Nevralgia del trigemino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta)
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
{{Infobox malattia
|Nome=Nevralgia del trigemino
|Immagine=Gray778.png
Riga 8:
}}
 
La '''nevralgia del trigemino''' (NT) è un [[Neuropatia|disordine neuropatico]] del [[nervo trigemino]] che causa episodi di intenso dolore localizzato a occhi, labbra, naso, [[cuoio capelluto]], fronte, aree cutanee esterne, dentatura e mucose interne della mascella e della mandibola. In particolare per la nevralgia essenziale, prima delle attuali conoscenze mediche, il livello di sofferenza e la mancanza di possibili significativi rimedi, potevano spingere il paziente al suicidio<ref>P. Mangiante, P. Messina, M. La Rocca, G. Blasi, F. Marzano, ''La nevralgia essenziale del trigemino'', Ed. Libreria Cortina, Milano, 1968.</ref>.
In particolare per la NT essenziale, prima delle attuali conoscenze mediche, il livello di sofferenza e la mancanza di possibili significativi rimedi, potevano spingere il paziente al suicidio<ref>P.Mangiante P.Messina M.la Rocca G.Blasi F.Marzano "La nevralgia essenziale del trigemino", 'Ed. Libreria Cortina - Milano' 1968</ref>.
 
== Epidemiologia ==
Si stima che circa una persona ogni 10.000{{formatnum:10000}} soffra di nevralgia del trigemino, anche se i numeri veri potrebbero essere significativamente maggiori per via delle diagnosi frequentemente errate. Abitualmente si sviluppa dopo i 40 anni. In rari casi può anche presentarsi in età infantile.
 
== Fisiopatogenesi ==
Riga 21 ⟶ 20:
 
=== Correlazione con la sclerosi multipla ===
Circa dal 2 al 4% dei pazienti con NT, specialmente i più giovani, hanno evidenza di [[sclerosi multipla]], che può danneggiare sia il nervo trigemino che altre parti correlate del cervello. La nevralgia del trigemino può anche essere causata da un [[tumore]], oppure da una [[cisti aracnoidea]] nell'[[angolo cerebello-pontino]]<ref>Babu R, Murali R. "Arachnoid cyst of the cerebellopontine angle manifesting as contralateral trigeminal neuralgia: case report", ''Neurosurgery'' 1991 Jun;28(6):886-7. (PMID 2067614)</ref>, oppure un evento traumatico come un incidente stradale o addirutturaaddirittura un [[piercing]] della [[Lingua (anatomia)|lingua]]<ref>[{{cita web |url=https://www.theglobeandmail.com/servlet/story/RTGAM.20061017.wtongues1017/BNStory/specialScienceandHealth/home |titolo=Copia archiviata |accesso=31 gennaio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081221012023/http://www.theglobeandmail.com/servlet/story/RTGAM.20061017.wtongues1017/BNStory/specialScienceandHealth/home] }}</ref>. Quando non si riesce ad identificare una causa strutturale, la sindrome viene chiamata [[idiopatica]].
 
La [[nevralgia post-erpetica]], che può avvenire dopo il [[Herpes zoster|fuoco di Sant'Antonio]], può causare sintomi simili se il nervo trigemino viene colpito.
 
=== Correlazione a carie destruente profonda dentaria ===
=== Sindrome di Gradenigo ===
Nel caso di una carie profonda, che nella maggior parte dei casi è in pulpite e destruente, l'infezione del dente potrebbe anche infiammare gravemente la guaina mielinica del nervo cranico più importante e grande, il trigemino. In tal caso la terapia farmacologica, successiva al trattamento endodontico, consisterà in:
{{vedi anche|Sindrome di Gradenigo}}
* Terapia antibiotica per combattere la pulpite dentaria;
* Assunzione di [[FANS]] durante il corso della cura antibiotica per il dolore.
* Nei casi più gravi potrebbe essere necessario anche la somministrazione di [[cortisone]] come antinfiammatorio e antidolorifico.
 
== Clinica ==
Riga 33 ⟶ 35:
Esiste una variante di nevralgia trigeminale chiamata "nevralgia del trigemino atipica". In alcuni casi di nevralgia trigeminale, il sofferente sperimenta un dolore sottostante grave e inflessibile simile ad un'emicrania oltre ai dolori acuti trafiggenti. Questa variante è chiamata talvolta "nevralgia trigeminale di tipo 2"<ref>{{cita web |url=http://www.ohsu.edu/facialpain/facial_pain-dx.shtml |titolo=Copia archiviata |accesso=1º agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://web.archive.bibalex.org/web/20040812154827/http://www.ohsu.edu/facialpain/facial_pain-dx.shtml |dataarchivio=12 agosto 2004 }}</ref>, basandosi su una recente classificazione del dolore facciale<ref>Burchiel KJ. "A new classification for facial pain", ''Neurosurgery'' 2003 Nov;53(5):1164-6; discussion 1166-7. (PMID 14580284)</ref>.
 
