Cartoon Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.35.158 (discussione), riportata alla versione precedente di Papertop
Etichetta: Rollback
 
(179 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{nota disambigua|l'edizione italiana di Cartoon Network|Cartoon Network (Italia)}}
{{F|reti televisive statunitensi|dicembre 2011}}
{{ReteTV
|nome= Cartoon Network
|paese= [[Stati Uniti]]{{USA}}
|logo = CARTOONCartoon NETWORKNetwork 2010 logo.svg
|logoalt = Cartoon Network
|dimensione logo = 220px
|data lancio= 4 agostoottobre 19861992
|editoregruppo= [[TurnerWarner BroadcastingBros. SystemDiscovery]]
|editore= Warner Bros. Discovery Networks
|sito= [http://www.cartoonnetwork.com www.cartoonnetwork.com]
|sito= [http://www.cartoonnetwork.us www.cartoonnetwork.us]
|sede principale = [[Atlanta]], [[Georgia]]
|sede principale = [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
|canali affiliati = [[Boomerang (disambigua)#Televisione|Boomerang]], [[Adult Swim]], [[Cartoonito]]
|canali affiliati = [[Boomerang (Italia)|Boomerang]], [[Adult Swim]], [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]], [[Boing (Italia)|Boing]]
|terr serv 1=
|terr chan 1=
Riga 20 ⟶ 21:
|cable serv 2=
|cable chan 2=
||data chiusura=}}
|}}
 
'''Cartoon Network''' è una rete di [[televisione digitale|canali televisivi digitali]] creata dalla Turner Broadcasting (gruppo [[Time Warner Bros. Discovery]]) e specializzata in [[cartoni animati]]. Il canale americanostatunitense ha iniziato a trasmettere il 4 agostoottobre [[19861992]].
 
La programmazione di Cartoon Network USnegli Stati Uniti era inizialmente basata sulla produzione [[Warner Bros.]], [[MGM]] e [[Hanna-Barbera|Hanna Barbera]]. A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]] la rete ha iniziato a trasmettere produzioni originali; tra le altre si possono citare ''[[Mucca e Pollo]]'', ''[[Il laboratorio di Dexter]]'', ''[[Ed, Edd & Eddy]]'', ''[[Io sono Donato Fidato]]'', ''[[Leone il cane fifone]]'', ''[[Johnny Bravo]]'', ''[[Le Superchicche]]'', ''[[I gemelli Cramp]]'', ''[[Clarence (serie animata)|Clarence]]'', ''[[Le tenebrose avventure di Billy e Mandy]]'', ''[[Samurai Jack]]'', ''[[Ninjago: Masters of Spinjitzu|Ninjago]]'', ''[[Camp Lazlo]],'' ''[[Adventure Time]]'', ''[[Regular Show]]'', ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'' e ''[[Steven Universe]]''.
 
==Storia==
Alla fine degli anni [[1980|'80]], [[Turner Broadcasting System]] acquistò la [[MGM]] (che includeva la più vecchia raccolta di cartoni [[Warner Bros.]] già da prima del '48) e il nuovo canale [[Turner Network Television]] riscosse grande audience proprio con i film della casa. Poi nel [[1991]], ha rilevato lo studio di animazione [[Hanna-Barbera Productions]].
[[File:Cartoon Network 1992 logo.svg|thumb|left|Lo storico logo del canale utilizzato dal 4 agosto [[1986]] al 14 giugno [[2004]]]]
Il neonato "Cartoon Network" era stato creato come canale con il quale la gente potesse definire la Turner "biblioteca dell'animazione", e i primi programmi sul canale consistevano esclusivamente nei classici [[Warner Bros.]] e nei cartoni della [[MGM]]. Inoltre vi era qualche produzione di [[Hanna-Barbera]] usata però come riserva (le produzioni di Hanna & Barbera diventeranno in seguito un caposaldo della programmazione del canale). Molti episodi brevi di vari cartoni erano trasmessi accorpati in blocchi da mezz'ora. Alcuni di questi cartoni dagli episodi brevi erano ''Down Wit' Droopy D'', ''The [[Tom e Jerry]] Show'', ''Bugs and Daffy Tonight'' e altri classici sempre [[Looney Tunes]].
 
