Classiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Divagazione fuori tema
 
(346 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Museeuw_Flandres_1998.jpg|thumb|Il ciclista belga [[Johan Museeuw]] durante il [[Giro delle Fiandre 1998]]]]
Le '''classiche''' nel [[ciclismo su strada]] sono le più importanti [[corse in linea]] di un giorno del calendario professionistico maschile ([[UCI World Tour]]). Molte di tali gare, tutte corse nell'[[Europa occidentale]], sono inserite nel calendario dell'[[Unione Ciclistica Internazionale]] da decine di anni, e le più vecchie risalgono al [[diciannovesimo secolo]], fino ad arrivare alle più moderne, istituite nel [[Novecento]]. Ciascuna gara si disputa ogni anno, e ciascuna è collocata in un preciso periodo della stagione ciclistica.
 
Le '''classiche''' nel [[ciclismo su strada]] professionistico sono le più importanti [[corse in linea]] di un giorno del calendario maschile ([[UCI World Tour]]); molte di queste gare, tutte corse in [[Europa occidentale]], sono inserite nel calendario dell'[[Unione Ciclistica Internazionale]] da decine di anni, e le più vecchie risalgono al [[XIX secolo]], fino ad arrivare alle più moderne, istituite nel [[Novecento]]: ciascuna gara si disputa ogni anno ed è collocata in un preciso periodo della stagione ciclistica ufficiale.
== Le classiche ==
Le principali corse conosciute come classiche sono:<ref name=geninfo/>
 
== Descrizione ==
'''Classica di Primavera'''
In genere i percorsi delle classiche o sono completamente pianeggianti, come nel caso della [[Parigi-Roubaix]], oppure sono vallonati con salite più o meno dure con lunghezza massima di qualche km, come ad esempio il [[Giro delle Fiandre]] e l'[[Amstel Gold Race]], al contrario di tappe di montagna nelle corse a tappe con salite che possono essere anche piuttosto lunghe e con importanti dislivelli. La lunghezza di una ''classica'' supera quasi sempre i 200 chilometri, ma può essere anche più corta, come era nel caso della [[Strade Bianche]] (che adesso supera abbondantemente i 200 km) e del [[Trofeo Laigueglia]].
* {{Bandiera|ITA}} [[Milano-Sanremo]]: corsa per la prima volta nel 1907. È la prima vera classica dell'anno, disputata in Italia in marzo e per questo conosciuta come ''Classica di Primavera''.
 
Nel ciclismo moderno, così come le corse a tappe sono appannaggio di corridori specializzati che alla lunga eccellono in doti di resistenza e recupero capaci di lottare nelle [[gara a cronometro|gare a cronometro]] e in salita, le classiche, e più in generale le corse in linea di un giorno, sono appannaggio di corridori specializzati, i cosiddetti ''cacciatori di classiche'', che massimizzano la resa agonistica durante l'intera gara, spesso con doti di potenza (in genere scattisti, [[passista|passisti-velocisti]] e ''finisseurs''), e dove risulta non trascurabile anche l'aspetto tattico.
 
Nella storia del ciclismo fanno eccezione quei ciclisti che si sono distinti sia come vincitori di corse a tappe sia come vincitori di corse in linea di un giorno tra cui le classiche: questi in genere sono considerati corridori completi e tra questi figurano i più grandi ciclisti, come [[Gino Bartali]], [[Fausto Coppi]], [[Fiorenzo Magni]], [[Eddy Merckx]], [[Felice Gimondi]], [[Francesco Moser]], [[Giuseppe Saronni]], [[Bernard Hinault]], [[Gianni Bugno]] e, in anni più recenti, [[Vincenzo Nibali]], [[Alejandro Valverde]], [[Tadej Pogačar]] e [[Remco Evenepoel]].
 
