Google Pixel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=en-us → lingua=en
 
(74 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Google Pixel''' è una gamma di [[dispositivi mobili]] a marchio [[Google (azienda)|Google]] che, a partire dal [[2016]], sostituisce la precedente serie [[Google Nexus]].
{{S|telefonia}}
'''Google Pixel''' è la nuova gamma a marchio [[Google (azienda)|Google]] che, a partire dal [[2016]], va a sostituire la precedente generazione chiamata [[Google Nexus]].
 
== Smartphone ==
== Caratteristiche tecniche ==
 
===Il primo 2-in-1 di Google:Pixel ile Pixel CXL (2015)===
{{Vedi anche|Pixel (prima generazione)}}
[[File:Google Pixel and Pixel XL smartphones (30155272575).jpg|miniatura|Google Pixel e Pixel XL]]
Google ha annunciato la prima generazione di smartphone Pixel, Pixel e Pixel XL, il 4 ottobre 2016 durante l'evento #MadeByGoogle.<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2016/10/4/13161028/google-phone-announced-pixel-xl-price-release-date-specs|titolo=Pixel ‘phone by Google’ announced|autore=Vlad Savov|sito=The Verge|data=4 ottobre 2016|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref> Google ha sottolineato la fotocamera dei due telefoni, che si è classificata come la migliore fotocamera per smartphone su DxOMarkMobile con 90 punti fino a quando HTC ha rilasciato l'[[HTC U11|U11]], che ha ottenuto anch'esso 90 punti.<ref>{{Cita web|url=https://www.dxomark.com/news/|titolo=News|sito=DXOMARK|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref> Ciò è in gran parte dovuto alle ottimizzazioni del software, come l'HDR+. I telefoni Pixel includono anche spazio di archiviazione cloud illimitato per le immagini su Google Foto<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2016/10/4/13163338/google-is-giving-free-unlimited-original-quality-photo-and-video|titolo=Google is giving free, unlimited original-quality photo and video backups with the Pixel phones|autore=Lauren Goode|sito=The Verge|data=4 ottobre 2016|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref> e, per i dispositivi acquistati direttamente da Google, un [[Boot loader|bootloader]] sbloccabile.<ref>{{Cita web|url=https://android.gadgethacks.com/news/its-official-pixel-phones-from-google-store-will-be-rootable-with-unlockable-bootloaders-0174285/|titolo=It's Official: Pixel Phones from the Google Store Will Be Rootable with Unlockable Bootloaders|sito=Gadget Hacks|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref>
 
* Display: 5[[Pollice (unità di misura)|"]] [[AMOLED]] 1080 × 1920 (Pixel) - 5,5[[Pollice (unità di misura)|"]] [[AMOLED]] 1440 × 2560 (Pixel XL)
* [[System-on-a-chip]]: [[Qualcomm Snapdragon]] 821
* Memoria d'archiviazione interna: 32 o 128 [[Gigabyte|GB]] (non espandibile)
* RAM: 4 GB [[LPDDR|LPDDR4X]]
* Fotocamera: sensore da 12,3 MP con obiettivo f/2.0, autofocus IR laser assistito, stabilizzazione ottica e digitale dell'immagine
* Fotocamera frontale: sensore da 8 MP con obiettivo f/2.4
* Batteria: 2770 [[Milliamperora|mAh]] (Pixel); 3450 [[Milliamperora|mAh]] (Pixel XL); non è rimovibile e dispone di ricarica rapida
* Materiali: design unibody in [[alluminio]] con rivestimento ibrido; resistenza all'acqua e alla polvere [[International Protection|IP53]]
* Colorazioni: Quite Black (nero), Very Silver (argento) e Really Blue (blu - in edizione limitata)
* Sistema operativo: [[Android Nougat|Android 7.1 Nougat]] (aggiornabile ad [[Android 10]])
 
=== Pixel 2 e Pixel 2 XL ===
{{Vedi anche|Pixel 2}}
[[File:DSF0139 (38583167871).jpg|miniatura|Google Pixel 2.]]
Google ha annunciato '''Pixel 2''' e '''Pixel 2 XL''' in un evento il 4 ottobre 2017, insieme a un'ampia gamma di altri prodotti.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.wired.com/2017/10/everything-google-announced-2017-pixel-event/|titolo=All the Greatest Gadgets Announced at Google's Big Show, From Pixel 2 to Google Home Mini|pubblicazione=Wired|accesso=11 novembre 2020}}</ref>
 
