000-2004 |Valerenga |116 (21)
|2007-2010 |{{Bandiera|NC}} Fiksdal/Rekdal |? (?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1984 |{{NazU|CA|NOR|M|15}} | 2 (0)
|1985 |{{NazU|CA|NOR|M|16}} | 4 (1)
|1986 |{{NazU|CA|NOR|M|17}} | 6 (8)
|1985 |{{NazU|CA|NOR|M|19}} | 10 (4)
|1987-1989 |{{NazU|CA|NOR|M|21}} | 11 (3)
|1987-2000 |{{Naz|CA|NOR|M}} | 82 (17)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2001-2006|{{Calcio Valerenga|A}}|
|2006-2007|{{Calcio Lierse|A}}|
|2007-2008|{{Calcio Kaiserslautern|A}}|
|2008-2012|{{Calcio Aalesund|A}}|
|2013-2016|{{Calcio Valerenga|A}}|
|2018-2019|Start|
|2020-2021|HamKam|
|2022-2023|Rosenborg|
|2024|Omonia|
|2024|Ottestad|<small>Vice</small>
|2024-|Aalesund|
}}
|Aggiornato= 26 gennaioluglio 20172024
}}
{{Bio
Riga 57 ⟶ 64:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], tecnico dell'{{Calcio Aalesund|N}}
}}
 
==Biografia==
Ha un fratello minore, di nome [[Sindre Rekdal|Sindre]], anch'egli calciatore.<ref>{{cita web|url=http://www.moldefk.no/index.php?page_id=12405|editore=moldefk.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Om gledesscener og første cupgull|lingua=no|urlmorto=sì}}</ref> Tra i suoi interessi c'è il [[poker]] e questa passione lo ha portato a partecipare a diversi tornei amatoriali internazionali.<ref>{{cita web|url=http://fotball.bt.no/eliteserien/article186722.ece|editore=bt.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Rekdal og Aarøy får pokerkritikk|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120716112318/http://fotball.bt.no/eliteserien/article186722.ece|dataarchivio=16 luglio 2012}}</ref> Attualmente risiede a [[Ålesund]], con sua moglie e i suoi quattro figli.<ref>{{cita web|url=http://www.nettavisen.no/sport/fotball/tippeligaen/article3239893.ece|editore=nettavisen.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=- Jeg er en av få i verden|lingua=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130613193942/http://www.nettavisen.no/sport/fotball/tippeligaen/article3239893.ece|dataarchivio=13 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="nrk.no">{{cita web|url=http://www.nrk.no/programmer/radio/stjerneklart/1.6966968|editore=nrk.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Kjetil Rekdal|lingua=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304234248/http://www.nrk.no/kultur/kjetil-rekdal-1.6966968|urlmorto=no}}</ref> Tifoso del [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]], quando era allenatore del [[Koninklijke Lierse Sportkring|Lierse]] arrivò a far inserire una clausola sul suo contratto che gli permetteva di informarsi sul risultato del club inglese, nell'intervallo delle partite giocate in contemporanea.<ref name="nrk.no" />
 
==Caratteristiche tecniche==
===Giocatore===
Rekdal era un centrocampista di qualità, autoritario,<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/norway/squad/768658.stm|editore=bbc.co.uk|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Kjetil Rekdal|lingua=en}}</ref> capace di dettare il passo di gara e di dare il proprio contributo sia in fase offensiva che in quella difensiva.<ref name="home.no">{{cita web|url=http://www.home.no/greenriver/players/rekdal.html|editore=home.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Kjetil Rekdal|lingua=en|dataarchivio=14 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014133649/http://www.home.no/greenriver/players/rekdal.html|urlmorto=sì}}</ref> Anche sotto pressione, sapeva mantenere la freddezza e anche questo gli consentì di essere un bravo calciatore di rigori.<ref name="home.no" />
 
==Carriera==
Riga 79 ⟶ 89:
 
