Cervello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.146.164.186 (discussione), riportata alla versione precedente di MarcoBuster |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (226 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{
|Nome= Cervello
|Immagine= Human brain.png
Riga 22:
}}
[[File:Chimp Brain in a jar.jpg|thumb|Cervello di uno [[scimpanzé]]]]
Il '''cervello''' è l'[[Organo (anatomia)|organo]] principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i [[vertebrati]] e nella maggior parte degli [[invertebrati]], che si trova nella [[testa]], di solito vicino agli [[organi di senso|organi sensoriali]] per i sensi come la [[vista]]. È l'organo più complesso nel corpo di un vertebrato.
Nei vertebrati il cervello è situato all'apice del [[nevrasse]], all'interno del [[cranio]]. Il termine corretto per indicare l'insieme delle strutture contenute all'interno della scatola cranica è [[encefalo]], di cui il cervello è una parte. Infatti, il cervello può essere definito come quella porzione di encefalo separata dalle restanti parti mediante un piano orizzontale passante per la superficie superiore del cervelletto.
È, quindi, la porzione derivata dallo sviluppo delle vescicole diencefalica (per il [[diencefalo]]) e telencefalica (per il [[telencefalo]]). Il cervello si occupa, insieme al [[sistema endocrino]], di parte della regolazione delle funzioni vitali ed è sede delle regolazioni [[omeostasi|omeostatiche]] e delle funzioni cerebrali superiori. Nelle specie superiori l'attività che avviene all'interno del cervello, studiata dalle [[neuroscienze]], dà vita alla [[mente]] con le sue [[funzioni cognitive]] superiori e più in generale alla [[psiche]] con le sue [[funzioni psichiche]], studiate nell'ambito della [[psichiatria]] e della [[psicologia]].
== Storia ==
Riga 44 ⟶ 49:
[[Franz Joseph Gall]] (1758-1828) e [[Johann Spurzheim]] (1776-1832) per primi dimostrano che la sostanza bianca è costituita da fibre nervose e postulano l'esistenza di differenti centri per le diverse funzioni del cervello. Sfortunatamente questa ipotesi viene inizialmente screditata da teorie puramente speculative, anche da parte degli stessi Gall e Spurzheim (come il "centro dell'amicizia", quello "dell'ambizione" e via dicendo). Da questi primi studi quindi si sviluppò la [[frenologia]].
Per determinare la funzione di una specifica parte del cervello inizialmente si
Fu [[Pierre Paul Broca]] che descrisse il [[area di Broca|centro motorio del linguaggio]] (1861), mentre [[Karl Wernicke]] descrive un'[[area di Wernicke|area similare]] le cui lesioni comportano [[afasia sensoriale]] (1874). [[John Hughlings Jackson]] osserva pazienti [[epilessia|epilettici]] ed elabora la teoria dell'esistenza all'interno del [[sistema nervoso centrale]] di gerarchie funzionali.
Riga 53 ⟶ 58:
Nel 1994 [[Semir Zeki]] dà inizio allo studio delle basi neurali della creatività e dell'apprezzamento estetico dell'arte. Nel 2001 fonda l'Istituto di Neuroestetica, con base a Berkeley, in California.
Nel terzo decennio degli anni Duemila sono in arrivo nuovi macchinari che permettono di studiare il cervello a livello cellulare di [[sinapsi]]. In precedenza, con la [[risonanza magnetica nucleare]] era possibile studiarne solamente le macrostrutture.<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/blakemore-nel-cervello-degli-adolescenti|titolo=Neuroscienze. Blakemore: «Ambiente e internet incidono sul cervello degli adolescenti»|sito=www.avvenire.it|data=2024-07-25|accesso=2024-07-29}}</ref>
== Evoluzione e anatomia comparata del cervello ==
Nei primi animali pluricellulari, i [[Porifera|poriferi]], non si riscontra alcuna struttura che coordini i diversi tessuti. Gli [[Cnidaria|cnidari]] sono i primi a sviluppare un sistema nervoso, nel quale però non è identificabile alcuna struttura definibile come cervello, ma solo una
{{cita libro| cognome= Argano| nome= Roberto| coautori = et al.| titolo= Zoologia generale e sistematica| editore= Monduzzi| città= Bologna| anno= 1998| isbn= 88-323-1803-2|}}
</ref>.
