Johnny Marr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (54 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Artista musicale
|nome = Johnny Marr
|nazione =
|genere = Alternative rock
|
|anno inizio attività = 1982
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = Varie
|tipo artista =
|immagine = Johnny Marr University of Salford 2012 crop.jpg
|didascalia = Johnny Marr nel 2012
|url = http://www.johnny-marr.com
|strumento = [[
|band attuale = [[Modest Mouse]]
|band precedenti = [[The Smiths]]<br />[[Electronic]]<br />[[Johnny Marr and The Healers]]<br />[[The The]]
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 26 ⟶ 25:
|Cognome = Maher
|Pseudonimo = Johnny Marr
|ForzaOrdinamento = Marr, Johnny
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 31 ottobre
|AnnoNascita = 1963
Riga 34 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = chitarrista
|Attività2 =
|Nazionalità = britannico
}}
È divenuto famoso negli [[anni 1980|anni ottanta]] come chitarrista degli [[The Smiths|Smiths]]
== Biografia ==
Riga 45 ⟶ 46:
==== The Smiths ====
{{Vedi anche|The Smiths}}
Appassionatosi alla [[musica]] sin da ragazzino, imparò a suonare la [[chitarra]] all'età di 13 anni, sotto la supervisione di [[Billy Duffy]], chitarrista dei ''[[The Cult]]'', allora suo vicino di casa, del quale spesso e volentieri assisteva alle prove col suo gruppo e tramite il quale ebbe anche modo di conoscere svariati musicisti della scena emergente mancuniana<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=lairygirl|data=2013-04-15|titolo=Johhny Marr w/Billy Duffy - I Fought The Law/How Soon Is Now live@The Fillmore, SF - April 13, 2013|accesso=2025-11-08|url=https://www.youtube.com/watch?v=kl80Wj3ncEI}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=rolandmedia|data=2012-11-16|titolo=BOSS YourTone Artists — Billy Duffy Interview|accesso=2025-11-08|url=https://www.youtube.com/watch?v=tItYAZSDhd8}}</ref>. Nel [[1982]], dopo la costituzione degli Smiths, Marr iniziò a scrivere brani con Morrissey. Per completare la formazione del gruppo, i due reclutarono [[Mike Joyce]] alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[Dale Hibbert]] al [[basso elettrico|basso]]. Dopo il debutto dal vivo al Ritz di Manchester, Hibbert fu sostituito da [[Andy Rourke]], un amico di Marr. Da allora, Morrissey ha iniziato ad utilizzare solo il cognome e Maher ha mutato il proprio in Marr, per evitare di essere confuso con il batterista dei [[Buzzcocks]].
Dopo aver raggiunto il successo commerciale e di critica con pietre miliari come l'[[album discografico|album]] ''[[The Queen Is Dead]]'', gli Smiths divennero ben presto celebri nel [[Regno Unito]] e in Irlanda, ma non ebbero lo stesso seguito altrove. Nonostante fossero una presenza fissa sulle [[Radio (mass media)|radio]] dei college [[statunitensi]], l'affermazione commerciale a livello mondiale ci fu solo dopo lo scioglimento del gruppo. Infatti, Marr alla fine abbandonò gli Smiths a causa delle incomprensioni con Morrissey e del disaccordo sulle scelte musicali.▼
▲Dopo aver raggiunto il successo commerciale e di critica con
Dalla nascita degli Smiths alla loro separazione, avvenuta cinque anni dopo, nel [[1987]], Marr e Morrissey hanno scritto insieme quattro album, oltre a numerose [[B-side]] e altri brani inizialmente inediti che sono poi apparsi su raccolte. Ancora oggi, il duo Morrissey-Marr viene lodato dai critici e citato da molti musicisti come uno dei più influenti del periodo in questione.▼
▲Dalla nascita degli Smiths alla loro separazione, avvenuta cinque anni dopo, nel [[1987]], Marr e Morrissey hanno scritto insieme quattro album, oltre a numerose [[B-side]] e altri brani inizialmente inediti che sono poi apparsi su raccolte. Ancora oggi, il duo Morrissey-Marr viene lodato dai critici e citato da molti musicisti come uno dei più influenti del periodo in questione{{Senza fonte}}.
Da quando Marr ha abbandonato il gruppo, non sono noti tentativi di riunione degli Smiths. In mezzo ad infondate voci di stampa sulla ricostituzione del gruppo, Marr ha eseguito dal vivo ''[[How Soon Is Now?]]'' con il vecchio compagno di gruppo Andy Rourke durante il [[concerto (evento musicale)|concerto]] di [[beneficenza]] Manchester v Cancer, tenutosi alla MEN Arena di Manchester il 28 gennaio del [[2006]].