* Display: 5[[Pollice (unità di misura)|"]] [[AMOLED]] 1080 × 1920 (Pixel 2) - 6" [[OLED|P-OLED]] 1440 × 2880 (Pixel 2 XL); [[Corning Incorporated|Corning]] [[Gorilla Glass|Gorilla Glass 5]]
* [[System-on-a-chip]]: [[Qualcomm Snapdragon]] 835
* Memoria d'archiviazione interna: 64 o 128 [[Gigabyte|GB]] (non espandibile)
* RAM: 4 GB [[LPDDR|LPDDR4X]]
* Fotocamera: sensore da 12,2 MP con obiettivo f/1.8, autofocus IR laser assistito, stabilizzazione ottica e digitale dell'immagine
* Fotocamera frontale: sensore da 8 MP con obiettivo f/2.4
* Batteria: 2700 [[Milliamperora|mAh]] (Pixel 2); 3520 [[Milliamperora|mAh]] (Pixel 2 XL); non è rimovibile e dispone di ricarica rapida
* Materiali: design unibody in [[alluminio]] con rivestimento ibrido; resistenza all'acqua e alla polvere [[International Protection|IP67]]
* Colorazioni: Just Black (nero), Clearly White (bianco) e Kinda Blue (blu - solo il Pixel 2 XL)
* Sistema operativo: [[Android Oreo|Android 8 Oreo]] (aggiornabile ad [[Android 11]])
 
=== Pixel 3 e Pixel 3 XL ===
{{Vedi anche|Pixel 3}}
[[File:Pixel 3 と Pixel 3 XL を初触。本体をギュッと握ると Google Assistant が立ち上がるのがおもしろい。 ワシントンDC (44519013945).jpg|miniatura|Google Pixel 3 e 3 XL.]]
Google ha annunciato '''Pixel 3''' e '''Pixel 3 XL''' in un evento il 9 ottobre 2018, insieme ad altri prodotti.<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2018-10-09-google-pixel-3-xl-announced.html|titolo=Google announces the Pixel 3 and Pixel 3 XL|sito=Engadget|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref>
 
* Display: 5,5[[Pollice (unità di misura)|"]] [[OLED]] 1080 × 2160, rapporto d'aspetto 18:9 (Pixel 3) - 6,3[[Pollice (unità di misura)|"]] [[OLED]] 1440 × 2960, rapporto d'aspetto 18,5:9 (Pixel 3 XL); [[Corning Incorporated|Corning]] [[Gorilla Glass|Gorilla Glass 5]]
* [[System-on-a-chip]]: [[Qualcomm Snapdragon]] 845
* Memoria d'archiviazione interna: 64 o 128 [[Gigabyte|GB]] (non espandibile)
* RAM: 4 GB [[LPDDR|LPDDR4X]]
* Fotocamera: sensore da 12,2 MP con obiettivo f/1.8, autofocus IR laser assistito, stabilizzazione ottica e digitale dell'immagine
* Fotocamera frontale: sensore principale da 8 MP con obiettivo f/1.8 apertura 75°; sensore secondario da 8 MP con obiettivo f/2.2 apertura 97°
* Batteria: 2915 [[Milliamperora|mAh]] (Pixel 3); 3430 [[Milliamperora|mAh]] (Pixel 3 XL); non è rimovibile e dispone di ricarica rapida e [[Trasferimento di energia senza fili|ricarica wireless]]
* Materiali: frame in [[alluminio]], retro in vetro opaco, resistenza all'acqua e alla polvere [[International Protection|IP68]]
* Colorazioni: Just Black (nero), Clearly White (bianco) e Not Pink (rosa)
* Sistema operativo: [[Android Pie|Android 9 Pie]] (aggiornabile ad [[Android 11]])
 
=== Pixel 3a e Pixel 3a XL ===
{{Vedi anche|Pixel 3a}}
[[File:Pixel 3a XL Android Pie Always-On Display.jpg|thumb|Pixel 3a XL.]]
Google ha annunciato '''Pixel 3a''' e '''Pixel 3a XL''' in un evento il 7 maggio 2019, come alternative economiche ai due dispositivi [[Pixel 3]] di fascia alta.<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2019-05-07-google-pixel-3a-xl.html|titolo=Google unveils the lower-cost Pixel 3a and Pixel 3a XL|sito=Engadget|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref>
 
