Stadio Matusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Incontri di selezioni nazionali: fix template Incontro internazionale per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(53 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
| nomestadio = Stadio
| soprannome = Stadio Matusa
| immagine = Stadio Matusa, Frosinone (2007).jpg
| didascalia =
| nazione= ITA▼
| uso = Calcio▼
▲|nazione= ITA
| superficie edificio =▼
▲|uso = Calcio
| superficie totale =▼
| struttura = Pianta rettangolare, settori separati▼
| copertura = Tribuna centrale▼
▲|superficie edificio =
| usufruttuario = {{Calcio Frosinone|N}} <small>(1932-2017)</small>▼
▲|superficie totale =
▲|struttura = Pianta rettangolare, settori separati
| costo =▼
▲|copertura = Tribuna centrale
| progetto = Edgardo Vivoli▼
▲|usufruttuario = {{Calcio Frosinone}} <small>(1932-2017)</small>
▲|dimensioni terreno = {{M|105||m}} × 65 m
▲|costo =
▲|progetto = Edgardo Vivoli
▲|ristrutturazione = [[2006]], [[2015]]
}}
Lo '''stadio comunale''', più noto come '''stadio Matusa''', fu un [[impianto sportivo polivalente|impianto sportivo multifunzione]] [[italia]]no di [[Frosinone]].
==Storia==▼
Inaugurato nel 1932, fu utilizzato a lungo come impianto interno del [[Frosinone Calcio]].
Dismesso nel 2017, in tale data fu demolito e riadattato a parco sportivo pubblico; della vecchia struttura rimane solo la tribuna che dava il nome allo stadio, storicamente occupata dalla tifoseria più accesa del club.
Un tempo principale impianto cittadino, le sue funzioni sono state ereditate dal nuovo [[stadio Benito Stirpe]].
▲== Storia ==
===Costruzione e evoluzione===
Costruito nel 1932 su progetto dell'ingegner Edgardo Vivoli,<ref>{{Cita web|autore=Maurizio Federico|autore2=Costantino Jadecola|url=http://comunefrosinone.interfree.it/guerra_frosinone.pdf|titolo=La città è vuota e in rovina! La guerra a Frosinone 1943-44|editore=Biblioteca Comunale Turriziani|città=Frosinone|anno=2005|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Frosinone stadio e teatro.jpg|left|upright=0.9|thumb|Lo stadio fotografato nel [[secondo dopoguerra]]: si nota la presenza della sola tribuna centrale coperta.]]
Alla fine degli [[anni 1930]] il campo venne dotato di una prima tribuna scoperta laterale. Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], a seguito dell'edificazione di alcune palazzine popolari del piano [[INA-Casa]] lungo la via Marittima, il terreno di gioco dovette essere leggermente spostato,
[[File:Sandro_ciotti_frosinone.jpg|miniatura|left|[[Sandro Ciotti]], ex giocatore gialazzurro, in amichevole sul campo del Matusa (24/3/77)|200px]]
Nel 1949 la tribuna centrale venne dotata di una tettoia (un semiarco di cemento che parte dalle fondamenta dietro la tribuna e sporge al di sopra di essa) e fu edificato un ulteriore settore di spalti (i distinti) prospiciente ad essa. Successivamente per alcuni decenni non furono effettuati ulteriori interventi, sicché la struttura iniziò presto a manifestare una certa obsolescenza. Per via di ciò, agli inizi degli anni 1970, il giornalista locale Luciano Renna soprannominò l'impianto ''[[Matusalemme|Matusa]]'': tale nomignolo ebbe larga diffusione, arrivando ad essere [[de facto]] adottato in via preferenziale per designare lo stadio.▼
▲Nel 1949 la tribuna centrale venne dotata di una tettoia (dal punto di vista strutturale, un semiarco di cemento che parte dalle fondamenta dietro la tribuna e sporge al di sopra di essa) e fu edificato un ulteriore settore di spalti (i distinti) prospiciente ad essa. Successivamente per alcuni decenni non furono effettuati ulteriori interventi, sicché la struttura iniziò presto a manifestare una certa obsolescenza. Per via di ciò, agli inizi degli [[anni 1970]], il giornalista locale Luciano Renna soprannominò l'impianto ''[[Matusalemme|Matusa]]'': tale nomignolo ebbe larga diffusione, arrivando ad essere ''[[de facto]]'' adottato in via preferenziale per designare lo stadio.
Alla fine degli anni 1970 lungo i lati corti del campo vennero costruite due ulteriori gradinate (le curve): per praticità ed economia esse vennero realizzate con una struttura tubolare metallica non permanente.
[[File:Frosinone_latina_14_4_2015.jpeg|miniatura|right|Coreografia dei tifosi ciociari in occasione del derby {{Calcio Frosinone|NB}}-{{Calcio Latina|NB}} del 14 aprile 2015|200px]]
A seguito della promozione in [[Serie C1]] del Frosinone, nel 1987 la capienza dello stadio fu portata a 10.000 spettatori, ampliando in particolare il settore dei distinti. La capienza fu poi quasi dimezzata negli anni successivi, allorché i gialloblù retrocedettero in [[Serie D]]. Nel giugno 2006, a seguito della promozione in [[Serie B]] del {{Calcio Frosinone|NB}}, l'impianto passò da 5 600 a 9 680 posti (il surplus fu ricavato ampliando la tribuna centrale coperta, i distinti e le due curve).
