Grace Kelly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte|
 
(587 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Monarca
|nome = Grace Kelly
|immagine = Grace Kelly30419.jpg
|titolo = [[Consorti dei sovrani monegaschi|Principessa consorte di Monaco]]
|legenda = Grace Kelly nel 1953
|religione = [[Chiesa cattolica]]
|stemma = Coat of Arms of Grace, Princess of Monaco.svg
|titolo = [[Consorti dei sovrani monegaschi|Principessa consorte di Monaco]]
|immagine = Grace Kelly 1955.jpg
|inizio regno = 1418 aprile [[1956 - 14 settembre 1982]]
|didascaliafine regno = Grace14 Kelly nelsettembre [[19551982]]
|nome completo = Grace Patricia Kelly
|predecessore = [[Ghislaine Dommanget]]
|successore = [[Charlène Wittstock]]
|nome completo = ''Grace Patricia Kelly''
|consortedi = [[Ranieri III di Monaco]]
|trattamento = [[Sua Altezza Serenissima]]
|figli = [[Carolina di Monaco|Carolina]]<br />[[Alberto II di Monaco|Alberto II]]<br />[[Stéphanie di Monaco|Stefania]]
|casa reale = {{simbolo|Great coat of arms of the house of Grimaldi.svg|30}} [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]]
|dinastia = [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi-Polignac]]
|padre = [[John Brendan Kelly|John Brendan Kelly Senior]]
|madre = Margaret Katherine Majer
|data di nascita = 12 novembre [[1929]]
|luogo di nascita = Hahnemann University Hospital, [[Filadelfia]]
|data di morte = 14 settembre [[1982]] (52 anni)
|luogo di morte = [[Ospedale Principessa Grace]], [[PrincipatoComune di Monaco|Monaco]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco)|Cattedrale dell'Immacolata Concezione]], [[Principato di Monaco|Monaco]]
|casa reale = [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]] per matrimonio
|firma = Grace Kelly Signature.jpg
|padre = [[Jack Kelly (canottiere 1889)|John Brendan Kelly]]
|}}
|madre = Margaret Katherine Majer
[[File:Grace Kellycropped.jpg|thumb|Una delle ultime apparizioni pubbliche della principessa Grace]]
|consortedi = [[Ranieri III di Monaco]]
[[File:MHV Rover 2000TC 02.jpg|thumb|left|Un modello analogo della Rover 3500 condotta dalla principessa Grace e coinvolta nel suo fatale incidente]]
|figli = [[Carolina di Monaco|Carolina]]<br />[[Alberto II di Monaco|Alberto]]<br />[[Stéphanie di Monaco|Stefania]]
[[File:GraveOfPrincessGraceOfMonaco.jpg|thumb|left|La tomba della principessa Grace di Monaco, nella [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco)|cattedrale dell'Immacolata Concezione]].]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
[[File:Nancy Reagan Douglas Fairbanks, Jr. Grace Kelly.jpg|thumb|right|Grace Kelly con la first lady [[Nancy Reagan]] nel [[1981]]]]
|firma = Grace Kelly Signature.svg
[[File:SaintJohnXXIIIwithPrinceRainierandPrincessGraceofMonaco.jpg|thumb|right|Grace e [[Ranieri III di Monaco|Ranieri]] con [[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]], nel [[1959]]]]
}}
[[File:To Catch a Thief1.jpg|thumb|left|Grace Kelly in ''[[Caccia al ladro]]'' ([[1955]])]]
[[File:Dial M for Murder1.jpg|thumb|left|Grace Kelly ne ''[[Il delitto perfetto]]'' ([[1954]])]]
{{Bio
|Nome = Grace Patricia
|Cognome = Kelly
|PostCognomePostCognomeVirgola = notaconosciuta anche come principessa '''Grace Kelly'''di o '''Principessa GraceMonaco'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Filadelfia
Riga 45 ⟶ 40:
|AnnoMorte = 1982
|Attività = attrice
|Attività2 = modella
|AttivitàAltre = e principessa
|Epoca = 1900
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalitàNazionalitàNaturalizzato = naturalizzata monegasca
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla miglior attrice| 1955|300px}}
}}
 
Sposa di [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]] nel [[1956]], fu [[Principessa|principessa consorte]] di [[Principato di Monaco|Monaco]], e divenne madre dei principi [[Carolina di Monaco|Carolina]], [[Alberto II di Monaco|Alberto II]] e [[Stéphanie di Monaco|Stefania]]. Morì in un incidente stradale, nel [[1982]]. Vincitrice dell'[[Oscar alla miglior attrice]] per la pellicola ''[[La ragazza di campagna]]'' nel [[1955]], l'[[American Film Institute]] ha inserito la Kelly al tredicesimo posto tra le [[AFI's 100 Years... 100 Stars|più grandi star della storia del cinema]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/stars.aspx|titolo=AFI's 50 Greatest American Screen Legends|editore=[[American Film Institute]]|accesso=16 novembre 2014}}</ref>
Prima di diventare principessa monegasca, fu una star hollywoodiana: nel 1955 ricevette l'[[Oscar alla miglior attrice]] per la pellicola ''[[La ragazza di campagna]]'' (1954). L'anno seguente, il 1956, all'apice del successo, Grace Kelly decise di abbandonare la [[carriera]] cinematografica, per sposare il principe sovrano [[Ranieri III di Monaco]], divenendo moglie [[Principessa|principessa consorte]] di [[Principato di Monaco|Monaco]].
 
Nonostante la sua breve carriera artistica, l'[[American Film Institute]] l'ha inserita al tredicesimo posto tra le [[AFI's 100 Years... 100 Stars|più grandi star della storia del cinema]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/stars.aspx|titolo=AFI's 50 Greatest American Screen Legends|editore=[[American Film Institute]]|accesso=16 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130113043532/http://www.afi.com/100years/stars.aspx|urlmorto=no}}</ref>
 
== Biografia ==
=== Le originiInfanzia ===
NacqueGrace Kelly nacque a [[Filadelfia]], in [[Pennsylvania]], figlia terzogenita di [[John BrendanJack Kelly (canottiere 1889)|John Brendan Kelly Senior]] ([[1889]]-[[1960]]) e [[di Margaret Katherine Majer]] ([[1899]]-[[1990]])Maier, e sorella di [[John Brendan Kelly Jr.|John Brendan Jr.]] (e di Elizabeth Anne. La sua famiglia, di origine [[1927Irlanda|irlandese]]-[[1985]]), Margaretera Katherine{{Senza Kellyfonte|una ([[1925]]-[[1991]])delle edpiù Elizabethimportanti Annedella città}}; Grace Kelly (e i suoi fratelli ricevettero un'educazione [[1933chiesa cattolica|cattolica]]-[[2009]]), che farà in seguito da collante tra lei e il principe Ranieri III di Monaco<ref>Roddolo, p. 11</ref>.
 
Suo padre era un facoltoso industriale, arricchitosi attraverso una fabbrica di mattoni, vincitore di tre medaglie d'oro in tre [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] nella specialità del [[canottaggio]] singolo e a due; suo fratello, John Junior, seguì questa tradizione. La strada numero 76 di Filadelfia, nota come la ''Kelly Drive'' è intitolata a quest'ultimo, che fu membro del [[consiglio comunale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.phlvisitorcenter.com/attraction/kelly-drive|titolo=Kelly Drive|sito=Independence Visitor Center|accesso=12 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170614211625/http://www.phlvisitorcenter.com/attraction/kelly-drive|urlmorto=no}}</ref>. Si racconta che a stimolare il lato artistico della giovane Grace fu però lo zio paterno [[George Kelly (commediografo)|George Kelly]], commediografo vincitore del [[premio Pulitzer]].
La sua famiglia di origine [[Irlanda|irlandese]] era una delle più importanti della città, saldamente [[chiesa cattolica|cattolica]] e di recente ricchezza; tutta l'educazione di Grace e dei suoi fratelli si basò sui principi del cattolicesimo, che diventerà il collante dell'unione tra la Kelly e il principe Ranieri.<ref>Roddolo, p. 11</ref>
La madre di Grace Kelly, Margaret Maier nacque a Filadelfia, ma da genitori di origine tedesca; giovane, modella, la Maier aveva studiato [[educazione fisica]] alla [[Temple University]] conseguendo la [[laurea]] nel 1921 e, professoressa universitaria, divenne la prima donna ad allenare squadre femminili sportive all'[[Università della Pennsylvania]]. Secondo tutti i biografi, comunque, il vero eroe di Grace era il padre di origine irlandese, John Kelly senior: bellissimo, carismatico, vincente, e restò per sempre il punto di riferimento di Grace Kelly di Monaco<ref>Roddolo, p. 20</ref>.
 
