<!--{{FilmBio
|Titolo = Eventuali titoli (Lord, Sir, padre, dott. e così via).
|titolo italiano = Birra ghiacciata ad Alessandria
|Nome =
|titolo originale = Ice Cold in Alex
|Cognome =
|lingua originale = inglese
|CognomePrima = Nel caso di nomi orientali che mostrano prima il cognome, riempire il campo con un valore qualsiasi. Se possibile, compilare con il nome o codice della lingua (vedi primo parametro del {{Nota nome}}).
|paese = [[Regno Unito]]
|Pseudonimo =
|anno uscita = [[1958]]
|PostPseudonimo = informazioni aggiuntive relative allo pseudonimo (lo pseudonimo in lingua originale, la pronuncia IPA, note ecc.).
|durata = 138 min <small>(Regno Unito)</small><br />76 min <small>(USA)</small>
|PostCognome = È testo aggiunto subito dopo il cognome: può contenere il nome in lingua originale o gli eventuali titoli nobiliari.
|tipo colore = B/N
|PostCognomeVirgola = Campo alternativo a |PostCognome=: ha lo stesso utilizzo, ma racchiude il testo aggiuntivo tra due virgole.
|film muto =
|PreData = Testo aggiunto dentro le parentesi, prima del luogo/data di nascita; ove ritenuto opportuno, serve per inserire la trascrizione fonetica del nome o le versioni in altre lingue del nome, es. per Beethoven: |PreData = {{IPA|ˈlʊtvɪç fa:n ˈbe:tofən}}. Per i nomi giapponesi si può utilizzare il template {{Nihongo2}} con la seguente sintassi: {{Nihongo2|<nome in giapponese>|<traslitterazione>}}.
|genere = guerra
|Sesso = I valori possibili sono M e F
|genere 2 = drammatico
|LuogoNascita = senza wikilink
|genere 3 = avventura
|LuogoNascitaLink = Es. San Paolo deve puntare alla voce [[San Paolo (città)]], non a [[San Paolo]] (il santo) Nel campo il wikilink va riportato senza parentesi quadre.
|regista = [[J. Lee Thompson]]
|LuogoNascitaAlt = Permette di inserire un luogo di nascita alternativo o altre indicazioni simili. Viene separato da LuogoNascita da uno spazio. Non linka automaticamente il contenuto, eventuali wikilink devono essere inseriti manualmente. Se LuogoNascita non è presente questo parametro viene ignorato. Non va assolutamente usato per indicare provincia e/o nazione del luogo di nascita.
|soggetto = [[Christopher Landon (scrittore)|Christopher Landon]]
|GiornoMeseNascita = Se conosciuta, inserire solo la data senza wikilink (ad esempio: "13 settembre"); se sconosciuta, lasciare il campo vuoto. Il wikilink viene messo in automatico solo se punta a pagine esistenti. In caso di date incerte, è possibile inserire testo libero con wikilink manuali (ad esempio: [[13 settembre|13]] o [[14 settembre]]"); in questi casi, tali dati vengono ignorati dalla categorizzazione automatica e dal BioBot.[2]
|sceneggiatore = [[T.J. Morrison]], Christopher Landon
|AnnoNascita = Inserire solo l'anno senza wikilink (ad esempio: "1888"); se sconosciuto, lasciare il campo vuoto. Ha un funzionamento analogo al parametro |GiornoMeseNascita=: se l'anno di nascita è incerto, possono essere indicati diversi anni, con il wikilink (ad esempio: "[[1621]] o [[1622]]") o si può ricorrere alla dicitura "circa" (ad esempio: "[[1621]] circa"), mentre è meglio evitare abbreviazioni come "ca.", "c.".[3][2]
|produttore = [[W.A. Whittaker]]
|NoteNascita = Permette di aggiungere annotazioni alla data di nascita. Il testo va inserito con i tag <ref></ref>; viene presentato non preceduto da alcun separatore, per consentire l'uso di note; se invece serve uno spazio utilizzare {{sp}}.
|casa produzione = [[Associated British Picture Corporation|ABPC]]
|LuogoMorte = Va compilato anche quando le località di nascita e di morte coincidono, evitando di inserire indicazioni come "ivi".[4] Se la località è sconosciuta, lasciare il campo vuoto.
|attori =
|LuogoMorteLink = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaLink.
