G.I. Joe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(54 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{F|giochi|gennaio 2011}}
{{P|Toni decisamente enfatici e poco enciclopedici.|giochi|dicembre 2009}}
[[File:G.I. Joe - film.jpg|thumb|I G.I. Joe nel [[G.I. Joe - La nascita dei Cobra|primo film cinematografico]]|320px]]
'''G.I. Joe''' è una linea di [[giocattolo|giocattoli]] prodotta dalla statunitense [[Hasbro]]. Le ''[[action figure]]'' di G.I. Joe esordirono negli [[Anni 1960|anni sessanta]], ottenendo un ampio successo commerciale, divenendo in seguito fonte di ispirazione per altri giocattoli dello stesso genere, fra cui [[Big Jim]] della [[Mattel]] e [[Amico Jackson|Action Jackson]] della [[Mego Corporation|Mego]]. Il nome G.I. Joe, che inizialmente era proprio di un solo personaggio della linea, passò successivamente a identificare l'intera linea di giocattoli, che comprendeva numerosi personaggi oltre a quello originale<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|39|7|4|2009|titolo=Combattere (non) è un gioco}}</ref>.
 
Il personaggio è diventato successivamente protagonista di [[cartone animato|cartoni animati]], [[fumetti]] e [[film]]<ref name="Play Generation"/>.
'''G.I. Joe''' è una linea di [[giocattolo|giocattoli]] prodotta dalla statunitense [[Hasbro]]. Le ''[[action figure]]'' di G.I. Joe esordirono negli [[Anni 1960|anni sessanta]], ottenendo un ampio successo commerciale, divenendo in seguito fonte di ispirazione per altri giocattoli dello stesso genere, fra cui [[Big Jim]] della [[Mattel]] e [[Amico Jackson|Action Jackson]] della [[Mego Corporation|Mego]]. Il nome G.I. Joe, che inizialmente era proprio di un solo personaggio della linea, passò successivamente a identificare l'intera linea di giocattoli, che comprendeva numerosi personaggi oltre a quello originale.
Il personaggio è diventato successivamente protagonista di [[cartone animato|cartoni animati]], [[fumetti]] e [[film]].
 
== Storia ==
===Le origini===
La sigla "[[G.I. (militare)|G.I.]]", acronimorisale dial ''Governmentgergo Issue'',militare duranteutilizzato lanella [[seconda guerra mondiale]] neled gergoè militare,l'acronimo unendosidi a''Galvanized JoeIron'' (nomee frasuccessivamente idi più''Government comuniIssue).'' dellaNello lingua inglese),specifico indica ilperò comune''Global [[soldato]]Integrated'' diche [[fanteria]]è stato unito a anch'egli'Joe'' in(acronimo definitivadi un''Joint Operating Entity, ovvero:'' "articoloEntità operativa congiunta globale governativointegrata").<ref>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://www.americanheritage.com/articles/magazine/ah/2006/2/2006_2_15.shtml |titolo=''Why do we say "G.I."?''] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080829172935/http://americanheritage.com/articles/magazine/ah/2006/2/2006_2_15.shtml |data=29 agosto 2008 }} in ''American Heritage''</ref><ref>{{Cita web|lingua=en}} [|url=http://www.wordorigins.org/index.php/more/310 |titolo=G.I. in Wordorigins.org]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130114145850/http://www.wordorigins.org/index.php/more/310/ }}</ref>
 
Il nome viene così utilizzato da [[David Breger]] per creare il personaggio protagonista di una striscia a fumetti destinata alle riviste dell'[[esercito americano]] durante la seconda guerra mondiale. Il fumetto debuttò il 17 giugno [[1942]] nelle riviste ''[[YANK]]'' e ''[[Stars and Stripes (quotidiano)|Stars and Stripes]]''. Nel [[1945]], la [[United Artists]] realizzò un [[film]] intitolato ''The Story of G.I. Joe'' (in Italia distribuito con il titolo ''[[I forzati della gloria]]''). Il film, con protagonista [[Robert Mitchum]], narra la storia di un gruppo di soldati statunitensi (chiamati appunto ''G.I. Joes'') durante l'ultimo conflitto mondiale.
 
