Il secolo magnifico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di ~2025-26962-37 (discussione), riportata alla versione precedente di MariaAmaliaduchessadiParma Etichetta: Annulla |
|||
(136 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{FictionTV
|titolo italiano = Il secolo magnifico
|immagine = Il secolo magnifico (logo quarta stagione).png
|didascalia = Logo dalla quarta e ultima stagione
|titolo originale = Muhteşem Yüzyıl
|paese = Turchia
|anno prima visione = [[2011]] - [[2014]]
|tipo fiction = serie TV
|genere = storico
|genere 2 =
|genere 3 = sentimentale
|genere 4 = biografico
|durata = 80-120 min (episodio)
|lingua originale = [[Lingua turca|turco]]
|aspect ratio =
|narratore =
|
|regista = [[Yağmur Taylan]] e [[Durul Taylan]]
|sceneggiatore =
|attori = vedi [[#Personaggi e interpreti|Personaggi e interpreti]]
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani =
|produttore = [[Timur Savcı]]
|casa produzione = [[Tims Production]]
|inizio prima visione = 5 gennaio 2011
|fine prima visione = 11 giugno 2014
|rete TV = [[Show TV]] <small>(st.1)</small>
|rete TV 2 = [[Star TV]] <small>(st. 2-4)</small>
|inizio prima visione in italiano = 7 giugno 2013
|fine prima visione in italiano =
|rete TV italiana = [[Babel TV]]
|seguiti = ''[[Il secolo magnifico: Kösem]]''
}}
'''''Il secolo magnifico''''' (in [[Lingua turca|turco]]: ''Muhteşem Yüzyıl'', in [[Lingua inglese|inglese]]: ''The Magnificent Century'') è una [[serie televisiva]] [[Turchia|turca]], basata sulla vita e sul regno del sultano [[Solimano il Magnifico]], considerato il più grande [[Sultani ottomani|sultano]] della [[Impero ottomano|storia ottomana]], e della sua [[Haseki Sultan|favorita]] e poi moglie legale, [[Hürrem Sultan]]. È stata trasmessa inizialmente su [[Show TV]] e poi, a partire dalla seconda stagione, su [[Star TV]].
== Trama ==
La serie inizia con l'ascesa al trono dell'[[Impero ottomano]] del sultano Süleyman ([[Solimano il Magnifico]]) a ventisei anni. Giovane e ambizioso, Süleyman sogna di rafforzare il suo impero, sulla via di quello di [[Alessandro Magno]]. Comincia così, aiutato dall'amico [[Pargali Ibrahim Pascià|Ibrahim]] il regno di Süleyman al Palazzo [[Topkapi]], a [[Costantinopoli]].
Dalla [[Crimea]] giunge una nave [[Tartari di Crimea|tartara]] che porta [[Schiavitù nell'Impero ottomano|schiavi]] come un dono al Sultano. Fra essi vi è [[Roxelana|Aleksandra Lisowska]], giovane figlia di un prete ortodosso [[Rutenia|ruteno]], rapita e sottratta alla sua famiglia. La giovane diviene concubina del sultano Süleyman.
Nel corso della serie, Alexandra, che assume il nome Hürrem, scala le gerarchie nella corte del Sultano fino a divenirne la moglie ufficiale e madre di quattro principi. La trama si incentra sulla lotta per il potere di Hürrem, che diviene sempre più sanguinosa e spietata, fino alla vittoria finale.
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Stagione !! Episodi !! Prima TV Turchia
|-
| [[Episodi de Il secolo magnifico (prima stagione)|Prima stagione]] || 24 || 2011
|-
| [[Episodi de Il secolo magnifico (seconda stagione)|Seconda stagione]] || 39 || 2011-2012
|-
| [[Episodi de Il secolo magnifico (terza stagione)|Terza stagione]] || 40 || 2012-2013
|-
| [[Episodi de Il secolo magnifico (quarta stagione)|Quarta stagione]] || 36 || 2013-2014
|}
== Personaggi e interpreti ==
{{W|fiction televisive|febbraio 2020}}
=== Personaggi principali ===
{| class="wikitable"
Riga 96 ⟶ 62:
! Attore !! Ruolo !! Descrizione !! Stagione
|-
| [[Halit Ergenç]] || Suleyman ([[
|-
| [[Meryem Sahra Uzerli]] (1-3)<br />[[Vahide Perçin]] (4) ||
|-
| [[Nebahat Çehre]]
|-
| [[Nur Fettahoğlu]]
|-
| [[Okan Yalabık]]
|-
| [[Selma Ergeç]]
|-
| [[Mehmet
|-
| [[Gürbey İleri]] || [[Şehzade Mehmed]] || Primo figlio di Hurrem e Solimano.