== Le corse ==
Le principali corse conosciute come classiche (Grandi classiche) sono le seguenti 12:<ref name=geninfo/>
 
'''Classiche di primavera'''<ref>{{cita web|url=https://www.babboleo.it/sport/liguria-senza-giro-ma-tornano-le-classiche-di-primavera-al-laigueglia-ce-nibali/|titolo=Liguria senza giro ma tornano le classiche di primavera}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bicidastrada.it/calendario-classiche-di-primavera-2022-ecco-tutte-le-date/|titolo=Classiche di primavera 2022:ecco tutte le date}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tuttobiciweb.it/article/2022/03/05/1646469172/strade-bianche-classica-monumento-sondaggio-corridori|titolo=Strade bianche classica monumento}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Trofeo Laigueglia]]: corsa per la prima volta nel 1964 . Normalmente disputata la prima domenica di marzo, come primo appuntamento del calendario delle classiche, ha una lunghezza media di 185 km, inizia e finisce a [[Laigueglia]] con un percorso variabile, e in alcuni tratti ricalca i luoghi della Milano-Sanremo.
* {{Bandiera|ITA}} [[Strade Bianche]]: corsa nata nel 2007, ha assunto tuttavia sin da subito rilevanza internazionale poiché caratterizzata dalle tipiche strade sterrate dell'entroterra senese, le cosiddette "strade bianche". Partenza e arrivo sono fissati a [[Siena]], con partenza dalla [[Fortezza Medicea (Siena)|Fortezza Medicea]] e termine in [[Piazza del Campo]].
* {{Bandiera|ITA}} [[Milano-Sanremo]]: corsa per la prima volta nel 1907. Disputata a marzo e per questo detta anche ''"La Classicissima di Primavera"'' o semplicemente ''"La Classicissima"'', è la prima classica monumento dell'anno nonché solitamente la più lunga (sfiora i 300 km) e la più adatta ai corridori veloci.
'''[[Classiche del pavé]]'''
* {{Bandiera|BEL}} [[Gand-Wevelgem]]: corsa per la prima volta nel 1934, è adatta ai velocisti<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.procyclingstats.com/race/Gent_Wevelgem_2015|titolo=Gent-Wevelgem|editore=procyclingstats.com|accesso=29 marzo 2015}}</ref> e apre ufficialmente la campagna del Nord.
* {{Bandiera|BEL}} [[Giro delle Fiandre]]: corsa per la prima volta nel 1913, normalmenteè sicaratterizzata disputada neisalite primicorte giornie dimolto aprile.ripide Eradenominate tradizionalmente"muri" lae primanormalmente dellesi classichedisputa della [[pavé]],prima oradomenica èdi preceduta dalla Gand-Wevelgemaprile.
* {{Bandiera|FRA}} [[Parigi-Roubaix]]: corsa per la prima volta nel 1896, tradizionalmente si disputa il fine settimana successivo al Giro delle Fiandre. Pur avendo un percorso completamente pianeggiante, per la sua difficoltà dovuta ai numerosi settori di pavé è soprannominata la ''"Regina delle classiche"'' e ''"L'Enfer du Nord"'' (''"L'Inferno del Nord"'')
 
'''[[Classiche delle Ardenne]]'''
* {{Bandiera|NLD}} [[Amstel Gold Race]]: corsa per la prima volta nel 1966, normalmente si disputa a metà aprile. È la principale gara ciclistica olandese.
* {{Bandiera|BEL}} [[Freccia Vallone]]: corsa per la prima volta nel 1936, tradizionalmente si disputa nella settimana tra Amstel Gold Race e Liegi-Bastogne-Liegi. L'arrivo è tradizionalmente posto sulla cima del [[muro di Huy]].
* {{Bandiera|BEL}} [[Liegi-Bastogne-Liegi]]: corsa per la prima volta nel 1892, èsi svolge una settimana dopo l'Amstel Gold Race. È la più antica classica ed è per questo denominata ''la"La DecanaDoyenne"'' ("La Decana").
 
'''[[Classiche d'Autunno]]'''
* {{Bandiera|ITA}} [[Milano-Torino]]: è stata la prima classica ad essere organizzata nel 1876, ma soltanto dal 1911 è stata disputata con continuità.
* {{Bandiera|ITA}} [[Giro del Piemonte|Gran Piemonte]]: corsa inizialmente con il nome di Giro del Piemonte, negli ultimi anni a causa di problemi economici non si era svolta.
* {{Bandiera|ITA}} [[Giro di Lombardia]]: corsa per la prima volta nel 1905. È conosciuta anche come "Classica delle foglie morte", ed è normalmente disputata in ottobre, come ultimo appuntamento del calendario.
 
