New York Yankees: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(124 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Squadra di baseball
|nome = New York Yankees
|sport = baseball
|detentore_world_series =
|detentore_american_league =
|detentore_american_league_east =
|cat =
|logo = Yankees logo.svg
|colori = {{color box|#132448}} {{color box|#CCCCCC}} {{color box|#FFFFFF}}<br />Celeste bianco
<!-- Uniformi di gara -->
<!-- Divisa casalinga -->|h_pattern_cap =
|h_pattern_la = _pinstripesonwhite
|h_pattern_b = _baseball pinstripes
|h_pattern_ra = _pinstripesonwhite
|
|h_cap = 1c2841
|
|
|
|
|
<!-- Divisa da trasferta -->|a_pattern_cap =
|a_pattern_la = _bluecuffpiping
|a_pattern_b = _baseball_blackpiping
|
|a_pattern_pants = _beltongrey
|a_cap = 002244
|a_leftarm = C0C0C0
|a_body = C0C0C0
|
|a_pants = 000000
|a_socks = 1c2841
<!-- Terza divisa -->|3_pattern_cap =
|3_pattern_la =
|3_pattern_b =
|3_pattern_ra =
|3_pattern_pants =
|3_cap =
|3_leftarm =
|3_body =
|3_rightarm =
|3_pants =
|3_socks = <!-- Dati societari -->
|città = [[New York]]
|nazione = USA
|lega = [[American League]]
|division = East
|annofondazione = 1903
|storia = Baltimore Orioles<br /> (1901–1902)<br />New York Highlanders<br />(1903–1912)<br />'''New York Yankees<br />(1913–presente)'''
|proprietario = Yankee Global Enterprises
(Hal Steinbrenner, presidente)
|general manager = Brian Cashman
''President of Baseball Operations'': Randy Levine
|allenatore = [[Aaron Boone]] (2018–presente)
|sito = https://www.mlb.com/yankees
<!-- Palmarès -->|World Series = '''27''' ([[World Series 1923|1923]], [[World Series 1927|1927]], [[World Series 1928|1928]], [[World Series 1932|1932]], [[World Series 1936|1936]], [[World Series 1937|1937]], [[World Series 1938|1938]], [[World Series 1939|1939]], [[World Series 1941|1941]], [[World Series 1943|1943]], [[World Series 1947|1947]], [[World Series 1949|1949]], [[World Series 1950|1950]], [[World Series 1951|1951]], [[World Series 1952|1952]], [[World Series 1953|1953]], [[World Series 1956|1956]], [[World Series 1958|1958]], [[World Series 1961|1961]], [[World Series 1962|1962]], [[World Series 1977|1977]], [[World Series 1978|1978]], [[World Series 1996|1996]], [[World Series 1998|1998]], [[World Series 1999|1999]], [[World Series 2000|2000]], [[World Series 2009|2009]])
|titoli di League = '''41''' ''([[American League Championship Series|1921]], 1922, 1923, 1926, 1927, 1928, 1932, 1936, 1937, 1938, 1939, 1941, 1942, 1943, 1947, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1958, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1976, 1977, 1978, 1981, 1996, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2009, 2024)''
|titoli di Division = '''21''' ''([[Major League Baseball 1976|1976]], [[Major League Baseball 1977|1977]], [[Major League Baseball 1978|1978]], [[Major League Baseball 1980|1980]], [[Major League Baseball 1981|1981]], [[Major League Baseball 1996|1996]], [[Major League Baseball 1998|1998]], [[Major League Baseball 1999|1999]], [[Major League Baseball 2000|2000]], [[Major League Baseball 2001|2001]], [[Major League Baseball 2002|2002]], [[Major League Baseball 2003|2003]], [[Major League Baseball 2004|2004]], [[Major League Baseball 2005|2005]], [[Major League Baseball 2006|2006]], [[Major League Baseball 2009|2009]], [[Major League Baseball 2011|2011]], [[Major League Baseball 2012|2012]], [[Major League Baseball 2019|2019]], [[Major League Baseball 2022|2022]], [[Major League Baseball 2024|2024]])''
<!-- Impianto di gioco -->|impiantogioco = [[Yankee Stadium (2009)|Yankee Stadium]] (II) (2009-presente)<br />'''47.309 posti'''
[[Yankee Stadium (1923)|Yankee Stadium]] (I) (1976-2008)<br />
[[Shea Stadium]] (1974-1975)<br />
[[
[[Hilltop Park]] (1903-1912)<br />
[[Oriole Park]] (1901-1902)
|capienza = 46,537
|immagineimpianto = YankeeStadium-9-21-22-1.jpg
}}
I '''New York Yankees''' sono una squadra professionistica di [[baseball]] della [[Major League Baseball]] (MLB) con sede nella zona del [[Bronx]], [[New York]]. Gli Yankees sono membri della [[American League East|East division]] della [[American League]] (AL) e sono uno dei due club della Major League con sede a New York, assieme ai [[New York Mets]].
La squadra iniziò a giocare nella AL nella stagione 1901
La squadra è posseduta dalla Yankee Global Enterprises, una società a responsabilità limitata controllata della famiglia di [[George Steinbrenner]], che la acquistò nel 1973.