*[[John Mills (attore)|John Mills]]: Capitano Anson
|LuogoMorteAlt = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaAlt.
*[[Sylvia Syms]]: Sorella Diana Murdoch
|GiornoMeseMorte = Ha un funzionamento analogo a |GiornoMeseNascita=.
*[[Anthony Quayle]]: Capitano van der Poel
|AnnoMorte = Ha un funzionamento analogo a |AnnoNascita=, ma se sconosciuto inserire ?. N.B.: è necessario compilare il campo nel caso di persone sicuramente morte, anche qualora la data di morte sia sconosciuta. Se l'anno di morte è incerto, vale quanto detto per |AnnoNascita=.[2]
*[[Harry Andrews]]: Sergente Maggiore Tom Pugh
|NoteMorte = Ha un funzionamento analogo a NoteNascita.
*[[Diane Clare]]: Sorella Denise Norton
|Floruit = Periodo di attività di una persona di cui non ci sono pervenute, neanche approssimativamente, le data anagrafiche (floruit). Funziona solo se AnnoNascita è vuoto e AnnoMorte è "?". Se è un anno/decennio/secolo singolo, inserire senza wikilink (automatico come per AnnoNascita). Se omesso, viene automaticamente mostrato il secolo, in base all'eventuale valore di Epoca e Epoca2.
*[[Richard Leech]]: Capitano Crosbie
|PreAttività = Un'eventuale frase prima dell'elenco delle attività, il suo utilizzo sostituisce l'inserimento automatico di "è un", "è stato un", "è una" e così via. NB: utilizzare solo in casi particolari e NON per cambiare il tempo verbale ("fu un" o simile); si è scelto di usare il passato prossimo anche per personaggi antichi, poiché non si considera la mera distanza cronologica, vedi Passato prossimo § Passato prossimo e remoto.
*[[David Lodge (attore)|David Lodge]]: Capitano della Royal Military Police
|Attività = Deve essere compresa nell'elenco di attività esistenti. Non indicare qualsiasi attività del biografato, ma solo quella o quelle per cui è ritenuto enciclopedico. Usare il minuscolo e la concordanza del genere (ad esempio, "compositore" per un uomo, "compositrice" per una donna). In caso di più attività, aggiungere i parametri |Attività2=, |Attività3= oppure, in casi eccezionali, |AttivitàAltre=. Un numero di attività superiore a tre va comunque discusso (si vedano le convenzioni per voci biografiche). Se l'attività non è riconosciuta dal template perché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Attività.
*[[Walter Gotell]]: Primo ufficiale tedesco
|Attività2 =
*[[Frederick Jaeger]]: Secondo ufficiale tedesco
|Attività3 =
|doppiatori italiani =
|AttivitàAltre = Parametro da usare eccezionalmente (si veda: convenzioni per voci biografiche); le attività contenute in questo parametro non vengono categorizzate, ed eventuali wikilink vanno inseriti a mano. Il parametro viene inserito immediatamente dopo l'ultima attività categorizzata per permettere di usare una virgola come separatore; non è necessario inserire uno spazio iniziale, il template lo aggiunge in automatico.[5]
*[[Bruno Persa]]: Captain Anson
|Nazionalità = Deve essere compresa nell'elenco di nazionalità esistenti. Usare il minuscolo singolare e la concordanza del genere (es. italiano per un uomo, italiana per una donna). Il template fa la conversione al plurale per la categorizzazione. Se la nazionalità non è riconosciuta dal template poiché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità. N.B.: La nazionalità indica l'appartenenza a una comunità di individui che condividono origine, lingua e storia, e non va confusa con la cittadinanza, che è un dato giuridico e per il quale va usato il parametro |Cittadinanza=.