=== Creazione e sviluppo ===
Il primo cartone trasmesso in assoluto fu ''[[La grande rapina al salvadanaio]]'', cortometraggio del 1946 con protagonista [[Daffy Duck]].<ref>[https://www.facebook.com/CartoonNetwork Cartoon Network on Facebook]</ref>
[[File:Cartoon Network 1992 logo.svg|thumb|left|Lo storico logo del canale utilizzato dal 1º ottobre [[1992]] al 13 giugno [[2004]]|alt=]]Il 9 agosto [[1986]] la [[Turner Broadcasting System]] di [[Ted Turner]] acquistò [[Metro-Goldwyn-Mayer]] e [[United Artists]] di [[Kirk Kerkorian]]; tuttavia il 17 ottobre dello stesso anno, a causa di preoccupazioni sul carico del debito delle sue compagnie, la Turner fu costretta a vendere MGM a Kerkorian dopo circa 75 giorni di proprietà. La Turner conservò gran parte della libreria di film e serie televisive della MGM (e in parte di United Artists) fatta prima di 1 maggio 1986 e con questa formò l'attuale [[Turner Entertainment|Turner Entertainment Co.]]<ref>{{Cita web|url=https://articles.latimes.com/1986-03-04/business/fi-15193_1_ted-turner|titolo=Way Cleared for Turner's MGM Deal - Los Angeles Times|data=2011-05-11|accesso=2018-08-13|dataarchivio=11 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110511201300/https://articles.latimes.com/1986-03-04/business/fi-15193_1_ted-turner|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 3 ottobre [[1988]] Turner lanciò il primo canale per la TV via cavo [[Turner Network Television]] e conquistò il pubblico per la vasta cineteca disponibile.<ref>{{Cita web|url=https://articles.latimes.com/1990-01-23/entertainment/ca-744_1_ted-turner-s-cable|titolo=Ted Turner's TNT Exploding Onto the Cable Scene : Television: Network for classic movie buffs expands horizons with its own productions and added emphasis on sports. - Los Angeles Times|data=2010-09-25|accesso=2018-08-13|dataarchivio=25 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100925064842/https://articles.latimes.com/1990-01-23/entertainment/ca-744_1_ted-turner-s-cable|urlmorto=sì}}</ref> In quegli anni la libreria delle serie animate della Turner includeva vari cartoni di MGM, i cortometraggi a colori dei ''[[Looney Tunes]]'' e ''[[Merrie Melodies]]'' relativi agli [[Anni 1940|anni 40]], i cortometraggi di ''Merrie Melodies'' di [[Harman e Ising]] (ad eccezione di ''Lady, Play Your Mandolin!'') e i cartoni di ''[[Braccio di Ferro (serie di cortometraggi)|Braccio di Ferro]]'' di [[Fleischer Studios]] e Famous Studios.
Nel [[1994]], Hanna-Barbera iniziò a produrre il ''[[What a Cartoon!]]'' (conosciuto anche con i nomi di ''World Premiere Toons'', ''The What a Cartoon! Show'' e ''The Cartoon Cartoon Show''), una serie di cartoni a catena che venivano trasmessi per la prima volta su Cartoon Network nel [[1995]]. Era la terza serie prodotta dal canale, la seconda era ''[[Space Ghost Coast to Coast]]'' mentre la prima era ''[[The Moxy Show]]''.
 
Nel [[17 settembre]] [[1991]] Turner Entertainment acquistò lo studio di animazione [[Hanna-Barbera Productions]] per 320 milioni di dollari<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1991/10/30/business/company-news-turner-buying-hanna-barbera.html|titolo=COMPANY NEWS; Turner Buying Hanna-Barbera|accesso=2018-08-13}}</ref> e il 18 febbraio [[1992]] annunciò i suoi piani di lanciare Cartoon Network come sbocco per la loro considerevole libreria di animazione.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Bill|cognome=Carter|url=https://www.nytimes.com/1992/02/19/business/the-media-business-turner-broadcasting-plans-to-start-a-cartoon-channel.html|titolo=THE MEDIA BUSINESS; Turner Broadcasting Plans To Start a Cartoon Channel|accesso=2018-08-13}}</ref>
Nel [[1996]] [[Time Warner|TimeWarner]] comprò [[Turner Broadcasting System]], e con esso anche Cartoon Network. Cartoon Network aveva accesso completo ai cartoni della [[Warner Bros]] che era stata senza proprietario fin dal 1957. Cartoon Network inoltre aveva creato una alleanza con [[The WB]] che aveva dato i diritti dei loro fumetti dal [[1950]] al [[1980]], e i nuovissimi cartoni come ''[[Road Rovers]]'', ''[[Swat Kats]]'', ''[[2 cani stupidi]]'', ''[[Capitan Planet e i Planeteers]]'', ''[[Animaniacs]]'', ''[[Freakazoid]]'', ''[[Mignolo e Prof]]'', e ''[[Tom & Jerry Kids]]''.
 