* Display: 5,6[[Pollice (unità di misura)|"]] [[OLED]] 1080 × 2220, rapporto d'aspetto 18:9 (Pixel 3a) - 6" [[OLED]] 1080 × 2160, rapporto d'aspetto 18,5:9 (Pixel 3a XL); [[Asahi Glass|Asahi Dragontrail Glass]]
* [[System-on-a-chip]]: [[Qualcomm Snapdragon]] 670
* Memoria d'archiviazione interna: 64 [[Gigabyte|GB]] (non espandibile)
* RAM: 4 GB [[LPDDR|LPDDR4X]]
* Fotocamera: sensore da 12,2 MP con obiettivo f/1.7, autofocus con rilevamento di fase a doppio pixel, stabilizzazione ottica e digitale dell'immagine
* Fotocamera frontale: sensore da 8 MP con obiettivo f/2.0 apertura 90°
* Batteria: 3000 [[Milliamperora|mAh]] (3a); 3700 [[Milliamperora|mAh]] (3a XL); non è rimovibile e dispone di ricarica rapida
* Materiali: corpo in [[policarbonato]]
* Colorazioni: Just Black (nero), Clearly White (bianco) e Purple-ish (viola)
* Sistema operativo: [[Android Pie|Android 9 Pie]] (aggiornabile ad [[Android 11]])
 
=== Pixel 4 e Pixel 4 XL ===
{{Vedi anche|Pixel 4}}
[[File:Pixel 4 schematic.svg|thumb|Render del Pixel 4.]]
Google ha annunciato '''Pixel 4''' e '''Pixel 4 XL''' in un evento il 15 ottobre 2019, insieme a molti altri prodotti.<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?q=google+annuncia+pixel+4+2019&oq=google+annuncia+pixel+4+2019&aqs=chrome..69i57j69i64.3399j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8|titolo=google annuncia pixel 4 2019 - Cerca con Google|accesso=11 novembre 2020}}</ref>
 
* Display: 5,7[[Pollice (unità di misura)|"]] [[OLED]] 1080 × 2280 (Pixel 4) - 6,3[[Pollice (unità di misura)|"]] [[OLED]] 1440 × 3040 (Pixel 4 XL); rapporto d'aspetto 19:9
* [[System-on-a-chip]]: [[Qualcomm Snapdragon]] 855
* Memoria d'archiviazione interna: 64 o 128 [[Gigabyte|GB]] (non espandibile)
* RAM: 6 GB [[LPDDR|LPDDR4X]]
* Fotocamera: sensore da 12,2 MP con obiettivo f/1.8 e teleobiettivo da 16 MP con obiettivo f/2.4, autofocus IR laser assistito, stabilizzazione ottica e digitale dell'immagine
* Fotocamera frontale: sensore da 8 MP con obiettivo f/2.0 apertura 90°
* Batteria: 2800 [[Milliamperora|mAh]] (Pixel 4); 3700 [[Milliamperora|mAh]] (Pixel 4 XL); non è rimovibile e dispone di ricarica rapida e [[Trasferimento di energia senza fili|ricarica wireless]]
* Materiali: frame in [[alluminio]], retro in vetro opaco o lucido, resistenza all'acqua e alla polvere [[International Protection|IP68]]
* Colorazioni: Just Black (nero), Clearly White (bianco) e Oh So Orange (arancione)
* Sistema operativo: [[Android 10]] (aggiornabile ad [[Android 11]])
 
=== Pixel 4a e Pixel 4a (5G) ===
{{Vedi anche|Pixel 4a}}
[[File:Pixel 4a front schematic.svg|thumb|upright=0.8|Render del Pixel 4a.]]
Google ha annunciato '''Pixel 4a''' il 3 agosto 2020 e '''Pixel 4a (5G)''' il 30 settembre 2020, come alternative economiche ai due dispositivi [[Pixel 4]] di fascia alta.<ref>{{Cita web|url=https://www.pcprofessionale.it/news/mobile/smartphone/google-annuncia-pixel-4a-pixel-4a-5g-pixel-5/|titolo=Google annuncia Pixel 4a, Pixel 4a 5G e Pixel 5|autore=Luca Colantuoni|sito=PC Professionale|data=3 agosto 2020|lingua=it|accesso=11 novembre 2020}}</ref><ref name="tg24.sky.it">{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/tecnologia/2020/10/01/google-pixel-5-pixel-4a-5g|titolo=Google annuncia ufficialmente i nuovi smartphone Pixel 5 e Pixel 4A 5G|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=11 novembre 2020}}</ref>
 
