Leptodirus hochenwartii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.162.164.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Omega Bot Etichetta: Rollback |
|||
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Leptodirus
|statocons=ne
|immagine=Leptodirus hochenwartii.jpg
|didascalia=''Leptodirus
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
Riga 22:
|sottotribù=
|genere='''Leptodirus'''
|specie='''L.
|biautore=Schmidt
|binome=Leptodirus
|bidata=1832
|sinonimi=
Riga 30:
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Leptodirus hochenwartii''''' o '''''L. hohenwarti'''''<ref> Il nome è fonte di confusione. La specie fu inizialmente nominata ''Leptodirus Hochenwartii'', ma tale nome specifico risulta linguisticamente non corretto. Inoltre, vi sono diverse varianti linguistiche del nome della persona a cui la specie è stata dedicata e talvolta ci si riferisce ad essa come ''L. hohenwarti''.</ref>
== Biologia ed ecologia ==
''L. hochenwartii''
Vive principalmente in cavità di grandi dimensioni e per lo più fredde, in cui la temperatura non supera i 12 °C<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Vrezec A. et al.|anno=2007|titolo=Monitoring populacij izbranih ciljnih vrst hroščev (končno poročilo)|rivista=Natura 2000 report|volume=|numero=|lingua=sloveno|url=http://www.natura2000.gov.si/uploads/tx_library/koncno_porocilo_MonitoringHrosci3_2.pdf|accesso=5 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170916010747/http://www.natura2000.gov.si/uploads/tx_library/koncno_porocilo_MonitoringHrosci3_2.pdf|dataarchivio=16 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>. È noto che si nutre di [[sostanze organiche]], sia animali sia vegetali, provenienti dall’esterno attraverso le acque di percolazione o tramite il [[guano]] di [[Chiroptera|chirotteri]] e [[uccelli]] troglofili oppure di resti di animali morti in grotta<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Fabio Stoch|titolo=Servizio di integrazione al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”. Relazione Finale|url=https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/allegati/RelazioneStoch.pdf|anno=2009|città=Udine|p=232}}</ref>. Molto poco si conosce sull'[[ecologia]] e sullo sviluppo della specie. Il solo studio approfondito effettuato su ''L.
== Storia delle ricerche ==
[[File:Leptodirus.JPG|thumb|left|''L. hochenwartii'' in una litografia del 1871]]
[[File:Ho(c)henwart-Schmidt.jpg|thumb|Ritratti di Franz von
Il primo esemplare di ''L. hochenwartii'' fu rinvenuto
Le successive ricerche portate avanti da Schmidt e da altri studiosi permisero di scoprire nuove specie di [[Fauna cavernicola|animali cavernicoli]] fino ad allora sconosciute, che stimolarono l'interesse verso questo habitat. Per questo motivo la scoperta di ''L.
== Tassonomia e distribuzione ==
[[File:Leptodirus_hohenwarti_distribution.svg|thumb|Areale approssimativo di ''L. hochenwartii'' nelle Alpi Dinariche]]
''L. hochenwartii''
* ''L. hochenwartii hochenwartii''
* ''L. hochenwartii schmidti''
* ''L. hochenwartii reticulatus''
* ''L. hochenwartii pretneri''
* ''L. hochenwartii croaticus''
* ''L. hochenwartii velebiticus'' Pretner, 1970<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=Slavko Polak|anno=2005|titolo=Importance of discovery of the first cave beetle Leptodirus hochenwartii Schmidt, 1832|rivista=Endins|città=Mallorca|volume=28|numero=|pp=71-80|lingua=inglese|url=http://www.raco.cat/index.php/Endins/article/view/122550/169676}}</ref><ref name=":0" />
Di queste, due sottospecie (''hochenwartii'' e ''schmidti'') sono presenti esclusivamente in [[Slovenia]] e tre (''pretneri'', ''croaticus ''e ''velebiticus'') esclusivamente in [[Croazia]]. La sottospecie ''L. h. reticulatus'' è presente in [[Slovenia]], in [[Croazia]] e nel [[Carso Triestino|Carso triestino]] in [[Italia]]<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://fauna-eu.org/cdm_dataportal/taxon/a82c24bf-ca2f-4479-9a49-687c8cd37344|titolo=Leptodirus hochenwarti Schmidt, 1832 {{!}} Fauna Europaea|sito=fauna-eu.org|lingua=en|accesso=2017-10-09}}</ref>. Nel Carso triestino la sottospecie è attualmente conosciuta soltanto per la [http://www.catastogrotte.fvg.it/23-Grotta_No Grotta Noè] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171009195114/http://www.catastogrotte.fvg.it/23-Grotta_No |date=9 ottobre 2017 }} ad [[Aurisina]] (che rappresenta la [[Locus typicus (biologia)|località tipica]] della sottospecie); nella Grotta Mattioli di [[Gropada]], dove la specie era stata segnalata dall'[[Entomologia|entomologo]] Egor Pretner, recenti ricerche hanno dato esito negativo.
== Stato di conservazione ==
== Curiosità ==
La specie è stata scelta come simbolo della rivista scientifica slovena ''Acta Entomologica Slovenica.''
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Coleoptera}}
{{Portale|artropodi}}
[[
|