Licenza MIT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.5) |
m Aggiunto categoria |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
| linking = Si
}}
La '''Licenza MIT''' ('''MIT License''' in inglese
== Caratteristiche ==
È una licenza permissiva, cioè permette il riutilizzo nel [[software proprietario]] sotto la condizione che la licenza sia distribuita con tale software. È anche una licenza [[GNU General Public License|GPL]]-compatibile, cioè la [[GNU General Public License|GPL]] permette di combinare e ridistribuire tale software con altro che usa la
Secondo la ''[[Free Software Foundation]]'', sarebbe più accurato chiamare la
== Testo della licenza ==
Riga 55:
{{citazione|''Except as contained in this notice, the name(s) of the above copyright holders shall not be used in advertising or otherwise to promote the sale, use or other dealings in this Software without prior written authorization.''}}
Il XFree86 Project utilizza una Licenza MIT modificata dalla versione [[XFree86]] in avanti. La licenza include una clausola che richiede l'attribuzione nella documentazione software.<ref>{{Cita web|url=http://www.xfree86.org/current/LICENSE4.html#6 |titolo=XFree86 License (version 1.1) |accesso=12 luglio 2007 |editore=XFree86 Project }}</ref> La [[Free Software Foundation]] sostiene che questa aggiunta è incompatibile con la versione 2 della GPL, ma compatibile con la versione 3.<ref>{{Cita web |url=
{{citazione|''The end-user documentation included with the redistribution, if any, must include the following acknowledgment: "This product includes software developed by The XFree86 Project, Inc <nowiki>(http://www.xfree86.org/)</nowiki> and its contributors", in the same place and form as other third-party acknowledgments. Alternately, this acknowledgment may appear in the software itself, in the same form and ___location as other such third-party acknowledgments.''}}
Riga 62:
La Licenza MIT è simile alla [[Licenza BSD]] "modificata" ''3-clause'' (3 clausole), tranne per il fatto che la Licenza BSD contiene una nota che proibisce l'utilizzo del nome del detentore del copyright per la promozione. Questo è talvolta presente in versioni modificate della Licenza MIT, come è stato detto precedentemente.
La licenza BSD originale include anche una clausola dove richiede che in tutta la pubblicità del software ci sia una nota per citare gli autori. Questa ''clausola pubblicitaria'' (dato che è stata bocciata da UC Berkeley<ref name=update>{{Cita web|url=ftp://ftp.cs.berkeley.edu/pub/4bsd/README.Impt.License.Change|titolo=To All Licensees, Distributors of Any Version of BSD|editore=University of California, Berkeley|data=22 luglio 1999|accesso=15 novembre 2006|urlmorto=sì}}</ref>) è presente soltanto nella Licenza MIT modificata utilizzata per [[XFree86]].
La Licenza MIT dichiara in modo più esplicito i diritti dati all'utente finale, incluso il diritto di utilizzare, copiare, modificare, incorporare, pubblicare, distribuire, sotto-licenziare, e/o vendere il software.
Riga 73:
== Software pubblicati ==
Tra i Software che utilizzano la licenza MIT possiamo trovare [[Expat]], [[PuTTY]], [[Bitmessage]], le librerie della [[Mono (progetto)|piattaforma di sviluppo di Mono]], [[Ruby on Rails]], ''[[Twisted (software)|Twisted]]'', [[Lua]] dalla versione 5.0 in avanti e il [[X Window System]], per il quale è stata scritta la licenza.
[[Liquid Feedback]], principale software per attuare una [[Democrazia liquida]], è distribuito proprio con questa licenza.
Altri software hanno una doppia licenza, tra cui la Licenza MIT, come le librerie [[JavaScript]] [[jQuery]], che sono licenziate sia sotto MIT che [[GNU General Public License]]<ref>[http://docs.jquery.com/Licensing License – jQuery Project<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e le librerie [[JavaScript]] [[ExtJS]] che licenziano sotto MIT le librerie base ma richiedono una licenza proprietaria per parti della libreria che vengono usate in applicazioni a sorgente chiuso<ref>
== Note ==
Riga 86:
* [[Licenza (informatica)]]
* [[:Categoria:Software con licenza MIT]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC|MIT License|MIT License}}
* {{cita web|http://opensource.org/licenses/mit-license.php|Il testo della licenza|lingua=en}}▼
* {{cita web|
* {{cita web|
▲* {{cita web|
{{FOSS}}
Riga 96 ⟶ 100:
[[Categoria:Licenze non-copyleft di software libero|MIT]]
[[Categoria:Massachusetts Institute of Technology]]
|