Borgo Virgilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(118 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati della Lombardia|provincia di Mantova}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Borgo Virgilio
|Panorama = Borgo Virgilio (MN) - frazione Borgoforte - chiesa di San Giovanni Battista - facciata -Chiesa parrocchiale07.jpg
|Didascalia = Chiesa parrocchiale di [[Borgoforte (Borgo Virgilio)|Borgoforte]]
|Bandiera = Borgo Virgilio-Gonfalone.png
|Stemma = Borgo Virgilio-Stemma.png
|Stato = ITA
Riga 10:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Mantova
|Amministratore locale = AlessandroFrancesco BeduschiAporti
|Partito = [[Lista civica|Insieme per Borgo Virgilio]]<ref>https://takethedate.it/Eventi/5196-conferenza-stampa-di-presentazione-degli-eletti-e-degli-amministratori-di-fratelli-d-italia-e-presentazione-delle-nuove-adesioni.html</ref>
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 2627-5-20142019
|Data istituzione = 4 febbraio 2014
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=7
|Latitudine secondi=13.44
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=47
|Longitudine secondi=29.40
|Longitudine EW=E
|Altitudine = 22
|Superficie = 69.99
|Note superficie = [http://www.istat.it/it/archivio/82599 Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011] (somma delle superfici degli ex comuni di Borgoforte e Virgilio)
|Sottodivisioni = Boccadiganda, [[Borgoforte (Borgo Virgilio)|Borgoforte]], [[Cappelletta (Borgo Virgilio)|Cappelletta]], [[Cerese]] (sede comunale), [[Pietole]], [[Romanore]], San Cataldo, [[San Nicolò Po]], Scorzarolo, Vignale<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/borgoforte.pdf Comune di Borgoforte - Statuto].</ref><ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/virgilio.pdf Comune di Virgilio - Statuto].</ref>
|Abitanti = 14660
|Divisioni confinanti =[[Bagnolo San Vito]], [[Curtatone]], [[Mantova]], [[Marcaria]], [[Motteggiana]], [[San Benedetto Po]], [[Viadana]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni = Boccadiganda, [[Borgoforte]], Cappelletta, Cerese (sede comunale), Pietole, Romanore, San Cataldo, [[San Nicolò Po]], Scorzarolo, Vignale<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/borgoforte.pdf Comune di Borgoforte - Statuto].</ref><ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/virgilio.pdf Comune di Virgilio - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti =[[Bagnolo San Vito]], [[Curtatone]], [[Mantova]], [[Marcaria]], [[Motteggiana]], [[San Benedetto Po]], [[Viadana]]
|Codice postale = 46034
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = borgovirgiliani
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Map of Borgo Virgilio (Province of Mantua, region Lombardy, Italy 2024).svg
|Mappa = Map_of_comune_of_Borgo_Virgilio_(province_of_Mantua,_region_Lombardy,_Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Borgo Virgilio nella provincia di Mantova
|Diffusività =
}}
 
'''Borgo Virgilio''' (''Borch Vergìli'' in [[dialetto mantovano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:14660Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Mantova]] in [[Lombardia]].
 
