Avid Technology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Acquisizioni: sistemazione fonti e fix vari
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Azienda
|nome = Avid Technology
|forma societaria =
|logo_dimensione =
|data fondazione = 1987
|immagine =
|didascaliaforza cat anno =
|luogo fondazione =
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = 1987
|forza_cat_anno =
|luogo_fondazione =
|fondatori =
|data_chiusuradata chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|nazioni =
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone_chiavepersone chiave =
|industriasettore = Informatico
|prodotti = software
|fatturato =
|anno_fatturatoanno fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendentianno dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
'''Avid Technology''' è una [[software house]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] nata nel [[1987]]. Nel [[1989]] produce [[Media Composer]], il primo di una lunga serie di [[software]] dedicati al cosiddetto [[Non-linear video editing|montaggio non-lineare]].
Negli ultimi tempi, Avid ha reso compatibile il proprio software Media Composer e Symphony, oltre che con la propria linea di HardawareHardware D.N.A.Artist ([[DigitalDNxIQ, NonDNxIV, linear Accelerator]]) Nitris-DXDNxIP e Mojo-DXDNxID, anche con dispositivi hardware di terze parti.
In [[Italia]] è lo standard [[De facto|de-facto]] nell'ambito professionale.
Negli ultimi tempi, Avid ha reso compatibile il proprio software Media Composer e Symphony, oltre che con la propria linea di Hardaware D.N.A. ([[Digital Non linear Accelerator]]) Nitris-DX e Mojo-DX anche con dispositivi hardware di terze parti.
 
== Storia di Avid ==
Il primo sistema di [[editing]] non-lineare prodotto da Avid Technology, ovvero la prima versione del software Media Composer, dava al montatore la possibilità di effettuare un [[montaggio]] audio/video accedendo ai dati sia [[video]] che [[audio]], in modo casuale e non [[accesso sequenziale|seriale]], e poteva modificare la sequenza in qualsiasi momento, ma non poteva effettuare la registrazione su nastro, perché le immagini erano state [[Digitalizzare|digitalizzate]] ad una [[Risoluzione (grafica)|risoluzione]] molto bassa con caratteristiche inferiori allo standard televisivo. Il montatore, per poter effettuare l'operazione di registrazione su nastro con le giuste caratteristiche per la messa in onda, aveva solo la possibilità di memorizzare su un [[floppy disk]], l'EDL del proprio montato e, successivamente, inserire questo floppy in una delle centraline di montaggio [[analogico]] (Sony/Ampex), e finalmente ottenere il montato con caratteristiche [[broadcast]].
Per '''EDL''', si intende ''Edit Decision List'', ossia una lista che contiene sia tutti i riferimenti di [[timecode]] (IN/OUT) che i riferimenti delle cassette (REEL); infatti, inserendo i dati EDL nelle centraline analogiche di quell'epoca, si poteva ricostruire la sequenza creata con Avid utilizzando però il sistema analogico, e questa operazione veniva, e viene tuttora chiamata ''on-line''.
<br />Negli ultimi 10 anni, questo procedimento è scomparso, visto che le successive versioni del software danno la possibilità di effettuare operazioni ''off-line/on-line'', cioè di realizzare un prodotto finito direttamente dalla "Timeline".
Per quanto riguarda le [[Produzione cinematografica|produzioni cinematografiche]], e quindi con supporti in [[Pellicola cinematografica|pellicola]], il procedimento è stato mantenuto; in questo caso, il montatore prepara il montaggio in avidMedia Composer, usando immagini precedentemente passate dalla pellicola ad elettronica ([[telecinema]]), per poi generare una ''CUT LIST'', ossia una lista di tagli da operare direttamente sulla pellicola attraverso dei codici di riferimento chiamati ''KEY-CODE''.
 