=== Carriera cinematografica ===
Suo padre fu un milionario ''[[self-made man]]'', "re del pomodoro"<ref>Sport Sud, 26 aprile 1955, pag. 5.</ref>, vincitore di tre medaglie d'oro in tre [[Giochi olimpici|olimpiadi]] nella specialità del [[canottaggio]] singolo e a due; suo fratello John Junior, detto Jack, seguì questa tradizione. La strada di [[Filadelfia]] ''Kelly Drive'' è intitolata a quest'ultimo, che fu membro del [[consiglio comunale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.phlvisitorcenter.com/attraction/kelly-drive|titolo=Kelly Drive|sito=Independence Visitor Center|accesso=2017-05-12}}</ref> Si racconta che a stimolare il lato artistico della giovane Grace fu lo zio paterno [[George Kelly (commediografo)|George Kelly]], commediografo vincitore di un premio Pulitzer.
[[File:Grace Kelly Promotional Photograph Rear Window.jpg|sinistra|miniatura|Grace Kelly in una foto promozionale per il film ''[[La finestra sul cortile]]'' (1954)]]
 
Nel luglio 1944, la sua domanda di ammissione per il [[Bennington College]] era stata respinta, così Grace Kelly, nonostante l'opposizione della famiglia al suo desiderio di diventare attrice, si trasferì a [[New York]], trovò alloggio al [[Barbizon 63|Barbizon Hotel]] e diventò una fotomodella.
La madre Margaret Majer invece, nacque a [[Schloss Helmsdorf]], in [[Germania]], e si trasferì a Filadelfia in giovane età con la famiglia. Grande atleta, energica e determinata, la signora Majer fu la prima donna a insegnare educazione fisica nella University of Pennsylvania, mentre la sua avvenenza teutonica le consentì un discreto successo come cover girl. Secondo tutti i biografi, comunque, il vero eroe della futura principessa rimane il padre John Kelly: bellissimo, carismatico e vincente, sarà per sempre il faro di Grace.<ref>Roddolo, p. 20</ref>
 
Ma nel 1947, Grace Kelly aveva già siglato un [[contratto]] con l'[[agenzia di moda]] Walter Thornton Model Agency; inoltre, recitando una parte della [[commedia]] ''The Torch-Bearers'', di suo zio George Kelly, venne ammessa all'[[American Academy of Dramatic Arts]]<ref>{{cita web|url=https://www.harpersbazaar.com/it/lifestyle/viaggi/a35864093/barbizon-hotel-storia/|titolo=Scandali e segreti al Barbizon di New York, l'hotel per sole donne dove visse Grace Kelly|sito=harpersbazaar.com|accesso=7 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211007075023/https://www.harpersbazaar.com/it/lifestyle/viaggi/a35864093/barbizon-hotel-storia/|urlmorto=no}}</ref>.
=== Il cinema ===
Nel 1949 si diplomò, e a novembre, all'età di diciannove anni, fece il suo debutto a [[Broadway theatre|Broadway]] nel dramma di [[August Strindberg]] ''[[Il padre]]'' e, per la sua interpretazione, vinse il [[Theatre World Award]].<ref>{{Cita libro|nome=Jennifer|cognome=Warner|titolo=Grace Kelly of Monaco: The Inspiring Story of How An American Film Star Became a Princess|url=https://books.google.co.uk/books?id=JdRYAwAAQBAJ&pg=PT11&dq=grace+kelly+the+father+broadway&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiA4sfomvXoAhWlThUIHdASBFsQ6AEIOTAC|accesso=19 aprile 2020|data=12 aprile 2014|editore=BookCaps Study Guides|lingua=en|ISBN=978-1-62917-248-4|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231215081555/https://books.google.co.uk/books?id=JdRYAwAAQBAJ&pg=PT11&dq=grace+kelly+the+father+broadway&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiA4sfomvXoAhWlThUIHdASBFsQ6AEIOTAC#v=onepage&q=grace%20kelly%20the%20father%20broadway&f=false|urlmorto=no}}</ref> Due anni più tardi, Grace Kelly riuscì ad ottenere la sua prima parte nel [[film]] ''[[14ª ora]]'' (1951). Benché il suo ruolo fosse secondario, la performance di Grace venne notata, e già l'anno seguente fu scelta per affiancare l'attore [[Gary Cooper]] nel film western ''[[Mezzogiorno di fuoco]]'' (1952).
Nonostante l'opposizione della famiglia al suo desiderio di lavorare nel cinema, Grace Kelly, unanimemente ritenuta una delle più belle attrici mai apparse sullo schermo, iniziò come indossatrice e, all'età di 22 anni, ebbe la sua prima parte nel [[film]] ''[[14ª ora]]'' ([[1951]]), mentre l'anno seguente fu co-protagonista con [[Gary Cooper]] nel western ''[[Mezzogiorno di fuoco]]'' ([[1952]]).
 
Il successivo film che interpretò fu ''[[Mogambo]]'' (1953), un dramma ambientato nella giungla del [[Kenya]], in Africa, e incentrato su di un triangolo amoroso proprio tra Grace Kelly e gli attori [[Clark Gable]] e [[Ava Gardner]]. L'interpretazione le fece guadagnare la candidatura come [[Oscar alla miglior attrice non protagonista]]<ref>Spoto, p. 33</ref>.[[File:Grace Kelly 1956.jpg|miniatura|Grace Kelly nel 1956]]In seguito l'attrice interpretò tre film sotto la regia di [[Alfred Hitchcock]]: ''[[Il delitto perfetto]]'' (1954), ''[[La finestra sul cortile]]'' (1954) e ''[[Caccia al ladro]]'' (1955). Bellissima ed elegante, la giovane attrice Grace colpì immediatamente Alfred Hitchcock, perché incarnava alla perfezione il suo ideale femminile per il cinema. Secondo il regista, infatti, la bellezza e il portamento di Grace trasmettevano allo spettatore un senso di mistero, che era spesso assente in molte altre star di Hollywood, così come dichiarò anche il regista [[François Truffaut]] che, come Alfred Hitchcock, vedeva in Grace Kelly una sensualità sfuggente e imprevedibile. A differenza di attrici come [[Marilyn Monroe]], [[Sophia Loren]] o [[Jayne Mansfield]], la sensualità di Grace appariva indiretta, non ostentava né erotismo, né volgarità e la nascondeva dietro una maschera di freddezza e di distacco.
Il film successivo fu ''[[Mogambo]]'' ([[1953]]), pellicola di genere drammatico ambientata nella [[giungla]] del [[Kenya]] e incentrata sul [[triangolo]] amoroso tra la Kelly, [[Clark Gable]] e [[Ava Gardner]]. L'interpretazione fece guadagnare a Grace Kelly la [[nomination]] all'[[premio Oscar|Oscar]] per il titolo di [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]], che invece andò a [[Donna Reed]] per la sua interpretazione in ''[[Da qui all'eternità]]'' ([[1953]]).<ref>Spoto, p. 33</ref>
 
A tal proposito, per descrivere questa dicotomia, il regista coniò per lei l'efficace ossimoro di "ghiaccio bollente". Secondo Hitchcock, anche la sensualità aveva un ruolo importante nel gioco della suspense: voleva che le personalità dei suoi personaggi femminili fossero ricche di misteri e sorprese, esattamente come le storie che portava sullo schermo. Fu sul set di ''[[Caccia al ladro]]'' (1955), il film girato nel [[Principato di Monaco]], che Grace Kelly fece la conoscenza del suo futuro marito, Ranieri III. Prima di lei, il principe Ranieri III di Monaco aveva già intrecciato un fidanzamento di sei anni con l'attrice [[Gisèle Pascal]], che poi lui stesso lasciò, quando una visita medica ne accertò l'infertilità; in seguito Gisèle sposò l'attore [[Raymond Pellegrin]], da cui ebbe, invece una figlia. La fede cattolica di Grace Kelly e la sua capacità di mettere al mondo dei figli furono i fattori principali che mossero il principe sovrano Ranieri III di Monaco a scegliere lei come sposa, moglie e principessa di Monaco.
=== I film con Hitchcock ===
In seguito Grace Kelly interpretò tre film per la [[regia cinematografica|regia]] di [[Alfred Hitchcock]]: ''[[Il delitto perfetto]]'' ([[1954]]), ''[[La finestra sul cortile (film)|La finestra sul cortile]]'' ([[1954]]) e ''[[Caccia al ladro]]'' ([[1955]]). Fu sul set di quest'ultimo film, girato nel [[Principato di Monaco]], che conobbe il futuro marito.
Nel 1955 Grace Kelly vinse il [[Oscar alla miglior attrice|Premio Oscar come miglior attrice protagonista]] per il film ''[[La ragazza di campagna]]'' (1954), prevalendo sulla favorita attrice [[Judy Garland]] nel film ''[[È nata una stella (film 1954)|È nata una stella]]''.[[File:Grace Kelly MGM photo.jpg|miniatura|Grace Kelly in una foto promozionale della [[Metro-Goldwyn-Mayer|MGM]].]]Subito dopo il fidanzamento con Ranieri III di Monaco, Grace Kelly dovette tuttavia interpretare ancora altri due film, per far fede agli impegni presi con la casa di produzione prima del matrimonio con il principe monegasco.
 
