Legend of Success Joe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.5.5)
mNessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Videogioco
|nomegioconome gioco = Legend of Success Joe
|immagine = Legend of Success Joe.jpg
|nomeoriginale= あしたのジョー
|didascalia = Schermata di gioco
|immagine= Legend of Success Joe.jpg
|nomeoriginalenome originale = {{nihongo2|あしたのジョー伝説}}
|didascalia=
|piattaforma2piattaforma = [[Neo Geo CD]]
|ideatore=
|anno = 1991
|sviluppo=[[Wave Corp.]]
|data = {{Uscita videogioco|MVS|JP=luglio [[1991]]<ref>{{cita web|url=https://www.arcade-history.com/?n=ashita-no-joe-densetsu&page=detail&id=1372|titolo=Ashita no Joe Densetsu|sito=Gaming History|lingua=en|accesso=23 maggio 2020}}</ref>}}
|pubblicazione=[[Wave Corp.]]
{{Uscita videogioco|AES|JP=30 agosto 1991}}
|anno=1991
|data=20genere agosto= [[1991Picchiaduro]]
|generetema = [[PicchiaduroAnime]]
|origine = JPN
|tema=[[Anime]]
|sviluppo =[[Wave Corp.]]Wave
|modigioco=[[Singolo giocatore]]
|pubblicazione = [[WaveSNK Corp.Corporation|SNK]]
|piattaforma=[[Videogioco arcade|Arcade]]
|producer = Teruo Ōhira
|piattaforma2=[[Neo Geo CD]]
|capo programmatore = Hirofumi Sakaue
|piattaforma3=[[NES]]
|capo programmatore 2 = Takashi Iehara
|motore=
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|tipomedia=
|tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]]
|requisiti=
|cpu = [[Neo Geo#Specifiche tecniche|Neo Geo Multi Video System]]
|periferiche=
|monitor = [[Grafica raster|Raster orizzontale]]
|espansioni=
|periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 2 pulsanti
|età =
|preceduto = [[Success Joe]]
}}
{{nihongo|'''''Legend of Success Joe'''''|あしたのジョー伝説|''Ashita no Jō'' Densetsu}} è un [[videogioco arcade]] di genere [[boxepicchiaduro]], scritto e illustratopubblicato dalla [[WaveSNK Corp.Corporation|SNK]] enel distribuito[[Videogiochi nel 1991|1991]] per la sua scheda [[Neo Geo]] arcade ed home system. Il gioco èSi ispiratobasa asu ''[[Rocky Joe]]'', un [[manga]] scritto e disegnato da [[Tetsuya Chiba]] ed [[Asao Takamori]] negli [[anni 1970|anni settanta]], che era stato anche adattato in una serie [[anime]].
 
Il titolo venne sviluppato dalla software house Wave Corporation, già realizzatrice{{sf}} di ''[[Success Joe]]'' del [[1990]] sempre tratto dalla omonima opera, pubblicato però dalla [[Taito]].
Il giocatore controlla il personaggio di Joe Yabuki, un aspirante boxer, nel suo percorso che lo porterà a diventare da ragazzino di strada a campione del mondo. Il gioco utilizza un tradizionale sistema di gioco [[picchiaduro]], con alcune porzioni di gioco ambientate all'interno di un [[ring (pugilato)|ring]] ed altre in alcuni ambienti esterni come strade o vicoli. Joe si deve allenare, competere in alcuni match o alternativamente combattere alcuni bulli.
 
