Fuoco amico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
 
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 2:
Il '''fuoco amico''' sta a indicare, nel [[gergo]] militare, quella situazione in cui soldati o mezzi vengono a trovarsi sotto il fuoco delle proprie batterie o di quelle alleate.
 
I militari [[statunitensi]] utilizzano il termine '''''Friendlyfriendly fire''''' o '''''Nonnon-hostile fire''''', mentre quelli [[Regno Unito|britannici]] si riferiscono a tali episodi come ''blue-on-blue'', che è un termine mutuato dai [[wargame]], dove le forze amiche sono contraddistinte dal colore blu e quelle nemiche sono [[partito arancione|rosse]]. Il termine ''fratricida'' è a volte utilizzato, sebbene più propriamente indicato per attacchi deliberati.
 
== Classificazione ==
[[File:Friendly Fire Iraq.ogg|thumb|upright=1.4|Fuoco amico statunitense colpisce delle truppe britanniche il 28 marzo 2003, durante la [[Guerra d'Iraq|Guerra in Iraq]]]]
Gli incidenti relativi al fuoco amico vengono generalmente raggruppati in due classi. La prima riguarda gli errori di posizione, nellanei qualequali il fuoco destinato alle forze nemiche finisce per colpire la propria parte. Tali incidenti sono stati relativamente comuni nel corso della [[prima guerra mondiale|prima]] e della [[seconda guerra mondiale]], dal momento che le truppe combattevano a distanze ravvicinate e le possibilità dei sistemi di puntamento erano meno accurate.
 
Il secondo raggruppamento comprende gli errori di identificazione, che si verificano quando truppe amiche sono attaccate per errore, perché credute nemiche. Incidenti di questo tipo sono divenuti più comuni con il tempo, anche perché la precisione negli armamenti e nei sistemi di puntamento ha reso meno comuni errori del primo tipo. Combattimenti che coinvolgono truppe in movimento, ma anche combattimenti che coinvolgono truppe provenienti da più nazioni, possono aumentare la possibilità che si verifichino episodi di fuoco amico.
Riga 13:
* [[Seconda guerra mondiale]]: 21.000 (16%)
** Ufficiale più alto in grado colpito da fuoco amico, [[Tenente generale]] [[Lesley James McNair]]
** Affondamento del [[sottomarinosommergibile]] [[Francia|francese]] ''[[{{nave||Surcouf (sottomarino)|Surcouf]]''sommergibile|2}} da parte di aeroplani americani
* [[Guerra del Vietnam]]: 8.000 (14%)
* [[Guerra del Golfo|Prima Guerra del Golfo]]: 35 (23%)
* [[Guerra in Afghanistan (2001-in corso2021)|Guerra in Afghanistan]] (2002): 4 (13%)
 
== Vittime illustri ==
* [[Nicola Calipari]], ufficiale dei Servizi Segreti italiani, ucciso dalle truppe statunitensi a Baghdad il 4 marzo 2005 durante la liberazione di [[Giuliana Sgrena]].
* [[Giuliana Sgrena]], la giornalista italiana che è sopravvissuta ad un incidente classificato come "fuoco amico" dal governo USA, in cui ha trovato la morte l'ufficiale dei servizi segreti [[Nicola Calipari]].
* [[Goffredo Mameli]], compositore dell'inno nazionale italiano, morto per una complicazione derivata da una ferita accidentale portatacausata involontariamente dall'arma di un commilitone.<ref>Secondo un'altra versione, Mameli sarebbe stato colpito da una fucilata nemica.</ref>
* Il generale confederato [[Thomas Jonathan Jackson|Stonewall Jackson]] fu colpito dai sui stessi soldati sudisti durante la battaglia di Chancellorsville. Morì il 10 maggio 1863.
* [[Italo Balbo]], aviatore italiano e politico [[Storia dell'Italia fascista|fascista]]italiano, il cui aereo precipitò dopo essere stato colpito da un cannone antiaereo italiano. In questo caso, si sospetta che l'abbattimento sia stato voluto e che il "fuoco amico" sia stato, in realtà, voluto deldal governo.<ref>Le voci su una possibile congiura contro Balbo erano circolate fin dai giorni successivi alla sua morte, tuttavia non esistono prove a sostegno.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 27 ⟶ 31:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{it}} [httphttps://www.agoravox.it/Militari-droghe-e-il-sequestro.html Fuoco amico, droghe e sequestro Sgrena] Correlazione tra utilizzo di droghe e fuoco amico, httphttps://www.agoravox.it
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:GuerraTerminologia militare]]