Nel film ''[[Il cigno (film 1956)|Il cigno]]'' (1956), interpretò una principessa al fianco di attori del calibro di [[Alec Guinness]] e [[Louis Jourdan]], un ruolo che lei assumerà, poco tempo dopo, anche nella realtà. La commedia musicale ''[[Alta società]]'' (1956), invece, fu il suo ultimo film.
A proposito di Hitchcock, è da ricordare l'[[ossimoro]] che il ''maestro del brivido'' creò per definirla, "Ghiaccio bollente", per sottolineare l'algida bellezza e la sensualità che l'attrice sprigionava dal grande schermo.
 
Il matrimonio con [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]], avvenuto il 19 aprile 1956, segnò il suo ritiro dalle scene cinematografiche.
Nel [[1955]] vinse il [[Oscar alla miglior attrice|Premio Oscar come miglior attrice protagonista]] per ''[[La ragazza di campagna]]'' ([[1954]]), prevalendo sulla favorita [[Judy Garland]] in ''[[È nata una stella (film 1954)|È nata una stella]]'' ([[1954]]). Durante le riprese del film, ebbe una breve relazione con il protagonista [[Bing Crosby]], che non venne pubblicizzata per proteggere la reputazione di entrambi.<ref>Spoto, p. 37</ref>
 
=== La principessaPrincipessa di Monaco ===
[[File:Dinner at Winfield House During Trip to London for The Royal Wedding Nancy Reagan with Princess Grace and Douglas Fairbanks Jr - DPLA - 5b38e28309563b56721f5e02bea37432.jpg|miniatura|sinistra|Una delle ultime apparizioni pubbliche di Grace Kelly, qui con la first lady [[Nancy Reagan]] nel 1981]]
Nel film ''[[Il cigno (film 1956)|Il cigno]]'' ([[1956]]), Grace Kelly interpretò il ruolo di una principessa al fianco di [[Alec Guinness]] e [[Louis Jourdan]], un ruolo che assumerà anche nella realtà poco dopo. La commedia musicale ''[[Alta società]]'' ([[1956]]), infatti, fu il suo ultimo [[film]]. Il suo matrimonio con il [[Ranieri III di Monaco|Principe Ranieri III di Monaco]], avvenuto il 18 aprile [[1956]], segnò il suo ritiro dalle scene.
Il Matrimonio con Ranieri III ebbe una vasta risonanza mediatica e negli anni seguenti la coppia divenne una presenza abituale nelle cronache mondane dell'epoca. Grace Kelly prese a cuore e con molto impegno il suo ruolo di Principessa di Monaco e si adoperò per risolvere la [[crisi diplomatica tra la Francia e il Principato di Monaco del 1962]]. Nel corso degli anni '60 contribuì a rendere Monaco un luogo esclusivo, di ''élite'', di fama e notorietà mondiale; di conseguenza Monte Carlo divenne una meta di vacanza, soggiorno e divertimento, ambita da molte celebrità, e lo sviluppo immobiliare fu anch'esso molto intenso.
 
Nonostante il suo ritiro dal cinema, Grace Kelly non smise mai di ricevere copioni cinematografici, che però puntualmente rifiutava. Nel 1962 il regista Alfred Hitchcock le offrì la parte principale nel suo film ''[[Marnie]]'' (1964) che lei accettò, ma la Ragion di Stato glielo impedì, soprattutto a causa dell'ambiguo ruolo da recitare, quello di una donna cleptomane che andò poi all'attrice [[Tippi Hedren]].
Prima del suo matrimonio ebbe relazioni con gli attori [[Clark Gable]], [[Gary Cooper]], [[Bing Crosby]], [[Ray Milland]], [[Burt Lancaster]], [[William Holden]] e [[Jean-Pierre Aumont]], e con lo stilista [[Oleg Cassini]].
Nel 1977, il regista [[Herbert Ross]] le offrì il ruolo di Deedee in ''[[Due vite, una svolta]]'' (1977), interpretato invece dall'attrice [[Shirley MacLaine]] poiché anche questa volta il principe Ranieri III di Monaco le negò il permesso di tornare sul set.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Turning Point (1977) - IMDb|accesso=13 gennaio 2020|url=http://www.imdb.com/title/tt0076843/trivia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130427142334/http://www.imdb.com/title/tt0076843/trivia|urlmorto=no}}</ref> Più tardi Grace Kelly decise di tornare sul palco in una serie di letture e poesie, con la narrazione del documentario ''I ragazzi dell'opera''.
 
Eccezionalmente, nel 1979, i principi monegaschi Grace Kelly e Ranieri III di Monaco lavorarono insieme in un cortometraggio, della durata di 33 minuti, chiamato ''Rearranged'' (1982) con l'attore [[Robert Dornhelm]], del quale si tentò di fare un vero e proprio film, di 90-100 minuti, grazie anche al contributo della ABC TV, avvenuto nel 1982 appunto, dopo la sua prima realizzazione e uscita mondiale a Monaco. Prima che altre scene potessero essere girate, Grace morì quello stesso anno, il 1982, e il film non fu mai reso pubblico in realtà. [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]], a seguito della sua morte, infatti, non volle più che la pellicola cinematografica, della quale erano già state girate scene per oltre un'ora, fosse poi distribuita<ref>Roddolo, p. 71</ref>.
Grace Kelly non smise di ricevere copioni, che però puntualmente rifiutò. In due occasioni prese in considerazione l'idea di ritornare al cinema: per Hitchcock, che la voleva protagonista di ''[[Marnie]]'' ([[1964]]), nel ruolo andato poi a [[Tippi Hedren]], e per [[Herbert Ross]], che le offrì il ruolo di Deedee in ''[[Due vite, una svolta]]'' ([[1977]]), interpretato infine da [[Shirley MacLaine]].
 
=== Morte ===
La fede cattolica e la possibilità di avere dei figli furono i fattori principali per cui Ranieri la scelse come sposa. Il [[Principato di Monaco]] sarebbe infatti passato alla [[Francia]] in assenza di un erede (non è più così dal [[2002]], dopo un trattato con la Francia), e anche se non è indispensabile la celebrazione di un matrimonio con rito religioso, non è pensabile che un principe cattolico divorzi per risposarsi, se la moglie non riuscisse a dargli dei figli.<ref>Lacey, p. 40</ref>
[[File:Gracia van Monaco (1972).jpg|miniatura|Grace Kelly nel 1972|sinistra]]
Il 13 settembre 1982 Grace Kelly fu vittima di un grave [[incidente stradale]]. Diversamente dalla consueta abitudine di farsi accompagnare dall'autista, quel lunedì mattina di settembre, fu lei stessa a guidare la vettura privata e ciò probabilmente dipese dal fatto che lei avesse fatto caricare in auto numerosi bagagli e cappelliere, in vista della sua imminente partenza per [[Parigi]] prevista per il giorno seguente. Nella vettura venne caricato anche un suo abito da sera da indossare per un ricevimento a [[Palazzo dei Principi di Monaco|Palazzo Grimaldi]] il giorno stesso, fatto stirare dalla governante nella residenza estiva di ''Roc Agel'', dove la famiglia Grimaldi aveva appena concluso il periodo di vacanza.
Per evitare che l'abito si sciupasse, lo fece adagiare sul divano posteriore dell'auto, lasciando liberi soltanto i due sedili anteriori.<ref>Robinson, p. 128</ref>
 