* Display: 5,8[[Pollice (unità di misura)|"]] [[OLED]] (Pixel 4a) - 6,2[[Pollice (unità di misura)|"]] [[OLED]] (Pixel 4a 5G), 1080 × 2340; rapporto d'aspetto 19,5:9; [[Corning Incorporated|Corning]] [[Gorilla Glass|Gorilla Glass 3]]; presente un foro sul display in alto a sinistra per la fotocamera frontale
* [[System-on-a-chip]]: [[Qualcomm Snapdragon]] 730G (Pixel 4a); Qualcomm Snapdragon 765G (Pixel 4a 5G)
* Memoria d'archiviazione interna: 128 [[Gigabyte|GB]] (non espandibile)
* RAM: 6 GB [[LPDDR|LPDDR4X]]
* Fotocamera: sensore da 12,2 MP con obiettivo f/1.7, autofocus con rilevamento di fase a doppio pixel, stabilizzazione ottica e digitale dell'immagine e, solo per la versione 5G, sensore [[grandangolare]] da 16 MP con obiettivo f/2.2
* Fotocamera frontale: sensore da 8 MP con obiettivo f/2.0
* Batteria: 3140 [[Milliamperora|mAh]] (Pixel 4a); 3885 [[Milliamperora|mAh]] (Pixel 4a 5G); non è rimovibile e dispone di ricarica rapida
* Materiali: corpo in [[policarbonato]]
* Colorazioni: Just Black (nero) e Clearly White (bianco - solo versione 5G)
* Sistema operativo: [[Android 10]] (aggiornabile ad [[Android 11]])
 
=== Pixel 5 ===
{{Vedi anche|Pixel 5}}Google ha annunciato il '''Pixel 5''' in un evento il 30 settembre 2020.<ref name="tg24.sky.it"/>
* Display: 6,0[[Pollice (unità di misura)|"]] [[OLED]], 1080 × 2340; rapporto d'aspetto 19,5:9; [[Corning Incorporated|Corning]] [[Gorilla Glass|Gorilla Glass 6]]; presente un foro sul display in alto a sinistra per la fotocamera frontale.
* [[System-on-a-chip]]: [[Qualcomm]] [[Snapdragon]] 765G
* Memoria d'archiviazione interna: 128 [[Gigabyte|GB]] (non espandibile)
* RAM: 8 GB [[LPDDR|LPDDR4X]]
* Fotocamera: sensore da 12,2 MP con obiettivo f/1.7 e sensore [[grandangolare]] da 16 MP con obiettivo f/2.2, autofocus con rilevamento di fase a doppio pixel, stabilizzazione ottica e digitale dell'immagine
* Fotocamera frontale: sensore da 8 MP con obiettivo f/2.0
* Batteria: 4080 [[Milliamperora|mAh]]; non è rimovibile e dispone di ricarica rapida, [[Trasferimento di energia senza fili|ricarica wireless]] e [[Trasferimento di energia senza fili|ricarica wireless]] inversa
* Materiali: corpo in alluminio ricoperto da bio-resina, resistenza all'acqua e alla polvere [[International Protection|IP68]]
* Colorazioni: Just Black (nero) e Sorta Sage (verde)
* Sistema operativo: [[Android 11]]
 
=== Pixel 5a ===
{{Vedi anche|Pixel 5a}}
Google ha annunciato al [[Google I/O]] il '''Pixel 5a''' il 17 agosto 2021, con Android 11.
 
=== Pixel 6 e Pixel 6 Pro ===
{{Vedi anche|Pixel 6}}
Google ha annunciato il '''Pixel 6''' e il '''Pixel 6 Pro''' il 19 ottobre 2021.
 
* Display: Pixel 6 6.4" OLED, 1080×2400 risoluzione FHD+; Pixel 6 Pro 6.7" [[LTPO]] OLED, risoluzione 1440×3120 QHD+; entrambi con Corning Gorilla Glass Victus.
* Processore: Google Tensor
* Memoria d'archiviazione: Pixel 6 128 o 256 GB; Pixel 6 Pro 128, 256, o 512 GB
* RAM: 8 GB [[LPDDR|LPDDR5]] (Pixel 6); 12 GB [[LPDDR|LPDDR5]] (Pixel 6 Pro)
* Fotocamera: Pixel 6, fotocamere posteriori (2): una con sensore da 50 MP a lenti con f/1.85 e una con sensore da 12 MP a lenti supergrandangolari con f/2.2, fotocamera frontale: sensore da 8 MP a lenti con f/2.0 e campo visuale da 84°; Pixel 6 Pro, fotocamere posteriori (3): una sensore da 50 MP a lenti da f/1.85, una con sensore 12 MP a lenti supergrandangolari con f/2.2 e una con sensore da 48 MP a lenti da teleobiettivo da f/3.5, fotocamera frontale da 11.1 MP a lenti da f/2.2 e campo visuale da 94°; Entrambi i telefoni: messa a fuoco laser assistita, stabilizzazione ottica dell'immagine.
* Batteria: 4614 mAh (Pixel 6); 5003 mAh (Pixel 6 Pro); entrambe non-rimuovibili e con carica rapida, carica senza fili e carica senza fili inversa.
* Materiali: scocca in alluminio, resistenza all'acqua e alla polvere secondo lo standard [[IP68]]
* Colori: Pixel 6 Stormy Black, Kinda Coral e Sorta Seafoam; Pixel 6 Pro Stormy Black, Cloudy White e Sorta Sunny
* Sistema operativo: [[Android 12]], con minimi 3 anni di supporto e aggiornamento sul sistema operativo e 5 anni di supporto di aggiornamenti di sicurezza.<ref>{{Cita web|titolo=Pixel 6|url=https://store.google.com/product/pixel_6|accesso=19 ottobre 2021|sito=Google Store|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Pixel 6 Pro|url=https://store.google.com/product/pixel_6_pro_specs|accesso=19 ottobre 2021|sito=Google Store|lingua=en}}</ref>
 
