Patrizia Rinaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto tag su Nadia Terranova ora che la scrittrice ha la sua pagina |
m Annullata la modifica di ~2025-27096-51 (discussione), riportata alla versione precedente di Ivanmagl2 Etichetta: Rollback |
||
(40 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittrice
|Attività2 = educatrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine = PATRIN.jpg
Riga 17 ⟶ 18:
==Biografia==
Si è laureata in [[Filosofia]] all'[[Università degli Studi
Vive a [[Napoli]], dove scrive e si occupa della formazione di ragazzi grazie a laboratori di lettura e scrittura, insieme ad Associazioni [[Onlus]] operanti nei quartieri cosiddetti "a rischio". Fa parte del gruppo di scrittori che da anni conducono il laboratorio di scrittura nell'Istituto Penale Minorile di Nisida.
Dal personaggio Blanca Occhiuzzi dei suoi romanzi, è tratta la [[serie televisiva]] ''[[Blanca (serie televisiva)|Blanca]]'', prodotta da [[Lux Vide]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/05/13/il-ritorno-noir-di-rinaldi-con-le-storie-ipovedenteNapoli08.html|titolo=Il ritorno noir di Rinaldi con le storie di Blanca detective ipovedente}}</ref>, presentata pubblicamente il 6 settembre 2021 alla [[Biennale di Venezia]] e andata in onda su [[Rai 1|RAI 1]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/media/Venezia-78-Andrea-Bocelli-Maria-Chiara-Giannetta-serie-tv-Blanca-d8002686-8803-407f-860f-aa6ab8088c5b.html|titolo=Venezia 78. Andrea Bocelli e Maria Chiara Giannetta presentano la serie tv "Blanca"}}</ref> nell'autunno del 2021. Il ruolo di Blanca è interpretato da [[Maria Chiara Giannetta]], la regia è di Jan Michelini e la serie è la prima produzione ad aver utilizzato la tecnica dell’[[olofonia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/entertainment/venezia-78-in-anteprima-alla-mostra-le-prime-immagini-della-serie-tv-blanca-756729.html|titolo=La serie TV Blanca, prodotta in Olofonia}}</ref>. La prima stagione è stata trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 22 novembre al 21 dicembre 2021 e la seconda dal 5 ottobre al 9 novembre 2023.
Ha pubblicato, tra l'altro, ''Il commissario Gargiulo'', Stampa Alternativa, 1995, finalista del XXII Premio del [[MystFest]]; ''Pidocchi ovvero la storia di alcuni bambini e di alcuni parassiti'', ETS, 2003. Nel 2004 contribuisce alla stesura del quaderno d'arte ''Artoteche?'' pubblicato nell'ottobre 2004 da Aporema Onlus per l'arte contemporanea; nel 2006 vince il ''Premio Pippi''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/25/premio-pippi-quante-storie-per-bambini.html Da Repubblica, Premio Pippi 2006<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, sezione inediti, con il romanzo ''Sono tornato a casa'', pubblicato nel 2007 dall'Isola dei ragazzi; nel 2007 pubblica il romanzo ''Napoli-Pozzuoli. Uscita 14'', nella collana Gialloteca, [[Dario Flaccovio Editore]]; nel 2007 si classifica prima al Concorso Profondo Giallo<ref>[http://www.thrillercafe.it/profondo-giallo-2007-vince-patrizia-rinaldi Premio Profondo Giallo 2007, Notizia e giuria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> col giallo breve ''Ninetta Ridolfi e gli oggetti affettuosi'', poi pubblicato per la collana Giallo Mondadori; nel 2009 pubblica ''Blanca'' nella collana Gialloteca, [[Dario Flaccovio Editore]] e ''Piano Forte'', Sinnos Editore. Nel 2010 ''Piano Forte'' è nella terna dei libri vincitori dell'edizione 2010 del ''Premio Elsa Morante Ragazzi''<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultura/?id=3.1.260294790 Da Adnkronos, Premio Elsa Morante Ragazzi 2010<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e vincitore del ''Premio Nazionale di [[Letteratura per ragazzi]] "Mariele Ventre"''<ref>[http://www.artepress.it/template.jsp?pagina=apStampaNotizia&newId=7267 Da Artepress, Premio Mariele Ventre 2010<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, sezione narrativa edita per ragazzi dai 12 ai 16 anni.▼
