Off the Wall (album Michael Jackson): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta)
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en
 
(178 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Off the Wall
|artista = Michael Jackson
|tipo album = Studio
|giornomese = 10 agosto
|anno = 1979
|postdata =
|durata = 42:23<br />60:20<small> (specialSpecial editionEdition 2001)</small>
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10 <Small>(edizione originale)</Small><br />19 <Small>(specialSpecial editionEdition 2001)</Small>
|genere = R&BDisco
|genere2 = DiscoR&B
|genere3 = SoulPop
|genere5genere4 = PopFunk
|nota genere = <ref name=Tremble>{{cita web|url=http://www.treblezine.com/002-10-essential-disco-albums/|autore=Adam Blyweiss, A.T. Bossenger, Paul Pearson, Jeff Terich, Alex Zaragoza|titolo=10 Essential Disco Albums|lingua=en|editore=Tremble|data=21 agosto 2014|accesso=13 settembre 2018|citazione=Michael Jackson was crowned the King of Pop in 1989, but ten years earlier, he released what may very well be the greatest album of the disco era}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/music/michael-jackson/5652389/Michael-Jacksons-music-the-solo-albums.html|titolo=Michael Jackson's music: the solo albums|autore=Bernadette McNulty|editore=[[The Daily Telegraph|The Telegraph]]|data=26 giugno 2009|accesso=31 ottobre 2019|citazione=Key sound: Sunshine disco|lingua=en}}</ref>
| nota genere =
|nota genere2 = <ref name=stone>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/artists/michaeljackson/albums/album/259585/review/6067502/off_the_wall |titolo= Michael Jackson: 'Off the Wall' : Music Reviews|accesso= 13 settembre 2018 |data= 1º novembre 1979|editore= ''[[Rolling Stone]]''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090629055907/http://www.rollingstone.com/artists/michaeljackson/albums/album/259585/review/6067502/off_the_wall |dataarchivio=29 giugno 2009|autore= Stephen Holder|lingua=en|citazione=A slick, sophisticated R&B-pop}}</ref><ref name=Rockol/>
|nota genere3 = <ref name=stone/><ref name=Rockol/>
|nota genere4 = <ref name=Rockol>{{Cita web|autore=Michele Boroni|titolo=Off the Wall - Michael Jackson|editore=''Rockol''|accesso=13 settembre 2018|data=16 marzo 2016|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/6224/michael-jackson-off-the-wall|citazione=tutte le dieci tracce sono piccoli gioielli che mettono insieme l'r'n'b e il funk con la forma canzone del pop bianco}}</ref>
|etichetta = [[Epic Records]]
|produttore = [[Quincy Jones]]
|registrato = 4 dicembre [[1978]] - 7 luglio del [[1979]]
|formati = LP
|note = Ristampato nel [[2001]] con 9 bonus tracks.
|note = Ristampato nel 2001 con 9 bonus tracks
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|HKG|oro|studio|15000+|{{Cita web|url = http://www.ifpihk.org/www_1/go12e.php|titolo = "International Gold Disc"|editore = [[IFPI|IFPI Hong Kong]]|data = 6 gennaio 2012|accesso = 31 gennaio 2013|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120206033028/http://www.ifpihk.org/www_1/go12e.php|dataarchivio = 6 febbraio 2012}}}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DNK|oro|album|10000|{{IFPI Danmark|10361|accesso = 29 giugno 2021}}}}{{Certificazione disco|HKG|oro|studio|15000|{{Cita web|url = http://www.ifpihk.org/www_1/go12e.php|titolo = International Gold Disc|editore = [[IFPI Hong Kong]]|data = 6 gennaio 2012|accesso = 31 gennaio 2013|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120206033028/http://www.ifpihk.org/www_1/go12e.php|dataarchivio = 6 febbraio 2012}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|studio|350000+|{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2009Albums.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2009 Albums|editore=ARIA|lingua=en|accesso=14 aprile 2012}}|5}}{{Certificazione disco|AUT|platino|studio|50000+|{{Cita web|url = http://www.ifpi.at/?section=goldplatin|titolo = "Austrian album certifications - Michael Jackson - Off the Wall''|editore = [[IFPI]]}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|studio|300000+|{{Cita web|url = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=Off%20the%20Wall%20Michael%20Jackson|titolo = "Canadian album certifications - Michael Jackson - Off the Wall''|editore = [[Music Canada]]|data = 24 aprile 2012|accesso = 22 giugno 2016}}|4}} {{Certificazione disco|EUR|platino|studio|4.000.000+|{{Cita web|url = http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2009.html|titolo = "IFPI Platinum Europe Awards - 2009"|editore = [[International Federation of the Phonographic]]|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131019044551/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2009.html|dataarchivio = 19 ottobre 2013}}|4}}{{Certificazione disco|FRA|platino|studio|400000+|{{cita web|url=http://www.infodisc.fr/CD_Certif.php|titolo= ''French album certifications - Michael Jackson - Off the Wall''|editore=[[SNEP]]|lingua=fr|accesso=21 aprile 2012}}}}{{Certificazione disco|GER|platino|studio|500000+|{{Cita web|url = http://www.musikindustrie.de/no_cache/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=Off%20the%20Wall&strInterpret=Michael%20Jackson&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = "Gold-/Platin Datenbank (Michael Jackson; 'Off the Wall')"|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]}}}}{{Certificazione disco|JPN|platino|studio|500000+|{{Cita web|url = http://www.riaj.or.jp/f/data/cert/gd.html|titolo = "Japanase album certifications - Michael Jackson - Off the Wall''<!--|editore = [[Oricon]]-->|editore = [[RIAJ]]}}|2}}{{Certificazione disco|ITA|platino|studio|350000+|{{Cita web|url = http://www.fimi.it/certificazioni#|titolo = "Italian album certifications - Michael Jackson - Off the Wall"|editore = [[FIMI]]}}|7}}{{Certificazione disco
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|studio|350000|{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2009Albums.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2009 Albums|editore=ARIA|lingua=en|accesso=14 aprile 2012}}|5}}{{Certificazione disco|AUT|platino|studio|50000|{{IFPI Austria|Michael Jackson|opera = Off the Wall|accesso = 7 dicembre 2021}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|studio|300000|{{Music Canada|Off the Wall|accesso = 22 giugno 2016}}|4}} {{Certificazione disco|EUR|platino|studio|4000000|{{Cita web|url = http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2009.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards - 2009|editore = [[International Federation of the Phonographic]]|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131019044551/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2009.html|dataarchivio = 19 ottobre 2013}}|4}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|300000|{{SNEP|Michael Jackson|opera = Off the Wall|accesso = 23 novembre 2022}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|studio|500000|{{BVMI|Michael Jackson|opera = Off the Wall|accesso = 7 dicembre 2021}}}}{{Certificazione disco|JPN|platino|studio|500000|{{Cita web|url = http://www.riaj.or.jp/f/data/cert/gd.html|titolo = Japanase album certifications - Michael Jackson - Off the Wall|editore = [[RIAJ]]}}|2}}{{Certificazione disco
|Stato = Nuova Zelanda
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 90.000+90000
|Fonte = {{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724195817/http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=62|dataarchivio=24 luglio 2011|titolo=Latest Gold / Platinum Albums|editore=[[Recording Industry Association of New Zealand]]|accesso=14 maggio 2012|sito=radioscope.net.nz|url=http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=62|lingua=en|urlmorto=sì}}
|Numero = 6
}}{{Certificazione disco|UKNLD|platino|studioalbum|1971000+100000|{{Citacita web|url = https://wwwnvpi.bpi.co.uknl/bpinvpi-awardsaudio/marktinformatie/goud-platina/|titolo=Goud & Platina|editore=[[Nederlandse "BritishVereniging albumvan certificationsProducenten -en MichaelImporteurs Jacksonvan beeld- Offen the Wall"geluidsdragers]]|editorelingua=nl|accesso=22 novembre 2022|dataarchivio=4 [[Britishluglio Phonography Industry]]2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180704212857/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto=sì}}|6}}{{Certificazione disco|USAGBR|platino|studio|8000000+1800000|{{cita webBPI|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?content_selector=gold4798-platinum2659-searchable-database2|titoloaccesso =RIAA Gold7 & Platinum|editore=RIAA|lingua=en|accesso=14 apriledicembre 20122021}}|86}}{{Certificazione disco|SWICHE|platino|studio|50000+|{{CitaIFPI webSchweiz|urlMichael = http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Michael%20Jackson%20Off%20the%20WallJackson|titoloopera = "The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Michael Jackson, 'Off the Wall')"|editoreaccesso = [[IFPI|IFPI7 Switzerland]]dicembre 2021}}}}
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|USA|diamante|studio|10000000|{{RIAA|Michael Jackson|opera = Off the Wall|accesso = 2 settembre 2025}}}}
|copertina =OffTheWall-logo.png
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|50000|{{FIMI|14021|accesso = 19 maggio 2025}}}}
|precedente = [[The Best of Michael Jackson]]
|anno precedente = 1975
|successivo = [[One Day in Your Life (album Michael Jackson)|One Day in Your Life]]
|anno successivo = 1981
|singolo1 = [[Don't Stop 'Til You Get Enough]]
|data singolo1 = 28 luglio 1979
|singolo2 = [[Rock with You]]
|data singolo2 = 3 novembre 1979
|singolo3 = [[Off the Wall (singolo Michael Jackson)|Off the Wall]]
|data singolo3 = 2 febbraio 1980
|singolo4 = [[She's Out of My Life]]
|data singolo4 = 19 aprile 1980
|singolo5 = [[Girlfriend (Michael Jackson)|Girlfriend]]
|data singolo5 = 16 luglio 1980
}}
'''''Off the Wall''''' è il quinto [[album discografico|album in studio]] del cantante statunitense [[Michael Jackson]], il primo pubblicato dall'etichetta [[Epic Records]] il 10 agosto [[1979]].<ref name="allmusic">{{allmusic|artist|mn0000467203|tab=discography|label =Michael Jackson - Discography}}</ref>
 