*[[Glauco Onorato]]: Captain van der Poel
|NazionalitàNaturalizzato = Da usare nei casi di cambio di nazionalità o nazionalità multipla, funzionamento come Nazionalità.
*[[Giorgio Capecchi]]: M.S.M. Pugh
|Cittadinanza = Da usare nei casi di cittadinanza diversa dalla nazionalità socio-culturale (es. cittadinanza turca per i Curdi della Turchia), funzionamento come Nazionalità. La cittadinanza diversa va indicata solo se rilevante nella biografia.
|fotografo = [[Gilbert Taylor]]
|PostNazionalità = Precisazioni dopo la nazionalità, il testo viene inserito immediatamente dopo la nazionalità per permettere di usare una virgola come separatore. Non è necessario inserire uno spazio iniziale e il punto alla fine (il template li aggiunge in automatico). Non inserire più di un periodo, dopo il primo punto basta semplicemente continuare fuori dal template Bio.
|montatore = [[Richard Best]]
|Categorie = Se valorizzato con "no", permette di disattivare la categorizzazione automatica della voce per Attività + Nazionalità. La categoria BioBot, le categorie per data/luogo di nascita/morte, e le categorie per secolo (solo attività o solo nazionalità), vengono comunque aggiunte. Eventuali categorie alternative vanno aggiunte a mano nella consueta posizione in coda alla voce.
|effetti speciali = [[George Blackwell]]<small>(non accreditato)</small>
|FineIncipit = Sostituisce completamente la generazione automatica della parte dell'incipit che segue le parentesi della data. Lo spazio iniziale e il punto finale rimangono. Se compilate, le attività e le nazionalità vengono comunque usate per la categorizzazione e sono disponibili per le liste generate dal BioBot. Se non è possibile compilare entrambi i campi Attività e Nazionalità, è necessario compilare sia FineIncipit sia Categorie, altrimenti compare un messaggio di errore. Questo parametro va usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto.
|musicista = [[Leighton Lucas]]
|Punto = Se valorizzato con "no", elimina il punto finale.
|scenografo = [[Robert Jones (scenografo)|Robert Jones]]
|Immagine =
|truccatore = [[Eric Aylott]]
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine = Dimensione orizzontale dell'immagine, in pixel, da usare solo in caso di immagini di forma particolarmente oblunga. Inserire solo il numero, senza px alla fine.
}}-->
== Biografia ==
'''''Birra ghiacciata ad Alessandria''''' (''Ice Cold in Alex'') è un [[film]] del [[1958]] diretto da [[J. Lee Thompson]], ispirato ad una serie di articoli pubblicati dallo scrittore [[Christopher Landon (scrittore)|Christopher Landon]] sul ''[[Saturday Evening Post]]'' e raccolti in forma romanzata nel 1957.<ref name=HarperPorter.88-89>{{Cita|Harper & Porter (2003)|p. 88-89}}</ref>
== Filmografia ==
Venne presentato in concorso alla [[Festival di Berlino 1958|8ª edizione del Festival di Berlino]], dove si aggiudicò il [[Premio FIPRESCI]].<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0053935/awards?ref_=tt_ql_op_1|titolo=Birra ghiacciata ad Alessandria - Awards|editore=www.imdb.com|accesso=28 settembre 2017}}</ref>
Negli Stati Uniti uscì nel 1961 in una versione ridotta di circa un'ora, intitolata ''Desert Attack''.<ref name="imdb.technical">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0053935/technical?ref_=ttrel_ql_7|titolo=Birra ghiacciata ad Alessandria - Technical Specifications|editore=www.imdb.com|accesso=28 settembre 2017}}</ref>
== Trama ==
1942, l'[[assedio di Tobruch]] è appena cominciato e il capitano Hamson inizia un lungo e pericoloso viaggio verso la base di Alessandria a bordo di un'ambulanza, insieme a un fedele sergente, un capitano sudafricano e due ausiliarie. Una delle ragazze muore durante uno scontro con un'autoblinda tedesca e il sudafricano si rivela una spia tedesca, ma il gruppo riesce comunque ad arrivare a destinazione superando numerose insidie. Un brindisi con la tanto sospirata birra ghiacciata in un bar della città egiziana sancirà un'amicizia nata tra gli orrori della guerra.