=====L'affermazione al Lierse=====
Rekdal lasciò allora la Germania per accordarsi con i [[Belgio|belgi]] del [[Koninklijke Lierse Sportkring|Lierse]]. Il norvegese rispose alle critiche che gli erano state rivolte imponendosi come titolare e stella della squadra.<ref name="home.no" /> Si avvicinò ad avere una media reti di un gol ogni due partite.<ref name="home.no" /> Il Lierse si assestò sempre, per le prime quattro stagioni, in posizione di metà classifica. Il [[CampionatoDivision di calcio belgaI 1991-1992|campionato 1991-1992]] fu il migliore dal punto di vista personale: Rekdal segnò infatti 21 reti in 31 incontri,<ref name="PH" /> arrivando secondo nella graduatoria dei marcatori, alle spalle del capolista [[Josip Weber]], autore di 26 gol. Nel [[1994]], il centrocampista tornò in prestito al Molde, disputando 8 gare per la squadra e segnando 4 gol.<ref name="PH" /> Contribuì al successo finale nella [[Coppa di Norvegia 1994]], primo titolo della sua carriera. Tornò poi al Lierse, aiutando i compagni a raggiungere la qualificazione per la [[Coppa UEFA 1995-1996]], grazie al quinto posto finale. Quella successiva fu l'ultima stagione in Belgio e Rekdal si congedò dalla sua squadra con un bottino di 12 reti in 34 incontri, salutando il club dopo sei stagioni positive.<ref name="home.no" /><ref name="PH" />
 
=====La parentesi al Rennes e il ritorno in Germania=====
Terminata l'esperienza belga, Rekdal firmò un contratto con i [[Francia|francesi]] del [[Stade Rennais Football Club|Rennes]]. Il debutto nel campionato francese fu datato 26 agosto [[1996]], nel pareggio casalingo per 1-1 contro il [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]].<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/feuille_match/71764|editore=lfp.fr|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Stade Rennais FC 1 - 1 Girondins de Bordeaux|lingua=fr}}</ref> Il 7 dicembre realizzò la prima rete, nel successo per 2-0 sul [[Lille Olympique Sporting Club Lille Métropole|Lilla]], fissando il punteggio su questo risultato negli ultimi minuti dell'incontro.<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/feuille_match/71774|editore=lfp.fr|accesso=11 gennaio 2012|titolo=LOSC Lille Métropole|lingua=fr}}</ref> In generale, l'esperienza francese non fu positiva.<ref name="home.no" /> Rekdal fu infatti tormentato dagli infortuni e comunque non riuscì ad imporsi come una stella del Rennes.<ref name="home.no" /> Dopo una sola stagione in Francia, Rekdal tornò in Germania, accordandosi questa volta con l'[[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]]. Esordì con questa casacca il 3 agosto [[1997]], schierato titolare nel pareggio per 1-1 contro il [[Ballspiel-Verein{{Calcio Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]]N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/1998/1/herthabsc-dortmund/|editore=fussballdaten.de|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Hertha BSC - Borussia Dortmund|lingua=de}}</ref> Il 19 novembre dello stesso anno, arrivò la prima marcatura nella Bundesliga, nel successo per 1-3 sul campo dell'[[Deutscher Sportclub Arminia Bielefeld|Arminia Bielefeld]].<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/1998/15/bielefeld-herthabsc/|editore=fussballdaten.de|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Arminia Bielefeld - Hertha BSC|lingua=de}}</ref> Rimase in squadra per tre stagioni.
 
