Sumida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix formato parametri
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{AvvisounicodeNota disambigua}}
 
{{nota disambigua|l'omonimo quartiere di [[Tokyo]]|Sumida (Tōkyō)}}
{{Fiume
|nome = Sumida
|immagine = Sumida_river04s2100.jpg
|didascalia = Una foto del ponte Chuo
|altitudine_sorgente =
|lunghezza = 23.5
|altitudine =
|portata =
|bacino =
Riga 16 ⟶ 15:
|sfocia_long =
|nazione = JPN
|attraversa_pattraversa = [[Kantō]]
|attraversa_2 =
|attraversa_3 =
|mappa =
}}
Il {{nihongo|'''Sumida''' (|隅田川, |Sumida-gawa)}} è un fiume lungo 23,5 km che scorre attraversando [[Tokyo]], in [[Giappone]]. Il fiume da il nome a uno dei 23 [[quartieri speciali di Tokyo]] il quartiere [[Sumida (Tokyo)|Sumida]].
 
== Caratteristiche principali ==
NasceÈ dal fiumeun [[Arakawaeffluente]] (del [[fiume)| Arakawa]] da cui si dirama presso [[Iwabuchi]] e scorre fino alla [[baia di Tokyo]]. Tra i suoi affluenti vi sono i fiumi [[Kanda (fiume)|Kanda]], [[Shakujii]], [[Nihonbashi (fiume)|Nihonbashi]] e [[Shinkawa]].
Tra i suoi affluenti vi sono i fiumi [[Kanda]] e [[Shakujii]].
 
Quello che adesso è conosciuto come Sumida precedentemente era il percorso dell'Arakawa, in quanto alla fine del [[periodo Meiji]] il suo corso venne deviato dal letto principale per prevenire le frequenti inondazioni che interessavano l'area.
Riga 29:
== Il Sumida a Tokyo ==
Il Sumida passa attraverso i seguenti quartieri di Tokyo:
 
* [[Kita (Tōkyō)|Kita]]
* [[Adachi (Tōkyō)|Adachi]]
* [[Arakawa (TōkyōTokyo)|Arakawa]]
* [[Sumida (Tōkyō)|Sumida]]
* [[Taito (Tōkyō)|TaitoTaitō]]
* [[Kōtō (Tōkyō)|Kōtō]]
* [[Chūō (Tōkyō)|Chūō]]
 
== I ponti sul Sumida ==
[[File:Kokugikan-Wrestling-Hall-Ryogoku bashi old3-Bridge-Tokyo-1935.jpgpng|thumb|Una foto del ponte Ryōgoku scattata prima della seconda guerra mondiale (1935).]]
Il Sumida scorre per 27 chilometri sotto 26 ponti, spaziati da circa un chilometro l'uno. Tra questi i principali sono:
 
