Bolton Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Cura della persona: risolta disambigua
 
(116 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aziende italiane|ottobre 2010}}
{{Azienda
|nome = Bolton Group
|logo = Logo-bolton-groupBolton Group logo.pngPNG
|immagine =
|logo_dimensione =
|didascalia =
|immagine =
|forma societaria = Società a responsabilità limitata
|didascalia =
|borse =
|tipo =Società per azioni
|data fondazione = 1949
|borse =
|forza cat anno =
|data_fondazione = 1949
|luogo fondazione = [[Milano]]
|luogo_fondazione =
|data chiusura =
|fondatori =
|nazione = ITA
|data_chiusura =
|gruppo =
|nazione = ITA
|controllate =
|nazioni =
|persone chiave = *Marina Nissim (Chairwoman)<ref name="fortune" />
|sede = [[Milano]]
*Roberto Leopardi ([[amministratore delegato|CEO]])<ref name="ceoBolton2025">{{cita news |url=https://www.touchpoint.news/2024/01/24/roberto-leopardi-e-il-nuovo-ceo-di-bolton/ |titolo=Roberto Leopardi è il nuovo CEO di Bolton |pubblicazione=Touchpoint .News |data=24 gennaio 2024 |accesso=27 giugno 2025}}</ref>
|filiali =
|settore = [[industria alimentare|alimentare]], [[industria chimica|chimica]]
|persone_chiave =
|prodotti = [[Bene di consumo|Beni di consumo]]
|settore =
|fatturato = 3,5 miliardi di [[€]]<ref name="ricavi2024" />
|prodotti =[[Bene di consumo|Beni di consumo]]
|anno fatturato =3 miliardi di € 2024
|utile netto = 210,8 milioni di [[€]]
|anno_fatturato =2011
|anno utile netto = 2016
|margine d'intermediazione =
|dipendenti = 11.000<ref name="report2024">{{cita web |url=https://www.bolton.com/sites/default/files/2025-04/bolton-sustainability-report_2024.pdf |titolo=Bolton Sustainability Report 2024 |accesso=27 giugno 2025 |lingua=en}}</ref>
|anno_margine d'intermediazione =
|anno dipendenti = 2024
|risultato operativo =
|note =
|anno_risultato operativo =
|sito = https://www.bolton.com/it
|utile netto =250 milioni di €
}}
|anno_utile netto =2010
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|motto = We care where you care
|note =
}}
'''Bolton Group''', con sede a [[Milano]], è una [[multinazionale]] [[italia]]na che produce e commercializza prodotti di largo consumo.
 
'''Bolton Group S.r.l.''' è una [[multinazionale]] [[italia]]na a conduzione familiare con sede a [[Milano]], controllata dalla ''Factor Holding S.r.l.'', che produce e commercializza [[Bene di consumo|prodotti di largo consumo]].<ref name="ristrutturazione" /> L’azienda impiega circa 11.000 persone distribuite in 60 uffici, 16 siti produttivi, 10 laboratori di ricerca e sviluppo e 13 navi da pesca a livello globale;<ref name="reportbolton2024">{{cita web |url=https://www.bolton.com/sites/default/files/2025-04/bolton-sustainability-report_2024.pdf |titolo=Sustainability Report 2024 |accesso=11 luglio 2025 |lingua=en}}</ref> il portafoglio del gruppo conta più di 60 marchi nei settori [[industria alimentare|alimentare]] (pesce e carne in scatola, salse), cura della casa, igiene personale, adesivi e cosmesi.<ref name="GDOnews">{{cita news |url=https://www.gdonews.it/2024/01/23/nuovo-group-ceo-e-general-manager-per-bolton/ |titolo=Nuovo Group CEO e General Manager per Bolton |pubblicazione=GDO News |data=23 gennaio 2024 |accesso=11 luglio 2025}}</ref>
Il gruppo produce e commercializza un'ampia gamma di beni di largo consumo di alta qualità in 139 Paesi.
 
== Storia ==
Il portafoglio del Gruppo Bolton vanta marche prestigiose, con oltre 50 linee di prodotti nelle categorie alimentari, cura della casa e del bucato, adesivi, cura e benessere del corpo e cosmetica, presenti nella grande distribuzione, profumerie, farmacie e negozi fai da te.<ref>{{Cita web|url=http://www.boltongroup.net/it-it/gruppo/gruppo|titolo=sito web del gruppo|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
L’origine del gruppo Bolton risale alla creazione di ''Exportex S.p.A.'', impresa di [[distribuzione commerciale|distribuzione]] di prodotti di largo consumo, prevalentemente di [[importazione]].<ref name="giornale">{{cita news |autore=Andrea Gianni |url=https://www.ilgiorno.it/economia/bolton-cento-assunzioni-tonno-rio-mare-cermenate-bi1tkfbm |titolo=Bolton, cento assunzioni per il tonno Rio Mare a Cermenate |pubblicazione=[[Il Giorno]] |data=4 luglio 2024 |accesso=11 luglio 2025}}</ref><ref name="exportex">{{cita news|autore=E. Netti|url=https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2019-03-12/ci-ha-lasciato-joseph-joe-nissim-re-prodotti-largo-consumo-203039.shtml?uuid=ABQajOdB&refresh_ce=1|titolo=Da Rio Mare a Omino Bianco: addio a Joseph Nissim, re del largo consumo|pubblicazione=[[Il Sole24Ore]]|data=13 marzo 2019|accesso=6 maggio 2019}}</ref> L'azienda viene fondata a [[Milano]] nel 1949 dall'impreditore [[Joseph Nissim]].<ref>{{cita libro |autore= |titolo= WESTERN EUROPE Major Wholesalers|anno= 2011| editore= Business Information Agency|p=157|lingua=inglese}}</ref>
 