'''''Off the Wall''''' è il quinto [[album in studio]] da solista del [[cantante]] [[Stati Uniti|statunitense]] [[Michael Jackson]] e il primo pubblicato dall'etichetta [[Epic Records]], il 10 agosto [[1979]].<ref name="allmusic">{{allmusic|artist|mn0000467203|tab=discography|label =Michael Jackson - Discography}}</ref>
È il suo primo album da solista per l'etichetta ''Epic'', e il primo della sua età adulta, pertanto è da molti considerato come il suo vero primo album.
 
Giudicato da molti il suo primo vero album,<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/music/2011/jun/11/michael-jackson-off-the-wall|titolo=Michael Jackson Starts Work on 'Off the Wall'|autore=Tom Ewing|sito=''The Guardian''|data=10 giugno 2011|lingua=en}}</ref><ref name="billboard.com">{{Cita news|autore=Kenneth Partridge|url=https://www.billboard.com/articles/review/album-review/6214222/michael-jacksons-off-the-wall-at-35-classic-track-by-track|titolo=Michael Jackson’s ‘Off the Wall’ at 35: Classic Track-by-Track Album Review|pubblicazione=''Billboard''|data=8 agosto 2014}}</ref><ref name="panorama">{{Cita web|url=https://www.panorama.it/musica/michael-jackson-off-the-wall-40-anni-recensione-album-brani/|titolo=Michael Jackson: il capolavoro "Off The Wall" compie 40 anni|sito=Panorama|data=9 agosto 2019|citazione=Il 10 agosto 1979 veniva pubblicato il primo vero album solista del Re del Pop. Perché è probabilmente il suo album migliore dal punto di vista musicale}}</ref> essendo il primo dell'età adulta (21 anni alla pubblicazione) e il primo al quale collaborò in qualità di [[compositore]] e [[cantautore]],<ref name="panorama"/> fu anche il primo ad essere prodotto da [[Quincy Jones]]. Presenta uno stile più vario rispetto ai precedenti album sia da solista che con i [[Jackson 5]] dell'era [[Motown]], spaziando dal [[rhythm and blues]] alla [[disco music]], al [[funk]] e al [[Musica pop|pop]].<ref name=":3" /><ref name="billboard.com" /><ref name="panorama" />
Il disco presenta uno stile più vario rispetto ai precedenti lavori del cantante, sia da solista che con i [[Jackson Five]] nell'era [[Motown]], presentando diversi generi musicali che spaziando dal [[R&B]] alla [[Disco music|Disco]] e dal [[Soul]] al [[Pop (musica)|Pop]].
 
L'album ricevette molteLe critiche efurono recensionimolto positive, in particolar modo versoall'indirizzo ladella performance vocale di Jackson, e valse al cantante il suo primo [[Grammy|Grammy Award]] dallcome cantante solista, per l'iniziointerpretazione deglidi ''[[anniDon't Stop 'Til You Get Enough]]'' che ricevette il premio come [[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale R&B 1970maschile|annimiglior settantainterpretazione R&B maschile]].<ref Conname=":6">{{Cita ''Offweb|url=https://www.grammy.com/grammys/artists/michael-jackson|titolo=Michael theJackson|sito=GRAMMY.com|data=4 Wall''giugno 2019|lingua=en}}</ref> Grazie a ciò, Jackson divenne anche il primo artista nella storia della musica ad aver piazzato innella classificaTop 10 della [[Billboard Hot 100]] quattro singoli provenienti dallo stesso album (due dei quali direttamente alla numero uno): ''[[Don't Stop 'Til You Get Enough]]'', ''[[Rock with You]]'', ''[[Off the Wall (singolo Michael Jackson)|Off the Wall]]'' e ''[[She's Out of My Life]]''. All'album va attribuito anche il merito di aver rotto ogni barriera razziale, almeno musicalmente parlando, dato che divenne il primo lavoro di un cantante di colore ad entrare in una classifica di artisti bianchi, dando così il via alla nascita delle classifiche unificate.
 
Il 6 ottobre [[2001]], in occasione dell'anniversario dei 30 anni di carriera di Jackson, l'album fu ristampato in edizione speciale dalla [[Sony Records|Sony Music]] con demo inedite e varie interviste fatte a [[Quincy Jones]] e [[Rod Temperton]]. Recenti recensioni di ''[[All Music Guide]]'' e, ''[[Blender (rivista)|Blender]]'' e altri critici musicali hanno continuato a lodare ''Off the Wall'' per la sua importanza nelcruciale nella musica del [[XXI secolo]].<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.panorama.it/musica/michael-jackson-off-the-wall-40-anni-recensione-album-brani/|titolo=Michael Jackson: il capolavoro "Off The Wall" compie 40 anni|sito=Panorama|data=9 agosto 2019|lingua=it}}</ref> Nel [[2003]], la nota rivista musicale ''[[Rolling Stone]]'' l'ha inserito alla posizione numero 68 della [[lista deiI 500 migliori album secondo Rolling Stone|sua lista dei 500 migliori album]], mentre nella versione aggiornata al [[2020]] è salito alla posizione numero 36.<ref name=":7">{{Cita web|url=https://consequenceofsound.net/2020/09/rolling-stone-top-500-albums/|titolo=Rolling Stone updated its Top 500 Albums of All Time list so it's no longer just white dudes|sito=Consequence of Sound|data=22 settembre 2020|lingua=en}}</ref> Sempre nel 2003, il network televisivo [[VH1]] nominò ''Off the Wall'' il 36º album più importante di tutti i tempi. Nel [[2008]], invece, entròha fatto il suo ingresso nella prestigiosissimaprestigiosa [[Grammy Hall of Fame]].<ref>{{Cita web|url=https://www.liveabout.com/michael-jacksons-off-the-wall-album-2851669|titolo=Nine Reasons Why Michael Jackson's 'Off The Wall' Album Was Epic|autore=Ken Simmons|sito=LiveAbout|data=19 febbraio 2016|lingua=en}}</ref> L'album ha venduto 20 milioni di copie nel mondo, rendendolo uno degli album più venduti di tutti i tempi.
 
