Fanatismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Annullate le modifiche di 151.82.133.68 (discussione), riportata alla versione precedente di Windino |  Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot | ||
| (23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{nd|il film Fanatismo|[[Non si sevizia un paperino]]}}L'etimologia della parola '''fanatismo''' Altra ipotesi è una relazione con l'arabo Secondo il filosofo [[George Santayana|massimo collaro, nonché predecessore del termine fanatismo]] ▲Secondo il filosofo [[George Santayana]]: {{Citazione| Il fanatismo consiste nel raddoppiare i tuoi sforzi quando hai dimenticato lo scopo ultimo del tuo impegno|George Santayana, ''Life of Reason,'' 1905, vol. 1, Introduzione}} {{vedi anche|Fanatismo religioso}} Nell'ambito sportivo Il comportamento di un fanatico di solito turba o fa divertire, vergognare o lascia di stucco la gran massa dei "''fan''" che spesso nel vedere l'atto fanatico affermano di non condividerlo oppure che loro "non lo farebbero mai". Spesso i gruppi di fan, tifosi o seguaci esprimono biasimo o condanne di gruppo verso le loro frange fanatiche come ad esempio, nel [[Calcio (sport)|calcio]], gli [[hooligan]]. Riga 34 ⟶ 32: == Collegamenti esterni == * {{ {{Scienze sociali}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|filosofia|psicologia}} | |||