=== La cefalizzazione e il cervello vero e proprio ===
[[File:LocustBrain.png|thumb|Cervello di una [[Acrididae|locusta]]]]
L'avvento della simmetria bilaterale ha conferito agli [[eumetazoa|eumetazoi]] una direzionalità, con una parte anteriore ed una posteriore, al contrario degli animali a [[radiata|simmetria radiata]], nei quali non si distingue alcuna direzione preferenziale. La presenza di una parte anteriore fa sì che sia questa ad incontrare per prima un nuovo ambiente, il che ha indotto l'avvio del processo di cefalizzazione, consistente inizialmente nella concentrazione degli [[sistema sensoriale|organi sensoriali]] e dei centri nervosi necessari all'elaborazione degli stimoli in una zona anteriore denominata
Nei [[platelminti]] è possibile distinguere un rudimentale cervello, costituito da due insiemi di corpi cellulari concentrati nella zona cefalica. Negli [[anellidi]] sono presenti anche numerosi [[ganglio|gangli]]<ref name=zoologia />.
Gli [[artropodi]] sono i primi esseri in cui si può osservare una specializzazione delle diverse aree del cervello, insieme alla quale si osserva la comparsa di comportamenti complessi, come per esempio l'organizzazione sociale. Il cervello degli artropodi è diviso in tre strutture differenti e possiede enormi lobi visivi dietro ogni occhio<ref name="invertebrati">Butler, AB (2000). "Chordate Evolution and the Origin of Craniates: An Old Brain in a New Head.". Anat Rec 261 (3): 111–25. doi:10.1002/1097-0185(20000615)261:3<111::AID-AR6>3.0.CO;2-F. PMID 10867629</ref>.
Nei [[molluschi]] si osserva un sistema nervoso di tipo gangliare. Dopo i vertebrati i molluschi sono gli animali con il cervello più complesso. Tra i molluschi i [[cefalopodi]] hanno il maggior sviluppo cerebrale, e in particolare il [[polpo]] ha un cervello molto grande ed organizzato la cui struttura si riflette in riflessi cognitivi e comportamentali estremamente complessi<ref name=invertebrati />.
Riga 81 ⟶ 79:
=== Il cervello dei vertebrati ===
{{Nevrasse|right}}
[[File:Shark brain.png|thumb|left|Cervello di uno [[squalo]]]]
[[File:Mouse brain.jpg|thumb|left|Cervello di un [[topo]]. Notare l'aspetto più liscio rispetto al cervello dei mammiferi superiori, legato ad una minor estensione della corteccia.]]
Nei vertebrati si osservano alcune differenze fondamentali. È infatti possibile individuare due strutture diverse, il [[telencefalo]] e il [[diencefalo]], che formano il cervello vero e proprio, detto anche [[prosencefalo]], mentre le altre strutture contenute all'interno della scatola cranica ([[mesencefalo]] [[Ponte (encefalo)|ponte]] e [[Bulbo (encefalo)|bulbo]]) formano il [[tronco encefalico]]<ref>Una certa confusione nell'uso del termine cervello può essere data dal fatto che nella letteratura scientifica in lingua inglese il termine ''cerebrum'' è associato al telencefalo, mentre il termine comune ''brain'' può indicare sia il cervello che l'encefalo</ref>. Nei primi vertebrati acquatici ([[agnati]] e [[ittiopsidi]]), il telencefalo è solo una piccola protuberanza con funzioni sensoriali (olfattive) e il prosencefalo stesso è molto piccolo rispetto all'encefalo nel suo insieme, mentre il mesencefalo raggiunge dimensioni considerevoli. Questo fenomeno è correlato alla maggiore importanza che ha l'afferenza sensoriale della [[linea laterale]], a sua volta correlata alla maggior mobilità di questi animali nell'ambiente tridimensionale<ref name="ancomp">Kardong, Vertebrati - Anatomia comparata, funzione, evoluzione, McGraw-Hill, ISBN 88-386-6168-5
</ref>.
