Giuseppe Colapietro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Bainsizza, Macedonia, Monastir |
→Collegamenti esterni: +cat |
||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Giuseppe Nicola Colapietro
|Immagine =
Riga 9:
|Morto_a = [[Etiopia|Monte Dunun]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =cimitero militare di [[Neghelli]]
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
Riga 15:
|Forza_armata = [[Regio Esercito]]
|Arma = [[Arma di Fanteria|Fanteria]]
|Corpo = [[Arditi]]<br />[[Regio corpo truppe coloniali della Cirenaica]]<br />[[Regio corpo truppe coloniali d'Eritrea]]<br />[[Regio corpo truppe coloniali della Somalia italiana]]
|Specialità =
|Unità =
Riga 25:
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =[[Battaglia di Monastir]]<br />[[Battaglia di Caporetto]]<br />[[Battaglia del solstizio]]<br />[[Battaglia di Vittorio Veneto]]<br />[[Battaglia del Ganale Doria]]
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]]
Riga 38:
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe Nicola
|Cognome = Colapietro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Turi
|GiornoMeseNascita = 4 dicembre
|AnnoNascita = 1895
|LuogoMorte = Monte Dunun
|LuogoMorteLink = Etiopia
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|AnnoMorte = 1936
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , decorato di [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria durante
}}
==Biografia==
Nacque a [[Turi]] il 4 dicembre 1895, figlio<ref group=N>Primogenito di cinque figli.</ref> di Vito Lorenzo, di professione intonachista, e della signora Maria Arrè.<ref name="aw">{{Cita|Mutilatibarletta||aw}}.</ref> Dopo aver conseguito il diploma di insegnante elementare, prese anche quello secondario in ragioneria e commercio
All’età di diciannove anni si arruolò volontario nel [[Regio Esercito]], frequentando, dopo l'[[Prima guerra mondiale|entrata in guerra]] dell’Italia, avvenuta il 24 maggio [[1915]], la [[Accademia Militare di Modena|Regia Accademia Militare]] di [[Modena]] in qualità di ufficiale di complemento.<ref name="aw"/> Nominato aspirante ufficiale nel marzo [[1916]], fu assegnato al 139
Nell'agosto dello stesso anno partì in forza al Corpo Interralleato per la [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]],<ref name=C4p154>{{Cita|Cavaciocchi, Ungari 2014|p. 155}}.</ref> distinguendosi nei
Ritornato in Italia per frequentare un corso di aviatore, chiese, ed ottenne dopo qualche mese, di ritornare in zona di operazioni, venendo assegnato al 3
Nel [[1922]],<ref name=L4p77>{{Cita|Lioy 1964|p. 77}}.</ref> già promosso al grado di [[tenente]], entrò in servizio permanente effettivo e, subito dopo, dal [[1923]] al [[1926]], fu assegnato al [[Regio corpo truppe coloniali della Cirenaica]], prendendo parte, nella primavera del [[1924]], a ben 35 dei 40 combattimenti svoltisi sull'Altipiano Cirenaico
Nel [[1928]] fu mandato in [[Eritrea]], assegnato al X [[Battaglione]] eritreo;
Duranti i combattimenti sostenuti nel [[Fezzan]] fu decorato con la [[Medaglia d'argento al valor militare]], mentre il [[Ministero delle colonie]] gli conferì una seconda Croce al merito di guerra.<ref name="aw"/>
Allo scoppio della [[guerra d'Etiopia]]<ref name=D1p389>{{Cita|Del Boca 2001|p. 389}}.</ref> fu trasferito al [[Regio corpo truppe coloniali della Somalia italiana|Regio corpo truppe coloniali della Somalia]]
== Onorificenze ==
Riga 70 ⟶ 71:
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Chiesto ed ottenuto, col suo reparto, il posto d’onore, con ardito animo e con grande sprezzo del pericolo, guidava la sua compagnia all’assalto di posizioni avversarie. Stretto da preponderanti forze nemiche, e
|data=Regio Decreto 29 novembre 1937<ref>Registrato alla Corte dei Conti addì 2 marzo 1938, registro 23 Africa Italiana, foglio 132.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
Riga 99 ⟶ 100:
|collegamento_onorificenza=Croce al merito di guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 106:
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 113 ⟶ 112:
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Italia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 120 ⟶ 118:
|collegamento_onorificenza= Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 127 ⟶ 124:
|collegamento_onorificenza= Medaglia commemorativa delle campagne di Libia
|motivazione=
}}
Riga 137 ⟶ 133:
==Bibliografia==
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
==Voci correlate==
* [[Enrico Muricchio]]
==
* {{cita web|url=
{{Portale|biografie|grande guerra|guerra}}
[[Categoria:Morti in Etiopia]]
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]]
Riga 162 ⟶ 158:
[[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia]]
[[Categoria:Decorati di Medaglia interalleata della vittoria]]
[[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca]]
|