* Ryōgoku-bashi (ponte Ryōgoku), costruito nel [[1932]] al posto di un precedente ponte del [[1659]]. Venne immortalato spesso dalle opere di [[Hiroshige]].
* Nihon-bashi (ponte del Giappone), costruito nel [[diciassettesimo secolo]], fu il ponte sul quale si congiungevano le strade [[Nakasendō]] e [[Tōkaidō (strada)|Tōkaidō]] durante il [[periodo Edo]]. Allora il ponte era chiamato [[Edo-bashi]].
* Eitai-bashi, costruito nel [[1924]] al posto di un precedente ponte del [[1696]].<ref>Titsingh, p. 415.</ref>
* Senju Ohashi, costruito nel [[1921]] al posto di un precedente ponte del [[1594]], per lungo tempo l'unico ponte che attraversò il fiume.
* Sakura-bashi, costruito nel [[1985]].
* Kototoi-bashi, costruito nel [[1928]], fu ricostruito nella zona dove sorgono i templi di [[Mimeguri-Jinja]] e [[Matsuchiyama-shoden]].
* Azuma-bashi, costruito nel [[1931]], sostituito da un ponte terminato nel [[1774]], più vicino alla [[Stazione di Asakusa]] e al [[Kaminari-MonKaminarimon]].
* Komagata-bashi, costruito nel [[1927]], prende il nome dal tempio [[Matsugata]], dedicato a [[Guanyin|Bato-Kanon]].
* Umaya-bashi, costruito nel [[1929]], sostituisce un ponte del [[1875]].
* Shin Ohashi-bashi (Ponte Nuovo), è stato costruito nel [[1978]] e sostituisce un ponte del [[1693]]. Non è molto lontano da Ryōgoku-bashi.<ref>Titsingh, Isaac. ([[1834]]). Annales des empereurs du Japon, p. 415.</ref>
* Kiyosu-bashi, costruito nel [[1938]], collega [[Kiyosu]] con [[Nihonbashi-Nakasu]].
* Chuo-bashi, costruito nel [[1994]], una statua donata dal comune di [[Parigi]] all'area metropolitana di Tokyo per celebrare l'amicizia tra le due città è stata installata all'esterno del basamento a nord. È stata inaugurata alla presenza di [[Jacques Chirac]], allora sindaco di Parigi.
*Chuo-bashi, costruito nel [[1994]], è il ponte più recente sul Sumida.
* Tsukuda-bashi, costruito del [[1964]], fu il primo ponte costruito dopo la [[seconda guerra mondiale]], passando il fiume da [[Tsukiji]] a [[Tsukishima]].
* Kachidoki-bashi, costruito nel [[1940]], per ricordare la vittoria dell'esercito giapponese a [[Lushun]] durante la [[Guerra russo-giapponese]]. È l'unico ponte mobile sul Sumida e non è stato maipiù alzato prima deldal [[1970]].
* Tsukiji Ohashi è il ponte più recente che attraversa il fiume Sumida, inaugurato nel 2018 proprio accanto all'ex sito del [[Mercato ittico di Tsukiji|mercato di Tsukiji]].
 
== Cultura ==
[[File:Sumidagawa-UtagawaHiroshige1881.jpg|thumb|Cittadini di Tokyo a spasso lungo le rive del Sumida in un'opera di [[Hiroshige]].]]
L'opera [[Nō]] ''Sumidagawa'', che il compositore britannico [[Benjamin Britten]] vide quando visitò il Giappone nel [[1956]], lo ispirò per comporre ''[[Curlew River]]'' ([[1964]]), un dramma basato sullasu storiaquest'opera.
 
L'opera ''[[kabuki]]'' ''Sumidagawa-Gonichi no Omokage'' è meglio conosciuta con il titolo di ''[[Hokaibo]]'', il nome del protagonista della storia. Questo dramma venne scritto da [[Nakawa Shimesuke]] e fu per la prima volta recitato ad [[Osaka]] nel [[1784]]. L'opera continua ad essere inclusa nel repertorio ''kabuki'' in Giappone e recitata anche in occidente, come al festival ''[[Heisei Nakamura-za]]'' del ''Lincoln Center Festival'' a [[New York]] nell'estate del [[2007]], con [[Nakamura Kanzaburō XVIII]] a guidare il cast.<ref>Lincoln Center Festival, ''Hokaibo'' program notes in ''Playbill''. July 10–29, 2007.</ref>
Riga 65:
Il poeta [[Matsuo Bashō]] visse sul Sumida, lungo una riva su cui sorgevano alberi di banane (bashō in giapponese) da cui prese il suo nome d'arte.<ref>Leggere, per esempio, le righe di apertura di ''Records of a Weather Exposed Skeleton'', pubblicato nella raccolta ''The Narrow Road to the Deep North and Other Travel Sketches'', Penguin Classics</ref>
 