=====Gli ultimi anni da calciatore=====
Riga 93 ⟶ 103:
====Nazionale====
=====Le selezioni giovanili=====
Rekdal conta presenze per la {{NazNB|CA|NOR|M|Under-15}}, per la {{NazNB|CA|NOR|M|Under-16}}, per la {{NazNB|CA|NOR|M|Under-17}} e per la {{NazNB|CA|NOR|M|Under-19}}.<ref name="Naz">{{cita web|url=http://www.fotball.no/Community/Profil/?fiksId=1877756|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Kjetil Andre Rekdal|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20120509142000/http://www.fotball.no/Community/Profil/?fiksId=1877756|dataarchivio=9 maggio 2012}}</ref> Giocò poi 11 partite per la {{NazNB|CA|NOR|M|Under-21}},<ref name="Naz" /> per cui esordì il 24 marzo [[1987]], nel successo per 1-3 contro la {{NazNB|CA|POL|M|Under-21}}, a [[Chocianów]].<ref name="PolNor">{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1682168|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Polen - Norge 1 - 3|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120727065440/http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1682168|dataarchivio=27 luglio 2012}}</ref> Segnò anche una delle reti dell'incontro.<ref name="PolNor" /> Complessivamente, totalizzò 33 incontri per le varie selezioni giovanili, con 16 reti all'attivo.<ref name="Naz" />
 
=====Le prime partite nella Nazionale maggiore=====
Rekdal esordì per la {{NazNB|CA|NOR|M}} il 28 maggio 1987, nel pareggio a reti inviolate contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}}: sostituì [[Sten Glenn Håberg]] nel corso del secondo tempo.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697077|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Norge - Italia 0 - 0|lingua=no}}</ref> Diventò il terzo più giovane esordiente in Nazionale dal [[1980]], a 18 anni e 203 giorni.<ref name="home.no" /> Durante l'esperienza con il Borussia Mönchengladbach, trovandosi ai margini della squadra, perse il posto anche in Nazionale.<ref name="home.no" /> Con il trasferimento in Belgio, si riconquistò le attenzioni del [[commissario tecnico]] [[Egil Olsen]].<ref name="home.no" /> Ebbe un'occasione il 30 ottobre [[1991]], giocando nel pareggio per 0-0 contro l'{{NazNB|CA|HUN|M}} e risultando uno dei migliori in campo.<ref name="home.no" /> Il 9 settembre [[1992]] segnò le prime reti, con una doppietta nel 10-0 inflitto a {{NazNB|CA|SMR|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697520|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Norge - San Marino 10 - 0|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120510172359/http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697520|dataarchivio=10 maggio 2012}}</ref>
 
=====Verso il mondiale 1994=====
Il 23 settembre [[1992]], Rekdal segnò ancora: fu lui ad aprire le marcature, su calcio di rigore, nella sorprendente<ref name="home.no" /> vittoria per 2-1 contro l'{{NazNB|CA|NLD|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1698032|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Norge - Nederland 2 - 1|lingua=no}}</ref> Fu poi autore di un gol spettacolare<ref name="home.no" /> contro l'{{NazNB|CA|ENG|M}}, a [[WembleyStadio Stadiumdi Wembley (vecchio1923)|Wembley]], in una partita che si concluse con un pareggio per 1-1.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697321|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=England - Norge 1 - 1|lingua=no}}</ref> Giocò ogni singolo minuto della vincente campagna di qualificazione per il {{WC|1994}}, risultando il miglior marcatore della squadra con 6 reti.<ref name="home.no" />
 
