Rina Franchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m fix link
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(42 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Rina
|Cognome = Franchetti
|PostCognomeVirgola = [[nome d'arte]]pseudonimo di '''Ester Girgenti'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Napoli
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 18 agosto
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
Riga 15 ⟶ 17:
|Didascalia = Rina Franchetti nel 1953
}}
ÈEra la madre dell'attrice [[Sara Franchetti]].
 
==Biografia==
Figura tra le più rappresentative del [[teatro]] novecentesco, esordì sui palcoscenici nella compagnia di [[Luigi Pirandello]], lavorando poi accanto a [[Lamberto Picasso]]. Al [[cinema]] esordì nel [[1932]] con il [[film comico]] comico ''[[Due cuori felici]]'', ([[1932]]), di [[Baldassarre Negroni]] nella parte di co-protagonista, ma inizialmente la sua attività sul grande schermo fu molto frammentaria.
 
[[File:silviogigli2.jpg|upright=1.6|left|thumb|[[Silvio Gigli]] con le attrici del varietà radiofonico [[RAIRai]] del venerdì, "Briscola", [[Wanda Tettoni]], [[Clely Fiamma]], [[Ria Saba]], [[Giusi Raspani Dandolo]], [[Isa Bellini]], Rina Franchetti [[1950]]]]
 
Vi ritornò in maniera più assidua solamente negli anni del dopoguerra, apparendo in pellicole molto famose e particolarmente rappresentative, come ''[[La provinciale (film 1953)|La provinciale]]'', ([[1953]]), di [[Mario Soldati]] o ''[[La dolce vita]]'', ([[1960]]), di [[Federico Fellini]], in un ruolo di secondo piano ma notevolmente significativo.
 
Fu inoltre [[attrice]] di prosa sotto contratto con la [[Rai]]: apparve infatti in numerosi [[sceneggiato|sceneggiati]] e serie televisive, fra cui,le quali nel [[1955]] ''[[Piccole donne (sceneggiatominiserie televisivotelevisiva 1955)|Piccole donne]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]], nel [[1962]] ''[[Il caso Maurizius (miniserie televisiva 1961)|Il caso Maurizius]]'', ancora con Majano, nel [[1965]] ''[[Resurrezione (sceneggiatominiserie televisivotelevisiva 1965)|Resurrezione]]'', regia di [[Franco Enriquez]], e, nel [[1967]], ''[[La fiera della vanità (miniserie televisiva)|La fiera della vanità]]'', diretta nuovamente da Majano.
 
Dalla seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]] la sua carriera cinematografica andò rapidamente declinando.
 
Dalla voce melodica e ben impostata, (lavorò anche come [[doppiaggio|doppiatrice]], ma essenzialmente di caratteriste di secondo piano), fu moltoimpegnata frequentemente impegnata nella prosa radiofonica dell'[[EIAR]] e della [[Rai]], sin dai primi [[anni 1930|anni trenta]].
 
Nel [[1985]] prese parte al varietà radiofonico ''Lagrime'' in onda su [[Radio 1]] nella parte della nonna di [[Diego Cugia]], autore e conduttore del programma insieme a [[Massimo Catalano]]. Nel 1988 prese parte allo spettacolo ''Donna Pirandello'', per la regia di [[Aldo Sarullo]].
 
Rimase in attività fino alla sua morte, avvenuta alla veneranda all'età di centodue anni. Per la sua longevità è stata soprannominata ''la nonna del [[cinema italiano]]''.
 
== Filmografia ==
* ''[[Due cuori felici]]'', regia di [[Baldassarre Negroni]] (1932)
* ''[[La segretaria per tutti]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1933)
* ''[[La provincialina]]'' (''Die Unschuld vom Lande''), regia di [[Carl Boese]] e [[Ferruccio Biancini]] (19341933)
* ''[[Frontiere (film 1934)|Frontiere]]'', regia di [[Mario Carafoli]] e [[Cesare Meano]] (1934)
* ''[[L'amor mio non muore!]]'', regia di [[Giuseppe Amato]] (1938)
Riga 60 ⟶ 62:
* ''[[Il treno del sabato]]'', regia di [[Vittorio Sala]] (1964)
* ''[[Tre notti d'amore]]'', regia di [[Renato Castellani]], [[Luigi Comencini]] e [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] (1964)
* ''[[TempoLe colt cantarono la morte e fu... tempo di massacro]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1966)
* ''[[Il padre di famiglia]]'', regia di Nanni Loy (1967)
* ''[[Il pistolero segnato da Dio]]'', regia di [[Giorgio Ferroni]] (1968)
Riga 77 ⟶ 79:
* ''[[La verginella]]'', regia di [[Mario Sequi]] (1976)
* ''[[La segretaria privata di mio padre]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1976)
* ''[[Il caso Graziosi]]'', regia di [[Michele Massa]] (1981) film tvTV
* ''[[Adelmo (film)|Adelmo]]'', regia di [[Rocco Mortelliti]] (1988)
* ''[[Basta! Adesso tocca a noi]]'', regia di [[Luciano Emmer]] (1990)
 