===La La prima serie: G.I. Joe militare ===
Nel [[1964]], in seguito al grande successo della [[bambola]] [[Barbie]], la Hasbro realizzò il primo bambolotto di G.I. Joe. Poiché il giocattolo era concepito per un pubblico maschile, la Hasbro preferì evitare il termine ''doll'' ("bambola"), coniando per ''G.I. Joe'' il [[neologismo]] ''[[action figure]]'', in seguito entrato nell'uso come denominazione ''standard'' della categoria di giocattoli costituita da modellini snodabili di personaggi d'azione.
 
I primi modelli di G.I. Joe avevano grosso modo le stesse proporzioni della Barbie (circa 30&nbsp;cm di altezza). Dato il grande successo del giocattolo, la Hasbro produsse in seguito numerosi altri personaggi della stessa serie: prima ([[1965]]) un G.I. Joe nero e poi ([[1966]]) altri personaggi corrispondenti ad altri corpi delle forze armate statunitensi.
 
Nel [[1967]] furono realizzati i primi pupazzi "parlanti" della serie, e anche un personaggio di sesso femminile, una [[infermiera]] che fu poi venduta in varie versioni. È da notare che i G.I. Joe (serie anni '60 e cosa che ritroveremo massicciamente nella serie ARAH del 1982), furono i primi giocattoli ad abbattere le barriere etniche e di sesso. Vari personaggi erano di colore o di sesso femminile come le varie soldatesse ed infermiere, non relegate al ruolo delle perfette, ma un po' impersonali Barbie.
È da notare che i G.I.Joe (serie anni '60 e cosa che ritroveremo massicciamente nella serie ARAH del 1982), furono i primi giocattoli ad abbattere le barriere etniche e di sesso. Vari personaggi erano di colore o di sesso femminile come le varie soldatesse ed infermiere, non relegate al ruolo delle perfette, ma un po' impersonali Barbie.
 
===La nascita dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Adventure Team''===
Nel [[1970]], in seguito alla [[guerra nel Vietnam]], la Hasbro decise di ridefinire il personaggio di G.I. Joe, eliminando i riferimenti militari. La linea di giocattoli fu ribattezzata "Le avventure di G.I. Joe", e Joe divenne il capo di una squadra di "super-spie" chiamata ''Adventure Team''. Sempre nel 1970 i pupazzi di Joe acquisirono la [[barba]], un'innovazione che fu ispirata dalla variante [[Regno Unito|britannica]] del personaggio, ''[[Action Man]]''.
 
Nel [[1974]] la Hasbro modificò i pupazzi realizzando le mani con una [[plastica]] morbida che consentiva di piegare le dita del pupazzo per fargli reggere oggetti, cosiddetta ''Kung-Fu grip''.
 
Nel [[1975]], dopo aver fallito nel tentativo di acquistare i diritti per produrre i giocattoli associati alla [[serie televisiva]] ''[[L'uomo da sei milioni di dollari]]'', la Hasbro introdusse nella linea G.I. Joe un nuovo personaggio, una sorta di guerriero [[bionica|bionico]] chiamato ''Mike Power, Atomic Man'', che ebbe un grande successo commerciale. Dello stesso periodo è anche ''Bulletman'', un [[supereroe]]. Entrambi questi personaggi erano piuttosto distanti dallo stile originale della serie di ''G.I. Joe''. Una promiscuità di stili ancora maggiore fu introdotta dai personaggi della serie ''The Intruders'' ([[1976]]), una banda di [[Extraterrestre|alieni]] nemici dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Adventure Team''. Alla metà degli [[anni 1970|anni settanta]] fu anche introdotto uno speciale meccanismo a leva che consentiva ai pupazzi della serie di muovere gli occhi (eagle eyes).
 
=== ''G.I. Joe: A Real American Hero'' ===
{{Vedi anche|G.I. Joe: A Real American Hero|Personaggi di G.I. Joe: A Real American Hero}}
Nel [[1978]], in seguito alla [[Crisi energetica (1973)|crisi energetica del 1973]] e al conseguente aumento di prezzi delle materie plastiche, la Hasbro tentò prima di ridurre le dimensioni dei pupazzi, e infine decise di abbandonare la produzione, limitando i propri incassi per la linea ''G.I. Joe'' agli introiti derivanti dalle licenze concesse all'estero.
 