Il 6 ottobre 2001, in occasione dell'anniversario dei 30 anni di carriera solista di Jackson, l'album fu ristampato in una edizione speciale contenente due demo inedite e varie interviste a Quincy Jones e a [[Rod Temperton]].
Il 26 febbraio [[2016]] è uscito un cofanetto contenente il CD originale rimasterizzato, un nuovo libretto di 15 pagine e il [[DVD]] o [[Blu-Ray]] del documentario di [[Spike Lee]] ''[[Michael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall]]''.
Il 26 febbraio 2016 uscì un cofanetto contenente il [[CD]] originale [[Rimasterizzazione|rimasterizzato]], un nuovo libretto di 15 pagine e il [[DVD]] o il [[Blu-Ray]] del documentario di [[Spike Lee]] intitolato ''[[Michael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-651220/michael-jackson-off-the-wall-riedizione-documentario-spike-lee|titolo=Michael Jackson, in arrivo una riedizione (con documentario inedito di Spike Lee) di 'Off the wall'|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|data=7 gennaio 2016|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/cinema/interviste-cinema/spike-lee-racconta-michael-jackson-off-the-wall/299219/|titolo=Spike Lee racconta il Michael Jackson di "Off the Wall"|autore=David Fear|sito=Rolling Stone Italia|data=5 febbraio 2016|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.radiomontecarlo.net/gallery/il-blog-di-marco-fullone/198482/-Off-The-Wall--.html|titolo=“Off The Wall”: esce in tutto il mondo il 26 febbraio|autore=Marco Fullone|sito=Radio Monte Carlo|data=23 febbraio 2016|accesso=13 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190813233926/https://www.radiomontecarlo.net/gallery/il-blog-di-marco-fullone/198482/-Off-The-Wall--.html|dataarchivio=13 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Il discoDescrizione ==
[[File:Michael Jackson 1977.JPG|sinistra|miniatura|232x232px|Michael Jackson nel [[1977]].]]
Questo è il primo lavoro da solista di Jackson ad aver avuto un successo strepitoso tanto da screditare le critiche che volevano la sua carriera conclusa dopo il divorzio con la casa discografica [[Motown]] nel [[1975]]; il titolo originale dell'album doveva essere ''Girlfriend''.
 
=== Antefatti ===
''Off the Wall'' rimane l'album con cui Michael Jackson iniziò ad imporsi nel panorama musicale mondiale come ''Re del Pop''. Nel [[2003]] il network televisivo VH1 nominò ''Off the Wall'' il 36º album più importante di tutti i tempi. L'album che seguì a questo, ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', ebbe però molto più successo.
Dopo l'uscita dei suoi primi quattro album da solista pubblicati sotto l'etichetta [[Motown|Motown Records]] tra il [[1972]] e il [[1975]], dove Jackson, all'epoca adolescente, non era mai stato coinvolto in nessun modo al processo creativo dei dischi, il cantante, assieme ai fratelli, passò alla nuova etichetta discografica, la [[Epic Records]], che aveva promesso loro maggiore libertà artistica. Nel [[1976]] nell'album ''[[The Jacksons (album)|The Jacksons]]'', Michael pubblicò la prima canzone scritta e composta da lui, intitolata ''Blues Away''. Negli anni seguenti lui e i fratelli pubblicarono sempre più canzoni scritte e composte da loro.<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Michael Jackson|titolo=[[Moonwalk (autobiografia)]]|dataoriginale=1 febbraio 1988|editore=Doubleday|ISBN=978-0099547952}}</ref>
 
Nel [[1978]] Michael Jackson recitò nella parte dello [[Spaventapasseri (Il mago di Oz)|spaventapasseri]] nel film-[[musical]] ''[[I'm Magic]]'' (''The Wiz''), distribuito negli Stati Uniti il 24 ottobre 1978: fu il suo primo ruolo da attore protagonista e, nonostante il film fu un [[flop]], la sua interpretazione venne lodata dai critici<ref name=":2">{{Cita news|lingua=en|nome=Tom|cognome=Ewing|url=https://www.theguardian.com/music/2011/jun/11/michael-jackson-off-the-wall|titolo=Michael Jackson Starts Work on 'Off the Wall'|pubblicazione=''The Guardian''|data=10 giugno 2011}}</ref> ed ebbe modo di collaborare alla [[colonna sonora]] assieme all'amica [[Diana Ross]] e al produttore [[Quincy Jones]], che il cantante aveva incontrato brevemente da bambino al tempo dei [[The Jackson 5|Jackson 5]], ma che ebbe modo di conoscere meglio sul [[Set (cinema)|set]]. Durante la lavorazione del film, Jackson chiese a Jones di aiutarlo a trovare un produttore per il suo primo album da solista per la Epic, e Jones propose se stesso. La casa discografica non era felice della scelta, ritenendo che Jones avesse uno stile "troppo [[jazz]]", ma alla fine cedettero e il produttore mise su in breve tempo un team di prim'ordine di collaboratori, musicisti e tecnici e si misero tutti presto al lavoro.<ref name=":5" /><ref name=":2" /><ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-2009-jun-30-et-jackson-quincy30-story.html|titolo=Quincy Jones on Michael Jackson: 'We made history together'|autore=Quincy Jones|sito=Los Angeles Times|data=30 giugno 2009|lingua=en|accesso=30 settembre 2024}}</ref>
In totale, il disco ha venduto oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo.<ref>https://www.google.it/amp/pitchfork.com/reviews/albums/21548-off-the-wall/amp/</ref><ref>http://mixfargo.com/news/articles/2016/feb/05/michael-jacksons-journey-from-motown-to-off-the-wall-premieres-on-showtime-tonight/</ref>
''Off the Wall'' è l'album che segna la consacrazione del cantante ottenendo buoni risultati, successo che verrà battuto dal successivo album ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' (pubblicato 3 anni dopo, nel [[1982]]) e che seguirà una lunga carriera ricca di successi da lì in poi, per il cantante statunitense.
 
Il 17 novembre 1978 uscì ''[[Destiny (The Jacksons)|Destiny]]'', primo album in cui Michael e i fratelli Jackson avevano scritto e composto insieme tutte le tracce, tranne una, che ebbe un grande successo. Michael Jackson una volta passato alla Epic, aveva solo realizzato album coi fratelli, venendo percepito nuovamente come membro di un gruppo e non come cantante solista; il film ''The Wiz'' e il nuovo album da solista sul quale stava per iniziare a lavorare, erano un chiaro segnale della sua volontà di distaccarsi dai fratelli.<ref name=":2" />
A séguito della morte dell'artista, avvenuta il 25 giugno [[2009]], ''Off The Wall'' è rientrato ai primi posti nelle classifiche internazionali, in particolare negli [[Stati Uniti]], dove ha venduto 250.000 copie nella prima settimana dopo la morte. A distanza di 4 mesi, in ottobre, ha ricevuto l'ottavo [[disco di platino]] dalla [[RIAA]].
 
