Led Zeppelin III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione stile durata nel template:Album e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(90 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Led Zeppelin III
|artista = Led Zeppelin
|tipo
|giornomese = 5 ottobre
|anno = 1970
Riga 10:
|durata = 42:42
|genere = Hard rock
|genere2 =
|postgenere = <ref>{{allmusic|album|mw0000650405}}</ref>
|registrato = Gennaio / Agosto 1970 presso Headley Grange, Hampshire (UK);Island Studios Londra;Olympic Studios, Londra; [[Rolling Stones Mobile Studio]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|formati = LP, MC, CD
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|studio|60000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Gold & Platinum Discs|editore = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|urlarchivio = http://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|dataarchivio = 6 luglio 2011|accesso = 25 maggio 2015}}}}{{Certificazione disco|AUS|platino|studio|210000+|{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2006Albums.htm|titolo=Accreditations - 2006 Albums|editore=[[Australian Recording Industry Association|ARIA]]|accesso=14 febbraio 2016|lingua=en}}|3}}{{Certificazione disco|CAN|platino|studio|300000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=led%20zeppelin|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 13 marzo 2015}}|3}}{{Certificazione disco|FRA|platino|studio|300000+|{{cita web|url=http://www.infodisc.fr/Certif_Album.php|titolo=Les Certifications depuis 1973|editore=Infodisc.fr|lingua=fr|accesso=14 febbraio 2016}} Selezionare "LED ZEPPELIN" e premere "OK"}}{{Certificazione disco|GBR|platino|studio|300000+|{{Cita web | url = https://www.bpi.co.uk/bpi-awards/ | editore = [[British Phonographic Industry]] | lingua = en | titolo = BPI Awards}} Digitare "Led Zeppelin" in "Keywords", dunque premere "Search".}}{{Certificazione disco|USA|platino|studio|6000000+|{{RIAA|Led Zeppelin|accesso=22 giugno 2014}}|6}}▼
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|50000|{{FIMI|8833|accesso = 9 agosto 2021}}}}
|immagine = Led Zeppelin III by Led Zeppelin (Vinyl-1970).png
▲|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|
|precedente = [[Led Zeppelin II]]
|anno precedente = 1969
Riga 27 ⟶ 26:
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[
|giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}<ref>{{Allmusic|album|mw0000650405|Led Zeppelin III|autore=Stephen Thomas Erlewine|accesso=26 febbraio 2017}}</ref>
|recensione2 = [[Robert Christgau]]
|giudizio2 = B+<ref>
|recensione3 = The New Rolling Stone Album Guide
|giudizio3 = {{Giudizio|4|5}}<ref>da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 479</ref>
|recensione4 = [[Sputnikmusic]]
|giudizio4 = 5.0 (Classic)<ref>
|recensione5 = [[Piero Scaruffi]]
|giudizio5 = {{Giudizio|6|10}}<ref
|recensione6 = Ondarock
|giudizio6 = {{Giudizio|7|10}} (Disco consigliato)<ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/ledzeppelin.htm]</ref>
Riga 44 ⟶ 43:
|giudizio8 = {{Giudizio|5|5}}<ref>da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 557</ref>
|recensione9 = [[Discogs]]
|giudizio9 = {{Giudizio|4.55|5}}<ref>
|recensione10 = Storia della musica
|giudizio10 = {{Giudizio|10|10}}<ref>
|recensione11 = Pitchfork
|giudizio11 = {{Giudizio|9.5|10}}<ref>
}}
'''''Led Zeppelin III''''' è il terzo [[album discografico|album]] della rock band inglese [[Led Zeppelin]],
Fu registrato in tre località diverse ma prevalentemente in una casa di campagna nell'[[East Hampshire]] nota come [[Headley Grange]], utilizzando il [[Rolling Stones Mobile Studio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.virginradio.it/news/rock-news/1334579/led-zeppelin-la-vera-storia-degli-oscuri-messaggi-nascosti-in-led-zeppelin-iii.html|titolo=Led Zeppelin, la vera storia degli oscuri messaggi nascosti in Led Zeppelin III|accesso=6 giugno 2024}}</ref>;<ref name=":0" /> le altre sessioni si svolsero agli Island Studios e agli Olympic Studios di Londra. Come per l'album precedente non presero parte altri musicisti oltre ai membri della band e fu prodotto da Page.
