Bardello (fiume): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato nome parametro
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 8:
|attraversa_2 =
|attraversa_3 =
|lunghezza = 7
|note_lunghezza =
|portata = 2.5
|note_portata =
|bacino =
Riga 25 ⟶ 22:
}}
 
Il '''Bardello''' è l'emissario del [[Lago di Varese]] e confluisce nel [[Lago Maggiore]] pressonel comune di [[Besozzo]], nella frazione Bozza di Bogno.
 
== Descrizione ==
 
Il fiume Bardello è un corso d'acqua situato nella regione [[Lombardia]] dell'Italia settentrionale. Con una lunghezza di 7[[Chilometro|km]], il Bardello attraversa paesaggi pittoreschi e svolge un ruolo cruciale nella geografia locale.
 
Dal punto di vista giuridico, il fiume Bardello è sottoposto a regolamentazioni ambientali e normative per la gestione sostenibile delle risorse idriche. Le autorità locali, in collaborazione con enti di protezione ambientale, lavorano per preservare l'ecosistema del fiume e garantire un uso responsabile delle sue acque.
 
Il Bardello, oltre a svolgere un ruolo fondamentale dal punto di vista ambientale, può avere implicazioni socio-economiche per le comunità circostanti. La sua importanza può riflettersi in attività agricole, turistiche o industriali che dipendono dalla presenza e dalla qualità delle sue acque.
 
In sintesi, il fiume Bardello, oltre a essere un elemento geografico di rilievo, è soggetto a regolamentazioni giuridiche atte a tutelare il suo ecosistema e a supportare lo sviluppo sostenibile delle aree circostanti.
 
==Percorso==
Nasce come emissario del [[Lago di Varese]], e allarga il suo alveo di 30 m, fino a sfociare nel [[Lago Maggiore]] anel comune di [[Besozzo]].
 
{{Portale|lombardia}}