== Produzione ==
Anche se è ambientato in Egitto, il film fu girato in Libia a causa della [[crisi di Suez]] iniziata nell'ottobre del 1956, nella quale era coinvolto il Regno Unito.<ref name="imdb.trivia">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0053935/trivia?ref_=ttgf_ql_1|titolo=Birra ghiacciata ad Alessandria - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=28 settembre 2017}}</ref>
La scena d'amore tra [[John Mills (attore)|John Mills]] e [[Sylvia Syms]] dovette essere girata di nuovo dopo che il censore britannico John Nicholls obiettò che l'attrice aveva la camicetta troppo sbottonata. Nicholls aveva già chiesto oltre 80 modifiche alla sceneggiatura prima che iniziassero le riprese, scatenando le proteste del regista, e nel maggio 1958 fu sostituito come capo del [[British Board of Film Classification]] dal più "[[liberal]]" John Trevelyan.<ref name="imdb.trivia"/>
Nella scena finale girata nel bar di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], in cui John Mills beve la tanto sospirata "birra ghiacciata", furono provati dei sostituti come il [[ginger ale]], ma dato che il risultato non era abbastanza realistico venne usata della vera birra, la danese [[Carlsberg]]. In realtà, dato che nella seconda guerra mondiale la Danimarca era occupata dai tedeschi, sarebbe stato abbastanza improbabile far arrivare la Carlsberg in Egitto.<ref name="imdb.trivia"/> In ogni caso, dopo l'ultimo ''[[Ripresa|take]]'' (il 14º) l'attore era praticamente ubriaco.<ref name="imdb.trivia"/>
Proprio questa scena è stata utilizzata negli anni ottanta in due campagne pubblicitarie britanniche, una per la stessa Carlsberg e una per la tedesca Holsten Pils, con il comico Griff Rhys Jones che recitava sulle immagini estrapolate dalla pellicola (con una tecnica di montaggio simile a quella del film ''[[Il mistero del cadavere scomparso]]'').<ref name="imdb.trivia"/>
== Distribuzione ==
Il film venne distribuito nel Regno Unito dal 24 giugno 1958, mentre negli Stati Uniti uscì tre anni dopo nella versione ridotta di un'ora circa.<ref name="imdb.release">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0053935/releaseinfo?ref_=tt_ql_dt_2|titolo=Birra ghiacciata ad Alessandria - Release Info|editore=www.imdb.com|accesso=28 settembre 2017}}</ref>
=== Date di uscita ===
* [[Regno Unito]] (''Ice Cold in Alex'') - 24 giugno 1958
* [[Germania Ovest]] (''Eiskalt in Alexandrien'') - 3 ottobre 1958 *
* [[Irlanda]] (''Ice Cold in Alex'') - 7 novembre 1958
* [[Svezia]] (''En iskall i Alexandria'') - 19 gennaio 1959
* [[Danimarca]] (''Omvej til Alexandria'') - 9 febbraio 1959
* [[Giappone]] (''恐怖の砂'') - 14 febbraio 1959
* [[Finlandia]] (''Paluu helvetistä'') - 1 maggio 1959
* [[Francia]] (''Le désert de la peur'') - 15 maggio 1959
* [[USA]] (''Desert Attack'') - 22 marzo 1961
* [[Spagna]] (''Fugitivos del desierto'') - 9 aprile 1962
* [[Messico]] (''Brindis para un espía'') - 13 ottobre 1967
<nowiki>*</nowiki> Uscito anche con il titolo ''Feuersturm über der Cyreneika''.