Il calciatore arrivò al mondiale fuori forma.<ref name="home.no" /> Per questo motivo, Egil Olsen gli preferì [[Erik Mykland]], nell'esordio nella competizione contro il {{NazNB|CA|MEX|M}}.<ref name="home.no" /> La Norvegia ebbe alcune possibilità per andare in rete, ma il punteggio della sfida continuava a rimanere sullo 0-0; Rekdal fece il suo ingresso in campo a circa dieci minuti dal termine dell'incontro e, poco dopo, ricevette un passaggio da [[Jan Åge Fjørtoft]] e superò con un tiro il portiere messicano, sancendo il successo finale degli scandinavi per 1-0.<ref name="home.no" /><ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1698037|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Norge - Mexico 1 - 0|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120510164914/http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1698037|dataarchivio=10 maggio 2012}}</ref> Fu la prima rete di un norvegese in questa competizione dopo 58 anni, quando [[Arne Brustad]] segnò contro l'Italia nel [[1938]], e permise il primo successo della storia della Nazionale in una fase finale di un mondiale.<ref name="home.no" /> Nonostante la rete, fu nuovamente in panchina per il match successivo, contro l'Italia, e tornò titolare soltanto per l'ultima gara del girone, contro l'{{NazNB|CA|IRL|M}}.<ref name="home.no" /> La Norvegia fu poi eliminata in questa stessa fase, per la peggior differenza reti.<ref name="home.no" />
 
=====Il secondo mondiale=====
Archiviato il mondiale, Rekdal e la Norvegia affrontarono le qualificazioni per il {{EC|1996}}. Il centrocampista fu nuovamente tra gli elementi fondamentali della squadra, saltando soltanto una partita di qualificazione. La sua Nazionale fallì però l'accesso alla fase finale del torneo, giungendo terza nel proprio girone, alle spalle di Olanda e [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]].<ref name="home.no" /> Continuò a rimanere la prima scelta nel suo ruolo anche in vista delle qualificazioni al {{WC|1998}}, saltando anche in questa circostanza un solo incontro. Il 9 ottobre 1996 segnò una tripletta nel 3-0 inflitto all'Ungheria.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697620|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Norge - Ungarn 3 - 0|lingua=no}}</ref> La squadra centrò il proprio obiettivo e si qualificò per il torneo.
 
Nella fase finale della competizione, Rekdal segnò un nuovo record. Nell'ultima partita del girone eliminatorio, contro il {{NazNB|CA|BRA|M}}, [[Tore André Flo]] subì un fallo in area e l'arbitro concesse il rigore: il centrocampista andò sul dischetto e segnò il gol che garantì alla propria squadra la qualificazione al turno successivo.<ref name="home.no" /> Diventò così il primo calciatore norvegese ad aver segnato due reti nella fase finale di un mondiale.<ref name="home.no" /> L'avventura degli scandinavi terminò agli ottavi del torneo, per mano dell'Italia.
 
=====Gli europei del 2000=====
Riga 119 ⟶ 129:
 
====La chiamata allo Aalesund====
Nel settembre [[2008]] fu ufficializzato il suo accordo con lo [[Aalesunds Fotballklubb|Aalesund]], club a cui si legò immediatamente per altre tre stagioni, oltre quella in corso.<ref>{{cita web|url=http://www.tv2.no/sport/fotball/tippeligaen/rekdal-overtar-aalesund-2189837.html|editore=tv2.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Rekdal overtar Aalesund|lingua=no}}</ref> Riuscì a condurre la squadra alla salvezza nel [[Eliteserien 2008|campionato 2008]], vincendo le qualificazioni all'Eliteserien successiva contro il Sogndal. Nel [[2009]], portò il club alla vittoria finale nell'[[Coppa di Norvegia 2009|edizione stagionale della Coppa di Norvegia]], grazie al successo ai calci di rigore sul Molde.<ref>{{cita web|url=http://www.tv2.no/sport/fotball/tippeligaen/rekdal-coaching-i-verdensklasse-2997762.html|editore=tv2.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Rekdal: - Coaching i verdensklasse|lingua=no}}</ref> Questo fu il primo trofeo della storia del club.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=nor/news/newsid=918517.html|editore=uefa.com|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Vittoria storica per l'Aalesund}}</ref> Riuscì a ripetersi in questa impresa [[Coppa di NorvegiaNorgesmesterskapet 2011|anche due anni più tardi]]. Il 26 novembre [[2012]], fu esonerato dalla dirigenza del club, in virtù dei risultati negativi nella stagione da poco conclusa.<ref>{{cita web|url=http://www.aafk.no/news/article/11ioebxx3tcqi1e7scryr0h0kw/title/pressemelding-kjetil-rekdals-kontrakt-terminert|editore=aafk.no|accesso=26 novembre 2012|titolo=Pressemelding: Kjetil Rekdals kontrakt terminert|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203001033/http://www.aafk.no/news/article/11ioebxx3tcqi1e7scryr0h0kw/title/pressemelding-kjetil-rekdals-kontrakt-terminert|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref>
 