'''AltreClassiche classichedi fine stagione'''
* {{Bandiera|ITAESP}} [[StradeClassica Bianchedi San Sebastián]]: corsala natapiù nelprestigiosa 2007classica di Spagna, famosasi perè ilcorsa particolareper tipola diprima stradevolta chenel affronta1981 e persi ildisputa particolaregeneralmente percorsonel mese di agosto.
*{{Bandiera|FRA}} [[Bretagne Classic Ouest-France]]: corsa nata nel 1931 con il nome di Grand Prix de Ouest-France, si svolge a fine agosto nella [[Bretagna]], Ovest della [[Francia]].
* {{Bandiera|DEU}} [[Vattenfall Cyclassics|EuroEyes Cyclassics]]: corsa per la prima volta nel 1996.
* {{Bandiera|ITA}} [[Giro di Lombardia]]: corsa per la prima volta nel 1905, è conosciuta anche come ''"La Classica d'Autunno"'' o ''"La Classica delle foglie morte".'' Normalmente disputata il secondo sabato d'ottobre, come ultimo appuntamento del calendario delle classiche autunnali, è la monumento più adatta ai corridori da [[Grande Giro|Grandi Giri]].
* {{Bandiera|ESP}} [[Clásica de San Sebastián]]: corsa per la prima volta nel 1981, si disputa dopo la fine del [[Tour de France]].
* {{Bandiera|FRA}} [[Bretagne Classic Ouest-France]]: corsa nata nel 1931, si svolge nella Bretagna, ovest della Francia.
* {{Bandiera|FRA}} [[Parigi-Tours]]: corsa per la prima volta nel 1896, presenta un arrivo adatto ai velocisti e si disputa in genere nei primi giorni di ottobre.
 
=== Classiche monumento ===
Tra tutte le classiche, cinque in particolare, le cosiddette ''classiche monumento'', sono quelle più prestigiose, e le più antiche. escludendoEsse erano inizialmente, intorno agli [[anni 1940|anni quaranta]], tre: la [[Milano-TorinoSanremo]] e, la [[Parigi-ToursRoubaix]], lee cosiddetteil '''classiche[[Giro monumento'''delle Fiandre]]. EsseDal sono[[1960]] vengono considerate tali anche la [[Liegi-Bastogne-Liegi]] e il [[Giro di Lombardia]], nell'ordinee temporaleciò conha cuicomportato sonouna inseritemaggiore nelpartecipazione calendarioda annuale:parte delle grandi squadre e dei grandi corridori anche per queste due corse.<ref name=geninfo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclinghalloffame.com/gen_info.asp|titolo=Cycling Hall of Fame|editore=cyclinghalloffame.com|accesso=29 marzo 2015|dataarchivio=26 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100726100529/http://www.cyclinghalloffame.com/gen_info.asp|urlmorto=sì}}</ref>
 
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
Riga 37 ⟶ 41:
|{{Bandiera|ITA}} [[Milano-Sanremo]]||Sabato più vicino al 19 marzo (San Giuseppe)||1907||{{Bandiera|BEL|text=Belgien}} [[Eddy Merckx]] (7)
|-
|{{Bandiera|BEL}} [[Giro delle Fiandre]]||Prima domenica di aprile||1913||{{Bandiera|BEL}} [[Achiel Buysse]], {{Bandiera|BEL}} [[Eric Leman]], {{Bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]], {{Bandiera|BEL}} [[Johan Museeuw]], {{Bandiera|BEL}} [[Tom Boonen]] e, {{Bandiera|CHE}} [[Fabian Cancellara]] e {{Bandiera|NED}} [[Mathieu van der Poel]] (3)
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi-Roubaix]]||Seconda domenica di aprile||1896||{{Bandiera|BEL}} [[Roger De Vlaeminck]] (4) e {{Bandiera|BEL}} [[Tom Boonen]] (4)
|-
|{{Bandiera|BEL}} [[Liegi-Bastogne-Liegi]]||Quarta domenica di aprile||1892||{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (5)
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Giro di Lombardia]]||PrimoSecondo sabato di ottobre||1905||{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]] e {{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]] (5)
|}
 
