Scansano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.231.28.45 (discussione), riportata alla versione precedente di DaimonBot |
Annullata la modifica 144997003 di Somebody.gr (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(74 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Scansano
|Panorama =
ScansanoPanorama3.jpg
|
|Bandiera = Scansano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Grosseto
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Baccinello]], [[Montorgiali]], [[Murci]], [[Pancole (Scansano)|Pancole]], [[Poggioferro]], [[Polveraia]], [[Pomonte (Scansano)|Pomonte]], [[Preselle]]
|Divisioni confinanti = [[Campagnatico]], [[Grosseto]], [[Magliano in Toscana]], [[Manciano]], [[Roccalbegna]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2216
|Nome abitanti = scansanesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 529.</ref>
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]
|Festivo = 24 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Scansano (province of Grosseto, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Scansano all'interno della provincia di Grosseto
}}
'''
Il comune è noto per aver conferito la denominazione al [[Morellino di Scansano]], vino rosso [[denominazione di origine controllata e garantita|DOCG]] prodotto nella zona.
Riga 41 ⟶ 35:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio comunale si estende nella [[Maremma Grossetana]] su una superficie superiore ai {{M|270
Il territorio si estende prevalentemente a quote collinari medio-basse, raggiungendo le altitudini minime in prossimità dei corsi d'acqua a regime torrentizio. La località di [[Baccinello]], con 156 metri [[s.l.m.]], fa registrare la quota minima di [[altitudine]] tra i vari centri abitati, mentre [[Murci]] con i suoi 598 metri s.l.m. risulta l'agglomerato più alto dell'intero territorio comunale. La vetta più alta, tuttavia, è di 651 metri s.l.m. e coincide con la cima dei Poggi Alti, sulla quale è attivo il [[parco eolico dei Poggi Alti]].
Riga 85 ⟶ 79:
=== Simboli ===
; Stemma
Lo stemma di Scansano è stato riconosciuto con DPCM del 19 dicembre 1951.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?690|titolo=Scansano|accesso=2023-09-15|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: nel primo, di verde, alla croce d'argento; nel secondo, di rosso, all'[[Scure (araldica)|accetta]] al naturale, posta in palo.}}
; Gonfalone
Il gonfalone è stato concesso con D.P.R. del 1º dicembre 1952.
{{Citazione|Drappo partito di verde e di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento {{Maiuscoletto|Comune di Scansano}}.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/123bd110-7b39-4d83-9bc2-53e0811f2596/1609-scansano|titolo=Bozzetto del gonfalone del Comune di Scansano|accesso=28 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiese parrocchiali ====
[[File:Scansano, san giovanni battista, esterno 01.jpg|miniatura|Facciata della chiesa di San Giovanni]]
[[File:Scansano, san giovanni battista, interno 02.jpg|miniatura|Interno della chiesa di San Giovanni]]
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Scansano)|Chiesa di San Giovanni Battista]], attestata dal 1276, ha subito successive ristrutturazione nel corso del XVIII secolo. All'interno conserva opere d'arte, come il seicentesco ''Martirio di san Sebastiano'' di Stefano Volpi, una ''Madonna col Bambino e sant'Anna'' di artista senese del XVII secolo, ed una copia, realizzata da Paolo Bosio, della ''Madonna dell'Uccellino'', [[terracotta invetriata]] di [[Andrea della Robbia]], poiché l'originale un tempo qui situato è stato trafugato nel 1971. La parrocchia di San Giovanni Battista conta circa {{formatnum:1500}} abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2730054&cod_reg=&cod_dioc= La parrocchia di San Giovanni Battista] sul sito della CEI.</ref>
* Chiesa di San Giovanni Bosco, chiesa parrocchiale della frazione di [[Baccinello]], è stata consacrata il 21 agosto [[1977]] da [[Giovanni D'Ascenzi]]. Il moderno edificio presenta murature in pietra sia all'esterno che all'interno. La parrocchia di Baccinello conta circa 320 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2730047&cod_reg=&cod_dioc= La parrocchia di Baccinello] sul sito della CEI.</ref>
