Niklas Zennström: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Cognome = Zennström
|Sesso = M
|LuogoNascita = Järfälla
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
|AnnoNascita = 1966
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = filantropo▼
|
|AttivitàAltre = e [[Investimento|investitore]]
|Nazionalità = svedese
|Immagine = Niklas Zennström
}}
Riga 27:
Zennström ha poi fondato ed ha ricoperto la carica di CEO in Joltid, una società di software che sviluppa e commercializza soluzioni peer-to-peer e tecnologie di ottimizzazione del traffico. Zennström è stato anche cofondatore di [[Altnet]], il primo software sicuro della rete in materia di peer-to-peer, garantendo l'integrazione della promozione, la distribuzione e il pagamento dei contenuti digitali.
Il più grande successo fino ad oggi, per Zennström e Friis, è Skype, una società di telefonia basata su principi peer-to-peer. Il 14 ottobre 2005 Skype è stata acquisita da [[eBay]] per € 2100000000 (2,6 miliardi di dollari) più la possibilità di guadagnare ulteriori bonus basati sulle prestazioni fino a € 1,2 miliardi. Zennström era CEO dall'avvio di Skype fino al settembre 2007. Durante questo periodo, Skype è diventato il leader globale nella comunicazione vocale su Internet, con oltre 309 m utenti registrati dopo soli cinque anni dal lancio.
Dopo la vendita di Skype, Zennström e Friis, nel 2007 hanno lanciato [[Joost]], un servizio di distribuzione video online (dove Zennström è stato co-presidente).
Riga 39:
== Atomico ==
Atomico è un gruppo di investimento focalizzato sul settore della tecnologia. La società cerca di investire in aziende tecnologiche in rapida crescita che hanno modelli di business innovativi o di nuove tecnologie promettenti. Attraverso la loro esperienza nella costruzione di Skype, Kazaa e Joltid, sono in grado di
== Filantropia ==
Riga 48:
== Interviste ==
* The Sunday Times (November 27, 2005) [http://www.timesonline.co.uk/article/0,,2095-1892317,00.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081007235602/http://www.timesonline.co.uk/article/0%2C%2C2095-1892317%2C00.html |date=7 ottobre 2008 }}
* Business Week (September 19, 2005) [http://www.businessweek.com/technology/content/sep2005/tc20050919_2468.htm
* The Guardian (July 14, 2005) [http://technology.guardian.co.uk/online/story/0,3605,1527528,00.html]
* PCTechTalk (July 10, 2005) [http://www.pctechtalk.com/?m=show&id=4340]
Riga 55:
* IDG News Service (March 16, 2005) [https://web.archive.org/web/20070311095726/http://www.cio.co.nz/cio.nsf/PrintDoc/4B5CC300A19586B3CC256FC500776829?OpenDocument]
* PC Pro (March 11, 2005) [https://web.archive.org/web/20071016165110/http://www.pcpro.co.uk/news/70243/]
* TMCnet (March 2, 2005) [https://web.archive.org/web/20080624204057/http://voip-blog.tmcnet.com/blog/rich-tehrani/voip/skype-interview.html]
* Engadget (November 8, 2004) [
* Pocket PC Thoughts (September 3, 2004) [
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://atomicoventures.com/ | 2 = Atomico Ventures | accesso = 27 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100312104637/http://www.atomicoventures.com/ | dataarchivio = 12 marzo 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://zennstrom.org/|Zennström Philanthropies}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|informatica}}
|