Els segadors: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(94 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Inno nazionale
|Demotico = catalano
|Paese = Catalogna
|Adozione = 1993
|EnteTerritoriale = Comunità autonoma
|Lingua = catalano
|AutoreTesto = Emili Guanyavents
|EpocaTesto = 1899
|AutoreMusica = Francesc Alió
|EpocaMusica = 1892
|Audio = Els Segadors.ogg
}}
[[File:Els segadors.jpg|thumb|''Corpus de sang'' (evento della [[sollevazione della Catalogna]]) di H. Miralles ([[1910]])]]
'''''Els Segadors''''' (''I mietitori'') è l'[[inno nazionale]] [[Catalogna|catalano]], indicato come tale dallo [[Statuto di Autonomia della Catalogna|statuto d'autonomia]] della [[Comunità autonome della Spagna|regione autonoma spagnola]] della [[Catalogna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.parlament.cat/document/cataleg/48089.pdf|titolo=Estatut d’autonomia de Catalunya|autore=|editore=Parlament de Catalunya|lingua=CA|accesso=13 settembre 2021}}</ref> È stato composto sul finire dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e adottato ufficialmente nel [[1993]].
== Storia ==
{{Vedi anche|Sollevazione della Catalogna}}
[[File:Francesc Alió.jpg|thumb|
Tra i simboli dell'identità catalana<ref name=gen>{{Cita web|url=https://web.gencat.cat/ca/temes/catalunya/coneixer/cultura-llengua|titolo=Cultura i llengua|titolotradotto=Cultura e lingua|sito=Gen.cat|editore=Generalitat de Catalunya|data=20 gennaio 2022|lingua=ca|accesso=28 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=ca|autore=Joan Pujadas, Dolors Comas-d’Argemir|titolo=Identitat catalana i símbols culturals|url=https://www.researchgate.net/publication/329487210_Identitat_catalana_i_simbols_culturals|accesso =28 novembre 2022}}</ref> , ''Els Segadors'' si ispira a uno degli eventi iniziali della [[sollevazione della Catalogna]] (in [[lingua catalana|catalano]], "''Guerra dels segadors''"; [[1640]]-[[1659]]), precisamente al cosiddetto ''Corpus de sang'': il 7 giugno [[1640]], giorno del ''[[Corpus Domini]]'', i contadini catalani, armati di [[falce (attrezzo)|falci]] e sostenuti anche dalla locale aristocrazia, entrarono a [[Barcellona]], dando avvio a una cruenta rivolta contro
Il testo dell'opera fu scritto dal [[poesia|poeta]] catalano [[Emili Guanyavents]] nel [[1899]]. Guanyavents vinse un concorso indetto dal partito politico [[Unió Catalanista]] e si ispirò nella sua opera a un antico testo del [[XVII secolo]], recuperato tempo addietro dal [[filologia|filologo]] [[Manuel Milà i Fontanals]]<ref name=gen /> e pubblicato nel [[1882]] nel suo ''Romancerillo catalán''<ref name=enciclopèdia>{{Cita web|url=https://www.enciclopedia.cat/gran-enciclopedia-catalana/els-segadors|titolo=Els segadors|sito=Enciclopedia.cat|editore=Grup Enciclopèdia| lingua=ca|accesso=28 novembre 2022}}</ref>. Il testo di Guanyavents si distacca da quello di Milà per un maggior riferimento a tematiche politiche<ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopedia.cat/fitxa_v2.jsp?NDCHEC=0141537
Quale musica furono scelte le note scritte nel [[1892]] dal compositore barcellonese [[Francesc Alió i Brea]], il quale si era ispirato a un antico canto popolare catalano<ref>{{Cita web|url=http://www.assmmd.org/vibracions/Vibracions-170.htm|titolo=En el centenari del mestre Francesc Alió|opera=Associació de Mestres Directors|lingua=ca|data=08-09-2009|accesso=6 ottobre 2017|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304103850/http://www.assmmd.org/vibracions/Vibracions-170.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name=gen /><ref name=enciclopèdia />.
Dall'avvento del [[XX secolo|Novecento]], ''Els Segadors'' divenne uno dei capisaldi del [[indipendentismo catalano|catalanismo]], soprattutto durante la [[franchismo|dittatura franchista]], che cercò ripetutamente di annientare la lingua e la cultura catalane.
