Affile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Corte Suprema di Cassazione → Corte suprema di cassazione |
||
| (86 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Affile
|Panorama = (Claudius Ziehr) Affile 0001.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Affile-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Affile-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Roma
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]] di [[
|Data elezione = 15-
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = ▼
|Divisioni confinanti = [[Arcinazzo Romano]], [[Bellegra]], [[Rocca Santo Stefano]], [[Roiate]], [[Subiaco]]▼
|Targa = R{{maiuscoletto|oma}}/RM
|Zona sismica = 2B▼
|Gradi giorno = 2535▼
|Nome abitanti = affilani▼
▲|Sottodivisioni=
|Patrono = [[Felicita e figli|santa Felicita]]▼
▲|Divisioni confinanti=[[Arcinazzo Romano]], [[Bellegra]], [[Rocca Santo Stefano]], [[Roiate]], [[Subiaco]]
|Festivo = 23 novembre▼
|PIL = ▼
▲|Zona sismica=2B
|PIL procapite = ▼
▲|Gradi giorno=2535
|Mappa = Map of comune of Affile (province of Rome, region Lazio, Italy).svg▼
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Affile nella città metropolitana di Roma Capitale▼
▲|Nome abitanti=affilani
▲|Patrono=[[santa Felicita]]
▲|Festivo=23 novembre
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Affile (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Affile nella città metropolitana di Roma Capitale
}}
'''
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il paese si trova sul versante meridionale dei [[monti Affilani]], in posizione dominante rispetto alla valle dove scorre l'[[Aniene]].
=== Clima ===
{{senza fonte|Il clima alterna inverni freddi
== Storia ==
Antica città (''[[oppidum]]'') del [[Lazio]],<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia]]'', 3.9.</ref> probabilmente di fondazione Ernica,<ref>''[[Dictionary of Greek and Roman Geography]]''.</ref> trovandosi al confine tra il territorio degli [[Ernici]] e degli [[Equi]], viene ricordata<ref>[[Sesto Giulio Frontino]], ''De coloniis'', p. 230.</ref> come territorio diviso in [[Centuria|centurie]] affidate a privati secondo la [[Lex Sempronia Agraria]] di [[Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)|Tiberio Sempronio Gracco]] del [[133 a.C.]]
Un tratto di muro in [[opera poligonale]] sembra attestare la presenza di un centro preromano
Al [[1013]] risale la prima menzione del castello o ''[[Castra|castrum]]'' di Affile, che nel [[1084]] era in possesso di Ildemondo di Affile.<ref name="Conosci Roma">{{Cita web|url=https://conosciroma.it/2022/04/09/alla-scoperta-di-affile-tra-arte-e-storia/|titolo=Alla scoperta di Affile tra arte e storia|autore=Antonio Nesci|sito=Conosci Roma|data=9 aprile 2022|accesso=7 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221007164543/https://conosciroma.it/2022/04/09/alla-scoperta-di-affile-tra-arte-e-storia/|urlmorto=no}}</ref> Nel [[1109]] [[papa Pasquale II]]
▲Nel [[X secolo]] un villaggio era sorto in corrispondenza dell'''oppidum'' romano, dove si trovava già la chiesa di San Pietro. Vi sorsero poi anche le chiese di Sant'Angelo ''supra cisternam'' e di Santa Maria di Affile, quest'ultima [[parrocchia]] sottoposta al [[vescovo di Palestrina]] Nel territorio erano sparse numerose case coloniche.
===Simboli===
▲Al [[1013]] risale la prima menzione del castello o ''castrum'' di Affile, che nel [[1084]] era in possesso di Ildemondo di Affile. Nel [[1109]] [[papa Pasquale II]] prese il castello e lo cedette all'abate del monastero di [[Abbazia di Santa Scolastica|Santa Scolastica]] a [[Subiaco]]. In seguito Ildemondo riottenne in feudo dall'abate Affile, a cui si aggiunse anche "Ponza" (oggi [[Arcinazzo Romano]]). Il castello ritornò in potere dell'abbazia nel [[1176]]. e fu in seguito in possesso degli [[Altieri (famiglia)|Altieri]] e dei [[Braschi (famiglia)|Braschi]].