La produzione riprese solo nel [[1982]], quando la serie viene completamente riveduta e attualizzata, trasformando l<nowiki>{{'</nowiki>}}''action figure'' (lit. «figura di azione») da 12 [[Pollice (unità di misura)|in]] (= 30,48 [[centimetro|cm]]), con abiti intercambiabili, a una serie di personaggi monoblocco da 3 e <sup>{{M|3}}</sup>/<sub>{{M|4}}</sub> in (= 9,525 &nbsp;cm; scala <sup>{{M|1}}</sup>/<sub>{{M|18}}</sub>), a cui si contrapponeva un gruppo di nemici ricorrenti. Questa nuova linea era disegnata sul nuovo tipo di figura di azione lanciato nel [[1977]] dalla [[Kenner Products|Kenner]] (più tardi acquisita dalla stessa Hasbro), con le figure di azione di ''[[Guerre stellari]]'', già imitata dalla [[Mego Corporation|Mego]], prima con la linea di personaggi dal film ''[[Star Trek - Il film]]'', nel [[1979]], e in seguito con la linea ''[[Eagle Force]]'', nel [[1981]].
 
Questa collezione prese il nome di ''A Real American Hero'' (o «ARAH»), e il suo lancio commerciale fu accompagnato da una mini-serie di cartoni animati per la televisione e da una serie di fumetti prodotti dalla [[Marvel Comics|Marvel]], che ottennero un grande successo. Le storie erano scritte dal poliedrico autore di origini giapponesi [[Larry Hama]], che sviluppò in modo estremamente accurato i personaggi e le dinamiche, le tecniche militari e le tipologie di armi. Mentre i cartoni animati della Sunbow e della DIC, avevano un taglio più per bambini, i 155 numeri editi dalla Marvel dal 1982 al 1994 (più sotto il controllo stretto di Hama), costituiscono il vero punto di riferimento per i tifosi e per i collezionisti di G.I. JOE.
Mentre i cartoni animati della Sunbow e della DIC, avevano un taglio più per bambini, i 155 numeri editi dalla Marvel dal 1982 al 1994 (più sotto il controllo stretto di Hama), costituiscono il vero punto di riferimento per i tifosi e per i collezionisti di G.I.JOE.
 
Lo ''Special Counter-Terrorist Group – Delta'', [[nome in codice]] ''G.I. Joe'' era chiaramente ispirato alla ''[[Delta Force]]''. I G.I.JOE operano segretamente in basi sotterranee, come il loro primo quartier generale il ''Pit'' («la fossa»), costruito sotto una scuola per Cappellani Militari, all'interno di un'anonima base U.S.A.: nessuno conosce la loro esistenza, tranne pochissimi Generali ed il Presidente.
I G.I.JOE operano segretamente in basi sotterranee, come il loro primo quartier generale il ''Pit'' («la fossa»), costruito sotto una scuola per Cappellani Militari, all'interno di un'anonima base U.S.A.: nessuno conosce la loro esistenza, tranne pochissimi Generali ed il Presidente.
 
Non usano i loro nomi e cognomi neanche tra loro, bensì dei nomi in codice. Larry Hama sceglieva i [[Nome in codice|nomi in codice]] personalmente, divertendosi a cercarli tra il gergo militare (Hama è un veterano del Vietnam).
Riga 57 ⟶ 56:
Nel [[1997]], un nuovo personaggio femminile (il secondo dopo l'infermiera del '67), il pilota di [[elicottero|elicotteri]] G.I. Jane, fu introdotto nella serie ''Classic''.
 
Negli [[anni 2000]] sono stati prodotti o distribuiti da Hasbro una grande quantità di nuovi prodotti. Tutte le edizioni classiche sono state ridistribuite, in varie riprese, per festeggiare l'anniversario delle diverse serie originali; sono stati sviluppati nuovi personaggi nella scala originale (per esempio un [[nativi americani|nativo americano]] [[Navajo]]) e in quella ridotta. Contemporaneamente è proseguita la produzione di altro ''merchandise'' come fumetti (creati da [[Devil's Due]]), serie animate (con il film per il mercato dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[home video]]'' ''[[G.I. Joe: Valor vs. Venom]]'' e la serie di "Sigma 6" prodotta dalla casa [[giappone]]se [[Gonzo (azienda)|Gonzo]]), giochi (per esempio un [[gioco di carte collezionabili]]) e così via.
 