|-
| [[Pelin Karahan]]
|-
| [[Ozan Güven]]
|-
| [[Engin Öztürk]] || [[Selim II|Şehzade Selim]] || Terzo figlio di Süleyman e Hürrem,
|-
| [[Aras Bulut İynemli]]
|-
| [[Tolga Sarıtaş]]
|-
| [[Deniz Çakır]]
|-
| [[Meltem Cumbul]]
|-
| [[Burak Özçivit]] || [[Malkoçoğlu Bali Bey]]
|-
|Selen Öztürk
|[[Gülfem Hatun]]
|[[Damigella d'onore]] di [[Hatice Sultan (figlia di Selim I)|Hatice Sultan]];
|1-4
|-
|[[Tolga Tekin]]
|[[Khayr al-Din Barbarossa|Barbaros Hayreddin Paşa]]
|
|3-4
|}
Riga 141 ⟶ 107:
== Personaggi secondari ==
=== Harem
{| class="wikitable"
!Attore
Riga 150 ⟶ 116:
|Sema Keçik
|Daye Hatun
|Serva personale di [[Hafsa Sultan|Valide Sultan]] e
|1-2
|-
|[[Filiz Ahmet]]
|Nigar Hatun
|''[[Kalfa]]'' nell'[[harem]], amante di [[Pargali Ibrahim Pascià|Ibrahim Pascià]], moglie di [[Rüstem Pascià|Rustem Pascià]]. Ha una figlia da Ibrahim Pascià
|1-3
|-
|[[Selim Bayraktar]]
|Sümbül Ağa
|[[Agha]], capo [[eunuco]] nell'harem e successivamente assistente di [[Roxelana|Hurrem Sultan]]. Il proprietario della prima casa di [[Caffè turco|caffè]] ad [[Istanbul]]. Dopo la morte di Hurrem, aiuta
|1-4
|-
|Engin Günaydın
|Gül Ağa
|
|1-2
|-
Riga 175 ⟶ 141:
|Nihan Büyükağaç
|Gülşah Hatun
|Serva di [[Mahidevran|Mahidevran Sultan]]
|1-3
|-
|Burcu Tuna
|Gülnihal Hatun (Maria)
|Amica, serva e compaesana di [[Hürrem Sultan|Hurrem Sultan]].
|1-2
|-
|Sebahat Kumaş
|Esma Hatun
|Servitrice di [[Roxelana|Hurram Sultan]] e la bambinaia dei suoi
|1-2
|-
|[[Melike İpek Yalova]]
|[[Regina di Castiglia|Principessa di Castiglia e Leon]].
|2
|-
|Gökhan Tercanlı
|Perçem Ağa
|
|2-3
|-
|Cansu Dere
|Firuze Hatun (Hümeyra)
|
|3
|-
|Saadet Işıl Aksoy
|Sadıka Hatun (Victoria)
|Sposa di un guerriero [[Magiari|ungherese]].
|1
|-
|Sabina Toziya
|Afife Hatun
|
|3-4
|-
|Saygın Soysal
|Mercan Ağa
|
|3
|-
|Ünal Yeter
|Kiraz Ağa
|
|3
|-
|Kaya Akkaya
|Lokman Ağa
|Agha principale dell'harem.
