Wikipedia in italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{Sito web
|url =
|
|tipo = Enciclopedia online
▲| registrazione = opzionale e selettiva
|stato corrente = Attivo
▲| autore = comunità italofona di Wikipedia
▲| data di lancio = 11 maggio [[2001]]
}}
La '''Wikipedia in italiano''' è l'edizione in [[lingua italiana]] dell'[[enciclopedia]] [[online]] [[Wikipedia]]. Tale edizione, che ebbe inizio ufficialmente l'11 maggio del [[2001]]<ref name= newlanguage>{{cita web|http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikipedia-l/2001-May/000116.html|new language wikis|12 maggio 2011}}</ref>, è l'ottava per numero di voci (dopo la [[Wikipedia in russo]] e prima di [[Wikipedia in spagnolo|quella in spagnolo]]), con [[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]] pagine {{articolo data|{{LOCALDAY}}|al |all'}}[[{{LOCALDAY}} {{LOCALMONTHNAME}}]] [[{{LOCALYEAR}}]]<ref>{{cita web|url=http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Statistics|titolo=Speciale:Statistiche|editore=Wikipedia in italiano|accesso={{LOCALDAY}} {{LOCALMONTHNAME}} {{LOCALYEAR}}}}</ref><ref>[[meta:List of Wikipedias|List of Wikipedias]]</ref>.▼
▲
L'edizione italiana non è una [[traduzione]] da un'altra versione linguistica: la maggior parte delle voci, infatti, è stata appositamente scritta per essa da utenti ignurant italofoni, sebbene varie siano state iniziate o ampliate traducendo quelle esistenti in altre lingue e in modo del tutto superficiale.▼
▲L'edizione italiana non è una [[traduzione]]
Per quanto a volte sia comparsa nei [[mezzi di comunicazione di massa|media]], la dicitura "Wikipedia Italia" è errata e priva di significato, dato che le 280 edizioni attive di Wikipedia sono organizzate su base linguistica e non nazionale (e una lingua può essere parlata in più d'una nazione) (san marino e città del vaticano, canton Ticino, litorale e fiume (molto nota). Non trattandosi di una "Wikipedia dell'Italia" ma di una Wikipedia scritta in lingua italiana l'espressione "Wikipedia italiana" risulta anch'essa non precisa. "Wikipedia in italiano" è pertanto la dicitura più adatta.<ref>Ulteriori specificazioni vengono date nelle linee guida di Wikipedia sul [[wp:L|localismo]]</ref> Esistono numerose edizioni di Wikipedia nelle varie (se questa enciclopedia è scritta in italiano corretto io sono Dante Alighieri) [[Dialetti d'Italia|lingue locali]] parlate nell'ambito del territorio italiano.▼
▲Per quanto a volte sia comparsa nei [[
Si stima che i progetti in italiano della [[Wikimedia Foundation]], il principale dei quali è Wikipedia, abbiano raggiunto nel mese di gennaio del [[2009]] 8.839.000 navigatori italiani (circa il 40% del totale).<ref>[http://www.wikimedia.it/images/Nielsen_Online_gennaio_2009_Home-Work.pdf Dati Nielsen Online]; nel mese di agosto 2008 i dati ([http://www.wikimedia.it/images/Nielsen_NetRatings_-_Agosto_2008.pdf vedi]) erano 8 745 000, 33%, 7º; la perdita di una posizione è dovuta all'ascesa di [[WhatsApp]].</ref> Al gennaio 2017 risultava il sesto sito più visitato in Italia.<ref>Alexa.com, ''[http://www.alexa.com/topsites/countries;0/IT Top Sites in Italy]''</ref>▼
▲Si stima che i progetti in italiano della [[Wikimedia Foundation]], il principale dei quali è Wikipedia, abbiano raggiunto
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Wikipedia}}
L'idea di sviluppare edizioni in lingue diverse dall'inglese è da ricondurre a [[Jimmy Wales]], che la propose nel marzo del [[2001]].<ref>{{
Le prime di queste, tra le quali quella in lingua italiana, furono aggiunte nel maggio dello stesso anno;<ref name=
[[File:Screenshot Wikipedia 1.000.000.png|thumb|left|Schermata della [[pagina principale]] di Wikipedia al raggiungimento di un milione di voci; si noti il logo differente rispetto al normale.]] Successivamente, il [[Storia di Wikipedia#Wikipedia.com|sito di Wikipedia migrò]] dal [[Nome di dominio|dominio]] <kbd>wikipedia.com</kbd> a <kbd>wikipedia.org</kbd>.