== Il disco ==▼
L'album oltre a brani hard rock come ''[[Celebration Day]]'' e ''[[Immigrant Song]]'' ha anche brani acustici e folk rock come ''Gallows Pole'' e ''That's the Way''.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol2/ledzeppe.html|titolo=The History of Rock Music. Led Zeppelin: biography, discography, reviews, ratings, best albums|accesso=6 giugno 2024}}</ref><ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/heavy_metal_hardcore_punk/hard_rock/led_zeppelin-iii(atlantic-1970).html|titolo=Recensione: Led Zeppelin - III - storiadellamusica.it|accesso=6 giugno 2024}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/rockedintorni/ledzeppelin.htm|titolo=Led Zeppelin - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock|lingua=it|accesso=6 giugno 2024}}</ref> Fu da subito un successo commerciale raggiungendo la vetta delle classifiche del Regno Unito e degli Stati Uniti. Sebbene molti critici inizialmente fossero confusi sul cambiamento di stile musicale e abbiano dato all'album risposte contrastanti, da allora l'album è riconosciuto come un'importante pietra miliare nella storia della band e un punto di svolta nella loro musica.<ref name=":2" />
Gli esiti artistici del loro intenso sforzo professionale sono sorprendenti: messi in secondo piano gli accenti hard, i Led Zeppelin smorzano l'elettricità e approdano ad un suono acustico-pastorale, ancora una volta di notevole intensità. Come di consueto, però, l'album si apre con un serrato [[hard rock]]: ''[[Immigrant Song]]'', composizione già in gran parte definita prima della sosta vacanziera<ref name= martdei2 />; in questo brano la voce di [[Robert Plant|Plant]] e la chitarra di [[Jimmy Page|Page]] sembrano una cosa sola mentre il tema [[poema epico|epico]] - [[mitologico]] del testo (ispirato al cantante dalla sua passione per la storia dell'antica Inghilterra<ref name= martdei2 />) nonché lo stile musicale influenzeranno notevolmente tutto l'[[heavy metal]] a venire. Dopo questa poderosa introduzione, ''Friends'' e la solare ''Celebration Day'' fanno assaporare il clima bucolico di III. Lo struggente crescendo di ''Since I've been loving you'' (brano registrato in diretta in studio)<ref>pag.94 de ''Il Martello degli Dei'' op. cit.</ref> dimostra il mai rinnegato amore per il blues, mentre ''Out on the Tiles'' è il secondo brano puro hard rock dopo il già citato ''Immigrant Song''. Il lato B si apre con ''Gallows Pole'', reinterpretazione di un brano folk tradizionale. Seguono altri brani acustici: la ballata ''Tangerine'', ''That's the way'', ''Bron-Yr-Aur Stomp'' e ''Hats off to (Roy) Harper'' (dedicata al cantautore [[Roy Harper]]).▼
Anche se ormai ''Led Zeppelin III'' è considerato uno dei capolavori del gruppo, la critica dell'epoca, con cui la band aveva un pessimo rapporto, lo giudicò assai negativamente. Dopo l'hard rock di ''[[Led Zeppelin II]]'', il folk di III venne preso come un infiacchimento. Alcuni critici stroncarono il disco in maniera così dura che il gruppo non fece alcuna tournée e passò subito alla registrazione del quarto album.▼
{{organizzare|le informazioni sembrano buttate un po' alla rinfusa, senza un ordine|musica|dicembre 2017}}Ad aprile [[1970]], dopo 15 mesi trascorsi in prevalenza negli USA<ref name="martdei1">pag.92 di ''Led Zeppelin, Il Martello degli Dei'' di Stephen Davis, biografia pubblicata in versione italiana da [[Arcana Editrice]] con la traduzione di [[Guido Chiesa]]; edizione 1995 ISBN 88-7966-065-9.</ref> (periodo nel quale compiono 5 tour americani<ref>pag.86-87 de ''Il Martello degli Dei'', op. cit.</ref>, conclusisi con l'annullamento forzato di un previsto concerto a [[Las Vegas]] (19 aprile)<ref name= fratgal>''Led Zeppelin'', edizione originale ''Omnibus Press'' (1982); versione italiana tradotta da Nicola Sisto e pubblicata da ''Fratelli Gallo Editori'' (1984).</ref> a causa di un forte abbassamento di voce che colpì il cantante Plant<ref name= martdei2>pag.91 de ''Il Martello degli Dei'', op. cit.</ref>), il gruppo decise di prendersi alcune settimane di riposo.
