Discussioni utente:Panairjdde/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 443:
::::Se hai voglia e tempo le commentiamo domani (gli estratti): mi restano due orette di sonno, poi dovrò andare al lavoro --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 04:13, 1 mar 2008 (CET)
:Ho fatto una constatazione. Che la discussione si sia accesa perché alcuni utenti (tu, Daviboz, Shardan, Felisopus) si sono "scaldati" mi sembra palese e ancora più palese il motivo: l'interpretazione dell'entità Regno di Sardegna e l'impostazione (continuità/discontinuità in riferimento al 1720). Se ti dico che ti scaldi non penso di volerti offendere, piuttosto farti notare che l'animosità è eccessiva. Che trovi questo un po' grottesco (=mi viene da sorridere) è un altro paio di maniche, fa parte del mio carattere.
:E' la verità, non sono esperto di storia, non la conosco al punto di permettermi di fare analisi o disquisizioni semiaccademiche
:Ho intravisto un taglio corposo in una delle voci, non ricordo quale, mi sembra fatto da Daviboz. Quando vedo tagli di questo genere cerco sempre di indagare: a volte sono concordati a volte no. Dal momento che Shardan si è occupato largamente di queste voci ho chiesto a lui e mi ha parlato della questione. Sono andato nella Taberna historiae, ho letto gli interventi, poi ho fatto un intervento in merito alla mia interpretazione che si basa sull'entità geografica, poi ho chiuso il mio ruolo nella questione. Come ho detto ho una mia interpretazione ma non credo di avere i numeri e la competenza per difenderla come pertinente ai fini enciclopedici. Ho detto la mia con me l'hanno detta molti altri. Per il resto ho seguito la disputa dall'esterno anche per cercare di capire la dinamica della discussione e lo sviluppo degli orientamenti. Che lo consideri un flame non lo nascondo, ma credo di non essere l'unico, e personalmente applico il principio di non alimentarlo, per quanto ti possa sembrare inverosimile. In ogni modo la mia partecipazione alle discussioni è pubblica, puoi andare a sbirciare se non mi credi.
:Non vedo cosa ci sia di offensivo e paternalistico in questa considerazione. E' la considerazione di chi, essendo inesperto, ha una visione più neutrale e asettica del contesto e più generica. Al contrario, chi è esperto in una materia concentra spesso l'attenzione sugli elementi particolari al fine di analizzarli, catalogarli, elaborarli, inquadrarli in una propria concezione generale. Ognuno di noi lo fa nei propri ambiti d'interesse, è un modo di appropriarsi in modo più approfondito di una materia. Talvolta i consigli di un inesperto possono essere utili per inquadrare un problema sotto un altro punto di vista. Con me lo fanno diversi utenti quando discutiamo di argomenti relativi a voci che riguardano l'agricoltura o l'entomologia o la botanica, argomenti di cui mi occupo in genere. Che c'è di male in tutto questo? Non volevo essere paternalistico o prendere per i fondelli, tanto meno spezzarti una gamba entrando a piedi uniti, volevo esprimere la mia "modesta opinione" anche se forse ho un modo colorito e plateale di esprimerla. Sei il primo che ritiene il mio modo di scrivere offensivo. Anzi, a dire il vero, in altri posti (non su Wikipedia) c'è qualcuno che lo vive con fastidio ma rappresenta una strettissima minoranza (credo 3-4 persone fra non so quante).
Riga 632:
|[[Immagine:Resurrrection Pinacoteca-1.jpg|130px]]
|
<div style="text-align:center">
<div style="font-family:amaze; font-size:150%; color:red">23 marzo 2008 · «Christus Dominus Noster resurrexit, Alleluia!»</div>
|