Duomo di Xanten: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino tag <div align=center> deprecato
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|NomeEdificioNome = Duomo di San Vittore<br /><small>''Dom St.Sankt Viktor''</small>
|Immagine = Xanten domStViktor IMGP1422von wpN.jpgJPG
|Didascalia = La facciata
|Larghezza =
|Città = [[Xanten]]
Riga 9:
|Latitudine = 51.6622
|Longitudine = 6.4539
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Diocesi = [[Diocesi di Münster]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = [[Architettura gotica|gotico]]
|InizioCostr = [[1263]]
|FineCostr = [[1544]]
}}
[[File:StViktorDom.jpg|thumb|L'interno della basilica]]
 
Il '''duomo di Xanten''', o '''duomo di San Vittore''', è il più importante edificio di culto [[Chiesa cattolica|cattolico]] di [[Xanten]], una città storica del [[Basso Reno]], in [[Germania]]. È considerata la chiesa più grande fra [[Colonia (Germania)|Colonia]] e il mare. Nel [[1936]] fu dichiarata [[basilica minore]] da [[papa Pio XI]].<ref>{{cita web
| cognome = Chow
Riga 31 ⟶ 26:
 
==Storia==
[[File:Xanten StVictor Fassade.jpg|thumb|left|La facciata.]]
 
[[File:Xantener Dom, Hauptschiff Richtung Chor-9364.jpg|miniatura|upright=1.4|L'interno della basilica]]
[[File:Dehio 448 Xanten rotated.png|thumb|left|La pianta della basilica]]
Nel IV secolo era un luogo di sepoltura, come testimoniato dal ritrovamento archeologico nel [[1936]] di una tomba doppia, contenente le ossa di due uomini. Nel [[VI secolo]] il vescovo di [[arcidiocesi di Colonia|Colonia]] Everigisilo costruì un oratorio in pietra. Nel [[752]] esisteva una chiesa [[carolingi]]a con un coro rettangolare. In questo periodo attorno alla chiesa sorse un complesso monastico cinto da mura, una vera città nella città. Lo stesso nome della città, Xanten, deriva dal fatto che la chiesa fu costruita sulle tombe dei santi martiri (''ad Sanctos''). All'inizio del [[IX secolo]] fu eretta una nuova chiesa carolingia, ma appena qualche decennio più tardi fu intrapresa la costruzione di una chiesa a tre navate, distrutta dai [[normanni]] nell'[[863]]. Nel [[967]] fu costruita una nuova chiesa in stile [[architettura romanica|romanico]]-[[Dinastia ottoniana|ottoniano]], consacrata dal vescovo di Colonia Folkmar. Questa chiesa fu ristrutturata più volte nel corso dell'[[XI secolo|XI]] e [[XII secolo]]. Nel [[1213]] fu aggiunto il coro occidentale.
 
La prima pietra dell'attuale basilica fu posta nel [[1263]] da Friedrich e [[Corrado di Hochstaden]], due fratelli rispettivamente arcidiacono di Xanten e arcivescovo di Colonia.
 
La costruzione si protrasse per 281 anni. Nel [[1437]] fu terminata la parte orientale fino allo ''[[jubé]]'' e fra il [[1483]] e il [[1519]] fu costruita la parte occidentale, su progetto di alcuni artigiani fra cui lo scultore [[Adam (scultore tedesco XV secolo)|Adam]]<ref>{{Cita libro|titolo = [[Dictionary of Artists]]|autore = [[Emmanuel-Charles Bénézit]]|url = |editore = Gründ|anno = 2006|p = 82|volume = 1|lingua = en|ISBN = 2700030702|cid = }}</ref>, con raccordo al coro occidentale della precedente chiesa romanica e fu terminata con la dedicazione della cappella dello Spirito Santo nel [[1544]].
 
Dal punto di vista della giurisdizione ecclesiastica, il duomo era il centro dell'arcidiaconato di Xanten e il [[prevosto]] del [[capitolo (canonici)|capitolo]] reclamava la sua autonomia nei confronti dell'arcivescovo di Colonia. L'autonomia fu garantita dall'esenzione della giurisdizione vescovile, che si mantenne fino alla [[secolarizzazione]] di epoca [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] ([[1802]]).
Riga 45 ⟶ 42:
 
==Descrizione==
La pianta è a cinque [[navata|navate]] e l'edificio è in stile [[architettura gotica|gotico]]. A differenza di molte cattedrali dell'epoca San Vittore è priva di un [[deambulatorio]], al posto del quale è una coppia gemella di cappelle collegata direttamente al [[presbiterio]], come nella ''[[Chiesa di Nostra Signora (Treviri)|Liebfrauenkirche]]'' di [[Treviri]].
===Architettura===
[[File:Dehio 448 Xanten rotated-Dom106855.pngjpg|thumb|leftupright=1.4|La pianta dellaL'altar basilicamaggiore]]
La pianta è a cinque [[navata|navate]] e l'edificio è in stile [[architettura gotica|gotico]]. A differenza di molte cattedrali dell'epoca San Vittore è priva di un [[ambulacro]]: invece dell'ambulacro una coppia gemella di cappelle è collegata al coro, come nella ''[[Chiesa di Nostra Signora (Treviri)|Liebfrauenkirche]]'' di [[Treviri]].
 
