Deathcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: fr:Deathcore
Nessun oggetto della modifica
 
(232 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Genere musicale
Il '''Deathcore''' è un sottogenere del [[Metalcore]] che include e fonde il sound [[Death Metal]]
[[de:|nome = Deathcore]]
|origini_s = [[Metalcore]]<ref name=AMG>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r704417|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Murder By the Means of Existence|accesso=27 dicembre 2009}}</ref><br />[[Death metal]]
|origini_c = Nato tra la fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] e i primi [[anni 2000|duemila]].
|strumenti = [[Growl (musica)|growl]], [[Screaming|scream]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|popolarità = Particolarmente popolare negli [[Stati Uniti d'America]], in [[Australia]], in [[Germania]] e nel [[Regno Unito]].
|generi_c = [[Metalcore]]<br />[[Mathcore]]
}}
 
Il '''deathcore''' è un [[genere musicale]] ibrido che fonde [[metalcore]] e [[death metal]]<ref name=AMG/><ref name=MI>{{cita web |url=http://metalinjection.net/blog/2007/10/29/cd-review-whitechapel-the-somatic-defilement/|lingua=en|editore=Metalinjection.net|titolo=White Chapel - The Somatic Defilement|accesso=28 dicembre 2009}}</ref><ref name=LG>{{cita web |url=http://www.lambgoat.com/albums/view.aspx?id=2517|lingua=en|editore=Lambgoat.com|titolo=Lambgoat.com|accesso=28 dicembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.metaleater.com/albumreviews-despisedicon2005.php|lingua=en|editore=Metaleater.com|titolo=Despised Icon|accesso=28 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100822032819/http://www.metaleater.com/albumreviews-despisedicon2005.php|dataarchivio=22 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://decibelmagazine.com/reviews/dec2007/animosity.aspx|lingua=en|editore=Decibelmagazine.com|titolo=Animosity|accesso=28 dicembre 2009}}</ref>
Come nello Slam Death e Deathgrind, il Deathcore varia le caratteristiche della batteria, così come sulla velocità, durezza e pesantezza. I testi non sempre sono nel classico stile [[Death Metal]], ma i [[Growl]] tradizionali sono spesso usati ma solitamente è usata una voce alta e gridata tipicamente [[Metalcore]].
Il ''Deathcore'' trae la velocità dal Death Metal e la relativi complessità è attribuita all'influenza del Metalcore.
 
Il deathcore è pesantemente influenzato dal death metal odierno per quanto riguarda rapidità, potenza e per l'ampio uso di [[palm muting]] e suoni dissonanti. Dal punto di vista vocale sono utilizzati il [[Voce death|growl]] e lo [[Voce death#Screaming|scream]] e talvolta anche il ''pig squeal'' (utilizzato da band come [[All Shall Perish]], [[Despised Icon]] e [[We Butter the Bread with Butter]]), mentre la parte strumentale comprende spesso [[breakdown (musica)|breakdown]] e [[riff]] [[melodia|melodici]] comuni nel [[metalcore]]<ref name=MI/>.
Altri, come la band [[Abscess]], hanno usato il termine “Deathcore„ per descrivere gli ibridi tra [[Death Metal]] e [[Hardcore Punk]], benché questi gruppi avessero poco in comune con le principali band deathcore attuali.
==Melodic Deathcore o [[Swedecore]]==
Questo sottogenere è la variante melodica del Deathcore.
Lo '''Swedecore''' (conosciuto anche come ''Gothencore'' o ''Melodic Deathcore'') è attualmente il sottogenere del [[Metalcore]] più popolare. Esso combina la melodia del [[Melodic Death metal]] con l'aggressività del Metalcore americano dei fine [[anni 1980|anni ottanta]]. Questo stile è suonato più comunemente da band nordamericane, benché sia stato reso popolare in [[Europa]] da band come [[Caliban]] e [[Heaven Shall Burn]].
==Altri sottogeneri del [[Metalcore]]==
*[[Moshcore]]
*[[Emotional Metalcore]]
*[[Mathcore]]
*[[Swedecore]]
==Gruppi Deathcore==
* [[Abscess]]
* [[All Shall Perish]]
* [[Animosity]]
* [[As Blood Runs Black]]
* [[Bring Me The Horizon]]
* [[Cataract]]
* [[Crematorium]]
* [[Despised Icon]]
* [[Glass Casket]]
* [[Job For a Cowboy]]
* [[The Red Chord]]
* [[Through the Eyes of the Dead]]
* [[Unseen Terror]]
 