La principessa di Monaco si mise quindi alla guida della [[Rover P6|Rover ''3500 V8 S'']] marrone scuro<ref>{{cita web|url=http://newsite.p6club.com/node/9|titolo=Princess Grace of Monaco, P6 fan|editore=p6bluc.com|data=9 novembre 2006|accesso=7 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021162514/http://newsite.p6club.com/node/9}}, anche se in seguito si diffuse, erroneamente, la notizia che lei guidava in realtà un altro modello ovvero una [[Rover SD1|Rover ''3500'']].</ref> in compagnia della figlia Stéphanie, seduta davanti sul sedile passeggero.
Grace Kelly salvò il Principato di Monaco dai tentativi di annessione alla Francia da parte di Charles de Gaulle, trasformando Monaco in un luogo d'''élite'' di fama a livello mondiale. Di conseguenza Monte Carlo diventò un luogo di soggiorno e divertimento ambito da moltissime celebrità e lo sviluppo immobiliare fu assai intenso.
La vettura lasciò la villa di ''Roc Agel'' per il breve tragitto verso Monaco alle ore 9:30 circa e percorse normalmente il consueto itinerario fino ad immettersi sulla strada dipartimentale ''D37'' in direzione di [[La Turbie]]-[[Cap-d'Ail]], Francia.
Tuttavia, per cause imprecisate, intorno alle ore 9:45, in prossimità del pericoloso [[Curva di ritorno|tornante]] detto ''coude du diable'',<ref>Ovvero: "gomito del diavolo"</ref> l'ultimo prima della confluenza della ''D37'' con la ''Moyenne Corniche D6007'', la principessa perse il controllo della vettura. Dopo aver sbandato sfondò il muretto di protezione, rotolò giù dalla [[scarpata]] capovolgendosi più volte e arrestò la sua caduta precipitando nel giardino della sottostante Villa ''Jean Pierre'',<ref name="cinquantamila.it">{{Cita web |url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000002263781 |titolo=LA MORTE DI GRACE NON GUIDAVA STEPHANIE - Cinquantamila.it |accesso=4 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180504225720/http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000002263781 |urlmorto=no }}</ref> una residenza privata situata una quarantina di metri più a valle.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/05/nel-viaggio-della-morte-era.html|titolo=Nel viaggio della morte c'era Grace alla guida|editore=repubblica.it|data=5 aprile 1992|accesso=7 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021145348/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/05/nel-viaggio-della-morte-era.html|urlmorto=no}}</ref>
 
[[File:MHV Rover 2000TC 02.jpg|miniatura|Un modello analogo alla Rover ''3500 V8 S'' guidata dalla principessa Grace e coinvolta nel suo fatale incidente]]
Prima di Grace Kelly, Ranieri aveva avuto un fidanzamento di sei anni con l'attrice francese [[Gisèle Pascal]], che lasciò quando una visita medica ne accertò l'infertilità (in seguito l'attrice sposò il collega [[Raymond Pellegrin]], da cui ebbe una figlia).
Per una tragica ironia del destino, quella medesima curva era stata ripresa anche nelle vedute aeree del famoso giallo cinematografico di [[Alfred Hitchcock]] ''[[Caccia al ladro]]'' (1955), con protagonisti proprio Grace Kelly e l'attore [[Cary Grant]].
 
La figlia Stéphanie, che sedeva accanto, riuscì a salvarsi pur riportando diffuse ferite e [[Frattura (medicina)|fratture]] ma fu la prima ad essere estratta dall'automobile, rovesciata sul fianco destro, mentre le condizioni della madre, già livida e priva di coscienza, apparvero da subito disperate.<ref>Lacey, p. 131</ref>
Il principe Ranieri e la principessa Grace hanno avuto tre figli:
* [[Carolina di Monaco|Carolina Luisa Margherita]], nata il 23 gennaio [[1957]];
* [[Alberto II di Monaco|Alberto Alessandro Luigi Pietro, Marchese di Baux]], nato il 14 marzo [[1958]] e principe regnante di Monaco come [[Alberto II di Monaco]];
* [[Stéphanie di Monaco|Stefania Maria Elisabetta]], nata il 1º febbraio [[1965]]<ref>Lacey, p. 42</ref>.
 
Grace Kelly fu immediatamente trasportata all'[[Ospedale Principessa Grace|ospedale]]<ref>Ospedale che, dal 1958, porta il suo nome, il ''Centre Hospitalier Princesse Grace''.</ref> di [[La Colle (Monaco)|La Colle]], dove venne operata d'urgenza dal medico primario di chirurgia, il professor Jean Duplay.
=== La morte ===
Il 13 settembre [[1982]] Grace Kelly rimase vittima di un [[incidente stradale]]. Diversamente dalla consueta abitudine di farsi accompagnare dall'autista, quella mattina fu lei stessa a guidare la propria auto. Ciò probabilmente dipese dal fatto che il giorno successivo avrebbe dovuto raggiungere [[Parigi]] con la figlia minore Stéphanie, pertanto aveva fatto caricare numerosi bagagli e anche un abito per il ricevimento che avrebbe avuto luogo la sera stessa a [[Palazzo dei Principi di Monaco|Palazzo Grimaldi]], fatto stirare dalla governante nella residenza estiva di ''Roc Agel'', dove aveva trascorso le vacanze estive. Per far sì che non si sciupasse, l'aveva fatto adagiare sui sedili posteriori insieme ad altri piccoli bagagli; così facendo non vi era posto sul divano posteriore e quindi lei e la figlia Stéphanie presero posto nell'auto da sole.<ref>Robinson, p. 128</ref>
 
Tuttavia, per tutta la notte e anche il giorno successivo, ogni tentativo di rianimazione fu inutile e l'[[emorragia cerebrale]], ormai troppo estesa, la portò al decesso alle ore 22:30 del giorno seguente all'età di 52 anni.<ref>{{Cita web |url=http://www.iltempo.it/politica/2014/07/15/news/e-morta-grace-kelly-stroncata-da-unemorragia-947732/ |titolo=È morta Grace Kelly Stroncata da un’emorragia - Il Tempo |accesso=4 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180504230237/http://www.iltempo.it/politica/2014/07/15/news/e-morta-grace-kelly-stroncata-da-unemorragia-947732/ |urlmorto=no }}</ref>
Lasciata la villa di ''Roc Agel'' per il breve tragitto verso Monaco, la principessa era alla guida della [[Rover P6|Rover ''3500 V8'']]<ref>{{cita web|url=http://newsite.p6club.com/node/9|titolo=Princess Grace of Monaco, P6 fan|editore=p6bluc.com|data=9 novembre 2006|accesso=7 settembre 2014}} Anche se erroneamente si diffuse la notizia che conducesse un altro modello, la [[Rover SD1]].</ref> quando, percorrendo la carrozzabile ''D 37'' per [[La Turbie]] nel comune francese di [[Cap-d'Ail]], in corrispondenza del [[Curva di ritorno|tornante]] detto ''coude du diable'',<ref>Ovvero: "gomito del diavolo"</ref> perse il controllo della vettura che precipitò in una [[scarpata]] capovolgendosi più volte e rovinando nel giardino di una villa una decina di metri più in basso.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/05/nel-viaggio-della-morte-era.html|titolo=Nel viaggio della morte c'era Grace alla guida|editore=repubblica.it|data=5 aprile 1992|accesso=7 settembre 2014}}</ref>
Dopo quasi due giorni di apprensione da parte della popolazione monegasca e non solo, la notizia ufficiale della sua scomparsa fu divulgata ufficialmente soltanto il giorno successivo, il 14 settembre 1982, e per alcuni giorni fu proclamato ufficialmente a Monaco il lutto.
 
In seguito all'[[autopsia]], emersero evidenze di gravi fratture craniche e agli arti, nonché l'esistenza di ben due [[Emorragia cerebrale|emorragie cerebrali]]: la prima lieve ma più profonda, mentre una seconda più estesa e fatale. Sulla base di questo referto, il personale medico ipotizzò che probabilmente la principessa Grace avvertì un malore già in corso mentre era alla guida dell'auto, causato forse dalla prima emorragia e che, con tutta probabilità, causò un'ischemia che le fece perdere conoscenza e quindi il controllo della vettura, dando luogo così al fatale incidente.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2007/06/25/arts/25iht-grace.1.6309958.html|titolo=Princess Grace's legacy: Public lives and private grief|editore=nytimes.com|data=25 giugno 2007|accesso=7 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140726144701/http://www.nytimes.com/2007/06/25/arts/25iht-grace.1.6309958.html|urlmorto=no}}</ref>
La figlia Stéphanie si salvò, pur riportando serie ferite e [[Frattura (medicina)|fratture]], mentre le condizioni della madre, già livida e [[Stato di coscienza|priva di conoscenza]], apparvero da subito disperate.<ref>Lacey, p. 131</ref> La principessa Grace fu immediatamente trasportata all'[[Ospedale Principessa Grace|ospedale]]<ref>Ospedale che dal 1958 porta il suo nome: ''Centre Hospitalier Princesse Grace''.</ref> di [[La Colle (Monaco)|Monaco]] dove venne operata d'urgenza dal dottor Jean Duplay, ma morì nella notte, senza più aver ripreso conoscenza. La notizia venne divulgata ufficialmente soltanto il giorno successivo e venne proclamato [[Funerali di Stato|lutto cittadino]] per alcuni giorni.
 