Le prime pagine
Una delle prime pagine modificate fu quella che sollecitava ad aiutare [[Nupedia]] con traduzioni e modifiche. I primi lemmi furono dedicati alla [[comunicazione]], a [[Dante Alighieri]], a [[Francesco Petrarca|Petrarca]], a [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] e ad altri scrittori. Per lungo tempo la lista delle voci restò ferma sui venti-trenta titoli, senza che se ne aggiungessero di nuovi, ma con qualche sparsa modifica su queste o qualche traduzione per aiutare Nupedia ed [[Wikipedia in inglese|en.wikipedia]].
Il gruppo degli utenti, per diverso tempo, non raggiunse la decina e si verificava qualche occasionale
Per ''it.wiki'' (lo pseudonimo nacque subito) le prime sfide furono riuscire a tradurre tutte le pagine, attirare utenti e a consolidare l'esoscheletro (cioè l'insieme dei [[template]], della grafica, delle discussioni, e così via). Con la cessazione di Nupedia il progetto si risollevò leggermente e verso il
Dall'inizio del
[[File:Wiki logo Nupedia.jpg|thumb|[[Logo di Wikipedia]] usato fino al tardo 2002]]
Nell'agosto del
L'8 settembre
Nel giugno 2006 venne sviluppato, autonomamente da qualsiasi altro progetto
Il 23 settembre
In seguito a decisione della [[Wikimedia Foundation]], nel 2007 anche su it.wiki fu adottata un{{'}}''Exemption Doctrine Policy'',<ref>{{cita web|url=
▲|url= http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:EDP_per_it.wiki|titolo= Wikipedia:EDP per it.wiki|editore= Wikipedia in italiano|accesso= 6 maggio 2008}}</ref> ovvero un documento che definisce i criteri di ammissibilità dei documenti multimediali che non rientrano nella definizione di "opera culturale libera".<ref>{{cita web|url= http://freedomdefined.org/Definition/It|titolo= Definition/It|editore= Definition of ''Free Cultural Works''|accesso= 6 maggio 2008}}</ref> Il 21 maggio dell'anno stesso la Wikipedia in italiano oltrepassa le 300.000 voci.
Il 22 gennaio
Il 28 giugno
Il 13 aprile
L'11 maggio
Autonomamente da qualsiasi altro progetto Wikipedia nel mondo e come primo caso, dalle 19:00 (ora di Greenwich) del 4 ottobre
Il 3 gennaio 2012 la Wikipedia in italiano ha raggiunto cinquanta milioni (
Il 22 gennaio 2013, alle ore 04:50, la Wikipedia in italiano
[[File:Wikipedia screenshot 25-03-2019.png|thumb|Testo mostrato nelle pagine di Wikipedia in italiano durante la protesta del 25 marzo 2019]]
Il 3 luglio 2018 è stata la prima edizione di Wikipedia a decidere l'oscuramento in segno di protesta contro la proposta di [[direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale]],<ref>{{Cita news | url = https://www.lastampa.it/2018/07/03/tecnologia/wikipedia-oscurata-contro-la-direttiva-europea-sul-diritto-dautore-VHrLnNs0lCrA0WOvru3RzJ/pagina.html | titolo = Wikipedia oscurata in Italia contro la direttiva europea sul diritto d’autore | pubblicazione = [[La Stampa]].it – TECNOLOGIA | autore = Andrea Nepori | accesso = 4 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181231235147/https://www.lastampa.it/2018/07/03/tecnologia/wikipedia-oscurata-contro-la-direttiva-europea-sul-diritto-dautore-VHrLnNs0lCrA0WOvru3RzJ/pagina.html | dataarchivio = 31 dicembre 2018 | urlmorto = sì }}</ref> seguita poi da alcune edizioni in altre lingue.