Ad oggi Avid grazie alla piattaforma MediaCentral, riesce a fornire a tutti i professionisti del settore una soluzione end-to-end che semplifica la gestione in tutte le fasi della lavorazione del materiale audio/video/grafico.
===Acquisizioni===
 
===Acquisizioni===
 
{| class="wikitable" border="3"
Riga 53 ⟶ 45:
! 1994
| [[Digidesign]]
| creatori di [[Pro Tools]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.highbeam.com/doc/1P2-8301406.html |titolo=Avid Technology to buy Digidesign - The Boston Globe (Boston, MA) |{{!}} HighBeam Research<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=25 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104163309/http://www.highbeam.com/doc/1P2-8301406.html |urlmorto=sì }}</ref> e il sistema di mixing live[[Venue (sound system)|Venue]]
|-----
| 1994
Riga 77 ⟶ 69:
! 2000
| The Motion Factory
| sviluppatore di software 3D interattivo per giochi e Web<ref>{{Cita web|url=https://www.awn.com/news/avid-acquires-3d-software-company-motion-factory|titolo=Avid Acquires 3D Software Company Motion Factory|sito=Animation World Network|lingua=en|accesso=18 luglio 2023}}</ref>
| ?
|-----
| 2000
Riga 137 ⟶ 129:
| 2010
| [[Euphonix]]
| in aprile<ref>[http{{cita testo|url=https://www.avid.com/US/press-room/Avid-Announces-Agreement-to-Acquire-Euphonix |titolo=Avid |News Room<!-- Titolo generato automaticamente -->]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130807043913/http://www.avid.com/US/press-room/Avid-Announces-Agreement-to-Acquire-Euphonix }}</ref>
|-
|2015
|[{{cita testo|url=https://web.archive.org/web/20150811030343/http://www.orad.tv/ |titolo=Orad]}}
|in aprile
|}
Riga 151 ⟶ 143:
| colspan="3" width="250" | '''Prodotti chiave'''
|- align="center"
|<nowiki>Media Central | Cloud UX</nowiki>
| Alienbrain
|- align="center"
| [[Avid DSMedia Nitris|DSComposer]]
|- align="center"
| [[Pro Tools]]
| Avid Studio
|- align="center"
| [[DNxHD]]Sibelius (VC-3software)|Sibelius]]
|- align="center"
|NEXIS
| ICON
|- align="center"
|[[DNxHD]] (VC-3)
| iNEWS
|- align="center"
| [[Venue (sound system)|Venue]]
| Interplay
|- align="center"
| <nowiki>MediaCentral | Newsroom (iNews)</nowiki>
|[[Media Composer]]
|- align="center"
| NewsCutter
|- align="center"
| [[Pinnacle Studio]]
|- align="center"
| M-Audio
|- align="center"
| [[Pro Tools]]
|- align="center"
| [[Sibelius (software)|Sibelius]]
|- align="center"
| <nowiki>MediaCentral | Production (Interplay)</nowiki>
| Symphony
|- align="center"
| <nowiki>MediaCentral | Asset (Interplay MAM)</nowiki>
| [[Unity ISIS]]
|- align="center"
| <nowiki>MediaCentral | Graphics (Maestro)</nowiki>
| Unity MediaNetwork
|- align="center"
|<nowiki>MediaCentral | Editorial Management</nowiki>
| [[Venue (sound system)|Venue]]
|}
| valign="top" |
Riga 219 ⟶ 201:
|- align="center"
| [[Xpress Pro Studio HD]]
|- align="center"
| [[Unity ISIS]]
|- align="center"
| NewsCutter
|}
| valign="top" |
Riga 228 ⟶ 214:
|- align="center"
| Pinnacle PCTV (proprietà adesso di Hauppauge Digital)
|-
| [[Pinnacle Studio]]
|}
|}
Riga 235 ⟶ 223:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Avid Technology}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.avid.com|Avid Technology}}
* {{cita web|http://www.aviditalia.it|Avid Technology Italia}}
 
{{Controllo di autorità}}