Le [[Funerali di Stato|esequie]] funerali furono celebrate il 18 settembre 1982 nella [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco)|cattedrale di Monaco]] dall'arcivescovo [[Charles-Amarin Brand]], alla presenza dei rappresentanti di decine di Stati, dalla principessa inglese [[Diana Spencer|Diana]] alla moglie consorte americana [[Nancy Reagan]], dell'amico attore [[Cary Grant]] e dal popolo monegasco. L'evento tragico fu trasmesso in [[diretta televisiva]], seguito da almeno 100 milioni di spettatori. La salma della principessa fu tumulata nel [[deambulatorio]] in marmo ubicato nella Cattedrale di Monaco, la cui tomba è tuttora visitabile e si trova ai lati dell'altare, vicino a quella del marito principe [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]], morto nel 2005.
In seguito all'[[autopsia]] emerse la presenza di gravi fratture e di due [[Emorragia cerebrale|emorragie cerebrali]]: la prima lieve, mentre la seconda estesa e fatale; in base a questo referto, il personale medico ipotizzò che, probabilmente, mentre era alla guida, un malore causato da un piccolo [[ictus]] le fece perdere conoscenza e quindi anche il controllo della vettura.<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2007/06/25/arts/25iht-grace.1.6309958.html|titolo=Princess Grace's legacy: Public lives and private grief|editore=nytimes.com|data=25 giugno 2007|accesso=7 settembre 2014}}</ref> Oltre all'assenza di segni degli [[Pneumatico|pneumatici]] sull'asfalto, a sostenere quest'ipotesi vi sarebbe stata anche la testimonianza del conducente di un [[autocarro]] che seguiva la vettura condotta dalla principessa, che dichiarò di non aver visto frenare in prossimità del tornante. Inoltre i familiari e i domestici riferirono di aver sentito lamentarsi la principessa di una forte [[emicrania]] nei due giorni immediatamente precedenti la tragedia.<ref>Lacey, p. 133</ref>
 
Nonostante la notorietà e la cittadinanza straniera della vittima, l'incidente in cui morì Grace fu oggetto di una regolare inchiesta da parte della magistratura francese, anche perché avvenne in Francia, seppur luogo assai vicino al confine monegasco. A condurre le indagini fu [[Roger Bencze]], ufficiale della [[Gendarmerie nationale]] di [[Mentone|Menton]].<ref name="cinquantamila.it" /> L'indagine legale dovette verificarne le cause e chiarire anche chi fosse alla guida della vettura, poiché i giornali dell'epoca diffusero l'erronea notizia che fosse stata invece la figlia Stéphanie, allora minorenne, alla guida dell'auto. Questa falsa notizia nacque dal fatto che Stéphanie, sopravvissuta al rovinoso impatto, venne estratta anche lei dal lato conducente della vettura, che era rovesciata sul lato destro e visibilmente accartocciata, tanto da impedirne l'uscita.<ref name="letribunaldunet.fr">{{Cita web |url=http://www.letribunaldunet.fr/people/la-verite-sur-la-mort-de-grace-kelly.html |titolo=La vérité sur la mort de Grace Kelly| data=23 gennaio 2014| lingua=fr |accesso=14 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190414022419/http://www.letribunaldunet.fr/people/la-verite-sur-la-mort-de-grace-kelly.html |urlmorto=no }}</ref> A smentire ulteriormente quest'ipotesi vi fu anche [[Fréderic Mounamia]], un gendarme di [[La Turbie]] che, in precedenza, aveva riconosciuto Grace alla guida della Rover, quando la vettura era ferma ad un attraversamento pedonale lungo il tragitto.<ref name="letribunaldunet.fr" />
Tuttavia, per fugare ogni dubbio, la famiglia Grimaldi richiese anche una perizia sull'auto per chiarire se vi fosse stato un guasto all'[[Freno|impianto frenante]], ma i tecnici della [[Rover (azienda)|Rover]], giunti appositamente dalla [[Gran Bretagna]], non rilevarono alcuna anomalia. Le [[Funerali di Stato|solenni esequie]] furono celebrate il 18 settembre nella [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco)|cattedrale di Monaco]] dall'arcivescovo [[Charles-Amarin Brand]], alla presenza dei rappresentanti di stato di decine di paesi, della principessa [[Diana Spencer|Diana]], di [[Nancy Reagan]], dell'amico attore [[Cary Grant]] e dell'affezionato popolo monegasco. L'evento venne trasmesso in [[diretta televisiva]] e fu seguito da circa 100 milioni di spettatori. La salma della principessa fu tumulata nel [[deambulatorio]] della cattedrale ed è tuttora visitabile, accanto a quella del consorte [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]], scomparso nel [[2005]].
 
Dai rilievi sul luogo dell'incidente emerse quindi che non c'erano segni di [[Pneumatico|pneumatici]] sull'asfalto e a testimoniare questo vi fu anche [[Yves Phily]],<ref name="cinquantamila.it" /> un conducente di un autocarro che viaggiava poche decine di metri dietro la vettura, il quale dichiarò di aver visto la Rover marrone, targata "MC 12", sbandare a sinistra verso la parete di roccia che costeggiava la carreggiata opposta, prima di affrontare maldestramente il tornante, senza frenare in sua prossimità e precipitare poi nella scarpata.<ref name="cinquantamila.it" />
Poco prima della sua morte, e a ventisei anni dalla sua ultima apparizione sul grande schermo, Grace Kelly stava lavorando a un nuovo film, ''Rearranged'' di Robert Dornhelm. L'opera rimase incompiuta per l'improvvisa scomparsa dell'attrice e il [[Ranieri III di Monaco|principe Ranieri]] non volle che il film, del quale era stata girata già oltre un'ora, fosse distribuito.<ref>Roddolo, p. 71</ref>
 
[[File:GraveOfPrincessGraceOfMonaco.jpg|miniatura|La tomba della principessa Grace di Monaco, nella [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco)|cattedrale dell'Immacolata Concezione]]]]
[[File:Stamp Tadjikistan Grace Kelly 2000.jpg|thumb|right|Serie di francobolli del [[Tagikistan]] dedicata a Grace Kelly]]
Alla luce del referto autoptico, che avanzava la realistica ipotesi di un [[Ictus|ictus cerebrale]] durante la guida della vettura, vennero anche ascoltati i domestici di corte, i quali riferirono che la principessa Grace effettivamente, da alcuni giorni precedenti la tragedia, si era lamentata di una forte e persistente [[emicrania]].<ref name="cinquantamila.it" /><ref>Lacey, p. 133</ref>
 
== Discendenza ==
[[File:Famiglia reale del Principato di Monaco (1966).jpg|miniatura|upright=1.2|[[Ranieri III di Monaco]] con la moglie Grace Kelly e i tre figli (1966)]]
Il [[Ranieri III di Monaco|principe Ranieri III]] e la principessa Grace di Monaco hanno avuto tre figli:
 
* [[Carolina di Monaco|Carolina Luisa Margherita]] di Monaco, nata il 23 gennaio 1957;
* [[Stéphanie di Monaco|Stefania Maria Elisabetta]] di Monaco, nata il 1º febbraio 1965<ref>Lacey, p. 42</ref>;
* [[Alberto II di Monaco|Alberto II Alessandro Luigi Pietro, marchese di Les Baux Provence]] di Monaco, nato il 14 marzo 1958 e attuale principe regnante di Monaco come Alberto II di Monaco.
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
|1 = Grace Kelly
|-
|2 = [[Jack Kelly (canottiere 1889)|John Brendan Kelly]]
|-
|4 = John Henry Kelly
| rowspan="16" align="center"| '''Grace Patricia Kelly'''
|8 = Brian Kelly
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[John Brendan Kelly]]
|9 = Honora Margaret McLaughlin
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />John Henry Kelly
|5 = Mary Anne Costello
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Brian Kelly
|10 = Walter Costello
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />?
|11 = Anne Burke
|-
|3 = Margaret Katherine Majer
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />?
|6 = Carl Majer
|-
|12 = Johann Christian Karl Majer
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Honora Margaret McLaughlin
|13 = Luise Wilhelmine Mathilde Adam
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Michael McLauglin
|7 = Margaretha Berg
|-
|14 = Georg Berg
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Mary Burke
|15 = Elisabetha Röhrig
|-
|16 = James Patrick Kelly
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Mary Anne Costello
|17 = Elizabeth Hanna
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Walter Costello
|18 = Michael McLaughlin *
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />John Costello
|19 = Mary Burke **
|-
|20 = John Costello
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Bridget McLaughlin
|21 = Bridget McLaughlin (figlia di *, **)
|-
|22 = David Burke
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Anne Burke
|23 = Mary Rollins
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />David Burke
|24 = Gustav Majer
|-
|25 = Elfriede Deede
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Mary Rollins
|26 = Friedrich Wilhelm Karl Adam
|-
|27 = Juliane Wilhelmine Elisabeth Feucht
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Margaret Katherine Majer
|28 = Johann Georg Berg
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Carl Majer
|29 = Anna Elisabeth Antes
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Johann Christian Karl Majer
|30 = Nicolaus Röhrig
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Gustav Majer
|31 = Margaretha Rothermel
|-
}}</div>
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Elfriede Dede
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Luise Wilhelmine Mathilde Adam
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Friedrich Wilhelm Adam
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Juliane Wilhelmine Feucht
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Margaretha Berg
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Georg Berg
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Johann Georg Berg
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Anna Elisabeth Antes
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Elisabetha Röhrig
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Nicolaus Röhrig
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Margaretha Rothermel
|}
</div>
 