Lo stemma è in uso da secoli e raffigura un tralcio di vite dai grappoli neri con un aspide attorcigliato lungo il tronco.<ref>{{cita web|url= http://www.comune.affile.rm.it/c058001/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/53|titolo=Il Cesanese di Affile tra storia e leggenda|sito=Comune di Affile|accesso=26 aprile 2024 }}</ref> Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Chiesa di San Pietro (Affile)}}
Sul colle di San Pietro sorse una chiesa dedicata al santo, già menzionata da [[papa Gregorio I|papa Gregorio Magno]] nel [[VI secolo]], come sede di una comunità monastica. Con il progressivo trasferimento dell'abitato sulla collina occidentale dell'attuale centro storico l'antica chiesa assunse sempre più un carattere extraurbano. Subì nel tempo rifacimenti e ricostruzioni, l'ultima delle quali si deve al [[XV secolo]].
Attualmente la chiesa presenta pianta rettangolare (7
Agli inizi del [[XIX secolo]] nell'area venne creato il [[cimitero]] cittadino e la chiesa assunse funzioni cimiteriali, fino allo spostamento del cimitero nella nuova area di "La Cona".<ref>{{Cita web|url=https://conosciroma.it/2022/04/09/alla-scoperta-di-affile-tra-arte-e-storia/|titolo=Alla scoperta di Affile tra arte e storia|autore=Antonio Nesci|sito=Conosci Roma|data=9 aprile 2022|accesso=7 luglio 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221007164543/https://conosciroma.it/2022/04/09/alla-scoperta-di-affile-tra-arte-e-storia/|urlmorto=no}}</ref>
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria (Affile)}}
La chiesa viene citata a partire dal [[1005]] ma la forma attuale si deve
La chiesa fu [[parrocchia]] dipendente dal [[vescovo di Palestrina]] e tale rimase anche dopo lo spostamento del paese sul colle occidentale, che la lasciò al di fuori delle mura cittadine.
Riga 73 ⟶ 68:
La chiesa conserva affreschi del [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]] e tracce di affreschi (raffiguranti due santi) del [[XIII secolo]].
{{vedi anche|Chiesa di Santa Felicita (Affile)}}
La chiesa di Santa Felicita, menzionata la prima volta nel [[1341]], ma venne probabilmente costruita alla fine del secolo precedente, epoca alla quale risale anche il suo [[campanile]]. Si trova nel centro dell'abitato medioevale e fu sede delle riunioni della ''universitas'' (municipalità) di Affile. Divenne parrocchia al posto della chiesa di Santa Maria nel [[1673]]. Nel [[1827]]-[[1829|29]] la chiesa venne restaurata e ingrandita, con l'aggiunta della navata destra e di una cappella dedicata alla [[
{{vedi anche|Chiesa di San Sebastiano e San Rocco (Affile)}}
La chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco venne menzionata la prima volta nel [[1584]]. A navata unica, coperta da volta a botte, che maschera una più antica [[volta a crociera]]. Sul fondo un affresco [[XVI secolo|cinquecentesco]] con
{{vedi anche|Cappella della Madonna del Giglio}}
La piccola struttura sorse nel [[1762]] a protezione di una immagine sacra della === Architetture
Il "Sacrario al Soldato"
Il sindaco di Affile, Ercole Viri, il 6 novembre 2017, venne condannato per [[apologia del fascismo]] dal tribunale di [[Tivoli]] a una pena di otto mesi di reclusione, e due suoi assessori, Frosoni e Peperoni, a sei mesi di reclusione ciascuno;<ref>{{Cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/11/07/news/sacrario_gerarca_fascista_graziani_condannati_il_sindaco_e_due_assessori_di_affile-180494086/|titolo=Sacrario di Affile, condannati per apologia del fascismo il sindaco e due assessori. Anpi: "Ora si demolisca"}}</ref> sentenza confermata dalla [[Corte d'appello (Italia)|Corte d'appello]] nel 2019 e poi annullata con rinvio dalla [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] il 26 settembre 2020, per [[prescrizione del reato]].<ref>{{cita web|url= https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Mausoleo-al-generale-Graziani-cassazione-annulla-sentenza-sindaco-Affile-2b1e212c-c890-4320-9f6c-a5a1495f8820.html?refresh_ce|titolo=Mausoleo al generale Graziani, la Cassazione annulla la sentenza per il sindaco di Affile|data=26 settembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.iltempo.it/politica/2020/09/27/news/regione-lazio-perde-guerra-museo-soldato-affile-nicola-zingaretti-sindaco-ercole-viri-cassazione-apologia-fascismo-graziani-24678495/|titolo=La Regione Lazio perde la guerra del museo di Affile|data=27 settembre 2020|autore=[[Francesco Storace]]}}</ref>
=== Siti archeologici ===
Riga 90:
La [[cisterna]] romana è costituita da un ambiente rettangolare (3 m x 17 m circa), coperto da una [[volta a botte]], con muri di grande spessore. Tuttora è in parte interrata e riempita d'acqua e se ne conservano gli elevati dei lati meridionale e occidentale, in [[opera reticolata]], mentre gli altri due lati erano forse tagliati nella roccia. L'acqua veniva presa da un'apertura circolare al centro della volta, in seguito tamponata.