=== Genesi ===
Inoltre a seguito della morte del cantante è stato dichiarato che saranno pubblicati circa altri 10 album per i prossimi 8 anni; secondo alcune voci non confermate uno di questi (ancora da preparare e montare) si baserà su alcune tracce proprio di ''Off the Wall.''
[[File:Quincy Jones 1995.jpg|miniatura|174x174px|Quincy Jones, produttore dell'album.|sinistra]]L'album fu influenzato dalle atmosfere [[disco music]] degli anni precedenti, come dal successo di ''[[Saturday Night Fever (colonna sonora)|Saturday Night Fever]]'', del [[1977]], dai generi jazz, funk, [[soul]], pop e, ovviamente, rhythm and blues, di cui è considerato uno degli album simbolo.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Joseph Vogel|titolo=Man in the music. La vita creativa di Michael Jackson|annooriginale=2011|anno=2012|editore=Arcana|pp=31-42|ISBN=978-88-6231-239-4}}</ref> Il 29 agosto 1978, Jackson festeggiò il suo ventesimo compleanno allo [[Studio 54]] di [[New York]] e da qui trasse parte dell'ispirazione per le atmosfere dell'album, dichiarando<ref name=":4" /><ref name=":5" />:
 
{{Citazione|Le persone che venivano allo Studio 54 sembravano dei personaggi ed era proprio come andare a teatro. Credo che sia questa la ragione psicologica della mania per la disco: puoi essere ciò che sogni di essere. Le luci e la musica ti fanno impazzire e ti ritrovi in un altro mondo.}}
 
Inoltre, come dichiarato nella sua [[autobiografia]], ''[[Moonwalk (autobiografia)|Moonwalk]]'' ([[1988]]), dopo il successo dell'album dei Jacksons, ''Destiny'', Jackson dichiarò che non voleva rimanere ancorato al passato e a quel sound<ref name=":5" />:
 
{{Citazione|Non volevo che ''Off the Wall'' sembrasse un'imitazione di ''Destiny''. [...] Quincy e io discutevamo spesso di ''Off the Wall'', nel tentativo di costruire attentamente il sound che desideravamo ottenere. Quando mi domandò quale fosse il risultato che mi sarebbe piaciuto, gli risposi di voler raggiungere un sound diverso da quello dei soliti Jackson 5.}}Il 1979 fu segnato dell'arrivo del movimento quasi-[[Razzismo|razzista]] "Disco Sucks" (la disco fa schifo); l'album è stato pubblicato pertanto verso la fine dell'era della disco music ed è riuscito a comprendere gran parte di ciò che ha reso quello stile così contagioso, ma spingendosi anche oltre.<ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/reviews/albums/21548-off-the-wall/|titolo=Michael Jackson: Off the Wall|autore=Ryan Dombal|sito=Pitchfork|data=24 febbraio 2016|lingua=en}}</ref> Secondo il produttore Quincy Jones, nonostante le chiare influenze disco, l'idea era quella di distanziare lo stile il più possibile da quello della musica imperante in quel periodo<ref>{{Cita web|url=https://classicalbumsundays.com/album-of-the-month-michael-jackson-off-the-wall/|titolo=The Story of Michael Jackson 'Off the Wall'|autore=Barbie Bertisch|sito=Classic Album Sundays|data=11 agosto 2017|lingua=en}}</ref>:
 
{{Citazione|Il nostro piano di fondo era di tenere fuori la musica disco. Questa era la linea di fondo. Ammiravo la disco, non fraintendermi. Ho solo pensato che fosse andata già abbastanza lontano.|Quincy Jones}}
=== Collaborazioni ===
[[File:P060210SA-0312.jpg|miniatura|Paul McCartney, che scrisse la canzone ''Girlfriend'' per Jackson, e Stevie Wonder, che scrisse ''I Can't Help It''.]]
''Off the Wall'' segnò la prima collaborazione di Jackson con Quincy Jones come produttore, col quale avrebbe ancora collaborato ai due successivi album in studio ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', nel [[1982]], e ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]'', nel [[1987]], nonché con [[Paul McCartney]], che scrisse per Jackson il pezzo ''[[Girlfriend (Michael Jackson)|Girlfriend]]'', anche se ne registrò una sua versione col gruppo [[Wings (gruppo musicale)|Wings]] per l'album ''[[London Town (album Wings)|London Town]]'' nel 1978. I due avrebbero collaborato ancora nel 1982 a ''[[The Girl Is Mine]]'' nell'album ''Thriller'' e, nel [[1983]] a ''[[Say Say Say]]'' e ''The Man'' nell'album ''[[Pipes of Peace]]'' di McCartney. Jones propose inoltre a Jackson il cantante e [[compositore]] [[Regno Unito|britannico]] [[Rod Temperton]], all'epoca conosciuto come membro fondatore degli [[Heatwave (gruppo musicale)|Heatwave]], che scrisse tre pezzi per l'album: ''[[Rock with You|Rock With You]]'', la [[Title track|title-track]] [[Off the Wall (singolo Michael Jackson)|''Off the Wall'']] e ''Burn This Disco Out''. Un'ulteriore collaborazione fu quella con [[Stevie Wonder]], che scrisse per Jackson il brano ''I Can't Help It'', i due avrebbero lavorato ancora insieme nel 1987 in ''Just Good Friends'' per l'album ''Bad'' di Jackson e in ''Get It'' per l'album ''[[Characters]]'' di Wonder.<ref name=":0" /><ref name=":9">{{Cita libro|autore=Richard Lecocq e Francois Allard|titolo=Michael Jackson All the Songs: The Story Behind Every Track|anno=2018|url=https://archive.org/details/michaeljacksonal0000leco|dataoriginale=4 ottobre 2018|editore=Cassell|ISBN=978-1788400572}}</ref>
 
Parteciparono al disco anche [[Patti Austin]], come [[Coro (musica)|corista]], e [[Carole Bayer Sager]], come compositrice, in ''[[It's the Falling in Love]]''. Tra gli [[Strumentista (musica)|strumentisti]] e [[Arrangiatore|arrangiatori]] presero parte al lavoro in studio [[Jeff Porcaro]] (batteria) e [[Steve Porcaro]] (sintetizzatori) della band [[Toto (gruppo musicale)|Toto]], [[Greg Phillinganes]] e [[George Duke]] (sintetizzatori), [[Paulinho da Costa]] (percussioni), [[David Foster]] e [[Johnny Mandel]] (arrangiamenti), [[Louis Johnson]] (basso), [[Larry Williams (musicista jazz)|Larry Williams]] (sassofono e flauto) e il [[tecnico del suono]] [[Bruce Swedien]], cha aveva già lavorato l'anno prima con Jackson e Jones alla [[The Wiz: Original Motion Picture Soundtrack|colonna sonora del film ''The Wiz'']], e avrebbe lavorato da questo momento in poi a tutti i successivi album da solista di Jackson.<ref name=":1" /><ref name=":9" />
 
=== Registrazione ===
Le sessioni di registrazione del disco iniziarono ufficialmente nel dicembre del 1978<ref name=":3" /> agli Allen Zentz Recording Studios e, dopo circa sei mesi di lavoro, si conclusero ai [[Westlake Recording Studios|Westlake]] e ai [[Cherokee Studios]] per le ultime rifiniture.<ref name=":1" />
Il titolo originale doveva essere "Girlfriend", per approfittare del traino della canzone omonima scritta da Paul McCartney per Jackson, ma venne infine cambiato in "Off the Wall" perché si prestava meglio allo stile ''coming of age'' dell'album.<ref name=":1" /><ref name=":9" /> Riguardo al processo di registrazione, Quincy Jones dichiarò<ref name=":10" />:
 