==== Il dopo-Smiths ====
Dopo la fine degli Smiths nel 1987, Marr ha registrato e suonato dal vivo con i [[The The]], ed ha costituito gli [[Electronic]] con [[Bernard Sumner]] dei [[New Order]] e la partecipazione occasionale di [[Neil Tennant]] dei [[Pet Shop Boys]]. È inoltre divenuto un richiesto [[Turnista
Nel [[2000]] Marr ha reclutato il batterista [[Zak Starkey]] (figlio di [[Ringo Starr]]), il chitarrista dei Cavewaves [[Lee Spencer]] e l'ex bassista dei [[Kula Shaker]] [[Alonza Bevan]] per il suo nuovo progetto, [[Johnny Marr and the Healers]]. Il gruppo ha impiegato due anni per costituirsi, in quanto Marr voleva che i membri si scegliessero "in base alla chimica". Il loro album di debutto, ''[[Boomslang]]'', è stato pubblicato nel [[2003]], con Marr autore dei testi e voce principale. L'uscita del secondo album era inizialmente prevista per l'aprile del [[2005]], e poco dopo era programmata una breve [[tournée]], ma Marr ha poi affermato (''MEN'', maggio [[2007]]) che al momento il gruppo passava in secondo piano. Il batterista Starkey ha lavorato per un periodo con gli Oasis e gli [[The Who|Who]], mentre Bevan è di nuovo con i Kula Shaker.
Riga 66 ⟶ 69:
Nel 2008 è entrato a far parte dei Cribs, gruppo indie-rock inglese. Nel 2009 collabora con [[John Frusciante]] per due canzoni contenute nel suo undicesimo album solista, ''[[The Empyrean]]''.
Nel 2013 pubblica ''[[The Messenger (Johnny Marr)|The Messenger]]'', primo disco solista. Nel 2014 è la volta del secondo album solista, ''[[Playland]]'', e della collaborazione con i [[Noel Gallagher's High Flying Birds]] per il brano ''[[Ballad of the Mighty I]]'', secondo singolo dell'album ''[[Chasing Yesterday]]'', poi pubblicato da [[Noel Gallagher]] nel 2015.
Nell'ottobre del 2015 Marr pubblica
Nel 2017 collabora al brano ''My Monster'', contenuto nell'ambum ''[[Pollinator]]'' di [[Blondie]]
Il 15 giugno 2018 esce il suo terzo album da solista, ''[[Call the Comet]]'' registrato alla Crazy Face Factory di [[Manchester]], luogo famoso per essere stato tra l'altro il set del video di [[Love Will Tear Us Apart]] dei [[Joy Division]].
Nell'agosto 2021 pubblica un nuovo singolo, ''Spirit Power & Soul'', tratto dall'EP ''Fever Dreams Pt 1'', messo sul mercato il 15 ottobre seguente. Il 25 febbraio 2022 esce ''Fever Dreams Pts 1-4'', il suo primo doppio LP e il suo quarto album da solista. Nel 2022 fa da supporto nel tour dei [[The Killers|Killers]], che promuovono il disco ''[[Imploding the Mirage]]''.
Nel novembre 2023 pubblica il best of ''[[Spirit Power: The Best Of Johnny Marr]]''. Nel 2024 parte per un tour britannico.
==Collaborazioni==
Marr è apparso su singoli di [[Sandie Shaw]], [[Everything but the Girl]], [[The Pretenders]], [[Andrew Berry]], [[A Certain Ratio]], [[The Cult]], [[Denise Johnson]], [[Stex]], e [[Black Grape]].
Ha collaborato con i [[Noel Gallagher's High Flying Birds]] per il singolo ''[[Ballad of the Mighty I]]'', presente nell'album ''[[Chasing Yesterday]]'' del 2015, e
Ha collaborato con i [[The Charlatans (gruppo musicale inglese)|The Charlatans]] per l'album ''[[Different Days]]'', uscito nel 2017 (sua la chitarra nei brani ''Future Tense'', ''[[Plastic Machinery]]'' e ''Not Forgotten'').
