Missione Terra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.7)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''Missione Terra''''' (''Mission Earth'') è una serie di dieci romanzi di [[fantascienza]] scritta da [[L. Ron Hubbard]] nel 1981<ref>{{Cita web|url=http://authorservicesinc.com/titles/#me|titolo=Titles {{!}} Author Services, Inc.|sito=authorservicesinc.com|accesso=21 maggio 2016}}</ref> pubblicata da Bridge Publications Inc. a partire dal 1985. Il secondo volume fu nominato per l'[[Hugo Award]] nella categoria "[[Premio Hugo per il miglior romanzo|migliore romanzo]]" nel [[1987]].<ref>{{Cita web|url=http://www.thehugoawards.org/1997-hugo-awards-2/|titolo=1987 Hugo Awards|sito=The Hugo Awards|data=26 luglio 2007|lingua=inglese|accesso=21 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160401111906/http://www.thehugoawards.org/1997-hugo-awards-2/|dataarchivio=1 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Storia editoriale==
Hubbard, fondatore delladi [[Scientology|Chiesa di Scientology]], concepì l'opera come un unico romanzo e non come una serie, tuttavia procedendo con la scrittura si rese conto che l'imponente mole del manoscritto (che alla fine conterà circa 4.000 pagine per un totale di oltre 1.200.000 parole), avrebbe reso l'opera troppo corposa per poter essere pubblicata in un unico volume, pertanto la adattò per pubblicarla in dieci volumi. Il primo libro fu intitolato ''Invaders Plan'' (''[[Gli invasori tramano]]'' nell'edizione italiana) e fu pubblicato nell'ottobre del [[1985]]. Hubbard morì nel gennaio [[1986]], tre mesi dopo la pubblicazione del primo volume. Gli altri libri della serie furono pubblicati postumi.
 
Il secondo libro Black Genesis (''[[Genesi nera]]'' nell'edizione italiana) è stato pubblicato nel marzo [[1986]] ed è stato inserito tra i finalisti del [[Premio Hugo per il miglior romanzo]] nel [[1987]] ma non vinse a discapito di ''[[Il riscatto di Ender]]''. La serie si concluse nel novembre [[1987]] con la pubblicazione del volume conclusivo. La serie ottenne un grande successo commerciale e quasi tutti i dieci libri entrarono nella lista dei [[bestseller]] del [[New York Times]]. In Italia la pubblicazione dell'opera è iniziata nel [[1988]] e si protrasse a fasi alterne concludendosi dieci anni dopo nel 1998.
 
===Controversia sulle vendite===
I libri della serie ''Missione Terra'' ottennero un grande successo commerciale, soprattutto i primi volumi della saga raggiunsero anche la vetta della lista dei libri più venduti del New York Times.<ref>[[New York Times bestseller list|''New York Times'' bestseller list]] entries for the ''Mission Earth'' books: [httphttps://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=940DE1DB1738F931A25755C0A96E948260 1],[httphttps://query.nytimes.com/search/query?frow=0&n=10&srcht=s&query=%22black+genesis%22+hubbard&srchst=nyt&submit.x=17&submit.y=10&submit=sub&hdlquery=&bylquery=&daterange=full&mon1=01&day1=01&year1=1981&mon2=12&day2=27&year2=2007 2],[httphttps://query.nytimes.com/search/query?frow=0&n=10&srcht=s&query=%22the+enemy+within%22+hubbard&srchst=nyt&submit.x=13&submit.y=2&submit=sub&hdlquery=&bylquery=&daterange=full&mon1=01&day1=01&year1=1981&mon2=12&day2=27&year2=2007 3],[httphttps://query.nytimes.com/search/query?frow=0&n=10&srcht=s&query=%22an+alien+affair%22+hubbard&srchst=nyt&submit.x=33&submit.y=6&submit=sub&hdlquery=&bylquery=&daterange=full&mon1=01&day1=01&year1=1981&mon2=12&day2=27&year2=2007 4],[httphttps://query.nytimes.com/search/query?frow=0&n=10&srcht=s&query=%22fortune+of+fear%22+hubbard&srchst=nyt&submit.x=20&submit.y=13&submit=sub&hdlquery=&bylquery=&daterange=full&mon1=01&day1=01&year1=1981&mon2=12&day2=27&year2=2007 5],[httphttps://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9B0DEEDE1330F936A15752C0A961948260 6],[httphttps://query.nytimes.com/search/query?frow=0&n=10&srcht=s&query=%22voyage+of+vengeance%22+hubbard&srchst=nyt&submit.x=23&submit.y=13&submit=sub&hdlquery=&bylquery=&daterange=full&mon1=01&day1=01&year1=1981&mon2=12&day2=27&year2=2007 7],[httphttps://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9B0DE3DB1F38F935A2575BC0A961948260 8],[httphttps://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=940DE7D71F3BF937A35753C1A961948260 9],[httphttps://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9B0DE1DB103CF93AA15752C1A961948260 10]</ref> Nonostante l'alto numero certificato di copie rimane il dubbio su quanto effettivamente ciò corrisponda al reale gradimento dell'opera presso il pubblico.<ref name="costly">{{Cita web |url= http://www.latimes.com/news/local/la-scientology062890,1,737186,full.story |titolo= Costly Strategy Continues to Turn Out Bestsellers |accesso= 30 luglio 2007 |cognome= Welkos |nome= Robert W. |autore2= Sappell, Joel |data= 28 giugno 1990 |sito= The Scientology Story |editore= [[Los Angeles Times]] |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080609021758/http://www.latimes.com/news/local/la-scientology062890,1,737186,full.story |dataarchivio= 9 giugno 2008 }}</ref> Un gran numero di venditori e parecchi ex-scientologist affermano che in occasione delle uscite del libro la Chiesa di Scientology organizzava periodicamente degli "acquisti di massa" da parte dei propri fedeli nelle librerie utilizzate per stilare le classifiche di vendita. Tale pratica era stata seguita anche al momento della pubblicazione di ''[[Battaglia per la Terra (romanzo)|Battaglia per la Terra]]'' per poter permettere al fondatore della chiesa di figurare come autore di successo in cima alle classifiche di vendita.{{Citazione necessaria}}
 