== Statistiche ==
Sono di seguito elencati i corridori che hanno ottenuto almeno quattro vittorie nelle cinque classiche più importanti. Solo tre ciclisti hanno sinora vinto tutte e cinque le classiche monumento: i belgi [[Eddy Merckx]], [[Roger De Vlaeminck]] e [[Rik Van Looy]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclinghalloffame.com/races/results/results_five_monuments.txt|titolo=Historical Results - The Five Monuments|editore=cyclinghalloffame.com|accesso=29 marzo 2015}}</ref> In grassetto sono riportati i nomi dei ciclisti ancora in attività.
=== Corridori ===
Sono di seguito elencati i corridori che hanno ottenuto almeno cinque vittorie nelle classiche monumento. Solo un corridore ha vinto almeno due volte tutte le classiche monumento: [[Eddy Merckx]]. E soltanto altri due corridori le hanno vinte tutte e cinque almeno una volta: i belgi [[Roger De Vlaeminck]] e [[Rik Van Looy]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclinghalloffame.com/races/results/results_five_monuments.txt|titolo=Historical Results - The Five Monuments|editore=cyclinghalloffame.com|accesso=29 marzo 2015|dataarchivio=3 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150203143934/http://cyclinghalloffame.com/races/results/results_five_monuments.txt|urlmorto=sì}}</ref> In grassetto sono riportati i nomi dei ciclisti ancora in attività.
 
{|class="wikitable sortable" style="font-size:95%;text-align:center;"
|-
! Ciclista
Riga 74 ⟶ 80:
|'''11'''
|-
| align="left" |{{Bandiera|ITASVN}} '''[[CostanteTadej GirardengoPogačar]]'''
|6
|
|
|2
|
|3
|'''95'''
|'''10'''
|-
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]
|3
|
Riga 88 ⟶ 94:
|
|'''5'''
|'''9'''
|-
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Costante Girardengo]]
|6
|
|
|
|3
|'''9'''
|-
Riga 104 ⟶ 118:
|1
|1
|'''8'''
|-
| align="left" |{{Bandiera|NED}} '''[[Mathieu van der Poel]]'''
|2
|'''3'''
|3
|
|
|'''8'''
|-
Riga 218 ⟶ 240:
|'''5'''
|-
|align=left|{{Bandiera|BEL}} [[GastonPhilippe RebryGilbert]]
|
|1
|3
|
|
|'''4'''
|-
|align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Alfons Schepers]]
|
|1
|
|3
|
|'''4'''
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Louison Bobet]]
|1
|1
|1
|
|1
|'''4'''
|-
|align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Germain Derycke]]
|1
|1
|1
|1
|
|'''4'''
|-
|align=left|{{Bandiera|BEL}} '''[[Philippe Gilbert]]'''
|
|1
|
|1
|2
|'''45'''
|-
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]]
|1
|
|1
|
|2
|'''4'''
|-
|align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Walter Godefroot]]
|
|2
|1
|1
|
|'''4'''
|-
|align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Hennie Kuiper]]
|1
|1
|1
|
|1
|'''4'''
|-
|align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Jan Raas]]
|1
|2
|1
|
|
|'''4'''
|-
|align=left|{{Bandiera|ESP}} '''[[Alejandro Valverde]]'''
|
|
|
|4
|
|'''4'''
|-
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]
|4
|
|
|
|
|'''4'''
|-
|}
 
 
===Classifica per nazioni===
Riga 323 ⟶ 263:
| 1
| {{Bandiera|BEL}} [[Belgio]]
| 2023
|bgcolor=gold| '''69'''
|bgcolor=gold| '''5657'''
|bgcolor=gold| '''5861'''
| 12
|bgcolor=gold| '''215222'''
|-
| 2
| {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
|bgcolor=gold| '''5051'''
| 1011
| 1314
| 12
|bgcolor=gold|'''69'''
|154157
|-
| 3
| {{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
| 1314
| 3
| 28
| 5
| 1112
| 6062
|-
| 4
| {{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
| 36
| 13
| 9
| 6
| 4
| 3
| 2535
|-
| 5
Riga 375 ⟶ 315:
| 13
|-
| 7
| {{Bandiera|SVN}} [[Slovenia]]
| 1
| 2
| 0
| 4
| 5
| 12
|-
| rowspan="2" |8
| {{Bandiera|IRL}} [[Irlanda]]
| 2
Riga 384 ⟶ 333:
| 11
|-
| 8
| {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
| 5
Riga 393 ⟶ 341:
| 11
|-
|rowspan=3|10
| 9
| {{Bandiera|AUS}} [[Australia]]
| 2
Riga 402 ⟶ 350:
| 5
|-
| {{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]]
|rowspan=2| 10
| 0
| {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito|Gran Bretagna]]
| 2
| 1
| 0
| 0
| 2
| 1
| 45
|-
| {{Bandiera|LUX}} [[Lussemburgo]]
Riga 415 ⟶ 362:
| 0
| 1
| 3
| 1
| 5
|-
|13
| {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito|Gran Bretagna]]
| 2
| 1
| 0
| 0
| 1
| 4
|-
| 1214
| {{Bandiera|KAZ}} [[Kazakistan]]
| 0
Riga 428 ⟶ 384:
| 3
|-
| rowspan=3|1315
| {{Bandiera|DNKSVK}} [[DanimarcaSlovacchia]]
| 0
| 1
| 1
| 0
| 1
| 0
| 2
Riga 453 ⟶ 409:
| 2
|-
| rowspan=7"6" |1618
| {{Bandiera|COL}} [[Colombia]]
| 0
Riga 478 ⟶ 434:
| 1
|-
| {{Bandiera|SVKUSA}} [[SlovacchiaStati Uniti d'America]]
| 0
| 1
| 0
| 0
| 0
| 1
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti]]
| 0
| 0
Riga 509 ⟶ 457:
| 0
| 1
|-
|}
:<small>''Aggiornato al 6 aprile 2025''.</small>
 
