Papa Leone IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
m Bot: http → https |
||
(117 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Papa della Chiesa cattolica
|nome=Papa Leone IX
|immagine=
|dimensione immagine=250px
|didascalia=Miniatura di Leone IX contenuta in un manoscritto dell'XI secolo
|titolo = 152º papa della Chiesa cattolica
|elezione=dicembre [[1048]]
|insediamento=12 febbraio [[1049]]
|fine pontificato=19 aprile [[1054]]<br /><small>({{Età e giorni|1049|2|12|1054|4|19}} circa)</small>
|predecessore=[[papa Damaso II]]
|successore=[[papa Vittore II]]
▲|nome nascita=Brunone di Egisheim-Dagsburg
|data di nascita = 21 giugno [[1002]]
|luogo di nascita = [[Eguisheim]]
|nomvescovo = 27 maggio [[1026]] da [[papa Giovanni XIX]]
|consacrato = [[1026]] dall'[[arcivescovo]] [[Poppo di Treviri]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Roma]]
|sepoltura = [[Basilica di San Pietro in Vaticano]]
Riga 20 ⟶ 21:
{{Santo
|nome = San Leone IX
|immagine =
|dimensione immagine =
|note = Papa
|nato = [[Eguisheim]], 21 giugno [[1002]]
|morto = [[Roma]],
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione =
|canonizzazione = 1087 da [[papa Vittore III]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/leone-ix-papa-santo_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=LEONE IX, papa, santo
di Michel Parisse - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/liturgia/san-leone-ix-.aspx|titolo=SAN LEONE IX}}</ref>
|
|ricorrenza = [[19 aprile]] e [[8 maggio]]
|attributi =
|patrono di = [[Benevento]], [[Colliano]], [[Guardia Lombardi]]
}}
{{Bio
|Nome = Leone IX
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = nato '''Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Bruno von Egisheim-Dagsburg'')
|ForzaOrdinamento = Leone 09
|Sesso = M
Riga 46 ⟶ 49:
|AnnoMorte = 1054
|Attività = papa
|Attività2 = vescovo cattolico
|Attività3 = santo
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = è stato il 152º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]], dal
}}
== Biografia ==
=== Formazione e carriera ecclesiastica ===
[[tedeschi|Tedesco]] di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'[[Alsazia]], gli [[Eticonidi]]: il padre era [[Ugo IV di Nordgau
Ricevette una completa istruzione a [[Toul|Tull]] (in [[Ducato di Lorena|Lorena]], all'epoca un ducato tedesco), dove successivamente divenne canonico e, nel
Alla morte di [[papa Damaso II]], Brunone venne scelto come suo successore da un'assemblea tenuta a [[Worms]] nel dicembre
=== Pontificato ===
==== Governo della Chiesa ====
Uno dei suoi primi atti pubblici fu quello di tenere il
Dopo il suo ritorno a Roma
Convocò un
Nel
Nel 1053 eresse la [[diocesi di Aversa]] in Campania; tra
==== Relazioni con
[[File:Codex Bodmer 127 191r Detail.jpg|thumb|left|Leone
Dopo un quarto Sinodo di Pasqua nel
Pertanto, alleatosi coi bizantini, si mosse contro i [[Normanni]] nel sud Italia con un esercito di volontari italiani e tedeschi, ma le sue forze subirono una sconfitta totale nella [[battaglia di Civitate]] del 15 giugno
Comunque, nell'uscire dalla città per incontrare il nemico, venne ricevuto con ogni segno di sottomissione. Inoltre, gli
Il desiderio di Leone IX di riottenere la Chiesa del Sud d'Italia, allora sotto la giurisdizione del [[Patriarcato di Costantinopoli]], come di ricevere assistenza militare nella lotta contro i [[Normanni]], sia da Costantinopoli, sia dalla [[Rus' di Kiev]] che era in guerra con l'[[Impero bizantino]], scatenò un ennesimo conflitto con il patriarca [[Michele I Cerulario]], duramente antilatino.