Il 23 aprile, il solo [[Jimmy Page]] fu ospite della trasmissione televisiva ''Julie Felix Show'' (trasmessa dal canale britannico [[BBC2]], ma la messa in onda è postdatata al 26<ref name="ledzepoffsite">{{en}} dati ricavati dal sito ufficiale del gruppo ''Led Zeppelin.com'' [http://www.ledzeppelin.com].</ref> oppure al 29<ref name="youtfelpag">{{en}} vd. sul sito [[YouTube]] i seguenti video: ''Jimmy Page - White Summer / Black Mountain Side'', ''Jimmy Page - Acoustic Guitar'' e ''Jimmy Page acoustic guitar solo''.</ref>) dove si esibì eseguendo un medley acustico dal titolo ''White Summer/Black Mountain Side''<ref name="martdei2" />.
L'album raggiunge la prima posizione per quattro settimane nella [[Billboard 200]] e nella [[UK Albums Chart]]. Nel resto del mondo arriva primo in Canada ed in Australia, terzo in Germania, Paesi Bassi e Norvegia, quinto in Giappone e sesto in Spagna.▼
Subito dopo, mentre [[John Paul Jones (musicista)|Jones]] e [[John Bonham|Bonham]] stavano trascorrendo una sosta in famiglia, Page e [[Robert Plant|Plant]], su suggerimento di quest'ultimo, si recarono per un periodo di riposo con i rispettivi congiunti e tre collaboratori<ref name="martdei1" /> presso ''Bron-Yr-Aur'', un villaggio sulle montagne della [[Snowdonia]] (in [[Galles]]) dove lo stesso Plant aveva già soggiornato da bambino.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Qui, dopo poco tempo, i due cominciano ad abbozzare e registrare alcuni brani d'ispirazione folk su alcune chitarre acustiche<ref name="martdei1" />: ''Poor Tom''<ref>vd. ''The Complete Guide To The Music Of Led Zeppelin'' di Dave Lewis; edito da ''Omnibus Press'', Londra (1994) ISBN 0-7119-3528-9.</ref>,''That's The Way'', ''Down By The Seaside''<ref name="pubblpostphysgraf">brano che verrà successivamente pubblicato sul doppio lp ''[[Physical Graffiti]]''.</ref>, ''Bron-Y-Aur Stomp e'' ''Bron-Yr-Aur''<ref name="martdei3">pag. 93 de ''Il Martello degli Dei'', op. cit.</ref><ref>pag.94-95 de ''Il Martello degli Dei'', op. cit.</ref>.
Il 22 giugno<ref name="ledzepoffsite" /> il gruppo si esibì a [[Reykjavík]] all'arena sportiva ''Laugardalsholl'' in uno<ref name="ledzepoffsite" /> o due shows<ref name="fratgal" /><ref name="martdei6">vd. pag. 95 de ''Il Martello degli Dei'', op. cit.</ref> nell'ambito di un programma di interscambio culturale tra [[Regno Unito]] e [[Islanda]]<ref name="ledzepoffsite" />; secondo alcuni biografi<ref name="chriswelchledzep">vd. pag.55 di ''Led Zeppelin'' di Chris Welch, edito da ''Orion Books'', Londra (1994) ISBN 0-7119-3528-9.</ref> è proprio dalla breve esperienza islandese che Plant trasse ispirazione per le liriche di ''[[Immigrant Song]]''.