<ref>{{Cita news | url = http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2018/07/04/copyrightal-buio-altre-pagine-wikipedia_2a5d14f8-aa13-46df-b0db-0073d20ef161.html |titolo = Copyright: dopo Italia, al buio altre pagine Wikipedia | pubblicazione = [[ANSA]] | data = 5 luglio 2018 | accesso = 4 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210613043529/https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2018/07/04/copyrightal-buio-altre-pagine-wikipedia_2a5d14f8-aa13-46df-b0db-0073d20ef161.html | dataarchivio = 13 giugno 2021 | urlmorto = no }}</ref> Protesta analoga si è svolta il 25 marzo 2019, giorno antecedente alla votazione definitiva sulla proposta di direttiva.<ref>{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2019/03/25/wikipedia-italia-copyright-oscurata/|titolo=La versione italiana di Wikipedia è stata oscurata per protesta contro la riforma del copyright|pubblicazione=''[[il Post]]''|data=25 marzo 2019|accesso=26 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190326122959/https://www.ilpost.it/2019/03/25/wikipedia-italia-copyright-oscurata/|dataarchivio=26 marzo 2019|urlmorto=no}}</ref>
== Cronologia recente ==
*12 marzo 2012 – supera {{formatnum:900000}} voci ed è la quinta edizione per numero di voci
*23 gennaio 2013 – supera {{formatnum:1000000}} di voci
*19 giugno 2013 – viene superata dall'[[Wikipedia in svedese|edizione in svedese]] e diventa la sesta edizione per numero di voci
*6 agosto 2014 – viene superata dall'[[Wikipedia in russo|edizione in russo]] e diventa la settima edizione per numero di voci
*31 agosto 2014 – viene superata dall'[[Wikipedia in cebuano|edizione in cebuano]] e diventa l'ottava edizione per numero di voci
*22 settembre 2014 – viene superata dall'[[Wikipedia in waray-waray|edizione in waray-waray]] e diventa la nona edizione per numero di voci
*16 luglio 2015 – supera l'edizione in cebuano e ritorna a essere l'ottava edizione per numero di voci
*6 settembre 2015 – viene nuovamente superata dall'edizione in cebuano e ritorna a essere la nona edizione per numero di voci
*14 marzo 2016 – supera l'edizione in waray-waray e ritorna a essere l'ottava edizione per numero di voci
*15 agosto 2018 – viene superata dall'[[Wikipedia in spagnolo|edizione in spagnolo]] e ritorna a essere la nona edizione per numero di voci
*1º febbraio 2019 – supera {{formatnum:1500000}} di voci
*16 febbraio 2019 – risupera l'edizione in spagnolo e ritorna a essere l'ottava edizione per numero di voci
*7 ottobre 2021 – viene nuovamente superata dall'edizione in spagnolo e ritorna a essere la nona edizione per numero di voci
== Statistiche ==
{{articolo data|{{LOCALDAY}}|Al |All'}}{{LOCALDAY}} {{LOCALMONTHNAME}} [[{{LOCALYEAR}}]] l'edizione di Wikipedia in italiano conta {{NUMBEROFARTICLES}} [[Aiuto:Voce|voci]] (con una crescita
È
== Riconoscimenti ==
[[File:PremioWWW2005.jpg|thumb|I premi vinti da it.
[[File:Macchianera Internet Awards.jpg|thumb|Il premio Macchianera Internet Awards vinto da it.wiki nel 2019]]
Nel corso del tempo it.
Wikipedia in italiano ha ricevuto tre riconoscimenti nell'ambito del [[Premio WWW]],<ref>
▲Nel corso del tempo it.wikipedia si è guadagnata numerosi riconoscimenti<ref>[[wmit:Riconoscimenti|Sezione Premi e riconoscimenti]] nel sito ufficiale di Wikimedia Italia</ref> e citazioni da parte di giornali famosi e da parte di numerosissimi siti e applicazioni internet, soprattutto per voci di qualità, per la grafica e per la diffusione assai semplice dell'informazione.