== Onorificenze ==
[[File:CoatDual Cypher of ArmsPrince ofRainier Grace,and Princess Grace of Monaco.svg|rightthumb|270pxIl [[monogramma]] personale della principessa Grace e del principe [[Ranieri III di Monaco]]]]
[[File:Royal Monogram of Princess Grace of Monaco.svg|thumb|Il [[monogramma]] personale della principessa Grace]]
=== Onorificenze monegasche<ref name="The Register Guard">{{cita web|url=http://news.google.com/newspapers?nid=1310&dat=19820915&id=kBBWAAAAIBAJ&sjid=POIDAAAAIBAJ&pg=6456,3312210|titolo=Princess Grace|editore=news.google.com|data=25 giugno 2007|accesso=7 settembre 2014}}</ref> ===
 
=== Onorificenze monegasche ===
{{Onorificenze
|immagine = MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.pngsvg
|nome_onorificenza = Dama di Grangran Crocecroce dell'Ordine di San Carlo
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Carlo
|motivazione =
|luogo = 17 aprile [[1956]]<ref>[{{Cita web |url=http://journaldemonaco.gouv.mc/Journaux/1956/Journal-5143/Ordonnance-Souveraine-n-1.324-conferant-l-honorariat-la-Grand-Croix-de-l-Ordre-de-Saint-Charles |titolo=Ordonnance Souveraine n° 1.324 du 17 avril 1956 conférant l'honorariat la Grand'Croix de l'Ordre de Saint-Charles à Mademoiselle Grace-Patricia Kelly] |accesso=6 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171007021323/http://journaldemonaco.gouv.mc/Journaux/1956/Journal-5143/Ordonnance-Souveraine-n-1.324-conferant-l-honorariat-la-Grand-Croix-de-l-Ordre-de-Saint-Charles |urlmorto=no }}</ref>
}}
 
=== Onorificenze straniere<ref name="The Register Guard"/> ===
{{Onorificenze
|immagine =25th AnniversaryGRE Order of Beneficence - Grand MedalCross 1971BAR.gifpng
|nome_onorificenza =Medaglia commemorativaDama perdi ilGran 2500º anniversarioCroce dell'imperoOrdine persianodi Beneficenza (ImperoRegno d'Irandi Grecia)
|collegamento_onorificenza =Medaglia commemorativa per il 2500º anniversario dell'imperoOrdine persianodi Beneficenza
|motivazione =
|data = 13 maggio 1962
|luogo=14 ottobre [[1971]]<ref>{{cita web|url=http://badraie.com/guests.htm|titolo=Iran, Host to the World - Guests|editore=badraie.com|accesso=7 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305043732/http://badraie.com/guests.htm|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=25th_Centennial_Anniversary_Medal_Ribbon_Bar_-_Imperial_Iran.svg
|immagine=GRE Order of Beneficence - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=DamaMedaglia dicommemorativa Granper Croceil 2500º anniversario dell'Ordineimpero di Beneficenzapersiano (RegnoImpero di Greciad'Iran)
|collegamento_onorificenza=OrdineCelebrazione didei Beneficenza2500 anni dell'Impero Persiano
|motivazione=
|luogo=14 ottobre 1971<ref>{{cita web|url=http://badraie.com/guests.htm|titolo=Iran, Host to the World - Guests/20140305437|editore=badraie.com/20140305463|accesso=7 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305043732/http://badraie.com/guests.htm}}</ref>
|luogo=13 maggio [[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = NI Ribbon bar of the Grand Cross of the Order of Rubén Dario.png
|immagine=OESSG Cavaliere di Gran Croce BAR.jpg
|nome_onorificenza = Dama di Grangran Crocecroce dell'Ordine Equestred delRubén SantoDarío Sepolcro(Repubblica di Gerusalemme (Santadel SedeNicaragua)
|collegamento_onorificenza = Ordine Equestredi del Santo Sepolcro diRuben GerusalemmeDario
|motivazione =
|luogo = <ref>{{cita web|url=http://cloud.gouv.mc/webweb/Annuoff.nsf/(ListCh)/B7433860E52C08F9C12567C20033DFD7!OpenDocument|titolo=Cloud|accesso=8 ottobre 2017|urlarchivio=https://archive.is/20121219183424/http://cloud.gouv.mc/webweb/Annuoff.nsf/(ListCh)/B7433860E52C08F9C12567C20033DFD7!OpenDocument|urlmorto=no}}</ref>
|luogo=
}}{{Onorificenze
|immagine = OESSG Cavaliere di Gran Croce BAR.jpg
|nome_onorificenza = Dama di gran croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza = Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = OPMM-co.svg
|nome_onorificenza = Dama di Grangran Crocecroce pro merito melitensi dell'(Ordine pro merito melitensi) (SMOM)
|collegamento_onorificenza = Ordine pro merito melitensi
|motivazione =
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine d Rubén Darío
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ruben Dario
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Influenza culturale==
== Influenze culturali, citazioni ed omaggi ==
[[File:GILL, James, 591 Grace Kelly in Sun (2013)1955.jpg|thumb|right|James Gill: "Grace Kelly in Sun"nel (2013)1955]]
Durante la gravidanza di Caroline, nel 1956, Grace Kelly è stata spesso fotografata con in mano una caratteristica borsa in pelle prodotta da [[Hermès]]. La borsa, o ''sac à dépêches'', era probabilmente un espediente per evitare che la sua gravidanza venisse esposta agli occhi indiscreti dei paparazzi e giornalisti. Le fotografie, tuttavia, resero popolare quella borsa che divenne così strettamente associata all’immagine di Grace da essere stata ribattezzata in seguito come ”Kelly bag”.
* Fu da Grace Kelly che le [[Angela e Luciana Giussani|sorelle Giussani]] presero spunto per le fattezze di [[Eva Kant]].<ref>{{cita web|url=http://www.fumettiweb.it/blog/2009/06/07/|titolo=Eva Kant: dietro un grande Uomo c'è sempre una grande donna|editore=fumettiweb.it|data=7 giugno 2009|accesso=7 settembre 2014}}</ref>
 
* Nel [[1956]] sfoggiò sulla copertina di [[Life (periodico)|''Life'']] una borsa di [[Hermès]], che in seguito venne ribattezzata ''Kelly Bag''.
Sono state organizzate numerose mostre sulla vita e sui vestiti di Grace Kelly.
* Grace Kelly è stata la prima attrice ad apparire su dei francobolli, nel [[1956]], in occasione del suo matrimonio con il principe Ranieri III.
 
* L'[[pop art|artista pop]] americano [[Andy Warhol]] ha fatto un ritratto di Grace Kelly per l'Institute of Contemporary Art di Philadelphia in edizione limitata serigrafia nel [[1984]]. Troviamo in vari altri artisti pop opere d'arte dell'attrice, tra cui un ritratto del suo profilo di [[James Gill]].
Nel 2006 il Philadelphia Museum of Art ha presentato il suo bellissimo abito da sposa in una mostra per celebrare il 50º anniversario del suo matrimonio e una retrospettiva del suo guardaroba che si è tenuta al [[Victoria and Albert Museum]] di [[Londra]] nel 2010. La mostra V&A è continuata in Australia, alla Bendigo Art Gallery, nel 2012. Questo famoso abito ha richiesto trentacinque sarti e sei settimane per essere ultimato e completato.
* Nel [[1984]] viene inaugurata la [[Biblioteca Irlandese Principessa Grace]] che contiene la collezione di libri irlandesi della principessa.
 