Il record di spettatori in una partita interna del Frosinone risale al campionato di [[Serie C1 1988-1989]] con circa dodicimila spettatori per l'incontro Frosinone-{{Calcio Campobasso|NB}}.<ref>{{Cita web | 1 = http://www.robertomonforte.it/frosinonecalcio_matusa.htm | 2 = Lo Stadio Comunale "Matusa" di Frosinone | accesso = 5 marzo 2017 | dataarchivio = 4 novembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081104095005/http://www.robertomonforte.it/frosinonecalcio_matusa.htm |
===Ultimi sviluppi e destino finale===
A seguito della promozione in Serie A del Frosinone, il 16 maggio 2015 la società e il comune concordarono di trasferire il terreno di gioco allo [[stadio Benito Stirpe]] (anche noto come
In attesa della conclusione dei lavori, il Frosinone ha continuato a giocare nell'impianto di via Marittima, su cui erano stati praticati alcuni adeguamenti:
Riga 60 ⟶ 57:
*miglioramento dei punti di ristoro.
La capienza dell'impianto arrivò così a {{formatnum:10000}} posti a sedere,<ref name="rest">{{cita news|url=http://www.linchiestaquotidiano.it/news/2015/06/09/frosinone-matusa,-primi-operai-a-lavoro-per-la-serie-a/11665|titolo=Frosinone/Matusa, primi operai
Al termine della stagione 2016-2017, lo stadio comunale è stato chiuso e progressivamente demolito (ad eccezione della tribuna centrale,
== Parco ==
Nel novembre [[2018]] viene ufficialmente inaugurato il "Parco del Matusa": del vecchio stadio è stato mantenuto, oltre il campo, esclusivamente la tribuna storica denominata "Matusa".<ref>{{cita web|https://www.ciociariaoggi.it/cultura-e-spettacoli/eventi/68076/frosinone-matusa-tutti-pazzi-per-il-nuovo-parco-in-citta|titolo=Frosinone, Matusa: tutti pazzi per il nuovo parco in città|sito=ciociariaoggi.it|data=19 novembre 2018}}</ref> Il parco è stato dotato di pista ciclabile e zona pattinaggio, per incentivarne la frequentazione per passeggio e pratiche sportive.
Con l'inaugurazione è stata anche ufficializzata la gestione del parco da parte della società privata Iniziative Editoriali s.r.l., a seguito della vittoria del Bando inaugurato dal Comune di Frosinone.<ref>{{cita web|https://www.ilmessaggero.it/frosinone/parco_matusa_fissata_l_inaugurazione-4087537.html|titolo=Frosinone/Parco Matusa,
▲Al termine della stagione 2016-2017, lo stadio comunale è stato chiuso e progressivamente demolito (ad eccezione della tribuna centrale, riattata a spazio per eventi) facendo spazio ad un nuovo parco urbano<ref>{{cita web|url=http://www.comune.frosinone.it/archivio3_notizie-e-comunicati_0_1824_0_2.html|titolo=Frosinone: parco urbano di un ettaro al Matusa|sito=comune.frosinone.it|data=7 marzo 2016}}</ref>.
fissata l'inaugurazione|data=6 novembre 2018}}</ref>
== Dati tecnici ==
Lo stadio presentava una struttura composita a pianta rettangolare. Gli spalti (capaci di un totale di
[[File:Frosinone_crotone_nord_16_5_2015.jpeg|miniatura|right|La curva nord gremita in occasione della partita Frosinone-Crotone del 16 maggio 2015: la vittoria per 3-1 dei giallazzurri ne sancì la prima promozione in Serie A|200px]]
* '''Tribuna''', capace di 980 posti totali<ref name=spalti>{{Cita web|url=https://www.tuttofrosinone.com/in-evidenza/oltreoceano-va-al-matusa-il-derby-degli-stadi-2949|titolo=Oltreoceano va al Matusa il derby degli stadi|editore=tuttofrosinone.com|nome=Manuel|cognome=Pasquini|data=31 ottobre 2014|accesso=18 luglio 2022|dataarchivio=1 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20210301151309/https://www.tuttofrosinone.com/in-evidenza/oltreoceano-va-al-matusa-il-derby-degli-stadi-2949}}</ref>, era il settore principale (nonché più antico) degli spalti, si suddivideva in tribuna centrale coperta (capace di 480 posti), tribuna laterale nord e sud (
* '''Distinti''', opposti alla tribuna, disponevano di
* '''Curva nord''', capace di 2800 posti, era costruita in tubolari metallici, ed ospitava i gruppi della tifoseria organizzata frusinate.
* '''Curva sud''', settore riservato alla tifoseria ospite e capace di 3000 posti, era a sua volta costruita in materiale ferreo.
Riga 75 ⟶ 79:
==Incontri di selezioni nazionali==
Lo stadio Matusa ha ospitato un incontro amichevole della [[
{{Incontro internazionale
Riga 82 ⟶ 86:
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]]<br />Gara amichevole
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = CZE
Riga 93 ⟶ 98:
}}
==
Lo stadio è comparso nello spot trailer del [[videogioco]] ''[[FIFA 12]]''.<ref>{{YouTube|id=eRvev5-UkRM|titolo=Brand new FIFA 12 TV Spot trailer}}</ref>
==Note==
Riga 105 ⟶ 110:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*[https://archive.is/20160828140946/http://www.frosinonecalcio.com/lo-stadio/ Lo stadio] su ''frosinonecalcio.com''
* {{en}}[https://www.stadiumguide.com/stadio-matusa/ ''Stadio Matusa''], in ''The Stadium Guide.''
{{Calcio Frosinone navbox}}
{{Portale|architettura|calcio|Frosinone}}
{{DEFAULTSORT:Matusa}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Frosinone]]
[[Categoria:
|