La loro rivalità principale è quella con i [[Boston Red Sox]],
==Storia==
===Origini a Baltimora (1901–1902)===
Alla fine del
===Trasferimento a New York: gli anni degli Highlanders (1903–1912)===
[[File:Hilltop4.jpg|thumb|left|Hilltop Park, casa degli Highlanders]]
Il nuovo stadio della squadra, Hilltop Park (in precedenza noto come "American League Park"), fu costruito nella zona nord di [[Manhattan]], a poca distanza dal più capiente [[Polo Grounds]]. Il club cambiò il proprio nome in New York Highlanders. Vi sono due teorie riguardo a ciò: che fosse in riferimento alla locazione a nord dell'isola di Manhattan o che fosse a causa della nota unità militare scozzese chiamata "The Gordon Highlanders",
Il maggior successo che ottennero gli Highlanders fu terminare secondi nel 1904, 1906 e 1910. Il 1904 fu l'anno in cui giunsero più vicini al titolo della AL, perdendo la gara decisiva l'ultimo giorno della stagione contro i [[Boston Red Sox|Boston Americans]], che in seguito sarebbero divenuti Boston Red Sox. Ciò ebbe una significativa importanza storica, dal momento che il ruolo che gli Highlanders giocarono nella lotta al titolo della AL portò i Giants ad annunciare che non avrebbero preso parte alle World Series del 1904 contro la vincente della lega. Le World Series non sarebbero state più saltate per i successivi 90 anni, quando uno sciopero dei giocatori troncò l'intera stagione 1994. Sarebbe stata l'ultima volta che Boston avrebbe battuto New York in una gara decisiva per il titolo di lega per un intero secolo, fino al 2004. Il 1904 fu anche l'anno in cui il [[lanciatore]] [[Jack Chesbro]] stabilì un record con 41 [[vittoria (baseball)|vittorie]], che resiste ancora oggi. Per come si è evoluto il baseball moderno, questo è probabilmente un primato impossibile da superare.<ref>McNeil, William F. (2006). The Evolution of Pitching in Major League Baseball, McFarland, chapter 3: The Professional Game: 1876 to 1892. isbn= 978-0-786-42468-9</ref>
Riga 97 ⟶ 93:
===Nuovi proprietari, nuova casa e nuovo nome: gli anni al Polo Grounds (1913–1922)===
[[File:Polo Grounds after 1911.JPG|thumb|left|Il [[Polo Grounds]], casa degli Yankees dal 1913 al 1922]]
Il [[Polo Grounds]] andò bruciato nel 1911 e gli Highlanders permisero ai Giants di giocare a Hilltop Park durante
Nella metà del decennio
===I battitori e lo Yankee Stadium: Ruth, Gehrig e Murderer's Row (1923–1935)===
[[File:Babe Ruth2.jpg|thumb|upright|Con le sue abilità di battitore, [[Babe Ruth]] diede il via a un'era in cui il baseball divenne un gioco più offensivo e gli Yankees vinsero 4 World Series]]
Attorno al 1920
[[File:Gehrig cropped.jpg|thumb|left|upright|[[Lou Gehrig]] fu il primo giocatore degli Yankees a vedere ritirato il suo numero di maglia, nel 1939]]
La moltitudine di [[fuoricampo (baseball)|fuoricampo]] di Ruth portarono talmente popolarità alla squadra che gli Yankees iniziarono ad attirare più spettatori dei loro affittuari, i Giants.<ref name=StoutArticle/> Nel [[World Series 19211|1921]], quando gli Yankees fecero la loro prima apparizione alle World Series contro i Giants, gli fu detto che avrebbero dovuto abbandonare il Polo Grounds a partire dalla stagione successiva. Il manager dei Giants [[John McGraw]] fu sentito dire che gli Yankees avrebbero dovuto "spostarsi da tutt'altra parte, come nel [[Queens]]", invece questi scelsero il Bronx, proprio vicino all'Harlem River e al Polo Grounds. Nel 1922
Nel 1923
Nella stagione 1927
Nel 1931
===Joltin' Joe DiMaggio (1936–1951)===
[[File:DiMaggio cropped.jpg|thumb|upright|Nel 1941
Spesso descritto come l'ultimo anno dell'"epoca d'oro" prima della [[seconda guerra mondiale]], il 1941 fu un anno in cui l'America osservò con trepidazione due avvenimenti: la ricerca di [[Ted Williams]] dei
Due mesi e un giorno dopo che gli Yankees batterono i [[Los Angeles Dodgers|Brooklyn Dodgers]] nelle World Series del 1941
Nel 1945
Dopo alcune stagioni negative
Malgrado l'avere terminato solo tre gare dietro i vincitori [[Cleveland Indians]] nel 1948
===La squadra di Stengel negli anni cinquanta (1951–1959)===
[[File:
Migliorando ciò che fecero le squadre di Joe McCarthy
Nel 1954
Il club perse le [[World Series 1957]] contro i [[Milwaukee Braves]]. Dopo le finali, i New York Giants e i Brooklyn Dodgers lasciarono entrambe la città per la [[California]], con la prima che partì per San Francisco e la seconda per Los Angeles, lasciando gli Yankees come l'unica squadra di baseball di New York. Nelle World Series del 1958, gli Yankees ebbero la loro rivincita sui Braves, divenendo la seconda squadra a vincere la serie finale dopo essere stata in svantaggio per tre gare a una. Nel decennio, la squadra vinse sei campionati ('50, 51, '52, '53, '56, '58) otto titoli dell'American League (quei sei più quelli del '55 e '57). Guidati da Mantle, Ford, Berra, [[Elston Howard]] (il primo giocatore [[afroamericano]] degli Yankees) e dal nuovo acquisto [[Roger Maris]], la squadra giunse agli anni sessanta tentando di replicare i successi
===Gli M&M Boys: Mantle e Maris (1960–1964)===
[[File:Mickey Mantle 1953.jpg|thumb|upright|[[Mickey Mantle]] fu uno dei battitori più decorati della storia della franchigia, in particolare per la sua caccia al record di home run con Roger Maris nel 1961]]
Arnold Johnson, proprietario dei [[Oakland Athletics|Kansas City Athletics]], era da tempo un socio di affari dei co-proprietari degli Del Webb e Dan Topping. A causa di questa relazione
Nel 1960
Il 1961 fu uno degli anni memorabili della storia della squadra. Nel corso dell'estate
Gli Yankees vinsero la AL con un record di 109–53 nel 1961 e batterono i [[Cincinnati Reds]] nelle World Series. La squadra concluse la stagione con l'allora record di 240 home run.