Nei [[Tetrapoda|vertebrati terrestri]] è invece il prosencefalo che si ingrandisce fino a formare una struttura liscia che occupa la scatola cranica quasi per intero. L'encefalo viene separato dalla scatola cranica tramite membrane di [[tessuto connettivo]] chiamate [[meningi]]. Cellule specializzate dividono il cervello dal flusso sanguigno, formando la [[barriera emato-encefalica]]. L'ingrandimento e la maggior organizzazione cerebrale negli [[amnioti]] riflettono lo spostamento degli arti dalla posizione laterale a quella ventrale, con conseguente coordinazione dell'oscillazione e dello spostamento degli arti. Il controllo degli arti assume una notevole importanza a livello cerebrale negli [[arcosauri]] bipedi e negli [[uccelli]], riflettendosi sulla struttura cerebrale<ref name=ancomp />.
Riga 94 ⟶ 91:
La struttura che più differenzia il cervello dei [[mammiferi]] da quello degli altri vertebrati è la [[corteccia cerebrale]], uno strato laminare di tessuto cerebrale che costituisce la parte più esterna del telencefalo. Grazie a questa struttura vengono esplicate le funzioni cerebrali più complesse, quali la [[memoria (fisiologia)|memoria]] e il [[linguaggio]]. La corteccia conferisce al cervello di alcuni mammiferi il classico aspetto rugoso, con profondi solchi e circonvoluzioni. Si osservano inoltre profonde modificazioni anatomiche, specialmente al livello del telencefalo e dei [[Telencefalo#Lobo frontale|lobi frontali]]<ref>Barton, RA; Harvey, PH (2000). "Mosaic evolution of brain structure in mammals.". Nature 405 (6790): 1055–8. doi:10.1038/35016580. PMID 10890446</ref>.
==== Il cervello umano ====
{{Vedi anche|Cervello (anatomia umana)}}
[[File:Visible Human head slice.jpg|thumb|left|Sezione assiale (orizzontale) di una testa umana. Visibili cranio, meningi, corteccia cerebrale e [[Sostanza bianca|materia bianca]]]]
Il cervello umano è posto all'apice, sia dal punto di vista della struttura che della funzione, del [[sistema nervoso centrale]]. In termini rigorosamente anatomici, il cervello è il risultato dello sviluppo embriologico del
[[File:Brain diagram it.svg|thumb|Raffigurazione schematica del cervello umano, con evidenziati i quattro lobi cerebrali. Visibili anche altre strutture dell'encefalo]]
Il cervello può essere suddiviso in due parti, [[telencefalo]] e [[diencefalo]]. Il telencefalo, che include la corteccia cerebrale, è estremamente sviluppato, e può essere suddiviso in quattro aree o lobi (Lobo frontale, [[Lobo parietale]], [[Lobo occipitale]], [[Lobo temporale]]) cui sono da aggiungere la circonvoluzione limbica e l'insula di Reil. Negli esseri umani la corteccia cerebrale cresce enormemente di dimensione, diventando la struttura predominante del cervello. Inoltre, rispetto ad altri mammiferi, la corteccia cerebrale negli umani assume un ruolo più importante a livello funzionale, essendo sede delle "funzioni cerebrali superiori", quali il pensiero e la coscienza.
Il diencefalo è più piccolo ed è avvolto superiormente e lateralmente dal [[telencefalo]]. Contiene il [[talamo]], l'[[epitalamo]], il [[metatalamo]], l'[[ipotalamo]] e il [[subtalamo]].<ref name="t">{{cita libro | Peter | Abrahams| Atlante del corpo umano | 2010 | Dix Editore| Milano}}</ref>
== Note ==
<references/>
Riga 130 ⟶ 111:
== Voci correlate ==
*[[Corpo calloso]]
*[[Corteccia cerebrale]]
*
* [[
*
*[[Elettroencefalografia]]
*[[Ghiandola pineale|Epifesi]]
*[[Ipofisi]]
*
*
*
*
*
*
*[[Ventricoli cerebrali]]
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=7R8E_4OTn4I|titolo=Video didattico sull'anatomia del cervello, con l'uso di un modello tridimensionale}}
* {{cita web | url = http://www.ibro.info | titolo = IBRO (International Brain Research Organization) | accesso = 24 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130425202653/http://ibro.info/ | urlmorto = sì }}
* {{Treccani|struttura-e-funzione-del-cervello_(Dizionario-di-Medicina)|Struttura e funzione del cervello|autore = Giuseppina Amadoro, Christian Barbato}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|biologia|medicina|neuroscienze}}
[[Categoria:
| |||