Negli anni l'attività evolve in una delle maggiori aziende italiane di distribuzione per produttori nazionali e stranieri di [[bene di consumo|beni di consumo]];<ref name="exportex"/> Exportex è distributore esclusivo per l'Italia di aziende e marchi stranieri, come le statunitensi [[Procter & Gamble]] e [[Kimberly-Clark]] (cura della persona), e la britannica [[Beecham Group]] (prodotti farmaceutici).<ref name="distrib">{{cita libro | autore= | titolo=Kompass Italia|anno= 1971| editore= Etas Periodici|p=646}}</ref>
Nel Gruppo lavorano più di 5000 persone in 45 uffici e 12 stabilimenti.
 
Nel 1960 Nissim rileva la ''ICIS S.a.r.l.'' (Industria Carni in Scatola),<ref name="corrierecomo" /><ref name="storia">{{cita|Cohen}}.</ref> azienda cliente di Exportex con sede e stabilimento a [[Cermenate]] che produce [[carne in scatola]] con il marchio [[Manzotin]].<ref name="radiofood">{{cita news |url=https://www.radio-food.it/100-spigolature-gastronomiche-alimenti-in-scatola/ |titolo=100 spigolature gastronomiche: alimenti in scatola |pubblicazione=Radio Food |data=11 settembre 2024 |accesso=11 luglio 2025}}</ref> Assunta la denominazione ''Trinity Alimentari S.p.A.'' nel 1965,<ref name="epocamanzotin">{{cita pubblicazione |titolo=La Manzotin S.p.A. cambia ragione sociale |rivista= [[Epoca (rivista)|Epoca]]|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]|città= |volume= |numero= 16|anno= 1965|p=4}}</ref> diversifica la sua attività con l'avvio della produzione di [[tonno in scatola]] a marchio [[Rio Mare]],<ref name="storia"/><ref name="corrierecomo">{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.corrieredicomo.it/la-bolton-mette-la-forchetta-anche-sulla-simmenthal/|titolo=La Bolton mette la forchetta anche sulla Simmenthal|pubblicazione=Corriere di Como|data=14 settembre 2012|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190503140834/https://www.corrieredicomo.it/la-bolton-mette-la-forchetta-anche-sulla-simmenthal/|urlmorto=sì}}</ref> che diverrà il marchio di punta dell'azienda.
== Marchi ==
Il Gruppo Bolton è presente coi suoi marchi in cinque categorie merceologiche:
 
Al 1971 Exportex è presente sul territorio nazionale con filiali e depositi a [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Firenze]], [[Oristano]], [[Napoli]], [[Padova]], [[Pioltello]], [[Roma]] e [[Torino]].<ref name="distrib"/> Negli anni '70 la società è attiva anche nel settore [[Industria chimica|chimico]] e della cura della casa tramite la controllata ''Nisco Chemical Italia''.<ref name="KompassNisco">{{cita libro |titolo=Kompass Italia |editore=Etas Periodici |url=https://www.google.it/books/edition/Kompass_Italia/t0QhAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=nisco+chemical+exportex&dq=nisco+chemical+exportex&printsec=frontcover |data=1972 |volume=2 |pagina=646 |accesso=11 luglio 2025}}</ref>
=== Prodotti Alimentari ===
Nel 1978, Trinity avvia la propria espansione all'estero con la commercializzazione del tonno Rio Mare in [[Grecia]], operazione che pone le basi per la successiva creazione di una filiale ellenica.<ref name="storia"/>
[[File:Bolton alimentari.png|miniatura|principali marchi prodotti alimentari|272x272px]]
 