Dopo gli addii nel 1957 dei Dodgers per Los Angeles e dei
La squadra del 1963 raggiunse ancora una volta la finalissima, ma perse in quattro gare contro i Los Angeles Dodgers. A fine anno, Yogi Berra, che si era appena ritirato da giocatore, divenne il manager. Gli anziani Yankees fecero ritorno alle World Series nel 1964 ma persero in sette gare
===Nuova proprietà e rapido declino (1964–1972)===
Dopo la stagione 1964
Nel 1966
Diversi ragioni contribuirono al declino, ma la principale fu l'incapacità della squadra di sostituire le sue stelle anziane con delle nuove, come invece avevano fatto consistentemente nell'ultimo mezzo secolo. Tra la stagione 1961 e 1962, i tifosi iniziarono a notare un declino nel talento presente nella squadra. Ciò venne acuito dall'introduzione del [[draft]] quell'anno, che significò che gli Yankees non poterono più ottenere qualsiasi giocatore desiderassero.
All'inizio di questo periodo
Durante il centenario della nascita del baseball nel 1969
===Steinbrenner, Martin, Jackson e Munson: lo "zoo del Bronx" (1973–1981)===
Un gruppo di investitori, guidati dall'immobiliarista di [[Cleveland]] George Steinbrenner (1930–2010), acquistò il club dalla CBS il 3 gennaio 1973 per 8,7 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://espn.go.com/classic/biography/s/Steinbrenner_George.html|titolo='The Boss' made Yankees a dictatorship|cognome=Puma|nome=Mike|anno=2007|editore=[[ESPN]]|accesso=21 ottobre 2015}}</ref> Mike Burke rimase il presidente fino a quando si dimise in aprile. Nel giro di un anno, Steinbrenner acquistò la maggior parte della quote degli altri soci, diventando il proprietario principale, anche se Burke continuò a detenere una quota di minoranza negli anni ottanta
Uno degli obiettivi principali di Steinbrenner era di rinnovare lo Stadium, deterioratosi significativamente sul finire degli anni sessanta. La CBS inizialmente suggerì
[[File:Yankee Stadium aerial from Blackhawk.jpg|thumb|Nel 1974 e 1975, lo [[Yankee Stadium (1923)|Yankee Stadium]] fu rinnovato assumendo la sua configurazione definitiva]]
Dopo la stagione 1974, Steinbrenner fece una mossa che diede il via all'era moderna dei [[free agent]], firmando la stella [[Catfish Hunter|James Augustus "Catfish" Hunter]] da Oakland. A metà del 1975 assunse l'ex seconda base [[Billy Martin (giocatore di baseball)|Billy Martin]] come manager. Con questi alla guida, la squadra tornò alle World Series, dove fu sconfitta in quattro gare dai Cincinnati Reds e la loro celebre "Big Red Machine".
Dopo la stagione 1976
Sul finire degli anni settanta
Il 14 luglio 1978
Gli Yankees continuarono a vincere partite, guadagnando terreno sui rivali di Boston per la serie decisiva di quattro partite a [[Fenway Park]] all'inizio di settembre, giungendo a sole quattro gare di svantaggio dai Red Sox. Gli Yankees vinsero tutte e quattro quelle gare, in quello che divenne noto come "Massacro di Boston", conquistando quelle sfide con punteggi di 15–3, 13–2, 7–0 e 7–4. Nella terza gara lanciò "Louisiana Lightning" [[Ron Guidry]], che non fece subire alcun punto alla sua squadra e che avrebbe guidato le major league con un 25–3 di record e 1.74 di [[media PGL]]. Guidry terminò quella stagione con 248 [[strikeout]] ma i 260 di [[Nolan Ryan]] dei [[Los Angeles Angels
L'ultimo giorno della stagione regolare
Dopo avere battuto i [[Kansas City Royals]] per il terzo anno consecutivo nelle American League Championship Series
Nel 1979 avvennero diversi cambiamenti. L'ex vincitore del [[Cy Young Award]] e closer [[Sparky Lyle]] fu scambiato
[[File:Munson Gear.jpg|thumb|left|La divisa da catcher di [[Thurman Munson]], capitano della squadra morto in un incidente aereo nel 1979]]
Gli anni settanta ebbero una conclusione tragica per gli Yankees. Il 2 agosto 1979
La stagione 1980 portò altri cambiamenti per gli Yankees. Billy Martin fu licenziato ancora una volta e Dick Howser prese il suo posto. Chris Chambliss fu scambiato
A fine anno
===Periodo di difficoltà: gli anni di Mattingly (1982–1995)===
[[File:Don Mattingly Strikes Out.jpg|thumb|upright|[[Don Mattingly]] fu il miglior giocatore degli Yankees che faticarono negli anni ottanta]]
Dopo la sconfitta
Gli Yankees degli anni ottanta furono guidati dal prima base All-Star [[Don Mattingly]]. Malgrado l'avere vinto più partite di qualsiasi altra squadra della MLB, non riuscirono a vincere le World Series (il primo decennio a secco di vittorie dagli anni 1910) ed ebbero una sola apparizione ai playoff. Anche se ebbero spesso un ottimo attacco, con giocatori come [[Rickey Henderson]], Don Baylor, [[Ken Griffey Sr.]], Mike Pagliarulo, [[Steve Sax]] e Jesse Barfield, e guidarono la lega in punti segnati nel decennio, quegli Yankees non erano dotati di lanciatori all'altezza per vincere un titolo. Il reparto migliorò all'inizio degli anni novanta con [[Al Leiter]], [[Doug Drabek]] e [[Jose Rijo]] ma tutti questi vennero ceduti prima che potessero sviluppare il loro pieno potenziale.