=== Albo d'oro ===
Riga 625 ⟶ 573:
|{{Bandiera|FRA}} [[Henri Cornet]]
|
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[GiuseppeCesare Brambilla]]
|-
|1907
Riga 666 ⟶ 614:
|
|{{Bandiera|FRA}} [[Charles Crupelandt]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Omer VerschorrsVerschoore]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Oriani]]
|-
Riga 673 ⟶ 621:
|{{Bandiera|BEL}} [[Paul Deman]]
|{{Bandiera|LUX}} [[François Faber]]
|{{Bandiera|BEL}} [[MauriceMaurits Moritz]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Henri Pélissier]]
|-
|1914
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ugo Agostoni]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Marcel Buysse (1889)|Marcel Buysse]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Charles Crupelandt]]
|
Riga 713 ⟶ 661:
|1919
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Gremo]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Henri Van LeerbergheLerberghe]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Henri Pélissier]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Léon Devos]]
Riga 741 ⟶ 689:
|1923
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{Bandiera|CHE}} [[HenriHeiri Suter]]
|{{Bandiera|CHE}} [[HenriHeiri Suter]]
|{{Bandiera|BEL}} [[René Vermandel]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Brunero]]
Riga 764 ⟶ 712:
|{{Bandiera|BEL}} [[Denis Verschueren]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Julien Delbecque]]
|{{Bandiera|BEL}} [[DieudonneDieudonné Smets]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|-
Riga 783 ⟶ 731:
|1929
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Joseph DervaensDervaes]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Charles Meunier]]
|{{Bandiera|BEL}} [[AlfonsAlphons Schepers]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Fossati]]
|-
Riga 799 ⟶ 747:
|{{Bandiera|BEL}} [[Romain Gijssels]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Gaston Rebry]]
|{{Bandiera|BEL}} [[AlfonsAlphons Schepers]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|-
Riga 806 ⟶ 754:
|{{Bandiera|BEL}} [[Romain Gijssels]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Romain Gijssels]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Marcel HouvouxHouyoux]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Negrini]]
|-
|1933
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Learco Guerra]]
|{{Bandiera|BEL}} [[AlfonsAlphons Schepers]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Sylvère Maes]]
|{{Bandiera|BEL}} [[François Gardier]]
Riga 827 ⟶ 775:
|{{Bandiera|BEL}} [[Louis Duerloo]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Gaston Rebry]]
|{{Bandiera|BEL}} [[AlfonsAlphons Schepers]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Enrico Mollo]]
|-
Riga 917 ⟶ 865:
|{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Alberic Schotte|Briek Schotte]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Rik vanVan Steenbergen]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Maurice Mollin]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]
Riga 945 ⟶ 893:
|{{Bandiera|ITA}} [[Loretto Petrucci]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Roger Decock]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Rik vanVan Steenbergen]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Ferdi Kübler]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Minardi]]
Riga 951 ⟶ 899:
|1953
|{{Bandiera|ITA}} [[Loretto Petrucci]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Wim Vanvan Est]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Germain Derycke]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Alois De Hertog]]
Riga 985 ⟶ 933:
|-
|1958
