Martesana (territorio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
ho tolto milano dal nome milano san felice |
||
| (65 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo [[canale artificiale]]|[[Naviglio della Martesana]]|Martesana}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Martesana
|nomeUfficiale = [[Adda Martesana]]
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
Riga 10 ⟶ 11:
|regione = Lombardia
|regione_spec =
|territorio = Insieme con la [[Brianza]] e la [[Valassina]] (originariamente),<br>[[
|superficie = 264,95 <ref>[https://supernovaemartesana.wordpress.com/martesana/il-nostro-territorio/]</ref>
|abitanti =
|anno =
Riga 23 ⟶ 24:
[[File:005GorgonzolaNaviglioMartesana.JPG|upright=1.1|thumb|[[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]], il [[Naviglio della Martesana]] e la Chiesa prepositurale dei santi Gervasio e Protasio]]
La '''Martesana''' è un
== Il Contado della Martesana ==
{{vedi anche|Brianza}}
{{Mappa attiva contado della Martesana}}
Sotto il governo [[spagna|spagnolo]] il Contado della [[Martesana]] comprendeva le seguenti pievi:<ref>''"Milano e il suo territorio"'', anno 1844, pag.183.</ref> *[[pieve di Agliate|pieve di Agliate (Carate)]]
*[[pieve di Asso]]▼
*[[pieve di Brivio]]
*[[pieve di Desio]]
Riga 39 ⟶ 41:
*[[pieve di Oggiono]]
*[[pieve di Seveso]]
*[[pieve di
*[[corte di Casale]]
*[[squadra dei Mauri]]
*[[squadra di Nibionno]]
== Origine del nome ==
In origine il termine includeva la zona che noi oggi chiamiamo [[Brianza]]. Il contado comprendeva inizialmente, fra le altre, anche la [[Pieve di Gorgonzola]] e la [[Pieve di Cornegliano]] che in una buona parte vennero sottratte al contado della Martesana nella seconda metà del XIV secolo. Il nome Martesana nasce nell'[[Alto Medioevo]], tra il [[X secolo|X]] e l'[[XI secolo]], quando il Contado prese il nome dal castello che forse già in epoca bizantina era il maggior presidio bonificato della zona.
Il contado a nord-ovest di [[Milano]] era invece il [[Seprio]], con capoluogo [[Castelseprio]], mentre a est la zona compresa tra l'[[Adda]] e Milano fu detta ''Comitatus Martexana'' probabilmente in correlazione etimologica con [[Castelmarte]], un forte che si trovava sulle colline del [[Como|Comasco]], all'imbocco della [[Valassina|Vallassina]]. Il nome Castelmarte a sua volta deriverebbe dal ''Castrum Martis'', nome dato alle terre circostanti dal governatore romano Martesio, sebbene questa ipotesi non abbia fondamenti storici.
In alcuni documenti del [[XIII secolo]] che elencano gli insediamenti degli [[Umiliati]], si fa menzione di ''Martesana de supra'' intendendo l'area più settentrionale e ''Martesana prosciugada'' comprendente i territori attraversati dalla strada che uscendo da Porta Orientale si dirigeva verso [[Vaprio d'Adda]] e [[Trezzo sull'Adda]].
Nel 1160 la Martesana partecipa come alleata di Federico il Barbarossa alla battaglia di Castel Carcano, contro la città di Milano che perderà il suo celebre Carroccio, ma riuscirà ad aver la meglio nella battaglia.<ref>{{Cita libro|autore=w. wies|titolo=federico barbarossa}}</ref>
Nel [[XIII secolo]], dopo la conquista da parte del costituendo [[Ducato di Milano]], il potere centrale assegnò alla Martesana una valenza puramente amministrativa, assoggettandola al Capitano della Martesana con sede a [[Vimercate]]. Essa comprendeva i territori a nord e a sud della [[Via Postumia]] che seguiva il percorso dell'attuale [[Strada statale 11 Padana Superiore|SS 11 Padana Superiore]] ovvero [[pievi milanesi]] fra cui quelle di [[Pieve di Segrate|Segrate]] e di [[Pieve di Cornegliano|Cornegliano]].
Nel [[XVIII secolo]], in seguito alla costituzione della [[Repubblica Cisalpina]], fu costituito nella Martesana il XXXV Distretto del [[dipartimento d'Olona]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=8000373&lettera=P&num_page=1&id_profili%5B%5D=8013248 Istituzioni storiche - Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> che comprendeva, fra l'altro, i Comuni di
Il [[toponimo]] ''Martesana'' è tornato di uso comune negli ultimi decenni, anche grazie alla diffusione di un settimanale della zona intitolato appunto "Gazzetta della Martesana"<ref>[http://www.lamartesana.it la Gazzetta della Martesana]</ref>. Oggi è diventato abbastanza diffusa l'abitudine riferire alla Martesana associazioni<ref>[http://www.quartettomartesana.it/ Quartetto Martesana] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080205023732/http://www.quartettomartesana.it/ |data=5 febbraio 2008 }}</ref><ref>[http://www.arcieridellamartesana.it/ Arcieri della Martesana]</ref><ref>[http://www.hmartesana.it/ Hockey Cernusco & Hockey Martesana] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080510120214/http://www.hmartesana.it/ |data=10 maggio 2008 }}</ref>, gruppi, convegni, eventi.