===GliIl altariCoro===
È chiuso, sul fondo, dall'abside aperta da belle vetrate realizzate fra il XIV e il XVI secolo<ref name="TCI">"Germania", Guida TCI, 1994, p. 443</ref>. Gli stalli del coro, romanici, risalgono al 1240 circa<ref name="TCI"/> e un banco in pietra al 1300.
[[File:Xanten StViktor Altar4.jpg|thumb|upright=1.4|L'altar maggiore]]
 
L'altar maggiore ha le caratteristiche dell'altare gotico ligneo dell'[[Europa settentrionale]]. Risale al [[1529]] ed è opera dell'ebanista di Colonia W. von Roermond e del pittore [[Bartholomäus Bruyn]] che vi ha raffigurato il ciclo delle ''Leggende dei martiri Vittore ed Elena''. Al centro dell'altare trova posto il reliquiario gotico di san Vittore, una cassa decorata con gemme che risale al [[1128]], la più antica opera di questo tipo in [[Renania]]. L'altare nel suo complesso è considerato il capolavoro del primo [[Rinascimento]] renano.
L'altar maggiore ha le caratteristiche dell'altare gotico ligneo dell'[[Europa settentrionale]]. Risale al [[1529]] ed è opera dell'ebanista di Colonia W. von Roermond e del pittore [[Bartholomäus Bruyn]] che, nel 1534, vi ha raffigurato il ciclo delle ''Leggende dei martiri Vittore ed Elena''. Al centro dell'altare trova posto il reliquiario gotico di san Vittore, una cassa decorata con gemme che risale al [[1128]], la più antica opera di questo tipo in [[Renania]]. L'altare nel suo complesso è considerato il capolavoro del primo [[Rinascimento]] renano.
 
Di fronte all'altare, una parasta tardo-gotica in bronzo attraversa tutta la larghezza del coro e funge da enorme candeliere. Quest'opera, unica nel suo genere, venne realizzata nel 1501<ref name="TCI"/> da [[Jehan Aert van Tricht]].
 
Tra il [[1396]] e il [[1400]] fu costruito lo ''[[jubé]]'' che separava il presbiterio con l'altare dal resto della chiesa. Lo ''jubé'' fu demolito all'epoca della secolarizzazione con l'intervento di Karl Friedrich Schinkel nel [[1815]].
 
===Gli altari===
Nella chiesa sono presenti altri ventiquattro altari. Fra gli altari [[scultura rinascimentale|rinascimentali]], costruiti fra il [[XV secolo]] e il [[XVI secolo]], i più importanti sono l'altare dei Martiri (''Märtyreraltar''), opera di scultori di [[Anversa]] del [[1525]], che mostra pannelli con scene della ''[[Passione di Cristo]]'' e della ''Vita di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]''; l'altare della Madonna (''Marienaltar''), costruito nel [[1536]] da [[Heinrich Douvermann]] e dotato di una [[predella]] raffigurante l'[[albero di Jesse]], mostra scene della ''vita di Maria''; l'altare di San Martino (''Martinusaltar''), costruito nel [[1477]] con una statua del santo eponimo e l'altare di Sant'Antonio (''Antoniusaltar'') con le statue di Santa Maria Maddalena e Sant'Antonio.
Nella chiesa sono presenti altri ventiquattro altari. Fra gli altari [[scultura rinascimentale|rinascimentali]], costruiti fra il [[XV secolo]] e il [[XVI secolo]], i più importanti sono l'altare dei Martiri (''Märtyreraltar''), opera di scultori di [[Anversa]] del [[1525]], che mostra pannelli con scene della ''[[Passione di Cristo]]'' e della ''Vita di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]''; l'altare della Madonna (''Marienaltar''), costruito nel [[1536]] dal fiammingo [[Heinrich Douvermann]] e dotato di una [[predella]] raffigurante l'[[albero di Jesse]], mostra scene della ''vita di Maria''; l'altare di San Martino (''Martinusaltar''), costruito nel [[1477]] con una statua del santo eponimo e l'altare di Sant'Antonio (''Antoniusaltar''), ancona intagliata e dipinta intorno al 1500, con le statue di Santa Maria Maddalena e Sant'Antonio.
 
