Null/Void: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione stile durata nel template:Album e modifiche minori
Proprietà di linguaggio
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Null/Void
|artista = Foetus
|tipo album = EP
|giornomese =
|anno = 1996
Riga 23:
}}
 
'''''Null/Void''''' è un doppio [[extended play|EP]] di [[Foetus]] contenente due EP mai pubblicati se non in alcuni paesi. ''[[Null (EP)|Null]]'' venne, infatti, distribuito solo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come disco promozionale. Sfortunatamente, la pubblicazione ufficiale di ''Null'' e quella di ''Void'' vennero fermate quando la [[Sony Music|Sony]] reciserescisse il contratto con Thirlwell alla fine del [[1995]].
 
Questo doppio EP venne inizialmente pubblicato in [[Giappone]] ([[1996]]). Nel [[1997]] avvenne la pubblicazione anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (attraverso la [[Cleopatra Records|Cleopatra]]) e in [[Europa]] (attraverso la [[Big Cat Records|Big Cat]]).
Riga 47:
==Formazione==
===''Null''===
* [[J. G. Thirlwell]] - Performance, Produzioneproduzione, Composizioni, Arrangiamentiarrangiamenti, Direzionedirezione artistica
===''Void''===
* [[J. G. Thirlwell]] - Vocevoce, Tutti gli [[strumentoStrumento musicale|strumenti]] eccetto:
* [[Tod A.|Tod Ashley]] - [[Basso elettrico|Bassobasso]] (1, 4, 5)
* [[Marc Ribot]] - [[Chitarrachitarra]] (1, 4, 5)
* Marcellus Hall - [[Armonicaarmonica a bocca]] (1, 5)
* The Heresey Horns - [[Ottoni (musica)|Ottoniottoni]] (4)
* [[Vincent Signorelli|Vinnie Signorelli]] - [[Batteria (strumento musicale)|Batteriabatteria]] (4)
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20061016022431/http://www.foetus.org/discog/nullvoid.html ''Null/Void''] su foetus.org
 
{{Portale|Rock}}