* [[Chiesa di San Biagio (Montorgiali)|Chiesa di San Biagio]], situata nella frazione di [[Montorgiali]], risale al [[medioevo]], ma ha subito pesanti rimaneggiamenti tra il XVII e il XVIII secolo. All'interno sono da segnalare due dipinti di scuola senese della prima metà del XVII secolo, la ''Nascita della Vergine'' e la ''Madonna col Bambino, san Giuseppe e due santi in gloria''. Qui era inoltre conservato lo stendardo di [[Alessandro Casolani]] oggi custodito nel [[museo di Palazzo Orsini]] a [[Pitigliano]]. La parrocchia di Montorgiali conta circa 330 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2730046&cod_reg=&cod_dioc= La parrocchia di Montorgiali] sul sito della CEI.</ref>
* [[Chiesa di San Domenico (Murci)|Chiesa di San Domenico]], chiesa parrocchiale della frazione di [[Murci]], è stata eretta nel [[1861]] su probabile progetto di Luigi Vannuccini. All'interno contiene un dipinto seicentesco della ''Madonna con Bambino, san Domenico e santa Caterina'', conosciuto semplicemente come la ''Madonna della Consolazione'' o ''Madonna di Cana'', poiché proveniente dalla [[chiesa della Madonna del Conforto]] del borgo rocchigiano di [[Cana (Roccalbegna)|Cana]]. La parrocchia di Murci conta circa 330 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2730048&cod_reg=&cod_dioc= La parrocchia di Murci] sul sito della CEI.</ref>
* [[Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Pancole)|Chiesa del Santissimo Nome di Maria]], chiesa parrocchiale della frazione di [[Pancole (Scansano)|Pancole]], è stata costruita nel [[1688]] per volontà di Niccolò Gari, capitano di giustizia a [[Grosseto]], ed è stata elevata a parrocchia nel 1785. La parrocchia di Pancole conta circa 440 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2730049&cod_reg=&cod_dioc= La parrocchia di Pancole] sul sito della CEI.</ref>
* [[Chiesa
* [[Chiesa di San Matteo (Scansano)|Chiesa di San Matteo]], situata a [[Polveraia]], poco fuori dal centro, risale al [[1618]] ed è caratterizzata da semplici linee architettoniche. Nel 1993 la chiesa subì un furto che la depredò dei suoi dipinti e dei suoi arredi. La parrocchia di Polveraia conta circa 220 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2730051&cod_reg=&cod_dioc= La parrocchia di Polveraia] sul sito della CEI.</ref>
* [[Chiesa
* Chiesa di Sant'Isidoro, situata nella frazione di [[Preselle]], è sede della parrocchia dal 6 aprile 1947. La parrocchia di Preselle conta circa 250 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2730053&cod_reg=&cod_dioc= La parrocchia di Preselle] sul sito della CEI.</ref>
Riga 111 ⟶ 106:
[[File:Scansano, madonna delle grazie.JPG|thumb|La chiesa della Madonna delle Grazie]]
* [[Chiesa della Madonna delle Grazie (Scansano)|Chiesa della Madonna delle Grazie]], detta anche della Botte, è stata costruita nei primi del XVII secolo sul luogo di un'antica cappella rurale. L'attuale edificio è frutto di una radicale ristrutturazione avvenuta dopo il 1862 in seguito ad una violenta alluvione: progettato in forme [[Architettura neoclassica|neoclassiche]] da Luigi Vannuccini, è stato inaugurato l'8 dicembre [[1867]]. Conserva all'interno la seicentesca pala della ''Madonna delle Grazie'', detta popolarmente anche ''Madonna della Botte'' o ''degli Affrichelli''.
* Chiesa della Madonna delle Grazie, situata nella frazione di [[Polveraia]], si tratta di una chiesetta di origini recenti, situata lungo la via principale del borgo.
* Chiesa di San Bartolomeo al [[Castello di Cotone]]: ruderi.
* Pieve di San Venanzio al [[Castello di Cotone]]: ruderi.
==== Abbazie, conventi e santuari ====
* [[Convento del Petreto]], situato fuori dal paese prima del bivio per [[Manciano]], ha origini medievali – la tradizione dice che qui nel 1422 predicò [[Bernardino Albizzeschi|san Bernardino]] – ma ha subito vari rimaneggiamenti nel corso dei secoli successivi. Sopra il portale d'ingresso
* [[Santuario di San Giorgio]], situato poco fuori dal borgo di [[Montorgiali]], è il luogo dove ogni 23 aprile si svolge la tradizionale festa di San Giorgio, con la rievocazione della battaglia tra il santo e il drago. All'interno è custodita la statua in cartapesta dipinta del XIX secolo che raffigura la scena.
==== Cappelle ====
* Cappella della Santissima Annunziata, situata a [[Montorgiali]], si tratta di una piccola cappella adiacente alla rocca, costruita in pietra come il resto del complesso fortificato.
* Cappella di Montepò, cappella gentilizia del [[Castello di Montepò]].
* Cappella di San Giuseppe Lavoratore, eretta nel [[1956]] su iniziativa di Giuseppe Trombetti in località Madrechiesa.