====Nuovamente al Vålerenga====
L'8 gennaio [[2013]], fu nominato allenatore del Vålerenga, firmando con il club un contratto biennale.<ref>{{cita web|url=http://www.vif-fotball.no/news/article/kfjkj2jgmqvi1fkum6y16i33q/title/i-er-tilbake|editore=vif-fotball.no|accesso=8 gennaio 2013|titolo=«I» er tilbake|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130113020939/http://www.vif-fotball.no/news/article/kfjkj2jgmqvi1fkum6y16i33q/title/i-er-tilbake|dataarchivio=13 gennaio 2013}}</ref> Il 21 novembre 2014, Rekdal rinnovò il contratto che lo legava al club per altre quattro stagioni.<ref>{{cita web|url=http://www.vif-fotball.no/news/article/bt3o549dm8oq1isl3akigu64a/title/fire-nye-ar-med-rekdal|editore=vif-fotball.no|accesso=21 novembre 2014|titolo=Fire nye år med Rekdal|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129032658/http://www.vif-fotball.no/news/article/bt3o549dm8oq1isl3akigu64a/title/fire-nye-ar-med-rekdal|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref> Il 13 luglio 2016, [[Ronny Deila]] è stato nominato nuovo allenatore del Vålerenga, a partire dal 1º gennaio 2017: Rekdal avrebbe così cambiato il suo incarico all'interno del club, diventandone direttore sportivo.<ref>{{cita web|url=http://www.vif-fotball.no/news/article/ynfcqrudwiis165xbflg25gcs/title/ronny-deila-har-signert-for-valerenga|editore=vif-fotball.no|accesso=13 luglio 2016|titolo=Ronny Deila har signert for Vålerenga!|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160827154829/http://www.vif-fotball.no/news/article/ynfcqrudwiis165xbflg25gcs/title/ronny-deila-har-signert-for-valerenga|dataarchivio=27 agosto 2016}}</ref> Il 3 febbraio 2017 ha lasciato l'incarico, di comune accordo con la società.<ref>{{cita web|url=http://www.vif-fotball.no/nyheter/valerenga-takker-kjetil-rekdal|editore=vif-fotball.no|accesso=3 febbraio 2017|titolo=VÅLERENGA TAKKER KJETIL REKDAL|lingua=no}}</ref>
 
Il 20 dicembre 2021 è stato nominato nuovo allenatore del [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]], a cui si è legato dal 1º gennaio 2022, con un contratto triennale.<ref>{{cita web|url=https://www.rbk.no/nyheter/rekdal-klar-som-ny-rbk-trener|editore=rbk.no|accesso=20 dicembre 2021|titolo=REKDAL KLAR SOM NY RBK-TRENER|lingua=no}}</ref>
 
====ClubOmonia====
Il 10 gennaio 2024 è stato ingaggiato come allenatore dei [[Cipro|ciprioti]] dell'{{Calcio Omonia|NB}}.<ref>{{cita web|url=https://www.omonoiafc.com.cy/%CE%BD%CE%AD%CE%BF%CF%82-%CF%80%CF%81%CE%BF%CF%80%CE%BF%CE%BD%CE%B7%CF%84%CE%AE%CF%82-%CF%84%CE%B7%CF%82-%CE%BF%CE%BC%CE%BF%CE%BD%CE%BF%CE%B9%CE%B1%CF%83-kjetil-rekdal/|editore=omonoiafc.com.cy|accesso=10 gennaio 2024|titolo=Νέος προπονητής της ΟΜΟΝΟΙΑΣ ο κ. Kjetil Rekdal!|lingua=gr}}</ref>
 