|{{Bandiera|BEL}} [[Rik vanVan Looy]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Germain Derycke]]
|{{Bandiera|BEL}} [[LeonLéon Van Daele]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Fred De Bruyne]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Nino Defilippis]]
Riga 1 016 ⟶ 964:
|{{Bandiera|BEL}} [[Rik Van Looy]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Rik Van Looy]]
|{{Bandiera|BEL}} [[JefJoseph Planckaert]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Jo de Roo]]
|-
Riga 1 036 ⟶ 984:
|{{Bandiera|NLD}} [[Arie den Hartog]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Jo de Roo]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Rik vanVan Looy]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Carmine Preziosi]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Tom Simpson]]
Riga 1 154 ⟶ 1 102:
|1982
|{{Bandiera|FRA}} [[Marc Gomez]]
|{{Bandiera|BEL}} [[René MaertensMartens]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Jan Raas]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Silvano Contini]]
Riga 1 188 ⟶ 1 136:
|-
|1987
|{{Bandiera|CHE}} [[Erich MaechlerMächler]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Claude Criquielion]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Eric Vanderaerden]]
Riga 1 239 ⟶ 1 187:
|{{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Furlan]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Bugno]]
|{{Bandiera|UKR}} [[AndrejAndrei ČmilTchmil]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Berzin]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Vladislav Bobrik]]
Riga 1 272 ⟶ 1 220:
|-
|1999
|{{Bandiera|BEL}} [[AndrejAndrei ČmilTchmil]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Peter Van Petegem]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Tafi]]
Riga 1 280 ⟶ 1 228:
|2000
|{{Bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]
|{{Bandiera|BEL}} [[AndrejAndrei ČmilTchmil]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Johan Museeuw]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]
Riga 1 391 ⟶ 1 339:
|-
|2016
|{{bandiera|FRA}} [[Arnaud DemareDémare]]
|{{bandiera|SVK}} [[Peter Sagan]]
|{{bandiera|AUS}} [[Mathew Hayman]]
Riga 1 403 ⟶ 1 351:
|{{Bandiera|ESP}} [[Alejandro Valverde]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]
|-
|2018
|{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Niki Terpstra]]
|{{bandiera|SVK}} [[Peter Sagan]]
|{{bandiera|LUX}} [[Bob Jungels]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thibaut Pinot]]
|-
|2019
|{{Bandiera|FRA}} [[Julian Alaphilippe]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bettiol]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Philippe Gilbert]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Jakob Fuglsang]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Bauke Mollema]]
|-
|2020
|{{Bandiera|BEL}} [[Wout Van Aert]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|
|{{Bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Jakob Fuglsang]]
|-
|2021
|{{Bandiera|BEL}} [[Jasper Stuyven]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Kasper Asgreen]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Sonny Colbrelli]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|-
|2022
|{{Bandiera|SVN}} [[Matej Mohorič]]
|{{Bandiera|NED}} [[Mathieu van der Poel]]
|{{Bandiera|NED}} [[Dylan van Baarle]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Remco Evenepoel]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|-
|2023
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Remco Evenepoel]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|-
|2024
|{{bandiera|BEL}} [[Jasper Philipsen]]
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|-
|2025
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|}
 