La squadra andò vicina a vincere la AL East nel 1985 e 1986, finendo dietro rispettivamente a Blue Jays e Red Sox (che quell'anno persero le World Series
Per la fine del decennio
Il 1º luglio 1990
Tali annate negative ebbero infine termine. Steinbrenner assunse Howard Spira per coprire la notizie che avrebbero potuto danneggiare la squadra su Winfield e fu in seguito sospeso dalle operazioni di routine dal Commissioner [[Fay Vincent]] quando il fatto fu svelato. Questo portò la dirigenza
===Una nuova dinastia (1996–2007)===
[[File:Key Three.jpg|thumb|[[Jorge Posada]], [[Mariano Rivera]] e [[Derek Jeter]] furono tra gli artefici delle vittorie degli Yankees dopo un periodo di difficoltà]]
La squadra assunse [[Joe Torre]] come nuovo manager, il quale veniva da un'esperienza mediocre come allenatore nella National League,<ref name=JoeTorreNL>{{Cita web|url=http://www.baseball-reference.com/managers/torrejo01.shtml|titolo=Joe Torre Managerial Record|editore=BaseballReference.com|accesso=23 marzo 2009|anno=2009}}</ref> e tale scelta fu inizialmente derisa ("Clueless Joe" intitolò il ''[[New York Daily News]]'', l{{'}}''incompetente Joe'').<ref name=CluelessJoe>{{Cita web|url=http://mlb.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20071018&content_id=2271841&vkey=news_mlb&fext=.jsp
Il 1996 vide l'emergere di tre Yankee che avrebbero formato il nucleo della squadra negli anni a venire: il [[rookie]] Derek Jeter, Andy Pettitte e Mariano Rivera. Grazie a questi giovani atleti, la squadra conquistò il primo titolo di division in 15 anni nel 1996. Sconfissero i Rangers nelle ALDS mentre nel turno successivo batterono gli Orioles in cinque gare, in una serie che vide la celebre interferenza del giovane tifoso Jeffrey Maier che diede un home run agli Yankees. Nelle World Series la squadra perse le prime due gare contro gli Atlanta Braves ma rimontò e conquistò il primo titolo in 18 anni. Jeter fu premiato come rookie dell'anno. Nel 1997
Gli Yankees del 1998 sono spesso considerati una delle migliori formazioni della storia del baseball, terminando con l'allora record della AL di 114 vittorie e poi battendo 4-0 i [[San Diego Padres]] in finale. Le loro 125 vittorie complessive tra stagione regolare e playoff sono un record della MLB. Questo fu l'unico titolo di questa dinastia a non essere vinto contro i Mets o i Braves.<ref name=MetsBravesrivalry>{{Cita libro|titolo=The subway series: the Yankees, the Mets and a season to remember|url=https://archive.org/details/subwayseriesyank0000unse_s4n1|anno=2000|editore=The Sporting News|città=St. Louis, Mo.|isbn=0-89204-659-7}}</ref>
Il 17 maggio 1998
Nel 2000
In seguito agli [[
Una squadra ampiamente rinnovata terminò la stagione 2002
Nel 2003
[[File:Alex Rodriguez 2008-04-19.jpg|thumb|upright|Il terza base [[Alexander Rodriguez|Alex Rodriguez]] nel 2007]]
Nel 2004
Nel 2005
Malgrardo la vittoria della
Il 18 giugno 2007 i Yankees abbatterono un'altra barriera firmando i primi due giocatori [[Cina|cinesi]] della MLB,<ref name=chineseplayers>{{Cita web|url=http://mlb.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20070430&content_id=1938666&vkey=news_mlb&fext=.jsp
===Anni recenti (2008–presente)===
[[File:Joe Girardi by Keith Allison.jpg|thumb|upright=.65|left|L'ex catcher [[Joe Girardi]] divenne il manager nel 2008]]
Dopo la partenza di Torre
Prima della stagione 2009
La stagione 2010 vide un nuovo
Con la vittoria per 22-9 sugli Athletics del 25 agosto 2011
Nel 2012
Il 12 aprile 2013
Prima della stagione 2014
==Membri della Hall of Fame==
Riga 294 ⟶ 285:
! width=50px style="background: #CCCCCC; color: #132448" | Anno
|-
| [[Frank Baker]] || 1955 || [[
|-
| '''[[Ed Barrow]]''' || 1953 || '''[[
|-
| '''[[Yogi Berra]]''' || 1972 || '''[[
|-
| [[Wade Boggs]] || 2005 || [[
|-
| [[Frank Chance]] || 1946 ||
|-
| '''[[Earle Combs]]''' || 1970 ||
|-
| [[Stan Coveleski]] || 1969 || '''[[
|-
| [[Bobby Cox]] || 2014 || [[
|-
| '''[[Bill Dickey]]''' || 1954 ||
|-
| '''[[Joe DiMaggio]]''' || 1955 || '''[[
|-
| '''[[Whitey Ford]]''' || 1974 || '''[[Phil Rizzuto]]''' || 1994
|-
| '''[[Lou Gehrig]]''' || 1939 ||
|-
| '''[[Lefty Gomez]]''' || 1972 || '''[[
|-
| '''[[Joe Gordon]]''' || 2009 || '''[[
|-
| '''[[Goose Gossage]]''' || 2008 || '''[[
|-
| [[Burleigh Grimes]] || 1964 || '''[[
|-
| [[Bucky Harris]] || 1975 ||
|-
| [[Rickey Henderson]] || 2009 ||
|-
|'''[[Waite Hoyt]]''' || 1969 || [[
|-
| '''[[Miller Huggins]]''' || 1964 || '''[[
|-
| [[Catfish Hunter]] || 1987 ||
|-
| '''[[Reggie Jackson]]''' || 1993 || '''[[
|-
| '''[[Derek Jeter]]''' || 2020 || [[Dazzy Vance]] || 1955
|-
| [[Randy Johnson]] || 2015 || [[Paul Waner]] || 1952
|-
| '''[[Tony Lazzeri]]'''|| 1991 || '''[[George Weiss]]''' || 1971
|-
| [[Larry MacPhail]] || 1978 || [[Dave Winfield]] || 2001
|}
Riga 342 ⟶ 341:
:I giocatori in '''grassetto''' sono riprodotti nella Hall of Fame con la divisa degli Yankees.
