Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc16: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 280:
Con riguardo alla leva l'Ufficio Storico e i volumi prodotti sempre dallo SME sull'esercito del Regno delle due Sicilie, non riportano particolari differenze sulla durata della leva, che peraltro non rappresentava alcuna novità, anche se i richiami obbligatori erano modesti dato il forte afflusso dei volontari (meglio mangiare vestendo una divisa che non mangiare affatto). Per la Sicilia la coscrizione rappresentava certamente una novità in quanto l'isola durante il periodo borbonico ne era esclusa.
 
Con riguardo agli svizzeri, è stato un avvenimento importante ma ai fini di quanto mi proponevo e cioè evidenziare una certa turbolenza nelle filafile dell'esercito (indigeno) è stato preferibile fare riferimento ad Agesilao Milano.
 
Con riguardo alle stampe relative a episodi briganteschi dell'800 molte sono presenti in alcuni musei anche di Napoli e altre sono facilmente reperibili (copia di quelle realizzate nelle acqueforti di Bartolomeo Pinelli e anche di altri incisori).
Riga 1 168:
Andrea
 
{{nonnf|14 firmatoset 2014|Andrea Millefiorini |14 set 2014}}
 
=== Voce Italia ===
Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc16".