{{Citazione|Mi piaceva semplicemente lavorare con Michael. Era così timido che si sedeva e cantava dietro il divano dandomi le spalle mentre io ero lì con le mani sugli occhi e le luci spente. Abbiamo provato tutti i tipi di trucchi che avevo imparato negli anni per aiutarlo nella sua crescita artistica, come abbassare le chiavi di una terza minore per dargli flessibilità e un'estensione più matura nei registri superiori e inferiori, e più di qualche cambio di tempo.
Ho anche cercato di indirizzarlo verso canzoni con più profondità, alcune delle quali su relazioni vere: non ce l'avremmo fatta con ballate sui roditori (ad esempio ''[[Ben (singolo)|Ben]]''). E Seth Riggs, un importante vocal coach, gli ha dato esercizi vigorosi per espandere la sua estensione superiore e inferiore di almeno una quarta, di cui avevo disperatamente bisogno per far decollare il dramma vocale. Ci siamo avvicinati a quel disco come se stessimo andando in battaglia.|Quincy Jones, intervista al ''[[Los Angeles Times]]'', 30 giugno 2009}}
 
== Copertina e immagine ==
Fu posta molta attenzione sulla scelta della foto di copertina e sulla nuova immagine del cantante. Nonostante il recente successo di ''Destiny'' (1978), realizzato coi The Jacksons, che vedeva un Michael Jackson già adulto e in totale controllo sul suo lavoro, il pubblico generalista aveva ancora in mente l'immagine del cantante come [[bambino prodigio]] dei Jackson 5. Uno degli obiettivi principali di ''Off the Wall'' era pertanto quello di presentare il "nuovo" Michael Jackson adulto. Si affidarono allora a Mike Salisbury, un [[Pubblicità|esperto di pubblicità]] che si occupava del marketing di star della musica come [[George Harrison]], [[James Taylor]], [[Ike & Tina Turner]] e della direzione artistica della rivista ''[[Rolling Stone]]''.<ref name=":11">{{Cita web|url=https://www.artofdesignonline.com/off-the-wall/off-the-wall|titolo=Off the Wall|autore=Mohammad Osman|sito=Art of Design|data=13 ottobre 2018|lingua=en|accesso=9 ottobre 2024}}</ref> Fu così che Salisbury, Ron Weisner, il manager di Jackson di allora, in accordo con Quincy Jones, ebbero l'idea di rinnovare l'immagine di Jackson come il "[[Frank Sinatra]] nero" e consigliarono al cantante di indossare lo [[smoking]] perché, secondo loro, quell'abito rappresentava un [[rito di passaggio]], perché veniva spesso usato ai matrimoni o alle feste di laurea. L'unica idea di Jackson furono i calzini bianchi, che erano già diventati un suo [[marchio di fabbrica]].<ref name=":1" /> Una prima serie di foto vennero scattate dal [[fotografo]] Steven Harvey vicino ad un muro al primo piano dell'[[Osservatorio Griffith]] al [[Griffith Park]] di [[Los Angeles]], ma non convinsero del tutto né il cantante né il suo team.<ref name=":11" /> Quella stessa sera, durante un incontro tra il [[pubblicitario]], il fotografo e Jackson al 7801 di [[Beverly Boulevard]] sempre a Los Angeles, in quello che allora era lo studio fotografico di Harvey, Salisbury uscì per una boccata d'aria e, non lontano dallo studio, trovò un muro che faceva al caso loro, sul retro di una farmacia, al 7771 di Beverly Boulevard. Così chiamò Jackson, che si mise in posa, e il fotografo scattò l'iconica foto che sarebbe diventata la copertina ufficiale dell'album.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Stanley Foss|data=31 luglio 2017|titolo='Off the Wall' Album Cover Location|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.youtube.com/watch?v=0Vv3DYYZogA}}</ref> Nel [[2022]], accanto al muro in cui venne scattata la famosa foto, è stato realizzato un [[murale]] commemorativo autorizzato dalla società che detiene l'eredità dell'artista, in celebrazione degli oltre 40 anni dalla pubblicazione dell'album.<ref>{{Cita web|url=https://www.mjvibe.com/events/off-the-wall-mural-reveal/|titolo=Off The Wall Mural Reveal|data=3 marzo 2022|lingua=en|accesso=16 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mjbeats.com.br/off-the-wall-mural-em-tributo-ao-rei-do-pop-michael-jackson-1a2ee1bc6b2f|titolo=Off The Wall: mural em tributo ao Rei do Pop Michael Jackson|data=13 marzo 2022|lingua=pt|accesso=16 febbraio 2023}}</ref>
 
Il 6 novembre 1979, proprio mentre l'album iniziava a decollare, Michael Jackson scrisse un messaggio motivazionale a se stesso, ritrovato dopo la sua morte<ref>{{Cita web|url=https://www.cbsnews.com/news/mjs-manifesto-penned-in-1979/|titolo=MJ's "manifesto," penned in 1979|sito=CBS News|data=8 settembre 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/reviews/albums/21548-off-the-wall/|titolo=Michael Jackson: Off the Wall|sito=Pitchfork|data=24 febbraio 2016|lingua=en|citazione=On November 6, 1979, just as the album was starting to take off, Michael wrote a note to himself on the back of a tour itinerary, a proclamation of self so ambitious it could make Kanye blush. "MJ will be my new name, no more Michael Jackson. I want a whole new character, a whole new look, I should be a totally different person. People should never think of me as the kid who sang ‘ABC’ [and] ‘I Want You Back,’" he jotted down. "I should be a new incredible actor singer dancer that will shock the world. I will do no interviews. I will be magic. I will be a perfectionist, a researcher, a trainer, a masterer… I will study and look back on the whole world of entertainment and perfect it. Take it steps further from where the greats left off."}}</ref>:
 
{{Citazione|MJ sarà il mio nuovo nome, non più Michael Jackson. Voglio un personaggio completamente nuovo, un look completamente nuovo, dovrei essere una persona completamente diversa. La gente non dovrebbe mai pensare a me come al ragazzino che ha cantato ''[[ABC (singolo The Jackson 5)|ABC]]'' e ''[[I Want You Back (The Jackson 5)|I Want You Back]]'' [...] Dovrei essere un nuovo incredibile attore, cantante, ballerino che sconvolgerà il mondo. Non rilascerò interviste. Sarò magico. Sarò un perfezionista, un ricercatore, un formatore, un maestro [...] studierò e guarderò indietro a tutto il mondo dell'intrattenimento per perfezionalo e per portarlo un passo avanti rispetto a dove si erano interrotti i grandi.|Michael Jackson, 6 novembre 1979}}
 