=== Vittorie consecutive ===
==Caratteristiche==
Solo un corridore ė riuscito a vincere la stessa classica monumento per 5 volte consecutive: [[Tadej Pogačar]] al Giro di Lombardia dal 2021 al 2025.
In genere i percorsi della classiche o sono completamente pianeggianti oppure sono vallonati con salite più o meno dure con lunghezza massima di qualche km al contrario di tappe di montagna nelle corse a tappe con salite anche piuttosto lunghe ed importanti dislivelli.
 
Sempre al Lombardia [[Fausto Coppi]] ha realizzato un poker consecutivo dal 1946 al 1949.
Nel ciclismo moderno, così come le corse a tappe sono appannaggio di corridori specializzati che alla lunga eccellono in doti di resistenza e recupero capaci di lottare nelle [[gara a cronometro|gare a cronometro]] e in salita, le classiche, e più in generale le corse in linea di un giorno, sono appannaggio di corridori specializzati, i cosiddetti ''cacciatori di classiche'', che massimizzano la resa agonistica durante l'intera gara, spesso con doti di potenza (in genere scattisti, [[passista|passisti-veloci]] e ''finesseur''), e dove risulta non trascurabile anche l'aspetto tattico.
 
Otto corridori invece hanno fatto il tris in anni consecutivi: [[Fiorenzo Magni]] (1949-1951) al Giro delle Fiandre; [[Octave Lapize]] (1909-1911), [[Francesco Moser]] (1978-1980) e [[Mathieu van der Poel]] (2023-2025) alla Parigi Roubaix; [[Léon Houa]] (1892-1894), [[Eddy Merckx]] (1971-1973) e [[Moreno Argentin]] (1985-1987) alla Liegi Bastogne Liegi; [[Alfredo Binda]] (1925-1927) al Giro di Lombardia.
Nella storia del ciclismo fanno eccezione quei ciclisti che si sono distinti sia come vincitori di corse a tappe sia come vincitori di corse in linea di un giorno tra cui le classiche: questi in genere sono considerati corridori completi e tra questi figurano i più grandi ciclisti, come [[Eddy Merckx]], [[Felice Gimondi]] e [[Bernard Hinault]].
Nessuno è riuscito nell'impresa alla Milano Sanremo ma otto corridori l'hanno vinta due volte di seguito: Girardengo, Bartali, Coppi, Petrucci, Merckx (per 3 volte), De Vlaeminck, Fignon e Zabel (per 2 volte).
 
Merckx è poi l'unico ad aver vinto tre classiche monumento consecutive, Liegi e Lombardia nel 1971 e Sanremo l'anno successivo, oltre ad aver fatto quattro doppiette.
 
I corridori con due vittorie consecutive sono Girardengo, Gijssels, Rebry, Bartali, Coppi (2 volte), Impanis, De Bruyne, Van Looy (2 volte), De Vlaeminck, De Wolf, Saronni, Kelly (3 volte), Argentin, Van Petegem, Boonen (2 volte), Cancellara (2 volte), Nibali, Pogačar (2 volte), van der Poel.
 
''Statistiche aggiornate al 2024''
 
=== Vittorie nello stesso anno ===
Due ciclisti sono riusciti a vincere tre classiche monumento nello stesso anno, si tratta di [[Eddy Merckx]] che è riuscito nell'impresa per ben quattro volte, nel 1969, 1971, 1972 e 1975, e [[Tadej Pogačar]] nel 2025.
 
Ben 23 corridori ne hanno vinte due nello stesso anno, sono: Girardengo nel 1921, Suter nel 1922, Binda nel 1931, Gijssels nel 1932, Rebry nel 1934, Bartali nel 1939 e 1940, Coppi nel 1946 1948 e 1949, Bobet nel 1951, Impanis nel 1954, De Bruyne nel 1957, Van Looy nel 1959, 1961 e 1962, Gimondi nel 1966, De Vlaeminck nel 1974 e 1977, Moser nel 1978, Kuiper nel 1981, Kelly nel 1984 e 1986, Argentin nel 1987, Van Petegem nel 2003, Boonen nel 2005 e 2012, Cancellara nel 2010 e 2013, Degenkolb nel 2015, Pogačar nel 2021, 2023, 2024, van der Poel nel 2023, 2024 e 2025.
 
L'accoppiata più frequente è quella fra Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix, riuscita in 12 occasioni, quelle meno frequenti fra Milano-Sanremo e Giro delle Fiandre e fra Giro delle Fiandre e Liegi-Bastogne-Liegi, riuscite entrambe in 2 sole occasioni e sempre ad opera di Eddy Merckx.
 
Il 2023, il 2024 e il 2025 sono le annate in cui due corridori (van der Poel e Pogačar) hanno vinto almeno due classiche monumento.
 
Il 2025 è anche l'unico anno in cui solo due ciclisti si sono spartiti le vittorie delle cinque monumento.
 
''Statistica aggiornata al 11 ottobre 2025''
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Rik_Van_Looy.jpg|[[Rik Van Looy]]
File:Anefo 911-3332 "Acht van Chaam".jpg|[[Rik Van Steenbergen]]
File:Giuseppe_Saronni_-_Milano-Sanremo_1983.jpg|[[Giuseppe Saronni]]
File:Tom Boonen in Bos van Wallers-Arenberg.JPG|[[Tom Boonen]]
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulle}}
 
{{Ciclismo su strada}}