* Nel [[1990]] [[Madonna (cantante)|Madonna]] ha citato Grace Kelly nel rap dedicato alle personalità hollywoodiane del passato nella celeberrima canzone ''[[Vogue (Madonna)|Vogue]]''.
Una mostra della vita della principessa Grace di Monaco si è tenuta anche presso la Fondazione Culturale Ekaterina, a [[Mosca (Russia)|Mosca]], nel 2008, in concomitanza con il Grimaldi Forum di Monaco.
* Nel [[2000]] il gruppo musicale [[Eels]] le dedica una canzone intitolata ''Grace Kelly Blues'', contenuta nell'album ''Daisies Of The Galaxy''
 
* Nel [[2007]] il cantante libanese [[Mika]] le dedica una canzone intitolata proprio ''[[Grace Kelly (singolo)|Grace Kelly]]''.
Nel 2009 una targa è stata posta sulla "Rodeo Drive Walk of Style", in riconoscimento del suo contributo allo stile e alla moda.
* Nel [[2007]] è stata emessa dal Principato di Monaco una moneta di [[2 euro commemorativi|2 euro commemorativo]], dedicato ai 25 anni dalla morte di Grace Kelly, con una tiratura di 20 mila pezzi. La moneta risulta fra le più rare e può arrivare ad una valutazione di 1200 euro.
 
* Nel [[2014]] è stato pubblicato il film ''[[Grace di Monaco (film)|Grace di Monaco]]''.<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/news/cannes-2014-grace-di-monaco-aprira-il-festival_27907/|titolo=Cannes 2014: Grace di Monaco aprirà il Festival|editore=movieplayer.it|data=24 gennaio 2014|accesso=7 settembre 2014}}</ref>
Dopo la sua morte la sua icona e l'eredità sono comunque sopravvissute, tant’è che i moderni designer, quali [[Tommy Hilfiger]] e [[Zac Posen]], l'hanno citata come modello di riferimento.
* Il suo personaggio compare in una puntata della soap spagnola [[Velvet (serie televisiva)|''Velvet'']].<ref>Spoto, p, 182</ref>
 
Durante la vita, Grace era nota per aver introdotto nella moda poco trucco, il volto fresco, la pelle luminosa e quindi la bellezza naturale. La moda e il suo ricordo sono stati commemorati al [[Victoria and Albert Museum]] di Londra, dove una mostra intitolata "Grace Kelly: Style Icon" ha reso omaggio all'impatto che la principessa ebbe in quel mondo. La mostra includeva 50 dei suoi leggendari "ensemble". Grace Kelly è ricordata nella moda per lo stile di tutti i giorni, definito anche "college-girl", per il suo look semplice, ma raccolto. Nel 2016, la rivista [[Forbes]] ha incluso Grace Kelly nella lista delle "10 icone della moda".
 
=== Citazioni e omaggi ===
{{F|modelli statunitensi|arg2=attori statunitensi|maggio 2022}}
[[File:GILL, James, 591 Grace Kelly in Sun (2013).jpg|miniatura|James Gill: "Grace Kelly in Sun" (2013)]]
* Nel gioco [[Assassin's Creed IV: Black Flag]], l’operatrice si chiama Grace in suo onore.
* Nel 1955 la Maison parigina Lubin le ha dedicato una fragranza "Gin Fizz" tuttora in produzione.
* Fu da Grace Kelly che le [[Angela e Luciana Giussani|sorelle Giussani]] presero spunto per le fattezze di [[Eva Kant]]<ref>{{cita web|url=http://www.fumettiweb.it/blog/2009/06/07/|titolo=Eva Kant: dietro un grande Uomo c'è sempre una grande donna|editore=fumettiweb.it|data=7 giugno 2009|accesso=7 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140907123008/http://www.fumettiweb.it/blog/2009/06/07/}}</ref>.
* Nel 1956 sfoggiò sulla copertina di [[Life (periodico)|''Life'']] una borsa di [[Hermès]], che in seguito venne ribattezzata ''Kelly Bag''.
* Grace Kelly è stata la prima attrice ad apparire su dei francobolli, nel 1956, in occasione del suo matrimonio con il principe Ranieri III.
* L'[[pop art|artista pop]] americano [[Andy Warhol]] ha fatto un ritratto di Grace Kelly per l'Institute of Contemporary Art di Philadelphia come serigrafia in edizione limitata nel 1984. Troviamo in vari altri artisti pop opere d'arte ispirate all'attrice, tra cui un ritratto del suo profilo di [[James Gill]].
* Nel 1981 le è stata dedicata la rosa rampicante “Princesse de Monaco”; dopo la sua prematura scomparsa, le fu intitolato il Roseto “Princesse Grace”, con migliaia di varietà diverse, per ricordare la sua passione per le rose<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://floralist.it/lestar-di-hollywood-e-le-rose/|titolo=Le star di Hollywood e le rose {{!}} Floralist|sito=floralist.it|data=2024-05-04|accesso=2025-02-02}}</ref>.
* Nel 1983 la rete americana [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] ha trasmesso il film ''[[Grace Kelly (film)|Grace Kelly]]'', prima produzione biografica sulla vita dell'attrice, con [[Cheryl Ladd]] nel ruolo protagonista.
* Nel 1984 è stata inaugurata la [[Biblioteca Irlandese Principessa Grace]] che contiene la collezione di libri irlandesi della principessa.
* Nel 1990 [[Madonna (cantante)|Madonna]] ha citato Grace Kelly nel rap dedicato alle personalità hollywoodiane del passato nella celeberrima canzone ''[[Vogue (Madonna)|Vogue]]''.
* Nel 2000 il gruppo musicale [[Eels]] le ha dedicato una canzone intitolata ''Grace Kelly Blues'', contenuta nell'album ''Daisies Of The Galaxy''
* Nel 2007 il cantante libanese [[Mika]] le ha dedicato una canzone intitolata proprio ''[[Grace Kelly (singolo)|Grace Kelly]]''.
* Nel 2007 è stata emessa dal Principato di Monaco una moneta da [[2 euro commemorativi|2 euro commemorativa]], dedicato ai 25 anni dalla morte di Grace Kelly, con una tiratura di 20.000 pezzi. La moneta può arrivare a una valutazione di 3.000 euro e oltre.
* Nel 2014 è uscito il film ''[[Grace di Monaco (film)|Grace di Monaco]]'', dove è interpretata da [[Nicole Kidman]]<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/news/cannes-2014-grace-di-monaco-aprira-il-festival_27907/|titolo=Cannes 2014: Grace di Monaco aprirà il Festival|editore=movieplayer.it|data=24 gennaio 2014|accesso=7 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826121417/http://movieplayer.it/news/cannes-2014-grace-di-monaco-aprira-il-festival_27907/|urlmorto=no}}</ref>.
* Il suo personaggio compare nella dodicesima puntata della prima stagione della soap spagnola ''[[Velvet (serie televisiva)|Velvet]]'', dove è interpretata da [[Kimberley Tell]]<ref>Spoto, p, 182</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.antena3.com/series/velvet/grace-kelly-interpretada-kimberley-tell-visita-galerias_20140428571b9f026584a8abb5809e46.html|titolo=Grace Kelly, interpretada por Kimberley Tell, visita las galerías|data=28 aprile 2014|accesso=22 giugno 2024}}</ref>.
* A [[La Habana Vieja|La Habana Veja]] ([[Cuba]]) c'è un giardino a lei dedicato.
* Nella serie TV ''[[Gossip Girl (serie televisiva)|Gossip Girl]]'' il personaggio di Blair fa spesso riferimento a lei.
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[14ª ora]]'' (''Fourteen Hours''), regia di [[Henry Hathaway]] ([[1951]])
* ''[[Mezzogiorno14ª di fuocoora]]'' (''HighFourteen NoonHours''), regia di [[FredHenry ZinnemannHathaway]] ([[1952]]1951)
* ''[[MogamboMezzogiorno di fuoco]]'' (''High Noon''), regia di [[JohnFred FordZinnemann]] ([[1953]]1952)
* ''[[Mogambo]]'', regia di [[John Ford]] (1953)
* ''[[Il delitto perfetto]]'' (''Dial M for Murder''), regia di [[Alfred Hitchcock]] ([[1954]])
* ''[[La finestra sul cortile (film)|La finestra sul cortile]]'' (''Rear Window''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (1954)
* ''[[La ragazza di campagna]]'' (''The Country Girl''), regia di [[George Seaton]] (1954)
* ''[[Fuoco verde]]'' (''Green Fire''), regia di [[Andrew Marton]] (1954)
* ''[[I ponti di Toko-Ri]]'' (''The Bridges at Toko-Ri''), regia di [[Mark Robson]] (1954)
* ''[[Caccia al ladro]]'' (''To Catch a Thief''), regia di [[Alfred Hitchcock]] ([[1955]])
* ''[[Il cigno (film 1956)|Il cigno]]'' (''The Swan''), regia di [[Charles Vidor]] ([[1956]])
* ''[[Alta società]]'' (''High Society''), regia di [[Charles Walters]] (1956)
* ''[[Rearranged]]'', regia di ([[1982Robert Dornhelm]] (1982) - incompleto
 
