[[File:West_Bank-46.jpg|miniatura| Ragazze palestinesi a [[Nablus]] ]]
{{Navbox
[[File:Interior_of_the_House_of_a_Christian_Family_in_Jerusalem.jpg|miniatura| Illustrazione di una casa cristiana palestinese a Gerusalemme, circa 1850. Di [[William Henry Bartlett|WH Bartlett]] ]]
|name = Immigrazione in Italia
|title = [[Immigrazione in Italia]] <small>([http://demo.istat.it/str2016/index.html dati ISTAT 2016])</small>
|listclass = hlist
|state = collapsed
|group1 = Comunità principali
|list1 = [[Romeni in Italia|Romeni]] (1.168.552){{,}}
[[Albanesi in Italia|Albanesi]] (448.407){{,}}
[[Marocchini in Italia|Marocchini]] (420.651){{,}}
[[Cinesi in Italia|Cinesi]] (281.972){{,}}
[[Ucraini in Italia|Ucraini]] (234.354)
Attualmente l'Autorità nazionale palestinese (Anp), insieme con gli Stati Uniti, l'Unione europea, e la Lega araba, prevedono la creazione di uno Stato di Palestina a comprendere in tutto o parte della Cisgiordania, la striscia di Gaza e Gerusalemme Est, in modo da vivere in pace con Israele nel quadro di un governo democraticamente eletto e trasparente. L'[[Autorità Nazionale Palestinese|ANP]], tuttavia, non rivendica la sovranità su qualsiasi territorio e, pertanto, non vi è governo dello "Stato di Palestina" proclamato nel 1988.
|group2 = Comunità maggiori
|list2 =
[[Filippini in Italia|Filippini]] (166.459){{,}}
[[Indiani in Italia|Indiani]] (151.430){{,}}
[[Moldavi in Italia|Moldavi]] (135.661){{,}}
[[Bengalesi in Italia|Bengalesi ]] (122.428){{,}}
[[Egiziani in Italia|Egiziani ]] (112.765){{,}}
[[Pakistani in Italia|Pakistani]] (108.204){{,}}
[[Srilankesi in Italia|Srilankesi]] (104.908){{,}}
[[Senegalesi in Italia|Senegalesi ]] (101.207){{,}}
[[Peruviani in Italia|Peruviani]] (99.110){{,}}
[[Polacchi in Italia|Polacchi]] (97.062){{,}}
[[Tunisini in Italia|Tunisini]] (94.064){{,}}
[[Ecuadoriani in Italia|Ecuadoriani]] (83.120){{,}}
[[Nigeriani in Italia|Nigeriani]] (88.533){{,}}
Il proclamato ''Stato di Palestina'' è stato immediatamente riconosciuto dalla [[Lega araba]], e circa la metà di tutti i governi del mondo oggi lo riconoscono. Esso mantiene ambasciate (che sono generalmente le delegazioni OLP) in questi paesi. Lo Stato di Palestina è stato riconosciuto dalle [[Nazioni Unite]] nel 2012, quando vi è stato ammesso come ''Stato osservatore''. L'Unione europea, così come la maggior parte degli Stati membri, mantiene rapporti diplomatici con l'[[Autorità nazionale palestinese]], istituita nell'ambito degli [[accordi di Oslo]]. Leila Shahid, rappresentante del ANP in Francia dal 1984, è stato nominato nel novembre 2005 il rappresentante del ANP per l'Europa.
