Caffè Camparino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
[[File:CaffèCamparino.jpg|miniatura|destra|350px|Il ''Caffè Camparino''.]]
|nome edificio = Caffè Camparino
Il '''Caffè Camparino''' è un celebre bar situato a [[Milano]], in [[Galleria Vittorio Emanuele II]], sull'angolo verso [[Piazza Duomo (Milano)|Piazza Duomo]].
|immagine = <!-- non inserire "File:" -->
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = Lombardia
|città = Milano
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza del Duomo]], 21
|latitudine =
|longitudine =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione =
|inaugurazione = 1915
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = bar
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|proprietario storico = [[Davide Campari]]
|committente =
|Zoom mappa =
}}
[[File:Rissa_in_galleria_boccioni_1910.jpg|thumb|destra|upright=1.6|I locali del caffè così come rappresentati nel dipinto ''[[Rissa in galleria]]'' di [[Umberto Boccioni]], dipinto cinque anni prima dell'apertura.]]
Il '''Caffè Camparino''' è un celebre bar situato a [[Milano]], in [[Galleria Vittorio Emanuele II]], sull'angolo verso [[Piazza Duomo (Milano)|Piazza Duomo]]. Fa parte dei [[Locali storici d'Italia]].
 
== Storia ==
Nel [[1867]] [[Gaspare Campari]] si insedia con abitazione, ristorante e bottiglieria nell'appena inaugurata Galleria Vittorio Emanuele II<ref>{{cita web|url=http://www.camparino.it/|titolo=Camparino in Galleria|accesso=29 febbraio 2016}}</ref> allae presenza delnel [[Vittorio Emanuele II|Re1915]]. Nelil figlio [[1915Davide Campari|Davide]] apre, sull'angolo opposto, viene aperto il bar ''Camparino''<ref>{{Cita web|url=https://www.elledecor.com/it/viaggi/a38277117/camparino-in-galleria-milano-storia/|titolo=Da 106 anni il Camparino in Galleria si incrocia con la storia di Milano|autore=Martina Di Iorio|sito=ELLE Decor|data=2021-11-18|lingua=it-IT|accesso=2023-04-15}}</ref> i cui interni furono rinnovati e realizzati, nel 1923 da [[Eugenio Quarti]], [[Alessandro Mazzucotelli]] e decorati dal pittore [[AngeloAngiolo D'Andrea|Angiolo d'Andrea]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q030-00296/|titolo=Lombardia Beni Culturali|accesso=29 febbraio 2016}}</ref>.
 
Nelle notti del 13 e del 15 agosto [[1943]] la Galleria è colpita dai [[Bombardamenti di Milano#1943|bombardamenti aerei]] degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. Nello stesso anno la licenza del bar-caffè è rilevata da Guglielmo Miani, un sarto pugliese arrivato a Milano nel [[1922]].
 
Nell'ottobre [[1983]] viene sottoscritto un accordo fra la società [[Davide Campari-Milano Spa]] e la esercizi Galleria S.a.S. con il quale viene concesso la facoltà di utilizzare il nome "Camparino" come insegna del bar-caffè sito in Galleria. L'accordo verrà rinnovato il 3 dicembre [[1990]] e cesserà il 30 gennaio [[1996]].
 
Nel 1990 il bar viene ampliato, incorporando anche i locali dell'ex Libreria dello Stato. Il 3 gennaio [[2012]] dopo 16 anni ritorna in Galleria l'insegna del Camparino, firmata da [[Ugo Nespolo]].
 
== CuriositàDanni ==
Oltre al bombardamento nell'ambito della [[Seconda guerra mondiale]], nel corso della sua storia il Caffè Camparino ha subito per 87 volte danni alle vetrine nel corso delle manifestazioni politiche di vari orientamenti, che da sempre prediligono la centralissima piazza Duomo.
* Il Caffè Camparino dal [[1867]] ha registrato ben 87 rotture di vetrine da parte dei dimostranti politici che facevano scorribande sotto i portici di piazza del Duomo e in Galleria.
 
== Note ==
Riga 19 ⟶ 55:
== Voci correlate ==
* [[Storia del caffè]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 27 ⟶ 66:
[[Categoria:Caffè storici di Milano]]
[[Categoria:Gruppo Campari]]
[[Categoria:Aziende fondate nel 1915]]