A seguito della crescita dell'attività, nel 1978 avviene la costituzione ad [[Amsterdam]] di una società denominata ''Bolton Group B.V.'',<ref>{{cita web|url=https://www.graydongo.nl/overig-bolton-group-bv-utrecht-33151873|titolo=Bolton Group B.V.|accesso=8 maggio 2019|lingua=olandese|dataarchivio=15 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190515085743/https://www.graydongo.nl/overig-bolton-group-bv-utrecht-33151873|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.kompass.com/c/bolton-group-b-v/nl372574/|titolo=Bolton Group B.V.|accesso=8 maggio 2019}}</ref> il cui azionista di riferimento è Nissim.<ref name="azionista">{{cita libro | autore= | titolo= Guida al consumo critico|anno= 2011| editore= Salani|p=230}}</ref> Nel 1980 apre la filiale di Milano<ref>{{cita web|url=https://it.kompass.com/c/bolton-group-s-r-l/it0376897/|titolo=Bolton Group S.r.l.|accesso=8 maggio 2019}}</ref> e nel 1981 Bolton assume il controllo di Exportex e Trinity.<ref name="trinity">{{cita libro | autore= R. Cominotti, S. Mariotti| titolo= Italia multinazionale 1990. L'integrazione internazionale e le prospettive del Mercato Unico Europeo|anno= 1991| editore= Angeli|p=436}}</ref>
* Rio Mare
* Palmera
* [[Simmenthal]]
* Saupiquet
* Prima
* Petreet
 
Il neocostituito gruppo assume anche il controllo del 49% di quota partecipativa nel capitale di Beecham Italia S.p.A., di cui Nissim è [[amministratore delegato]], sussidiaria della multinazionale farmaceutica britannica Beecham Group.<ref>{{cita pubblicazione | autore=| titolo= Marketing in Europe|numero=284|mese=luglio|anno= 1986| editore= Economist Intelligence Unit|p=44|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita libro | autore= | titolo=Kompass Italia|anno= 1971| editore= Etas Periodici|p=538}}</ref> L'impresa opera nello stabilimento di [[Segrate]],<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=092A3390&art.dataPubblicazioneGazzetta=1992-07-24&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=8|titolo=Allegato 8|accesso=13 maggio 2019}}</ref> dove impiega oltre 200 addetti, e produce articoli per la cura e l'igiene personale, tra cui i dentifrici a marchio [[Aquafresh]]. Verrà ceduta totalmente a Beecham nel 1992.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.nytimes.com/1992/05/30/business/company-news-smithkline-beecham-sets-pact-with-bolton-group.html|titolo=COMPANY NEWS; SMITHKLINE BEECHAM SETS PACT WITH BOLTON GROUP|pubblicazione=[[New York Times]]|data=30 maggio 1992|accesso=13 maggio 2019|lingua=inglese}}</ref>
=== Prodotti per la cura della casa e del bucato ===
[[File:Bolton manitoba brands.png|miniatura|principali marchi prodotti casa]]
* Omino Bianco
* Wc Net
* Smac
* Carolin
* Merito
* Argentil
* Vetril
* Overlay
* Dubro
* Nibro
* Ouragan
* Fornet
* Last
* Cyclon
 
Bolton aumenta la presenza nel settore chimico con l'acquisizione, nel 1982, di Manitoba Paper Italia S.p.A., una controllata della Kimberly Clark, con sede a Roma e stabilimento a [[Melzo]]<ref>Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 10 settembre 1982 - Foglio delle inserzioni n. 250</ref> che produce [[carta]] e prodotti per l'igiene della casa e del bucato. La società opera con i marchi Fabello, Fornet, Glad, Intim, Kleenex, Kimbi, Kotex, Merito, Overlay, Sgorgo, TOT, Vitrexa, WC Net e Woolite.<ref>Da un inserto pubblicitario di Manitoba Paper Italia S.p.A. sul settimanale ''Rassegna Sindacale'' della CGIL del 15 ottobre 1981, anno XXVII, n. 37</ref> In seguito cambia denominazione in ''Manitoba Italia S.p.A.'' e la sua sede legale viene spostata a Milano.<ref name="bolman">{{cita web|url=https://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=1040857|titolo=Company Overview of Bolton Manitoba S.p.A.|accesso=11 maggio 2019|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore=| titolo= Marketing in Europe,|numero=266|anno= 1985| editore= Economist Intelligence Unit|p=55|lingua=inglese}}</ref> Bolton si impone come leader di mercato in Italia nel settore del tonno in scatola, in cui negli anni ottanta è presente con i marchi Rio Mare e Carlos Primero, con il 25% delle quote.<ref name="sie">{{cita news|autore=|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/12/02/guerra-di-miliardi-sulla-mattanza.html|titolo=GUERRA DI MILIARDI SULLA MATTANZA|pubblicazione=La Repubblica|data=12 febbraio 1988|accesso=1º maggio 2019}}</ref> Nel 1984, la società capogruppo diviene una controllata della ''Bolton Group International S.A.'', [[holding]] finanziaria con sede in [[Lussemburgo]].<ref>{{cita web|url=https://opencorporates.com/companies/lu/B21159|titolo=Bolton Group International S.A.|accesso=8 maggio 2019|lingua=francese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.agcm.it/dotcmsdoc/bollettini/24-96.pdf|titolo=BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VI - N. 24 1 luglio 1996|accesso=8 maggio 2019}}</ref>
=== Adesivi ===
[[File:Brand adesivi.png|miniatura|principali marchi adesivi]]
* [[UHU]]
* Bison
* Griffon
* Air Max
* Bostik
 