==
=== Lista dei Manager ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
|-
!colspan=2 align=center|Legenda
|-
!P
|Partite allenate
|-
!V
|Vittorie
|-
!S
|Sconfitte
|-
!V%
|Percentuale di vittorie
|-
!PV
|Vittorie nei playoffs
|-
!PS
|Sconfitte nei playoffs
|-
|style="background-color:#ddffdd;"|
|Eletto nella [[Hall of Fame]] come giocatore
|-
|style="background-color:#FFE6BD;"|
|Eletto nella [[Hall of Fame]] come allenatore
|}
''Note: Statistiche aggiornate a fine stagione [[Major League Baseball 2023|2023]].''
{| class="wikitable sortable"
! rowspan="2"|Num.
! rowspan="2"|Nome
! rowspan="2"|Stagione/i
! P
! V
! S
! V%
! PV
! PS
! rowspan="2" class=unsortable|Successi
! rowspan="2" class=unsortable|Note
|-class="unsortable"
! colspan="4"|Stagione regolare
! colspan="2"|Playoff
|-
|align="center"|1
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|John|McGraw}}
|[[Major League Baseball 1901|1901]]–[[Major League Baseball 1902|1902]]
|193 || 94 || 96 || .495
|— || —
|
|
|-
|align="center"|2
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|Wilbert|Robinson|Wilbert Robinson (allenatore di baseball)}}
|[[Major League Baseball 1902|1902]]
|83 || 24 || 57 || .296
|— || —
|
|
|-
|align="center"|3
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|Clark|Griffith}}<sup>†</sup>
|[[Major League Baseball 1903|1903]]–[[Major League Baseball 1908|1908]]
|807 || 490 || 370 || .558
|— || —
|
|
|-
|align="center"|4
|{{sortname|Kid|Elberfeld}}
|[[Major League Baseball 1908|1908]]
|98 || 27 || 71 || .276
|— || —
|
|
|-
|align="center"|5
|{{sortname|George|Stallings}}
|[[Major League Baseball 1909|1909]]–[[Major League Baseball 1910|1910]]
|295 || 152 || 136 || .515
|— || —
|
|
|-
|align="center"|6
|style="background-color:#"|{{sortname|Hal|Chase}}
|[[Major League Baseball 1910|1910]]–[[Major League Baseball 1911|1911]]
|167 || 86 || 80 || .515
|— || —
|
|
|-
|align="center"|7
|style="background-color:#"|{{sortname|Harry|Wolverton}}
|[[Major League Baseball 1912|1912]]
|153 || 50 || 102 || .327
|— || —
|
|
|-
|align="center"|8
|style="background-color:#ccffcc"|{{sortname|Frank|Chance}}
|[[Major League Baseball 1913|1913]]–[[Major League Baseball 1914|1914]]
|290 || 117 || 168 || .403
|— || —
|
|
|-
|align="center"|9
|{{sortname|Roger|Peckinpaugh}}
|[[Major League Baseball 1914|1914]]
|20 || 10 || 10 || .500
|— || —
|
|
|-
|align="center"|10
|{{sortname|Wild Bill|Donovan|Wild Bill Donovan}}
|[[Major League Baseball 1915|1915]]–[[Major League Baseball 1917|1917]]
|465 || 220 || 239 || .473
|— || —
|
|
|-
|align="center"|11
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|Miller|Huggins}}
|[[Major League Baseball 1918|1918]]–[[Major League Baseball 1929|1929]]
|1.796 || 1.067 || 719 || .594
|18 || 15
|Vince 3 [[World Series]] ([[World Series 1923|1923]], [[World Series 1927|1927]], [[World Series 1928|1928]])
|
|-
|align="center"|12
|{{sortname|Art|Fletcher}}
|[[Major League Baseball 1929|1929]]
|11 || 6 || 5 || .545
|— || —
|
|
|-
|align="center"|13
|{{sortname|Bob|Shawkey}}
|[[Major League Baseball 1930|1930]]
|154 || 86 || 68 || .558
|— || —
|
|
|-
|align="center"|14
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|Joe|McCarthy|Joe McCarthy (allenatore di baseball)}}
|[[Major League Baseball 1931|1931]]–[[Major League Baseball 1946|1946]]
|2.348 || 1.460 || 867 || .627
|29 || 9
|Vince 7 [[World Series]] ([[World Series 1932|1932]], [[World Series 1936|1936]], [[World Series 1937|1937]], [[World Series 1938|1938]], [[World Series 1939|1939]], [[World Series 1941|1941]], [[World Series 1943|1943]])
|
|-
|align="center"|15
|style="background-color:#ccffcc"|{{sortname|Bill|Dickey}}
|[[Major League Baseball 1946|1946]]
|105 || 57 || 48 || .543
|— || —
|
|
|-
|align="center"|16
|{{sortname|Johnny|Neun}}
|[[Major League Baseball 1946|1946]]
|14 || 8 || 6 || .571
|— || —
|
|
|-
|align="center"|17