== Storia ==
È stato istituito il 4 febbraio 2014 in seguito alla [[Fusione di comuni italiani|fusione]] dei comuni di [[Borgoforte (Borgo Virgilio)|Borgoforte]] e [[Virgilio (Italia)|Virgilio]]. Gli abitanti dei due enti, chiamati a esprimersi con referendum popolare consultivo il 1º dicembre 2013, hanno approvato a maggioranza la fusione proposta dai due Consigli comunali<ref>{{cita news|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2013/12/02/news/il-si-vince-in-3-comuni-su-4-1.8227753|autore=Francesco Romani|titolo=Il sì vince in 3 comuni su 4|accesso=23 gennaio 2014|pubblicazione=[[Gazzetta di Mantova]]|giorno=2|mese=12|anno=2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203075315/http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2013/12/02/news/il-si-vince-in-3-comuni-su-4-1.8227753|urlmorto=sì}}</ref>. Il nuovo comune è divenuto operativo con la [[Legge regionale]] 30 gennaio 2014 - n. 9 pubblicata il 3 febbraio 2014 sul Bollettino Ufficiale della [[Regione Lombardia]]<ref>{{cita news|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2014/01/22/news/c-e-l-ok-regionale-e-nato-borgo-virgilio-1.8522860|autore=Elena Caracciolo|titolo=C'è l'ok regionale, è nato Borgo Virgilio|accesso=23 gennaio 2014|pubblicazione=[[Gazzetta di Mantova]]|giorno=22|mese=01|anno=2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203075429/http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2014/01/22/news/c-e-l-ok-regionale-e-nato-borgo-virgilio-1.8522860|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bollettino.regione.lombardia.it/shared/ccurl/81/899/SUP_n_6_03_02_2014.pdf|titolo=Bollettino Ufficiale - Regione Lombardia - Supplemento n. 6 del 3 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Geografia fisicaSimboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Borgo Virgilio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 novembre 2019.<ref>{{cita web|url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2019/comuni/BorgoVirgilio.html |titolo= Borgo Virgilio (Mantova), D.P.R. 25.11.2019 concessione di stemma e gonfalone |accesso= 10 ottobre 2021 }}</ref>
{{...||centri abitati|arg2=geografia}}
{{citazione|Stemma [[inquartato]] dalla croce d'azzurro: nel primo, di [[Campo di cielo|cielo]], al [[Castello (araldica)|castello]] d'argento, torricellato di tre, merlato alla ghibellina, aperto e finestrato del campo, fondato sulla pianura erbosa; nel secondo e nel terzo d'argento; nel quarto, d'oro, alla testa del poeta Virgilio, coronata d'alloro. Sotto lo scudo, su lista bifida svolazzante d'argento, il motto, a lettere d'azzurro: {{maiuscoletto|Labor omnia vincit}}. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
== Storia ==
{{...||centri abitati|arg2=storia}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* La chiesaChiesa della Natività della Beata Vergine, fu edificata a [[Cerese]] tra il [[1825]] e il [[1913]] su progetto di Campi Angelo<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MN360-02280/ www.lombardiabeniculturali.it]</ref>.
* [[Chiesa di San Giorgio Martire (Borgo Virgilio)|Chiesa di San Giorgio Martire]], fu costruita a [[Romanore]] alla fine del [[XVIII secolo]]<ref>{{Chiese italiane|49526|Chiesa di San Giorgio Martire <Romanore, Borgoforte>|31 marzo 2024|sì}}</ref>
* La chiesaChiesa di S.San Celestino Papa, fu edificata nella frazione di [[Pietole]] nel [[1833]] su progetto di [[Giovanni Battista Vergani]]<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MN360-02282/ www.lombardiabeniculturali.it]</ref>.
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Borgo Virgilio)|Chiesa di San Giovanni Battista]], la quale è la chiesa parrocchiale nella frazione di [[Borgoforte (Borgo Virgilio)|Borgoforte]].
 
=== Architetture civili ===
* Corte La [[Corte Virgiliana]] è una villa rurale costruita nel territorio della frazione di [[Pietole]] tra il [[Secolo XV|sec. XV]] e l'anno [[1875]]<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MN360-02284/ www.lombardiabeniculturali.it]</ref>. Fu acquistata dai [[Gonzaga]] che affidarono interventi di ristrutturazione all'architetto di corte [[Antonio Maria Viani]].
* Il Monumento a Virgilio è ubicato a [[Pietole]], l'antica [[Andes|Andes latina]], luogo di nascita del grande poeta latino. L'opera dello scultore mantovano [[PasqualeAgamennone MigliorettiPaganini]], fu inaugurata da un discorso di [[Giosuè Carducci]] nel 1884<ref>{{cita testo|url=https://www.borgovirgilio.gov.it/index.php?option=com_bvadmin&task=download&id=119|titolo=Virgilio a Mantova - Itinerario nei luoghi virgiliani di Mantova e dintorni|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Architetture militari ===
* Il [[Forte di Pietole]] fu costruito nel [[1808]]. Fu il generale francese [[François de Chasseloup-Laubat]], inviato di [[Napoleone]], che lo edificò contemporaneamente a quelli di Belfiore e di San Giorgio a difesa della vicina città di Mantova.
* Il [[Forte Centrale (Borgoforte)]] fu costruito dagli Austriaci nel 1859-61 a nord del fiume Po. A forma di ottagono circondato da un fossato, faceva parte della "Testa di Ponte di Borgoforte", a difesa della direttrice Mantova-Verona<ref>[https://books.google.it/books?id=5H8pAAAAYAAJ&pg=PA95&dq=forte+di+borgoforte&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiOs7relPTtAhVGzKQKHXciAFEQ6AEwA3oECAMQAg#v=onepage&q=forte%20di%20borgoforte&f=false Dizionario storico, biografico, topografico di Pio Bosi.]</ref>.
* Il Monumento a Virgilio è ubicato a Pietole, l'antica [[Andes|Andes latina]], luogo di nascita del grande poeta latino. L'opera dello scultore mantovano [[Pasquale Miglioretti]], fu inaugurata da un discorso di [[Giosuè Carducci]] nel 1884.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Borgo Virgilio}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio 2023 i cittadini stranieri erano {{formatnum:1978}}, pari al 13,2% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lombardia/36-borgo-virgilio/statistiche/cittadini-stranieri-2023/|titolo=Cittadini stranieri 2023}}</ref>
 
== Cultura ==
=== SportMusei ===
{{...||centri abitati|arg2=cultura}}
* [[Museo Virgiliano]]
 