=== 1992-1999 ===
[[Time Warner]] poi trasferì la direzione alla [[Hanna-Barbera Productions]] (lo studio di produzione che controllava la [[Cartoon Network Studios]]), e decise di creare nuovo materiale per il canale Cartoon Network channel (che era stato battezzato col nome di [[Cartoon Cartoons]]). Queste produzioni includevano: ''[[Il laboratorio di Dexter]]'' (1996), ''[[Johnny Bravo]]'' (1997), ''[[Mucca e Pollo]]'' (1997), ''[[Io sono Donato Fidato]]'' (1997), ''[[Le Superchicche]]'' (1998) e recentemente anche ''[[Nome in codice: Kommando Nuovi Diavoli]]'' (2003), ''[[Gli amici immaginari di casa Foster]]'' (2004), e ''[[Ben 10]]'' (2005). Per dare spazio a questi cartoni si decise di ritirare un po' quelli vecchi e metterli da parte. Il 14 giugno [[2004]] cambiò, per la prima volta, il logo con la serie animata ''[[Le tenebrose avventure di Billy e Mandy]]'', mentre lo cambiò invece per la seconda volta il 29 maggio [[2010]] con la serie animata ''[[Ben 10: Ultimate Alien]]''.
Il 1º ottobre [[1992]] Cartoon Network trasmise il finale dell{{'}}''[[Ouverture 1812]]'' di [[Čajkovskij]] con in sfondo esplosioni di cartoni animati, seguito da un evento speciale chiamato ''Droopy's Guide to the Cartoon Network'' ospitato dal personaggio [[Droopy]] della [[Metro-Goldwyn-Mayer|MGM]], durante il quale è stato trasmesso il primo cartone della rete, ''[[Rapsodia in salmì]]''.<ref>{{Cita web|url=https://articles.philly.com/1992-10-04/entertainment/25997256_1_betty-cohen-new-channels-cartoon-network|titolo=That's All Cartoons, Folks - 24 Hours Daily - Philly.com|data=2014-02-04|accesso=2018-08-13|dataarchivio=4 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140204051028/https://articles.philly.com/1992-10-04/entertainment/25997256_1_betty-cohen-new-channels-cartoon-network|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://news.google.com/newspapers?id=CR0QAAAAIBAJ&sjid=posDAAAAIBAJ&pg=6652,195222|titolo=The Free Lance-Star - Ricerca Archivio di Google News|sito=news.google.com|accesso=2018-08-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://vanpartible.com/cn-20|titolo=CN TWENTY « Van Partible|data=2013-05-23|accesso=2018-08-13|dataarchivio=23 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130523203211/https://vanpartible.com/cn-20|urlmorto=sì}}</ref> La programmazione iniziale di Cartoon Network consisteva esclusivamente in repliche dei cartoni animati della [[Warner Bros.]] (''Looney Tunes'' e ''Merrie Melodies'', quelli prima del [[1948]]), i cartoni di ''Braccio di Ferro'' degli anni [[1933]]-[[1957]] e quelli di MGM e Hanna-Barbera.<ref name=":0" /> Inizialmente il canale trasmetteva sulle TV via cavo di [[New York]], [[Filadelfia]], [[Washington]] e [[Detroit]].<ref name=":0" /> All'arrivo della rete Cartoon Network disponeva di una libreria animata che superava le 8500 ore.<ref>{{Cita web|url=https://news.google.com/newspapers?id=229iAAAAIBAJ&sjid=3nYNAAAAIBAJ&pg=1307,57411&dq=cartoon+network&hl=en|titolo=Observer-Reporter - Google News Archive Search|sito=news.google.com|accesso=2018-08-13}}</ref> Fino al [[1995]] i commentatori della rete pronunciavano il nome della rete con l'articolo "The" aggiunto prima della parola "Cartoon Network". Al momento del debutto Cartoon Network ha trasmesso anche un contenitore televisivo (contenente i loro cartoni animati) su [[TNT (rete televisiva)|TNT]] intitolato ''Cartoon Network on TNT''.
 