|{{sortname|Bucky|Harris}}
|[[Major League Baseball 1947|1947]]–[[Major League Baseball 1948|1948]]
|309 || 191 || 117 || .620
|4 || 3
|Vince [[World Series 1947]]
|
|-
|align="center"|18
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|Casey|Stengel}}
|[[Major League Baseball 1949|1949]]–[[Major League Baseball 1960|1960]]
|1.851 || 1.149 || 696 || .623
|37 || 26
|Vince 7 [[World Series]] ([[World Series 1949|1949]], [[World Series 1950|1950]], [[World Series 1951|1951]], [[World Series 1952|1952]], [[World Series 1953|1953]], [[World Series 1956|1956]], [[World Series 1958|1958]])
|
|-
|align="center"|19
|{{sortname|Ralph|Houk}}
|[[Major League Baseball 1961|1961]]–[[Major League Baseball 1963|1963]]
|486 || 309 || 176 || .637
|8 || 8
|Vince 2 [[World Series]] ([[World Series 1961|1961]], [[World Series 1962|1962]])
|
|-
|align="center"|20
|style="background-color:#ccffcc"|{{sortname|Yogi|Berra}}
|[[Major League Baseball 1964|1964]]
|164 || 99 || 63 || .611
|3 || 4
|
|
|-
|align="center"|21
|{{sortname|Johnny|Keane}}
|[[Major League Baseball 1965|1965]]–[[Major League Baseball 1966|1966]]
|182 || 81 || 101 || .445
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Ralph|Houk}}
|[[Major League Baseball 1966|1966]]–[[Major League Baseball 1973|1973]]
|1.271 || 635 || 630 || .502
|— || —
|
|
|-
|align="center"|22
|{{sortname|Bill|Virdon}}
|[[Major League Baseball 1974|1974]]–[[Major League Baseball 1975|1975]]
|266 || 142 || 124 || .534
|— || —
|
|
|-
|align="center"|23
|{{sortname|Billy|Martin}}
|[[Major League Baseball 1975|1975]]–[[Major League Baseball 1978|1978]]
|471 || 279 || 192 || .592
|10 || 10
|Vince [[World Series 1977]]
|
|-
|align="center"|24
|{{sortname|Dick|Howser}}
|[[Major League Baseball 1978|1978]]
|1 || 0 || 1 || .000
|— || —
|
|
|-
|align="center"|25
|style="background-color:#ccffcc"|{{sortname|Bob|Lemon}}
|[[Major League Baseball 1978|1978]]–[[Major League Baseball 1979|1979]]
|133 || 82 || 51 || .617
|7 || 3
|Vince [[World Series 1978]]
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Billy|Martin}}
|[[Major League Baseball 1979|1979]]
|95 || 55 || 40 || .579
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Dick|Howser}}
|[[Major League Baseball 1980|1980]]
|162 || 103 || 59 || .636
|0 || 3
|
|
|-
|align="center"|26
|{{sortname|Gene|Michael}}
|[[Major League Baseball 1981|1981]]
|82 || 48 || 34 || .585
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|style="background-color:#ccffcc"|{{sortname|Bob|Lemon}}
|[[Major League Baseball 1981|1981]]–[[Major League Baseball 1982|1982]]
|39 || 17 || 22 || .436
|8 || 6
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Gene|Michael}}
|[[Major League Baseball 1982|1982]]
|86 || 44 || 42 || .512
|— || —
|
|
|-
|align="center"|27
|{{sortname|Clyde|King}}
|[[Major League Baseball 1982|1982]]
|62 || 29 || 33 || .468
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Billy|Martin}}
|[[Major League Baseball 1983|1983]]
|162 || 91 || 71 || .562
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|style="background-color:#ccffcc"|{{sortname|Yogi|Berra}}
|[[Major League Baseball 1984|1984]]–[[Major League Baseball 1985|1985]]
|178 || 93 || 85 || .522
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Billy|Martin}}
|[[Major League Baseball 1985|1985]]
|145 || 91 || 54 || .628
|— || —
|
|
|-
|align="center"|28
|{{sortname|Lou|Piniella}}
|[[Major League Baseball 1986|1986]]–[[Major League Baseball 1987|1987]]
|324 || 179 || 145 || .552
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Billy|Martin}}
|[[Major League Baseball 1988|1988]]
|68 || 40 || 28 || .588
|— || —
|
|
|-
|align="center"|—
|{{sortname|Lou|Piniella}}
|[[Major League Baseball 1988|1988]]
|93 || 45 || 48 || .484
|— || —
|
|
|-
|align="center"|29
|{{sortname|Dallas|Green|Dallas Green (baseball)}}
|[[Major League Baseball 1989|1989]]
|121 || 56 || 65 || .463
|— || —
|
|
|-