Nel 1986, tramite Trinity, il gruppo rileva dalla famiglia Benatoff la ''SIE - Società Ittica Elbana S.r.l.'', azienda dell'[[Isola d'Elba]],<ref name="gazzetta">{{cita pubblicazione |titolo=Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana - Parte seconda - Foglio delle inserzioni n. 226|url=https://www.google.it/books/edition/Gazzetta_ufficiale_della_Repubblica_ital/EBDGCvHXopMC?hl=it&gbpv=1&dq=societ%C3%A0+ittica+elbana+trinity&pg=RA21-PA16&printsec=frontcover |data=1988 |accesso=11 luglio 2025}}</ref> produttrice di [[sardina|sardine]] in scatola con il marchio Napoleon, settore in cui è leader nazionale.<ref name="trinity"/><ref name="sie"/> L'espansione di Bolton assume maggiori dimensioni negli anni novanta, con l'acquisizione di altre aziende e marchi come le italiane Brill, [[Manetti & Roberts]] (1992), [[Collistar]] (1993), pannolini [[Lines]] (1994), la tedesca [[UHU]] (1994), la spagnola CILE (1996), l'olandese Bison (1996), le francesi Rogé Cavaillé (1998) e Saupiquet (1999), la greca Athens Papermill (2002).<ref name="storia"/><ref>{{cita news|autore=|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/28/sergio-cragnotti-sempre-piu-vicino-alla-del.html|titolo=SERGIO CRAGNOTTI SEMPRE PIU' VICINO ALLA DEL MONTE|pubblicazione=La Repubblica|data=28 maggio 1992|accesso=9 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita news|autore=|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/03/pannolini-della-lines-venduti-agli-olandesi.html|titolo=I PANNOLINI DELLA LINES VENDUTI AGLI OLANDESI|pubblicazione=La Repubblica|data=3 luglio 1994|accesso=9 maggio 2019}}</ref>
=== Cura del corpo e benessere ===
[[File:Schermata 2016-05-13 alle 18.33.34.png|miniatura|principali marchi cura personale]]
* [[Neutro Roberts]]
* [[Borotalco]]
* Chilly
* Sanogyl
* Bilboa
* Acqua alle Rose
* Brioschi
* Intima Roberts
* Galeffi
* Soapy
* Somatoline
* Somatoline Cosmetic
* Rogé Cavailles
* Botot
* Citrosil
 
Bolton - che passa sotto il controllo di ''Spafid S.p.A.'', [[società fiduciaria]] che fa capo a [[Mediobanca]], riconducibile alla famiglia Nissim<ref name="spafid">{{cita news|autore=I. Visentini|url=https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2012-04-26/tonno-nostromo-torna-italiano-064641.shtml?uuid=AbqAIhTF|titolo=Tonno Nostromo torna (un po') italiano |pubblicazione=Il Sole24Ore|data=26 aprile 2012|accesso=9 maggio 2019}}</ref> - nel 2001 cede la divisione pannolini della Lines alla Kimberly-Clark Corporation,<ref name="storia"/> e incrementa la propria presenza all'estero con l'apertura di filiali in [[Europa occidentale]]. Tra il 2003 e il 2006, il gruppo apre nuove filiali in [[Slovenia]], [[Austria]] e [[Croazia]], entrando così nei mercati dei paesi dell'[[Europa orientale]].<ref name="storia"/> Nello stesso periodo passano sotto il controllo della multinazionale i marchi Kolmat (2004), [[Bostik]] (2006), Alco, [[Palmera (azienda)|Palmera]],<ref name="palmera">{{cita news |autore=Guido Piga |url=https://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2007/11/21/news/la-palmera-e-venduta-indietro-non-si-torna-1.3299567 |titolo=La Palmera è venduta, indietro non si torna |pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]] |data=21 novembre 2007 |accesso=11 luglio 2025}}</ref> Petreet e Sanogyl (2007).<ref name="storia"/>
=== Cosmetica ===
*[[Collistar]]
 