|4
|-
|Burcu Güner
|Fahriye Kalfa (Hatun)
|Ex serva di [[Mahidevran|Mahidevran Sultan]], poi diventa la kalfa di [[Roxelana|Hürrem Sultan]]. Dopo la morte di Afife
|3-4
|-
|Almeda Abazi
|Nazenin Hatun (Valeria)
|Ex serva di [[Cecilia Venier Baffo|Cecilia (Nurbanu)]] a [[Venezia]]. Concubina di [[Solimano il Magnifico|Solimano]]. Madre
|4
|-
|Seda Arslan
|Nazlı Hatun
|Serva di [[Roxelana|Hürrem]]
|3
|}
Riga 253 ⟶ 219:
|Melisa Sözen
|Efsun Hatun (Nora)
|
|2
|-
|Gonca Sarıyıldız
|Fatma Hatun (Adriana)
|
|2-3
|-
|[[Serkan Altunorak]]
|[[Taşlıcalı Yahya Bey]]
|Amico di Şehzade Mustafa, guerriero
|3-4
|-
|Cemre Ebuzziya
|Helena Hatun
|
|3
|-
|Melisa Akman
|Gülizar Hatun
|La concubina inviata da [[Roxelana|Hürrem Sultan]] a [[Manisa]] per uccidere [[Şehzade Mustafa (figlio di Solimano il Magnifico)|Mustafa]].
|3
|-
|Serenay Aktaş
|Ayşe Hatun
|
|3
|-
|Alize Gördüm
|Nergisşah Sultan
|Figlia di [[Şehzade Mustafa (figlio di Solimano il Magnifico)|Mustafa]] e Ayşe
|3-4
|-
|Elif Atakan
|Rümeysa Hatun (Lucrezia)
|
|3-4
|-
|[[Berrak Tüzünataç]]
|
|
|4
|-
|Gamze Dar
|Fidan Hatun
|
|2-3-4
|}
Riga 311 ⟶ 277:
|İrem Helvacıoğlu
|Nurbahar Hatun (Clara)
|La concubina di Şehzade Mehmed. Dopo
|3
|-
|Patrycja Widlak
|Cihan Hatun
|La concubina [[Gravidanza|incinta]] di Şehzade Mehmed.
|3
|-
Riga 333 ⟶ 299:
|-
|[[Merve Boluğur]]
|[[
|
|4
|-
|Serhan Onat
|[[Murad III|Şehzade Murad]]
|Figlio di [[Selim II|Şehzade Selim]] e [[
|4
|-
|Ilgaz Fırat
|[[Ismihan Sultan (figlia di Selim II)|Ismihan Sultan]]
|Figlia di [[Selim II|Şehzade Selim]] e [[
|4
|-
|Elif İrem Öz
|[[Gevherhan Sultan (figlia di Selim II)|Gevherhan Sultan]]
|Figlia di [[Selim II|Şehzade Selim]] e [[
|4
|-
|İraz Fırat
|[[Şah Sultan (figlia di Selim II)|Şah Sultan]]
|Figlia di [[Selim II|Şehzade Selim]] e [[
|4
|-
|Cavit Çetin Güner
|[[Gazanfer ağa|Gazanfer Ağa]]
|
|4
|-
|Kübra Kip
|[[Canfeda Hatun]]
|
|4
|-
|Reyhan Taşören
|Dilşah Hatun
|
|4
|-
|Gözde Türker
|[[Safiye Sultan (Haseki di Murad III)|Safiye Hatun]]
|
|4
|}
Riga 385 ⟶ 351:
!Stagione
|-
|[[Burcu Özberk]]
|Huricihan Sultan
|Figlia di [[Pargali Ibrahim Pascià|Ibrahim Pascià]] e
|4
|-
|[[Özge Gürel]]
|Rana
|
|4
|-
|[[Yasemin Allen]]
|Defne Sultan (Luisa)
|Favorita di [[Şehzade Bayezid]] dopo la morte di Huricihan Sultan.
|4
|}
=== Consiglio del
{| class="wikitable"
!Attore
Riga 409 ⟶ 375:
|-
|Arif Erkin Güzelbeyoğlu
|[[Piri
|Il 30 ° [[Gran visir|Gran Visir]] dell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]] che ha servito sia a [[Selim I|Yavuz Sultan Selim]] e [[Solimano il Magnifico]].