|align="center"|30
|{{sortname|Bucky|Dent}}
|[[Major League Baseball 1989|1989]]–[[Major League Baseball 1990|1990]]
|89 || 36 || 53 || .404
|— || —
|
|
|-
|align="center"|31
|{{sortname|Stump|Merrill}}
|[[Major League Baseball 1990|1990]]–[[Major League Baseball 1991|1991]]
|275 || 120 || 155 || .436
|— || —
|
|
|-
|align="center"|32
|{{sortname|Buck|Showalter}}
|[[Major League Baseball 1992|1992]]–[[Major League Baseball 1995|1995]]
|582 || 313 || 268 || .539
|2 || 3
|
|
|-
|align="center"|33
|style="background-color:#FFE6BD"|{{sortname|Joe|Torre}}
|[[Major League Baseball 1996|1996]]–[[Major League Baseball 2007|2007]]
|1.942 || 1.173 || 767 || .605
|76 || 47
|Vince 4 [[World Series]] ([[World Series 1996|1996]], [[World Series 1998|1998]], [[World Series 1999|1999]], [[World Series 2000|2000]])
|
|-
|align="center"|34
|{{sortname|Joe|Girardi}}
|[[Major League Baseball 2008|2008]]–[[Major League Baseball 2017|2017]]
|1.620 || 910 || 710 || .562
|28 || 24
|Vince [[World Series 2009]]
|
|-
|align="center"|35
|[[Aaron Boone]]
|[[Major League Baseball 2018|2018]]–presente
|870 || 509 || 361 || .585
|14 || 17
|
|
|}
== Numeri ritirati ==
{{Immagine multipla
| allinea = right
| direzione = verticale
| larghezza = 220
| immagine1 = Monument park numbers.JPG
| didascalia1 = Numeri ritirati nel vecchio stadio (in alto)
| immagine2 = Yankees retired numb monument park.jpg
| didascalia2 = Numeri ritirati nel nuovo stadio
}}
Gli Yankees hanno ritirato 22 numeri per 24 individui, il massimo della Major League Baseball.<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball-almanac.com/feats/feats10.shtml|titolo=Retired Uniform Numbers in the American League|sito=Baseball Almanac|accesso=12 ottobre 2015}}</ref> Il numero 42 di [[Jackie Robinson (giocatore di baseball)|Jackie Robinson]] è stato ritirato per tutte le franchigie della MLB nel 1997.
{| class="wikitable" style="font-style:bold; font-size:120%; border:3px" cellpadding="3"
|-align="center" bgcolor="cecece"
|[[File:
|[[File:DerekJeter2.jpg|95px|]]<br />
|[[File:
|[[File:
|[[File:
|[[File:
|[[File:MickeyMantle7.jpg|95px|]]<br />'''[[Mickey Mantle|Mickey<br />Mantle]]<br />CF<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato l'8 giugno 1969</span>
|-align="center" bgcolor="cecece"
|[[File:
|[[File:
|[[File:
|[[File:
|[[File:
|[[File:
|[[File:JorgePosada20.jpg|95px|]]<br />'''[[Jorge Posada|Jorge<br />Posada]]<br />C<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 22 agosto 2015</span>
|-align="center" bgcolor="cecece"
|[[File:
|[[File:
|[[File:
|[[File:
|[[File:
|[[File:
|[[File:AndyPettitte46.jpg|95px|]]<br />'''[[Andy Pettitte|Andy<br />Pettitte]]<br />SP<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 23 agosto 2015</span>
|-align="center" bgcolor="cecece"
|[[File:RonGuidry49.jpg|95px|]]<br />'''[[Ron Guidry|Ron<br />Guidry]]<br />SP<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 23 agosto 2003</span>
|[[File:BernieWilliams51.jpg|95px|]]<br />'''[[Bernie Williams (giocatore di baseball)|Bernie<br />Williams]]<br />CF<br />'''<span style="font-size:10px">Ritirato il 24 maggio 2015</span>
|[[File:Robinson42.jpg|95px|]]<br />'''[[Jackie Robinson (giocatore di baseball)|Jackie<br />Robinson]]<br />All MLB<br />'''<span style="font-size:10px">Onorato il 15 aprile 1997</span>
|-align="center" bgcolor="lightgrey"
|}
== Roster attuale ==
{{
|TemplateName=New York Yankees roster
|TeamName=New York Yankees
|MLBcomName=nyy
|BC1=#132448
|FC1=#FFFFFF
|BC2=#CCCCCC
|FC2=#132448
|Date= 20 aprile 2021
|Active= 26
|Inactive= 13
|60DL= 3
|Starters=
{{Giocatore MLB|45|[[Gerrit Cole]]}}
{{Giocatore MLB|28|[[Corey Kluber]]}}
{{Giocatore MLB|47|[[Jordan Montgomery]]}}
{{Giocatore MLB|50|[[Jameson Taillon]]}}
|Bullpen=
{{Giocatore MLB|85|[[Luis Cessa]]}}
{{Giocatore MLB|57|[[Chad Green]]}}
{{Giocatore MLB|82|[[Brooks Kriske]]}}
{{Giocatore MLB|43|[[Jonathan Loáisiga]]}}