Nel 2009 l'edizione
▲Wikipedia in italiano ha ricevuto tre riconoscimenti nell'ambito del [[Premio WWW]],<ref>[http://premiowww.ilsole24ore.com/ Premio WWW - Il Sole 24 ore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> organizzato da ''[[Il Sole 24 ORE]]''; nell'edizione [[2005]] due premi, come miglior sito nella categoria ''Istruzione e Lavoro'' il premio speciale ''Internet Educational'' assegnato in collaborazione con il [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie]]; nell'edizione del 2007 nella categoria ''Portali, siti di informazione & community''.
Il 9 novembre 2019 it.wiki è stata premiata al [[Teatro Morlacchi]] di [[Perugia]] come miglior sito divulgativo con il Macchianera Internet Awards, il riconoscimento conferito dall'[[Macchianera|omonimo blog]] a seguito di una votazione online ai migliori siti e personaggi italiani presenti su Internet.<ref>{{Cita web | url = https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/2019/11/07/internet-piu-di-300-candidati-ai-macchianera-award_69a5ee16-8e12-4125-b7d6-696b1ebb4e69.html | titolo = Macchianera Awards, ANSA.it premiato come miglior sito di news | sito = [[ANSA]].it | data = 11 novembre 2019 | accesso = 4 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221004171513/https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/2019/11/07/internet-piu-di-300-candidati-ai-macchianera-award_69a5ee16-8e12-4125-b7d6-696b1ebb4e69.html | dataarchivio = 4 ottobre 2022 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.vivoumbria.it/2019/11/10/festa-della-rete-ecco-i-vincitori-dei-macchianera-internet-awards/ | titolo = Festa della Rete: ecco i vincitori dei ‘Macchianera Internet Awards’ | data = 10 novembre 2019 | accesso = 4 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220121181127/https://www.vivoumbria.it/2019/11/10/festa-della-rete-ecco-i-vincitori-dei-macchianera-internet-awards/ | dataarchivio = 21 gennaio 2022 |urlmorto = sì }}</ref>
▲Nel 2009 l'edizione italiana di Wikipedia fu insignita del [[Premiolino]], il più antico e prestigioso premio giornalistico italiano, «per aver messo a disposizione di tutti una grande enciclopedia aperta, democratica, incessantemente perfezionata in tempo reale (come dimostra ad esempio la scheda di [[Giorgio Napolitano]] rifinita dal suo stesso staff) fino a diventare uno strumento utilissimo per chi scrive»<ref>{{Cita web|url = http://premiolino.it/index.php/portfolio-items/edizione-italiano-wikipedia/|titolo = Edizione in italiano di Wikipedia|sito = Il Premiolino|editore = Heineken Italia|data = 2009|accesso = 2 settembre 2017}}</ref>.
== Pubblicazione su altri media ==
Dall'edizione italiana di Wikipedia è stata tratta una prima e unica versione su [[DVD]], pubblicata nel settembre del
Wikipedia in italiano è stata disponibile, dalla metà del
È possibile accedere ai contenuti di Wikipedia offline usando [[Kiwix]].
== Caratteristiche ==
Alcune caratteristiche relative ai meccanismi decisionali dell'edizione italiana possono differire dalle altre edizioni
* Gli amministratori (che
▲* Gli amministratori (che {{articolo data|{{LOCALDAY}}|al |all'}}{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}} sono {{NUMBEROFADMINS}}) vengono eletti tramite votazione; affinché l'elezione sia considerata valida, il candidato deve essere in possesso di determinati requisiti. Inoltre, è richiesto il superamento di un doppio [[quorum]]: il primo riguarda il numero minimo di voti favorevoli (ricalcolato ad ogni elezione); il secondo richiede che i voti favorevoli siano almeno i 4/5 (80%) dei voti complessivi. Un meccanismo analogo è previsto anche per l'elezione di burocrati e check user.
