System76: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
Corretto: "al modello" |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Azienda
|nome = System76
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 2005
|forza cat anno =
Riga 15 ⟶ 10:
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione =
|gruppo =
|
|persone chiave = Carl Richell (CEO)
|settore =
|prodotti = [[Desktop computer]], [[netbook]], [[Server]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
}}
'''System76''' è una azienda statunitense con sede a [[Denver]], [[Colorado]] specializzata nella vendita di computer di tipo notebook, desktop e server con sistemi operativi di tipo [[Linux]] preinstallati, creata da [[Carl Richell]] e [[Erik Fetzer]] <ref>{{Cita web|url=http://www.muktware.com/news/1081/exclusive-interview-system-76-ceo-carl-richell|titolo=Exclusive Interview With System 76 CEO Carl Richell|data=30 aprile 2011|editore=Muktware|autore=Swapnil Bhartiya}}</ref> nel 2005.
== Storia ==
== Il nome ==
Il numero 76 nel nome della società allude all'anno 1776, anno in cui la Rivoluzione americana si è svolta. I fondatori della società sperano altresì di accendere una rivoluzione [[open source]], portando in ultima analisi a una situazione in cui i consumatori non si basano principalmente su software proprietario.▼
== Pop!_OS ==
In risposta
== Note ==▼
<references/>
== Voci correlate ==
▲System76 è stato fondato da [[Carl Richell]] e [[Erik Fetzer]].<ref>{{Cita web|url=http://www.muktware.com/news/1081/exclusive-interview-system-76-ceo-carl-richell|titolo=Exclusive Interview With System 76 CEO Carl Richell|data=30 aprile 2011|editore=Muktware|autore=Swapnil Bhartiya}}</ref> Nel 2003, Fetzer ha registrato il dominio system76.com per vendere i computer con il sistema operativo Linux installato. L'idea non fu perseguita fino a due anni dopo. A metà del 2005, la questione più importante e più impegnativa di Richell e Fetzer nelle fasi iniziali della società era quella della distribuzione Linux utilizzata. La loro ricerca per portare Linux al mercato di massa richiedeva la scelta della migliore distribuzione per i propri clienti. [[Red Hat Enterprise Linux]], [[OpenSUSE]], [[Yoper]] e altre distribuzioni sono state considerate e accantonate. [[Ubuntu]] fu inizialmente accantonato, ma Richell e Fetzer cambiarono rapidamente la loro opinione dopo averlo valutato in modo più approfondito. Inoltre, Richell è particolarmente affezionato del modello di business di [[Canonical]]: software completamente gratuito, che è stato sostenuto da un supporto commerciale come necessario. I primi computer venduti da System76 forniti con Ubuntu 5.10 Breezy Badger preinstallato.
* [[Personal computer]]
* [[Ubuntu]]
* [[Alienware]]
== Altri progetti ==
▲In risposta alla commutazione di Canonical a GNOME per future versioni di Ubuntu, System76 ha annunciato nel maggio 2017 un nuovo versione di shell chiamato Pop. Per aumentare i loro sforzi per rendere Ubuntu più adatta alla visione di System76, l'azienda ha annunciato nel giugno 2017 che avrebbe creato la propria distribuzione Linux basata su Ubuntu chiamata [[Pop! _OS]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.glox.it/pop_os-linux-disponibile-la-versione-beta|titolo=POP!_OS (linux): disponibile la versione Beta!|data=04-10-17|editore=Glox|autore=Gabriele Romano}}</ref> Pop!_OS si propone così come una delle distro più nuove e più interessanti del panorama Linux rendendo il sistema operativo minimalista e leggero per l'uso domestico e professionale.
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲Il numero 76 nel nome della società allude all'anno 1776, anno in cui la Rivoluzione americana si è svolta. I fondatori della società sperano altresì di accendere una rivoluzione open source, portando in ultima analisi a una situazione in cui i consumatori non si basano principalmente su software proprietario.
{{Portale|aziende|Stati Uniti d'America}}
▲==Note==
|