{{Giocatore MLB|63|[[Lucas Luetge]]}}
{{Giocatore MLB|79|[[Nick Nelson]]}}
{{Giocatore MLB|56|[[Darren O'Day]]}}
{{Giocatore MLB|34|[[Justin Wilson (giocatore di baseball)|Justin Wilson]]}}
|Closer=
{{Giocatore MLB|54|[[Aroldis Chapman]]}}
|Catchers=
{{Giocatore MLB|66|[[Kyle Higashioka]]}}
{{Giocatore MLB|24|[[Gary Sánchez]]}}
|Infielders=
{{Giocatore MLB|36|[[Mike Ford (giocatore di baseball)|Mike Ford]]}}
{{Giocatore MLB|26|[[D.J. LeMahieu]]}}
{{Giocatore MLB|18|[[Rougned Odor]]}}
{{Giocatore MLB|25|[[Gleyber Torres]]}}
{{Giocatore MLB|29|[[Gio Urshela]]}}
|Outfielders=
{{Giocatore MLB|77|[[Clint Frazier]]}}
{{Giocatore MLB|11|[[Brett Gardner]]}}
{{Giocatore MLB|31|[[Aaron Hicks]]}}
{{Giocatore MLB|99|[[Aaron Judge]]}}
{{Giocatore MLB|27|[[Giancarlo Stanton]]}}
{{Giocatore MLB|39|[[Mike Tauchman]]}}
|DH=
|InactivePitchers=
{{Giocatore MLB|84|[[Albert Abreu]]}}
{{Giocatore MLB|83|[[Deivi García]]}}
{{Giocatore MLB|55|[[Domingo Germán]]}}
{{Giocatore MLB|81|Luis Gil}}
{{Giocatore MLB|89|Yoendrys Gómez}}
{{Giocatore MLB|73|[[Michael King (giocatore di baseball)|Michael King]]}}
{{Giocatore MLB|80|Luis Medina}}
{{Giocatore MLB|87|Alexander Vizcaíno}}
|InactiveCatchers=
|InactiveInfielders=
{{Giocatore MLB|41|[[Miguel Andújar]]|IL}}
{{Giocatore MLB|91|Oswald Peraza}}
{{Giocatore MLB|45|[[Luke Voit]]|IL}}
{{Giocatore MLB|14|[[Tyler Wade]]}}
|InactiveOutfielders=
{{Giocatore MLB|90|[[Estevan Florial]]}}
|InactiveDH=
|Manager=
{{Giocatore MLB|17|[[Aaron Boone]]}}
|Coaches=
{{Giocatore MLB|67|[[Matt Blake]] <small>(lanciatori)</small>}}
{{Giocatore MLB|-|Radley Haddad <small>(ricevitore bullpen)</small>}}
{{Giocatore MLB|70|[[Mike Harkey]] <small>(bullpen)</small>}}
{{Giocatore MLB|64|[[Carlos Mendoza]] <small>(panchina/interni)</small>}}
{{Giocatore MLB|88|[[Phil Nevin]] <small>(terza base)</small>}}
{{Giocatore MLB|74|[[P. J. Pilittere]] <small>(assistente battitori)</small>}}
{{Giocatore MLB|76|[[Tanner Swanson]] <small>(controllo qualità/ricevitori)</small>}}
{{Giocatore MLB|72|[[Marcus Thames]] <small>(battitori)</small>}}
{{Giocatore MLB|-|Brett Weber <small>(assistente allenatori/instant replay)</small>}}
{{Giocatore MLB|75|[[Reggie Willits]] <small>(prima base/esterni)</small>}}
|60DayDL=
{{Giocatore MLB|53|[[Zack Britton]]}}
{{Giocatore MLB|86|[[Clarke Schmidt]]}}
{{Giocatore MLB|40|[[Luis Severino]]}}
|Restricted=
}}
== Affiliate nella Minor League ==
{| class="wikitable"
|-
Riga 384 ⟶ 904:
| ''AAA''
| [[Scranton/Wilkes-Barre RailRiders]]
| [[Minor League Baseball|
| [[Moosic]], [[Pennsylvania]]
|-
| ''AA''
| [[
| [[Minor League Baseball|
|
|-
|
| [[
| [[Minor League Baseball|
| [[Wappingers Falls]], [[New York (stato)|New York]]
|-
| ''A-''
| [[
| [[Minor League Baseball|
| [[Tampa]], [[Florida]]
|-
|rowspan=2|''Rookie''
| [[Gulf Coast League Yankees West|GCL Yankees West]]
| [[Minor League Baseball|Gulf Coast League]]
| [[Tampa]], [[Florida]]
|-
| [[
| [[Minor League Baseball|Dominican Summer League]]
| [[Boca Chica]], [[Repubblica Dominicana]]
|}
Riga 441 ⟶ 944:
|-
|'''[[American League|Titoli di Conference]]'''
|align=center|'''
|1921, 1922, 1923, 1926, 1927, 1928, 1932, 1936, 1937, 1938, 1939, 1941, 1942, 1943, 1947, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1958, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1976, 1977, 1978, 1981, 1996, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2009, 2024
|-
|'''[[American League East|Titoli di Division]]'''
|align=center|'''
| 1976, 1977, 1978, 1980, 1981
|}
Riga 457 ⟶ 956:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.baseball-reference.com/teams/NYY/|
* {{cita web|http://www.baseball-almanac.com/teams/yank.shtml|
* {{cita web|http://www.sportsecyclopedia.com/al/nyyanks/yankees.html|
{{New York Yankees}}
{{MLB}}
{{NewYorksport}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|baseball|
[[Categoria:New York Yankees|
|