|1
|-
|Fehmi Karaarslan
|[[Ayas
|Il secondo visir nei tempi di [[Pargali Ibrahim Pascià|Ibrahim Pascià]]. Più tardi 32 ° [[Gran visir|Gran Visir]] dell'[[Impero ottomano]]. Sostenitore di [[Roxelana|Hurrem Sultan]]. Morì
|1-3
|-
|Mehmet Özgür
|[[Çelebi Lütfi
|Il 33 ° [[Gran visir|Gran Visir]] dell'[[
|3
|-
|İbrahim Raci Öksüz
|[[Hadım Suleiman
|Il 34 ° [[Gran visir|Gran Visir]] dell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]]. Due volte governatore d'[[Egitto]] ed è stato primo comandante della [[marina ottomana]] che ha fatto la spedizione per la prima volta in [[India]].
|3
Riga 430 ⟶ 396:
|Yetkin Dikinciler
|[[Kara Ahmed Paşa]]
|Il 36 ° [[Gran visir|Gran Visir]] dell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]]. Il secondo marito di Fatma Sultan.
|4
|-
Riga 440 ⟶ 406:
|Serdar Orçin
|[[Sinan Pascià|Sinan Paşa]]
|Fratello di [[Rüstem Pascià]]. [[Kapudanpaşa|Kapudan Pasha]] dopo il [[Sokollu Mehmed Pascià|Sokollu]]. Ucciso da
|4
|-
|Murat Tüzün
|[[Kha'in Ahmed
|Nemico di [[Pargali Ibrahim Pascià|Ibrahim Pascià]], il secondo visir dell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]] al tempo di Piri Pasha, poi il [[Beylerbey]] d'[[Egitto]], georgiano per origine. Fu
|1
|-
|Kıvanç Kılınç
|Ferhad Paşa
|Il terzo Visir dell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]] durante i tempi di Piri Pasha, poi
|1
|-
|Luran Ahmeti
|Deli Hüsrev Paşa
|Il Visir dell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]], il secondo marito di
|3
|-
|İsgender Altın
|Fenarizade Efendi
|[[
|4
|-
|Tuncel Kurtiz
|Ebussuud Efendi
|Qadi prima di [[Brussa (Turchia)|Bursa]], poi di [[Istanbul]], il Kadiasker di [[Rumelia]]
|3-4
|-
|Hasan Küçükçetin
|İskender Çelebi
|
|1-2
|-
|Adnan Koç
|Behram Paşa
|L'ex [[governatore]] di una delle province, rimosso dal suo incarico da
|1
|-
|Rahmi Dilligil
|Mustafa Paşa
|Primo marito di Fatma Sultan. [[Sanjak-bey]] di [[Antiochia]].
|4
|-
|Süleyman Karaahmet
|Ali-ağa
|[[
|4
|-
|Selahattin Toz
|Ferhat-ağa
|
|4
|-
|Burak Demir
|Hüseyn Çavuş (Ağa)
|
|4
|-
|Rezzak Aklar
|[[Piri Reìs|Piri Reis]]
|Il [[capitano]] e il "saggio dei mari".
|4
|-
|Yaşar Aydınlıoğlu
|[[Dragut|Turgut Reis]]
|Uno dei [[Capitano (nautica)|capitani]] della [[
|4
|-
|Gürkan Uygun
|[[Mimar Sinan]]
|Il
|3
|-
|Ozan Dağgez
|Mehmet Çelebi
|Il figlio di Piri Mehmet Paşa, l'insegnante di [[Şehzade Mustafa (figlio di Solimano il Magnifico)|Mustafa]] e il fidanzato di
|1
|-
|Levent Taşçı
|Celalzade Mustafa Çelebi
|Il
|2-3
|-
|Fatih Al
|Matrakçı Nasuh
|Famoso miniatore, storico e matematico del periodo. Amico di [[Pargali Ibrahim Pascià|Ibrahim Pascià]], fidanzato di Sadyka, ex-marito di Nigar kalfa. Autore di Süleymannâme. Lascia [[Istanbul]]
|1-4
|}
Riga 538 ⟶ 504:
|Alp Öyken
|[[Papa Clemente VII|Clemente VII]]
|
|1
|-
|Ünal Silver
|[[Carlo V d'Asburgo]]
|[[Imperatore]] del [[Sacro Romano Impero]]
|3-4
|-
|Kadir Çermik
|[[Luigi II d'Ungheria e Boemia|Luigi II Jagellone]]
|
|1-2
|-
|Burhan Görgülü
|[[Papa Paolo III]]
|
|2-3
|-
|Ayşe Özdemir
|
|
|3
|-
Riga 567 ⟶ 533:
|-
|Makbule Meyzinoğlu
|[[Isabella
|Sposa dell'[[imperatore]] [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]].