=== La morte ===▼
Poco dopo il suo ritorno a Roma, Leone IX morì il 19 aprile [[1054]]. Sul letto di morte, le sue ultime parole furono rivolte a Dio affinché "''i fedeli Beneventani che in tuo nome si addossarono la mia cura così onestamente e mi servirono così abbondantemente, e tutti gli altri fedeli, Egli si degnasse di benedire e di preservare''"<ref>Stefano Borgia, Memorie istoriche, parte seconda, p. 39; citato in italiano in Giacomo de Antonellis, ''Per una storia religiosa del Sannio'', Solfanelli, Benevento 2009, p. 66.</ref>. Da parte loro, i [[Benevento|beneventani]] dedicarono a Leone IX una chiesa, abbattuta in seguito, di cui è rimasta intatta soltanto una epigrafe che recita: "''Devotamente il Presule Ulderico assai soddisfatto, si dimostrò presente e consacrò il Tempio, in onore del glorioso papa Leone IX''".▼
Il primo atto di Leone fu quello di nominare [[Umberto di Silva Candida]] [[Arcidiocesi di Palermo|arcivescovo di Palermo]] (1050), ma questi non potendo prendere possesso della sede vescovile, rimase a Roma come consigliere. Ma a Costantinopoli giunse la notizia che Umberto stava favorendo il passaggio dal rito bizantino al rito latino nelle Chiese del Mezzogiorno e il patriarca Michele Cerulario, che pure in patria osteggiava il rito latino, reagì chiudendo tutte le chiese latine della capitale bizantina (1053). In settembre il papa inviò una lettera al patriarca, condannando le azioni contro la Chiesa latina e giustificando l'adozione del rito latino nel Sud d'Italia. In seguito al fallimento dei colloqui diplomatici, nel gennaio 1054 il papa, non potendosi muovere da Benevento, dov'era tenuto in ostaggio dai Normanni in attesa della pace, inviò una delegazione a Costantinopoli guidata dal cardinale Umberto (come plenipotenziario), di cui facevano parte l'[[apocrisario]] [[Federico di Lorena]] (il futuro [[papa Stefano IX]]) ed il [[Diocesi di Amalfi|vescovo di Amalfi]] Pietro. I legati arrivarono a Costantinopoli in aprile, negli stessi giorni del decesso del pontefice.
▲[[File:Codex Bodmer 127 191r Detail.jpg|thumb|left|Leone III raffigurato nel ''Passionario di Weissenau'' ([[XII secolo]] ca.)]]
▲=== La morte ===
▲Poco dopo il suo ritorno a Roma, Leone IX morì il 19 aprile
===Dopo la morte===
[[File:Alsace Mont Sainte-Odile 12.JPG|thumb|Papa Leone IX e [[Eugenia d'Alsazia|santa Eugenia]] nel mosaico ottocentesco dell'abbazia di [[Mont Sainte
Nell'aprile 1054 i legati di Leone IX si trovavano a [[Costantinopoli]]. La delegazione venne ricevuta con tutti gli onori alla corte dell'imperatore [[Costantino IX]], che tentò una mediazione. Tuttavia il patriarca Michele fu irremovibile. Finché, stanchi di attendere, il 16 luglio 1054 (tre mesi dopo la morte di Leone IX) i legati papali entrarono nella Basilica di Santa Sofia, ove pronunciarono l'[[anatema]] contro il Patriarca e tutti i suoi sostenitori (non l'intera Chiesa bizantina). Il 18 luglio la delegazione romana ripartì coi doni ricevuti dall'imperatore. Appena due giorni dopo (20 luglio) il Patriarca contraccambiò l'anatema sui legati papali e sul loro messaggio, scritto da Umberto. Queste [[scomunica|scomuniche]] incrociate, benché personali, determinarono lo [[Scisma d'Oriente-Occidente|scisma tra le due Chiese]]<ref>Le rispettive scomuniche verranno cancellate solo il 7 dicembre 1965 da papa Paolo VI e dal patriarca Atenagora.</ref>, nonostante il successore [[Vittore II]] tentasse subito una ricomposizione con l'imperatrice Teodora. Da allora in poi solo la Chiesa di Roma si definì [[Chiesa cattolica|cattolica]], mentre quella di Costantinopoli si definì [[Chiesa ortodossa|ortodossa]] (letteralmente della “retta dottrina”).