==Statistiche==
Riga 164 ⟶ 179:
 
|-
| [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach 1988-1989|1988-1989]] || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia M'bachgladbach]] || [[Fußball-Bundesliga 1988-1989|BL]] || 7 || 0 || [[Coppa di Germania 1988-1989|CG]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
Riga 170 ⟶ 185:
 
|-
!colspan="3"|Totale Borussia M'bachgladbach || 9 || 0 || || ? || ? || || - || - || || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Koninklijke Lierse Sportkring 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=4|{{Bandiera|BEL}} [[Koninklijke Lierse Sportkring|Lierse]] || [[Campionato di calcioDivision belgaI 1990-1991|DI]] || 29 || 11 || [[Coppa del Belgio 1990-1991|CB]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Koninklijke Lierse Sportkring 1991-1992|1991-1992]] || [[Campionato di calcioDivision belgaI 1991-1992|DI]] || 31 || 21 || [[Coppa del Belgio 1991-1992|CB]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Koninklijke Lierse Sportkring 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato di calcioDivision belgaI 1992-1993|DI]] || 33 || 13 || [[Coppa del Belgio 1992-1993|CB]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Koninklijke Lierse Sportkring 1993-1994|1993-1994]] || [[Campionato di calcioDivision belgaI 1993-1994|DI]] || 31 || 11 || [[Coppa del Belgio 1993-1994|CB]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Molde Fotballklubb 1994|1994]] || rowspan=1|{{Bandiera|NOR}} [[Molde Fotballklubb|Molde]] || [[1. divisjon 1994|1D]] || 8 || 4 || [[Coppa di Norvegia 1994|CN]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
Riga 191 ⟶ 206:
 
|-
| [[Koninklijke Lierse Sportkring 1994-1995|1994-1995]] || rowspan=2|{{Bandiera|BEL}} [[Koninklijke Lierse Sportkring|Lierse]] || [[Campionato di calcioDivision belgaI 1994-1995|DI]] || 23 || 3 || [[Coppa del Belgio 1994-1991|CB]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Koninklijke Lierse Sportkring 1995-1996|1995-1996]] || [[Campionato di calcioDivision belgaI 1995-1996|DI]] || 34 || 12 || [[Coppa del Belgio 1995-1996|CB]] || ? || ? || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || ? || ?
 
|-
Riga 203 ⟶ 218:
 
|-
| [[Hertha Berliner Sport-Club 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} [[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]] || [[Fußball-Bundesliga 1997-1998|BL]] || 26 || 3 || [[Coppa di Germania 1997-1998|CG]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Hertha Berliner Sport-Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Fußball-Bundesliga 1998-1999|BL]] || 24 || 1 || [[Coppa di Germania 1998-1999|CG]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
Riga 215 ⟶ 230:
 
|-
| [[Vålerenga Fotball 2000|2000]] || rowspan=5|{{Bandiera|NOR}} [[Vålerenga Fotball|Vålerenga]] || [[Eliteserien 2000|ES]] || 26+2<ref name="Qual">Presenze nelle qualificazioni all'Eliteserien.</ref> || 6+1<ref name="Qual" /> || [[Coppa di Norvegia 2000|CN]] || 3 || 2 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 31 || 9
 
|-
| [[Vålerenga Fotball 2001|2001]] || [[1. divisjon 2001|1D]] || 28 || 11 || [[Coppa di Norvegia 2001|CN]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 11
 
|-
| [[Vålerenga Fotball 2002|2002]] || [[Eliteserien 2002|ES]] || 24 || 2 || [[Coppa di Norvegia 2002|CN]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || 29 || 4
 