=== Televisione ===
* ''[[Kraft Television Theatre]]'' – serie TV, 6 episodi (1948-1954)
* ''[[Believe It or Not]]'' – serie TV, 1 episodio (1950)
* ''[[Actor's Studio (serie televisiva)|Actor's Studio]]'' – serie TV, 3 episodi (1950)
* ''[[I segreti della metropoli]]'' (''Big Town'') – serie TV, episodio [[Episodi de I segreti della metropoli (prima stagione)#The Pay-off|1x01]] (1950)
* ''[[The Clock (serie televisiva)|The Clock]]'' – serie TV, 1 episodio (1950)
* ''[[Somerset Maugham TV Theatre]]'' – serie TV, 1 episodio (1950)
* ''[[Danger (serie televisiva)|Danger]]'' – serie TV, 2 episodi (1950-1952)
* ''[[Lights Out (serie televisiva)|Lights Out]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Lights Out (seconda stagione)#The Devil to Pay (Restaged)|2x45]]-[[Episodi di Lights Out (quarta stagione)#The Borgia Lamp|4x30]] (1950-1952)
* ''[[Studio One (serie televisiva)|Studio One]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Studio One (seconda stagione)#The Rockingham Tea Set|2x20]]-[[Episodi di Studio One (seconda stagione)#The Rockingham Tea Set|4x43]]-[[Episodi di Studio One (quinta stagione)#The Kill|5x01]] (1950-1952)
* ''[[The Philco Television Playhouse]]'' – serie TV, 6 episodi (1950-1953)
* ''[[The Prudential Family Playhouse]]'' – serie TV, 1 episodio (1951)
* ''[[Nash Airflyte Theatre]]'' – serie TV, 1 episodio (1951)
* ''[[Armstrong Circle Theatre]]'' – serie TV, 4 episodi (1951-1952)
* ''[[CBS Television Workshop]]'' – serie TV, 1 episodio (1952)
* ''[[The Big Build Up]]'', regia di [[William Corrigan]] – film TV (1952)
* ''[[Robert Montgomery Presents]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Robert Montgomery Presents (terza stagione)#Candles for Theresa|3x31]] (1952)
* ''[[Suspense (serie televisiva statunitense)|Suspense]]'' – serie TV, 1 episodio (1952)
* ''[[Goodyear Television Playhouse]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Goodyear Television Playhouse (prima stagione)#Leaf Out of a Book|1x20]]
* ''[[Lux Video Theatre]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Lux Video Theatre (seconda stagione)#Life, Liberty and Orrin Dudley|2x26]]-[[Episodi di Lux Video Theatre (seconda stagione)#A Message for Janice|3x05]]-[[Episodi di Lux Video Theatre (seconda stagione)#The Betrayers|3x36]] (1952-1953)
 
=== Documentari ===
* ''[[The Wedding in Monaco]],'' regia di Jean Masson (1956)
* ''[[I ragazzi dell'opera]]'' (''The Children of Theatre Street''), regia di [[Robert Dornhelm]] e [[Earle Mack]] (1977)
 
== Teatro ==
* ''[[Il padre]]'', di [[August Strindberg]], regia di [[Raymond Massey]]. [[Cort Theatre]] di Broadway (1949)
* ''To Be Continued'', di William Marchant, regia di Guthrie McClintic. [[Booth Theatre]] di Broadway (1952)
== Riconoscimenti ==
* [[Premio Oscar]]
** [[Premi Oscar 1954|1954]] – Candidatura alla [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] per ''[[Mogambo]]''
** [[Premi Oscar 1955|1955]] – [[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice]] per ''[[La ragazza di campagna]]''
* [[Golden Globe]]
** [[Golden Globe 1954|1954]] – [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] per ''Mogambo''
** [[Golden Globe 1955|1955]] – [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Miglior attrice in un film drammatico]] per ''La ragazza di campagna''
** [[Golden Globe 1956|1956]] – [[Henrietta Award]]
* [[British Academy Film Awards|BAFTA]]
** [[Premi BAFTA 1955|1955]] – Candidatura alla [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista internazionale]] per ''[[Il delitto perfetto]]''
** [[Premi BAFTA 1956|1956]] – Candidatura alla migliore attrice protagonista internazionale per ''La ragazza di campagna''
* [[Bambi (premio)|Bambi]]
** 1955 – Candidatura alla migliore attrice internazionale per ''Il delitto perfetto''
*[[Hollywood Walk of Fame]]
**1960 – Stella
* [[Laurel Awards]]
** 1955 – Miglior performance drammatica femminile per ''La ragazza di campagna''
* [[National Board of Review]]
** [[National Board of Review Awards 1954|1954]] – Candidatura alla [[National Board of Review Award alla miglior attrice|migliore attrice]] per ''[[La finestra sul cortile]]'', ''La ragazza di campagna'' ed ''Il delitto perfetto''
* [[New York Film Critics Circle Awards]]
** [[New York Film Critics Circle Awards 1954|1954]] – Candidatura alla [[New York Film Critics Circle Award alla miglior attrice protagonista|miglior attrice]] per ''La finestra sul cortile'', ''La ragazza di campagna'' ed ''Il delitto perfetto''
 
== Doppiatrici italiane ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Grace Kelly è stata [[Doppiaggio|doppiata]] da:
* [[Fiorella Betti]] in ''Alta società'', ''Il cigno'', ''Fuoco verde'', ''La finestra sul cortile'', ''Mogambo'', ''I ponti di Toko-Ri''
* [[Fiorella Betti]] in ''Mogambo'', ''La finestra sul cortile'', ''Fuoco verde'', ''I ponti di Toko-Ri'', ''Il cigno'', ''Alta società''
* [[Dhia Cristiani]] in ''14ª ora'', ''Il delitto perfetto''
* [[Rina Morelli]] in ''CacciaLa alragazza ladrodi campagna'', ''LaCaccia ragazzaal di campagnaladro''
* [[Miranda Bonansea]] in ''Mezzogiorno di fuoco''
* [[Maria Pia Di Meo]] in ''La finestra sul cortile'' (ridoppiaggio)
 
== Opere ==
* {{cita libro|autore1=Grace kelly|autore2=Gwen Robyns|titolo=My Book of flowers|editore=Sidgwick & Jackson|anno=1980|lingua=en}}
 
== Note ==
Riga 247 ⟶ 324:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Robert Lacey, ''|titolo=Grace Kelly. La principessa americana'', |editore=Frassinelli, |città=Segrate |anno=2014}}
* {{cita libro|autore=Jeffrey Robinson, ''|titolo=Grace di Monaco'', |editore=Piemme, |città=Casale Monferrato |anno=2014,}}
* {{cita libro|autore=Enrica Roddolo, ''|titolo=Grace Kelly'', |editore=Mursia, |città=Milano |anno=2007.}}
* {{cita libro|autore=Donald Spoto, ''|titolo=Grace Kelly'', |editore=Lumen, |città=Cesena |anno=2011}}
 
== Voci correlate ==
Riga 261 ⟶ 338:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Grace Kelly}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.gracekellyonline.com/|titolo=Sito in inglese con foto e informazioni}}
* {{Cinematografo|nome|63794}}
* {{cita web|http://www.gracekellyonline.com/|Sito in inglese con foto e informazioni}}
* {{cita web|http://cultura.panorama.it/cinema/grace-kelly-30-anni-morte|Articolo di Panorama per i 30 anni dalla scomparsa}}
 
{{Box successione
Riga 280 ⟶ 355:
{{Premio Oscar alla miglior attrice protagonista}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cinemacinema}}
 
[[Categoria:Attori teatrali statunitensi]]
[[Categoria:Attori televisivi statunitensi]]
[[Categoria:Coniugi dei sovrani di Monaco]]
[[Categoria:Germano-statunitensi]]
[[Categoria:Irlando-americani]]
[[Categoria:Golden Globe per la miglior attrice in un film drammatico]]
[[Categoria:Golden Globe per la migliore attrice non protagonista]]
[[Categoria:Coniugi dei sovrani di MonacoIrlando-americani]]
[[Categoria:Modelli figli d'arte]]
[[Categoria:Morti per incidente stradale]]
[[Categoria:Sepolti nella Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco)|Kelly]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia americana di arti drammatiche]]
[[Categoria:Personalità commemorate con funerali di Stato]]