==Trama==
I libri sono scritti sotto forma di confessioni private di Soltan Gris, un agente del ''Coordinated Information Apparatus'' ("CIA") della Confederazione Voltar. Ogni libro inizia con un disclaimer da parte di Lord Invay, il capo censore, che nega la reale esistenza del pianeta Terra e dichiara che la storia è solo frutto di finzione, nonostante la presenza di personaggi reali come Jettero Heller e la Contessa Krak
 
La Confederazione Voltar desidera conquistare il pianeta Terra, considerandolo una importante base sulla strada per l'invasione del centro della galassia. La conquista definitiva del pianeta è prevista per circa cento anni nel futuro, tuttavia il Gran Consiglio dei Voltar teme che la terra in questo arco di tempo possa autodistruggersi a causa dell'inquinamento e delle guerraguerre nucleari, danneggiando il piano di conquista del Voltar. Al comandante Jettero Heller, incorruttibile e abilissimo militare, viene pertanto assegnata una importante missione: raggiungere il pianeta Terra (viene scelta [[New York]] come destinazione) ed investigare sulle probabilità e sui tempi con cui la Terra sia sul punto di autodistruggersi. Heller è inconsapevole che durante la missione verrà monitorato e che alcune fazioni dei Voltar vogliono che la sua missione fallisca.
 
All'insaputa di Heller, sulla Terra è situata anche la base segreta dell'''Apparatus'', una organizzazione guidata dal malvagio e diabolico Lombar Hisst. Hisst desidera prendere il controllo dell'intero impero dei Voltar e per riuscire nel suo intento importa dalla Terra sostanze stupefacenti e le usa per controllare gli aristocratici a capo del governo di Voltar. Per poter proseguire con il suo piano ed evitare di essere scoperto, Hisst ha bisogno che la missione di Heller fallisca e, grazie ai politici in suo controllo, riesce ad assegnare il sadico, codardo e avaro Soltan Gris al compito di supervisionare la missione di Heller, con l'intento segreto di sabotarla il più possibile ed assicurarne il fallimento. Quasi tutta la storia è raccontata proprio dal punto di vista dell'agente Gris, con particolare enfasi sulle situazioni comiche che si vengono a creare grazie ai suoi maldestri tentativi.
Riga 55:
I libri tuttavia ottennero diverse recensioni positive anche in alcuni articoli di giornale a cura di autori di fantascienza affermati tra cui [[Orson Scott Card]] e [[A. E. van Vogt]].
 