Il 28 giugno il gruppo partecipò come attrazione principale al ''Festival di Bath'' suonando davanti a circa 150<ref name="martdei6" />-200'000<ref name="fratgal" /> spettatori in quella che viene ritenuta una delle loro migliori performance<ref name="martdei6" />. Per poter prendere parte all'evento il gruppo rifiutò un'offerta di 200'000<ref name="fratgal" />-250'000<ref name="martdei6" /> dollari per due concerti negli USA a [[Boston]] e [[New Haven]], convinti che la loro partecipazione a Bath sarebbe stata una tappa determinante nel percorso finalizzato a bissare anche nel [[Regno Unito]] il successo avuto negli [[Stati Uniti d'America]].
Grazie a questa performance (tre ore di concerto accompagnate da ben 5 bis<ref name="chriswelchledzep2">vd. p. 56 di ''Led Zeppelin'' di Chris Welch, op. cit.</ref>) il gruppo ottenne in patria un riconoscimento tale da accomunarli ad altri gruppi del periodo come [[The Beatles]], [[The Rolling Stones]] e [[The Who]]<ref name="martdei7">vd. pag. 96 de ''Il Martello degli Dei'', op. cit.</ref>. L'esibizione di [[Bath]] va anche ricordata per un'altra ragione: in apertura per la prima volta il gruppo esegue dal vivo [[Immigrant Song]]<ref>vd. pp. 50-51 di ''Led Zeppelin, the Concert File'' di Dave Lewis e Simon Pallett, edito da ''Omnibus Press'', Londra (1997) ISBN 0-7119-5307-4.</ref>; di questa performance non esistono registrazioni ufficiali (pare che esistano delle riprese filmate, dirette da [[Joe Massott]]<ref name="fratgal" />, futuro regista del film-concerto [[The Song Remains the Same (film)|The Song Remains The Same]], anch'esse rimaste inedite ma annunciate come forse disponibili in futuro alla visione<ref name="ledzepoffsite" />). Dal 16 al 19 luglio i Led Zeppelin tennero quattro concerti in Germania ([[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Essen]], [[Francoforte sul Meno]] e [[Berlino]]<ref name="ledzepoffsite" />) raggiungendo in ciascuna di esse un record di massima affluenza di spettatori ad un solo concerto per ogni località<ref name="martdei7" />.
Il 15 agosto i Led Zeppelin iniziano un nuovo tour americano (il sesto in due anni) che parte da [[New Haven]] ([[Connecticut]]) e si conclude il 19 settembre al [[Madison Square Garden]] ([[New York]]) per un totale di 19 date attraverso gli [[Stati Uniti d'America|Usa]]<ref name="ledzepoffsite" />; vengono toccate perfino le [[Hawaii]] dove i quattro e il loro staff si godono una breve vacanza<ref name="martdei8">vd. pag. 98 de ''Il Martello degli Dei'', op. cit.</ref>. Durante questa sosta il settimanale musicale [[Melody Maker]] pubblica un famoso articolo intitolato "Gli Zeppelin scavalcano i Beatles" con il quale annuncia la vittoria di Page e soci nel referendum, indetto tra i suoi lettori, sul ''Miglior Gruppo dell'Anno'', titolo fino all'anno prima (per otto anni consecutivi) ad appannaggio esclusivo del [[The Beatles|quartetto di Liverpool]]<ref name="martdei8" />.
===Registrazioni===
Rientrati dalle vacanze, i Led Zeppelin si riunirono all'inizio di maggio e incisero il brano ''Poor Tom'' agli ''Olympic Studios'' di [[Londra]]<ref name="martdei3" /> (composizione che rimarrà inedita fino alla sua inclusione nell'album [[Coda (album)|Coda]] del 1982). A partire dal 19 maggio si ritirarono per circa un mese<ref name="fratgal" /> a ''Headley Grange'', una vecchia casa di campagna in [[Hampshire]] ([[Inghilterra]]) lontana dal caos londinese<ref name="martdei3" />. Qui completarono e registrarono la maggior parte del materiale destinato al nuovo album che la [[Atlantic Records]], loro casa discografica, avrebbe voluto pubblicare in autunno<ref name="martdei2" />, utilizzando per le incisioni il ''[[Rolling Stones Mobile Studio]]'': i brani ''[[Immigrant Song]]'', ''Friends'', ''Celebration Day'', ''[[The Maid Freed from the Gallows#La versione dei Led Zeppelin|Gallows Pole]]'', ''Tangerine'', e ''Bron-Y-Aur Stomp''.