Il Sumida appare in una ''haiku'' di [[Kobayashi Issa]] del [[1820]], i cui versi recitano:
{{citazione|
"''Harusame ya''<br />
"''Pioggerella primaverile-''<br />
''lecca, un topolino,''<br />
''il fiume Sumida''|[[Kobayashi Issa|Issa]]|''Harusame ya''<br />
''Nezumi no nameru''<br />
''Sumida-gawa''"|lingua=ja)}}
 
Dal 1978, l'ultimo sabato di luglio viene organizzato un grande spettacolo pirotecnico chiamato {{nihongo|''Sumidagawa Hanabi Taikai''|隅田川花火大会|Festival dei fuochi d'artificio sul fiume Sumida}} sul fiume vicino ad [[Asakusa]].
(traduzione:
"''Pioggerella primaverile-''<br />
''lecca, un topolino,''<br />
''il fiume Sumida''")
 
== Note ==
Riga 79:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |lingua=fr}} [[|wkautore=Isaac Titsingh |cognome=Titsingh]], |nome=Isaac. (|anno=1834). ''|titolo=Annales des empereurs du Japon.'' |città=Parigi Paris: |editore=[[Royal Asiatic Society|Oriental Translation Fund of Great Britain and Ireland]]. [http://www.worldcat.org/oclc/251800045&referer|OCLC=brief_results OCLC 251800045];}} vediVedi anche ''{{cita libro |titolo=Imprimerie Royale de France,'' [http://www.worldcat.org/oclc/311322353 |OCLC =311322353]}}
 
== Voci correlate ==
* [[Geografia del Giappone]]
* [[Giappone]]
* [[Honshū]]
* [[Tokyo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sumida River}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |editore = National Archives of Japan [|url = http://jpimg.digital.archives.go.jp/jpg_prg/jgmWeb?%TmpFileDisp25TmpFileDisp%env25Env=jpeg2k_images/photo/tokyo_ryogoku/001_e%2Fphoto%2Ftokyo_ryogoku%2F001_e.env --|titolo = Il ponte Ryogoku ricostruito (|anno = 1875)] |accesso = 30 ottobre 2017 |dataarchivio = 29 luglio 2009 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090729001517/http://jpimg.digital.archives.go.jp/jpg_prg/jgmWeb?%25TmpFileDisp%25Env=jpeg2k_images%2Fphoto%2Ftokyo_ryogoku%2F001_e.env |urlmorto = sì }}
* {{cita web |editore = National Archives of Japan [|url = http://jpimg.digital.archives.go.jp/jpg_prg/jgmWeb?%TmpFileDisp25TmpFileDisp%env25Env=jpeg2k_images/photo/adumabashi/001_e%2Fphoto%2Fadumabashi%2F001_e.env --|titolo = Il ponte Azumabashi ricostruito (June|mese = giugno |anno = 1876)] |accesso = 27 gennaio 2018 |dataarchivio = 22 giugno 2009 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090622111614/http://jpimg.digital.archives.go.jp/jpg_prg/jgmWeb?%25TmpFileDisp%25Env=jpeg2k_images%2Fphoto%2Fadumabashi%2F001_e.env |urlmorto = sì }}
* {{cita web |editore = New York Public Library Digital Gallery [|url = http://digitalgallery.nypl.org/nypldigital/dgkeysearchdetail.cfm?trg=1&strucID=179930&imageID=416431&word=japan&s=1&notword=&d=&c=&f=&lWord=&lField=&sScope=&sLevel=&sLabel=&total=1807&num=1056&imgs=12&pNum=&pos=1067# --|titolo = Color woodcut print of "Pleasure boating on the Sumida River", |anno = c. 1788-1790] |accesso = 10 luglio 2010 |dataarchivio = 7 giugno 2011 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110607102807/http://digitalgallery.nypl.org/nypldigital/dgkeysearchdetail.cfm?trg=1&strucID=179930&imageID=416431&word=japan&s=1&notword=&d=&c=&f=&lWord=&lField=&sScope=&sLevel=&sLabel=&total=1807&num=1056&imgs=12&pNum=&pos=1067 |urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}