=== Pixel 6a ===
{{Vedi anche|Pixel 6a}}
Google ha annunciato al [[Google I/O]] il '''Pixel 6a''' l'11 maggio 2022, con Android 12L.
 
=== Pixel 7 e Pixel 7 Pro ===
{{Vedi anche|Pixel 7}}
Google ha annunciato il '''Pixel 7''' e il '''Pixel 7 Pro''' il 6 ottobre 2022.
 
=== Pixel 7a e Pixel Fold ===
 
[[File:PixelFold.jpg|alt=Pixel Fold aperto con due app in esecuzione.|miniatura|Pixel Fold aperto con due app in esecuzione.]]
Google ha annunciato al [[Google I/O]] il '''Pixel 7a''' il 10 maggio 2023, con [[Android 13]], a prezzo di listino 509 euro.
Sempre lo stesso giorno, all'evento, è stato presentato anche '''Pixel Fold''', il primo cellulare pieghevole di [[Google (azienda)|Google]]<ref name="ispazio.net">{{Cita web|url=https://www.ispazio.net/2047527/google-io-2023-pixel-fold-7a-tablet|titolo=Google I/O 2023: presentati i nuovi Pixel 7a, Pixel Fold, Pixel Tablet e altro|sito=iSpazio|data=2023-05-11|accesso=2023-05-15}}</ref>, con i primi (per Google) 120&nbsp;Hz di frequenza di aggiornamento schermo, microchip Google Tensor G2, 12GB di RAM e fino a 512GB di memoria interna.
 
=== Pixel 8 e Pixel 8 Pro ===
{{Vedi anche|Pixel 8}}
Google ha annunciato al [[Google I/O]] 2023 il '''Pixel 8''' (a partire da 799 euro) e il '''Pixel 8 Pro''' (a partire da 1099 euro), con Android 14, 120&nbsp;Hz di frequenza di aggiornamento schermo, processore Google Tensor G3, 8/12 GB di RAM e fino a 512 GB di spazio di archiviazione.
 
=== Pixel 8a ===
 
A differenza della maggior parte dei precedenti telefoni Pixel della serie A, '''Pixel 8a''' non è stato annunciato all'evento annuale [[Google I/O]], ma è arrivato esattamente una settimana prima.
 
* [[Display]]: 6,1" [[OLED]] 120&nbsp;Hz e [[Gorilla Glass|Corning Gorilla Glass 3]].
* [[System-on-a-chip|SOC]]/[[GPU]]: Google Tensor G3 (4&nbsp;nm) Immortalis-G715s MC10.
* [[RAM]]/[[Memoria (informatica)|Memoria]]: 8GB Memoria fino a 256GB di tipo UFS 3.1
* [[Fotocamera]]: camera principale da 64MP con apertura f/1.9, camera ultra-grandangolare da 13MP con apertura f/2.2 e campo visivo pari a 120°, camera anteriore da 13MP con apertura f/2.2.
 
=== Pixel 9, 9 Pro, 9 Pro XL e 9 Pro Fold ===
{{Vedi anche|Pixel 9}}
Google ha annunciato al [[keynote]] Made by Google il 13 agosto 2024 il Pixel 9, il Pixel 9 Pro, il Pixel 9 Pro XL e il Pixel 9 Pro Fold, anticipando due mesi prima del solito.<ref>{{Cita web|url=https://blog.google/products/platforms-devices/made-by-google-2024-collection/|titolo=Made by Google 2024|sito=blog.google|lingua=en|accesso=2024-08-27}}</ref>
 