|-
Riga 239 ⟶ 254:
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|NOR||M}}
{{Cronopar|28/05/-5-1987|Oslo|NOR|0|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/-11/-1987|Ankara|TUR|0|0|NOR|-|[[Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade|Qual. Olimpiadi 1992]]}}
{{Cronopar|19/-10/-1988|Pescara|ITA|2|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/4-11/-1988|Bratislava|CSK|3|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/05/2-5-1989|Oslo|NOR|0|3|POL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/-10/-1991|Szombathely|HUN|0|0|NOR|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|13/-11/-1991|Genova|ITA|1|1|NOR|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|07/01/7-1-1992|Il Cairo|EGY|0|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/04/-4-1992|Aarhus|DNK|1|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13/05/-5-1992|Oslo|NOR|2|0|FRO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/3-6-1992|Oslo|NOR|0|0|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/08/-8-1992|Oslo|NOR|2|2|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/09/9-9-1992|Oslo|NOR|10|0|SMR|2|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|23/09/-9-1992|Oslo|NOR|2|1|NLD|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|07/7-10/-1992|Serravalle|SMR|0|2|NOR|-|QMondiali|1994|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|14/-10/-1992|Londra|ENG|1|1|NOR|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|10/02/-2-1993|Faro|PRT|1|1|NOR|-|Amichevole|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|30/03/-3-1993|Doha|QAT|1|6|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/-4-1993|Oslo|NOR|3|1|TUR|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|02/06/2-6-1993|Oslo|NOR|2|0|ENG|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|09/06/9-6-1993|Rotterdam|NLD|0|0|NOR|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|08/09/8-9-1993|Oslo|NOR|1|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/09/-9-1993|Oslo|NOR|1|0|POL|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|13/-10/-1993|Poznań|POL|0|3|NOR|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|10/-11/-1993|Istanbul|TUR|1|2|1|NOR|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|15/01/-1-1994|Phoenix|USA|2|1|NOR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19/01/-1-1994|San Diego|CRI|0|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/03/9-3-1994|Cardiff|WLS|3WAL|1|3|NOR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20/04/-4-1994|Oslo|NOR|0|0|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/05/-5-1994|Londra|ENG|0|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/5-6-1994|Stoccolma|SWE|2|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19/06/-6-1994|Washington|NOR|1|0|MEX|1|Mondiali|1994|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|23/06/-6-1994|New York|NOR|0|1|ITA|-|Mondiali|1994|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|28/06/-6-1994|New York|NOR|0|0|IRL|-|Mondiali|1994|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|07/09/7-9-1994|Oslo|NOR|1|0|BLR 1991-1995|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|12/-10/-1994|Oslo|NOR|1|1|NLD|1|QEuro|1996}}
{{Cronopar|16/-11/-1994|Minsk|BLR 1991-1995|0|4|NOR|1|QEuro|1996}}
{{Cronopar|14/-12/-1994|LaTa' VallettaQali|MLT|0|1|NOR|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|29/03/-3-1995|Lussemburgo|LUX|0|2|NOR|-|QEuro|1996|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|29/04/26-4-1995|Oslo|NOR|5|0|LUX|1|QEuro|1996}}
{{Cronopar|25/05/-5-1995|Oslo|NOR|3|2|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|07/06/7-6-1995|Oslo|NOR|2|0|MLT|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|22/07/-7-1995|Oslo|NOR|0|0|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/6-9-1995|Praga|CZE|2|0|NOR|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|11/-10/-1995|Oslo|NOR|0|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/-11/-1995|Rotterdam|NLD|3|0|NOR|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|07/02/7-2-1996|Las Palmas|ESP|1|0|NOR|-|Amichevole|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
{{Cronopar|27/03/-3-1996|Belfast|NIR|2|0|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/04/-4-1996|Oslo|NOR|0|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2-6-1996|Oslo|NOR|5|0|AZE|-|QMondiali|1998|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|01/09/1-9-1996|Oslo|NOR|1|0|GEO 1990-2004|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|09/9-10/-1996|Oslo|NOR|3|0|HUN|3|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|10/-11/-1996|Berna|CHE|0|1|NOR|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29/03/-3-1997|Dubai|ARE|1|4|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/04/-4-1997|Oslo|NOR|1|1|FIN|-|QMondiali|1998|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30/05/-5-1997|Oslo|NOR|4|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/06/8-6-1997|Budapest|HUN|1|1|NOR|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|20/07/-7-1997|Reykjavík|ISL|0|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/08/-8-1997|Helsinki|FIN|0|4|NOR|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|06/09/6-9-1997|Baku|AZE|0|1|NOR|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|10/09/-9-1997|Oslo|NOR|5|0|CHE|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|08/8-10/-1997|Oslo|NOR|0|0|COL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22/04/-4-1998|Copenaghen|DNK|0|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/05/-5-1998|Oslo|NOR|5|2|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/-5-1998|Molde|NOR|6|0|SAU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/-6-1998|Montpellier|NOR|2|2|MAR|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|16/06/-6-1998|Bordeaux|NOR|1|1|SCO|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|23/06/-6-1998|Marsiglia|NOR|2|1|BRA|1|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|27/06/-6-1998|Marsiglia|NOR|0|1|ITA|-|Mondiali|1998|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|19/08/-8-1998|Oslo|NOR|0|0|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/6-9-1998|Oslo|NOR|1|3|LVA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|10/-10/-1998|Oslo|NOR|2SVN|1|SVN2|NOR|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|14/-10/-1998|Oslo|NOR|2|2|ALB|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|18/-11/-1998|Il Cairo|EGY|1|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/02/-2-1999|Pisa|ITA|0|0|NOR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20/05/-5-1999|Oslo|NOR|6|0|JAM|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20/05/30-5-1999|Oslo|NOR|1|0|GEO 1990-2004|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|05/06/5-6-1999|Tirana|ALB|1|2|NOR|-|QEuro|2000|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14/-11/-1999|Oslo|NOR|0|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/02/-2-2000|Istanbul|TUR|0|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/04/-4-2000|Oslo|NOR|0|2|BEL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27/05/-5-2000|Oslo|NOR|2|0|SVK|-|Amichevole}}
{{Cronofin|82|17||}}
 