Nel 2012, la [[sede legale]] di Bolton viene spostata da Amsterdam a Milano,<ref name="sede">{{cita web|url=https://drimble.nl/bedrijf/utrecht/14929457/bolton-group-bv.html|titolo=Bolton Group BV|accesso=10 maggio 2019}}</ref> mentre la Bolton Group BV viene spostata a [[Utrecht]].<ref name="sede"/> In quello stesso anno, la multinazionale effettua due importanti operazioni: rileva il 40% delle quote del [[Grupo Calvo]], azienda spagnola produttrice di conserve ittiche, che dal 1993 controlla l'italiana [[Nostromo (azienda)|Nostromo]];<ref name="spafid"/> acquista dagli americani della [[Kraft Foods|Kraft]] per circa 100 milioni di euro il marchio di carne in scatola [[Simmenthal]], che detiene il 67% del mercato italiano.<ref>{{cita news|url=http://www.boltongroup.net/it-it/notizie/simmenthal_gennaio2013|titolo=Bolton acquisisce Simmenthal|data=gennaio 2013|accesso=12 luglio 2018|dataarchivio=12 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180712182612/http://www.boltongroup.net/it-it/notizie/simmenthal_gennaio2013|urlmorto=sì}}</ref> Per evitare problemi con l'[[Antitrust]], Bolton mette subito sul mercato Manzotin, il cui marchio nel 2013 viene acquisito dall'azienda genovese [[Generale Conserve]].<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-04-12/generale-conserve-compra-manzotin-161251.shtml?uuid=AbikBemH|titolo=Generale Conserve compra Manzotin|pubblicazione=Il Sole24Ore|data=12 aprile 2013|accesso=9 maggio 2019}}</ref>
Il 57% del fatturato è ottenuto dal settore alimentare, mentre l'area cosmetica e la cura personale sono responsabili rispettivamente del 5 e del 14% del fatturato, infine i prodotti per la casa e gli adesivi fornisco il 13% e l'11% del fatturato. Il Gruppo Bolton realizza il 44% del suo giro di affari in [[Italia]], il 14% in [[Francia]], il 10% in [[Spagna]], 5% nei Paesi del [[Benelux]], il 5% in [[Germania]], l'8% nel resto d'Europa e il 14% nel resto del mondo.
 
Nel 2015 rileva il 75% di [[Conservas Garavilla]], azienda [[Paesi Baschi|basca]] specializzata nella commercializzazione del pesce in scatola con stabilimenti a [[Bilbao]], in [[Ecuador]] e in [[Marocco]]. Il restante 25% lo acquisirà nell'ottobre 2016.<ref>{{cita web|url=https://www.foodweb.it/2016/09/bolton-la-spagna-sempre-piu-centrale/|titolo=Bolton, la Spagna sempre più centrale|data=settembre 2016|accesso=12 luglio 2018}}</ref> Nel gennaio 2017 viene attuata la ristrutturazione del gruppo: Bolton Group prende il nome di ''Factor Holding S.r.l.'' (diventando la holding della famiglia Nissim) mentre la controllata Bolton Group Services S.r.l., a cui viene conferito il ramo d'azienda preposto alla gestione delle partecipazioni del gruppo, assume il nome di ''Bolton Group S.r.l.''.<ref name="ristrutturazione">{{cita news|autore=Monica Lodi|url=https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-08-30/-rio-mare-cresce-il-tonno-spagnolo-ricavi-un-soffio-2-mld--163817.shtml?uuid=AEUi63JC|titolo=Rio Mare cresce con il tonno spagnolo, ricavi a un soffio da 2 mld |pubblicazione=Il Sole24Ore|data=30 agosto 2017|accesso=10 maggio 2019}}</ref>
Bolton Alimentari, in particolare, secondo l'indagine di Technavio si colloca tra i primi 5 produttori mondiali di cibo in scatola, insieme a Del Monte, Kraft Heinz, ConAgra ed Hormel Foods.<ref>{{Cita web|url=http://www.businesswire.com/news/home/20160502005563/en/Technavio-Announces-Top-Vendors-Global-Canned-Food|titolo=Top Five Vendors in the Global Canned Food Market|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
Nel luglio 2019 rileva, attraverso la consociata Manetti & Roberts, il 100% di Omia Laboratories, società con sede a [[Cisterna di Latina]], fondata nel 1997 dalla famiglia Angioletti e leader nel settore della cura della persona.<ref>{{cita web|url=http://www.translinkcf.it/it/news/159-translink-assiste-bolton-group-nellacquisizione-del-100-di-omia-laboratoires|titolo=Translink assiste Bolton Group nell'acquisire il 100% di Omia Laboratories|data=1º luglio 2019|accesso=25 agosto 2019|dataarchivio=25 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190825155047/http://www.translinkcf.it/it/news/159-translink-assiste-bolton-group-nellacquisizione-del-100-di-omia-laboratoires|urlmorto=sì}}</ref> Sempre nel luglio 2019 Bolton acquisisce il controllo dell'americana [[Tri Marine]] con una filiera globale nel tonno e un fatturato superiore a 1,2 miliardi di dollari.<ref name="trimarine">{{cita news |url=https://www.foodweb.it/2019/07/bolton-acquisisce-tri-marine/ |titolo=Bolton acquisisce Tri Marine |pubblicazione=Foodweb |data=10 luglio 2019 |accesso=11 luglio 2025}}</ref> Già nel 2013 Bolton aveva acquisito una partecipazione di minoranza in Tri Marine, azienda di origine italiana controllata dall'[[Efim]] e guidata dal 1983 dall'italiano (ma da anni residente in Usa) Renato Curto, che l'aveva poi acquisita nel 1986 con un'operazione di ''[[management buyout]]''.<ref name="Seafood">{{cita web |url=https://seafood.media/fis/companies/profile.asp?id=59117&l=s&contact_id=93438 |titolo=Tri Marine International, Inc. - Group Headquarters |accesso=11 luglio 2025 |lingua=en}}</ref> Con questa acquisizione Bolton diventa il secondo gruppo operatore al mondo dietro ai thailandesi di [[Thai Union]].<ref>{{cita web|url=https://distribuzionemoderna.info/notizia-del-giorno/bolton-group-si-mangia-la-filera-tonno-dellamericana-tri-marine|titolo=Bolton Group si mangia la filiera tonno dell'americana Tri Marine|data=10 luglio 2019|accesso=25 agosto 2019}}</ref>
== Curiosità ==
 