* [[Display]]: 6,3" [[OLED]] (Pixel 9) 6,3" [[OLED]] [[LTPO]] (Pixel 9 Pro) 6,8" OLED LTPO (Pixel 9 Pro XL). Entrambi hanno 120&nbsp;Hz e [[Gorilla Glass|Corning Gorilla Glass Victus 2]] sia dietro che davanti.
* [[System-on-a-chip|SOC]]/[[GPU]]: Google Tensor G4 (4&nbsp;nm) Mali-G715 MC7.
* [[RAM]]/[[Memoria (informatica)|Memoria]]: 12GB LPDDR5X (Pixel 9) 16GB LPDDR5X (Pixel 9 Pro/Pro XL). Memoria fino a 512GB di tipo UFS 3.1
* [[Fotocamera]]: Posteriore: sensore da 50 MP con apertura f/1.7 a lente grandangolare con OIS; sensore da 48 MP con apertura f/2.8 teleobiettivo (solo versioni Pro) con OIS; sensore da 48 MP con apertura f/1.7 a lente ultragrandangolare con angolo di 123° Anteriore: sensore da 10.5 MP con apertura f/2.2 (solo versione normale), 42 MP con apertura f/2.2 (solo versioni Pro)
* [[Batteria ricaricabile|Batteria]]: 4700[[Ampere|mAh]] (solo 9 e 9 Pro), 5060mAh (9 Pro XL). Batteria Li-Ion (ioni di litio)
* [[Materiale|Materiali]]: Bordo in [[alluminio]] satinato su Pixel 9 e liscio su 9 Pro e Pro XL. Scocca in [[vetro]].
* [[Colore|Colori]]: Porcelain, Charcoal, Aloe e Rose (bianco, nero, verde e rosa)
* [[Sistema operativo|Sistema Operativo]]: Versione [[Android]] 14 aggiornabile fino ad Android 21 (7 anni di aggiornamenti software e di sicurezza).
 
== Tablet ==
=== Pixel C ===
{{Vedi anche|Pixel C}}
Il '''Pixel C''' è stato annunciato da Google in un evento il 29 settembre 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2015/9/29/9415607/google-pixel-c-tablet-android-marshmallow|titolo=Google unveils Android-based Pixel C tablet|autore=Kwame Opam|sito=The Verge|data=29 settembre 2015|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref> insieme ai telefoni [[Nexus 5X]] e [[Nexus 6P]] (tra gli altri prodotti). Pixel C include una porta [[USB-C]] e un jack per cuffie da 3,5&nbsp;mm.<ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/pixel/answer/6328677?hl=en|titolo=Pixel C specifications - Pixel Help|sito=support.google.com|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref> Il dispositivo è stato fornito con [[Android Marshmallow|Android 6.0.1 Marshmallow]] e successivamente ha ricevuto [[Android Nougat|Android 7.x Nougat]] e [[Android Oreo|Android 8.x Oreo]]. Google ha smesso di vendere Pixel C a dicembre 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.androidpolice.com/2017/12/28/pixel-c-dropped-google-store/|titolo=The Pixel C has been dropped from the Google Store|sito=Android Police|data=28 dicembre 2017|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref>
Il Google Pixel C o semplicemente Pixel C (nome in codice Dragon o Smaug), è un tablet con il sistema operativo Android, sviluppato e commercializzato da Google. Il dispositivo è stato presentato il 29 Settembre 2015 assieme ai [[Nexus 6P]] e [[Nexus 5X]] con cui ha in comune un connettore per la ricarica veloce USB Type C.
 
* Display: 10,2[[Pollice (unità di misura)|"]], 2560 × 1800
===Prima generazione: Google Pixel e Google Pixel XL (2016)===
* Processore: NVIDIA Tegra X1
[[File:Google Pixel and Pixel XL smartphones (30155272575).jpg|miniatura|Google Pixel e Pixel XL ]]
* Memoria d'archiviazione interna: 32 o 64 [[Gigabyte|GB]]
Google ha annunciato i primi due dispositivi della nuova gamma, ovvero il Pixel e il Pixel XL, sviluppati e realizzati insieme ad HTC.<ref>{{Cita web|url=https://android.hdblog.it/2016/10/23/google-pixel-ruolo-htc-sviluppo/|titolo=Made by Google: il ruolo di HTC nella realizzazione dei Pixel - HDblog.it|accesso=2017-08-24}}</ref>, il 4 ottobre 2016 durante l'evento chiamato ''#MadeByGoogle''. Questi telefoni sono stato i primi ad eseguire Android Nougat 7.1 e ad includere l'archiviazione cloud illimitata per le foto su [[Google Foto]]. Hanno un [[Boot loader|bootloader]] sbloccabile, come avveniva già con i Nexus, e sono i primi ad avere Google Assistant integrato.
* RAM: 3 GB
* Fotocamera: sensore da 8 MP
* Fotocamera frontale: sensore da 2 MP
* Batteria: 9000 [[Milliamperora|mAh]], non rimovibile
 
