Paralouatta varonai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink corretto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=Scimmia di Cuba
|statocons=EX
|immagine=Paralouatta marianae skull.jpg
|didascalia=Cranio di ''Paralouatta varonai''
|dataestinzione=[[XV secolo]]?
|regno=[[Animalia]]
Riga 21 ⟶ 23:
}}
'''''Paralouatta varonai''''' (Rivero & Arredondo, [[1991]]) è una specie [[estinzione|estinta]] di [[primates|primate]] [[platirrine|platirrino]], della famiglia dei [[Pitecidi]].<br />
Fino al [[2003]], quando venne scoperta una nuova specie ascrivibile al genere (''[[Paralouatta marianae]]''), era l'unica specie compresa nel genere ''Paralouatta''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Inés|cognome=Horovitz|nome2=Ross D.E.|cognome2=MacPhee|data=1999-01|titolo=The quaternary Cuban platyrrhineParalouatta varonaiand the origin of Antillean monkeys|rivista=Journal of Human Evolution|volume=36|numero=1|pp=33-68|lingua=en|accesso=2024-07-10|doi=10.1006/jhev.1998.0259|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0047248498902597}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Manuel|cognome=Rivero|nome2=Oscar|cognome2=Arredondo|data=1991-07|titolo=Paralouatta varonai, a new Quaternary platyrrhine from Cuba|rivista=Journal of Human Evolution|volume=21|numero=1|pp=1-11|lingua=en|accesso=2024-07-10|doi=10.1016/0047-2484(91)90032-Q|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/004724849190032Q}}</ref>.
Fino al [[2003]], quando venne scoperta una nuova specie ascrivibile al genere (''[[Paralouatta marianae]]''), era l'unica specie compresa nel genere ''Paralouatta''.
 
Il nome del genere, è dovuto alla somiglianza della conformazione del [[cranio]] di questi animali con i crani delle scimmie urlatrici del genere ''[[Alouatta]]'': tale caratteristica portò gli studiosi a pensare ad una parentela fra i due generi<ref name=":0" />, parentela che tuttavia è stata in seguito smentita con un'analisi accurata della chiostra dentaria. Quest'ultima ha messo in evidenza similitudini con le scimmie caraibiche della tribù [[Xenotrichini]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R.D.E.|cognome=Macphee|nome2=InéS|cognome2=Horovitz|data=2004|titolo=New Craniodental Remains of the Quaternary Jamaican Monkey Xenothrix mcgregori (Xenotrichini, Callicebinae, Pitheciidae), with a Reconsideration of the Aotus Hypothesis1|rivista=American Museum Novitates|volume=3434|numero=1|p=1|lingua=en|accesso=2024-07-10|doi=10.1206/0003-0082(2004)434<0001:NCROTQ>2.0.CO;2|url=http://www.bioone.org/perlserv/?request=get-abstract&doi=10.1206%2F0003-0082(2004)434%3C0001%3ANCROTQ%3E2.0.CO%3B2}}</ref>, evolutasi a partire dalla sottofamiglia dei [[Callicebinae]] a cavallo fra l'[[Oligocene]] ed il [[Miocene]] e comprendente altri due generi di scimmie vissute nei [[Caraibi]]<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=R.D.E.|cognome=MacPHEE|nome2=M.A.|cognome2=Iturralde-Vinent|nome3=Eugene S.|cognome3=Gaffney|data=2003-02|titolo=Domo de Zaza, an Early Miocene Vertebrate Locality in South-Central Cuba, with Notes on the Tectonic Evolution of Puerto Rico and the Mona Passage 1|rivista=American Museum Novitates|volume=3394|pp=1-42|lingua=en|accesso=2024-07-10|doi=10.1206/0003-0082(2003)394<0001:DDZAEM>2.0.CO;2|url=http://www.bioone.org/doi/abs/10.1206/0003-0082%282003%29394%3C0001%3ADDZAEM%3E2.0.CO%3B2}}</ref>.
 
In vita, questi animali avevano dimensioni e peso simili a quelle delle scimmie urlatrici del genere ''[[Alouatta]]'', rispetto alle quali tuttavia presentavano coda più lunga in proporzione al corpo: tale coda era con tutta probabilità semiprensile, e forse veniva intrecciata, così come succede agli odierni [[Callicebus|titi]]<ref name=":1" />.
 
Seppure appartenenti ad una famiglia di scimmie strettamente arboricole come i [[Pitecidi]], la conformazione delle ossa pelviche di questi animali simile a quella di alcune scimmie semiarboricole (ad esempio le scimmie del genere ''[[Presbytis]]'') lascia presupporre che passassero del tempo al suolo.
 
Non è ancora chiaro il perché dell'[[estinzione]] di questi animali: i fossili finora trovati, infatti, non lasciano supporre che la presenza dell'uomo sull'isola influisse significativamente sulla loro popolazione, tanto più che queste scimmie si estinsero molto prima dell'arrivo degli europei a [[Cuba]]<ref name=":1" />.
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Bibliografia==
{{F|mammiferi|settembre 2008}}
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}