== Accoglienza ==
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.allmusic.com/album/off-the-wall-mw0000190332|titolo = "Michael Jackson – Off the Wall"|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|editore = [[AllMusic]]}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione2 = ''[[Rolling Stone]]''<ref>{{editore = [[Rolling Stone]]|numero = 59|data = 1 febbraio 2001}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione3 = [[Robert Christgau]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=Michael+Jackson|titolo = "Michael Jackson: Consumer Guide Reviews"|autore = [[Robert Christgau]]|editore = [[The Village Voice]]|accesso = 20 marzo 2022}}</ref>
|giudizio3 = A
}}
Il disco ricevette molte recensioni positive, in particolar modo per l'interpretazione vocale di Jackson<ref name="billboard.com" />, ed è inoltre ampiamente considerato dalla critica e dalle pubblicazioni musicali più famose come uno dei più grandi album di tutti i tempi ed è spesso definito come uno dei due "capolavori" di Jackson, assieme al suo successivo album, ''Thriller''.<ref name=":4" /><ref name=":0">{{Cita news|autore=Ken Simmons|url=https://www.thoughtco.com/michael-jacksons-off-the-wall-album-2851669|titolo=Nine Reasons Why Michael Jackson's 'Off The Wall' Album Was Epic|pubblicazione=ThoughtCo|data=19 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/music/2011/jun/11/michael-jackson-off-the-wall|titolo=Michael Jackson starts work on Off the Wall|autore=Tom Ewing|sito=[[The Guardian]]|data=10 giugno 2011|lingua=en|citazione=[...] ''Thriller'' will keep its position as the highest-selling LP ever – but it's ''Off the Wall'' that critics routinely hail as Jackson's masterpiece.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cleveland.com/entertainment/2016/02/off_the_wall_reissue_spotlight.html|titolo='Off the Wall' reissue spotlights Michael Jackson's first masterpiece|autore=Troy L. Smith|sito=Cleveland.com|data=24 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>
 
Il critico di ''[[Rolling Stone]]'', [[Stephen Holden]], nella sua prima recensione all'album nel 1979, lo descrisse così: «''Off the Wall'' segna il primo passo decisivo di Jackson verso una personalità matura del mondo dello spettacolo [...] Un pop-R&B raffinato e sofisticato; presentato con un taglio decisamente disco, ''Off the Wall'' presenta Michael Jackson come lo Stevie Wonder degli anni Ottanta. [...] Un trionfo per il produttore Quincy Jones così come per Michael Jackson, ''Off the Wall'' rappresenta il glamour disco post-Motown al suo massimo livello».<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/artists/michaeljackson/albums/album/259585/review/6067502/off_the_wall|titolo=Michael Jackson: Off The Wall|sito=Rolling Stone|data=1 novembre 1979|dataarchivio=29 giugno 2009|accesso=13 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090629055907/http://www.rollingstone.com/artists/michaeljackson/albums/album/259585/review/6067502/off_the_wall|urlmorto=sì}}</ref> La stessa rivista lo descrisse in seguito come «l'album che ha inventato il pop moderno come lo conosciamo oggi».<ref>{{Cita web|url=https://www.prnewswire.com/news-releases/off-the-wall--michael-jacksons-original-album-and-the-documentary-michael-jacksons-journey-from-motown-to-off-the-wall-set-for-release-as-a-cddvd-bundle-on-february-26-2016-300200870.html|titolo=Off The Wall: Michael Jackson's Original Album And The Documentary "Michael Jackson's Journey From Motown To Off The Wall" Set For Release As A CD/DVD Bundle On February 26, 2016|sito=Prnewswire.com|data=7 gennaio 2016|lingua=en|citazione=It's the record that "invented modern pop as we know it," wrote Rolling Stone.}}</ref>
 
[[Robert Christgau]] per ''[[The Village Voice]]'' descrisse l'album come «il ritmo dance dell'anno» aggiungendo: «Il vocabolario di Michael di grugniti, strilli, singhiozzi, gemiti e digressioni è un vivido promemoria del fatto che è cresciuto», dando all'album la massima valutazione "A".<ref>{{Cita web|url=https://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=Michael+Jackson|titolo=Robert Christgau: Consumer Guide Reviews: Michael Jackson|sito=robertchristgau.com|accesso=19 marzo 2022}}</ref>
 
[[Stephen Thomas Erlewine]] di [[AllMusic]] ha commentato con entusiasmo: «''Off the Wall'' [...] è stato la sua svolta, l'album che lo ha reso un'artista di talento sorprendente e una stella brillante a pieno titolo. [...] un album visionario, un disco che ha trovato un modo per spalancare la disco in un nuovo mondo in cui il ritmo era innegabile [...] un disco enormemente fresco, che rimane vibrante e vertiginosamente eccitante anni dopo la sua uscita. [...] Questa è musica altamente professionale, altamente artigianale e i suoi dettagli sono evidenti, ma l'effetto complessivo non è altro che puro piacere.» dando all'album 5 stellette su 5.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusic.com/album/off-the-wall-mw0000190332|titolo=Michael Jackson Off the Wall|autore=Stephen Thomas Erlewine}}</ref>
 
Il ''[[The Guardian]]'', in una retrospettiva per gli oltre 30 anni dell'album, dichiarò tramite il critico Tom Ewing che ciò che colpiva, più di 30 anni dopo, era quanto l'album fosse «autodisciplinato» e «gioiosamente compatto». Parlando di ''Don't Stop 'Til You Get Enough'', il critico confronta Jackson ad un [[supereroe]] della [[Marvel Comics|Marvel]]: «l'introduzione parlata lo vede lottare come un personaggio dei fumetti Marvel con il potere dentro di lui, per poi rilasciarlo in modo glorioso. In questa fase, non è il [[Peter Pan]] del pop quanto il suo [[Peter Parker]], un giovane travagliato che impara a usare le sue abilità sbalorditive, e ogni emozione in ''Off the Wall'' sembra essere sentita ed espressa per la prima volta. Quando la voce di Jackson si spezza sulla ballata centrale ''She's Out of My Life'', il disco è già un trionfo». Concludendo che, con questo disco, Jackson e il suo mentore Jones «hanno realizzato il grande album ''coming-of-age'' del pop».<ref name=":2" />
 
In una retrospettiva del [[2019]], per celebrare i 40 anni dell'album, il critico musicale Andy Healy dichiara che con questo album, e attraverso le registrazioni successive, Michael Jackson «ha cambiato per sempre il panorama musicale» concludendo che «ascoltando ''Off The Wall'' ora, 40 anni dopo, è facile dimenticare gli ostacoli che Jackson ha dovuto affrontare. Il successo sembra un fatto compiuto. Ma è un raro momento della sua carriera in cui ha cercato di mettersi alla prova piuttosto che superare se stesso. C'è un vero senso di gioia evidente nella registrazione e in ogni interpretazione. Era al posto dove doveva essere, facendo ciò che doveva fare e amando ogni momento di ritrovata libertà creativa. È il suo album "niente da perdere ma qualcosa da dimostrare". Il suo album di maturità. È il suo primo passo verso un successo senza precedenti».<ref>{{Cita web|url=https://www.albumism.com/features/michael-jackson-off-the-wall-turns-40-anniversary-retrospective|titolo=Revisiting Michael Jackson’s ‘Off The Wall’ (1979) {{!}} Retrospective Tribute|autore2=Andy Healy|sito=Albumism|data=6 agosto 2019|lingua=en}}</ref>
 
== Premi e riconoscimenti ==
Nel [[1980]] l'album ricevette un Grammy Award alla ''Migliore interpretazione vocale rhythm and blues di un artista maschile'' per ''Don’t Stop ‘til You Get Enough''. Lo stesso anno ricevette un premio dalla rivista ''[[Billboard]]'' come ''Miglior album di musica black''<ref>{{Cita libro|nome=Jel D. Lewis|cognome=Jones|titolo=Michael Jackson, the King of Pop: The Big Picture : the Music! the Man! the Legend! the Interviews : an Anthology|url=https://books.google.it/books?id=LuEPnk7irOMC&q=off+the+wall+top+black+album&pg=PA120&redir_esc=y#v=snippet&q=off%20the%20wall%20top%20black%20album&f=false|accesso=9 dicembre 2020|data=2005|editore=Amber Books Publishing|lingua=en|ISBN=978-0-9749779-0-4}}</ref> e tre premi agli [[American Music Award]] come ''Album soul preferito'', ''Artista maschile soul preferito'', a Jackson, e ''Singolo soul preferito'', sempre per ''Don't Stop 'til You Get Enough''<ref name=":0" />.
Nel [[1981]], per due anni consecutivi e per una delle rare volte nella storia degli American Music Awards, lo stesso disco fu premiato ancora come ''Album soul preferito'' e Jackson come ''Artista maschile soul preferito''.<ref name=":0" /> Nel 2008 l'album venne invece inserito nella Grammy Hall of Fame.<ref name=":6" /> Nel 2020, l'album è stato inserito alla posizione numero 36 della classifica de ''[[I 500 migliori album secondo Rolling Stone]]''.<ref name=":7" />
 
