New York Yankees: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Merson (discussione | contributi)
 
(124 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Squadra di baseball
|nome = New York Yankees
|sport = baseball
|detentore_world_series =
|detentore_american_league =
|detentore_american_league_east =
|cat =
|logo=New York Yankees logo.svg
|logo = Yankees logo.svg
|colori={{color box|#132448}} {{color box|#CCCCCC}} {{color box|#FFFFFF}}<br />Blu marino scuro, grigio, bianco
|colori = {{color box|#132448}} {{color box|#CCCCCC}} {{color box|#FFFFFF}}<br />Celeste bianco
<!-- Uniformi di gara -->
<!-- Divisa casalinga -->|h_pattern_cap =
|h_pattern_la = _pinstripesonwhite
|h_pattern_cap=
|h_pattern_b = _baseball pinstripes
|h_pattern_la=_pinstripesonwhite
|h_pattern_ra = _pinstripesonwhite
|h_pattern_b=_baseball pinstripes
|h_pattern_rah_pattern_pants = _pinstripesonwhite
|h_cap = 1c2841
|h_pattern_pants=_pinstripesonwhite
|h_caph_leftarm = 1c2841
|h_leftarmh_body = 1c2841
|h_bodyh_rightarm = 1c2841
|h_rightarmh_pants = 1c2841
|h_pantsh_socks = 1c2841
<!-- Divisa da trasferta -->|a_pattern_cap =
|h_socks=1c2841
|a_pattern_la = _bluecuffpiping
<!-- Divisa da trasferta -->
|a_pattern_b = _baseball_blackpiping
|a_pattern_cap=
|a_pattern_laa_pattern_ra = _bluecuffpiping
|a_pattern_pants = _beltongrey
|a_pattern_b=_baseball_blackpiping
|a_cap = 002244
|a_pattern_ra=_bluecuffpiping
|a_leftarm = C0C0C0
|a_pattern_pants=_beltongrey
|a_body = C0C0C0
|a_cap=002244
|a_leftarma_rightarm = C0C0C0
|a_pants = 000000
|a_body=C0C0C0
|a_socks = 1c2841
|a_rightarm=C0C0C0
<!-- Terza divisa -->|3_pattern_cap =
|a_pants=000000
|3_pattern_la =
|a_socks=1c2841
|3_pattern_b =
<!-- Terza divisa -->
|3_pattern_ra =
|3_pattern_cap=
|3_pattern_pants =
|3_pattern_la=
|3_cap =
|3_pattern_b=
|3_leftarm =
|3_pattern_ra=
|3_body =
|3_pattern_pants=
|3_rightarm =
|3_cap=
|3_pants =
|3_leftarm=
|3_socks = <!-- Dati societari -->
|3_body=
|città = [[New York]]
|3_rightarm=
|nazione = USA
|3_pants=
|lega = [[American League]]
|3_socks=
|division = East
<!-- Dati societari -->
|annofondazione = 1903
|città= [[New York]]
|storia = Baltimore Orioles<br /> (1901–1902)<br />New York Highlanders<br />(1903–1912)<br />'''New York Yankees<br />(1913–presente)'''
|nazione= USA
|proprietario = Yankee Global Enterprises
|lega= [[American League]]
(Hal Steinbrenner, presidente)
|division= East
|general manager = Brian Cashman
|annofondazione= 1901
''President of Baseball Operations'': Randy Levine
|storia= Baltimore Orioles (1901–1902)<br />
|allenatore = [[Aaron Boone]] (2018–presente)
New York Highlanders (1903–1912)<br />
|sito = https://www.mlb.com/yankees
New York Yankees (1913-presente)
<!-- Palmarès -->|World Series = '''27''' ([[World Series 1923|1923]], [[World Series 1927|1927]], [[World Series 1928|1928]], [[World Series 1932|1932]], [[World Series 1936|1936]], [[World Series 1937|1937]], [[World Series 1938|1938]], [[World Series 1939|1939]], [[World Series 1941|1941]], [[World Series 1943|1943]], [[World Series 1947|1947]], [[World Series 1949|1949]], [[World Series 1950|1950]], [[World Series 1951|1951]], [[World Series 1952|1952]], [[World Series 1953|1953]], [[World Series 1956|1956]], [[World Series 1958|1958]], [[World Series 1961|1961]], [[World Series 1962|1962]], [[World Series 1977|1977]], [[World Series 1978|1978]], [[World Series 1996|1996]], [[World Series 1998|1998]], [[World Series 1999|1999]], [[World Series 2000|2000]], [[World Series 2009|2009]])
|proprietario= Yankee Global Enterprises
|titoli di League = '''41''' ''([[American League Championship Series|1921]], 1922, 1923, 1926, 1927, 1928, 1932, 1936, 1937, 1938, 1939, 1941, 1942, 1943, 1947, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1958, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1976, 1977, 1978, 1981, 1996, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2009, 2024)''
|general manager= Brian Cashman
|titoli di Division = '''21''' ''([[Major League Baseball 1976|1976]], [[Major League Baseball 1977|1977]], [[Major League Baseball 1978|1978]], [[Major League Baseball 1980|1980]], [[Major League Baseball 1981|1981]], [[Major League Baseball 1996|1996]], [[Major League Baseball 1998|1998]], [[Major League Baseball 1999|1999]], [[Major League Baseball 2000|2000]], [[Major League Baseball 2001|2001]], [[Major League Baseball 2002|2002]], [[Major League Baseball 2003|2003]], [[Major League Baseball 2004|2004]], [[Major League Baseball 2005|2005]], [[Major League Baseball 2006|2006]], [[Major League Baseball 2009|2009]], [[Major League Baseball 2011|2011]], [[Major League Baseball 2012|2012]], [[Major League Baseball 2019|2019]], [[Major League Baseball 2022|2022]], [[Major League Baseball 2024|2024]])''
|allenatore= Joe Girardi (2008-presente)
<!-- Impianto di gioco -->|impiantogioco = [[Yankee Stadium (2009)|Yankee Stadium]] (II) (2009-presente)<br />'''47.309 posti'''
|sito=newyork.yankees.mlb.com
[[Yankee Stadium (1923)|Yankee Stadium]] (I) (1976-2008)<br />
<!-- Palmarès -->
|World Series= '''27'''
|titoli di League= '''40'''
|titoli di Division= '''18'''
|Wild card= '''6'''
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco= [[Oriole Park]] (1901-1902)<br />
[[Hilltop Park]] (1903-1912)<br />
[[Polo Grounds]] (IV) (1913-1922)<br />
[[Yankee Stadium (vecchio)|Yankee Stadium]] (I) (1923-1973)<br />
[[Shea Stadium]] (1974-1975)<br />
[[Yankee Stadium (vecchio)|Yankee Stadium]] (I) (19761923-20081973)<br />
[[YankeePolo Stadium (2009)|Yankee StadiumGrounds]] (IIIV) (20091913-presente1922)<br />
[[Hilltop Park]] (1903-1912)<br />
|capienza= 49469
[[Oriole Park]] (1901-1902)
|immagineimpianto=Le Yankee Stadium.jpg
|capienza = 46,537
|immagineimpianto = YankeeStadium-9-21-22-1.jpg
}}
 
I '''New York Yankees''' sono una squadra professionistica di [[baseball]] della [[Major League Baseball]] (MLB) con sede nella zona del [[Bronx]], [[New York]]. Gli Yankees sono membri della [[American League East|East division]] della [[American League]] (AL) e sono uno dei due club della Major League con sede a New York, assieme ai [[New York Mets]].
 
La squadra iniziò a giocare nella AL nella stagione 1901 colcon il nome di '''Baltimore Orioles''' (da non confondere con i moderni [[Baltimore Orioles]]). Frank Farrell e Bill Devery acquistarono la franchigia (che aveva cessato le operazioni) e nel 1903 la trasferirono a New York, rinominandola '''New York Highlanders'''.<ref name="namechanges">{{Cita web|url=http://newyork.yankees.mlb.com/nyy/history/timeline1.jsp|titolo=Yankees Timeline 1903–1925|editore=New York Yankees|data=14 febbraio 2015 |accesso=12 ottobre 2015|dataarchivio=20 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181020000435/http://newyork.yankees.mlb.com/nyy/history/timeline1.jsp|urlmorto=sì}}</ref> Gli Highlanders furono ufficialmente rinominati "Yankees" nel 1913.<ref name="namechanges" />
 
La squadra è posseduta dalla Yankee Global Enterprises, una società a responsabilità limitata controllata della famiglia di [[George Steinbrenner]], che la acquistò nel 1973. L'ex catcher [[JoeAaron GirardiBoone]] è il manager della squadra e Brian Cashman il [[general manager]]. Il club disputò le sue gare interne allo [[Yankee Stadium (1923)|Yankee Stadium]] dal 1923 al 1973e1973 e dal 1976 al 2008. Nel 2009, si spostò nella [[Yankee Stadium (2009)|nuova struttura con lo stesso nome]] dopo che la precedente venne chiusa.<ref name=newstadiumopening>{{Cita web|url=http://newyork.yankees.mlb.com/nyy/ballpark/new_stadium.jsp|titolo=New Yankee Stadium|editore=New York Yankees|accesso=12 ottobre|dataarchivio=14 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080714113852/http://newyork.yankees.mlb.com/nyy/ballpark/new_stadium.jsp|urlmorto=sì}}</ref> La squadra è costantemente tra le prime della lega per presenze di pubblico allo stadio.
 
UnoGli Yankees, uno dei club sportivi di maggior successo di tutto il mondo, gli Yankees hanno vinto 18diciotto titoli di division, 40quaranta titoli di conference e per 27 volte le [[World Series]], tutti primati della MLB.<ref name=win25>{{Cita web|url=http://mlb.mlb.com/mlb/history/postseason/mlb_ws_recaps.jsp?feature=1999|titolo=World Series History: 1999|editore=MLB Advanced Media, L.P.|accesso=12 ottobre 2015}}</ref><ref name=Revenue>{{Cita web|titolo=Yankee Revenue To Immediately Double In New Stadium|url=httphttps://deadspin.com/5032845/yankee-revenue-to-immediately-double-in-new-stadium|accesso= 12 ottobre 2015 }}</ref> 44 giocatori e 11 manager degli Yankees sono stati indottiinseriti nella [[National Baseball Hall of Fame]], inclusi [[Babe Ruth]], [[Lou Gehrig]], [[Joe DiMaggio]], [[Mickey Mantle]] e [[Yogi Berra]].<ref>{{Cita web|titolo=New York Yankees Hall of Fame Register|url=http://www.baseball-reference.com/teams/NYY/hof.shtml|editore=baseball-reference.com|accesso=12 ottobre 2015}}</ref> Nello sforzo di conquistare i suoi titoli, la squadra ha accumulato ampie spese per gli stipendi dei giocatori, in particolar modoparticolare sotto la direzione di George Steinbrenner. Secondo la rivista ''[[Forbes]]'', nel 2013 gli Yankees erano il marchio sportivo di maggior valore negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il quarto nel mondo, con un valore stimato di 2,3 miliardi di dollari.<ref name="Forbes">{{Cita news|cognome=Badenhausen|nome=Kurt|titolo=Real Madrid Tops The World's Most Valuable Sports Teams|url=httphttps://www.forbes.com/sites/kurtbadenhausen/2013/07/15/real-madrid-tops-the-worlds-most-valuable-sports-teams/|editore=Forbes|data=15 luglio 2013|accesso=12 ottobre 2015}}</ref> Gli Yankees hanno attirato un enorme seguito di tifosi nel mondo, così come larga fetta di antipatia da parte dei tifosi delle altre squadre della MLB.
 
La loro rivalità principale è quella con i [[Boston Red Sox]], ada oggi [[Rivalità Yankees-Red Sox|tra le più sentite]] del panorama sportivo mondiale; esiste un'antipatia anche nei confronti dei [[New York Mets]], altra franchigia con sede a [[New York]], ma la differenza di livello affermatasi tra le due squadre negli ultimi anni ha fatto scemare le ostilità.
 
==Storia==
===Origini a Baltimora (1901–1902)===
Alla fine del 1900,1800 [[Ban Johnson]], presidente della American League, una [[minor league baseball|minor league]], precedentemente nota come Western League (1894–91894–99), riorganizzò la lega. Aggiunse tre squadre in città della costa est, trasformando la AL in una major league con l'obiettivo di sfidare la supremazia della [[National League of Professional Baseball Clubs|National League]] (NL). I piani di portare una squadra a New York furono bloccati dai [[San Francisco Giants|New York Giants]] della NL, che possedevano abbastanza potere politico in città da impedire alla AL di stabilirvisi. Al suo posto, fu fondata una squadra fu fondata a [[Baltimora]], Maryland, una città che la NL aveva abbandonataabbandonato quando aveva ridotto le sue squadra da 12dodici a 8otto nel 1900.
 