|3
Riga 573 ⟶ 539:
|Cemil Büyükdöğerli
|Giuseppe Nasi
|
|4
|-
|Dolunay Soysert
|[[Grazia Nasi|Grazia Mendez]]
|Famosa commerciante [[Ebrei|ebrea]]
|4
|-
|Barış Aksavaş
|[[Jean de La Forêt]]
|Era un
|3
|}
Riga 600 ⟶ 566:
|-
|Deniz Tözün
|Esmanur (
|Figlia di [[Pargali Ibrahim Pascià|Ibrahim Pascià]] e Nigar kalfa.
|3
Riga 606 ⟶ 572:
|Yıldız Kültür
|Hanımağa
|Padrona di una
|3
|-
|Seçkin Özdemir
|Luca (Leo)
|
|1
|-
|Tansel Öngel/Erman Saban
|[[Alvise Gritti]]
|
|1-2
|-
|Güner Özkul
|Rakel Hatun
|
|2-3
|-
|Müjde Uzman
|Armin
|
|1
|-
|Ahmet Karaakman
|Joshua
|
|1
|-
|Orhan Eşkin
|Ahmet Çelebi
|Figlio di Ebussuud Effendi, [[scienziato]] e
|3
|-
|Özlem Ünaldı
|Emine Hatun
|[[Balia]] di Ayşe Hümaşah Sultan (figlia di [[Mihrimah Sultan]]). [[Spia]] di
|3
|-
|Zühre Koç
|Elenica Hatun
|[[Danzatrice]] che lavora
|2-3
|-
|Şefika Tolun
|Zeyneb Hatun
|
|3
|-
|Aykut Ünal
|Abbas Ağa
|
|3
|-
|Deniz Celiloğlu
|İsmail Maşuki
|
|3
|-
|Şevval Sam
|Şarkıcı Hatun
|Hatun
|3
|-
|[[Esra Akkaya]]
|Fahişe Hatun
|
|3
|-
|[[Sarp Akkaya]]
|Atmadja Tuğrul bey
|Difensore e assistente di [[Şehzade Mustafa (figlio di Solimano il Magnifico)|Mustafa]]
|4
|-
|Hilmi Cem İntepe
|Yavuz
|Difensore segreto di [[Şehzade Mustafa (figlio di Solimano il Magnifico)|Mustafa]]. Assistente di Atmadja.
|4
|-
|Goncagül Sunar
|Cevher Hatun
|
|4
|-
|Suat Karausta
|Zal Mahmut Ağa (Paşa)
|
|3-4
|-
|Elif Taş
|Gülbahar Hatun (Olivia)
|[[Danza
|3-4
|-
|Umut Özkan
|Abbas-ağa
|
|4
|-
|Nesrin Atar
|Eftalia
|
|4
|-
|Taner Turan
|Dimitri
|
|4
|-
|Volkan Girgin
|Yakup Ağa
|
|4
|-
|Ceren Hindistan
|Ahsen Hatun
|[[Concubinato|Concubina]] fedele a [[Roxelana|Hürrem Sultan]] inviata al palazzo di Shah Sultan per [[Seduzione|sedurre]] Lütfi Paşa.
|3
|-
|Melisa Kavsak
|Signora Silvia
|Silvia
Nipote dell'[[ambasciatore]] [[
|3
|-
|Büşra Pekin
|Şirin Hatun
|
|2
|-
|Gökhan Alkan/Sermet Yeşil
|[[Scià Tahmasp I|Scià Tahmasp]]
|Secondo [[scià]] della [[Dinastia safavide|
|3-4
|-
|Pamir Pekin
|Elkas Mirza
|Şehzade dell'[[Impero safavide|Impero Safavide]].
|4
|-
|Macit Koper
|[[Lala Kara Mustafa Pascià|Lala Mustafa Paşa]]
|Lala di [[Şehzade Bayezid]] e dopo Lala di [[Selim II|Şehzade Selim]]. Tradisce [[Şehzade Bayezid|Bayezid]].