Nel 2007, per festeggiare l'anniversario dei 25 anni dei G.I. JOE (''A Real American Hero''), è iniziata la produzione di molti ''waves'' del ''[[G.I Joe: A Real American Hero 25th anniversary|25th anniversary]]'': nel maggio 2009 si arrivati alla ''wave'' 13 di ''action figures'' completamente nuove.
 
In pratica, sono il rifacimento di versioni classiche dei primi anni '80 (1982-'83-'84-'85), di personaggi come la ''first shirt'' Duke, comandante di terra dei JOES, il ''ninja-commando'' muto Snake Eyes con il lupo grigio Timber, Lady Jaye, sensuale agente sotto copertura, suo marito [[Flint (G.I. Joe)|Flint]], il ''ninja'' bianco [[Storm Shadow]], il maestro dei travestimenti Zartan, capo della ''gang'' di motociclisti Dreadnoks, affiliata ai Cobra, il pilota di caccia Ace, Cobra Commander, il pericoloso capo dell'associazione terroristica "COBRA", Destro, il mercante d'armi scozzese, Beachhead, il ''ranger'' Roadblock, il mitragliere e cuoco di colore, Wild Bill, il folle ''cow-boy'' pilota di elicotteri, la bella rossa Scarlett, l'indiano Spirit, il ''[[Navy SEAL|SEAL]]'' Torpedo, l'esperto di armi laser Flash, il soldato per le operazioni invernali Snow Job, il Generale dei G.I.JOE Hawk, i gemelli della Corsica Tomax e Xamot, l'esperto in comunicazioni Breaker, il ''[[United States Marine Corps|marine]]'' Gung Ho, l'Imperatore dei COBRA Serpentor, mostruoso incrocio dei D.N.A. di illustri re e condottieri del passato, Firefly, il sabotatore COBRA, la ''sexy'' terrorista europea chiamata la Baronessa, il mitragliere e surfista biondo Rock n' Roll, i Dreadnoks Buzzer, Torch e Ripper, il medico Doc, il mercenario poeta Maggiore Bludd e tanti altri.
Riga 69 ⟶ 68:
 
Dopo la linea del "25º anniversario", vi è stata una fase di transizione (2008/09) chiamata dai collezionisti ''Modern Era''.
Nel 2009 vi è stata prodotta una nuova linea legata al film e arrivata anche in Italia, chiamata ''Rise of Cobra''. Nel 2010/11 è uscita la linea ''Pursuit of Cobra'': i dettagli sono ancor più minuziosi rispetto agli ultimi anni e le ''action figures'' in questione hanno in "corredo" tantissimi accessori. Vi è la presenza anche di nuovi personaggi. Su eBay (anche in Unione Europea) è fiorente il mercato di G.I. JOE, ''vintage'' e non.
Nel 2010/11 è uscita la linea ''Pursuit of Cobra'': i dettagli sono ancor più minuziosi rispetto agli ultimi anni e le ''action figures'' in questione hanno in "corredo" tantissimi accessori. Vi è la presenza anche di nuovi personaggi.
Su eBay (anche in Unione Europea) è fiorente il mercato di G.I.JOE, ''vintage'' e non.
 
Il 7 agosto [[2009]] è uscito negli Stati Uniti (l'11 settembre [[2009]] in [[Italia]]) un nuovo film prodotto da [[Lorenzo Di Bonaventura]], ''[[G.I. Joe - La nascita dei Cobra]]'', a cui è seguito nel [[2013]] il ''[[sequel]]'' ''[[G.I. Joe - La vendetta]]''. I protagonisti del film sono i G.I. Joe della serie iniziata a partire dal [[1982]].
 