Anche se non è stato il primo canale via cavo ad aver fatto affidamento sui soli cartoni animati, Cartoon Network è stato il primo canale di un solo genere a trasmettere per tutte le 24 ore, sette giorni su sette. La maggior parte dei cortometraggi sono stati trasmessi in contenitori di mezz'ora o un'ora, di solito separati in base ai personaggi e allo studio d'animazione. Mentre ''[[Late Night Black and White]]'' trasmetteva i primi cartoni animati in bianco e nero (principalmente quelli di Fleischer Studios o di [[Walter Lantz]] degli [[Anni 1930|anni 30]], oltre a [[Merrie Melodies]] e i cartoni di MGM), ''ToonHeads'' trasmetteva tre cortometraggi con trama simile e forniva curiosità su vari cartoni animati. Nello stesso periodo c'è stato anche un contenitore di cartoni animati pomeridiano chiamato ''High Noon Toons'', ospitato da [[Burattino|burattini]] vestiti da [[cowboy]] (questo era un esempio della semplicità e dell'immaginazione che la rete aveva in mente durante i suoi primi anni). La maggior parte dell'animazione classica mostrata su Cartoon Network non è mai più stata trasmessa regolarmente, ad eccezione di ''[[Tom & Jerry]]'' e ''Looney Tunes'' che vengono trasmessi fino al [[2017]].
==Programmazione==
Cartoon Network trasmette dalle serie dei Cartoon Network Studios, Cartoon Network offre ai telespettatori ''entertainment'' con una programmazione innovativa e originale tratta dal più vasto archivio di cartoni al mondo (2000 personaggi e 8500 cartoni animati tra cui produzioni [[Warner Bros]], [[MGM]], [[Hanna-Barbera]]). Può trasmettere insieme con quelli vecchi per qualche mese.
 
Quando fu lanciato nel 1992, il canale trasmetteva in 233 sistemi via cavo, tuttavia beneficiando di un'offerta speciale. Le elevate valutazioni di Cartoon Network nel corso degli anni seguenti hanno portato ad un numero maggiore di parabole via cavo che includevano la rete. Entro la fine del [[1994]] Cartoon Network è diventato "il quinto canale via cavo più popolare degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]".
Dal [[2007]], i Cartoon Network Studios hanno anche un centro in [[Europa]], a [[Londra]], che realizza importanti co-produzioni come ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici Quattro]]'' con [[Marvel Enterprises]], il recente ''[[Polli Kung Fu]]'' con [[Aardman Animations]] e ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'', la prima serie animata co-prodotta e realizzata con lo studio ''vero e proprio'' locale: i [[Cartoon Network Development Studio Europe]]. Dal [[2012]] ne hanno aperto uno anche in [[Asia]], ad [[Hong Kong]], con il nome di [[Cartoon Network Studios Asia]], con la quale co-producono e realizzano il loro primo film: ''[[Ben 10: Destroy All Aliens]]''.
 
La prima serie animata originale della rete è stata ''[[The Moxy Show]]'', una serie antologica animata andata in onda per la prima volta nel [[19 marzo]] [[1993]]. Tuttavia la prima serie prodotta interamente da Cartoon Network è stata ''[[Space Ghost Coast to Coast]]'' nel 1994. Anche se tale cartone è stato ben criticato e apprezzato dal pubblico nonostante la grafica della serie originale, programmi come [[Scooby-Doo]] hanno ricevuto meno successo per dei revival. Lo stile di umorismo e i contenuti sessuali di parodie quali ''A Day in the Life of Ranger Smith'' e ''Boo Boo Runs'' erano piuttosto fuori luogo rispetto al resto delle serie di Cartoon Network, infatti la rete raramente trovava un posto per loro nella sua programmazione.
La programmazione attuale negli Stati Uniti comprende le serie originali ''[[Adventure Time]]'', ''[[Regular Show]]'', ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'', ''[[Uncle Grandpa]]'', ''[[Steven Universe]]'', ''[[Clarence (serie animata)|Clarence]]'', ''[[Mixels]]'' e ''[[We Bare Bears]]'', e le acquisizioni ''[[Ninjago: Masters of Spinjitzu]]'', ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]'', ''[[Pokémon (anime)|Pokémon]]'', ''[[Sonic Boom (serie animata)|Sonic Boom]]'', ''[[Transformers: Robots in Disguise]]'', ''[[Bugs! A Looney Tunes Prod.]]'' e ''[[Be Cool, Scooby-Doo!]]''.
 