==Storia==
== Voci correlate ==
Il deathcore nasce tra la fine degli anni Novanta e l'inizio degli anni Duemila negli [[Stati Uniti d'America]], in [[Canada]] e in [[Europa]], dove gruppi musicali iniziarono a mescolare le loro sonorità [[death metal]] con sonorità " -[[Metalcore|core]] ", importando un certo tipo di groove, energia e strutture compositive.
*[[Death Metal]]
*[[Melodic Death metal]]
*[[Metalcore]]
 
Negli anni novanta, gruppi come [[Suffocation]] e [[Dying Fetus]] importarono l'utilizzo di [[Breakdown (musica)|breakdown]] nelle canzoni, e nello stesso periodo si sviluppò la corrente [[slam brutal death metal]], con delle sonorità più cadenzate e minimaliste, influenzate dalla scena [[New York hardcore|hardcore newyorkese]] di quegli anni, e la corrente [[metalcore]], con gruppi quali [[Poison the Well|Poison The Well]], [[Converge]], [[Hatebreed]], [[Embodyment]], [[Zao (gruppo musicale statunitense)|Zao]], [[Overcast]], [[Earth Crisis]], [[Vision of Disorder|V.O.D.]], [[Shai Hulud]] e [[Merauder]].
{{punk}}
{{metal}}
 
I padri del genere, o i cosiddetti gruppi " proto-deathcore " posso essere identificati nei primi [[Underoath]], con i loro primi due album, ovvero " [[Act of Depression|Act Of Depression]] " del 1999, e " [[Cries of the Past|Cries Of The Past]] " del 2000, i [[Belgio|belgi]] [[Deformity]], con il loro disco " [[Murder Within Sin]] " del 1999, i [[The Red Chord]] con il loro album " [[Fused Together In Revolving Doors]] " del 2002, gli [[Eighteen Visions]], con il loro disco d'esordio " Yesterday Is Time Killed " gli [[Antagony]] e gli [[Through The Eyes Of The Dead|Through the Eyes Of the Dead]].
[[Categoria:Generi musicali metal]]
[[Categoria:Generi musicali punk]]
 
Il genere raggiunse il picco della sua popolarità nella seconda metà degli anni 2000 e i primi anni 2010, con gruppi quali [[Suicide Silence]], [[Whitechapel (gruppo musicale)|Whitechapel]], [[As Blood Runs Black]] e [[Chelsea Grin]], per poi godere di buona salute negli ambienti metal ed hardcore, le cui scene continuano tutt'oggi a sfornare molteplici gruppi.
[[de:Deathcore]]
 
[[en:Deathcore]]
Il genere nel corso degli anni è diventato sempre più vario e ha adottato sempre più influenze, sconfiggendo così le numerose critiche ricevute negli anni 2000 e 2010, dove il genere aveva raggiunto una saturazione in termini di ispirazione e di qualità.
[[es:Deathcore]]
 
[[fr:Deathcore]]
Il deathcore si può suddivere in queste varianti:
[[he:דת'קור]]
 