Notevoli sono pure gli altari [[scultura barocca|barocchi]], fra cui quello di Sant'Elena (''Helenaaltar'') e quello di San Mattia (''Matthiasaltar'').
<gallery>
File:Xanten StViktor Altar Maertyrer1.JPG|''Altare dei Martiri''.
File:Dom St. Viktor - Xanten - Marienaltar 2014-04-20-02.jpg|''Altare della Madonna''.
File:Xanten Germany Xanten-Cathedral-03.jpg|''Altare di Sant'Antonio''.
</gallery>
 
===Sculture===
Riga 64 ⟶ 69:
Oltre alla biblioteca monastica, la basilica ospita una delle più importanti biblioteche religiose del Basso Reno.
 
===OrganoOrgani a canne===
Nella basilica si trovano tre [[organo a canne|organi a canne]].
 
Lo strumento principale è situato a pavimento, in posizione isolata al centro della prima campata della navata maggiore; venne realizzato dalla ditta [[Orgelbau Romanus Seifert & Sohn]] nel [[1973]]-[[1975]]. L'organo è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione mista]] (meccanica per i manuali e il pedale, elettrica per i registri) ed ha 45 [[Registro (organo)|registri]]; la sua consolle dispone di tre manuali e pedale.
 
Nell'ultima campata del [[Coro (architettura)|coro]], a pavimento sulla destra, vi è un secondo strumento, costruito nel [[1964]] dalla ditta Seifert. A trasmissione meccanica dispone di 13 registri su due manuali e pedale.
L'[[organo a canne]] della cattedrale è stato costruito dalla ditta [[Orgelbau Romanus Seifert & Sohn]] nel [[1975]]; è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione mista]] (meccanica per i manuali e il pedale, elettrica per i registri) ed ha tre tastiere di 56 note ed una [[pedaliera]] di 30. Di seguito, la sua disposizione fonica:
 
Nella chiesa vi è inoltre un [[organo positivo]] della ditta Simon, risalente al [[1983]], a 6 registri,
{| border="0" cellspacing="20" cellpadding="10" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Prima tastiera - ''Hauptwerk'''''
----
|-
| Praestant || 16'
|-
| Prinzipal || 8'
|-
| Rohrpfeife || 8'
|-
| Oktave || 4'
|-
| Koppelflöte || 4'
|-
| Superoktave || 2'
|-
| Mixtur || V
|-
| Cymbel || III
|-
| Kornett V || 8'
|-
| Trompete || 16'
|-
| Trompete || 8'
|-
| Clairon || 4'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Seconda tastiera - ''Rückpositiv'''''
----
|-
| Metallgedackt || 8'
|-
| Prinzipal || 4'
|-
| Rohrflöte || 4'
|-
| Gemshorn || 2'
|-
| Quinte || 1.1/3'
|-
| Scharff V || 1'
|-
| Sesquialter || II
|-
| Cromorne || 8'
|-
| Tremulant
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Terza tastiera - ''Schwellwerk'''''
----
|-
| Holzflöte || 8'
|-
| Viola da gamba || 8'
|-
| Schwebung || 8'
|-
| Venezianerflöte || 4'
|-
| Nasat || 2.2/3'
|-
| Querflöte || 2'
|-
| Terz || 1.3/5'
|-
| Septime || 1.1/7'
|-
| Schwiegel || 1'
|-
| Mixtur || IV
|-
| Basson || 16'
|-
| Hautbois || 8'
|-
| Tremulant
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Pedal'''
----
|-
| Prinzipal || 16'
|-
| Untersatz || 16'
|-
| Quintbasz || 10.2/3'
|-
| Oktavbasz || 8'
|-
| Rohrpommer || 8'
|-
| Choralbasz || 4'
|-
| Spitzgedackt || 4'
|-
| Nachthorn || 2'
|-
| Rauschwerk || IV
|-
| Hintersatz || V
|-
| Posaune || 16'
|-
| Trompete || 8'
|-
| Schalmei || 4'
|}
|}
 
==Note==
Riga 198 ⟶ 91:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul|b_preposizione=sulle|b_etichetta=disposizioni foniche degli organi a canne}}
{{interprogetto|commons=Category:Xantener Dom}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.xanten.de/en/tourism/sights/st_victors_cathedral_a_majestic_church/index.php|2=St. Victor's Cathedral|lingua=en|accesso=10 dicembre 2011|dataarchivio=7 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070907195456/http://www.xanten.de/en/tourism/sights/st_victors_cathedral_a_majestic_church/index.php|urlmorto=sì}}
*{{de}} [https://web.archive.org/web/20111207133311/http://www.stviktor-xanten.de/ St. Victor's Cathedral] - sito ufficiale
*{{cita web|http://www.xantener-dombauverein.de/|Xantener Dombauverein|lingua=de}}
 
Riga 210 ⟶ 103:
[[Categoria:Chiese gotiche della Germania]]
[[Categoria:Basiliche minori della Germania|Xanten]]
[[Categoria:Chiese cattoliche della Renania Settentrionale-Vestfalia|Xanten]]
[[Categoria:DisposizioniChiese fonichedella diocesi di organi a canneMünster]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Vittore di Xanten]]