Nel 1994 è stata fondata una nuova divisione della Hanna-Barbera chiamata [[Cartoon Network Studios]]. La prima serie prodotta dai Cartoon Network Studios è stata nel 1995 con ''[[What a Cartoon!]]'', che mostrava i cortometraggi animati originali commissionati dalla Hanna-Barbera e da vari animatori indipendenti. La rete ha promosso la serie come un tentativo di tornare ai "classici giorni" dell'animazione in studio, offrendo pieno controllo degli animatori, budget elevati e nessuna animazione limitata. Il progetto è stato guidato dai dirigenti della Cartoon Network, oltre a [[John Kricfalusi]] e Fred Seibert. Kricfalusi è stato anche il creatore di ''[[The Ren & Stimpy Show]]'' ed è stato consigliere della rete, mentre Seibert era una delle forze trainanti di [[Nicktoons]] e produttore di serie antologiche animate simili come ''Oh Yeah! Cartoons'' e ''Random! Cartoons''.<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.awn.com/animationworld/fred-seibert-interview-part-1|titolo=The Fred Seibert Interview — Part 1|pubblicazione=Animation World Network|accesso=2018-08-13}}</ref>
 
Cartoon Network ha deciso di valutare alcuni cortometraggi per trasformarli in possibili episodi pilota per altre serie animate, così, decise di unirsi alla Warner Bros. Secondo un sondaggio ''[[Il laboratorio di Dexter]]'' è stata la serie più popolare e nel [[1996]] è diventato il primo spin-off ufficiale di ''What a Cartoon!''. Tra il [[1997]] e il [[1999]] hanno debuttato altre serie animate basate su cortometraggi: ''[[Johnny Bravo]]'', ''[[Mucca e Pollo]]'', ''[[Io sono Donato Fidato]]'', ''[[Le Superchicche]]'', ''[[Leone il cane fifone]], [[Ed, Edd & Eddy]]'' e ''[[Mike, Lu & Og]]''.<ref name=":1" /> Molte di queste serie sono state proiettate in anteprima con il marchio ''[[Cartoon Cartoons]]'', trasmesse continuamente durante la programmazione della rete e in particolare su Cartoon Cartoon Fridays.
 
Queste serie originali avevano lo scopo di attrarre un pubblico sempre più vasto rispetto alla media dei [[Cartoni del sabato mattina|cartoni animati del sabato mattina]]. Linda Simensky, vicepresidente dell'animazione originale, ha affermato che questi cartoni animati potrebbero attirare anche un pubblico adulto e adolescente.
 
== Programmazione ==
Cartoon Network trasmette attualmente, le serie prodotte dai Cartoon Network Studios e offre ai telespettatori una programmazione d'intrattenimento innovativo e originale tratta dal più vasto archivio di cartoni al mondo (2000 personaggi e 8500 cartoni animati tra cui produzioni [[Warner Bros.]], [[MGM]] e [[Hanna-Barbera]]. Può trasmettere insieme a cartoni vecchi per qualche mese.
 
Dal [[2007]], i Cartoon Network Studios hanno anche un centro in [[Europa]], a [[Londra]], che realizza importanti co-produzioni come ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici Quattro]]'' con [[Marvel Enterprises]], il recente ''[[Polli Kung Fu]]'' con [[Aardman Animations]] e ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'', la prima serie animata co-prodotta e realizzata con lo studio ''vero e proprio'' locale: [[Hanna-Barbera Studios Europe|Cartoon Network Development Studio Europe]]. Dal [[2012]] ne hanno aperto uno anche in [[Asia]], ad [[Hong Kong]], con il nome di [[Cartoon Network Studios Asia]], con la quale co-producono e realizzano il loro primo film: ''[[Ben 10: Destroy All Aliens]]''.
 
La programmazione attuale negli Stati Uniti comprende le serie originali ''[[Adventure Time]]'', ''[[Regular Show]]'', ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'', ''[[Uncle Grandpa]]'', ''[[Steven Universe]]'', ''[[Craig (serie animata)|Craig]]'' e ''[[We Bare Bears]]'', e le acquisizioni ''[[Ninjago: Masters of Spinjitzu]]'', ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]'' e ''[[Mao Mao e gli eroi leggendari]]''.
 