Nella prima metà di giugno, il gruppo tornò nuovamente agli ''Olympic Studios'' dove incise ''Out on the Tiles'' e ''Hats Off to (Roy) Harper''<ref name="olympicstudiosrec">registrata agli ''Olympic Studios'' (Londra); vd. libretto del cd ''Led Zeppelin III'' versione rimasterizzata.</ref>; qui venne anche missata ''Tangerine''<ref name="olympicstudiomix">missata agli ''Olympic Studios'' con Andy Johns; vd. libretto del cd ''Led Zeppelin III'' versione rimasterizzata.</ref>.
La parte tecnica delle incisioni fu affidata ad [[Andy Johns]] il quale, sempre in questa veste, aveva già prestato un suo parziale contributo a ''[[Led Zeppelin II]]'' (''Thank You'' e ''Living Loving Maid''), mentre suo fratello maggiore [[Glyn Johns|Glyn]] era stato ingegnere del suono del ''[[Led Zeppelin (album)|primo lavoro]]'' della band inglese.
La fine di Luglio venne impegnata nel concludere le session del nuovo album<ref name="fratgal" />. Le operazioni si spostarono agli ''Island Studios'' (Londra) dove avvennero la registrazione e il missaggio<ref name="islandstudiosrec" /> di ''Since I've Been Loving You'', ''That's The Way'' e ''Hey, Hey, What Can I Do?'' (che verrà pubblicato come ''lato B'' della versione a 45 giri di ''[[Immigrant Song]]'', ma rimarrà fino al [[1993]] esclusa dalle ripubblicazioni in formato cd del materiale della band), e il missaggio<ref name="islandstudiosmix" /> di gran parte dei nastri ricavati dalle ''session'' ad ''Hadley Grange'' cioè ''[[Immigrant Song]]'', ''Friends'', ''Celebration Day'' e ''Bron-Y-Aur Stomp'' oltre a quello di ''Out On The Tiles'' e ''Hats Off to (Roy) Harper.'' Infine incisero ''Bron-Yr-Aur'' (brano che verrà anch'esso escluso dalla scaletta finale del terzo album per poi essere inserito in ''[[Physical Graffiti]]'').
Durante la tournée statunitense il complesso si reca agli ''Electric Lady Studios'' (New York) (gli studi personali di [[Jimi Hendrix]]) dove viene missata ''Gallows Pole'' con il contributo di [[Eddie Kramer]]<ref name="electricladymix">missata agli ''Electric Lady Studios'' (New York) con Eddie Kramer; vd. libretto del cd ''Led Zeppelin III'' versione rimasterizzata.</ref> (allora ingegnere del suono del chitarrista di [[Seattle]], che muore proprio in quei giorni).
Infine gli ultimi ritocchi all'album vengono dati all'''Ardent Studio'' di [[Memphis]] ad opera di [[Terry Manning]], che provvede al missaggio finale e al mastering. ''Led Zeppelin III'' viene pubblicato ufficialmente il 5 ottobre [[1970]]<ref name="martdei8" />.