La società non ha subito alcun contraccolpo durante la recente recessione economica, attuando invece acquisizioni di stabilimenti produttivi in tutto il mondo.
Nell'agosto 2021 acquisisce Wild Planet Foods, società fondata nel 2004 e diventata il numero uno negli Stati Uniti nella produzione sostenibile di conserve ittiche.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2021/08/30/news/la-milanese-bolton-compra-in-america-1.40649694 |titolo=La milanese Bolton compra in America|data=30 agosto 2021|accesso=31 agosto 2021}}</ref> Nel dicembre dello stesso anno viene annunciata l'acquisizione del [[gruppo Madel]] di [[Cotignola]].<ref name="carlinomadel">{{cita news |url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/la-multinazionale-italiana-bolton-group-ha-acquisito-la-madel-23e05252 |titolo=La multinazionale italiana Bolton Group ha acquisito la Madel |pubblicazione=[[Il Resto del Carlino]] |data=30 novembre 2021 |accesso=11 luglio 2025}}</ref><ref name="madelcorriere">{{cita news |url=https://www.corriere.it/economia/aziende/21_novembre_29/bolton-rio-mare-compra-madel-azienda-prodotti-la-casa-marchio-winni-s-435aa542-512c-11ec-89e5-536139f8e091.shtml |titolo=Bolton (Rio Mare) compra Winni’s, il marchio dei prodotti bio per la casa |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=29 novembre 2021 |accesso=11 luglio 2025}}</ref>
 
Nel 2023 avviene una nuova acquisizione con l’entrata nel gruppo di ''Unipak A/S'', impresa danese a conduzione familiare, attiva in Nord Europa e nei paesi baltici nel mercato dei prodotti sigillanti.<ref name="Unipak">{{cita web |url=https://unipak.dk/en/about-us |titolo=About Us – Unipak |accesso=11 luglio 2025 |lingua=en}}</ref> Nel gennaio 2025 il gruppo acquisisce ''Repair Care'', azienda olandese operante nel mercato degli adesivi per la riparazione e manutenzione del legno.<ref name="repaircareen">{{cita news |lingua=en |url=https://mergr.com/transaction/bolton-adhesives-acquires-repair-care |titolo=Bolton Adhesives Acquires Repair Care |data=6 giugno 2023 |accesso=11 luglio 2025}}</ref><ref name="repaircarenl">{{cita news |lingua=nl |url=https://www.schildersvak.nl/actueel/repair-care-overgenomen-door-bolton/ |titolo=Repair Care overgenomen door Bolton |pubblicazione=SchildersVAK |data=7 giugno 2023 |accesso=11 luglio 2025}}</ref>
 
== Informazioni e dati ==
Il Gruppo Bolton produce e commercializza beni di largo consumo in oltre 150 paesi, e opera nei settori [[industria alimentare|alimentare]], cura della persona e della casa, [[Adesivo (oggetto)|adesivi]] e [[Cosmesi|cosmetica]].<ref name="GDOnews" /> Impiega oltre 11.000 dipendenti e possiede 60 [[filiale|uffici di rappresentanza]] e 16 [[opificio|stabilimenti produttivi]] (di cui 4 in Italia<ref name="ristrutturazione" />).<ref name="GDOnews" /> Nel 2024 ha realizzato un [[fatturato]] di 3,5 miliardi di euro.<ref name="ricavi2024">{{cita news |autore= Paola Dezza|titolo=Bolton Foundation investe 24 milioni in progetti contro la dispersione |pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]] |pagina=10 |data=5 maggio 2025}}</ref> Il 68,3% del fatturato di Bolton è sviluppato dalla divisione alimentare, a seguire cura della casa (10,6%), e della persona (7,8%), adesivi (9,2%), e cosmetica (4,1%).<ref name="reportbolton2024" />
 
