San Simone (isola): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink a nuove voci |
Corretto: "rispetto a" |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
|Nome = San Simone
|Immagine = Jaz, (near Rogoznica, Croatia).jpg
Riga 23:
|Anno_censimento =
|Densità =
|Altitudine = 40,3<ref name=Arkod>{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=454187.5476719755&map_y=4822423.15165785&map_sc=28571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=
|Superficie_km2 = 0,137<ref name=Duplančić>{{Cita|Duplančić|pp. 12-30|Duplančić}}.</ref>
|Coste_km = 2,07<ref name=Duplančić/>
|Classificazione =
Riga 32:
== Geografia ==
L'isolotto ha una superficie di 0,137 km²<ref name=Duplančić/>, uno sviluppo costiero di 2,07 km<ref name=Duplančić/> e un'altezza massima è di 40,03 m<ref name="Arkod"/>. Si trova a breve distanza dalla terraferma, a soli 50 m<ref name="Arkod"/>, a nord-ovest rispetto
▲L'isolotto ha una superficie di 0,137 km²<ref name=Duplančić/>, uno sviluppo costiero di 2,07 km<ref name=Duplančić/> e un'altezza massima è di 40,03 m<ref name="Arkod"/>. Si trova a breve distanza dalla terraferma, a soli 50 m<ref name="Arkod"/>, a nord-ovest rispetto l'entrata al porto di Rogosnizza.
=== Isolotti e scogli adiacenti ===
[[File:Svilan Lukvenjak Jaz (near Rogoznica Croatia).jpg|thumb|L'isolotto del Porto e San Simone
* [[Isolotto del Porto]] (''Lukvenjak''), situato 1,2 km a sud-est di San Simone.
* [[Isolotti Smoquizza]] (''Smokvica Vela'' e ''Smokvica Mala''), a sud.
Riga 45 ⟶ 44:
==Bibliografia==
* {{Coastline lengths}}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | pp=696-698 | cid =Alberi }}
* {{Cita libro | autore =Giacomo Marieni | curatore =i.r. [[Istituto geografico militare]] | anno =1845 | titolo =Portolano del mare Adriatico | editore =Tipografia dei PP. Mechitaristi | città =Vienna | edizione =seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&dq=Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&source=gbs_navlinks_s | pp= 251-252 | cid =portolano1845 }}
===Cartografia===
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=454187.5476719755&map_y=4822423.15165785&map_sc=28571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 6 }} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
Riga 58 ⟶ 57:
* [[Isole della Croazia]]
== Altri progetti ==
{{portale|Croazia|Isole|Venezia Giulia e Dalmazia}}▼
{{interprogetto}}
[[Categoria:Isole dalmate settentrionali]]
[[Categoria:Regione di Sebenico e Tenin]]
[[Categoria:Isole disabitate della Croazia]]
|