Sopra la cisterna le fonti testimoniano la fondazione nel [[999]], da parte di [[Ottone III di Sassonia]] di una chiesa con monastero, dedicata ai
Nei pressi della cisterna si conservano in una cantina i resti di un'altra struttura, con parte dei muri in elevato in [[opera mista]] e il pavimento in [[cocciopesto]].
Riga 99:
Il ''castrum'' venne raffigurato con due torri, in un affresco del [[XIII secolo]] nel chiostro del [[monastero di Santa Scolastica]] in [[Subiaco]]. In una seconda raffigurazione [[XV secolo|quattrocentesca]] nella chiesa di San Pietro il ''castrum'' mostra un maggior numero di torri e mura possenti che circondano un nucleo abitato interno.
Delle mura restano oggi poche tracce ("porta della Valle" del [[XIV secolo]], con bastione avanzato semicircolare; avancorpo presso il campanile di Santa Felicita del [[XVII secolo]]). Le fonti menzionano inoltre una "porta Vipera".<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.affile.rm.it/c058001/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/19#|titolo=Culto della Madonna del Giglio|sito=Comune di Affile|citazione=Informazioni tratte dal libro "AFFILE attraverso la sua trimillenaria esistenza" di GIOVANNI SOZI, finito di stampare nel mese di Novembre 2002|accesso=7 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220307192124/http://www.comune.affile.rm.it/c058001/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/19|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comune.affile.rm.it/c058001/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/16#|titolo=Mura Poligonali|sito=Comune di Affile|accesso=7 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240707095039/http://www.comune.affile.rm.it/c058001/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/16#|urlmorto=no}}</ref>
== Società ==
Riga 105:
{{Demografia/Affile}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT<ref>
* [[Romania]]
* [[Perù]] 8 persone
== Economia ==
Riga 115 ⟶ 116:
=== Costruttori di organi ===
Tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XIX secolo]] le famiglie dei Catarinozzi e degli Spadari ebbero una certa notorietà come costruttori di [[Organo (strumento musicale)|organi]]: tra le loro opere
== Amministrazione ==
===Sindaci===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1995]]|[[1999]]|Giuseppe Ciuffa|[[Alleanza Nazionale|AN]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2002]]|Orlando Toscanelli|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2002]]|[[2003]]|Manlio Francica||[[Commissario Straordinario]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2003]]|[[2008]]|Diego Moriconi|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2008]]|[[2013]]|Ercole Viri|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2013]]|[[2018]]|Ercole Viri|[[lista civica]] "Uniti"|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]|[[2023]]|Ercole Viri|[[lista civica]] "Insieme Uniti per Affile"|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2023]]|in carica|Paolo Pacifici||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Riga 130 ⟶ 138:
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è
=== Rally ===
Il 21 luglio 2019 le strade di Affile sono state terreno per una prova speciale del 7º [[Rally di Roma Capitale]],<ref>{{YouTube|titolo=Rally di Roma Capitale 2019 SS 7/11 AFFILE - BELLEGRA|accesso=2024-03-26 |id= 9-kdKIPup1Y}}</ref> gara su asfalto, valevole per il FIA ERC (Campionato Europeo di Rally) e Campionato Italiano di Rally. La prova era denominata "Affile-Bellegra" e aveva una lunghezza di 7,34 km.
== Note ==
Riga 139 ⟶ 149:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comunità montana dell'Aniene}}
| |||