SoprannominataLa squadra, soprannominata "Orioles", la squadra iniziò a giocare nel 1901, allenata e in parte posseduta da [[John McGraw]]. Nel corso della stagione 1902, McGraw si ritrovò ai ferri corti con Johnson, unendosi segretamente ai Giants. A metà della stagione, i Giants, spalleggiati da McGraw, ottennero il controllo degli Orioles, facendo passare tre le proprie file diversi giocatori, finché la AL non intervenne e ottenne il controllo della squadra. Nel gennaio 1903, fu tenuta una "conferenza di pace" per tentare di trovare una soluzione alle controversie e tentare di coesistere. In quella conferenza, Johnson richiese che una squadra della AL fosse spostata a New York, per giocare accanto ai Giants della NL.<ref name=Secyclo>{{Cita web|url=http://www.sportsecyclopedia.com/al/nyyanks/yankees.html|titolo=New York Yankees (1903–present)|editore=Sports E-cyclopedia|accesso=20 ottobre 2015}}</ref> La questione fu messa ai voti e 15quindici proprietari delle franchigie su 16sedici la approvarono, con il solo John T. Brush dei Giants che si oppose. I nuovi proprietari degli Orioles, Frank J. Farrell e [[William S. Devery, trovarono uno stadio non prenotato dai Giants e la squadra si trasferì da Baltimora a New York.
 
===Trasferimento a New York: gli anni degli Highlanders (1903–1912)===
[[File:Hilltop4.jpg|thumb|left|Hilltop Park, casa degli Highlanders]]
Il nuovo stadio della squadra, Hilltop Park (in precedenza noto come "American League Park"), fu costruito nella zona nord di [[Manhattan]], a poca distanza dal più capiente [[Polo Grounds]]. Il club cambiò il proprio nome in New York Highlanders. Vi sono due teorie riguardo a ciò: che fosse in riferimento alla locazione a nord dell'isola di Manhattan o che fosse a causa della nota unità militare scozzese chiamata "The Gordon Highlanders", colcon il presidente della squadra Joseph Gordon le cui origini familiari eroerano scozzesi e irlandesi.<ref>http://sabr.org/bioproj/person/871702c7</ref> Com'era cosa comune tra tutte le squadre della American League, la squadra ebbe il soprannome di New York Americans. Il giornalista sportivo newyorkese Jim Price coniò il soprannome non ufficiale di Yankees (o "Yanks") per la squadra all'inizio del 1904, poiché era più semplice da fare stare all'interno dei titoli dei giornali.<ref name=Secyclo/><ref>{{Cita web|url=http://www.nycgovparks.org/sub_your_park/historical_signs/hs_historical_sign.php?id=8771|titolo=Yankee Stadium|editore=New York City Department of Parks & Recreation|accesso=20 ottobre 2015}}</ref>
 
Il maggior successo che ottennero gli Highlanders fu terminare secondi nel 1904, 1906 e 1910. Il 1904 fu l'anno in cui giunsero più vicini al titolo della AL, perdendo la gara decisiva l'ultimo giorno della stagione contro i [[Boston Red Sox|Boston Americans]], che in seguito sarebbero divenuti Boston Red Sox. Ciò ebbe una significativa importanza storica, dal momento che il ruolo che gli Highlanders giocarono nella lotta al titolo della AL portò i Giants ad annunciare che non avrebbero preso parte alle World Series del 1904 contro la vincente della lega. Le World Series non sarebbero state più saltate per i successivi 90 anni, quando uno sciopero dei giocatori troncò l'intera stagione 1994. Sarebbe stata l'ultima volta che Boston avrebbe battuto New York in una gara decisiva per il titolo di lega per un intero secolo, fino al 2004. Il 1904 fu anche l'anno in cui il [[lanciatore]] [[Jack Chesbro]] stabilì un record con 41 [[vittoria (baseball)|vittorie]], che resiste ancora oggi. Per come si è evoluto il baseball moderno, questo è probabilmente un primato impossibile da superare.<ref>McNeil, William F. (2006). The Evolution of Pitching in Major League Baseball, McFarland, chapter 3: The Professional Game: 1876 to 1892. isbn= 978-0-786-42468-9</ref>
Riga 97 ⟶ 93:
===Nuovi proprietari, nuova casa e nuovo nome: gli anni al Polo Grounds (1913–1922)===
[[File:Polo Grounds after 1911.JPG|thumb|left|Il [[Polo Grounds]], casa degli Yankees dal 1913 al 1922]]
Il [[Polo Grounds]] andò bruciato nel 1911 e gli Highlanders permisero ai Giants di giocare a Hilltop Park durante lela ricostruzione. I rapporti tra i due club si fecero colcon il tempo meno tesi e gli Highlanders si trasferirono nell'appena ricostruito Polo Grounds nel 1913. Spostatisi sul [[fiume Harlem River]], il nome "Highlanders" non aveva più senso e cadde in disuso tra la stampa. I media avevano già ampiamente adottato il soprannome "Yankees", così dal 1913 la squadra divenne ufficialmente i New York Yankees.
 
Nella metà del decennio, i proprietari degli Yankees Farrell e Devery si trovarono a corto di liquidità. All'inizio del 1915, vendettero la squadra al Colonnello [[Jacob Ruppert]] e al capitano Tillinghast L'Hommedieu Huston per 1,25 milioni di dollari.<ref name=NYYTimeline>{{Cita web|url=http://newyork.yankees.mlb.com/nyy/history/timeline1.jsp|titolo=Yankees Timeline (1903–1925)|editore=MLB Advanced Media, L.P|accesso=20 ottobre 2015|dataarchivio=20 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181020000435/http://newyork.yankees.mlb.com/nyy/history/timeline1.jsp|urlmorto=sì}}</ref> Ruppert aveva ereditato un patrimonio nel campo della [[birra]], fornendo agli Yankees un proprietario dotato di cospicue risorse e della volontà di costruire una squadra vincente. Ciò portò alla squadra più successi e prestigio di quanti Ruppert potesse mai immaginare.
 
===I battitori e lo Yankee Stadium: Ruth, Gehrig e Murderer's Row (1923–1935)===
[[File:Babe Ruth2.jpg|thumb|upright|Con le sue abilità di battitore, [[Babe Ruth]] diede il via a un'era in cui il baseball divenne un gioco più offensivo e gli Yankees vinsero 4 World Series]]
 
Attorno al 1920, gli Yankees, i Red Sox e i [[Chicago White Sox]] ebbero una distensione tra i loro rapporti.<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball-reference.com/friv/trade-partners.cgi?franch_ID_1=BOS&franch_ID_2=NYY |titolo=Find Franchise Trade History between Boston Red Sox & New York Yankees |editore=Baseball-Reference.com |accesso=20 ottobre 2015}}</ref>, favorendo gli scambi di giocatori tra le squadre<ref>{{Cita news|url=http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F30615FC3C5C147A93C6A91783D85F4D8185F9 |pubblicazione=The New York Times |titolo=Owners Of Yanks To Enjoin Johnson; Colonels Ruppert and Huston Will Carry Fight for Carl Mays Into Court. Refuse To Attend Meeting Big Baseball Battle Precipitated by Ban's Belated Action Against Former Boston Pitcher. Will Enjoin President. Statement of Owners. Parting of the Ways |data=4 agosto 1919}}</ref><ref name=StoutArticle>{{Cita web|url=http://static.espn.go.com/mlb/s/2002/0718/1407265.html|titolo=When the Yankees nearly moved to Boston|editore=ESPN|cognome=Stout|nome=Glenn|accesso=20 ottobre 2015}}</ref> A beneficiarne furono in particolar modoparticolare gli Yankees e il loro incrementato monte stipendi. La maggior parte dei giocatori che in seguito avrebbero contribuito ai successi della squadra vennero dai Red Sox, il cui proprietario, Harry Frazee, li scambiò per grosse somme di denaro per finanziare le sue produzioni teatrali.<ref>{{Cita libro|cognome=Montville|nome=Leigh|titolo=The Big Bam: The Life and Times of Babe Ruth|url=https://archive.org/details/bigbamlifetimeso0000mont|editore=Random House|anno=2006|pp=101–104[https://archive.org/details/bigbamlifetimeso0000mont/page/101 101]–104|wkautore=Leigh Montville}}</ref><ref>http://sabr.org/bioproj/harry-frazee-and-the-red-sox</ref> Il lanciatore [[Babe Ruth]], spostato nel ruolo di [[esterno (baseball)|esterno]], [[Babe Ruth]] fu l'acquisizione di maggior talento ottenuta da Boston, e il risultato di tale scambio avrebbe perseguitato i Red Sox per i successivi 86 anni, in cui la squadra non riuscì a vincere più una singola edizione delle World Series. I Red Sox often si trovarono spesso eliminati dalla corsa ai playoff a causa dei successi degli Yankees'.<ref name="FiercestRivalry">{{harvnbcita|Shaughnessy|, 2005|page=21}}</ref> Questo fenomeno divenne divenne in seguito noto come "[[Maledizione del Bambino|La maledizione del Bambino]]" dal momento che i fallimenti dei Red Sox e i successi degli Yankees sembrarono quasi soprannaturali. Ad ogni modo,Tuttavia non fu fino al 1990, quando Dan Shaughnessy del ''[[Boston Globe]]'' scrisse un libro con tale titolo, che la maledizione venne pubblicizzata.<ref>{{Cita libro|cognome=Shaughnessy|nome=Dan|titolo=The Curse of the Bambino|anno=1990|editore=Dutton|città=New York|isbn=0-525-24887-0|wkautore=Dan Shaughnessy}}</ref>
 
[[File:Gehrig cropped.jpg|thumb|left|upright|[[Lou Gehrig]] fu il primo giocatore degli Yankees a vedere ritirato il suo numero di maglia, nel 1939]]
La moltitudine di [[fuoricampo (baseball)|fuoricampo]] di Ruth portarono talmente popolarità alla squadra che gli Yankees iniziarono ad attirare più spettatori dei loro affittuari, i Giants.<ref name=StoutArticle/> Nel [[World Series 19211|1921]], quando gli Yankees fecero la loro prima apparizione alle World Series contro i Giants, gli fu detto che avrebbero dovuto abbandonare il Polo Grounds a partire dalla stagione successiva. Il manager dei Giants [[John McGraw]] fu sentito dire che gli Yankees avrebbero dovuto "spostarsi da tutt'altra parte, come nel [[Queens]]", invece questi scelsero il Bronx, proprio vicino all'Harlem River e al Polo Grounds. Nel 1922, gli Yankees fecero ritorno alle World Series, perdendo ancora contro i Giants. Importanti arrivi furono il manager [[Miller Huggins]] e il [[general manager]] [[Ed Barrow]]. L'assunzione di Huggins da parte di Ruppert, nel 1918, causò una frattura tra i proprietari che portò Ruppert a comprare la quota di Huston nel 1923.
 
Nel 1923, gli Yankees si spostarono nella loro nuova casa, lo [[Yankee Stadium (1923)|Yankee Stadium]]. Fu il primo stadio per il baseball composto da tre anelli, potendo contenere 58.000 spettatori, una cifra altissima all'epoca. Nella prima gara allo Yankee Stadium, Babe Ruth batté un fuoricampo, in quella che venne in seguito soprannominata "La casa costruita da Ruth".<ref name=Secyclo/> Al termine dell'anno, gli Yankees affrontarono per la terza volta consecutiva i Giants alle [[World Series 1923|World Series]], riuscendo a conquistare il loro primo titolo. Prima di quel momento, i Giants erano stati l'icona e la squadra dominante della città. Dal 1923 in avanti, gli Yankees assunsero quel ruolo e i Giants avrebbero finito colper trasferirsi a [[San Francisco]].
 
Nella stagione 1927, gli Yankees schierarono una formazione che divenne nota come "Murderers' Row", considerata da alcuni come la miglior squadra della storia del baseball (anche se simili dichiarazioni sono state fatte per altre squadre degli Yankees, in particolare quelle 1939, 1961 e 1998).<ref name=1927best>{{Cita web|url = http://www.baseballhalloffame.org/history/2002/1927_murderers_row.htm|titolo = 1927 "Murderers' Row" New York Yankees: No Team Has Ever Been Better|editore = National Baseball Hall of Fame|nome = Leonard|cognome = Koppett|accesso = 20 ottobre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070407214215/http://www.baseballhalloffame.org/history/2002/1927_murderers_row.htm|urlmorto = sì}}</ref> Gli Yankees vinsero l'allora record della AL di 110 gare, con sole 44 sconfitte, battendo i [[Pittsburgh Pirates]] per 4-0 nelle [[World Series 1927]]. I 60 fuoricampo totali di Ruth nel 1927 rimasero un primato per 34 anni. Nel frattempo, il [[prima base]] [[Lou Gehrig]] ebbe la sua prima grande stagione, battendo con .373, con 47 fuoricampo e 175 [[punto battuto a casa|punti battuti a casa]], superando il primato di Ruth di 171 del 1921. L'anno successivo, ancora una volta gli Yankees si laurearono campioni.
|titolo=1927 "Murderers' Row" New York Yankees: No Team Has Ever Been Better
|editore=National Baseball Hall of Fame''
|nome=Leonard
|cognome=Koppett
|accesso=20 ottobre 2015 |urlarchivio=//web.archive.org/web/20070407214215/http://www.baseballhalloffame.org/history/2002/1927_murderers_row.htm|dataarchivio=7 aprile 2007}}</ref> Gli Yankees vinsero l'allora record della AL di 110 gare, con sole 44 sconfitte, battendo i [[Pittsburgh Pirates]] per 4-0 nelle [[World Series 1927]]. I 60 fuoricampo totali di Ruth nel 1927 rimasero un primato per 34 anni. Nel frattempo, il [[prima base]] [[Lou Gehrig]] ebbe la sua prima grande stagione, battendo con .373, con 47 fuoricampo e 175 [[punto battuto a casa|punti battuti a casa]], superando il primato di Ruth di 171 del 1921. L'anno successivo, ancora una volta gli Yankees si laurearono campioni.
 