|group3 = Comunità intermedie
|list3 =<small>[[Macedoni in Italia|Macedoni]] (67.969){{,}}
[[Bulgari in Italia|Bulgari]] (58.620){{,}}
[[Ghanesi in Italia|Ghanesi]] (48.138){{,}}
[[Brasiliani in Italia|Brasiliani]] (45.410){{,}}
[[Kosovari in Italia|Kosovari]] (41.344){{,}}
[[Serbi in Italia|Serbi]] (39.937){{,}}
[[Tedeschi in Italia|Tedeschi]] (36.660){{,}}
[[Russi in Italia|Russi]] (36.361){{,}}
[[Francesi in Italia|Francesi ]] (29.281){{,}}
[[Dominicani in Italia|Dominicani ]] (28.002){{,}}
[[Britannici in Italia|Britannici]] (27.208){{,}}
[[Ivoriani in Italia|Ivoriani]] (26.159){{,}}
[[Bosniaci in Italia|Bosniaci]] (25.791){{,}}
[[Spagnoli in Italia|Spagnoli]] (23828){{,}}
[[Cubani in Italia|Cubani]] (20986){{,}}
[[Algerini in Italia|Algerini ]] (20.437){{,}}
[[Turchi in Italia|Turchi]] (19.217){{,}}
[[Colombiani in Italia|Colombiani]] (17.968){{,}}
[[Croati in Italia|Croati]] (17.698){{,}}
[[Maliani in Italia|Maliani]] (14.768){{,}}
[[Statunitensi in Italia|Statunitensi]] (14.649){{,}}
[[Georgiani in Italia|Georgiani]] (14.603){{,}}
[[Burkinabé in Italia|Burkinabé]] (14.306){{,}}
[[Boliviani in Italia|Boliviani]] (14.076){{,}}
[[Gambiani in Italia|Gambiani ]] (13.780){{,}}
[[Salvadoregni in Italia|Salvadoregni ]] (13.492){{,}}
[[Camerunensi in Italia|Camerunensi ]] (13.308){{,}}
[[Afghani in Italia|Afghani ]] (11.224){{,}}
[[Iraniani in Italia|Iraniani ]] (10.794)</small>
|group4 = Comunità minori
|list4 =<small>
[[Eritrei in Italia|Eritrea]] (9.394){{,}}
[[Bielorussi in Italia|Bielorussi]] (8.636){{,}}
[[Slovacchi in Italia|Slovacchi ]] (8.567){{,}}
[[Olandesi in Italia|Olandesi]] (8.243){{,}}
[[Somali in Italia|Somali]] (8.228){{,}}
[[Ungheresi in Italia|Ungheresi ]] (8.181){{,}}
[[Argentini in Italia|Argentini]] (8.009){{,}}
[[Svizzeri in Italia|Svizzeri]] (7.866){{,}}
[[Etiopi in Italia|Etiopi ]] (7.772){{,}}
[[Giapponesi in Italia|Giapponesi ]] (7.494){{,}}
[[Greci in Italia|Greci]] (7.274){{,}}
[[Guineani in Italia|Guineani]] (6.897){{,}}
[[Mauriziani in Italia|Mauriziani ]] (6.471){{,}}
[[Venezuelani in Italia|Venezuelani]] (6.327){{,}}
[[Austriaci in Italia|Austriaci ]] (6.186){{,}}
[[Portoghesi in Italia|Portoghesi ]] (6.088){{,}}
[[Thailandesi in Italia|Thailandesi ]] (5.766){{,}}
[[Cechi in Italia|Cechi ]] (5.717){{,}}
[[Belgi in Italia|Belgi]] (5.624){{,}}
[[Lituani in Italia|Lituani]] (5.162){{,}}
[[Togolesi in Italia|Togolesi]] (5.093){{,}}
[[Siriani in Italia|Siriani]] (4.992){{,}}
[[Capoverdiani in Italia|Capoverdiani ]] (4.329){{,}}
[[Messicani in Italia|Messicani ]] (4.211){{,}}
[[Libanesi in Italia|Libanesi ]] (3.739){{,}}
[[Iracheni in Italia|Iracheni ]] (3.540){{,}}
[[Congolesi in Italia|Congolesi (D.R.C.)]] (3.474){{,}}
[[Sudcoreaniin Italia|Sudcoreani]] (3.467){{,}}
[[Congolesi in Italia|Congolesi]] (3.411){{,}}
[[Cileni in Italia|Cileni ]] (3.167){{,}}
[[Svedesi in Italia|Svedesi ]] (3.059){{,}}
[[Lettoni in Italia|Lettoni ]] (2.862){{,}}
[[Irlandesi in Italia|Irlandesi ]] (2.839){{,}}
[[Indonesiani in Italia|Indonesiani ]] (2.673){{,}}
[[Sloveni in Italia|Sloveni ]] (2.506){{,}}
[[Beninesi in Italia|Beninesi ]] (2.498){{,}}
[[Sudanesi in Italia|Sudanesi ]] (2.448){{,}}
[[Montenegrini in Italia|Montenegrini ]] (2.298){{,}}
[[Keniani in Italia|Keniani ]] (2.265){{,}}
[[Israeliani in Italia|Israeliani ]] (2.105){{,}}
[[Canadesi in Italia|Canadesi ]] (2.082){{,}}
[[Libici in Italia|Libici ]] (2.028){{,}}
[[Danesi in Italia|Danesi ]] (2.024){{,}}
[[Honduregni in Italia|Honduregni ]] (2.015){{,}}
[[Paraguaiani in Italia|Paraguaiani ]] (1.781){{,}}