Lala sig.(tutore del sultano,
|4
|-
|Burak Sağyaşar
|Pedro
|[[Medico]] [[spagna|spagnolo]], salva [[Mihrimah Sultan|Mihrimah sultan]] da una [[malattia]] [[Pelle|cutanea]] e poi diventa
|4
|}
== Accoglienza
La serie ha riscosso un grande successo internazionale, registrando indici d'ascolto costantemente elevati.
===
La
L'allora
La
===
[[Nielsen Media Research]] ha rilevato che la serie risultava la più seguita in [[Bosnia ed Erzegovina]] nel 2013 e la quarta in [[Serbia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.usmessageboard.com/threads/balkan-countries-love-the-turkish-soap-opera.480645/|titolo=Soap opere turche più guardate nei Balcani}}</ref> Il successo della serie è considerato parte di una costante riscoperta della cultura e dell'identità ottomana nei [[Penisola balcanica|Balcani]], similmente a quanto rilevato per altre serie televisive turche, come ''Öyle Bir Geçer Zaman Ki'' (la più seguita nella [[Repubblica di Macedonia]]) o ''Fatmagül'ün Suçu Ne?'' (che ha registrato alti livelli di ascolto nel 2012 in [[Kosovo]]). Il sociologo serbo Ratko Bozovic ha identificato la popolarità delle serie televisive turche nei riferimenti ai valori tradizionali e patriarcali e nelle molteplici analogie culturali e linguistiche tra la Turchia e i paesi balcanici: «La mentalità raffigurata in questi spettacoli televisivi ha a che fare con la conoscenza tradizionale della moralità che la gente in Serbia ricorda ad un certo livello.» Secondo Bozovic, i Balcani hanno dovuto affrontare cambiamenti sociali drastici nell'ambito della vita familiare e le serie televisive turche li aiutano a ricordare i sistemi di valori che ora sembrano perduti.<ref>{{Cita web|url=http://www.balkaninsight.com/en/article/turks-bewitch-the-balkans-with-their-addictive-soaps|titolo=Turchi incantano i Balcani con le loro telenovele che creano dipendenza}}</ref>
In [[Grecia]] la serie è diventata così popolare che il vescovo Anthimos di [[Salonicco]] e il partito [[Alba Dorata]] hanno esortato il pubblico greco a non guardarla.<ref>{{Cita web|url=http://greece.greekreporter.com/2012/10/13/greeks-tune-in-to-turkish-tv-series-despite-critics/|titolo=La Diplomazia di Soap Opera, Telenovele turche in Grecia}}</ref> «Nessuno dovrebbe guardare ''Muhteşem Yüzyıl''», ha riferito il vescovo Anthimos, aggiungendo: «Guardando le telenovele turche accettiamo che siamo arresi».<ref>{{Cita web|url=http://www.hurriyetdailynews.com/greek-metropolitan-bishop-warns-against-turkish-series-.aspx?pageID=238&nid=30395|titolo=Vescovo metropolita greco mette in guardia le telenovele turche}}</ref>
Nella [[Repubblica di Macedonia]], le telenovele turche sono diventate così popolari, che il parlamento macedone si è attivato in modo da ridurre l'impatto culturale turco nella società macedone. Le telenovele turche verranno gradualmente rimosse e sostituite da programmi televisivi nazionali, secondo un progetto di legge del parlamento.<ref>{{Cita web|url=http://www.hurriyetdailynews.com/macedonia-bans-turkish-soap-operas.aspx?pageID=238&nid=34636|titolo=Macedonia vieta soap opere turche}}</ref>
In [[Cile]], dove la serie è chiamata ''El Sultan'' è andata in onda a partire dal 14 dicembre su [[Canal 13 (Cile)|Canal 13]] in prima serata con grande successo. La voce spagnola di Süleyman è la stessa di quella di Onur nel doppiaggio spagnolo della serie turca trasmessa con il nome ''Las mil y una noches''.<ref>{{Cita web|url=http://www.latercera.com/noticia/la-nueva-oleada-turca-cinco-teleseries-se-sumaran-a-la-pantalla-local/|titolo=La nuova ondata turca: Cinque telenovele si uniranno allo schermo locale}}</ref> La soap opera ha debuttato subito dopo il penultimo capitolo di Los 80, un famoso [[dramma]] familiare storico prodotto dal [[Canal 13 (Cile)|Canal 13]].