Nel 1931, [[Joe McCarthy (baseball)|Joe McCarthy]] divenne il manager della squadra, riportando la franchigia in vetta alla AL e alla vittoria delle World Series nel 1932 contro i [[Chicago Cubs]], arrivando a una striscia di 12dodici vittorie consecutive in gare delle World Series. Questa serie fu resa celebre dal famoso ultimo home run di Babe Ruth, che il giocatore aveva mimato con un gesto prima di andare in battuta al [[Wrigley Field]], un appropriato canto del cigno della sua illustre carriera a New York. Ruth avrebbe lasciato gli Yankees per unirsi ai [[Atlanta Braves|Boston Braves]] della NL dopo il 1934, non raggiungendo più le World Series.
 
===Joltin' Joe DiMaggio (1936–1951)===
[[File:DiMaggio cropped.jpg|thumb|upright|Nel 1941, [[Joe DiMaggio]] stabilì un record MLB con 56 gare consecutive con una battuta valida]]
ColCon il ritiro di Ruth, Gehrig ebbe finalmente l'occasione di essere al centro dell'attenzione, cosa che durò però una sola stagione prima dell'apparire di una nuova stella: [[Joe DiMaggio]]. La squadra avrebbe vinto quattro World Series consecutive dal 1936 al 1939, un fatto senza precedenti. Per la maggior parte del 1939, tuttavia, dovettero rinunciare a Gehrig, costretto al ritiro a causa della [[sclerosi laterale amiotrofica]], divenuta nota anche come "morbo di Lou Gehrig" in suo onore. Gli Yankees dichiararono il 4 luglio 1939 il "Lou Gehrig Day", quando ritirarono il suo numero 4 (il primo numero ritirato nel baseball). Gehrig tenne un famoso discorso proclamandosi "l'uomo più fortunato sulla faccia della Terra.".<ref name=GehrigSpeech>{{Cita web|url=http://www.lougehrig.com/about/bio.html|titolo=Farewell Speech|accesso=23 marzo 2009|data=4 luglio 1939|editore=lougehrig.com}}</ref> Sarebbe scomparso due anni dopo.
 
Spesso descritto come l'ultimo anno dell'"epoca d'oro" prima della [[seconda guerra mondiale]], il 1941 fu un anno in cui l'America osservò con trepidazione due avvenimenti: la ricerca di [[Ted Williams]] dei Red Sox dell'elusiva media di .400 in battuta e la striscia di battute [[valida (baseball)|valide]] di Joe DiMaggio in gare consecutive. Tale striscia durò 56 partite, ancora un primato della major league, ritenuto probabilmente imbattibile.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.newsday.com/sports/baseball/20-baseball-records-that-may-never-be-broken-1.2875229|titolo=20 baseball records that may never be broken}}</ref>
 
Due mesi e un giorno dopo che gli Yankees batterono i [[Los Angeles Dodgers|Brooklyn Dodgers]] nelle World Series del 1941, i [[giappone]]si attaccarono [[Attacco di Pearl Harbor|Pearl Harbor]] e molti dei loro migliori giocatori, incluso DiMaggio stesso, furono richiamati dall'Esercito. Gli Yankees riuscirono comunque a battere i [[St. Louis Cardinals]] nelle World Series 1943.
 
Nel 1945, il magnate dell'edilizia Del Webb e i suoi soci Dan Topping e [[Larry MacPhail]] acquistarono la squadra da Ruppert per 2,8 milioni di dollari; MacPhail sarebbe uscito dalla società nel 1947.
 
Dopo alcune stagioni negative, McCarthy fu licenziato all'inizio del 1946. Dopo alcuni manager ad interim, [[Bucky Harris]] ottenne il posto, raddrizzando la nave e portando gli Yankees a una vittoria combattuta nelle World Series 1947 contro i Dodgers.
 
Malgrado l'avere terminato solo tre gare dietro i vincitori [[Cleveland Indians]] nel 1948, Harris fu svincolato in favore di [[Casey Stengel]], un manager dalla cattiva reputazione. Con gli Yankees tuttavia, la sua gestione fu un successo. Gli "sfavoriti" Yankees rimontarono i quotati Red Sox nelle ultime due giornate della stagione 1949, in quella che divenne l'inizio della rivalità moderna tra le due squadre. All'epoca, la carriera di DiMaggio stava volgendo al termine e lo "Yankee Clipper" si ritirò dopo la stagione 1951. Quell'anno fu segnato anche dall'arrivo dell'"Oklahoma Kid", [[Mickey Mantle]], una delle diverse nuove stelle che avrebbero portato nuovi successi al club.
 
===La squadra di Stengel negli anni cinquanta (1951–1959)===
[[File:OpeningDay1951Photograph of President Truman preparing to throw out the first ball at the opening game of the 1951 baseball season.gif.. - NARA - 200292.jpg|thumb|La prima giornata della stagione 1951. Il Presidente [[Harry Truman]] lanciò la palla cerimoniale.]]
Migliorando ciò che fecero le squadre di Joe McCarthy, gli Yankees vinsero cinque World Series consecutive dal 1949 al sotto la direzione di Stengel, che rimane un primato della MLB. Guidate da giocatori come l'esterno Mickey Mantle, il lanciatore [[Whitey Ford]] e il [[ricevitore (baseball)|ricevitore]] [[Yogi Berra]], le squadre di Stengel vinsero dieci titoli dell'AL e sette World Series nelle sue dodici stagioni da manager del club. Stengel fu un maestro ada ottenere pubblicità per sé stesso e la squadra, apparendo anche sulla copertina di ''[[Time (magazineperiodico)|Time]]'' nel 1955. Quello del 1950 fu il solo di quei titoli a non essere vinto contro i New York Giants o i Brooklyn Dodgers, ma contro i Whiz Kids, come venne soprannominata quell'anno la squadra dei [[Philadelphia Phillies]].
 
Nel 1954, la franchigia vinse oltre cento partite ma gli Indians conquistarono la lega con un record della AL di 111 vittorie. L'anno seguente invece fu battuta dai Dodgers nelle World Series, dopo averli superati nei cinque precedenti confronti in finale. Gli Yankees però si rifecero l'anno seguente. L'8 ottobre 1956, nella quinta gara delle [[World Series 1956]] ancora contro i Dodgers, il lanciatore [[Don Larsen]] lanciò l'unico [[perfect game]] della storia delle finali,<ref name=PerfectLarsen>{{Cita web|url=http://espn.go.com/classic/biography/s/Larsen_Don.html|titolo=Larsen had one perfect day|editore=ESPN|cognome=Acocella|nome=Nick|accesso=21 ottobre 2015}}</ref> il quale rimane l'unico di tutti i playoff mentre sarebbe rimasto il solo [[no-hitter]] fino a quello di [[Roy Halladay]] il 6 ottobre 2010.<ref>{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/mlb/recap?gameId=301006122|titolo=Cincinnati Reds vs. Philadelphia Phillies – Recap|data=6 ottobre 2010|sito=ESPN|accesso=21 ottobre 2015}}</ref>
 
Il club perse le [[World Series 1957]] contro i [[Milwaukee Braves]]. Dopo le finali, i New York Giants e i Brooklyn Dodgers lasciarono entrambe la città per la [[California]], con la prima che partì per San Francisco e la seconda per Los Angeles, lasciando gli Yankees come l'unica squadra di baseball di New York. Nelle World Series del 1958, gli Yankees ebbero la loro rivincita sui Braves, divenendo la seconda squadra a vincere la serie finale dopo essere stata in svantaggio per tre gare a una. Nel decennio, la squadra vinse sei campionati ('50, 51, '52, '53, '56, '58) otto titoli dell'American League (quei sei più quelli del '55 e '57). Guidati da Mantle, Ford, Berra, [[Elston Howard]] (il primo giocatore [[afroamericano]] degli Yankees) e dal nuovo acquisto [[Roger Maris]], la squadra giunse agli anni sessanta tentando di replicare i successi delladel decadedecennio precedente.
 
===Gli M&M Boys: Mantle e Maris (1960–1964)===
[[File:Mickey Mantle 1953.jpg|thumb|upright|[[Mickey Mantle]] fu uno dei battitori più decorati della storia della franchigia, in particolare per la sua caccia al record di home run con Roger Maris nel 1961]]
Arnold Johnson, proprietario dei [[Oakland Athletics|Kansas City Athletics]], era da tempo un socio di affari dei co-proprietari degli Del Webb e Dan Topping. A causa di questa relazione, scambiò con New York giovani giocatori in cambio di contanti e veterani di età avanzata and aging veterans. Inevitabilmente, questi cambi favorirono principalmente gli Yankees, portando alle accuse agli Athletics di essere poco più che un'affiliata degli Yankees nelle major league.
 
Nel 1960, Charles O. Finley acquistò gli Athletics e pose fine a questi scambi. Gli Yankees si erano già rinforzati a sufficienza per il futuro, incluso un giovane esterno di nome Roger Maris. Nel 1960, Maris guidò la lega in percentuale di slugging, punti battuti a casa e basi extra. Finì inoltre secondo in fuoricampo (uno meno di Mantle) e basi totali, vinse il [[Guanto d'oro]] e fu premiato come [[Major League Baseball Most Valuable Player Award|MVP dell'American League]].
 
Il 1961 fu uno degli anni memorabili della storia della squadra. Nel corso dell'estate, Mantle e Maris batterono fuoricampo in grandi quantità, diventando noti come "M&M Boys".<ref name=Secyclo/> Alla fine, una grave infezione a un'anca costrinse Mantle a lasciare le gare ede abbandonare la gara. Maris invece continuò a mantenere alti ritmi e il 1º ottobre, ultimo giorno della, batté l'home numero 61, superando il record stagionale di 60 di Babe Ruth. Tuttavia, il Commissioner della MLB [[Ford Frick]] (che, come si scoprì in seguito, era stato il [[ghostwriter]] di Babe Ruth durante la sua carriera) decretò che dal momento che Maris aveva giocato in una stagione 162 partite, mentre Ruth (nel 1927) ne aveva giocata una con 154, sarebbero stati tenuti due record separati. Sarebbero occorsi trent'anni prima che il doppio record fosse superato da [[Mark McGwire]] nel 1998. Maris detiene ancora il primato dell'American League.
 
Gli Yankees vinsero la AL con un record di 109–53 nel 1961 e batterono i [[Cincinnati Reds]] nelle World Series. La squadra concluse la stagione con l'allora record di 240 home run.
 
Dopo gli addii nel 1957 dei Dodgers per Los Angeles e dei Giants per San Francisco, New York era rimasta con una sola squadra per la prima volta dall'inizio del baseball professionistico. Nel 1962, la scena sportiva della città cambiò quando la National League decise di espandersi con una nuova squadra, i [[New York Mets]], che giocarono nell'ex casa dei Giants, il Polo Grounds, per due stagioni durante la costruzione dello [[Shea Stadium]] nel vicino Queens. I Mets del 1962 persero un record di 120 gare mentre gli Yankees vinsero il decimo campionato degli ultimi sedici anni, battendo i Giants in sette gare. Sarebbe rimasto l'ultimo titolo della squadra sino al 1977
 
La squadra del 1963 raggiunse ancora una volta la finalissima, ma perse in quattro gare contro i Los Angeles Dodgers. A fine anno, Yogi Berra, che si era appena ritirato da giocatore, divenne il manager. Gli anziani Yankees fecero ritorno alle World Series nel 1964 ma persero in sette gare coicon i Cardinals. Non sarebbero tornati in finale fino al 1976.
 
===Nuova proprietà e rapido declino (1964–1972)===
Dopo la stagione 1964, [[CBS]] acquistò l'80% degli Yankees da Topping e Webb per 11.,2 milioni di dollari.<ref name=1951to1975>{{Cita web|url=http://newyork.yankees.mlb.com/nyy/history/timeline3.jsp|titolo=Yankees Timeline 1951–1975|editore=New York Yankees|accesso=21 ottobre 2015|dataarchivio=23 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090423102939/http://newyork.yankees.mlb.com/nyy/history/timeline3.jsp|urlmorto=sì}}</ref> Con la nuova proprietà, iniziò il declino della squadra, che terminò al posto della division nel 1965, la prima annata con un bilancio negativo di vittorie degli ultimi 40 anni.
 