Il ''[[New York Times]]'' rcensìrecensì il primo volume descrivendolo come "...una lenta e paralizzante avventura animata da deviazioni sessuali, parodie e omosessuali effeminati pieno di deroghe alla grammatica...".<ref>{{Cita news|nome= Gerald |cognome= Jonas |titolo= Science Fiction |url= httphttps://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9A0DE4DF113BF931A25752C0A960948260&pagewanted=all |pubblicazione= [[New York Times]] |p= BR22 |data= 12 gennaio 1986 |accesso= 7 settembre 2006}}</ref>
 
Nel suo saggio ''L. Ron Hubbard and Scientology'' lo scrittore [[Marco Frenschkowski]] della [[Università Johannes Gutenberg di Magonza]] descrive la serie di ''Missione Terra'':<ref>{{Cita pubblicazione |cognome= Frenschkowski |nome= Marco |data= July 1999 |titolo= L. Ron Hubbard and Scientology: An annotated bibliographical survey of primary and selected secondary literature |rivista= Marburg Journal of Religion |volume= 4 |numero= 1 |url= http://web.uni-marburg.de/religionswissenschaft/journal/mjr/frenschkowski.html |accesso= 10 novembre 2006 |dataarchivio= 6 luglio 2008 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080706142934/http://web.uni-marburg.de/religionswissenschaft/journal/mjr/frenschkowski.html |urlmorto= sì }}</ref>
:La satira non è umoristica, bensì pungente e dura, il che rende il testo non semplice da leggere. Hubbard aveva perso il contatto con le tecniche narrative scrivendo esattamente come scriveva 40 anni prima. Letta come una un'opera di intrattenimento ''Missione Terra'' è deludente: essa non intrattiene. Molte delle scene (soprattutto quelle che descrivono sesso) sono incredibilmente grottesche, non in senso pornografico, ma aggrediscono violentemente il moderno modo di pensare americano. I romanzi di ''Missione Terra'' sono un crudo e sovversivo attacco alla società americana degli anni '80 e non ebbero nessuna attenzione anche se forse un po' l'avrebbero meritata. Ci sono dei personaggi interessanti se visti con un approccio [[Decostruzionismo|decostruzionistico]]. Gli ultimi undici romanzi di Hubbard non sono propaganda per [[Scientology]] ma hanno diversi punti in comune con la religione, primo tra tutti la fortissima opposizione alla [[psicologia]] e alla [[psichiatria]], viste come principali fonti del male. Tutte le allusioni a scientology vengono accuratamente evitate ma a livello letterario il tentativo di usare suspense e humor non ha il successo che avevano i primi racconti di Hubbard, tuttavia i libri ci dicono qualcosa sulla complessa personalità dell'autore.
 
===Censura===
Nel [[1991]] l'amministrazione cittadina di [[Dalton (Georgia)|Dalton]] in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] tentò di far rimuovere la serie di ''Missione Terra'' dalle sue biblioteche pubbliche, adducendo come motivazione il fatto che i libri contenevano ripetuti passaggi intollerabili riguardanti [[sadomasochismo]], [[omosessualità]], [[necromanzia]], omicidi e altre perversioni. Tuttavia il tentativo non ebbe successo.<ref>[{{Cita web |url=https://www.library.gatech.edu/about_us/news/banned/missionearthpage.htm] {{wayback|urltitolo=Copia archiviata |accesso=21 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060916064017/https://www.library.gatech.edu/about_us/news/banned/missionearthpage.htm |datedataarchivio=2006091606401716 settembre 2006 |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Note==
Riga 68:
==Bibliografia==
*Marco Frenschkowski: "L. Ron Hubbard and Scientology", ''Marburg Journal of Religion'', Volume 4, No. 1 (luglio 1999)
*"Mission Earth", nella ''The [[Encyclopedia of Science Fiction]]'' di [[John Clute]] e [[Peter Nicholls (scrittore)|Peter Nicholls]], St. Martin's Press, edizione 1993.
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
*[http://authorservicesinc.com/titles/#me Author Services, Inc, agenzia letteraria di L. Ron Hubbard]
*[http://writer.lronhubbard.org/page102.htm The Magnum Opus: ''Mission Earth''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160514090459/http://writer.lronhubbard.org/page102.htm |date=14 maggio 2016 }} (lronhubbard.org)
*[http://www.modemac.com/cgi-bin/wiki.pl/Mission_Earth Recensioni dei libri]
 
{{portale|fantascienza|letteratura}}