▲Ha pubblicato, tra l'altro, ''Il commissario Gargiulo'', Stampa Alternativa, 1995, finalista del XXII Premio del [[MystFest]]; ''Pidocchi ovvero la storia di alcuni bambini e di alcuni parassiti'', ETS, 2003. Nel 2004 contribuisce alla stesura del quaderno d'arte ''[[Artoteca|Artoteche?]]'' pubblicato nell'ottobre 2004 da Aporema Onlus per l'arte contemporanea; nel 2006 vince il ''Premio Pippi''<ref>
Nel 2011 pubblica ''Caro diario ti scrivo'' con [[Nadia Terranova]] ([[Edizioni Sonda]]) che all'interno del ''Morante Ragazzi 2011'' si aggiudica il ''Premio Speciale Nisida Roberto Dinacci''<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultura/?id=3.1.1979436282 Da Adnkronos, Premio Speciale Elsa Morante Ragazzi 2011<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e vincitore del ''Premio Nazionale di [[Letteratura per ragazzi]] "Mariele Ventre"'' 2012<ref>[http://www.basilicatanet.it/basilicatanet/site/Basilicatanet/detail.jsp?sec=1005&otype=1012&id=589402 Da Basilicatanet.it, Premio Mariele Ventre 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, sezione narrativa edita per ragazzi dai 12 ai 16 anni assegnato dalla giuria studentesca; pubblica con [[Fernandel (editore)|Fernandel]] ''Il Cavedio'', romanzo a otto mani con Francesca Bonafini, Mascia Di Marco e Nadia Terranova e con [[Edizioni EL]] "Rock Sentimentale".▼
▲Nel 2011 pubblica ''Caro diario ti scrivo'' con [[Nadia Terranova]] ([[Edizioni Sonda]]) che all'interno del ''Morante Ragazzi 2011'' si aggiudica il ''Premio Speciale Nisida Roberto Dinacci''<ref>[http://
Nel 2012 pubblica ''Tre, numero imperfetto'' con [[Edizioni e/o]] e ''Mare Giallo'' con Sinnos Editore.
Riga 28 ⟶ 31:
Nel 2013 pubblica ''Volo non autorizzato ''con G. Ladolfi Editore e ''Le parole interrotte'' con A.G. Editions.
Nel 2014 pubblica ''I pasticci di Maria Giulia'' con Fermento Editore, ''Federico il pazzo'' con Sinnos Editore, ''Rosso Caldo'' con Edizioni e/o, ''Adesso scappa'' con Sinnos Editore, il suo primo [[Romanzo
Nel 2015 pubblica ''Il giardino di Lontan Town'' con Edizioni Lapis e ''Ma già prima di giugno'' con Edizioni e/o; con “Federico il pazzo” il 28 febbraio 2015 vince la seconda edizione del premio Leggimi Forte, sezione bambini<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.leggimiforte.it/?p=1201|titolo = Dazzi e Rinaldi vincitrici della seconda edizione del Premio Leggimi Forte|accesso = |editore = |data = 1/3/2015}}</ref> e con ''Ma già prima di giugno'' il [[Premio Alghero Donna]] di Letteratura e Giornalismo, nella sezione Prosa<ref>{{Cita web|url = http://www.edizionieo.it/news/733/patrizia-rinaldi-vince-il-premio-alghero-donna-di-letteratura-e-|titolo = Patrizia Rinaldi vince il Premio Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo|accesso = 2015-11-14|sito = Edizioni E/O}}</ref>
A maggio 2016 vince il [[Premio Andersen]] 2016 Miglior scrittore<ref>{{Cita web|url=http://www.andersen.it/scrittore2016/|titolo=Miglior scrittore|sito=Andersen|accesso=2016-05-18}}</ref> e a novembre pubblica con Sinnos un nuovo
A novembre 2017 vince il Premio Laura Orvieto nella sezione 12-15 anni con ''Lontan Town'', Edizioni Lapis.<ref>{{Cita web|url=http://www.premiolauraorvieto.it/news/4/15/Vincitori-del-Premio-di-Letteratura-per-Ragazzi-Laura-Orvieto.html|titolo=Home - Fondazione Premio Laura Orvieto|lingua=en|accesso=2017-11-04}}</ref>
Nel 2018 ha scritto ''2x1=2,'' pubblicato da LibriVolanti con i disegni di Otto Gabos e ''Il Regno dei disertori'', graphic novel, Sinnos, con Marco Paci.