* Cappella di Sant'Anna, situata a [[Pancole (Scansano)|Pancole]], è stata eretta nel [[1827]] su iniziativa del pievano Angelini. All'interno accoglie la tela di ''Sant'Anna'', coeva alla costruzione della chiesa.
* [[Cappella di Sant'Antonio abate (Pomonte)|Cappella di Sant'Antonio abate]], situata a [[Pomonte (Scansano)|Pomonte]], è la cappella gentilizia della villa Sforzesca.
=== Architetture civili ===
==== Palazzi ====
* Palazzo Pretorio, risalente al [[XV secolo]], era il palazzetto civico del comune di Scansano e mantiene ancora oggi l'aspetto originario con forme semplici e squadrate e le finestre incorniciate in pietra serena. Nel XIX secolo fu anche utilizzato come prigione.
* Palazzo del vecchio ospedale, risalente al XV secolo, era la sede dell'ospedaletto di Scansano. Oggi si presenta come un'abitazione privata.
* [[Teatro Castagnoli]], costruito tra il [[1852]] e il [[1891]] – i lavori subirono varie interruzioni – con direzione dei lavori di Augusto Corbi e finanziamento dell'Eredità Agricola del notaio Filippo Castagnoli, è uno dei principali teatri della provincia di Grosseto. Dal 1968 fu adibito a cinematografo e cessò la sua attività nel 1982. Acquisito dal Comune, il teatro è oggi nuovamente aperto.
* [[Villa Sforzesca (Scansano)|Villa Sforzesca]], nota anche come fattoria di Pomonte, è stata fatta costruire da Mario Sforza nel [[1577]], in contemporanea con l'altra [[Villa Sforzesca (Castell'Azzara)|villa di Castell'Azzara]]. Dopo l'annessione al Granducato di Toscana, la villa fu trasformata dai Lorena in fattoria. Oggi risulta in stato di abbandono e degrado.
==== Strutture minerarie ====
* Miniera di Zolfiere, giacimento di [[zolfo]], [[cinabro]] e [[antimonite]] coltivato fin dall'epoca degli etruschi. Vi sono stati interventi romani nel corso della guerra contro [[Pirro d'Epiro]] e in epoca agustea; i lavori furono successivamente ripresi dagli Aldobrandeschi nel XIII secolo e dagli [[Sforza]] nel XV secolo, e continuati nel corso del [[Settecento]] e dell'[[Ottocento]] dai granduchi di [[Lorena (dinastia)|Lorena]].
* Area mineraria di Cerreto Piano, posta nella valle dei fossi Viaio e Turbone a circa 11 chilometri da Scansano e 4 chilometri da [[Pereta]]. Il giacimento fu scoperto nel [[1898]] dall'ingegnere Jasinski, direttore delle miniere del [[Monte Amiata]].
* Area mineraria di [[Baccinello]], posta a nord del territorio comunale, ove fu attiva una miniera di lignite dal 19 luglio del 1916 alla fine degli anni cinquanta dello scorso secolo. La Miniera assurse notorietà mondiale il 2 agosto 1958 quando fu ritrovato uno scheletro intero di ''[[Oreopithecus bambolii]]''.
=== Architetture militari ===
[[File:Scansano, porta del paese.JPG|thumb|upright|Porta Grossetana a Scansano]]
[[File:Castello di Montepò.jpg|thumb|Il Castello di Montepò]]
==== Cinte murarie ====
Riga 158 ⟶ 141:
==== Castelli ====
* [[Castello di Montorgiali]], sorto nel corso del XII secolo come possedimento dei conti di [[Montorgiali]], vassalli del ramo di [[Contea di Santa Fiora|Santa Fiora]] della famiglia Aldobrandeschi, se ne ha un primo riferimento in una bolla del [[papa Clemente III]] risalente al [[1188]], diretta al vescovo di Grosseto Gualfredo in cui si legge: «quicquid juris habes in castello et curte et districtu Montis Orzalis». Nel XVIII secolo il castello finì in mano a privati e nel corso dell'ultimo secolo è stato diviso in più unità abitative.
* [[Castello di Montepò]], testimoniato per la prima volta nel privilegio di Clemente III del 1188 per la chiesa di [[Sovana]], fu proprietà prima dei signori di Cotone, poi dei Sergardi di Siena. Trasformato in fattoria fortificata nel XV secolo, è stato recentemente riportato agli antichi splendori.