== Brani ==
▲
== Copertina ==
La copertina venne realizzata da [[Richard Drew]], in arte [[Zacron]], un'artista conosciuto da Page nel 1963. Page si ricordò di lui per realizzare la copertina e impiegò mesi per rintracciarlo. L'idea di Zacron fu di comunicare un senso di movimento e pensò di realizzare una copertina che potesse muoversi. Venne quindi ideato una copertina con immagini riferibili al volo come dirigibili, aerei, farfalle; , attraverso poi dei fori realizzati nella copertina frontale, si intravedevano le immagini stampate su un disco di cartone retrostante la copertina frontale che era possibile ruotare in modo che, attraverso i fori, fosse possibile vedere i diversi disegni su questo disco, fra i quali anche i volti dei membri della band. L'album venne pubblicato con due mesi di ritardo a causa della copertina che non era proprio come quella che Jimmy Page aveva in mente. In Italia la prima tiratura del disco venne distribuita con una copertina provvisoria con una foto del gruppo e, in basso a destra, la seguente dicitura: ''“Questa busta realizzata per soddisfare le pressanti richeste'' (sic) ''di questo attesissimo nuovo disco potrà essere sostituita presso i rivenditori con la busta definitiva in corso di preparazione”.''<ref name=":2" />
== Accoglienza ==
▲
▲L'album raggiunge la prima posizione per quattro settimane nella [[Billboard 200]] e nella [[
== Tour ==
Durante il tour successivo alla pubblicazione dell'album, il gruppo tenne un'unica data in Italia il 5 luglio 1971 al [[Velodromo Maspes-Vigorelli|Vigorelli]] di Milano dove avrebbe dovuto prendere parte al [[Cantagiro]],<ref>{{cita news|url=https://www.virginradio.it/news/rock-news/1290113/led-zeppelin-50-anni-fa-il-concerto-al-vigorelli-di-milano-la-storia-della-tragica-serata-che-cancello-l-italia-dai-futuri-tour-della-band.html|titolo=Led Zeppelin: 50 anni fa il concerto al Vigorelli di Milano. La storia della tragica serata che cancellò l'Italia dai futuri tour della band|sito=virginradio.it|data=5 luglio 2021|accesso=1 ottobre 2024}}</ref> esibendosi dopo alcuni artisti italiani; la folla in attesa dell'esibizione del gruppo contestò gli artisti italiani che aprivano la serata e poi, durante l'esibizione dei Led Zeppelin, si scatenarono disordini e dovette intervenire la polizia con cariche e lacrimogeni per sedare i disordini;<ref>{{cita news|url=https://www.rockol.it/news-688482/led-zeppelin-vigorelli-1971-50-anni-storia-riccardo-bertoncelli|titolo=Led Zeppelin, 50 anni fa l'inferno al Vigorelli di Milano|sito=rockol.it|data=5 luglio 2021|accesso=1 ottobre 2024}}</ref> alla terza canzone l'esibizione fu interrotta definitivamente a seguito della folla che, in preda al panico a causa dei lacrimogeni e delle cariche della polizia, invase il palco; il gruppo fuggì rifugiandosi nei camerini. L'esperienza negativa spinse il gruppo a non tenere più concerti in Italia.<ref name=":1" />
== Tracce ==
{{Tracce
|Visualizza durata totale = no
Riga 86 ⟶ 111:
|Titolo3= Celebration Day
|Autore testo e musica3= Jimmy Page, Robert Plant, [[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]]<ref name= islandstudiosmix /><ref name= headleygrange />
|Durata3= 3:28
Riga 97 ⟶ 122:
|Durata5= 4:05
}}
▲===Lato B===
{{Tracce
|Visualizza durata totale = no
|Titolo1= [[The Maid Freed from the Gallows#La versione dei Led Zeppelin|Gallows Pole]]
|Autore testo e musica1= Tradizionale, arrangiamento di Jimmy Page e Robert Plant<ref name= electricladymix /><ref name= headleygrange />
|Durata1= 4:56
Riga 123 ⟶ 147:
== Formazione ==
* [[Jimmy Page]] - [[
* [[Robert Plant]] - [[Canto|voce]] e [[
* [[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]] -
* [[John Bonham]] - [[
'''Crediti tecnici'''
*
*
==
{|class="wikitable"
▲* [[Andy Johns]] - [[ingegnere del suono]]
!Classifica (2022)
▲* [[Terry Manning]] - [[missaggio]] definitivo eseguito presso l'''Ardent Studio'' di [[Memphis]], [[Tennessee]] (USA)
!Posizione<br />massima
▲* [[Jimmy Page]] e [[George Marino]] - [[rimasterizzazione]] digitale dai nastri originali per l'edizione in cd del [[1993]].
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.gr/charts_en.html|titolo = Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 12/2022|editore = [[IFPI Greece]]|accesso = 4 aprile 2022|urlarchivio = https://archive.is/20220404135122/http://www.ifpi.gr/charts_en.html}}</ref>
|align="center"|5
|}
== Note ==
Riga 138 ⟶ 170:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Led Zeppelin|q_preposizione=da|etichetta=''Led Zeppelin III''}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Led Zeppelin}}
|