=== Pixel Slate ===
Il '''Google Pixel''' (nome in codice Sailfish) presenta un display da 5.0" con tecnologia [[AMOLED]] a 16.77 milioni di colori avente risoluzione 1080 × 1920. A muovere l'hardware c'è un processore Qualcomm Snapdragon 821, dotato di memoria di archiviazione da 32 GB o 128 GB e di una memoria RAM da 4 GB (LPDDR4). La fotocamera posteriore è da 12,3 MP con obiettivo f / 2.0 e autofocus laser, mentre quella frontale è da 8 MP con obiettivo f / 2.4. La batteria non removibile è da 2,770 mAH. Presenta il lettore di impronte digitali (Pixel Imprint) per lo sblocco dello schermo.
{{Vedi anche|Pixel Slate}}
Il '''Pixel Slate''', un tablet e laptop 2 in 1 da 12,3 pollici (31&nbsp;cm), è stato annunciato da [[Google]] a [[New York]] il 9 ottobre 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/news/pixel-3-google-hub-and-pixel-slate-everything-google-just-announced/|titolo=Pixel 3, Google Home Hub and Pixel Slate: Everything Google just announced|autore=Lori Grunin|sito=CNET|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref>, insieme a Pixel 3 e 3 XL. Pixel Slate include due porte [[USB-C]] ma omette il jack per le cuffie. Il dispositivo ha come sistema operativo [[Chrome OS]] su processori [[Kaby Lake|Intel Kaby Lake]], con opzioni che vanno da un [[Celeron]] nella fascia bassa a un [[Core i7|i7]] nella fascia alta. Nel giugno 2019, Google ha annunciato che non svilupperà ulteriormente la linea di prodotti e ha annullato due modelli in fase di sviluppo.<ref>{{Cita web|url=https://www.computerworld.com/article/3404206/googles-officially-done-making-its-own-tablets.html|titolo=Google's officially done making its own tablets|autore=J. R. Raphael|sito=Computerworld|data=20 giugno 2019|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref>
 
=== Pixel Tablet ===
Il '''Google Pixel XL''' (nome in codice Marlin) presenta un display da 5.5" con tecnologia [[AMOLED]] a 16.77 milioni di colori avente risoluzione 1440 x 2560. A muovere l'hardware c'è un processore Qualcomm Snapdragon 821, dotato di memoria di archiviazione da 32 GB o 128 GB e di una memoria RAM da 4 GB (LPDDR4). La fotocamera posteriore è da 12,3 MP con obiettivo f / 2.0 e autofocus laser, mentre quella frontale è da 8 MP con obiettivo f / 2.4. La batteria non removibile è da 3450 mAH. Presenta il lettore di impronte digitali (Pixel Imprint) per lo sblocco dello schermo.
Pixel Tablet è stato presentato il 10 maggio 2023 al [[Google I/O]] come un tablet da 10,95 pollici (circa 28&nbsp;cm) con risoluzione 2560x1600 pixel, microchip Google Tensor G2, 8GB di RAM e fino a 256GB di memoria interna.<ref name="ispazio.net" />
 
== Accessori ==
===Seconda generazione: Pixel 2 e Pixel 2 XL (2017)===
=== Pixel Buds ===
La seconda generazione della gamma Pixel è stata presentata in un evento in streaming su YouTube il 4 ottobre 2017. Il Pixel 2 è prodotto nuovamente da HTC, mentre il Pixel 2 XL è realizzato da LG.<ref>{{Cita web|url=http://www.androidworld.it/tag/google-pixel-2/|titolo=Google Pixel 2 e Pixel 2 XL - Androidworld.it|accesso=2017-09-21}}</ref>
{{Vedi anche|Pixel Buds}}
All'evento hardware di Google dell'ottobre 2017, è stato presentato un set di auricolari wireless insieme agli smartphone Pixel 2.<ref>{{Cita web|url=https://9to5google.com/2017/10/04/google-earphones-assistant-headphones/|titolo=Google Pixel Buds: Assistant-enabled Bluetooth neckbuds from Google|autore=Abner Li|sito=9to5Google|data=4 ottobre 2017|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref> Gli auricolari sono progettati per telefoni con [[Android Marshmallow]] o versioni successive e funzionano con l'[[Assistente Google]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/circuitbreaker/2017/10/4/16401132/google-pixel-buds-wireless-headphones-announced-price-release-date|titolo=Google’s Pixel Buds are the company’s first wireless headphones|autore=Ashley Carman|sito=The Verge|data=4 ottobre 2017|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref> Oltre alla riproduzione audio e alla risposta alle chiamate, gli auricolari supportano la traduzione in 40 lingue tramite [[Google Traduttore]].<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/10/google-pixel-buds-are-wireless-earbuds-that-translate-conversations-in-real-time/|titolo=Google Pixel Buds are wireless earbuds that translate conversations in real time|autore=Valentina Palladino|sito=Ars Technica|data=4 ottobre 2017|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref> Gli auricolari sono in grado di accoppiarsi automaticamente con Pixel 2 con l'aiuto dell'Assistente Google.<ref>{{Cita web|url=https://9to5google.com/2017/10/04/googles-pixel-buds-use-assistant-to-auto-pair-your-phone-just-like-apples-airpods/|titolo=Google's Pixel Buds use Assistant to auto-pair to your phone, just like Apple's AirPods [Update]|autore=Ben Schoon|sito=9to5Google|data=4 ottobre 2017|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref> Le Pixel Buds sono disponibili nei colori Just Black, Clearly White e Kinda Blue. Gli auricolari hanno una capacità della batteria di 120 [[Milliamperora|mAh]], mentre la custodia di ricarica fornita con le Pixel Buds ha una capacità della batteria di 620 [[Milliamperora|mAh]]. Gli auricolari hanno un prezzo di [[Dollaro statunitense|$]]159.
 