== Diffusione nel mondo ==
Cartoon Network è diffuso dagli anni '90 in vari paesi del mondo, tra cui [[Argentina]], [[Brasile]], [[Cartoon Network (Italia)|Italia]], [[Regno Unito]] e [[Irlanda]], [[Francia]], [[Polonia]], [[Germania]], [[AustraliaRomania]], [[Cartoon Network (Australia e Nuova Zelanda)|Australia]], e [[ColombiaCartoon Network (Australia e Nuova Zelanda)|Nuova Zelanda]], [[Svizzera]], [[Paesi Bassi]], [[Giappone]] e [[Corea del Sud]] in varie piattaforme via cavo e satellitari sempre a pagamento.
 
== Offerta di canali ==
=== Toonami ===
{{vedi anche|Toonami}}
[[Toonami]] è un blocco di programmazione andato in onda dal [[1997]] al [[2008]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] su Cartoon Network, mentre nell'edizione italiana dal [[2003]] al [[2010]]. Il 1º aprile 2012 viene rimandato in onda sul canale [[Adult Swim]] per una trasmissione di prova, per poi ripartire completamente il 26 maggio 2012.
[[File:Toonami logo 2016.png|miniatura|235x235px|Logo di Toonami]]
''Toonami'' è un branded block andato in onda dal [[1997]] al [[2008]] nell'edizione americana di Cartoon Network, mentre nell'edizione italiana dal [[2003]] al [[2010]]. Il 1º aprile 2012 viene rimandato in onda sul canale [[Adult Swim]] per una trasmissione di prova, per poi ripartire completamente il 26 maggio 2012.
 
In alcuni paesi come il [[Regno Unito]], ''Toonami'' è un canale televisivo a tutti gli effetti. È visibile su Sky e sulla tv via cavo di proprietà di Cartoon Network e Time Warner in [[Inghilterra]].
 
La caratteristica è quella di trasmettere serie animate (tra cui qualche [[anime]]) destinate ad un pubblico adolescenziale e non infantile per esempio ''[[Dragon Ball Z]]'' e ''[[Gundam Wing]]''.
 
=== Adult Swim ===
{{vedi anche|Adult Swim}}[[Adult Swim]] (spesso stilizzato '''[adult swim]''' o '''[as]''') è un blocco di programmazione a tarda notte per adolescenti/adulti che va in onda su Cartoon Network dalle 20:00 alle 6:00 [[Eastern Standard Time|EST]]/[[Pacific Daylight Time|PDT]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in altri Paesi come [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]].<ref name="as_split">{{Cita web|url=https://icv2.com/articles/comics/view/6516/adult-swim-cn-split-cements-strategy|titolo=Adult Swim/CN Split Cements Strategy|sito=icv2.com|lingua=en|accesso=2022-07-17}}</ref>
{{vedi anche|Adult Swim}}
[[File:AdultSwim.svg|thumb|right|Logo di ''Adult Swim''|238x238px]]
''Adult Swim'' è un branded block in onda dal [[2001]] destinato ad un pubblico adulto. Viene trasmesso anche in altri paesi come l'[[Australia]].<ref name=as_split>[http://www.icv2.com/articles/news/6516.html Adult Swim/CN Split Cements Strategy]. ICv2. 3 marzo 2005.</ref>
 
La programmazionerete comprendeoffre una miriade di [[cartoniserie animatianimate]] (trae cui[[live diversiaction]] anime)stilisticamente variabili, tra cui programmi originali, serie edanimate in [[syndicationSyndication (mass media)|syndication]]. Glidella [[showFox]] sonoe pensati[[Anime|anime pergiapponesi]], ungeneralmente pubblicocon maggioremodifiche diminime 17o anni,nulle aper differenzaquanto deiriguarda programmile trasmessicensure di giorno da Cartoondei Networkcontenuti.
 