=== Alimentare ===
Nel settore alimentare, attraverso la divisione Bolton Food, il gruppo produce e commercializza conserve ittiche (in particolare tonno in scatola), [[carne in scatola]] e [[Salsa (gastronomia)|salse]]. Tra i marchi con cui è presente sul mercato vi sono Rio Mare, [[Simmenthal]], Prima, [[Palmera (azienda)|Palmera]], Isabel, Cuca, Sapiquet e Wild Planet.<ref name="simmenthal">{{cita news |url=https://www.businesspeople.it/business/bolton-group-la-vendita-di-simmenthal-puo-aspettare/ |titolo=Bolton Group, la vendita di Simmenthal può aspettare |pubblicazione=Business People |data=13 marzo 2024 |accesso=11 luglio 2025}}</ref><ref name="gdonews2" /><ref name="napa">{{cita news |url=https://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/le-storie/2022/04/19/news/la_business_unit_food_di_bolton_group_entra_a_far_parte_del_napa-346031531/ |titolo=La Business Unit Food di Bolton Group entra a far parte del Napa |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=19 aprile 2022 |accesso=11 luglio 2025}}</ref><ref name="wildplanet">{{cita news |url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/08/30/bolton-compra-wild-planet-si-rafforza-nel-mercato-del-tonno_422a638b-6a83-469f-9baa-f82d2d22af20.html |titolo=Bolton compra Wild Planet, si rafforza nel mercato del tonno |pubblicazione=[[ANSA]] |data=30 agosto 2021 |accesso=11 luglio 2025}}</ref>
 
Tra le maggiori realtà nel settore delle conserve ittiche in Italia (quota di mercato del 38% al 2016<ref>{{cita news|autore=A. Sciotto|url=https://ilmanifesto.it/la-protesta-svuota-scaffali/|titolo=La protesta del tonno svuota gli scaffali |pubblicazione=Il Manifesto.it|data=24 maggio 2016|accesso=3 maggio 2019}}</ref>) e in [[Europa]],<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.askanews.it/economia/2018/10/26/rio-mare-puntiamo-a-essere-lazienda-di-tonno-più-sostenibile-pn_20181026_00202/|titolo=Rio Mare: puntiamo a essere l'azienda di tonno più sostenibile|pubblicazione=Askanews|data=26 ottobre 2018|accesso=2 maggio 2019}}</ref><ref name="gdonews2">{{cita news |url=https://www.gdonews.it/2022/03/24/tonno-bolton-gigante-che-fa-profitti-bene-nostromo-e-generale-conserve-mare-aperto-grande-crescita-nel-quinquennio/ |titolo=Tonno, Bolton gigante che fa profitti. Bene Nostromo e Generale Conserve. Mare Aperto: grande crescita nel quinquennio |pubblicazione=GDO News |data=24 marzo 2022 |accesso=11 luglio 2025}}</ref> la divisione nel 2024 contava 9.000 dipendenti, 10 stabilmenti produttivi a livello globale.<ref name="horeca">{{cita news |url=https://horecanews.it/bolton-e-banco-alimentare-insieme-contro-lo-spreco-alimentare |titolo=Bolton e Banco Alimentare insieme contro lo spreco alimentare |pubblicazione=Horeca News |data=6 febbraio 2025 |accesso=11 luglio 2025}}</ref> In Italia la produzione è concentrata nello stabilimento di Cermenate.<ref name="giornale" />
 
=== Cura della casa ===
Una delle divisioni del gruppo produce e commercializza detersivi e detergenti per la casa e per il bucato con molteplici marchi, tra cui [[Omino Bianco]], [[WC Net]], SMAC (che comprende la linea dei detergenti per pavimenti col marchio TOT), Carolin, Merito, Dubro, Nibro, Overlay, Fornet, Vetril, Last, Argentil e D'Or.<ref name="azionista" /><ref name="reportbolton2024" />
 
In questo settore, nel 2022 contava 360 dipendenti e due impianti produttivi.<ref name="beauty2business">{{cita news |url=https://beauty2business.com/2023/06/07/bolton-group-fatturato-complessivo-a-32-miliardi-di-euro-nel-2022/ |titolo=Bolton Group: fatturato complessivo a 3,2 miliardi di euro nel 2022 |pubblicazione=Beauty2Business |data=7 giugno 2023 |accesso=11 luglio 2025}}</ref> Uno di questi è lo stabilimento di [[Nova Milanese]], gestito dalla controllata Bolton Manitoba.<ref>{{cita web|url=http://www.prefettura.it/FILES/AllegatiPag/1258/BOLTON%20MANITOBA%20Spa%20-%20Nova%20Milanese.pdf|titolo=Scheda stabilimento: BOLTON MANITOBA S.p.A. di Nova Milanese|accesso=11 maggio 2019}}</ref><ref name="boltonmanitoba">{{cita news |autore=Gualfrido Galimberti |url=https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/da-nova-a-150-paesi-la-bolton-manitoba-un-successo-familiare-da-3-miliardi-di-fatturato-06415d46 |titolo=Bolton Group: un successo familiare da 3,2 miliardi di fatturato |pubblicazione=[[Il Giorno]] |data=21 marzo 2023 |accesso=11 luglio 2025}}</ref>
 