* [[Castello di Cotone]], importante centro del territorio scansanese, attestato per la prima volta in un documento del [[1226]]. Divenuto proprietà dei senesi nel XIV secolo, fu abbandonato a partire dal 1592. Attualmente ne sono visibili gli imponenti ruderi.
=== Altro ===
* Monumento a [[Giuseppe Garibaldi]]
* Monumento ai caduti: monumento posto al centro del borgo di [[Montorgiali]].
* [[Parco eolico dei Poggi Alti]]: progettato nel 2005 e realizzato nel 2006 dalla ditta spagnola Gamesa, è stato il primo impianto di produzione di [[energia eolica]] (dieci pale) realizzato in provincia di Grosseto. L'inaugurazione è avvenuta nel gennaio 2007.
=== Siti archeologici ===
* Aia Nova, area scavata tra il 1987 e il 1990, ha permesso di riportare alla luce una grande villa produttiva romana, interessante per la presenza di un [[Terme|impianto termale]] e di alcune decorazioni sui pavimenti e le pareti. L'area non è al momento visitabile.
* Civitella, resti di una villa romana tardo-repubblicana, rioccupata fino al III secolo su insediamento etrusco del [[VI secolo a.C.]]. Attualmente non visitabile.
* [[Ghiaccio Forte]], area archeologica di grande interesse, fu scoperto nel [[1970]]. Qui è stato rinvenuto un insediamento fortificato etrusco, costruito su un precedente santuario risalente al VI secolo a.C. I materiali dell'abitato e le offerte votive di bronzo e di terracotta del santuario sono esposti al [[museo archeologico di Scansano]]. L'area archeologica è provvista di pannelli esplicativi e visitabile liberamente.
* Necropoli di Poggio Marcuccio, costituita da quattro tombe a camera e una tomba a fossa, è stata utilizzata tra il VI e il V secolo a.C. Attualmente non visitabile.
* Poderuccio, area archeologica situata nei pressi di [[Poggioferro]]; qui è stato rinvenuto un insediamento medievale con tanto di [[sepolcreto]]. Attualmente non visitabile.
* Scrina di Porco, località in cui sono stati rinvenuti i resti di un'antica fattoria romana.
Riga 188 ⟶ 162:
=== Distribuzione degli abitanti ===
{| class="wikitable sortable"
! Frazioni<ref>
|-
| Scansano <small>(capoluogo)</small>|| <div align="center">{{formatnum:1447}} </div>||<div align="center">500</div>
Riga 221 ⟶ 195:
=== Tradizioni e folclore ===
* Festa di San Giorgio: tradizionale festa che si svolge a [[Montorgiali]] la domenica più vicina al 23 aprile, giorno in cui, secondo la leggenda, il [[San Giorgio|santo]] sarebbe riuscito a sconfiggere il drago che si aggirava nel territorio di Montorgiali. La festa è caratterizzata dal corteo storico con corsa di cavalli che dal paese va verso il santuario di San Giorgio.<ref>La {{collegamento interrotto|1=[http://www.parcodeglietruschi.it/cda/pte/view/scheda.jsp?OTYPE_ID=1352&CAT_ID=10588&CAT_PARENT=10587&ID=11934&Lang=LANGIT festa di San Giorgio] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sul sito Parcodeglietruschi.it.</ref>
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
La Biblioteca comunale ''Aldo Busatti'' è situata in via Diaz e fa parte del sistema bibliotecario provinciale di Grosseto. È stata inaugurata nel giugno del [[2009]] e possiede un patrimonio librario di circa {{formatnum:5000}} volumi.<ref>[http://wwwbibl.gol.grosseto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=86 Biblioteca comunale di Scansano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140219203045/http://wwwbibl.gol.grosseto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=86 |data=19 febbraio 2014 }}, Sistema bibliotecario provinciale grossetano.</ref><ref>[http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?monocampo=®ione=TOSCANA&provincia=&comune=Scansano&codice_isil=&ricerca_tipo=home&monocampo:tipo=AND&start=0 Sito ufficiale dell'anagrafe delle Biblioteche italiane].</ref>
==== Musei ====
Il comune di Scansano dispone di due musei che insieme formano un unico polo museale all'interno dell'antico Palazzo Pretorio. Il complesso fa parte della rete provinciale ''Musei di Maremma'':<ref>La sezione [http://www.museidimaremma.it/it/le_colline_del_fiore_e_dell_albenga.asp Colline dell'Albegna e del Fiora] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131109220533/http://www.museidimaremma.it/it/le_colline_del_fiore_e_dell_albenga.asp |data=9 novembre 2013 }} sul sito di Musei di Maremma.</ref>
* [[Museo archeologico e della vite e del vino]]
Riga 235 ⟶ 209:
=== Eventi ===
* Cavalcata di San Giorgio, si svolge ogni anno a [[Montorgiali]] il 23 aprile, giorno della festa del santo, ed ha come meta finale il [[santuario di San Giorgio]] nei pressi della frazione.