== La Martesana oggi ==
Oggi il territorio della Martesana è una zona orientale della [[
Secondo la definizione più estesa essa comprende i comuni di:
[[Trezzo sull'Adda]], [[Vaprio d'Adda]], [[Trezzano Rosa]], [[Pozzo d'Adda]], [[Basiano]], [[Masate]], [[Grezzago]], [[Segrate]], [[Pioltello]], [[Rodano (Italia)|Rodano]], [[Melzo
===Comuni più popolosi===
Di seguito è riportata la lista dei principali comuni della Martesana ordinati per numero di abitanti (dati: [http://
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
Riga 72 ⟶ 81:
|-
|'''1º'''
|[[File:Cologno Monzese-Stemma.
|[[Cologno Monzese]]
|47.
|8,
|5.
|
|-
|'''2º'''
|[[File:Pioltello-Stemma.
|[[Pioltello]]
|37.
|13,
|2.
|122
|-
|'''3º'''
|[[File:Segrate-Stemma.
|[[Segrate]]
|
|17,49
|2.015
|115
|-
|'''4º'''
|[[File:
|[[Brugherio]]
|34.558
|10,41
|144
|-▼
|'''5º'''▼
|[[Cernusco sul Naviglio]]
|
|13,33
|2.
|133
▲|-
▲|'''5º'''
▲|[[File:Vimodrone-Stemma.png|center|44x44px]]
▲|3.436
|}
Sono, da alcuni, considerati in Brianza, tutti o in parte, i comuni di: [[Basiano]], [[Cambiago]], [[Grezzago]], [[Pozzo d'Adda]], [[Trezzano Rosa]], [[Trezzo sull'Adda]], [[Vaprio d'Adda]], [[
I comuni di [[Cologno Monzese]], [[Vimodrone]] e [[Sesto San Giovanni]] sono ritenuti, storicamente, come facenti parte dei comuni della conurbazione del [[Corte di Monza|Monzese]].
Riga 119 ⟶ 127:
Tutti sono comunque concordi nel ritenere che la Martesana, zona della [[Provincia di Milano]], comprende i comuni di: [[Bellinzago Lombardo|Bellinzago]], [[Bussero]], [[Cassina de' Pecchi]], [[Cernusco sul Naviglio]], [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]], [[Liscate]], [[Melzo]], [[Pioltello]], [[Pozzuolo Martesana]], [[Rodano (Italia)|Rodano]], [[Segrate]], [[Settala]], [[Truccazzano]].
Il progetto "Polo Martesana" della provincia di Milano comprende: Bussero, Carugate, Cassina de' Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Inzago, Liscate, Melzo, Pioltello, Rodano, Vignate, Vimodrone.<ref>[http://www.provincia.milano.it/cultura/progetti/metropoli/poli/Polo-martesana/index.html Provincia di Milano - Metropoli<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110831155501/http://www.provincia.milano.it/cultura/progetti/metropoli/poli/Polo-martesana/index.html |data=31 agosto 2011 }}</ref>
A marzo 2015, i comuni di [[Cernusco sul Naviglio]], [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]], [[Carugate]], [[Pessano con Bornago]], [[Bussero]] e [[Cambiago]] hanno dato vita all'[[Unione di comuni]] della Martesana, oggi abbandonata. Nel 2016 i comuni di [[Bellinzago Lombardo]], [[Liscate]], [[Pozzuolo Martesana]] e [[Truccazzano]] hanno dato vita all'Unione di Comuni Lombarda Adda Martesana
== I trasporti ==
Riga 132 ⟶ 140:
Recentemente sono state aperte due nuove arterie autostradali, con lo scopo di alleggerire la viabilità ordinaria dal traffico di attraversamento: la [[Tangenziale Est Esterna di Milano|Tangenziale Est Esterna]] e la [[BreBeMi]].
La Martesana è inoltre all'avanguardia nella [[mobilità
Recentemente i comuni della Martesana hanno avviato un progetto, denominato ''BiciPlan'', per mettere in rete le piste ciclabili dei vari comuni e per collegare i diversi poli del territorio (stazioni ferroviarie, stazioni metropolitane, centri storici, parchi, centri commerciali)
Infine, in Martesana è situato l'[[Aeroporto di Milano-Linate]], scalo storico della città di Milano.
== La cultura ==
Il Polo Culturale della Martesana<ref>[http://www.provincia.milano.it/cultura/progetti/metropoli MetroPòli e Poli culturali a cura della provincia di Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100926100128/http://www.provincia.milano.it/cultura/progetti/metropoli |data=26 settembre 2010 }}</ref> organizza ogni anno l'evento ''Martesana in Piazza'' che presenta nei Comuni consociati un festival di [[artista di strada|artisti di strada]].
== Note ==
Riga 145 ⟶ 153:
== Bibliografia ==
* Silvano Pirotta: ''Preistoria e protostoria nella Martesana'', Storia in Martesana, N° 4, 2010 ([https://web.archive.org/web/20150227191704/http://www.bibliomilanoest.it/storiainmartesana/pdf/numero04/pirotta_preistoria_e_protostoria.pdf online, PDF])
{{portale|Lombardia}}
| |||