Betsaida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiunta con fonte |
||
(100 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|siti archeologici di Israele|Bibbia}}
{{Sito archeologico
|Nome = Betsaida
|Nome_altro = et-Tell
|Immagine = Ruins of Bethsaida village in summer 2011 (7).JPG
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Rovine di Betsaida nell'estate 2011
|Civiltà = [[Ebraismo|Ebraica]]
|Utilizzo = [[città]]
|Stile =
|Epoca = [[Età del Ferro]], [[Ellenismo|ellenistica]] e [[Storia romana|romana]]
<!-- Localizzazione -->|Stato = Territorio conteso tra [[Israele]] e [[Siria]]
De jure {{Bandiera|SYR}} [[Siria]]
De facto {{Bandiera|ISR}} [[Israele]]
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine = <!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione = <!-- Scavi -->
|Data_scoperta = [[1987]]
|Date_scavi = [[1987]] - [[1990]] - [[1996]]
|Organizzazione_scavi = Consorzio del Progetto Betsaida Scavi (CBEP)
|Archeologo = [[Rami Arav]]
<!-- Amministrazione -->|Parte di =
|Ente = Programma di Studi Internazionali presso l'Università del Nebraska a [[Omaha]]
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
'''Betsaida''' (''Betsaída''; {{lang-grc|Βηθσαΐδα|Bēthsaḯda}}, o {{lang|grc|Βηθσαϊδά}}, {{lang|grc-Latn|''Bēthsaïdá''}}; {{ebraico|בית צידה|Bēṯ Ṣayḏā|casa della pesca}} o "casa delle provviste")<ref>{{cita libro|autore=Xavier Léon-Dufour|titolo=Dictionnaire du Nouveau Testament|editore=Seuil |lingua=fr |anno=1975|p=145}}.</ref> era una cittadina della [[Golan (città)|Gaulanitide]], al confine con la [[Galilea]], a nord del [[Lago di Tiberiade]], citata nella [[Bibbia]]. Il [[Vangelo di Giovanni]] {{Passo biblico|Gv|1,44|libro=no}} e {{Passo biblico|Gv|12,21|libro=no}} riporta che vi nacquero gli [[apostoli]] [[Pietro apostolo|Pietro]], [[Andrea apostolo|Andrea]] e [[Filippo apostolo|Filippo]].
== Bibbia ==
Secondo il [[Vangelo di Marco]] {{Passo biblico|Mc|8,22-26|libro=no}} [[Gesù]] vi compì il [[miracolo]] della guarigione di un cieco.
Secondo il [[Vangelo di Luca]] {{Passo biblico|Lc|9,10-17|libro=no}} [[Gesù]] vi compì nelle vicinanze il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci per cinquemila uomini.
[[Categoria:Luoghi evangelici]]▼
▲[[Categoria:Siti archeologici di Israele]]
In un altro passo ([[Matteo]] {{Passo biblico|Mt|11,21|libro=no}}), [[Gesù]] rimprovera Betsaida poiché non s'è convertita nonostante abbia assistito a numerosi miracoli.
== Il ritrovamento ==
Nella letteratura rabbinica il sito era ben noto come una città situata ai confini storici della terra dI Israele. Secondo i dati del II secolo d.C., Rabbi Shimon ben Gamliel e l'imperatore Adriano parlano del pesce abbondante e degli uccelli presenti in città. Nonostante esistessero numerose fonti letterarie nei periodi ellenistico e romano, i successivi pellegrini cristiani, soprattutto durante il Medioevo, non sono riusciti ad accertare la sua posizione.
Nel 1987 l'archeologo israeliano Dr. Rami Arav intraprese dieci giorni di saggi su Et-Tell (letteralmente "la collina"), situato in Israele a 2 km dalla costa nord-orientale del Mar di Galilea per determinare se i 21 acri individuati col sistema ricognitivo fossero la copertura di Betsaida. Le sue prime conclusioni furono promettenti, ma il dottor Arav sapeva che occorreva un lavoro più complesso per rivelare gli strati più antichi. L'indagine del sito iniziò nel 1990, quando il dottor Arav e diversi colleghi provenienti da tutto il mondo si unirono per formare il Consorzio del Progetto Betsaida Scavi (CBEP), che da allora è parte integrante del Programma di Studi Internazionali presso l'Università del Nebraska a Omaha, con lo scopo di scavare l'antica città, ricercare dai resti dei dati riconoscibili e diffondere le conclusioni per il pubblico accademico e per la gente comune.
La campagna scavi del 1996, oltre a portare alla luce la città ellenistico-romana di Betsaida, condusse ad una scoperta sorprendente. Furono rinvenuti i resti di una porta civica dell'Età del Ferro (tempo della Bibbia ebraica) che hanno portato gli studiosi su un nuovo filone di ricerca. Diventava necessario indagare i resti di un periodo storico che nessuno si aspettava di trovare sotto le evidenze di età ellenistico-romane. Oggi si ritiene che nell'Età del Ferro Betsaida sia stata la capitale del regno di Gheshur. Tale regno è citato nella Bibbia ebraica per la visita del re Davide e il suo successivo matrimonio con Ma'achah, la figlia del re di Gheshur. Le ultime quattro stagioni di scavi si sono concentrate in larga misura sul settore dell'Età del Ferro e sul complesso delle coeve porte urbiche (tra le più grandi e meglio conservate della regione) e il collegamento viario tra queste e un palazzo scavato in precedenza.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* Arav Rami, ''Bethsaida'' 2000
* University of Nebraska - Ohama, ''Bethsaida excavations'' , 2007
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|archeologia|bibbia}}
[[Categoria:Luoghi dell'Antico Testamento]]
▲[[Categoria:Luoghi evangelici]]
[[Categoria:Siti archeologici del Distretto Settentrionale]]
[[Categoria:Siti archeologici del Governatorato di Quneitra]]
|