[[Giordani in Italia|Giordani]] (1.741){{,}}
[[Kazaki in Italia|Kazaki ]] (1.714){{,}}
[[Australiani in Italia|Australiani ]] (1705){{,}}
[[Finlandesi in Italia|Finlandesi ]] (1.614){{,}}
[[Nepalesi in Italia|Nepalesi ]] (1.483){{,}}
[[Malgasci in Italia|Malgasci ]] (1.435){{,}}
[[Sierraleonesi in Italia|Sierraleonesi ]] (1.411){{,}}
[[Guineensi in Italia|Guineensi ]] (1.360){{,}}
[[Liberiani in Italia|Liberiani ]] (1.359){{,}}
[[Kirghisi in Italia|Kirghisi ]] (1.335){{,}}
[[Angolani in Italia|Angolani ]] (1.330){{,}}
[[Sammarinesi in Italia|Sammarinesi ]] (1.321){{,}}
[[Nigerini in Italia|Nigerini ]] (1.259){{,}}
[[Uruguaiani in Italia|Uruguaiani]] (1.248){{,}}
[[Vietnamiti in Italia|Vietnamiti ]] (1.238){{,}}
[[Estoni in Italia|Estoni ]] (1.215){{,}}
[[Uzbeki in Italia|Uzbeki ]] (1.173){{,}}
[[Tanzaniani in Italia|Tanzaniani ]] (1.098){{,}}
[[Norvegesi in Italia|Norvegesi ]] (1.062){{,}}
[[Dominicensi in Italia|Dominicensi ]] (1.026){{,}}
[[Armeni in Italia|Armeni ]] (1.023)
|below =
}}<noinclude>
---
[[Categoria:Template di navigazione - Italia]]
</noinclude>
Le varie tappe della Palestina dopo il mandato furono, in conseguenza dell'immigrazione di ebrei [[sionisti]] che scappavano dalle persecuzioni, soprattutto dall'Europa (i futuri israeliani) e delle lotte per il territorio ingaggiate con gli arabi presenti:
* Il 29 novembre [[1947]], l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva il [[Piano di partizione della Palestina]]
* 1947-1948, 1ª [[guerra arabo-israeliana del 1948|guerra arabo-israeliana]], gli stati confinanti non accettano che gli abitanti arabi abbiano la minoranza del territorio dell'ex mandato britannico della Palestina sebbene con un loro Stato; sulla parte della Palestina mandataria assegnata dall'ONU si costituisce lo Stato di Israele; Israele vince la guerra e molti palestinesi arabi sono costretti ad abbandonare la loro terra natia
* 1964, nascita dell'[[OLP]]
La maggioranza di queste proposte hanno come obiettivo la creazione di uno Stato indipendente per il popolo [[palestinese]], che sono gli [[arabi]] di Palestina, e che erano la maggioranza nella zona prima della nascita dello [[Israele|Stato d'Israele]], nella [[Striscia di Gaza]], che è controllata da [[Hamas]], e in parti della [[Cisgiordania]], che invece è gestita dalla [[Autorità Nazionale Palestinese]]. Il diritto di esistenza di uno Stato di Palestina è riconosciuto da 136 paesi<ref>{{cita web|url=http://imeu.net/news/article0065.shtml|titolo=How many countries recognize Palestine as a state?|editore=imeu.net|lingua=en|accesso=17 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011090548/http://imeu.net/news/article0065.shtml|dataarchivio=11 ottobre 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pna.gov.ps/Government/gov/recognition_of_the_State_of_Palestine.asp|editore=web.archive.org|titolo=International Recognition of the State of Palestine|lingua=en|accesso=17 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060404211437/http://www.pna.gov.ps/Government/gov/recognition_of_the_State_of_Palestine.asp|dataarchivio=4 aprile 2006}}</ref>, anche se a vario titolo, dalle [[Nazioni Unite]] (secondo la risoluzione del 1948) e dall'[[Unesco]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/31/unesco-si-alladesione-della-palestina-gli-usa-minacciano-la-sospensione-dei-finanziamenti/167539/|titolo=Unesco, sì all’adesione della Palestina. Gli Usa minacciano la sospensione dei finanziamenti|editore=ilfattoquotidiano|accesso=31 ottobre 2011}}</ref>.
|