Nel 1966, il club finì ultimo nella AL per la prima volta dal 1912. Fu anche la prima volta che terminò con due stagioni negative consecutive dal 1917 e 1918. Nel 1967 invece conclusero penultimi. Mentre le cose migliorarono leggermente a cavallo del decennio, non finirono mai oltre il quarto posto durante la proprietà della CBS, nel 1970. Topping e Webb avevano posseduto degli Yankees per 20 anni, mancando le World Series solo cinque volte e vincendone 10 su 15 quando vi erano giunti. Con la CBS invece non vi si qualificarono mai.
 
Diversi ragioni contribuirono al declino, ma la principale fu l'incapacità della squadra di sostituire le sue stelle anziane con delle nuove, come invece avevano fatto consistentemente nell'ultimo mezzo secolo. Tra la stagione 1961 e 1962, i tifosi iniziarono a notare un declino nel talento presente nella squadra. Ciò venne acuito dall'introduzione del [[draft]] quell'anno, che significò che gli Yankees non poterono più ottenere qualsiasi giocatore desiderassero. Mentre gli Yankees in quel periodo scegliessero spesso nelle prime posizione del draft a causa dei loro record negativi, solo [[Thurman Munson]] ebbe un rendimento all'altezza delle aspettative.
 
All'inizio di questo periodo, la storica "Voce degli Yankees" [[Mel Allen]], annunciatore principale della squadra dal 1939, fu licenziato dopo la stagione 1964, probabilmente per ridurre i costi dello sponsor, la birra Ballantine.<ref name=VoicesBook>{{Cita libro|cognome=Smith|nome=Curt|wkautore=Curt Smith (author)|titolo=Voices of Summer|url=https://archive.org/details/voicesofsummerra0000smit|anno=2005|editore=Carroll & Graf|città=New York City|isbn=0-7867-1446-8}}</ref>
 
Durante il centenario della nascita del baseball nel 1969, furono nominati i migliori giocatori per ogni ruolo per ogni squadra. I migliori degli Yankees furono: [[Bill Dickey]] (ricevitore), [[Whitey Ford]] (lanciatore mancino), [[Red Ruffing]] (lanciatore destro), [[Johnny Murphy]] (lanciatore sostitutivo), [[Lou Gehrig]] (prima base), [[Tony Lazzeri]] (seconda base), [[Phil Rizzuto]] (esterno), [[Red Rolfe]] (terza base), [[Joe DiMaggio]] (esterno centro, nominato anche "Miglior giocatore vivente"), [[Babe Ruth]] (esterno destro), [[Mickey Mantle]] (esterno sinistro) e [[Casey Stengel]] (manager).
 
===Steinbrenner, Martin, Jackson e Munson: lo "zoo del Bronx" (1973–1981)===
Un gruppo di investitori, guidati dall'immobiliarista di [[Cleveland]] George Steinbrenner (1930–2010), acquistò il club dalla CBS il 3 gennaio 1973 per 8,7 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://espn.go.com/classic/biography/s/Steinbrenner_George.html|titolo='The Boss' made Yankees a dictatorship|cognome=Puma|nome=Mike|anno=2007|editore=[[ESPN]]|accesso=21 ottobre 2015}}</ref> Mike Burke rimase il presidente fino a quando si dimise in aprile. Nel giro di un anno, Steinbrenner acquistò la maggior parte della quote degli altri soci, diventando il proprietario principale, anche se Burke continuò a detenere una quota di minoranza negli anni ottanta
 
Uno degli obiettivi principali di Steinbrenner era di rinnovare lo Stadium, deterioratosi significativamente sul finire degli anni sessanta. La CBS inizialmente suggerì deialcuni rinnovi, ma la squadra nel frattempo avrebbe dovuto giocare da qualche altra parte e i Mets si rifiutarono di ospitarli allo Shea Stadium. Fu proposto un nuovo stadio alle [[Meadowlands del New Jersey|Meadowlands]], lungo il [[Fiume Hudson]] nel [[New Jersey]] (e alla fine venne costruito, il [[Giants Stadium]], venendo utilizzato per il [[football americano|football]]). A metà del 1972, il Sindaco [[John Lindsay]] si inserì e la città acquistò lo Stadium, iniziando un piano di rinnovo di due anni. Dal momento che la città possedeva anche lo Shea, i Mets dovettero concedere agli Yankees di giocare due stagioni lì. I rinnovi modernizzarono l'aspetto dello stadio, alterando significativamente le dimensioni e riconfigurando alcune delle zone dei posti a sedere.
 
[[File:Yankee Stadium aerial from Blackhawk.jpg|thumb|Nel 1974 e 1975, lo [[Yankee Stadium (1923)|Yankee Stadium]] fu rinnovato assumendo la sua configurazione definitiva]]
Dopo la stagione 1974, Steinbrenner fece una mossa che diede il via all'era moderna dei [[free agent]], firmando la stella [[Catfish Hunter|James Augustus "Catfish" Hunter]] da Oakland. A metà del 1975 assunse l'ex seconda base [[Billy Martin (giocatore di baseball)|Billy Martin]] come manager. Con questi alla guida, la squadra tornò alle World Series, dove fu sconfitta in quattro gare dai Cincinnati Reds e la loro celebre "Big Red Machine".
 
Dopo la stagione 1976, Steinbrenner acquistò la stella di Oakland, l'esterno [[Reggie Jackson]], che aveva trascorso l'ultima annata con i [[Baltimore Orioles]]. Durante gli allenamenti primaverili del 1977, Jackson si alienò le simpatie dei compagni di squadra con controversi commenti sul capitano della squadra, il ricevitore [[Thurman Munson]]. Ebbe anche cattivi rapporti colcon il manager Billy Martin, che aveva allenato i [[Detroit Tigers]] nel 1972 quando gli Athletics di Jackson li avevano battuti nei playoff dei quell'anno. Jackson, Martin e Steinbrenner si scontrarono spesso durante i cinque anni di contratto di Jackson. Martin sarebbe stato assunto e licenziato da Steinbrenner cinque volte nel corso dei successivi 13 anni. Questi conflitti, assieme alla natura estremamente esagitata dei tifosi degli Yankees su finire degli anni settanta e le cattive condizioni del Bronx, portarono l'organizzazione degli Yankees e lo stadio ada essere soprannominati "lo zoo del Bronx.".<ref name="BronxZoo">{{Cita libro|cognome=Lyle|nome=Sparky|wkautore=Sparky Lyle|autore2=Golenbock, Peter |titolo=The Bronx Zoo: The Astonishing Inside Story of the 1978 World Champion New York Yankees|url=https://archive.org/details/bronxzoo0000lyle|anno=2005|editore=Triumph Books|città=Illinois|isbn=1-57243-715-4}}</ref> Malgrado queste turbolenze, Jackson dominò le World Series del 1977, quando colpì tre fuoricampo nella stessa gara e, complessivamente, quattro home run consecutivi su lanci di quattro diversi lanciatori. Le sue prestazioni gli valsero il premio di [[World Series Most Valuable Player Award|MVP delle World Series]] e il soprannome di "Mr. October.".<ref name="MrOctober">{{Cita web|url=http://www.baseballhalloffame.org/hofers/detail.jsp?playerId=116439|titolo=The Hall of Famers – Reggie Jackson|editore=National Baseball Hall of Fame''|accesso=21 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080406181917/http://www.baseballhalloffame.org/hofers/detail.jsp?playerId=116439|dataarchiviourlmorto=6 aprile 2008}}</ref>
 
Sul finire degli anni settanta, la corsa per la vittoria dell'American League fu spesso una ristretta competizione tra gli Yankees e i Red Sox. Negli anni cinquanta e all'inizio degli anni sessanta, i Yankees erano stati dominanti mentre i Red Sox erano largamente un non fattore. Nel decennio successivo invece, i ruoli si erano invertiti.
 
Il 14 luglio 1978, gli Yankees erano in svantaggio di 14,5 gare rispetto ai Red Sox. Sul finire di luglio, Martin sospese Reggie Jackson per non avere eseguito un suo ordine mentre era in battuta.<ref>{{Cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/1117267-reggie-jackson-was-a-liar-and-george-steinbrenner-was-convicted-said-mr-martin|titolo=Reggie Jackson Was a Liar and George Steinbrenner Was Convicted, Said Mr. Martin}}</ref> Quando Jackson fece ritorno, Martin rilasciò dichiarazioni contro lo stesso e contro il proprietario Steinbrenner. Martin fu costretto a dimettersi il giorno successivo, venendo sostituito da [[Bob Lemon]]. Ciò avvenne quando la squadra giungeva da cinque vittorie consecutive, mentre Boston da cinque sconfitte consecutive.<ref>{{Cita web|url=http://newspaperarchive.com/us/maryland/annapolis/annapolis-capital/1978/07-24/page-20|titolo=Annapolis Capitol Mon, 24 luglio 1978}}</ref>
 
Gli Yankees continuarono a vincere partite, guadagnando terreno sui rivali di Boston per la serie decisiva di quattro partite a [[Fenway Park]] all'inizio di settembre, giungendo a sole quattro gare di svantaggio dai Red Sox. Gli Yankees vinsero tutte e quattro quelle gare, in quello che divenne noto come "Massacro di Boston", conquistando quelle sfide con punteggi di 15–3, 13–2, 7–0 e 7–4. Nella terza gara lanciò "Louisiana Lightning" [[Ron Guidry]], che non fece subire alcun punto alla sua squadra e che avrebbe guidato le major league con un 25–3 di record e 1.74 di [[media PGL]]. Guidry terminò quella stagione con 248 [[strikeout]] ma i 260 di [[Nolan Ryan]] dei [[Los Angeles Angels of Anaheim|California Angels]] lo privarono della vittoria della [[Tripla corona (baseball)|Tripla corona]].
 
L'ultimo giorno della stagione regolare, i due club terminarono appaiati al primo posto della AL East division, venendo così disputato uno spareggio a Fenway Park. Con Guidry a lanciare contro l'ex Yankee [[Mike Torrez]], i Red Sox si portarono in vantaggio 2-0. Nel settimo giro, l'interbase [[Bucky Dent]] segnò un home run da tre punti contro il "Green Monster" (il famoso muro sinistro di Fenway Park), portando gli Yankees in vantaggio 3–2. Il fuoricampo solitario di Reggie Jackson nell'[[inning]] successivo sigillò la vittoria per 5–4 che valse il titolo di division.
 
Dopo avere battuto i [[Kansas City Royals]] per il terzo anno consecutivo nelle American League Championship Series, gli Yankees affrontarono nuovamente i Dodgers in finale. Persero le prime due gare a Los Angeles ma vinsero le tre successive allo Yankee Stadium e gara 6 a Los Angeles, conquistando il loro 22º titolo.
 
Nel 1979 avvennero diversi cambiamenti. L'ex vincitore del [[Cy Young Award]] e closer [[Sparky Lyle]] fu scambiato coicon i [[Texas Rangers (baseball)|Texas Rangers]] per diversi giocatori, incluso Dave Righetti. Tommy John fu acquisito dai Dodgers e Luis Tiant dagli odiati Red Sox per migliorare il reparto dei lanciati. Nel corso della stagione, Bob Lemon fu sostituito da Billy Martin.
 
[[File:Munson Gear.jpg|thumb|left|La divisa da catcher di [[Thurman Munson]], capitano della squadra morto in un incidente aereo nel 1979]]
Gli anni settanta ebbero una conclusione tragica per gli Yankees. Il 2 agosto 1979, [[Thurman Munson]] morì in uno schianto del suo aereo privato mentre si stava allenando sugli atterraggi.<ref>{{Cita web|cognome1=Coffey|nome1=Wayne|titolo=25 years later, Thurman Munson's last words remain a symbol of his life|url=http://www.nydailynews.com/sports/baseball/yankees/thurman-munson-final-hours-article-1.394320|editore=''New York Daily News''|accesso=21 ottobre 2015|data=1º agosto 2009}}</ref> Quattro giorni dopo, l'intera squadra volò a [[Canton (Ohio)|Canton]], [[Ohio]], per i funerali, malgrado l'avere in programma una partita quello stesso giorno contro gli Orioles. Martin fu irremovibile nell'affermare che il funerale fosse più importante e che non si interessava se fossero tornati in tempo. Bobby Murcer, uno stretto amico di Munson, fu scelto per recitare l'elegia funebre. In una gara trasmessa in diretta nazionale, Murcer utilizzò la mazza di Munson (che donò alla moglie dell'amico a fine partita), permettendo alla squadra di segnare tutti gli ultimi cinque punti e di vincere in rimonta 5–4. Prima della partita, il posto nello spogliatoio di Munson rimase vuoto, ada eccezione del suo guantone. Da allora, gli Yankees deciderlo di lasciarlo sempre vuoto e quando si trasferirono nel nuovo stadio, questo fu sradicato e installato nel museo del nuovo stadio. Il suo numero 15 fu ritirato dalla squadra.
 
La stagione 1980 portò altri cambiamenti per gli Yankees. Billy Martin fu licenziato ancora una volta e Dick Howser prese il suo posto. Chris Chambliss fu scambiato coicon i [[Toronto Blue Jays]] per il ricevitore Rick Cerone. Grazie alla presenza di Howser, Reggie Jackson battéottenne coluna [[media battuta]] di .300 per l'unica volta in carriera, colpendo 41 fuoricampo e finendo secondo nel premio di miglior giocatore della stagione dietro a [[George Brett]] di Kansas City. Quell'anno la franchigia vinse 103 e la division davanti agli Orioles ma perse 4-0 contro i Royals nei playoff.
 
