Giordano d'Altavilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 8:
|AnnoNascita = [[1060]] circa
|LuogoMorte = Siracusa
|GiornoMeseMorte = 18 o 19 settembre
|AnnoMorte = 1092
|Epoca = 1000
|Attività = condottiero
|Nazionalità = normanno
Riga 24 ⟶ 25:
Ottenne così dal padre la signoria di Siracusa e Noto, e insieme ad essa un matrimonio prestigioso con una sorella di [[Adelaide del Vasto]], terza moglie di suo padre, della stirpe [[Aleramici|aleramica]].
 
[[File:MiliSanPietro StMaryChurch 009 3828.jpg|right|thumb|La chiesa normanna di Santa Maria di Mili.]]
Nel 1091 fu ancora a capo della Sicilia durante l'assenza del padre Ruggero in occasione della spedizione contro [[Malta]]. Nell'aprile 1092 era ancora vivo (documentato in un diploma del padre a favore del [[Cattedrale di Sant'Agata|monastero di Sant'Agata]] a Catania), ma il 18 (o 19) settembre di quell'anno moriva a Siracusa, con molto dolore del padre che lo aveva designato erede della contea di Sicilia.
Fu sepolto nella [[Chiesa di Santa Maria di Mili|chiesa di santa Maria di Mili]] (a Mili San Pietro, una frazione di Messina), dove si conserva la pietra tombale.
 
==Note Ascendenza ==
{{Ascendenza
<references/>
|1 = Giordano d'Altavilla
 
|2 = [[Ruggero I di Sicilia]]
|3 =
|4 = [[Tancredi d'Altavilla]]
|5 = Fresenda
|10 = [[Riccardo I di Normandia]]
|20 = [[Guglielmo I di Normandia]]
|21 = Sprota
}}
==Fonti==
*[[Guglielmo di Puglia]], ''Le gesta di Roberto il Guiscardo'', introduzione, traduzione e note di Francesco De Rosa, Cassino 2003.
*''[[Goffredo Malaterra|Gaufredus Malaterra]], De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae Comitis et Roberti Guiscardi Ducis fratris eius'', a cura di [[Ernesto Pontieri]], in ''Rerum Italicarum Scriptores'' 2, V 1, 1928
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
Riga 38 ⟶ 50:
*John Julius Norwich, ''I Normanni nel Sud 1016-1130''. Mursia: Milano 1971 (ed. orig. ''The Normans in the South 1016-1130''. Longmans: London, 1967).
*Donald Matthew, ''I Normanni in Italia'', Laterza, Bari-Roma 1997 ISBN 88-420-5085-7, (ed. orig. ''The Norman Kingdom of Sicily'', Cambridge University Press, 1992).
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}