In [[Pakistan]], la serie è stata chiamata میرا سلطان: داستان جلال و جمال (''Mera Sultan: Dastan-e-Jalal-o-Jamal'') ed è andata in onda sul canale Geo Kahani, divenendo la trasmissione più popolare sul canale e ricevendo il più alto [[Target rating point|TRP]].<ref>{{Cita web|url=https://gonnabecrazyforyou.blogspot.com/2014/01/top-six-turkish-dramas-dubbed-in-urdu.html|titolo=Dramme turche doppiate in urdu}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://hafsakhawaja.wordpress.com/2013/03/16/pakistan-hit-by-fever-of-turkeys-popular-cultural-export/|titolo=Pakistan colpita dalla febbre dell'esportazione culturale popolare della Turchia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tribune.com.pk/story/788812/leap-in-history-there-is-more-to-ottomans-than-mera-sultan/|titolo=Interesse del pubblico pakistano alla storia dell'Impero Ottomano}}</ref> Tuttavia, il canale ha dovuto affrontare diverse controversie e la trasmissione della serie è stata fermata un paio di volte, riprendendo poi la trasmissione dopo le pressioni del pubblico.<ref>{{Cita web|url=https://www.youlinmagazine.com/blog/from-mera-sultan-to-nisa-sultan/ODE=?pageid=blog&articleid=ODE=|titolo=Dal tv ai ristoranti}}</ref> L'industria televisiva pakistana è stata colpita negativamente dal successo delle telenovele turche e l'attore protagonista della serie, Halit Ergenç, ha vinto per la prima volta il premio International Icon Award nel più grande riconoscimento dei premi Lux Style Awards nel 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.dawn.com/news/1058704|titolo=Alcuni in Pakistan sono preoccupati dall'invasione turca della TV}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://images.dawn.com/news/1177454|titolo=Lux Style Awards 2017, Pakistan}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hurriyet.com.tr/halit-ergenc-pakistani-fethetti-40432444|titolo=Halit Ergenç(Solimano Magnifico) ha conquistato il pubblico pakistano}}</ref>
In [[Bangladesh]], la serie è stata chiamata ''Sultan Suleiman'' ed è stata trasmessa sul nuovo canale Deepto T, che è stato lanciato nel novembre del 2015 e ha iniziato la sua attività trasmettendo il primo e il secondo episodio della serie, risultata il primo prodotto televisivo turco trasmesso nella televisione bengalese. La popolarità della serie ha portato un grande successo in termini di ascolti al canale televisivo. Alcune celebrità televisive bengalesi hanno protestato il monopolio della serie, chiedendo a Deepto tv di fermarne la trasmissione. Nonostante molte controversie, il canale ha deciso di riprendere la serie il 1º gennaio 2017, riprendendo la quarta stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.like2do.com/learn?s=Mera_Sultan|titolo=Ripresa di trasmissione della soap opera}}</ref>
== Distribuzione internazionale ==
* {{ITA}}: La serie è stata trasmessa in lingua originale con sottotitoli in italiano da [[Babel TV]] durante il periodo in cui faceva parte di [[Sky Italia]].
==Sequel ==
Dalla serie è stato tratto un [[sequel]]: ''[[Il secolo magnifico: Kösem]]'', che narra l'ascesa di [[Kösem Sultan]], da concubina di [[Ahmed I]] a donna più potente della [[Impero ottomano|storia ottomana]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|televisione|Turchia}}
[[Categoria:Serie televisive in costume]]
|