A fine anno, gli Yankees fecero firmare a [[Dave Winfield]] un contratto di dieci anni. Inoltre licenziarono Howser e lo sostituirono con Gene Michael. Sotto la sua direzione vinsero la AL East prima che uno sciopero dei giocatori colpisse la lega nel giugno 1981. Nella seconda metà della stagione, gli Yankees faticarono, diretti da Bob Lemon che aveva a sua volta sostituito Michael. Nei playoff batterono i [[Milwaukee Brewers]] e gli Oakland Athletics di Billy Martin. Nelle World Series vinsero le prime due gare contro i Dodgers, ma gli avversari rimontarono vincendo le successive quattro e il loro primo titolo dal 1965.
 
===Periodo di difficoltà: gli anni di Mattingly (1982–1995)===
[[File:Don Mattingly Strikes Out.jpg|thumb|upright|[[Don Mattingly]] fu il miglior giocatore degli Yankees che faticarono negli anni ottanta]]
Dopo la sconfitta coicon i Dodgers, gli Yankees iniziarono la loro più lunga assenza dai playoff dal 1921. Seguendo gli esempi di St. Louis Cardinals e della Big Red Machine che aveva battuto i suoi nelle World Series '76, George Steinbrenner annunciò il suo piano di trasformare gli Yankees da "Bronx Bombers" a "Bronx Burners", aumentando cioè l'abilità della squadra di vincere partite basate sulla velocità e sulla difesa invece che sull'"attendere 3 punti da un home run". Il primo passo in questa direzione fu firmare Dave Collins dai Cincinnati Reds prima della stagione 1981.<ref>{{Cita web|url=http://www.nydailynews.com/sports/baseball/yankees/switch-hitting-dave-collins-time-new-york-yankees-short-sweet-article-1.184705|titolo=Switch-hitting OF Dave Collins' time with New York Yankees short but sweet }}</ref> Collins fu poi scambiato coicon i Toronto Blue Jays dopo la stagione 1982 in un accordo che vedeva la presenza dei futuri All-Star Fred McGriff e Mike Morgan.<ref>{{Cita web|url=http://www.baseballmusings.com/archives/002372.php|titolo=Steinbrenner's Speed}}</ref> In cambio gli Yankees ottennero Dale Murray e Tom Dodd.
 
Gli Yankees degli anni ottanta furono guidati dal prima base All-Star [[Don Mattingly]]. Malgrado l'avere vinto più partite di qualsiasi altra squadra della MLB, non riuscirono a vincere le World Series (il primo decennio a secco di vittorie dagli anni 1910) ed ebbero una sola apparizione ai playoff. Anche se ebbero spesso un ottimo attacco, con giocatori come [[Rickey Henderson]], Don Baylor, [[Ken Griffey Sr.]], Mike Pagliarulo, [[Steve Sax]] e Jesse Barfield, e guidarono la lega in punti segnati nel decennio, quegli Yankees non erano dotati di lanciatori all'altezza per vincere un titolo. Il reparto migliorò all'inizio degli anni novanta con [[Al Leiter]], [[Doug Drabek]] e [[Jose Rijo]] ma tutti questi vennero ceduti prima che potessero sviluppare il loro pieno potenziale.
 
La squadra andò vicina a vincere la AL East nel 1985 e 1986, finendo dietro rispettivamente a Blue Jays e Red Sox (che quell'anno persero le World Series coicon i Mets) ma scese al quarto posto nel 1987 e al quinto nel 1988, malgrado l'essere stata al primo posto a metà stagione in entrambe le occasioni.
 
Per la fine del decennio, l'attacco degli Yankees era in declino. Henderson e Pagliarulo se ne andarono a metà del 1989, mentre problemi alla schiena tormentarono sia Winfield (che aveva perso l'intera stagione '89) che Mattingly (che perse quasi tutta la seconda parte del 1990). Alla fine Winfield si accasò agli Angels. Dal 1989 al 1992, la squadra ebbe un record negativo, spendendo una significativa quantità di denaro in free agent e in scelte del draft che non mantennero le aspettative. Nel 1990 ebbe il peggior record della American League.
 
Il 1º luglio 1990, il lanciatore Andy Hawkins divenne il primo Yankee di sempre malgrado l'avere lanciato un [[no-hitter]]. Il terza base Mike Blowers commise un errore, seguito da uno dell'esterno sinistro Jim Leyritz con le basi cariche, permettendo agli avversari di segnare quattro punti. Quella sconfitta per 4–0 contro i Chicago White Sox fu il maggiore margine negativo per un no-hitter nel ventesimo secolo.
 
Tali annate negative ebbero infine termine. Steinbrenner assunse Howard Spira per coprire la notizie che avrebbero potuto danneggiare la squadra su Winfield e fu in seguito sospeso dalle operazioni di routine dal Commissioner [[Fay Vincent]] quando il fatto fu svelato. Questo portò la dirigenza ada implementare un piano di acquisizione e sviluppo di giocatori coerente e senza l'interferenza del proprietario. Il general Manager Gene Michael, assieme al manager Buck Showalter, spostò le priorità della squadra dalle acquisizione costose allo sviluppo di giocatori nel cosiddetto farm system. Questa nuova filosofia portò giocatori chiave come l'esterno Bernie Williams, l'interbase [[Derek Jeter]], il ricevitore [[Jorge Posada]] e i lanciatori [[Andy Pettitte]] e [[Mariano Rivera]]. Il primo significativo successo giunse nel 1994 quando gli Yankees avevano il miglior record della AL, ma uno sciopero dei giocatori troncò la stagione e la migliore occasione della carriera di Mattingly di vincere le World Series.<ref>{{Cita news|titolo=Yankees Fans Left with Broken Hearts|data=16 settembre 1994|nome=Larry|cognome=McShane|editore=Associated Press}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=New York's top ten worst moments in sports|data=16 settembre 1997|nome=Bob|cognome=Eckstein|rivista=The Village Voice|volume=42|numero=37|p=142}}</ref> Nel corso di ottobre, i media continuarono a speculare su cosa sarebbe potuto accadere se non avesse avuto luogo lo sciopero.
 
UnoUn anno dopo, la squadra si qualificò per i playoff colcon il nuovo sistema delle wild card. Nelle American League Division Series contro i [[Seattle Mariners]], gli Yankees vinsero le prime due partite in casa, dopo di che ne persero tre a [[Seattle]], venendo eliminati. Mattingly, sofferente per i problemi alla schiena, si ritirò dopo la stagione 1995. Ebbe la sfortunata distinzione di iniziare e concludere la carriera esattamente negli anni agli estremi della striscia negativa senza World Series della squadra (1981 e 1996).
 
===Una nuova dinastia (1996–2007)===
[[File:Key Three.jpg|thumb|[[Jorge Posada]], [[Mariano Rivera]] e [[Derek Jeter]] furono tra gli artefici delle vittorie degli Yankees dopo un periodo di difficoltà]]
La squadra assunse [[Joe Torre]] come nuovo manager, il quale veniva da un'esperienza mediocre come allenatore nella National League,<ref name=JoeTorreNL>{{Cita web|url=http://www.baseball-reference.com/managers/torrejo01.shtml|titolo=Joe Torre Managerial Record|editore=BaseballReference.com|accesso=23 marzo 2009|anno=2009}}</ref> e tale scelta fu inizialmente derisa ("Clueless Joe" intitolò il ''[[New York Daily News]]'', l{{'}}''incompetente Joe'').<ref name=CluelessJoe>{{Cita web|url=http://mlb.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20071018&content_id=2271841&vkey=news_mlb&fext=.jsp&c_id=mlb|titolo=Torre's timeline with Yankees|editore=MLB.com|accesso=23 marzo 2009|data=18 ottobre 2007|autore=Hoch, Bryan}}</ref> Tuttavia, la sua natura tranquilla si dimostrò adatta alla squadra e la sua permanenza fu la più lunga della proprietà di George Steinbrenner.
 
Il 1996 vide l'emergere di tre Yankee che avrebbero formato il nucleo della squadra negli anni a venire: il [[rookie]] Derek Jeter, Andy Pettitte e Mariano Rivera. Grazie a questi giovani atleti, la squadra conquistò il primo titolo di division in 15 anni nel 1996. Sconfissero i Rangers nelle ALDS mentre nel turno successivo batterono gli Orioles in cinque gare, in una serie che vide la celebre interferenza del giovane tifoso Jeffrey Maier che diede un home run agli Yankees. Nelle World Series la squadra perse le prime due gare contro gli Atlanta Braves ma rimontò e conquistò il primo titolo in 18 anni. Jeter fu premiato come rookie dell'anno. Nel 1997, gòogli Yankees persero le Division Series contro gli Indians in cinque gare. GM [[Bob Watson]] rassegnò le proprie dimissioni, venendo sostituito da Brian Cashman.
 
Gli Yankees del 1998 sono spesso considerati una delle migliori formazioni della storia del baseball, terminando con l'allora record della AL di 114 vittorie e poi battendo 4-0 i [[San Diego Padres]] in finale. Le loro 125 vittorie complessive tra stagione regolare e playoff sono un record della MLB. Questo fu l'unico titolo di questa dinastia a non essere vinto contro i Mets o i Braves.<ref name=MetsBravesrivalry>{{Cita libro|titolo=The subway series: the Yankees, the Mets and a season to remember|url=https://archive.org/details/subwayseriesyank0000unse_s4n1|anno=2000|editore=The Sporting News|città=St. Louis, Mo.|isbn=0-89204-659-7}}</ref>
 
Il 17 maggio 1998, [[David Wells]] lanciò un [[perfect game]] contro i [[Minnesota Twins]] allo Yankee Stadium. Il 18 luglio 1999, nello "Yogi Berra Day" allo Stadium, [[David Cone]] lanciò un altro perfect game contro i [[Montreal Expos]]. Nelle American League Championship Series 1999 gli Yankees incontrarono per la prima volta i Red Sox in una gara di playoff. La squadra sarebbe andata poi a vincere le World Series, terminando con un record nel biennio di playoff 1998-1999 di 22-3.
 
Nel 2000, la squadra affrontò i Mets nelle prime "Subway Series" (come sono chiamate le serie che vedono opposte le squadre di New York) nelle World Series dal 1956. Gli Yankees vinsero in cinque partite, ma una sconfitta in gara 3 interruppe la loro striscia di partite consecutive vinte nelle World Series a 14, superando il precedente primato di 12 (nel 1927, 1928 e 1932). Al 2015, gli Yankees sono l'ultima squadra della major league ada essersi ripetuta come campioni. Quell'anno si unì alle squadre degli Yankees dei periodi 1936–1939 e 1949–1953, oltre agli Oakland Athletics del 1972–1974 ad avere vinto tre titoli consecutivi.
 
In seguito agli [[Attentatiattentati dell'11 settembre 2001|attacchi terroristici dell'11 settembre]], quell'anno la squadra batté gli Athletics nelle Division Series e i Mariners nelle Championship Series. ColCon il quarto titolo della AL consecutivo, gli Yankees del 1998–2001 si unirono ai Giants del 1921–1924 New York Giants e alle loro squadre del '36–'39, '49–'53, '55–'58 e '60–'64 come uniche altre formazioni a riuscirvi. Nelle World Series 2001 la squadra uscì sconfitta contro gli [[Arizona Diamondbacks]]. Malgrado una serie negativa in cui batté sotto il .200, Derek Jeter ottenne il soprannome di "Mr. November", che ricordava il "Mr. October" di Reggie Jackson, per il suo fuoricampo in gara 4.
 
Una squadra ampiamente rinnovata terminò la stagione 2002 colcon il miglior bilancio della AL, 103–58. Quell'anno [[Alfonso Soriano]] divenne il primo seconda base di sempre a battere 30trenta home run e a rubare 30trenta basi in una stagione. Nelle Division Series la squadra perse contro gli Angels]], futuri campioni in quattro gare.
 
Nel 2003, New York ebbe ancora il miglior record della AL (101–61), con [[Roger Clemens]] che ottenne la 300ª vittorie e il 4000º strikeout in carriera. Nelle Championship Series sconfissero i Red Sox] in sette gare. Nelle World Series persero contro i [[Florida Marlins]] in sei gare, venendo sconfitti nelle WS in casa per la prima volta dal 1981.
 
[[File:Alex Rodriguez 2008-04-19.jpg|thumb|upright|Il terza base [[Alexander Rodriguez|Alex Rodriguez]] nel 2007]]
Nel 2004, la squadra acquisì [[Alexander Rodriguez|Alex Rodriguez]], che si spostò dal consueto ruolo di interbase a quello di interbaseterza base per farelasciare spazio a Derek Jeter. Nelle ALCS gli Yankees incontrarono i Boston Red Sox e divenne la prima squadra nella storia del baseball professionistico, e la solamente la terza nella storia delle squadre del Nord America, a perdere una serie al meglio delle sette gare dopo essere stati in vantaggio per 3-0.
 