=== Divieti ===
Nel Regno Unito il film subì dei tagli da parte della [[BBFC]], consentendo la distribuzione con un rating "A" (visione consentita agli under 16 solo se accompagnati da un adulto). Nel 1988, in occasione dell'uscita in versione home video i tagli sono stati ripristinati e il film è stato distribuito con un rating "PG" (violenza moderata, senza dettagli, consentita se giustificata dal suo contesto).<ref name="bbfc">{{Cita web|url=http://bbfc.co.uk/releases/ice-cold-alex-1958|titolo=Ice Cold in Alex (1958)|editore=www.bbfc.co.uk|accesso=28 settembre 2017}}</ref>
== Critica ==
Nella sua recensione sul ''[[New York Times]]'', Eugene Archer giudicò la trama «assolutamente priva di senso» e i dialoghi dell'ultima metà del film «degli enigmatici riferimenti ad azioni ed eventi non mostrati sullo schermo», pur riconoscendo i meriti del regista e la recitazione "impeccabile" del cast.<ref name="nyt">{{Cita web|url=http://www.nytimes.com/movie/review?res=9A06E4D61439EE32A25750C2A9659C946091D6CF|titolo=Shortened 'Desert Attack' From Britain|editore=www.nytimes.com|accesso=28 settembre 2017}}</ref>
== Riconoscimenti ==
* '''[[Festival di Berlino 1958|1958]]''' - '''[[Festival internazionale del cinema di Berlino]]'''
:[[Premio FIPRESCI]] a [[J. Lee Thompson]]
:Nomination [[Orso d'oro]] a J. Lee Thompson
== Doppiatori italiani ==
* '''[[Premi BAFTA 1959|1959]]''' - '''[[BAFTA Awards]]'''
:Nomination [[BAFTA al miglior film]]
:Nomination [[BAFTA al miglior film]]
:Nomination [[BAFTA al miglior attore protagonista]] a [[Anthony Quayle]]
== Inesattezze storiche ==
La polizia militare britannica nel film riporta sulle mostrine la sigla RMP ([[Polizia militare#Gran Bretagna|Royal Military Police]]), che nel 1942 avrebbe dovuto essere CMP (Corps of Military Police), dato che solo nel 1946 [[Giorgio VI del Regno Unito|re Giorgio VI]] concesse il prefisso "reale" al corpo di polizia.<ref name="imdb.goofs">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0053935/goofs?ref_=ttgf_ql_2|titolo=Birra ghiacciata ad Alessandria - Goofs|editore=www.imdb.com|accesso=28 settembre 2017}}</ref>
Nelle sequenze in cui compare il [[Deutsches Afrikakorps]], le truppe tedesche viaggiano prima in due semicingolati americani anziché su quelli tedeschi, poi su quello che sembra essere un [[M4 Sherman]] modificato, anche questo un carro armato americano.<ref name="imdb.goofs"/>
Nell'ultima scena si vede un [[Land Rover]] parcheggiato accanto al bar di Alessandria, anche se i primi modelli furono prodotti nel 1948.<ref name="imdb.goofs"/>
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=British Cinema of the 1950s: The Decline of Deference|autore=Sue Harper, Vincent Porter|anno=2003|editore=Oxford University Press|ISBN=9780198159346|url=https://books.google.it/books/about/British_Cinema_of_the_1950s.html?id=32Vq3UINVkgC&redir_esc=y|lingua=en}}
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Cinematografo|film|12037
* {{Collegamenti cinema
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film di guerra
[[Categoria:Film drammatici
[[Categoria:Film d'avventura
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale
[[Categoria:Film ambientati in Libia
[[Categoria:Film tratti da opere di narrativa
[[Categoria:Film diretti da J. Lee Thompson
|