=== Adesivi e collanti ===
Bolton commercializza adesivi, [[colla]]nti, sigillanti, lubrificanti e prodotti per la saldatura con diversi marchi, tra cui [[UHU]], Air Max, Bison, Bostik, Cyclon, Griffon, Unipak e Repair Care.<ref name="unipakprofile">{{cita web |url=https://pitchbook.com/profiles/company/537371-29#overview |titolo=Unipak overview |accesso=11 luglio 2025 |lingua=en}}</ref><ref name="reportbolton2024" />
 
In Italia il gruppo opera nel settore con UHU Bostik S.p.A., sorta nel 1998 con la denominazione UHU Bison S.p.A. a seguito della fusione tra UHU Italia S.p.A. e Perfecta Italia S.p.A.<ref>{{cita web|url=https://www.uhubostik.it/chi-siamo/azienda|titolo=Azienda|accesso=11 maggio 2019}}</ref>
 
=== Cura della persona ===
Bolton produce e commercializza saponi e prodotti per l'igiene e la cura della persona con vari marchi, come [[Neutro Roberts]], Acqua alle Rose, Bilba, Bilboa,<ref name="bilboa">{{cita news |url=https://beauty.pambianconews.com/2025/06/bilboa-cambia-pelle-con-il-rebranding-e-un-nuovo-posizionamento/71671 |titolo=Bilboa cambia pelle con il rebranding e un nuovo posizionamento |pubblicazione=Pambianco News |data=12 giugno 2025 |accesso=11 luglio 2025}}</ref> [[Borotalco]], Chilly, Effervescente Brioschi, Galeffi, Omia e Sanogyl.<ref name="reportbolton2024" />
 
In Italia il gruppo è attivo in questo ambito tramite la [[Manetti & Roberts]], che opera nello stabilimento di [[Calenzano]], in [[provincia di Firenze]].<ref name="roberts">{{cita news |autore=Martina Manfredi |url=https://d.repubblica.it/beauty/2024/06/11/news/i_primi_120_anni_di_neutro_roberts_una_storia_fiorentina_di_amore_per_la_pelle-424265742/ |titolo=I primi 120 anni di Neutro Roberts, una storia fiorentina di amore per la pelle |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=11 giugno 2024 |accesso=11 luglio 2025}}</ref>
 
=== Cosmetica ===
L'azienda produce e commercializza diversi tipi di [[cosmetici]] con marchi come [[Collistar]],<ref name="collistar">{{cita news |url=https://brand-news.it/brand/persona/cura-persona/collistar-svela-la-sua-nuova-visione-di-bellezza-con-la-campagna-libera-la-tua-bellezza/ |titolo=Collistar svela la sua nuova visione di bellezza con la campagna “Libera la tua bellezza” |pubblicazione=Brand News |data=6 marzo 2025 |accesso=11 luglio 2025}}</ref> Cavaillès<ref name="fortune">{{cita news |url=https://www.fortuneita.com/2021/04/07/bolton-group-una-multinazionale-familiare-intervista-a-marina-nissim/ |titolo=Bolton Group, una multinazionale familiare. Intervista a Marina Nissim |pubblicazione=[[Fortune]] |data=7 aprile 2021 |accesso=27 giugno 2025}}</ref> e Somatoline.<ref name="somatoline">{{cita news |autore=Chiara Dainese |url=https://beauty.pambianconews.com/2019/02/bianchini-siamo-pronti-per-il-rilancio-di-somatoline/26510 |titolo=Bianchini: “Siamo pronti per il rilancio di Somatoline” |pubblicazione=Pambianco News |data=25 febbraio 2019 |accesso=11 luglio 2025}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita news|url=http://www.corriere.it/economia/14_agosto_24/battaglia-globale-tonno-scatola-rio-mare-campagna-d-america-52dd3908-2b64-11e4-9f19-fba1b3d7cb6f.shtml|pubblicazione= Corriere della Sera|data= 14 agosto 2014|accesso=24 agosto 2014|titolo=Battaglia globale sul tonno in scatola Rio Mare alla campagna d’America|autore=Mario Gerevini}}
* {{cita web|autore = M. L. Cohen|url=https://www.encyclopedia.com/books/politics-and-business-magazines/bolton-group-bv|titolo=Bolton Group B.V.|accesso=7 maggio 2019|lingua=inglese|cid=Cohen}}
*{{cita web|http://www.boltonmanitoba.it|Sito ufficiale}}
 
{{portale|aziende|chimica|milano|cucina}}
 
[[Categoria:Gruppo Bolton| ]]
[[Categoria:Aziende multinazionali conglomerate]]