Nel 2005, Alex Rodriguez fu premiato come miglior giocatore della lega, il primo a riuscirviYankee dadopo Don Mattingly nel 1985. La squadra vinse la AL East ma perse nelle ALDS]] in cinque gare contro gli Angels. La stagione 2006 fu caratterizzata dalla vittoria di tutte e cinque le gare contro i Red Sox a Fenway Park (a cui talvolta ci si riferì come "Second Boston Massacre"), con un punteggio complessivo di 49–26.<ref>{{Cita news|titolo=Yankees finish off five-game sweep|url=httphttps://www.boston.com/sports/baseball/redsox/articles/2006/08/21/yankees_finish_off_five_game_sweep/|pubblicazione=Boston Globe |accesso=22 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080618204711/http://www.boston.com/sports/baseball/redsox/articles/2006/08/21/yankees_finish_off_five_game_sweep/|dataarchiviourlmorto=18 giugno 2008}}</ref>
 
Malgrardo la vittoria della divisionDivision per il quarto anno consecutivo, il club perse nelle ALDS contro i Detroit Tigers. Al termine della serie, una tragedia scosse la squadra quando il lanciatore [[Cory Lidle]] morì in uno schianto aereo a Manhattan. Dopo Thurman Munson, Lidle fu il secondo giocatore attivo degli Yankees a morire in un incidente sul proprio aereo privato.
 
Il 18 giugno 2007 i Yankees abbatterono un'altra barriera firmando i primi due giocatori [[Cina|cinesi]] della MLB,<ref name=chineseplayers>{{Cita web|url=http://mlb.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20070430&content_id=1938666&vkey=news_mlb&fext=.jsp&c_id=mlb|titolo=Yankees sign two Chinese prospects|editore=MLB.com|nome=Bryan|cognome=Hoch|data=18 giugno 2007|accesso=22 ottobre 2015}}</ref> e diventando la prima squadra della lega a firmare un contratto pubblicitario con una compagnia cinese.<ref name=chineseads>{{Cita news|url=httphttps://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601079&sid=acZsDx0lJ5YA&refer=home|titolo=Yankees Sign Sponsorship Agreement With China's Yili Group|editore=Bloomberg|nome=Jacob|cognome=Kamaras|data=25 giugno 2007|accesso=22 ottobre 2015}}</ref> Sul diamante, la loro striscia di nove vittorie consecutive si interruppe, raggiungendo comunque i playoff come Wild Card. Per il terzo anno consecutivo però la squadra fu eliminata nel primo turno, questa volta da parte degli Indians. A fine anno, Joe Torre tornò nella National League per allenare i Dodgers.
 
===Anni recenti (2008–presente)===
[[File:Joe Girardi by Keith Allison.jpg|thumb|upright=.65|left|L'ex catcher [[Joe Girardi]] divenne il manager nel 2008]]
Dopo la partenza di Torre, la franchigia firmò l'ex ricevitore [[Joe Girardi]] con contratto triennale per allenare il club.<ref>{{Cita web|titolo=Yankees name Joe Girardi the 32nd manager in franchise history; Signed to a three-year contract through the 2010 season|url=http://newyork.yankees.mlb.com/news/press_releases/press_release.jsp?ymd=20071030&content_id=2288396&vkey=pr_nyy&fext=.jsp&c_id=nyy|editore=New York Yankees|accesso=22 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080524043256/http://newyork.yankees.mlb.com/news/press_releases/press_release.jsp?ymd=20071030&content_id=2288396&vkey=pr_nyy&fext=.jsp&c_id=nyy|urlmorto=sì}}</ref> Quella del 2008 fu l'ultima annata disputata allo Yankee Stadium. La squadra fu tormentata dagli infortuni e per la prima volta in 14 anni non raggiunse i playoff.
 
Prima della stagione 2009, gli Yankees rinforzarono il loro roster con l'acquisizione di diversi quotati free agent, inclusi [[CC Sabathia]], [[Mark Teixeira]], e [[A.J. Burnett]]. La squadra debuttò anche nel nuovo Yankee Stadium e tornò a vincere la division. Nelle Division Series batterono i Twins e nel turno successivo gli Angels. Nelle World Series superarono i [[Philadelphia Phillies]] campioni in carica, conquistando il 27º titolo.<ref>{{Cita news|url=httphttps://www.nytimes.com/2009/11/05/sports/baseball/05series.html?_r=1&ref=global&pagewanted=print|titolo=Back on Top, Yankees Add a 27th Title|data=5 novembre 2009|giornale=New York Times|accesso=22 ottobre 2015 |nome=Tyler|cognome=Kepner|p=A1}}</ref>
 
La stagione 2010 vide un nuovo capitocapitolo della rivalità contro i Red Sox, con le due squadre che iniziarono e terminarono l'annata affrontandosi a Fenway Park.<ref name=RedSox2010>{{Cita web|titolo=Right off the bat, Sox face Yanks in 2010|url=http://boston.redsox.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20090914&content_id=6963450&vkey=news_bos&fext=.jsp&c_id=bos|data=15 settembre 2009|accesso=22 ottobre 2015|nome=Ian|cognome=Browne|editore=redsox.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090922192520/http://boston.redsox.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20090914&content_id=6963450&vkey=news_bos&fext=.jsp&c_id=bos}}</ref><ref name=Yankees2010>{{Cita web|titolo=Yanks open, close 2010 vs. Red Sox|url=http://newyork.yankees.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20090914&content_id=6962388&vkey=news_nyy&fext=.jsp&c_id=nyy|data=15 settembre 2009|accesso=22 ottobre 2015 |nome=Bryan|cognome=Hoch|editore=yankees.com|urlmorto=sì}}</ref> ThisEra wasla theprima firstvolta timeche sinceaccadeva, 1950dal this had happened1950.<ref>{{Cita web|titolo=MLB announces master 2010 schedule|url=http://mlb.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20090915&content_id=6975230&vkey=news_mlb&fext=.jsp&c_id=mlb|data=15 settembre 2009|accesso=15 settembre 2009|nome=Mark|cognome=Newman|editore=MLB.com}}</ref> A giugno, la squadra affrontò per la prima volta Torre da avversario, vincendo due delle tre gare della serie.<ref>{{Cita web|titolo=Dodgers draw Yanks, Red Sox in 2010|url=http://mlb.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20090914&content_id=6965126&vkey=news_la&fext=.jsp&c_id=la|data=15 settembre 2009|accesso=22 ottobre 2015|nome=Ken|cognome=Gurnick|editore=MLB.com}}</ref> Durante la pausa per l'All-Star Game, l'annunciatore [[Bob Sheppard]] e il proprietario George Steinbrenner morirono. Otto giorni dopo, un'altra icona della squadra, il giocatore e manager Ralph Houk, morì. La squadra ottenne una Wild Card e batté Minnesota nel primo turno di playoff, salvo uscire sconfitta nel successivo dai Rangers.
 
Con la vittoria per 22-9 sugli Athletics del 25 agosto 2011, gli Yankees divennero la prima squadra della storia a colpire tre grandi slam nella stessa gara. A batterli furono [[Robinson Canó]], [[Russell Martin (giocatore di baseball)|Russell Martin]] e [[Curtis Granderson]]. Con 97 vittorie la squadra vinse la division, perdendo contro i Tigers nelle Division Series.
 
Nel 2012, il club terminò colcon il miglior record della AL, 95–67. Nelle Division Series si trovò opposti gli Orioles. In gara 3, [[Raúl Ibañez]] divenne il più vecchio giocatore a battere 2 fuoricampo in una partita e il primo a batterli nel nono inning in una gara di playoff. Gli Yankees vinsero 3-2 e poi eliminarono Baltimore in cinque gare. Ancora una volta però furono eliminati dai Tigers, a causa di problemi in attacco e di un infortunio che pose fine alla stagione di Derek Jeter.
 
Il 12 aprile 2013, gli Yankees realizzarono il loro secondo [[Triplo gioco (baseball)|triplo gioco]] della storia nella gara contro gli Orioles]].<ref>{{Cita web|titolo=Yankees turn key triple play vs. O's|url=http://espn.go.com/new-york/mlb/story/_/id/9166237/new-york-yankees-turn-triple-play-baltimore-orioles|editore=ESPN|accesso=22 ottobre 2015}}</ref> Il 25 settembre 2013 contro i [[Tampa Bay Rays]], venendo eliminati matematicamente dalla corsa ai playoff.<ref>{{Cita web|titolo=Yankees eliminated with Indians' victory|url=http://hardballtalk.nbcsports.com/2013/09/25/yankees-eliminated-with-indians-victory/|editore=NBC Sports|accesso=22 ottobre 2015}}</ref>
 
Prima della stagione 2014, gli Yankees firmarono giocatori come [[Brian McCann]], [[Jacoby Ellsbury]], [[Masahiro Tanaka]] e [[Carlos BeltranBeltrán]]. Malgrado ciò, non si qualificarono per i playoff per il secondo anno consecutivo, la prima volta che ciò accadde nell'epoca post sciopero del 1994 e furono privi per tutta la stagione di Alex Rodriguez, squalificato per uno scandalo doping. Un momento degno di nota avvenne il 25 settembre 2014, quando Derek Jeter, alla sua ultima partita casalinga, risultò decisivo per la vittoria della sua squadra davanti a 48.613 tifosi accorsi per l'ultimo saluto al loro capitano.<ref>{{Cita web|url=http://m.mlb.com/news/article/96371466/captain-clutch-jeter-scripts-walk-off-in-home-finale|titolo=Captain Clutch! Jeter scripts walk-off in home finale|sito=Major League Baseball|accesso=O22 ottobre 2015|dataarchivio=10 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141010014347/http://m.mlb.com/news/article/96371466/captain-clutch-jeter-scripts-walk-off-in-home-finale|urlmorto=sì}}</ref>
 
ColCon il ritorno di Rodriguez dalla sospensione, gli Yankees ritrovarono i playoff nel 2015. Furono però sconfitti dagli [[Houston Astros]] per 3-0 nel primo turno, uscendo tra i fischi dello Yankee Stadium.
 
==Membri della Hall of Fame==
Riga 294 ⟶ 285:
! width=50px style="background: #CCCCCC; color: #132448" | Anno
|-
| [[Frank Baker]] || 1955 || [[RandyLee JohnsonMacPhail]] ||2015 1998
|-
| '''[[Ed Barrow]]''' || 1953 || '''[[TonyMickey LazzeriMantle]]''' ||1991 1974
|-
| '''[[Yogi Berra]]''' || 1972 || '''[[LarryJoe MacPhailMcCarthy (allenatore di baseball)|Joe McCarthy]]''' ||1978 1957
|-
| [[Wade Boggs]] || 2005 || [[LeeJohnny MacPhailMize]] ||1998 1981
|-
| [[Frank Chance]] || 1946 ||''' [[MickeyMike MantleMussina]]''' ||1974 2019
|-
| '''[[Earle Combs]]''' || 1970 ||''' [[JoePhil McCarthy (baseball)|Joe McCarthyNiekro]]''' ||1957 1997
|-
| [[Stan Coveleski]] || 1969 || '''[[JohnnyHerb MizePennock]]''' ||1981 1948
|-
| [[Bobby Cox]] || 2014 || [[PhilGaylord NiekroPerry]] ||1997 1991
|-
| '''[[Bill Dickey]]''' || 1954 ||''' [[HerbTim PennockRaines]]''' ||1948 2017
|-
| '''[[Joe DiMaggio]]''' || 1955 || '''[[GaylordMariano PerryRivera]]''' ||1991 2019
|-
| '''[[Whitey Ford]]''' || 1974 || '''[[Phil Rizzuto]]''' || 1994
|-
| '''[[Lou Gehrig]]''' || 1939 ||''' [[RedIván RuffingRodríguez]]''' ||1967 2017
|-
| '''[[Lefty Gomez]]''' || 1972 || '''[[JacobRed RuppertRuffing]]''' ||2013 1967
|-
| '''[[Joe Gordon]]''' || 2009 || '''[[BabeJacob RuthRuppert]]''' ||1936 2013
|-
| '''[[Goose Gossage]]''' || 2008 || '''[[JoeBabe SewellRuth]]''' ||1977 1936
|-
| [[Burleigh Grimes]] || 1964 || '''[[EnosCC SlaughterSabathia]]''' ||1985 2025
|-
| [[Bucky Harris]] || 1975 ||''' [[CaseyJoe StengelSewell]]''' ||1966 1977
|-
| [[Rickey Henderson]] || 2009 ||''' [[JoeEnos TorreSlaughter]]''' ||2014 1985
|-
|'''[[Waite Hoyt]]''' || 1969 || [[DazzyLee VanceSmith (giocatore di baseball)|Lee Smith]] ||1955 2019
|-
| '''[[Miller Huggins]]''' || 1964 || '''[[PaulCasey WanerStengel]]''' ||1952 1966
|-
| [[Catfish Hunter]] || 1987 ||''' [[GeorgeIchirō WeissSuzuki|Ichiro Suzuki]]''' ||1971 2025
|-
| '''[[Reggie Jackson]]''' || 1993 || '''[[DaveJoe WinfieldTorre]]''' ||2001 2014
|-
| '''[[Derek Jeter]]''' || 2020 || [[Dazzy Vance]] || 1955
|-
| [[Randy Johnson]] || 2015 || [[Paul Waner]] || 1952
|-
| '''[[Tony Lazzeri]]'''|| 1991 || '''[[George Weiss]]''' || 1971
|-
| [[Larry MacPhail]] || 1978 || [[Dave Winfield]] || 2001
|}
 
Riga 342 ⟶ 341:
:I giocatori in '''grassetto''' sono riprodotti nella Hall of Fame con la divisa degli Yankees.
 