Nel 2019 con Edizioni e/o pubblica il romanzo ''La danza dei veleni'', che vede il ritorno della detective ipovedente Blanca Occhiuzzi.
Ha pubblicato racconti e novelle in antologie.
==
*''Guaio di notte,'' romanzo giallo, [[Rizzoli]] ([[2023]])
* ''La compagnia dei soli'', [[Romanzo grafico|graphic novel]], illustrato da Marco Paci, Sinnos Editore, collana Leggimi! ([[2016]]) ▼
*''Blanca e le niñas viejas'', romanzo giallo pubblicato dalla casa editrice Edizioni e/o ([[2022]])
*''La danza dei veleni,'' romanzo, Edizioni e/o, collana Dal Mondo ([[2018|2019]])
*''Il regno dei disertori'', [[Romanzo a fumetti|graphic novel]], illustrato da Marco Paci, Sinnos Editore, collana Leggimi! ([[2018]])
*''2x1=2. Rivoluzione in famiglia: il referendum sul divorzio, due genitori e una figlia,'' romanzo per ragazzi, disegni di Otto Gabos, editore LibriVolanti ([[2018]])
*''La figlia maschio,'' romanzo, Edizioni e/o, collana Dal Mondo ([[2017]])
*''Un grande spettacolo,'' romanzo per ragazzi, Edizioni Lapis ([[2017]])
▲*
* ''Il giardino di Lontan Town,'' romanzo per ragazzi, Edizioni Lapis ([[2015]])
* ''Ma già prima di giugno'', romanzo, Edizioni e/o, collana Dal Mondo ([[2015]])
* ''Adesso scappa'',
* ''Rosso Caldo'', romanzo giallo, Edizioni e/o, collana Dal Mondo ([[2014]])
* ''Federico il pazzo'', romanzo per ragazzi, illustrazioni di Federico Appel, Sinnos Editore, collana i narratori ([[2014]])
Riga 60 ⟶ 75:
* ''Napoli-Pozzuoli. Uscita 14'', romanzo giallo pubblicato nella collana Gialloteca, Dario Flaccovio Editore, ([[2007]])
* ''Sono tornato a casa'', Prima classificata al ''Premio biennale Pippi 2006'', pubblicato nella collana Campania my love, Edizioni L'isola dei ragazzi, ([[2007]])
* ''Pidocchi ovvero la storia di alcuni bambini e di alcuni parassiti'', romanzo pubblicato dalle [[Edizioni ETS]], ([[2003]])
* ''Il girotondo di Ambra e La donna bella'', Tracce, Terzo volume della collana Presenze, Edizioni Il Quadrato ([[1984]])
* ''Il commissario Gargiulo'', giallo breve pubblicato da [[Stampa Alternativa]] ([[1995]]).
==Altri riconoscimenti==
Riga 77 ⟶ 92:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 84 ⟶ 99:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|giallo|letteratura}}
[[Categoria:Autori di gialli italiani]]
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
|