== Persone legate a Borgo Virgilio ==
* [[Publio Virgilio Marone]] ([[70 a.C.]]-[[19 a.C.]]), poeta
* [[Giovanni Benevoli]] (1460-1526), letterato
* [[Curzio Gonzaga]] (1530 circa-1599), diplomatico e poeta, marchese di [[Palazzolo Vercellese|Palazzolo]]
* [[Elena Aliprandi]] (1573-1608), nobile e moglie di [[Claudio I Gonzaga]]
* [[Claudio I Gonzaga]] (?-1621), nobile e marchese di Palazzolo
* [[Giovanni Grioli|Don Giovanni Grioli]] (1821-1851), sacerdote, [[Martiri di Belfiore|martire di Belfiore]]
* [[Tito Camillo Cazzaniga]] (1872-1900), matematico
* [[Ugo Celada da Virgilio]] (1895-1995), pittore
* [[Luigi Tasselli]] (1901-1971), ciclista
* [[Fabio Battesini]] (1912-1987), ciclista
* [[Orfeo Pianelli]] (1920-2005), imprenditore e dirigente sportivo
* [[Giancarlo Malagutti]] (1955-), fumettista
 
== Geografia antropica ==
{{...||centri abitati}}
 
=== EconomiaFrazioni ===
{{S sezione|argomento=Lombardia}}
{{...||centri abitati|arg2=economia}}
Tra le frazioni, Romanore aveva una popolazione di 629 abitanti al 21-10-2001<ref>{{Cita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T07RM52S&v=1UH08207RM5000000|titolo=dawinciMD - Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso|sito=dawinci.istat.it|accesso=4 febbraio 2021|dataarchivio=7 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230407115540/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T07RM52S&v=1UH08207RM5000000|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Borgo Virgilio è attraversato dalla ex [[Stradastrada statale 62 della Cisa]] e dalla ex [[Stradastrada statale 413 Romana]].
 
Il comune è inoltre servito dalla linea ferroviaria [[ferrovia Verona-Modena|linea ferroviaria Verona - Mantova - Modena]] attraverso la [[stazione di Romanore]].
 
Le frazioni di [[Cerese]] e [[Cappelletta (Borgo Virgilio)|Cappelletta]] sono servite dalla linea urbana nº 8 del [[trasporto pubblico locale]] della città di [[Mantova]]. Tale servizio è affidato all'azienda [[APAM]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{...||centri abitati}}
{{ComuniAmminPrec|25 maggio 2014|26 maggio 2019|Alessandro Beduschi|Insieme per crescere<br>(lista civica)|Sindaco|<ref name=ec>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&scelta=Ente&testo=BORGO+VIRGILIO|accesso=15 settembre 2025|titolo=Storico elezioni del Comune di Borgo Virgilio|sito=Eligendo}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2019|10 giugno 2024|Francesco Aporti|Insieme per Borgo Virgilio<br>(lista civica)|Sindaco|<ref name=ec/>}}
{{ComuniAmminPrec|9 giugno 2024|''in carica''|Francesco Aporti|Insieme per Borgo Virgilio<br>(lista civica)|Sindaco|<ref name=ec/>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Appoggio esterno nel 2019 ===
== Sport ==
 
{{...||centri abitati|arg2=sport}}
A seguito delle elezioni amministrative del maggio 2019 nel Consiglio comunale di Borgo Virgilio si assistette ad un caso di "[[appoggio esterno]]", una situazione insolita in comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti. Poche settimane dopo l'insediamento, i consiglieri leghisti abbandonarono il gruppo consiliare di maggioranza "Insieme per Borgo Virgilio" e costituirono il gruppo autonomo "[[Lega per Salvini Premier]]"<ref>{{Cita web|url=https://www.halleyweb.com/borgovirgi/zf/index.php/atti-amministrativi/delibere/dettaglio/atto/GTVRjeUU5QT0-H|titolo=COMUNE DI BORGO VIRGILIO|sito=www.halleyweb.com|accesso=2025-06-04}}</ref> appoggiando esternamente la Giunta presieduta dal sindaco Francesco Aporti. Il caso politico si concluse nel luglio 2020 con la nomina, da parte del sindaco Aporti, del capogruppo leghista Nicola Chiribella ad assessore allo sviluppo economico e di conseguenza l'ingresso della Lega nella Giunta comunale<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzettadimantova.it/territorio-mantovano/la-lega-entra-in-giunta-dopo-un-anno-con-nicola-chiribella-1.12210980|titolo=La Lega entra in giunta dopo un anno con Nicola Chiribella|sito=Gazzetta di Mantova|data=2020.07.30T03:26:00+0200|accesso=2025-06-04}}</ref>. I consiglieri leghisti mantennero comunque il gruppo consiliare autonomo fino al termine del mandato.
 
== Note ==
Riga 105 ⟶ 91:
 
== Voci correlate ==
* [[Museo diffuso del Risorgimento]]
* [[Borgoforte]]
 
* [[Virgilio (Italia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Borgo Virgilio|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Mantova}}
{{Parco regionale del Mincio}}
{{portalePortale|LombardiaMantova}}
 
[[Categoria:Borgo Virgilio| ]]