==Numeri ritiratiPersonale ==
=== Lista dei Manager ===
Gli Yankees hanno ritirato 21 numeri per 23 individui, il massimo della Major League Baseball.<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball-almanac.com/feats/feats10.shtml|titolo=Retired Uniform Numbers in the American League|sito=Baseball Almanac|accesso=12 ottobre 2015}}</ref> Il numero 42 di [[Jackie Robinson (giocatore di baseball)|Jackie Robinson]] è stato ritirato per tutte le franchigie della MLB nel 1997.
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
<div align="center">
|-
!colspan=2 align=center|Legenda
|-
!P
|Partite allenate
|-
!V
|Vittorie
|-
!S
|Sconfitte
|-
!V%
|Percentuale di vittorie
|-
!PV
|Vittorie nei playoffs
|-
!PS
|Sconfitte nei playoffs
|-
|style="background-color:#ddffdd;"|
|Eletto nella [[Hall of Fame]] come giocatore
|-
|style="background-color:#FFE6BD;"|
|Eletto nella [[Hall of Fame]] come allenatore
|}
 
''Note: Statistiche aggiornate a fine stagione [[Major League Baseball 2023|2023]].''
{| class="wikitable sortable"
! rowspan="2"|Num.
! rowspan="2"|Nome
! rowspan="2"|Stagione/i
! P
! V
! S
! V%
! PV
! PS
! rowspan="2" class=unsortable|Successi
! rowspan="2" class=unsortable|Note
|-class="unsortable"
! colspan="4"|Stagione regolare
! colspan="2"|Playoff
|-
|align="center"|1
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|John|McGraw}}
|[[Major League Baseball 1901|1901]]–[[Major League Baseball 1902|1902]]
|193 || 94 || 96 || .495
|— || —
|
|
|-
|align="center"|2
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|Wilbert|Robinson|Wilbert Robinson (allenatore di baseball)}}
|[[Major League Baseball 1902|1902]]
|83 || 24 || 57 || .296
|— || —
|
|
|-
|align="center"|3
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|Clark|Griffith}}<sup>†</sup>
|[[Major League Baseball 1903|1903]]–[[Major League Baseball 1908|1908]]
|807 || 490 || 370 || .558
|— || —
|
|
|-
|align="center"|4
|{{sortname|Kid|Elberfeld}}
|[[Major League Baseball 1908|1908]]
|98 || 27 || 71 || .276
|— || —
|
|
|-
|align="center"|5
|{{sortname|George|Stallings}}
|[[Major League Baseball 1909|1909]]–[[Major League Baseball 1910|1910]]
|295 || 152 || 136 || .515
|— || —
|
|
|-
|align="center"|6
|style="background-color:#"|{{sortname|Hal|Chase}}
|[[Major League Baseball 1910|1910]]–[[Major League Baseball 1911|1911]]
|167 || 86 || 80 || .515
|— || —
|
|
|-
|align="center"|7
|style="background-color:#"|{{sortname|Harry|Wolverton}}
|[[Major League Baseball 1912|1912]]
|153 || 50 || 102 || .327
|— || —
|
|
|-
|align="center"|8
|style="background-color:#ccffcc"|{{sortname|Frank|Chance}}
|[[Major League Baseball 1913|1913]]–[[Major League Baseball 1914|1914]]
|290 || 117 || 168 || .403
|— || —
|
|
|-
|align="center"|9
|{{sortname|Roger|Peckinpaugh}}
|[[Major League Baseball 1914|1914]]
|20 || 10 || 10 || .500
|— || —
|
|
|-
|align="center"|10
|{{sortname|Wild Bill|Donovan|Wild Bill Donovan}}
|[[Major League Baseball 1915|1915]]–[[Major League Baseball 1917|1917]]
|465 || 220 || 239 || .473
|— || —
|
|
|-
|align="center"|11
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|Miller|Huggins}}
|[[Major League Baseball 1918|1918]]–[[Major League Baseball 1929|1929]]
|1.796 || 1.067 || 719 || .594
|18 || 15
|Vince 3 [[World Series]] ([[World Series 1923|1923]], [[World Series 1927|1927]], [[World Series 1928|1928]])
|
|-
|align="center"|12
|{{sortname|Art|Fletcher}}
|[[Major League Baseball 1929|1929]]
|11 || 6 || 5 || .545
|— || —
|
|
|-
|align="center"|13
|{{sortname|Bob|Shawkey}}
|[[Major League Baseball 1930|1930]]
|154 || 86 || 68 || .558
|— || —
|
|
|-
|align="center"|14
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|Joe|McCarthy|Joe McCarthy (allenatore di baseball)}}
|[[Major League Baseball 1931|1931]]–[[Major League Baseball 1946|1946]]
|2.348 || 1.460 || 867 || .627
|29 || 9
|Vince 7 [[World Series]] ([[World Series 1932|1932]], [[World Series 1936|1936]], [[World Series 1937|1937]], [[World Series 1938|1938]], [[World Series 1939|1939]], [[World Series 1941|1941]], [[World Series 1943|1943]])
|
|-
|align="center"|15
|style="background-color:#ccffcc"|{{sortname|Bill|Dickey}}
|[[Major League Baseball 1946|1946]]
|105 || 57 || 48 || .543
|— || —
|
|
|-
|align="center"|16
|{{sortname|Johnny|Neun}}
|[[Major League Baseball 1946|1946]]
|14 || 8 || 6 || .571
|— || —
|
|
|-
|align="center"|17
|{{sortname|Bucky|Harris}}
|[[Major League Baseball 1947|1947]]–[[Major League Baseball 1948|1948]]
|309 || 191 || 117 || .620
|4 || 3
|Vince [[World Series 1947]]
|
|-
|align="center"|18
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|Casey|Stengel}}
|[[Major League Baseball 1949|1949]]–[[Major League Baseball 1960|1960]]
|1.851 || 1.149 || 696 || .623
|37 || 26
|Vince 7 [[World Series]] ([[World Series 1949|1949]], [[World Series 1950|1950]], [[World Series 1951|1951]], [[World Series 1952|1952]], [[World Series 1953|1953]], [[World Series 1956|1956]], [[World Series 1958|1958]])
|
|-
|align="center"|19
|{{sortname|Ralph|Houk}}
|[[Major League Baseball 1961|1961]]–[[Major League Baseball 1963|1963]]
|486 || 309 || 176 || .637
|8 || 8
|Vince 2 [[World Series]] ([[World Series 1961|1961]], [[World Series 1962|1962]])
|
|-
|align="center"|20
|style="background-color:#ccffcc"|{{sortname|Yogi|Berra}}
|[[Major League Baseball 1964|1964]]
|164 || 99 || 63 || .611
|3 || 4
|
|
|-
|align="center"|21
|{{sortname|Johnny|Keane}}
|[[Major League Baseball 1965|1965]]–[[Major League Baseball 1966|1966]]
|182 || 81 || 101 || .445
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Ralph|Houk}}
|[[Major League Baseball 1966|1966]]–[[Major League Baseball 1973|1973]]
|1.271 || 635 || 630 || .502
|— || —
|
|
|-
|align="center"|22
|{{sortname|Bill|Virdon}}
|[[Major League Baseball 1974|1974]]–[[Major League Baseball 1975|1975]]
|266 || 142 || 124 || .534
|— || —
|
|
|-
|align="center"|23
|{{sortname|Billy|Martin}}
|[[Major League Baseball 1975|1975]]–[[Major League Baseball 1978|1978]]
|471 || 279 || 192 || .592
|10 || 10
|Vince [[World Series 1977]]
|
|-
|align="center"|24
|{{sortname|Dick|Howser}}
|[[Major League Baseball 1978|1978]]
|1 || 0 || 1 || .000
|— || —
|
|
|-
|align="center"|25
|style="background-color:#ccffcc"|{{sortname|Bob|Lemon}}
|[[Major League Baseball 1978|1978]]–[[Major League Baseball 1979|1979]]
|133 || 82 || 51 || .617
|7 || 3
|Vince [[World Series 1978]]
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Billy|Martin}}
|[[Major League Baseball 1979|1979]]
|95 || 55 || 40 || .579
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Dick|Howser}}
|[[Major League Baseball 1980|1980]]
|162 || 103 || 59 || .636
|0 || 3
|
|
|-
|align="center"|26
|{{sortname|Gene|Michael}}
|[[Major League Baseball 1981|1981]]
|82 || 48 || 34 || .585
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|style="background-color:#ccffcc"|{{sortname|Bob|Lemon}}
|[[Major League Baseball 1981|1981]]–[[Major League Baseball 1982|1982]]
|39 || 17 || 22 || .436
|8 || 6
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Gene|Michael}}
|[[Major League Baseball 1982|1982]]
|86 || 44 || 42 || .512
|— || —
|
|
|-
|align="center"|27
|{{sortname|Clyde|King}}
|[[Major League Baseball 1982|1982]]
|62 || 29 || 33 || .468
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Billy|Martin}}
|[[Major League Baseball 1983|1983]]
|162 || 91 || 71 || .562
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|style="background-color:#ccffcc"|{{sortname|Yogi|Berra}}
|[[Major League Baseball 1984|1984]]–[[Major League Baseball 1985|1985]]
|178 || 93 || 85 || .522
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Billy|Martin}}
|[[Major League Baseball 1985|1985]]
|145 || 91 || 54 || .628
|— || —
|
|
|-
|align="center"|28
|{{sortname|Lou|Piniella}}
|[[Major League Baseball 1986|1986]]–[[Major League Baseball 1987|1987]]
|324 || 179 || 145 || .552
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Billy|Martin}}
|[[Major League Baseball 1988|1988]]
|68 || 40 || 28 || .588
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Lou|Piniella}}
|[[Major League Baseball 1988|1988]]
|93 || 45 || 48 || .484
|— || —
|
|
|-
|align="center"|29
|{{sortname|Dallas|Green|Dallas Green (baseball)}}
|[[Major League Baseball 1989|1989]]
|121 || 56 || 65 || .463
|— || —
|
|
|-
|align="center"|30
|{{sortname|Bucky|Dent}}
|[[Major League Baseball 1989|1989]]–[[Major League Baseball 1990|1990]]
|89 || 36 || 53 || .404
|— || —
|
|
|-
|align="center"|31
|{{sortname|Stump|Merrill}}
|[[Major League Baseball 1990|1990]]–[[Major League Baseball 1991|1991]]
|275 || 120 || 155 || .436
|— || —
|
|
|-
|align="center"|32
|{{sortname|Buck|Showalter}}
|[[Major League Baseball 1992|1992]]–[[Major League Baseball 1995|1995]]
|582 || 313 || 268 || .539
|2 || 3
|
|
|-
|align="center"|33
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|Joe|Torre}}
|[[Major League Baseball 1996|1996]]–[[Major League Baseball 2007|2007]]
|1.942 || 1.173 || 767 || .605
|76 || 47
|Vince 4 [[World Series]] ([[World Series 1996|1996]], [[World Series 1998|1998]], [[World Series 1999|1999]], [[World Series 2000|2000]])
|
|-
|align="center"|34
|{{sortname|Joe|Girardi}}
|[[Major League Baseball 2008|2008]]–[[Major League Baseball 2017|2017]]
|1.620 || 910 || 710 || .562
|28 || 24
|Vince [[World Series 2009]]
|
|-
|align="center"|35
|[[Aaron Boone]]
|[[Major League Baseball 2018|2018]]–presente
|870 || 509 || 361 || .585
|14 || 17
|
|
|}
 