Nel 2021 la [[Mego Corporation|Mego]] e la storica rivale [[Hasbro]] stipulano un accordo per la produzione di ''action figure'' da 8" con abiti in stoffa, nel celebre stile ''retro'' della Mego, dei personaggi di G.I. Joe. I primi due personaggi realizzati sono i due ninja Snake Eyes e Storm Shadows, che usciranno nell'autunno 2021.<ref name="hasbropulse">{{Cita web |url=https://hasbropulse.com/products/g-i-joe-x-mego-ninja-rivals-snake-eyes-storm-shadow-2-pack |titolo=G.I. Joe x Mego Ninja Rivals Snake Eyes & Storm Shadow 2-Pack |sito=Hasbro Pulse |editore=[[Hasbro]] |data= |accesso=24 agosto 2021 |lingua=en}}</ref>
 
== Distribuzione ==
La serie classica 12" di G.I. Joe, che veniva distribuita dalla Hasbro negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]], veniva distribuita su licenza con nomi diversi a seconda del paese.<ref>{{Cita testo|lingua=es}} [|url=http://geyperman.cyberespai.com/index.php?seccion=mundo |titolo=Geyperman en todo el mundo]}}</ref>
 
* ''Geyperman'', dalla [[Geyper]], in [[Spagna]]
Riga 82 ⟶ 81:
* ''Action Joe'', dalla [[Ceji]], in [[Francia]]
* ''Action Team'', dalla [[Schildkrot]], in [[Germania Ovest]]
* ''G.I. Joe'', dalla [[Polistil]], in [[Italia]]
* ''Action Man'', dalla [[Toltoys]], e G.I. Joe, dalla [[Kenbrite]], in [[Australia]]
* ''Combat Joe'', dalla [[Takara]], in [[Giappone]]
Riga 91 ⟶ 90:
 
== Altri media ==
=== AnimazioneSerie animate ===
Sono state prodotte varie serie televisive animate con protagonista G.I. Joe.
{{Vedi anche|G.I. Joe: A Real American Hero}}
Sono state prodotte varie serie animate con protagonista G.I. Joe.
 
* ''[[G.I. Joe: A Real American Hero (serie animata)|G.I. Joe: A Real American Hero]]'' (1983-1984, 1985-1986), [[serie animata]]
* ''[[G.I. Joe: TheA MovieReal American Hero - Seconda serie]]'' (1987), film animazione [[direct1989-to-video]]1992)
* ''[[G.I. Joe: Sigma 6Extreme]]'' (20051995-20071997), serie animata
* ''[[G.I. Joe: A Real American Hero - Seconda Serie (serie animata)|G.I. Joe: A Real American Hero Series 2]]'' (1989–1992), serie animata
* ''[[G.I. Joe: (serie animata)|G.I. JoeSigma extreme6]]'' (19952005-19972007), serie animata
* ''[[G.I. Joe: spy troopsResolute]]'' (20032009), film animazione direct-to-video
* ''[[e G.I. Joe: valor vs. venomRenegades]]'' (20042010-2011), film animazione direct-to-video
* ''[[G.I. Joe: Sigma 6]]'' (2005-2007), serie animata
* ''[[G.I. Joe: Resolute]]'' (2009), serie animata
* ''[[G.I. Joe: Renegades]]'' (2010-2011), serie animata
 
=== CinemaFilm d'animazione ===
* ''[[G.I. Joe: ResoluteThe Movie]]'' (20091987), serie animata
{{Vedi anche|G.I. Joe - La nascita dei Cobra|G.I. Joe - La vendetta}}
* ''[[Sgt. Savage ed il canto del cigno dei G.I. Joe]]'' (1994)
* ''[[G.I. Joe: RenegadesSpy Troops]]'' (2010-20112003), serie animata
* ''[[G.I. Joe: Valor vs. Venom]]'' (2004)
* ''[[G.I. Joe: Ninja Battles]]'' (2004)
 
=== Cinema ===
* ''[[G.I. Joe - La nascita dei Cobra]]'' (2009), regia di [[Stephen Sommers]]
* ''[[G.I. Joe - La vendettanascita dei Cobra]]'' (2013''G.I. Joe: The Rise of Cobra''), regia di [[JonStephen ChuSommers]] (2009)<ref name="Play Generation"/>
* ''[[G.I. Joe - La nascita dei Cobravendetta]]'' (2009''G.I. Joe: Retaliation''), regia di [[StephenJon SommersChu]] (2013)
* ''[[Snake Eyes: G.I. Joe - Le origini]]'' (''Snake Eyes: G.I. Joe Origins''), regia di [[Robert Schwentke]] (2021)
 