Nell'aprile 2020 è stata rilasciata la seconda generazione delle Pixel Buds negli Stati Uniti e in Canada, per poi approdare in altri paesi in tutto il mondo tre mesi dopo, nel luglio 2020. Si tratta di auricolari true wireless indipendenti e non collegati da cavo. Hanno il supporto all'[[Assistente Google]] integrato e comandi touch che funzionano sfiorando le cuffie.<ref>{{Cita web|url=https://store.google.com/it/product/pixel_buds_specs|titolo=Scheda tecnica di Pixel Buds - Google Store|sito=store.google.com|accesso=11 novembre 2020}}</ref>
Il '''Google Pixel 2''' presenta una scocca in metallo resistente all'acqua ed un display sempre attivo da 5" con tecnologia QHD+ [[P-OLED|pOLED]] a 441 ppi e risoluzione 1080 x 1920. A muovere l'hardware basato sul sistema operativo [[Android]] 8 (nome in codice Oreo) c'è un processore Qualcomm® Snapdragon™ 835 (octa-core da 2,35 Ghz + 1,9 Ghz a 64 bit), dotato di memoria di archiviazione da 64 GB o 128 GB e di una memoria RAM da 4 GB (LPDDR4x). La fotocamera posteriore è da 12,2 MP con apertura f/1.8 e messa a fuoco automatica con laser e con tecnologia Dual Pixel a rilevamento di fase, mentre quella frontale è da 8 MP con obiettivo f / 2.4 e messa a fuoco fissa. La batteria (non removibile) è da 2700 mAh. Il dispositivo presenta inoltre il lettore di impronte digitali (Pixel Imprint) per lo sblocco dello schermo ed un chip di sicurezza per proteggere la schermata di blocco dagli attacchi malware e hardware.
 
=== Pixelbook Pen ===
Il '''Google Pixel 2 XL''' presenta le stesse caratteristiche del modello base, a cominciare da hardware e fotocamera. Fanno eccezione il display, in questo caso da 6" con tecnologia QHD+ [[P-OLED|pOLED]] a 538 ppi e risoluzione 2880 x 1440 (18:9), e la batteria (non removibile), che è da 3520 mAh e garantisce fino a 7 ore di autonomia con 15 minuti di ricarica (stando ai dati del produttore).
Oltre al lancio del Pixelbook nell'ottobre 2017, Google ha annunciato la Pixelbook Pen, uno stilo da utilizzare con il Pixelbook. Ha sensibilità alla pressione e supporto per l'[[Assistente Google]]. La penna è alimentata da una batteria AAAA sostituibile e ha un prezzo di 99 $.<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2017-10-04-google-pixelbook-pen.html|titolo=Google's Pixelbook Pen searches for what you circle|sito=Engadget|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref>
 
=== Pixel Stand ===
Nell'ottobre 2018, Google ha annunciato Pixel Stand insieme agli smartphone Pixel 3.<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/how-to/pixel-stand-5-things-to-know/|titolo=Pixel Stand: 5 things to know about Google's wireless charger|autore=Jason Cipriani|sito=CNET|lingua=en|accesso=11 novembre 2020}}</ref> Oltre alla ricarica wireless [[Qi (standard)|Qi]] standard da 5 watt, Pixel Stand dispone di ricarica wireless da 10 watt utilizzando una tecnologia proprietaria di Google.<ref>{{Cita web|url=https://www.digitaltrends.com/cell-phone-accessories-reviews/google-pixel-stand-review/|titolo=Google Pixel Stand review|accesso=11 novembre 2020}}</ref> Abilita anche una modalità software su Pixel 3 che gli consente di agire come un display intelligente simile a [[Google Home|Google Home Hub]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Google Pixel}}
{{Android}}
{{Smartphone Android}}
{{Google Nexus}}
{{portale|telefonia|google}}
 
[[Categoria:Hardware Google]]
[[Categoria:Dispositivi Android]]