[[no:Deathcore]]
- '''deathcore classico''', con breakdown, riff pesanti con chug e [[palm mute]], [[tremolo picking]], [[blast beat]], ed energia [[Hardcore punk|hardcore]], con gruppi quali [[Suicide Silence]], [[Whitechapel (gruppo musicale)|Whitechapel]], [[Despised Icon]], [[All Shall Perish]], [[Chelsea Grin]], [[Carnifex]], [[Impending Doom]], [[Angelmaker]] e [[Spite]].
[[ru:Дэткор]]
 
[[sv:Deathcore]]
- [[Djent|'''djentcore''']], caratterizzato dall'utilizzo di [[Poliritmia|poliritmie]] e tempi dispari, elettronica ed atmosfere melodiche, ispirati da gruppi quali [[Meshuggah]] e [[Cynic]]. I gruppi di spicco di questa variante sono gli [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] [[Born of Osiris|Born Of Osiris]], [[Veil of Maya|Veil Of Maya]], [[After the Burial|After The Burial]], i [[Francia|francesi]] [[Betraying The Martyrs]], e gli [[australia]]ni [[Make Them Suffer]].
 
- '''downtempo deathcore''', i cui precursori e principali ispiratori sono gli statunitensi [[The Acacia Strain]], con i loro due album " [[3750 album|3750]] " del 2004 (prima su tutte, la traccia " Car Bomb " ) e " [[Wormwood (The Acacia Strain)|Wormwood]] " del 2010. I tempi sono più lenti e cadenzati, il groove delle chitarre è più corposo, e il growl è profondo. Gruppi di rilievo: [[Oceano (gruppo musicale)|Oceano]], [[Black Tongue]], [[Worm Shepherd]], [[Humanity's Last Breath]] e [[Traitors ( gruppo musicale )|Traitors]].
 
- '''deathcore sinfonico''', i cui germi si trovano già negli anni 2000, con il gruppo [[metalcore]] [[Bleeding Through]], con il disco " [[This Is Love, This Is Murderous]] " del 2003, e vede la nascita nel 2007 con il gruppo deathcore [[Winds of Plague]], con il loro disco di debutto " [[Decimate The Weak]] ". Le sonorità combinano il deathcore con gli arrangiamenti orchestrali e sinfonici tipiche della [[musica classica]] e di gruppi quali [[Fleshgod Apocalypse]]. La tecnica è elevata, i [[Breakdown (musica)|breakdown]] sono ancora più potenti, e il cantato è virtuoso nella sua brutalità. Alcuni gruppi adottano anche delle sfumature [[black metal]] (i [[Make Them Suffer]] nel 2012 nel disco " [[Neverbloom]] " ). I gruppi di maggior spessore sono gli [[Shadow Of Intent]], i [[Lorna Shore]], gli [[Ov Sulfum]], gli [[Winds of Plague]], e gli [[Immortal Disfigurement]].
 
- '''slam deathcore''', che combina il deathcore classico con la brutalità dello [[slam brutal death metal]], rappresentato da gruppi quali i [[sudafrica]]ni [[Vulvodynia]], i [[Slovenia|sloveni]] [[Within Destruction]], gli [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] [[Signs Of The Swarm]], [[Waking The Cadaver]] ed [[Extermination Dismemberment]], e i [[Canada|canadesi]] [[Brand Of Sacrifice]].
 
- '''technical deathcore''', pesantemente influenzato dal [[technical death metal]] moderno e dal [[Progressive metal|metal progressivo]], è la variante di deathcore più virtuosa, con gruppi come [[Infant Annihilator]], [[Rings of Saturn|Rings Of Saturn]], [[Aversion Crown]], e [[Fit For An Autopsy]].
 
- '''deathcore elettronico'',''''' ''che unisce le sonorità deathcore classiche e moderne con la musica elettronica, suonato da gruppi quali [[Distant ( gruppo musicale )|Distant]], [[Darko US ( gruppo musicale )|Darko US]] e [[We Butter the Bread with Butter|We Butter The Bread With Butter]], quest'ultimi sono i padrini di questo micro-genere.''
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Heavy metal|punk}}
 
[[enCategoria:Deathcore| ]]