=== Vita privata ===▼
Marr conobbe sua moglie Angie nel [[1979]], ben prima della fondazione degli ''Smiths''<ref>[https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2009/jul/19/body-soul-johnny-marr My body & soul: Johnny Marr, musician, 45 | Life and style | The Guardian<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>Doran, John (19 February 2013). [https://www.youtube.com/watch?v=jIHbCjop4aw&noredirect=1 Johnny Marr – The British Masters – Chapter 4]. Noisey, hosted by YouTube.</ref>, quando lui non aveva che quindici anni d'età, mentre lei quattordici, e dalla quale ha poi avuto due figli, Nile e Sonny. Intorno al [[1985]], durante il periodo di composizione di ''[[Meat Is Murder]]'', Marr divenne [[Vegetarianismo|vegetariano]], inizialmente per dimostrare coerenza e solidarietà nei confronti delle idee professate nell'ormai celebre ''title track'' dell'album dall'amico e ''partner'' [[Morrissey]], oltre che per la sua stessa ragazza Angie, asserendo di non considerare «una buona idea avere un album in cima alle classifiche chiamato ''Meat Is Murder'' ed essere visto mangiare un [[sandwich]] al [[Bacon (salume)|bacon]]»<ref>[http://www.dailymail.co.uk/home/event/article-2442644/Johnny-Marr-I-drinking-positive--radical-lifestyle-regular-rock-n-roller.html Johnny Marr: 'I see not drinking as positive - it seems much more radical a lifestyle than being a regular rock 'n' roller' | Daily Mail Online<!-- Bot generated title -->]</ref><ref name=autogenerated3>[http://www.menshealth.co.uk/healthy/addictions/johnny-marr-healthy-lifestyle-running-habit Johnny Marr: Press rewind on your liver - Men's Health<!-- Bot generated title -->]</ref>. A seguito poi della frequentazione del trio [[hip hop]] ''[[Naughty by Nature]]'', decise di adottare il loro stile di vita salutistico, rinunciando all'alcol ed al fumo e divenendo [[Veganismo|vegano]]<ref name=autogenerated3 /><ref>[https://www.theguardian.com/music/2016/oct/29/johnny-marr-the-smiths-morrissey-simon-hattenstone Johnny Marr: ‘The conversation about re-forming came out of the blue' | Music | The Guardian<!-- Bot generated title -->]</ref>. È un acceso tifoso del [[Manchester City Football Club|Manchester City]]<ref name=My-Body>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2009/jul/19/body-soul-johnny-marr|titolo=My Body & Soul – Johnny Marr, musician|editore=The Observer|data=19 luglio 2009|accesso=26 febbraio 2013}}</ref>.▼
Insieme ad [[Hans Zimmer]] ha contribuito alla composizione del brano di [[Billie Eilish]] ''[[No Time to Die (singolo)|No Time to Die]]'', scelto come colonna sonora dell'[[No Time to Die|omonimo film]] della [[Film di James Bond|saga di James Bond]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2020/12/21/news/billie_eilish_ecco_come_ho_realizzato_la_canzone_per_james_bond_-279277400/|titolo=Billie Eilish: "Ecco come ho realizzato 'No Time to Die', il tema musicale per il nuovo James Bond"|sito=la Repubblica|data=2020-12-21|accesso=2025-11-08}}</ref>
Marr conobbe sua moglie Angie nel [[1979]], ben prima della fondazione degli Smiths<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2009/jul/19/body-soul-johnny-marr|titolo=My body & soul|pubblicazione=The Guardian|data=2009-07-18|accesso=2025-11-08}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Noisey|data=2013-02-19|titolo=Johnny Marr - The British Masters - Chapter 4|accesso=2025-11-08|url=https://www.youtube.com/watch?v=jIHbCjop4aw}}</ref>, quando non avevano rispettivamente che quindici e quattordici anni d'età. La coppia ha avuto due figli (un maschio ed una femmina), Nile e Sonny.
▲
È un acceso tifoso del [[Manchester City Football Club|Manchester City]]<ref name=My-Body>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2009/jul/19/body-soul-johnny-marr|titolo=My Body & Soul – Johnny Marr, musician|editore=The Observer|data=19 luglio 2009|accesso=26 febbraio 2013}}</ref>, nelle cui giovanili ha anche militato<ref>{{Cita libro|cognome=Middles|nome=Mick|titolo=Factory: The Story of the Record Label|anno=2009|editore=Virgin Books|città=London|p=42}}</ref>.
== Discografia ==
{{W|discografie|luglio 2017|Discografia pesantemente fuori standard.}}
=== Discografia solista ===▼
;Album in studio▼
* 2013 - ''[[The Messenger (Johnny Marr)|The Messenger]]''▼
* 2014 - ''[[Playland]]''▼
▲=== Discografia da solista ===
▲;Album in studio
*2018 - ''[[Call the Comet]]''
*2022 - ''[[Fever Dreams Pts 1-4]]''
;Album dal vivo
*
;Collaborazioni
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
=== Discografia con The Smiths ===
*1984 - ''[[The Smiths]]''
*1984 - ''[[Hatful of Hollow]]''
*1985 - ''[[Meat Is Murder]]''
*1986 - ''[[The Queen Is Dead]]''
*1987 - ''[[Strangeways, Here We Come]]''
*1987 - ''[[The World Won't Listen]]''
*1987 - ''[[Louder Than Bombs]]''
*1988 - ''[[Rank (album)|Rank]]''
=== Discografia con The The ===
*1989 - ''[[Mind Bomb]]''
*1992 - ''[[Dusk (The The)|Dusk]]''
=== Discografia con Kirsty MacColl ===
*1989 - ''[[Kite (Kirsty MacColl)|Kite]]''
=== Discografia con Electronic ===
*1991 - ''[[Electronic (album)|Electronic]]''
*1996 - ''[[Raise the Pressure]]''
*1999 - ''[[Twisted Tenderness]]''
=== Discografia con Johnny Marr and The Healers ===
*2003 - ''[[Boomslang (album)|Boomslang]]''
▲=== Discografi con Modest Mouse ===
▲* ''[[We Were Dead Before the Ship Even Sank]]'' ([[2007]])
==Note==
Riga 158 ⟶ 174:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{The Smiths}}
| |||