* Ogni prima domenica di maggio, in località ''Materozzo'' nei pressi di [[Murci]], si tiene una cerimonia commemorativa in ricordo del tenente [[Luigi Canzanelli]], ucciso sul posto.
* Ogni anno a settembre si tiene la ''Festa dell'Uva'' per le vie del paese. Caratteristiche di tale festa sono le cantine storiche nelle quali è possibile degustare il
== Geografia antropica ==
[[File:Montorgiali.jpg|thumb|upright|Montorgiali, il castello e la chiesa di San Biagio]]
=== Frazioni ===
* [[Baccinello]], località mineraria nota per il ritrovamento all'interno della vecchia miniera di [[lignite]] dell'ominide ''[[Oreopithecus bambolii]]''.
* [[Montorgiali]], di origini medievali, è situata a nord-ovest di Scansano. Vi si trovano il [[Castello di Montorgiali|castello]], la [[Chiesa di San Biagio (Montorgiali)|chiesa di San Biagio]], sul lato sinistro del castello e il [[santuario di San Giorgio]], antica pieve rurale trasformata prima in romitorio, e poi in santuario.
* [[Murci]], frazione sviluppatasi nell'estremità nord-orientale del comune, è meta di turisti ed escursionisti.
* [[Pancole (Scansano)|Pancole]], piccola frazione situata sulla ex strada statale 322 delle Collacchie che collega Scansano a [[Grosseto]], ospita uno dei maggiori cimiteri del comune. Vi si trova la [[chiesa del Santissimo Nome di Maria (Pancole)|chiesa del Santissimo Nome di Maria]], la cui parrocchia fu costituita nel 1785 con territorio staccato da Montorgiali.
* [[Poggioferro]], situata a nord-est di Scansano sulla ex strada statale 323 Amiatina, è sorta come villaggio di pastori verso la fine del [[XVI secolo]], accogliendo parte della popolazione del [[Castello di Cotone|Cotone]] e immigrati del [[Casentino]].
* [[Polveraia]], situata a nord di Scansano, nacque come agglomerato alle dipendenze del [[Castello di Cotone]]. Con l'abbandono del Castello, Polveraia accolse i suoi abitanti.
* [[Pomonte (Scansano)|Pomonte]], piccolo agglomerato posto a sud del territorio comunale, deve la sua fama alla [[Fattoria di Pomonte|fattoria cinquecentesca]] costruita da Alessandro e Mario Sforza, conti di Santa Fiora.
* [[Preselle]], piccolo agglomerato situato sulla ex strada statale 322 delle Collacchie, all'estremità nord-occidentale del territorio comunale, a metà strada tra [[Istia d'Ombrone]] e Montorgiali. Vi si trovano i principali poderi e aziende che producono il [[Morellino di Scansano]].
=== Altre località del territorio ===
Tra le numerose borgate e località rurali del territorio scansanese si ricordano: Aquilaia, Bivio Montorgiali, Casa d'Orti, Case Belardi, Cerreto Piano, Chiesa Vecchia Giù, Cotone, Diaccialone, Fontalcarpine, Il Luogo, La Croce, Madrechiesa, Mandorlaie, Montepò, Perazzeta, Podere Lamaccione, Poggi Alti, Salaioli, San Giorgio, Saragiolo, Zolfiere.
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 274 ⟶ 232:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|28 aprile [[
|30 maggio [[2006]]
|Giovanni Battista Biserni
|[[
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|30 maggio [[2006]]
|21 aprile [[2011]]
|Marzio Flavio Morini
|[[
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|17 maggio [[2011]]
|6 giugno [[2016]]
|Sabrina Cavezzini
|[[
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|17 giugno [[2016]]
|5 ottobre [[2021]]
|Francesco Marchi
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|5 ottobre [[2021]]
|''in carica''
|Maria Bice Ginesi
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
== Note ==
Riga 306 ⟶ 277:
== Bibliografia ==
*Bruno Santi, ''Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto'', Nuova Immagine, Siena, 1995.
Riga 319 ⟶ 289:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.museidimaremma.it Sito ufficiale] di Musei di Maremma.
{{Comuni della provincia di Grosseto}}
Riga 330 ⟶ 299:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Maremma|Provincia di Grosseto|Toscana}}
[[Categoria:Scansano| ]]
|