In altri casi, il dolore è acuto e intenso, ma può sentirsi come un [[bruciore]] o pizzicore, invece che un dolore ottundente. A volte, il dolore è una combinazione di sensazioni di tipo scioccante, dolore a tipo [[emicrania]] e dolore che sembra un bruciore o [[prurito]].
 
== Trattamento ==
Riga 40 ⟶ 42:
La terapia farmacologica consiste nell'uso dei farmaci quali: [[clonazepam]], [[fenitoina]], [[lamotrigina]], [[ossicodone]], [[gabapentin]], [[pregabalin]], [[morfina]], [[codeina]], [[fentanil]] e [[carbamazepina]].
 
Il farmaco considerato di prima scelta nel trattamento della nevralgia del trigemino è la [[carbamazepina]] mentre, nel caso di malattie epatiche, si usa [[clonazepam]]<ref>{{cita pubblicazione| autore =Emril DR| coautori =Ho KY.| data =| anno =2010 | mese =dicembre | titolo =Treatment of trigeminal neuralgia: role of radiofrequency ablation. | rivista =J Pain Res. | volume =3 | numero =12 | pp =249-54| pmid =21311718| url =httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3033033/| lingua =inglese }}</ref> associato o meno al [[gabapentin]]<ref name=Lemos>{{cita pubblicazione| autore =Lemos L | coautori =Alegria C, Oliveira J, Machado A, Oliveira P, Almeida A. | data =24 | anno =2011 | mese =agosto | titolo =Pharmacological versus microvascular decompression approaches for the treatment of trigeminal neuralgia: clinical outcomes and direct costs. | rivista =J Pain Res. | numero =4| pp =233-44 | pmid =21941455 | url =https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3176140?tool=pubmed| lingua =inglese }}</ref>. Anche l'[[anestesia locale]] con [[ropivacaina]] è una pratica utilizzata in associazione alla terapia farmacologica<ref name=Lemos/>.
| autore =Lemos L | coautori =Alegria C, Oliveira J, Machado A, Oliveira P, Almeida A. | data =24 | anno =2011 | mese =agosto | titolo =Pharmacological versus microvascular decompression approaches for the treatment of trigeminal neuralgia: clinical outcomes and direct costs. | rivista =J Pain Res. | numero =4
| pp =233-44 | pmid =21941455 | url =http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3176140?tool=pubmed
| lingua =inglese }}</ref>. Anche l'[[anestesia locale]] con [[ropivacaina]] è una pratica utilizzata in associazione alla terapia farmacologica<ref name=Lemos/>.
 
Se i farmaci sono efficaci e tollerati, la cura si basa sulla loro regolare e disciplinata assunzione. Se, come accade in circa la metà dei casi,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lovely TJ, Jannetta PJ.|titolo=Microvascular decompression for trigeminal neuralgia. Surgical technique and long-term results.|rivista=Neurosurg Clin N Am.|volume=1997 Jan;8(1):11-29. Review.|numero=PMID 9018702}}</ref> i farmaci non sono tollerati o non sono efficaci, si deve ricorrere al trattamento chirurgico. La terapia chirurgica consiste in alcune procedure percutanee poco invasive (fra le quali quelle più efficaci sono la [[termorizotomia]] trigeminale a radiofrequenza, la neurolosi selettiva con ausilio di fluoroscopia mirata e la microcompressione con palloncino) ed un intervento "a cielo aperto" (la [[Decompressione microvascolare|microdecompressione vascolare (MVD)]] o [[decompressione microvascolare]] che prevede la craniotomia).
 
In alcuni casi si può ricorrere alla [[Radiochirurgia stereotassica|radiochirurgia]], seppur risulti meno efficace rispetto al trattamento chirurgico. Due esempi di sistemi robotizzati di radiochirurgia sono il [[cyberknife]], già utilizzato in Italia in vari centri, ed il ZAP-X<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Pantaleo|cognome=Romanelli|nome2=Cynthia|cognome2=Chuang|nome3=Antonio|cognome3=Meola|titolo=ZAP-X: A Novel Radiosurgical Device for the Treatment of Trigeminal Neuralgia|rivista=Cureus|volume=12|numero=5|accesso=13 novembre 2020|doi=10.7759/cureus.8324|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7325335/}}</ref>, che può operare in assenza di un bunker apposito essendo già dotato di schermatura propria.
 
== Note ==
Riga 54 ⟶ 53:
== Voci correlate ==
* [[Sindrome dell'orecchio rosso]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.neurologyindia.com/article.asp?issn=0028-3886;year=2000;volume=48;issue=4;spage=330;epage=2;aulast=Natarajan|titolo=Natarajan M. Percutaneous trigeminal ganglion balloon compression: experience in 40 patients. Neurol India 2000, cited 2005 Feb 6;48:330-2.|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.tna-support.org|titolo=Trigeminal Neuralgia Association|lingua=en|accesso=24 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071016043646/http://www.tna-support.org/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://facial-neuralgia.org|Facial neuralgia|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.umanitoba.ca/cranial_nerves Centre for Cranial Nerve Disorders].