== Numeri ritirati ==
{{Immagine multipla
| allinea = right
| direzione = verticale
| larghezza = 220
| immagine1 = Monument park numbers.JPG
| didascalia1 = Numeri ritirati nel vecchio stadio (in alto)
| immagine2 = Yankees retired numb monument park.jpg
| didascalia2 = Numeri ritirati nel nuovo stadio
}}
Gli Yankees hanno ritirato 22 numeri per 24 individui, il massimo della Major League Baseball.<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball-almanac.com/feats/feats10.shtml|titolo=Retired Uniform Numbers in the American League|sito=Baseball Almanac|accesso=12 ottobre 2015}}</ref> Il numero 42 di [[Jackie Robinson (giocatore di baseball)|Jackie Robinson]] è stato ritirato per tutte le franchigie della MLB nel 1997.
{| class="wikitable" style="font-style:bold; font-size:120%; border:3px" cellpadding="3"
|-align="center" bgcolor="cecece"
|[[File:YankeesRetired1BillyMartin1.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[Billy Martin (giocatore di baseball)|Billy<br />Martin]]<br />2B, M<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 10 agosto 1986</span>
|[[File:DerekJeter2.jpg|95px|]]<br /><b>'''[[Derek Jeter|Derek<br />Jeter]]<br />SS<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 14 maggio 2017</span>
|[[File:YankeesRetired3BabeRuth3.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[Babe Ruth|Babe<br />Ruth]]<br />RF<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 13 giugno 1948</span>
|[[File:YankeesRetired4LouGehrig4.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[Lou Gehrig|Lou<br />Gehrig]]<br />1B<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 4 luglio 1939</span>
|[[File:YankeesRetired5JoeDiMaggio5.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[Joe DiMaggio|Joe<br />DiMaggio]]<br />CF<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 18 aprile 1952</span>
|[[File:YankeesRetired7JoeTorre6.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[MickeyJoe MantleTorre|MickeyJoe<br />MantleTorre]]<br />CFM<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato l'8il 23 giugnoagosto 19692014</span>
|[[File:MickeyMantle7.jpg|95px|]]<br />'''[[Mickey Mantle|Mickey<br />Mantle]]<br />CF<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato l'8 giugno 1969</span>
|-align="center" bgcolor="cecece"
|[[File:YankeesRetired8BillDickey8.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[Bill Dickey|Bill<br />Dickey]]<br />C, M<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 22 luglio 1972</span>
|[[File:YankeesRetired8YogiBerra8.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[Yogi Berra|Yogi<br />Berra]]<br />C, M, OF<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 22 luglio 1972</span>
|[[File:YankeesRetired9RogerMaris9.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[Roger Maris|Roger<br />Maris]]<br />RF<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 21 luglio 1984</span>
|[[File:YankeesRetired10PhilRizzuto10.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[Phil Rizzuto|Phil<br />Rizzuto]]<br />SS<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 4 agosto 1985</span>
|[[File:YankeesRetired15ThurmanMunson15.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[Thurman Munson|Thurman<br />Munson]]<br />C<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 3 agosto 1979</span>
|[[File:YankeesRetired16WhiteyFord16.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[Whitey Ford|Whitey<br />Ford]]<br />SP<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 3 agosto 1974</span>
|[[File:JorgePosada20.jpg|95px|]]<br />'''[[Jorge Posada|Jorge<br />Posada]]<br />C<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 22 agosto 2015</span>
|-align="center" bgcolor="cecece"
|[[File:YankeesRetired23PaulO'Neill21.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[DonPaul O'Neill (giocatore di Mattinglybaseball)|DonPaul<br />MattinglyO'Neill]]<br />1BRF<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 3121 agosto 19972022</span>
|[[File:YankeesRetired32DonMattingly23.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[ElstonDon HowardMattingly|ElstonDon<br />HowardMattingly]]<br />C1B<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 2131 luglioagosto 19841997</span>
|[[File:YankeesRetired37ElstonHoward32.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[CaseyElston StengelHoward|CaseyElston<br />StengelHoward]]<br />MC<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato l'8il 21 agostoluglio 19701984</span>
|[[File:YankeesRetired44CaseyStengel37.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[ReggieCasey JacksonStengel|ReggieCasey<br />JacksonStengel]]<br />RFM<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 14l'8 agosto 19931970</span>
|[[File:YankeesRetired49MarianoRivera42.svgjpg|95px|]]<br /><b>'''[[RonMariano GuidryRivera|RonMariano<br />GuidryRivera]]<br />SPCP<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 2322 agostosettembre 20032013</span>
|[[File:YankeesRetired42ReggieJackson44.pngjpg|95px|]]<br /><b>'''[[Jackie Robinson (giocatore diReggie baseball)Jackson|JackieReggie<br />RobinsonJackson]]<br />RF<br />'''<span style="font-size:10px">OnoratoRitirato il 1514 aprileagosto 19971993</span>
|[[File:AndyPettitte46.jpg|95px|]]<br />'''[[Andy Pettitte|Andy<br />Pettitte]]<br />SP<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 23 agosto 2015</span>
|-align="center" bgcolor="cecece"
|[[File:RonGuidry49.jpg|95px|]]<br />'''[[Ron Guidry|Ron<br />Guidry]]<br />SP<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 23 agosto 2003</span>
|[[File:BernieWilliams51.jpg|95px|]]<br />'''[[Bernie Williams (giocatore di baseball)|Bernie<br />Williams]]<br />CF<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 24 maggio 2015</span>
|[[File:Robinson42.jpg|95px|]]<br />'''[[Jackie Robinson (giocatore di baseball)|Jackie<br />Robinson]]<br />All MLB<br />'''<span style="font-size:10px">Onorato il 15 aprile 1997</span>
|-align="center" bgcolor="lightgrey"
|}
</div>
 
== Roster attuale ==
{{New York YankeesMLB roster}}
|TemplateName=New York Yankees roster
|TeamName=New York Yankees
|MLBcomName=nyy
|BC1=#132448
|FC1=#FFFFFF
|BC2=#CCCCCC
|FC2=#132448
|Date= 20 aprile 2021
|Active= 26
|Inactive= 13
|60DL= 3
 
|Starters=
{{Giocatore MLB|45|[[Gerrit Cole]]}}
{{Giocatore MLB|28|[[Corey Kluber]]}}
{{Giocatore MLB|47|[[Jordan Montgomery]]}}
{{Giocatore MLB|50|[[Jameson Taillon]]}}
 
|Bullpen=
{{Giocatore MLB|85|[[Luis Cessa]]}}
{{Giocatore MLB|57|[[Chad Green]]}}
{{Giocatore MLB|82|[[Brooks Kriske]]}}
{{Giocatore MLB|43|[[Jonathan Loáisiga]]}}
{{Giocatore MLB|63|[[Lucas Luetge]]}}
{{Giocatore MLB|79|[[Nick Nelson]]}}
{{Giocatore MLB|56|[[Darren O'Day]]}}
{{Giocatore MLB|34|[[Justin Wilson (giocatore di baseball)|Justin Wilson]]}}
 
|Closer=
{{Giocatore MLB|54|[[Aroldis Chapman]]}}
 
|Catchers=
{{Giocatore MLB|66|[[Kyle Higashioka]]}}
{{Giocatore MLB|24|[[Gary Sánchez]]}}
 
|Infielders=
{{Giocatore MLB|36|[[Mike Ford (giocatore di baseball)|Mike Ford]]}}
{{Giocatore MLB|26|[[D.J. LeMahieu]]}}
{{Giocatore MLB|18|[[Rougned Odor]]}}
{{Giocatore MLB|25|[[Gleyber Torres]]}}
{{Giocatore MLB|29|[[Gio Urshela]]}}
 
|Outfielders=
{{Giocatore MLB|77|[[Clint Frazier]]}}
{{Giocatore MLB|11|[[Brett Gardner]]}}
{{Giocatore MLB|31|[[Aaron Hicks]]}}
{{Giocatore MLB|99|[[Aaron Judge]]}}
{{Giocatore MLB|27|[[Giancarlo Stanton]]}}
{{Giocatore MLB|39|[[Mike Tauchman]]}}
 
|DH=
 
|InactivePitchers=
{{Giocatore MLB|84|[[Albert Abreu]]}}
{{Giocatore MLB|83|[[Deivi García]]}}
{{Giocatore MLB|55|[[Domingo Germán]]}}
{{Giocatore MLB|81|Luis Gil}}
{{Giocatore MLB|89|Yoendrys Gómez}}
{{Giocatore MLB|73|[[Michael King (giocatore di baseball)|Michael King]]}}
{{Giocatore MLB|80|Luis Medina}}
{{Giocatore MLB|87|Alexander Vizcaíno}}
 
|InactiveCatchers=
 
|InactiveInfielders=
{{Giocatore MLB|41|[[Miguel Andújar]]|IL}}
{{Giocatore MLB|91|Oswald Peraza}}
{{Giocatore MLB|45|[[Luke Voit]]|IL}}
{{Giocatore MLB|14|[[Tyler Wade]]}}
 
|InactiveOutfielders=
{{Giocatore MLB|90|[[Estevan Florial]]}}
 
|InactiveDH=
 
|Manager=
{{Giocatore MLB|17|[[Aaron Boone]]}}
 
|Coaches=
{{Giocatore MLB|67|[[Matt Blake]] <small>(lanciatori)</small>}}
{{Giocatore MLB|-|Radley Haddad <small>(ricevitore bullpen)</small>}}
{{Giocatore MLB|70|[[Mike Harkey]] <small>(bullpen)</small>}}
{{Giocatore MLB|64|[[Carlos Mendoza]] <small>(panchina/interni)</small>}}
{{Giocatore MLB|88|[[Phil Nevin]] <small>(terza base)</small>}}
{{Giocatore MLB|74|[[P. J. Pilittere]] <small>(assistente battitori)</small>}}
{{Giocatore MLB|76|[[Tanner Swanson]] <small>(controllo qualità/ricevitori)</small>}}
{{Giocatore MLB|72|[[Marcus Thames]] <small>(battitori)</small>}}
{{Giocatore MLB|-|Brett Weber <small>(assistente allenatori/instant replay)</small>}}
{{Giocatore MLB|75|[[Reggie Willits]] <small>(prima base/esterni)</small>}}
 
|60DayDL=
{{Giocatore MLB|53|[[Zack Britton]]}}
{{Giocatore MLB|86|[[Clarke Schmidt]]}}
{{Giocatore MLB|40|[[Luis Severino]]}}
 
|Restricted=
 
}}
 
== Affiliate nella Minor League ==
{| class="wikitable"
|-
Riga 384 ⟶ 904:
| ''AAA''
| [[Scranton/Wilkes-Barre RailRiders]]
| [[Minor League Baseball|InternationalTriple-A LeagueEast]]
| [[Moosic]], [[Pennsylvania]]
|-
| ''AA''
| [[TrentonSomerset ThunderPatriots]]
| [[Minor League Baseball|EasternDouble-A LeagueNortheast]]
| Trenton[[Bridgewater (New Jersey)|Bridgewater]], [[New Jersey]]
|-
| ''A+''
| [[TampaHudson YankeesValley Renegades]]
| [[Minor League Baseball|FloridaHigh-A State LeagueEast]]
| [[Wappingers Falls]], [[New York (stato)|New York]]
| Tampa, Florida
|-
| ''A-''
| [[CharlestonTampa RiverDogsTarpons]]
| [[Minor League Baseball|SouthLow-A Atlantic LeagueSoutheast]]
| [[Tampa]], [[Florida]]
| Charleston, South Carolina
|-
|''A-''
| [[Staten Island Yankees]]
| [[Minor League Baseball|New York–Penn League]]
| Staten Island, New York
|-
|rowspan=5|''Rookie''
| [[Pulaski Yankees]]
| [[Minor League Baseball|Appalachian League]]
| Pulaski, Virginia
|-
|rowspan=2|''Rookie''
| [[Gulf Coast League Yankees West|GCL Yankees West]]
| [[Minor League Baseball|Gulf Coast League]]
| [[Tampa]], [[Florida]]
|-
| [[GulfDominican CoastSummer League Yankees East|GCLDSL Yankees East]]
| [[Minor League Baseball|Gulf Coast League]]
| Tampa, Florida
|-
| [[Dominican Summer League Yankees 1|DSL Yankees 1]]
| [[Minor League Baseball|Dominican Summer League]]
| Boca Chica, Repubblica Dominicana
|-
| [[Dominican Summer League Yankees 2|DSL Yankees 2]]
| [[Minor League Baseball|Dominican Summer League]]
| [[Boca Chica]], [[Repubblica Dominicana]]
|}
 
Riga 441 ⟶ 944:
|-
|'''[[American League|Titoli di Conference]]'''
|align=center|'''4041'''
|1921, 1922, 1923, 1926, 1927, 1928, 1932, 1936, 1937, 1938, 1939, 1941, 1942, 1943, 1947, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1958, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1976, 1977, 1978, 1981, 1996, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2009, 2024
|-
|'''[[American League East|Titoli di Division]]'''
|align=center|'''1921'''
| 1976, 1977, 1978, 1980, 1981, 1994, 1996, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2009, 2011, 2012, 2019, 2022, 2024
|-
|'''[[American League East|Wild Card]]'''
|align=center|'''5'''
|1995, 1997, 2007, 2010, 2015
|}
 
Riga 457 ⟶ 956:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:New York Yankees}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://newyork.yankees.mlb.com/index.jsp?c_id=nyy|titolo=Sito ufficiale della MLB}}
* {{cita web|http://www.baseball-reference.com/teams/NYY/|SitoNew daYork Baseball ReferenceYankees|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.baseball-almanac.com/teams/yank.shtml|SitoNew daYork baseball historyYankees|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.sportsecyclopedia.com/al/nyyanks/yankees.html|SportsecyclopediaNew statistiche e storia dei NYYork Yankees|lingua=en}}
 
{{New York Yankees}}
{{MLB}}
{{NewYorksport}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|baseball|Statinew Uniti d'AmericaYork}}
 
[[Categoria:New York Yankees|* ]]