* Gli amministratori sono sottoposti a riconferma dopo un anno dalla loro elezione o dalla loro ultima procedura di riconferma. La modalità utilizzata è quella del [[Wikipedia:Consenso#Silenzio-assenso|silenzio-assenso]] per la durata di una settimana. Qualora 15 utenti qualificati si esprimano però contro la riconferma, motivando il loro voto contrario, si avvia una votazione di riconferma della durata di due settimane. L'amministratore è riconfermato se i 2/3 (67%) dei voti complessivi sono favorevoli alla riconferma.
* I check user possono essere sottoposti a riconferma dopo un anno dalla loro elezione o dalla loro ultima procedura di riconferma, qualora intendano continuare a ricoprire la carica. Anche qui il quorum è dei 2/3, ossia quando il 67% dei voti complessivi è favorevole alla riconferma.<ref>Dal 10 settembre 2013 le [[Wp:Check user/Riconferma annuale|riconferme dei check user]] sono unificate con [[WP:Amministratori/Riconferma annuale|riconferme degli amministratori]].</ref>
* Gli amministratori inattivi<ref name="inattivo">Ovvero, che non effettuano alcuna operazione tecnica per il periodo indicato.</ref> per più di 6 mesi o i check user inattivi<ref name="inattivo" /> per più di due mesi decadono automaticamente dalla loro carica.
==
Esiste una vasta bibliografia scientifica sul "fenomeno Wikipedia" e in particolare sulla Wikipedia in inglese
* {{cita pubblicazione | nome= Sara |cognome= Monaci|titolo= La produzione di contenuti di qualità in un’organizzazione on line per la gestione collettiva delle conoscenze: il caso it.wikipedia.org
* {{cita pubblicazione | nome= Sara|cognome= Monaci|titolo= Quality assessment process in Wikipedia’s Vetrina: the role of the community’s policies and rules
* {{cita libro|nome=Miguel|cognome=Gotor|wkautore=Miguel Gotor|capitolo=L'isola di Wikipedia. Una fonte elettronica|titolo=Prima lezione di metodo storico|curatore=Sergio Luzzatto|anno=2010| editore=Laterza|città=Roma-Bari|ISBN=978-88-581-2260-0}}
* {{cita web|autore= Elvis Mazzoni; Roberto Reggi|url=
* {{cita libro| autore1=Emanuele Mastrangelo | autore2=Enrico Petrucci | titolo=Wikipedia. L’enciclopedia libera e l’egemonia dell’informazione | anno=2014 | editore=Bietti | città=Milano| ISBN=978-88-8248-299-2 }}
* {{cita web|autore= “Nemo” (Wikimedia Meta-Wiki); Aaron Halfaker (Wikimedia Foundation); “Alexmar983” (Italian Wikipedia); “Incola” (Italian Wikipedia); “Junkie.dolphin” (CNetS)|url=
* {{cita pubblicazione|autore=Roberto Bianchi|autore2=Gilda Zazzara|titolo=La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo|rivista=Passato e Presente|numero=100|editore=Franco Angeli|città=Milano|anno=2017|pp=131-155|doi=10.3280/PASS2017-100008 |issn = 1120-0650}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Cristina Ortolani, ''Wikipedia. L'enciclopedia sul Web'', IALweb, 2007. ISBN 88-89563-22-2.
* Luciano Paccagnella, ''Open access. Conoscenza aperta e società dell'informazione'', il Mulino, 2010. ISBN 978-88-15-13670-1.
* {{cita web|autore= Utente:Gianfranco|url=
== Voci correlate ==
* [[Storia di Wikipedia]]
* [[Wikipedia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Interprogetto/notizia|Wikipedia chiusa per protesta contro il DDL Intercettazioni|data=4 ottobre 2011}}
{{Interprogetto/notizia|Wikipedia in italiano raggiunge il milione di voci|data= 22 gennaio 2013}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Wikipedia}}
| |||