== Tracce ==
Riga 73 ⟶ 131:
|Autore testo e musica1 = [[Michael Jackson]]
|Durata1 = 6:05
|Titolo2 = [[Rock with You]]
|Extra1 =
|Titolo2 = [[Rock With You]]
|Autore testo e musica2 = [[Rod Temperton]]
|Durata2 = 3:40
|Extra2 =
|Titolo3 = [[Workin' Day and Night]]
|Autore testo e musica3 = [[Michael Jackson]]
|Durata3 = 5:14
|Titolo4 = Get on the Floor
|Extra3 =
|Autore testo e musica4 = Michael Jackson, [[Louis Johnson]]
|Titolo4 = Get On The Floor
|Autore testo e musica4 = [[Michael Jackson]], Louis Johnson
|Durata4 = 4:39
|Extra4 =
|Titolo5 = [[Off the Wall (singolo Michael Jackson)|Off the Wall]]
|Autore testo e musica5 = Rod Temperton
|Durata5 = 4:05
|Extra5 =
|Titolo6 = [[Girlfriend (Michael Jackson)|Girlfriend]]
|Autore testo e musica6 = [[Paul McCartney]]
|Durata6 = 3:05
|Titolo7 = [[She's Out of My Life|She's out of My Life]]
|Extra6 =
|Titolo7 = [[She's Out of My Life]]
|Autore testo e musica7 = Tom Bahler
|Durata7 = 3:37
|Extra7 =
|Titolo8 = I Can't Help It
|Autore testo e musica8 = [[Stevie Wonder]], Susaye Greene
|Durata8 = 4:29
|Extra8 =
|Titolo9 = [[It's the Falling in Love]]
|Autore testo e musica9 = [[Carole Bayer Sager]], [[David Foster]]
|Durata9 = 3:48
|Extra9Featuring9 = Duetto con [[Patti Austin]]
|Titolo10 = Burn This Disco Outout
|Autore testo e musica10 = Rod Temperton
|Durata10 = 3:41
|Extra10 =
}}
 
;Tracce extra, aggiunte nella Special Edition del [[2001]]
;Tracce extra nella Special Edition del 2001
{{Tracce
|Titolo11 = Intervista n°1 a [[Quincy Jones]]
|Visualizza durata totale = si
|Durata10 = 42:23
|Titolo11 = Intervista #1 con [[Quincy Jones]]
|Autore testo e musica11 =
|Durata11 = 0:37
|Titolo12 = Introduzione a ''Don't Stop 'Til You Get Enough''
|Extra11 =
|Note12 = [[Demo#Musica|Demo]] originale del 1978
|Titolo12 = introduzione per [[Don't Stop 'til You Get Enough]]
<Small>(Original Demo From 1978)</Small>
|Autore testo e musica12 =
|Durata12 = 0:13
|Titolo13 = Don't Stop 'Til You Get Enough
|Extra12 =
|Note13 = Demo originale del 1978
|Titolo13 = Don't Stop 'Til You Get Enough <Small>(Original Demo From 1978)</Small>
|Autore testo e musica13 = [[Michael Jackson]]
|Durata13 = 4:48
|Titolo14 = Intervista n°2 a Quincy Jones
|Extra13 =
|Titolo14 = Intervista #2 con [[Quincy Jones]]
|Autore testo e musica14 =
|Durata14 = 0:30
|Titolo15 = Introduzione a ''Workin' Day and Night''
|Extra14 =
|Note15 = Demo originale del 1978
|Titolo15 = introduzione per Workin' Day And Night <Small>(original [[Demo#Musica|Demo]] From [[1978]])</Small>
|Autore testo e musica15 =
|Durata15 = 0:10
|Titolo16 = Workin' Day and Night
|Extra15 =
|Note16 = Demo originale del 1978
|Titolo16 = Workin' Day and Night <Small>(Original Demo From 1978)</Small>
|Autore testo e musica16 = [[Michael Jackson]]
|Durata16 = 4:20
|Titolo17 = Intervista n°3 a Quincy Jones
|Extra16 =
|Titolo17 = Intervista #3 con [[Quincy Jones]]
|Autore testo e musica17 =
|Durata17 = 0:49
|Titolo18 = Intervista n°1 a Rod Temperton
|Extra17 =
|Titolo18 = Intervista #1 con [[Rod Temperton]]
|Autore testo e musica18 =
|Durata18 = 4:57
|Titolo19 = Intervista n°4 a Quincy Jones
|Extra18 =
|Titolo19 = Intervista #4 con [[Quincy Jones]]
|Autore testo e musica19 =
|Durata19 = 1:33
|Extra19 =
}}
 
== [[Outtake|Out-takes]]Brani scartati ==
Alcuni brani conosciuti tratti dalle sessioni di ''Off the Wall'' non inclusi nell'album<ref>{{Cita libro|autore=Chris Cadman e Craig Halstead|titolo=Michael Jackson For The Record|dataoriginale=18 settembre 2009|editore=New Generation Publishing|ISBN=978-0755204786}}</ref>:
Esistono molte canzoni che dovevano essere incluse in Off the Wall e alla fine mai pubblicate, ma ecco quelle conosciute:
 
* ''Goin' Toto Rio''
* ''Thank You For Life''
* ''What a Lonely Way To Go''
* ''Sunset Driver'' (apparsa successivamente in [[Michael Jackson: The Ultimate Collection]])
* ''Got to Find a Way Somehow''
* ''Iowa''
* ''Wanna Be Startin' Somethin' (Early Demo)'' (la canzone doveva essere inserita nell'album ''Off The Wall'' ma fu poi scartata e inserita nell'album ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' del 1982)
* ''I Wonder'' (prima versione di ''Goin' to Rio'')
* ''Under Your Skin''
* ''Kentucky''
* ''We are the Ones
* ''Sunset Driver'' (pubblicato nel [[2004]] nel [[Cofanetto (imballaggio)|box set]] ''[[Michael Jackson: The Ultimate Collection]]'' e nel [[2022]] in ''[[Thriller 40]]'')
* ''Kentucky''
* ''IowaThank You for Life''
* ''YouUnder ain'tYour Gonna Change Nothin'Skin''
* ''Wanna Be Startin' Somethin''' (Demo) (doveva essere inserita nell'album ''Off the Wall'' ma fu scartata e poi riarrangiata e inserita nel successivo ''Thriller'', del 1982-la demo è stata pubblicata tra le tracce bonus della versione digitale di ''Thriller 40'' nel 2022)
* ''I Wonder'' (Early Version di "Goin' To Rio") (vedi sopra)
* ''We Are the Ones''
* ''Susie'' (Demo originaria di "Little Susie", canzone inclusa nell'album "[[HIStory: Past, Present and Future - Book 1]]", e "Blood on the Dance Floor", canzone inclusa nell'omonimo album di remix)
* ''What a Lonely Way to Go'' (pubblicato nel 2022 in ''Thriller 40'' come ''"What a Lovely Way to Go"'')
* ''You Ain't Gonna Change Nothin'''
 