=== Fumetti ===
{{Vedi anche|Fumetti di G.I. Joe (fumetto)}}
 
=== Videogiochi ===
* ''[[G.I. Joe: Cobra Strike]]'' o ''Action Force'' (1983, Atari 2600)
* ''[[G.I. Joe: A Real American Hero (videogioco 1985)|G.I. Joe: A Real American Hero]]'' (1985, Commodore 64 e Apple II)
* ''[[Action Force (videogioco 1987)|Action Force]]'' (1987, variAmstrad CPC, Commodore 64 e ZX computerSpectrum)
* ''[[Action Force II: International Heroes]]'' (1988, ZX Spectrum)
* ''[[G.I. Joe: A Real American Hero (videogioco 1991)|G.I. Joe: A Real American Hero]]'' (1991, NES)
* ''[[G.I. Joe: The Atlantis Factor]]'' (1992, NES)
* ''[[G.I. Joe: TheA RiseReal ofAmerican Cobra]]Hero'' (20091992, variearcade console[[Konami]])
* ''G.I. Joe: Star Brigade'' (1993, gioco elettronico portatile [[Tiger Electronics]])
* ''[[G.I. Joe: The Rise of Cobra]]'' (2009, varie console)<ref name="Play Generation"/>
* ''G.I. Joe: War on Cobra'' (2019, Android e iOS)
* ''[[G.I. Joe: Operation Blackout]]'' (2020, Nintendo Switch, PlayStation 4, Windows, Xbox One)
 
== Influenze nella cultura ==
* Nel 2009 viene realizzato il ''[[musical]]'' [[Parodia|parodistico]] ''[[The Ballad of G.I. Joe]]'', in cui viene narrata la vita privata di ogni personaggio della serie.
* L'undicesima puntata della quinta serie di ''[[Community (serie televisiva)|Community]]'' è dedicata ai G.I. Joe, con praticamente tutto l'episodio girato come fosse una puntata del cartone animato, e con intermezzi simili alle classiche pubblicità dei giocattoli degli anni '80.
* ''Ivan meets G.I. Joe'' è un brano dei [[The Clash]] contenuto nell'album [[Sandinista!]] del [[1980]].
* Il film [[Soldato Jane]] (1997) di [[Ridley Scott]] con [[Demi Moore]] ha come titolo originale G.I. Jane, un chiaro gioco di parole tra G.I. Joe e il nome della protagonista.
*Nella canzone ''King for a Day'' dei [[Green Day]] si fa riferimento a G.I. Joe per indicare che i giocattoli comunemente classificati come "per i maschi" possono essere in realtà utilizzati anche dalle femmine.
 
== Note ==
Riga 134 ⟶ 142:
 
== Voci correlate ==
 
* [[Action figure]]
* [[Action Man]]
* [[Hasbro]]
* [[Mego Corporation]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:G.I. Joe}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.gijoe.com/|titolo=Sito ufficiale Hasbro Italia}}
* {{cita web|url=http://www.gijoeitalia.com/public/forum/index.php|titolo=Forum dei collezionisti italiani|accesso=2 agosto 2010|dataarchivio=15 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100815214608/http://www.gijoeitalia.com/public/forum/index.php|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.joedios.com/|titolo=Sito con foto, diorami e collezioni|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.joecustoms.com/|titolo=Sito G.I. Joe modificati dagli appassionati|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.yojoe.com/|titolo=Sito di appassionati|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.hisstank.com/|titolo=Sito di appassionati|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.theterrordrome.com/|titolo=Sito di appassionati|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://joebattlelines.com/|titolo=Sito di appassionati|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.halfbattle.com/|titolo=Sito con guide su personaggi e accessori|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.gijoepit.com/indexa.html|titolo=Sito per identificare i pezzi dei veicoli|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.marauderinc.com/servlet/StoreFront|titolo=Sito che vende armi e accessori in scala 1/18 per i G.I. Joe|lingua=en|accesso=6 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080402045604/http://www.marauderinc.com/servlet/StoreFront|urlmorto=sì}}
* {{Imdb}}
*{{MobyGames|tipo=gruppo|id=gi-joeaction-force-licensees}}
 
{{G.I. Joe}}
{{Portale|animazione|cinema|fumetti|videogiochi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|giochi}}
 
[[Categoria:G.I. Joe| ]]
[[Categoria:Action figure]]