Il 25 febbraio [[1993]], a oltre 15 anni dalla restaurazione della [[democrazia]] in Spagna, il
== Testo ==
{| class="wikitable"
! '''Versione ufficiale in [[lingua catalana|catalano]]'''<ref>{{Cita web|url=http://www.gencat.net/catalunya/cat/simbols.htm#seccio2|opera=Generalitat de Catalunya|titolo=Els símbols nacionals - L'himne|lingua=ca|accesso=03-09-2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217112933/http://www.gencat.net/catalunya/cat/simbols.htm#seccio2|dataarchivio=17 dicembre 2008}}</ref>
! '''Traduzione in [[lingua italiana|italiano]]'''
|-
|<poem>
tornarà a ser rica i plena!
Endarrera aquesta gent
Riga 59 ⟶ 56:
quan convé seguem cadenes!
(ritornello)
</poem>
|<poem>
tornerà ad essere ricca e grande!
Torni indietro questa gente
Riga 83 ⟶ 80:
quando è opportuno seghiamo le catene!
(ritornello)
</poem>
|}
== Testo originale ==
La versione che ha raccolto [[Manuel Milà i Fontanals]] nel suo ''Romancerillo catalán'', che servì da ispirazione a '''Guanyavent''' è la seguente:<ref>[http://www.xtec.es/~aguiu1/socials/segadors.htm Els Segadors, himne nacional de Catalunya, versió antiga<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{| class="wikitable"
Riga 185 ⟶ 181:
</poem>
|Catalogna, contea grande,
che ti ha vista ricca e piena!
Ora il re Nostro Signor
ci ha dichiarato guerra.
Buon colpo di falce
Buon colpo di falce, difensori della terra,
Buon colpo di falce
Al gran conte d'Olivares
sempre gli stuzzica l'orecchio:
-Questa è l'ora nostro re,
questa è l'ora che facciam guerra.-
Buon colpo di falce
Buon colpo di falce difensori della terra,
Buon colpo di falce
Contro tutti i catalani,
vedi quello che hanno fatto:
seguirono ville e luoghi
fino al posto del Riu d'Arenes;
una chiesa han bruciato,
che a Santa Coloma è dedicata;
uccisero un sacerdote
mentre celebra la messa.
Uccisero un cavaliere,
alla porta della chiesa,
in Luis de Furrià,
che gli angeli gli fan gran festa.
Il pane che non era bianco
dicevano che era troppo nero:
lo davano ai cavalli
solo per spuntare la terra.
Del vino che non era buono,
non aprivano le spine,
lo portavano per le strade
solo per innaffiare la terra.
Alla presenza dei loro genitori
disonoravano le fanciulle.
E uccidevano i loro genitori
se si lamentavano di loro.
Buon colpo di falce
Buon colpo di falce difensori della terra,
Buon colpo di falce
Diedero parte al viceré,
del male che questi soldati facevano:
-Licenza gli ho dato loro,
molto altro può esser preso.-
Buon colpo di falce
Buon colpo di falce difensori della terra
buon colpo di falce
Alla vista di tutto questo
si ribaltava la terra:
cominciarono a portare gente
e svolazzare le bandiere.
Sono entrati a Barcellona
mille persone forestiere;
entrarono come agricoltori,
come era in tempi di agricoltura.
Sono andati in prigione,
dando libertà ai prigionieri
il vescovo li benedisse
con la destra e la sinistra.
-Dov'è la vostra capitale?
Dov'è la vostra bandiera?-
Portarono il buon Gesù
Tutto coperto con un velo nero:
-Qui è la nostra capitale,
questa è la nostra bandiera.-
Alle armi catalani,
Che ci han dichiarato guerra!
Buon colpo di falce
Buon colpo di falce difensori della terra
buon colpo di falce
<br />
|}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.gencat.cat/catalunya/himne_totsegad_tcm32-266.mp3 Inno in mp3 dal sito della Generalitat de Catalunya].
* [https://www.youtube.com/watch?v=Eyar4LaXg6w Inno con parole del testo]
{{controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Inni nazionali della Spagna|Segadors ,Els]]
[[Categoria:Catalogna]]
[[Categoria:Simboli nazionali della Catalogna]]
[[Categoria:Canzoni in catalano]]
|