== Culto ==
[[File:Statua della Madonna sopravvissuta al bombardamento del Ponte aurunco del 1943 · Sessa Aurunca.jpg|thumb|Statua della Madonna del Popolo con San Leone IX a [[Sessa Aurunca]], sopravvissuta al [[Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale#Bombardamenti sull'Italia|bombardamento]] del [[1943]]]]
▲[[File:Alsace Mont Sainte-Odile 12.JPG|thumb|Papa Leone IX e santa Eugenia nel mosaico ottocentesco dell'abbazia di Mont Sainte Odile, in [[Alsazia]].]]
La Chiesa cattolica
Dal [[Martirologio Romano]]: "A Roma presso San Pietro, san Leone IX, papa, che dapprima come vescovo di Toul difese strenuamente per venticinque anni la sua Chiesa; eletto poi alla sede di Roma, in cinque anni di pontificato convocò molti sinodi per la riforma della vita del clero e l'estirpazione della simonia".<ref>[[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]], ''[https://books.google.it/books?id=Mf4lAQAAIAAJ&q=a+roma+presso+san+pietro,+san+leone+ix,+papa,+che+dapprima+come+vescovo+di+toul+difese+strenuamente+per+venticinque+anni+la+sua+chiesa;+eletto+poi+alla+sede+di+roma,+in+cinque+anni+di+pontificato+convocò+molti+sinodi+per+la+riforma+della+vita+del+clero+e+l%27estirpazione+della+simonia&dq=a+roma+presso+san+pietro,+san+leone+ix,+papa,+che+dapprima+come+vescovo+di+toul+difese+strenuamente+per+venticinque+anni+la+sua+chiesa;+eletto+poi+alla+sede+di+roma,+in+cinque+anni+di+pontificato+convocò+molti+sinodi+per+la+riforma+della+vita+del+clero+e+l%27estirpazione+della+simonia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiy5e67tcvlAhWmPOwKHTLvB1gQ6AEIJzAA%7C Martirologio romano]'', Libreria editrice vaticana, 2004, ISBN 978-88-20-97925-6, p. 339.</ref>
San Leone è patrono di [[Colliano]] ([[Provincia di Salerno|SA]]), [[Guardia Lombardi]] ([[Provincia di Avellino|AV]]) e [[Sessa Aurunca]] ([[Provincia di Caserta|CE]]). La città di [[Benevento]] lo elesse nel 1762 suo speciale patrono. È venerato anche in molte diocesi di Francia.
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Arcivescovo [[Villigiso di Magonza]]
* Vescovo [[Bernoardo di Hildesheim]]
* Arcivescovo [[Erchanbald di Magonza]]
* Arcivescovo [[Poppo di Treviri]]
* Papa Leone IX
La [[successione apostolica]] è:
* Arcivescovo [[Hugues de Salins]] (1031)
* Vescovo [[Trotmont (Fromond II) di Troyes]] (1049)
== Note ==
Riga 107 ⟶ 120:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_01_1049-1054-_Leo_IX,_Sanctus.html|Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina con indici analitici}}▼
* {{Treccani|santo-leone-ix_(Enciclopedia-dei-Papi)}}
▲* {{cita web|
{{Box successione
Riga 134 ⟶ 147:
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:
[[Categoria:Papi canonizzati|Leone 09]]
[[Categoria:
[[Categoria:Santi per nome|Leone 09]]
[[Categoria:Vescovi di Toul]]
|