== Teatro ==
*''[[I fisici]]'' di [[Friedrich Dürrenmatt]], regia di [[Franco Enriquez]]. [[Teatro Gobetti]], Torino, 20 novembre 1965.
*''Donna Pirandello'' di Aldo Sarullo, regia dell'autore. Teatro Metropolitan, Palermo (1988)
 
==Prosa radiofonica==
*=== '''EIAR''' ===
* ''[[La locanda della luna]]'' di [[Guido Cantini]], regia [[Nunzio Filogamo]], trasmessa il 3 febbraio [[1941]].
* '''RAI'''
* ''[[Settantasette lodole e un marito]]'' di [[Giulio Bucciolini]] e L.Ugolini, regia di [[Nino Meloni]], trasmessa il 28 dicembre [[1945]].
* ''[[Il ragioniere fantasma]]'' di Age e Flan, trasmessa il 4 marzo [[1946]].
* ''[[Faust]]'' di [[Wolfgang Goethe|Goethe]], regia di [[Corrado Pavolini]], trasmessa il 14 ottobre [[1953]].
* ''[[Le Dame e gli Ussari]]'' di [[Aleksander Fredro]], regia di [[Pietro Masserano Taricco]], trasmessa il 5 ottobre [[1955]].
 
==Prosa= televisivaRai RAI===
* ''LeSettantasette baruffelodole chiozzottee un marito'' di [[CarloGiulio Goldoni|GoldoniBucciolini]] e L. Ugolini, regia di [[CarloNino LodoviciMeloni]], trasmessa il 2628 lugliodicembre [[1955]]1945.
* ''Il serpenteragioniere a sonaglifantasma'' di [[Edoardo Anton]], regia di [[AntonAge Giulioe Majano]]Flan, trasmessa il 194 ottobremarzo [[1956]]1946.
* ''Il cuoreladro deldi mondoragazzi'' di [[Jules Supervielle]], regia di [[MarioEnzo LandiFerrieri]], trasmessa il15 4gennaio luglio [[1958]]1951.
* ''IlAnna cocomeroPeters'' di [[Wiers Jenssen]], regia di Carlo[[Claudio LodoviciFino]], trasmessa il 1625 agostogennaio [[1962]]1951.
* ''L'ArlesianaLiebelei'' di [[AlphonseArthur DaudetSchnitzler]], regia di CarloEnzo LodoviciFerrieri, trasmessa l'8il marzo17 [[1963]]settembre 1952.
* ''Lo scapolo'' di [[Ivan Turgenev]], regia di [[Pietro Masserano Taricco]], 20 gennaio 1953.
* ''[[Faust (Goethe)|Faust]]'' di [[Wolfgang Goethe|Goethe]], regia di [[Corrado Pavolini]], trasmessa il 14 ottobre [[1953]].
* ''[[Le Dame e gli Ussari]]'' di [[Aleksander Fredro]], regia di [[Pietro Masserano Taricco]], trasmessa il 5 ottobre [[1955]].
* ''L'arpa d'erba'', commedia di [[Truman Capote]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il 24 febbraio 1956.
* ''Tutto per bene'', commedia di [[Luigi Pirandello]], regia di Enzo Ferrieri, trasmessa il 3 aprile 1956.
 
==Prosa televisiva Rai==
* ''CongedoLe baruffe chiozzotte'' di [[RenatoCarlo SimoniGoldoni|Goldoni]], regia di [[Carlo Lodovici]], trasmessa il 2826 gennaioluglio [[1966]]1955.
* ''Il serpente a sonagli'' di [[Edoardo Anton]], regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 19 ottobre 1956.
* ''Il cuore del mondo'', regia di [[Mario Landi]], trasmessa il 4 luglio 1958.
* ''[[Più rosa che giallo]]'', regia di [[Alberto Bonucci]], trasmessa dal 12 giugno al 24 luglio 1962.
* ''Il cocomero'', regia di Carlo Lodovici, trasmessa il 16 agosto 1962.
* ''L'Arlesiana'' di [[Alphonse Daudet]], regia di Carlo Lodovici, trasmessa l'8 marzo 1963.
* ''Nozze di sangue'' di [[Federico García Lorca|García Lorca]], regia di [[Vittorio Cottafavi]], trasmessa il 3 maggio 1963.
* ''La via della salute'', regia di Carlo Lodovici, trasmessa il 3 aprile [[1964]].
*[[Il giocatore (miniserie televisiva)|''Il giocatore'']], regia di [[Edmo Fenoglio]], trasmesso nel febbraio 1965.
* ''Congedo'' di [[Renato Simoni]], regia di Carlo Lodovici, trasmessa il 28 gennaio [[1966]].
* ''Il fischietto dCongedo'argento'', regia di [[Carlo DiRenato StefanoSimoni]], regia di Carlo Lodovici, trasmessa il 2028 gennaio [[1967]]1966.
* ''Il fischietto d'argento'', regia di [[Carlo Di Stefano]], trasmessa il 20 gennaio 1967.
 
==Bibliografia==
* Il [[Radiocorriere]]
* Le teche Rai
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cinematografo|nome|43208}}
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Attori radiofonici italiani]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Centenari italiani]]