== Modalità di gioco ==
Nonostante la popolarità del manga e dell'anime, il videogioco non fu accolto molto bene dalla critica e non fu commercializzato al di fuori del [[Giappone]]. È infatti considerato uno dei peggiori videogiochi pubblicati per il sistema Neo-Geo, dotato di un pessimo gameplay e di grafica ed animazioni inadeguati.<ref>Kazuya_UK, [http://www.neogeoforlife.com/viewpage.php?page_id=66 Review of ''Legend of Success Joe''], neogeoforlife.com, ''Accessed Jun. 02, 2007''</ref><ref>Bobak Ha'Eri, [http://www.neo-geo.com/reviews/neo-reviews/legendjoe/legend.htm Review of ''Legend of Success Joe''], Neo-Geo.com, ''Accessed Apr. 23, 2006''</ref><ref>Cyril Lachel, [http://www.defunctgames.com/reviews/52/ Review of ''Legend of Success Joe''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060217023149/http://www.defunctgames.com/reviews/52/ |data=17 febbraio 2006 }}, DefunctGames.com, ''Accessed Apr. 23, 2006''</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.djpretzel.com/blog/?page_id=19 OverClocked: Mystery Videogame Theater 3000 presents: Episode #11 - Legend of Success Joe] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}, OverClocked.org, Feb. 28, 2000, ''Accessed Jun. 24, 2006''</ref><ref>RalfLoire, [http://www.gamefaqs.com/console/neogeo/review/R52958.html Review of ''Legend of Success Joe''], GameFAQs, ''Accessed Apr. 23, 2006''</ref><ref>BMan2, [http://www.emuviews.com/reviews/reviews-98.html Review of ''Legend of Success Joe''], JoseQ Emu Views, ''Accessed Apr. 23, 2006''</ref><ref>[http://www.neo-geo.com/forums/showthread.php?t=899 5 worst games you ever played?], Neo-Geo.com, Aug. 23, 2000, ''Accessed Apr. 23, 2006''</ref><ref>[http://www.snk-capcom.com/forums/showthread.php?t=3164 Worst Neo Geo Game of All Time], SNK-Capcom.com, Sept. 27, 2003, ''Accessed Apr. 23, 2006''</ref>
Il [[Giocatore singolo|giocatore]] controlla il protagonista [[Joe Yabuki]], un aspirante boxer, nel suo percorso che lo porterà a diventare da ragazzino di strada a campione del mondo.
 
''Legend of Success Joe'', oltre ad avere la riconfermata fase [[Picchiaduro|picchiaduro ad incontri]] all'interno di un [[Ring (pugilato)|ring]], ne introduce una nuova a [[Scrolling|scorrimento]] pre gara ambientata in zone esterne come strade o vicoli. Joe deve competere quindi contro vari pugili o alternativamente sbarazzarsi dei bulli che incrocia sul suo cammino.
==Note==
 
== Accoglienza ==
Nonostante la popolarità del manga e dell'anime, il videogioco non fu accolto molto bene dalla critica e fu poco commercializzato al di fuori del [[Giappone]]. È infatti considerato uno dei peggiori videogiochi pubblicati per il [[Neo Geo]], dotato di un pessimo [[gameplay]] e di grafica ed animazioni inadeguate.<ref>{{cita web|url=http://www.neogeoforlife.com/viewpage.php?page_id=66|titolo=Legend of Success Joe|sito=NeoGeoForLife.com|lingua=en|accesso=23 maggio 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070703111446/http://www.neogeoforlife.com/viewpage.php?page_id=66|dataarchivio=3 luglio 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.neo-geo.com/reviews/neo-reviews/legendjoe/legend.htm|titolo=Legend of Success Joe Review|sito=Neo-Geo.com|lingua=en|accesso=23 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.defunctgames.com/review/52/legend-of-success-joe|titolo=Legend of Success Joe Review for Neo Geo (1991)|autore=Cyril Lachel|sito=Defunct Games|data=28 agosto 2004|lingua=en|accesso=23 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ocremix.org/artist/4279/djpretzel/blog/?page_id=19|titolo=Mystery Videogame Theater 3000 MVT3K #011: Legend of Success Joe|sito=djpretzel|lingua=en|accesso=23 maggio 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060305094943/http://www.djpretzel.com/blog/?page_id=19|dataarchivio=5 marzo 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.emuviews.com/reviews/reviews-98.html|titolo=Legend of Success Joe|sito=JoseQ's Emu Views|lingua=en|accesso=23 maggio 2020|dataarchivio=3 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303184621/http://www.emuviews.com/reviews/reviews-98.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{en}}Scheda di [http://www.gamefaqs.com/snes/581907-ashita-no-joe Legend of Success Joe''] sul sito [[GameFAQs]]
 
{{portale|Anime e manga|Videogiochi}}
{{Portale|anime e manga|videogiochi}}
 
[[Categoria:Videogiochi di ambientazione contemporanea]]
[[Categoria:Videogiochi basati su anime e manga]]
[[Categoria:Opere ambientate in Giappone]]