=== Boomerang ===
[[File:Boomerang 2014 logo.svg|miniatura|116x116px|Logo di Boomerang]]
[[File:Cartoonito logo.svg|miniatura|Logo di Cartoonito]]
Nacque inizialmente come contenitore di Cartoon Network l'8 dicembre 1992, finendo poi per diventare un canale autonomo il 1º aprile 2000. Il palinsesto del canale è composto principalmente dalle riproposizioni dei classici [[Hanna-Barbera]] e [[Warner Bros. Animation|Warner Bros.]] (che facevano parte del palinsesto di Cartoon Network fino al 1993) e anche dai cartoni targati [[DC Comics]]. La [[Boomerang (Italia)|versione italiana di questo canale]] è nata nel 2003, 7 anni dopo la nascita dell'edizione italiana di Cartoon Network.
 
=== Cartoonito ===
È un canale dedicato ai più piccoli. Nacque inizialmente il 4 settembre 2006 come contenitore all'interno del defunto canale britannico ''Cartoon Network Too'', poiper sipoi evolveevolversi come canale autonomo il 24 maggio 2007. [[Cartoonito (Italia)|La sua versione italiana]] era presente come contenitore sul canale [[Mediaset]] [[Boing (Italia)|Boing]] nel 2011 dalle 7:30 alle 8:45, per divenire poi divenneun anchecanale nellaautonomo nazione24 comeore canalesu autonomo24 il 22 agosto 2011 24 ore su 24.
 
=== Boing ===
È un canale che trasmette le produzioni di Cartoon Network. La prima versione ad essere stata lanciata è quella [[Boing (Italia)|originale italiana]], seguita da quella [[Boing (Francia)|francese]] (defunta), quella [[Boing (Spagna)|spagnola]], quella [[Boing (Turchia)|turca]] (edita come blocco, defunta), quella [[Boing (Africa)|africana]] e quella [[Boing (Cile)|cilena]] (edita come blocco sul canale [[Chilevisión]], defunta).
 
== Note ==
Riga 78 ⟶ 88:
 
== Voci correlate ==
* [[Boomerang (Stati Uniti d'America)]]
* [[Cartoonito (Stati Uniti d'America)]]
* [[Toonami]]
* [[Adult Swim]]
* [[Cartoon Network (Africa)]]
* [[Cartoon Network (America Latina)]]
* [[Cartoon Network Arabic]]
* [[Cartoon Network (Asia)]]
* [[Cartoon Network (Australia e Nuova Zelanda)]]
* [[Cartoon Network: Battle Crashers]]
* [[Cartoon Network (Brasile)]]
* [[Teletoon#Boomerang|Cartoon Network (Canada)]]
* [[Teletoon|Cartoon Network (Canada)]]
* [[Tooniverse#Cartoon Network|Cartoon Network (Corea del Sud)]]
* [[Cartoon Network (Corea del Sud)]]
* [[Cartoon Network (Europa centro-orientale)]]
* [[Cartoon Network (Europa occidentale)]]
* [[Cartoon Network (Europa orientale)]]
* [[Cartoon Network (Filippine)]]
* [[Cartoon Network (Francia)]]
* [[Cartoon Network (Germania)]]
* [[Cartoon Network (Giappone)]]
* [[Cartoon Network Hindi]]
* [[Cartoon Network (India)]]
* [[Cartoon Network (Israele)]]
* [[Cartoon Network (Italia)]]
* [[TV5 (rete televisiva filippina)#Cartoon Network on TV5 Kids|Cartoon Network on TV5 Kids]]
* [[Cartoon Network (Paesi Bassi)]]
* [[Cartoon Network (Pakistan)]]
* [[Cartoon Network (Polonia)]]
* [[Cartoon Network (Portogallo)]]
* [[Cartoon Network (programma televisivo)]]
* [[Cartoon Network: Pugni a volontà]]
* [[Cartoon Network Racing]]
* [[Cartoon Network (Regno Unito e Irlanda)]]
* [[Cartoon Network (Russia ed Europa sud-orientale)]]
* [[Cartoon Network (Scandinavia)]]
* [[Cartoon Network (Spagna)]]
* [[Cartoon Network Studios]]
* ''[[Cartoon Network: Pugni a volontà(Turchia)]]''
* [[Boing (Spagna)#Blocco|Findes Cartoon Network]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cartoon Network}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Steven Universe}}
{{Adventure Time}}
{{Cartoon Network}}
{{Time Warner Bros. Discovery}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|televisione}}
 
[[Categoria:RetiCartoon televisiveNetwork| internazionali]]
[[Categoria:Reti televisive satellitari]]
[[Categoria:Reti televisive via cavo]]
[[Categoria:Turner Broadcasting System]]
[[Categoria:Time Warner]]