== ClassificaSuccesso commerciale ==
L'album ha venduto oltre 10 milioni di copie nei soli Stati Uniti, raggiungendo la posizione numero 3 della classifica generale statunitense e la numero 1 in quella R&B<ref name=":8">{{Cita web|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/|titolo=Gold & Platinum|sito=RIAA|lingua=en|accesso=2 febbraio 2021}}</ref>, e si certificano oltre 35 milioni in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.liveabout.com/michael-jacksons-off-the-wall-album-2851669|titolo=Nine Reasons Why Michael Jackson's 'Off The Wall' Album Was Epic|sito=LiveAbout|accesso=2025-09-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.gayly.com/wall-black-history-month-special-honoring-michael-jackson|titolo=Off The Wall: Black History Month special honoring Michael Jackson|sito=The Gayly|data=2016-02-24|accesso=2025-09-03}}</ref> Fu l'album che segnò la consacrazione dell'artista come solista, ottenendo buoni risultati in tutto il mondo. Il suo successo fu poi battuto dal successivo ''Thriller'', che darà il via a una lunga e fruttuosa carriera individuale, imponendo il cantante nel panorama musicale mondiale come "Re del Pop".<ref>{{Cita news|autore=Gianluca Mezzofiore for Mailonline|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-3457097/I-totally-different-person-Revealing-letter-shows-Michael-Jackson-plotted-invent-King-Pop-leaving-Jackson-Five.html|titolo=Revealing Letter Shows How Michael Jackson Plotted to Re-invent Himself as King of Pop After Leaving the Jackson Five|pubblicazione=''Mail Online''|data=21 febbraio 2016}}</ref>
A seguito della [[Morte di Michael Jackson|morte dell'artista]], avvenuta il 25 giugno [[2009]], ''Off the Wall'' rientrò ai primi posti nelle classifiche internazionali, in particolare negli Stati Uniti, dove vendette {{formatnum:250000}} copie nella prima settimana dopo il decesso e raggiunse la posizione numero 4 nella classifica generale di ''Billboard''. Il 21 agosto dello stesso anno ricevette l'ottavo [[Disco di platino]] dalla [[RIAA]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=awards_by_artist#search_section|titolo=Gold & Platinum|pubblicazione=RIAA|accesso=5 febbraio 2018}}</ref> Il 2 febbraio [[2021]] l'album è stato certificato 9 volte disco di platino.<ref name=":8" /> Il 2 settembre [[2025]] l'album è stato certificato [[Disco di diamante]] negli Stati Uniti per aver infranto la soglia delle 10 milioni di copie vendute nel Paese.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Michael+Jackson&ti=&lab=&genre=&format=Album&date_option=release&from=&to=&award=&type=&category=&adv=SEARCH|titolo=Gold & Platinum - Michael Jackson - Off the Wall|sito=RIAA|accesso=2025-09-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Hugh McIntyre|url=https://www.forbes.com/sites/hughmcintyre/2025/09/02/michael-jackson-earns-a-new-diamond-album/|titolo=Michael Jackson Earns A New Diamond Album|sito=Forbes|data=2 settembre 2025|accesso=2025-09-03}}</ref>
 
== Classifiche ==
{| class="wikitable sortable"
!Classifica (1979/1980)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Australia]]<ref>{{Cita web|url=https://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Michael+Jackson&titel=Off+The+Wall&cat=a|titolo=Michael Jackson - Off the Wall|sito=''australian-charts.com''}}</ref>
| [[Billboard 200|Stati Uniti]]
| align="center" | 317
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|url=https://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Michael+Jackson&titel=Off+The+Wall&cat=a|titolo=Michael Jackson - Off the Wall|sito=''lescharts.com''}}</ref>
| [[Canada]]
| align="center" | 427
|-
| [[UK Albums Chart|Regno UnitoGermania]]<ref>{{citaCita web|url=httphttps://chartarchivegermancharts.orgde/r/34445showitem.asp?interpret=Michael+Jackson&titel=Off+The+Wall&cat=a|titolo=AndamentoMichael diJackson - Off the Wall nella classifica del Regno Unito|editoresito=chart archive|lingua=en|accesso=14 aprile 2012''germancharts.de''}}</ref>
| align="center" | 525
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Michael+Jackson&titel=Off+The+Wall&cat=a|titolo=Michael Jackson - Off the Wall|sito=''italiancharts.com''}}</ref>
| [[Francia]]
| align="center" | 279
|-
|[[Norvegia]]<ref>{{Cita web|url=https://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Michael+Jackson&titel=Off+The+Wall&cat=a|titolo=Michael Jackson - Off the Wall|sito=''norwegiancharts.com''}}</ref>
| [[Germania]]
| align="center" | 254
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|url=https://charts.nz/showitem.asp?interpret=Michael+Jackson&titel=Off+The+Wall&cat=a|titolo=Michael Jackson - Off the Wall|sito=''charts.nz''}}</ref>
| [[Giappone]]
| align="center" | 262
|-
|[[Paesi Bassi]]<ref>{{Cita web|url=http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=Michael+Jackson&titel=Off+The+Wall&cat=a|titolo=Michael Jackson - Off the Wall|autore=Steffen Hung|sito=''hitparade.ch''}}</ref>
| [[Australia]]
| align="center" | 18
|-
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://chartarchive.org/r/34445|titolo=Andamento di 'Off the Wall' nella classifica del Regno Unito|editore=chart archive|lingua=en|accesso=14 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120824075854/http://chartarchive.org/r/34445|dataarchivio=24 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>
| [[Italia]]
| align="center"| | 75
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita web|url=https://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Michael+Jackson&titel=Off+The+Wall&cat=a|titolo=Michael Jackson - Off the Wall|sito=''spanishcharts.com''}}</ref>
| align="center" | 11
|-
| [[Billboard 200|Classifica generale di ''Billboard'']] (USA)<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/artist/michael-jackson/chart-history/billboard-200/song/181154|titolo=Michael Jackson 'Off the Wall' Chart History|pubblicazione=''Billboard''|accesso=14 novembre 2017}}</ref>
|align="center"| 3
|-
|[[Top R&B/Hip-Hop Albums|Classifica hip hop/rhythm and blues]] (USA)<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/artist/michael-jackson/chart-history/r-b-hip-hop-albums/song/181154|titolo=Michael Jackson 'Off the Wall' Chart History|pubblicazione=''Billboard''|accesso=14 novembre 2017}}</ref>
|align="center"|1
|}
{| class="wikitable sortable"
!Classifica (2009-21)
!Posizione<br />massima
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.gr/charts_en.html|titolo = Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 12/2021|editore = [[IFPI Greece]]|accesso = 29 marzo 2021|urlarchivio = https://archive.is/20210405075045/http://www.ifpi.gr/charts_en.html}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche#/category:album/id:236|titolo= Classifiche|data=dal 2009-07-06 al 2009-07-12|accesso=15 novembre 2017}}</ref>
| align="center" | 15
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=News Reporter|url=http://www.nme.com/news/music/michael-jackson-332-1320263|titolo= Michael Jackson Dominates the UK Chart|pubblicazione=''NME''|data=28 giugno 2009}}</ref>
| align="center" | 17
|-
| Classifica generale di ''Billboard'' (USA)<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/artist/michael-jackson/chart-history/digital-albums/song/181154|titolo=Michael Jackson 'Off the Wall' Chart History|pubblicazione=''Billboard''|accesso=14 novembre 2017}}</ref>
| align="center" | 4
|}
 
Riga 205 ⟶ 268:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
{{Michael Jackson}}
 
{{Portale|Michael Jackson|musica}}
 
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Italia]]