Jacob Matham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica indirizzo di RKD |
mNessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
[[File:Apollo LACMA M.88.91.116.jpg|thumb|right|upright=1.4|[[Apollo]] ([[1591]] circa)]]
Padre degli incisori [[Jan Matham|Jan]], [[Adriaen Matham|Adriaen]] e [[Theodor Matham|Theodor]]<ref name=rkd/>, fu allievo e figliastro di [[Hendrick Goltzius]], che, sposata la madre di Jacob nel [[1579]], lo prese come suo apprendista<ref name=web>[http://www.wga.hu/bio/m/matham/jacob/biograph.html The Web Gallery of Art]</ref>. Fu attivo dapprima in [[Italia]] dal [[1593]] al [[1597]]<ref name=rkd/>, dove si trattenne soprattutto a [[Venezia]] e [[Roma]]<ref name=treccani>[http://www.treccani.it/enciclopedia/matham_(Enciclopedia_Italiana)/ Enciclopedia online Treccani]</ref>, e successivamente nella sua città natale dal [[1598]] al [[1631]]<ref name=rkd>[https://rkd.nl/explore/artists/53938 Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie]</ref>. Nel [[1600]] divenne membro della locale [[Corporazione di San Luca]]<ref name=dutch>[http://books.google.it/books?id=ZPhLoy0FICMC&pg=PA239&dq=Jacob+Matham&hl=it&sa=X&ei=Tmq4U6uDKKHW0QXnkoDAAQ&ved=0CC8Q6AEwAg#v=onepage&q=Jacob%20Matham&f=false Dutch Art: An Encyclopedia]</ref>. Nel [[1601]] ottenne un [[privilegio di stampa]] dal re [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]] a [[Praga]]<ref name=dutch/>. Sposò Maria van Poelenburgh<ref name=rkd/>, sorella dell'incisore [[Simon Poelenburgh]], che non era parente di [[Cornelis van Poelenburch]]<ref name=web/>.
Si dedicò principalmente alla realizzazioni di soggetti religiosi, producendo anche stampe devozionali, [[pittura paesaggistica|paesaggi]]<ref name=rkd/> e [[ritratto|ritratti]], in particolare di suoi contemporanei realizzati su rame<ref name=treccani/>. Dalle sue opere traspare l'influenza di [[Hendrick Goltzius]]<ref name=rkd/>, dai cui disegni e dipinti realizzò parecchie incisioni e la cui maniera imitò strettamente<ref name=web/>.
Autore molto prolifico, realizzò parecchie incisioni sia da opere di autori italiani (da disegni suoi o di Goltzius)<ref name=treccani/>, che da opere di [[
Matham ebbe vari allievi tra cui [[Johannes Everardsz van Bronckhorst]], [[Pieter Soutman]], [[Jan van de Velde II]]<ref name=rkd/> ([[1613]])<ref name=web/> ed il figlio [[Adriaen Matham|Adriaen]]<ref name=rkd/>.
Riga 32:
==Opere==
* ''Scena di mercato'', [[incisione]] da [[Pieter Aertsen]], 240 x 320 mm, [[1603]]<ref>[http://www.wga.hu/html/m/matham/jacob/market_s.html Scena di mercato - The Web Gallery of Art]</ref>
* ''[[Sansone e Dalila (Rubens)|Sansone e Dalila]]'', [[incisione]] su rame da [[
* ''[[Apollo]]'', [[incisione]], 33,97 x 22,54 cm, [[1591]] circa, [[Los Angeles County Museum of Art]], [[Los Angeles]]
* ''[[Marte (divinità)|Marte]] e [[Venere (divinità)|Venere]]'', [[incisione]], 28,1 x 19,53 cm, [[1590]] circa, [[Los Angeles County Museum of Art]], [[Los Angeles]]<ref>[https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Jacob_Matham?uselang=it#mediaviewer/File:Mars_and_Venus_-_Jacob_Matham.jpg Marte e Venere - Commons]</ref>
Riga 53:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
|