{{Cronoini|NOR||| (partite non ufficiali)}}
{{Cronopar|26-4-1988|Katrineholm|SWE|0|0|NOR|-|Amichevole}}
|- align="center"
|26/04/1988||[[Katrineholm]]||align="right"|{{Naz|CA|SWE||Olimpica}}||'''0 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|NOR}}||||'''-'''
{{Cronofin|1|0}}
 
Riga 332 ⟶ 346:
===Giocatore===
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Coppa di Norvegia|2}}
:Molde: [[Coppa di Norvegia 1994|1994]]
:Vålerenga: [[Coppa di Norvegia 2002|2002]]
 
====Individuale====
*[[Gullklokka]]
:1993
 
===Allenatore===
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Coppa di Norvegia|3}}
:Vålerenga: [[Coppa di Norvegia 2002|2002]]
Riga 351 ⟶ 366:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Kjetil Rekdal}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{FIFA}}
*{{NFT}}
*{{fussballdaten|rekdalkjetilandre}}
*{{cita web|url=http://www.ogol.com.br/treinador.php?id=660|titolo=Profilo su ogol.com.br|lingua=pt}}
 
{{Calcio Aalesund rosa}}
{{Nazionale norvegese mondiali 1994}}
{{Norvegia maschile calcio mondiale 1994}}
{{Nazionale norvegese mondiali 1998}}
{{Norvegia maschile calcio mondiale 1998}}
{{Nazionale norvegese europei 2000}}
{{Norvegia maschile calcio europeo 2000}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale norvegese]]